SlideShare a Scribd company logo
FESTA DELL’UNITA’ D’ITALIA ! 1961 – 2011 INSIEME PER 150 ANNI
INNO D’ITALIA         Fratelli d'Italia L'Italia s'è desta, Dell'elmo di ScipioS'è cinta la testa. Dov'è la Vittoria? Le porga la chioma, Ché schiava di Roma Iddio la creò. Stringiamci a coorteSiam pronti alla morte L'Italia chiamò.          Noi siamo da secoli Calpesti, derisi, Perché non siam popolo, Perché siam divisi. Raccolgaci un'unica Bandiera, una speme: Di fonderci insieme Già l'ora suonò. Stringiamci a coorte Siam pronti alla morte L'Italia chiamò.   Uniamoci, amiamoci, l'Unione, e l'amore Rivelano ai Popoli Le vie del Signore; Giuriamo far libero Il suolo natìo: Uniti per Dio Chi vincer ci può? Stringiamci a coorte Siam pronti alla morte L'Italia chiamò.           Dall'Alpi a Sicilia Dovunque è Legnano, Ogn'uom di FerruccioHa il core, ha la mano, I bimbi d'Italia Si chiamanBalilla, Il suon d'ogni squilla I Vespri suonò. Stringiamci a coorte Siam pronti alla morte                                                           L'Italia chiamò.          Son giunchi che piegano Le spade vendute: Già l'Aquila d'Austria Le penne ha perdute. Il sangue d'Italia, Il sangue Polacco, Bevé, col cosacco, Ma il cor le bruciò. Stringiamci a coorte Siam pronti alla morte L'Italia chiamò
Fratelli d'Italia l'Italia s'è desta, dell'elmo di Scipios'è cinta la testa.
SCIPIONE Publio Cornelio  Scipione Africano  nacque a Roma nel 235  a.C. e morì nel 183 a.C. Fu un grandissimo generale romano, guidò la campagna militare in Africa sconfiggendo i Cartaginesi nella seconda guerra punica. A Zama si svolse la terribile battaglia nel 202 a.c. che si concluse con la vittoria dei romani guidati da Scipione
Dov'è la Vittoria? le porga la chioma, ché schiava di Roma Iddio la creò.
VITTORIA Qui il poeta si riferisce all'uso antico di tagliare le chiome alle schiave per distinguerle dalle donne libere che portavano invece i capelli lunghi.  La Vittoria, dea alata dai lunghi capelli,  deve porgere la chioma all’Italia perché le venga tagliata in segno di sottomissione alla nostra Nazionevincitrice contro i dominatori stranieri.
Stringiamcia coortesiampronti alla morte l'Italia chiamò.
COORTE La coorte è un’antica unità militare dell’esercito romano, la decima parte di una legione.  Prima l’esercito era diviso in manipoli che permetteva una buona agilità sui terreni diseguali. La coorte aggiungeva potenza e compattezza alle unità dell’ esercito.
Noi siamo da secoli calpesti e derisi, perché non siam popolo, perché siam divisi. Raccolgaci un'unica bandiera, una speme: di fonderci insieme già l'ora suonò. Stringiamci a coorte siampronti alla morte l'Italia chiamò.
BANDIERA La bandiera
Uniamoci, amiamoci, l'Unione, e l'amore rivelano ai Popoli le vie del Signore; giuriamo far libero il suolo natìo: uniti per Dio chi vincer ci può? Stringiamci a coorte siampronti alla morte l'Italia chiamò.
UNIAMOCI, AMIAMOCIsecondo il liberalismo di Gioberti
Dall'Alpi a Sicilia  dovunque è Legnano
BATTAGLIA DI LEGNANO Il 27 maggio 1176 la Lega dei Comuni lombardi decide di muovere contro Barbarossa guidati da Alberto da Giussano  e uniti dietro il simbolo del Carroccio che qui si vede nel dipinto. I cavalieri dei Comuni hanno difeso la loro libertà con coraggio e determinazione, riuscendo a vincere il potente esercito dell’imperatore.
Ogn'uom di Ferruccio ha il coreela mano,
FRANCESCO FERRUCCI Francesco Ferrucci, al quale è intitolata la nostra scuola, era un soldato valoroso che ha dato la vita per la libertà della sua città dagli stranieri. Fu il commissario generale di guerra della Repubblica fiorentina che cercò di difendere  in tutti i modi Firenze  quando era  assediata dall'esercito imperiale di Carlo V d’Asburgo. Nella battaglia di Gavinana del 1530, Francesco Ferrucci fu ferito, catturato ed ucciso da Fabrizio Maramaldo (capitano dell'esercito imperiale), un italiano al soldo dello straniero, al quale rivolse lefamose parole: “Vile, Tu uccidi un uomo morto".
I bimbi d'Italia  si chiamanBalilla,
BALILLA Balilla è il soprannome di Giambattista Perasso, il ragazzo genovese che con il lancio di una pietra diede inizio alla rivolta popolare di Genova contro gli austro piemontesi il 5 dicembre 1746.
I Vespri suonò. Stringiamci a coorte siampronti alla morte                                                           l'Italia chiamò.
I VESPRI SICILIANI Tutto ebbe in inzio mentre si era in attesa della funzione religiosa del vespro nel marzo del 1282. Era il lunedì di Pasqua e all’entrata della chiesa di Palermo un soldato dell’esercito francese si era rivolto in maniera volgare ad una giovane donna accompagnata da suo marito, mettendole le mani addosso con il pretesto di perquisirla. Lo sposo prese la spada al soldato e lo uccise. Fu la scintilla che dette inizio a una rivolta popolare contro i francesi.
 Son giunchi che piegano le spade vendute: già l'Aquila d'Austria le penne ha perdute.
L’AQUILA D’AUSTRIA L'aquila bicipite era il simbolo della stirpe imperiale degli Asburgo che dominavano sul  territorio italiano.
Il sangue d'Italia, il sangue Polacco, bevé, col cosacco, ma il cor le bruciò. Stringiamci a coorte siampronti alla morte l'Italia chiamò
IL SANGUE POLACCO Insieme con la Russia (il cosacco), l'Austria aveva crudelmente sottomesso  e diviso la Polonia. Ma il sangue dei popoli oppressi diventa un veleno, che dilania il cuore dell’ aquila nera degli  Asburgo Trovare dipinto della battaglia di Bratislava

More Related Content

Similar to 150° Unità d'Italia

L'inno di Mameli
L'inno di MameliL'inno di Mameli
L'inno di Mameli
Simona Martini
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblicaRoberta Reginato
 
Simboli della repubblica
Simboli della repubblicaSimboli della repubblica
Simboli della repubblicaEmilia Peatini
 
Inno d'italia
Inno d'italiaInno d'italia
Inno d'italia
Alessia Guzzi
 
16 - Festa Della Repubblica - Giugno 2
16 - Festa Della Repubblica - Giugno 216 - Festa Della Repubblica - Giugno 2
16 - Festa Della Repubblica - Giugno 2Istituto Comprensivo
 
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.articolo9
 
1917 1918
1917 19181917 1918
1917 1918
Anna Bandini
 
Gabriele D'Annunzio - Per la più grande Italia. Orazioni e messaggi (1920)
Gabriele D'Annunzio - Per la più grande Italia. Orazioni e messaggi (1920)Gabriele D'Annunzio - Per la più grande Italia. Orazioni e messaggi (1920)
Gabriele D'Annunzio - Per la più grande Italia. Orazioni e messaggi (1920)Movimento Irredentista Italiano
 
La Rivista Dalmatica (Marzo 1939)
La Rivista Dalmatica (Marzo 1939)La Rivista Dalmatica (Marzo 1939)
La Rivista Dalmatica (Marzo 1939)
Movimento Irredentista Italiano
 
Inno mameli
Inno mameliInno mameli
Giuseppe Cesare Abba - Uomini e soldati. Letture per l'esercito e pel popolo ...
Giuseppe Cesare Abba - Uomini e soldati. Letture per l'esercito e pel popolo ...Giuseppe Cesare Abba - Uomini e soldati. Letture per l'esercito e pel popolo ...
Giuseppe Cesare Abba - Uomini e soldati. Letture per l'esercito e pel popolo ...Movimento Irredentista Italiano
 
Giuseppe Cesare Abba - Uomini e soldati. Letture per l'esercito e pel popolo ...
Giuseppe Cesare Abba - Uomini e soldati. Letture per l'esercito e pel popolo ...Giuseppe Cesare Abba - Uomini e soldati. Letture per l'esercito e pel popolo ...
Giuseppe Cesare Abba - Uomini e soldati. Letture per l'esercito e pel popolo ...
Movimento Irredentista Italiano
 
Teatro de Italiano - CCI Joinville
Teatro de Italiano - CCI JoinvilleTeatro de Italiano - CCI Joinville
Teatro de Italiano - CCI Joinville
Everton Ribeiro
 
Gli inni e il loro significato
Gli inni e il loro significatoGli inni e il loro significato
Gli inni e il loro significatoClaudio Donghi
 
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
articolo9
 

Similar to 150° Unità d'Italia (20)

L'inno di Mameli
L'inno di MameliL'inno di Mameli
L'inno di Mameli
 
Mameli
MameliMameli
Mameli
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblica
 
Simboli della repubblica
Simboli della repubblicaSimboli della repubblica
Simboli della repubblica
 
Inno d'italia
Inno d'italiaInno d'italia
Inno d'italia
 
16 - Festa Della Repubblica - Giugno 2
16 - Festa Della Repubblica - Giugno 216 - Festa Della Repubblica - Giugno 2
16 - Festa Della Repubblica - Giugno 2
 
Gabriele D'Annunzio - Italia e vita (1920)
Gabriele D'Annunzio - Italia e vita (1920)Gabriele D'Annunzio - Italia e vita (1920)
Gabriele D'Annunzio - Italia e vita (1920)
 
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
 
1917 1918
1917 19181917 1918
1917 1918
 
La canzone italiana
La canzone italianaLa canzone italiana
La canzone italiana
 
Gabriele D'Annunzio - Per la più grande Italia. Orazioni e messaggi (1920)
Gabriele D'Annunzio - Per la più grande Italia. Orazioni e messaggi (1920)Gabriele D'Annunzio - Per la più grande Italia. Orazioni e messaggi (1920)
Gabriele D'Annunzio - Per la più grande Italia. Orazioni e messaggi (1920)
 
La Rivista Dalmatica (Marzo 1939)
La Rivista Dalmatica (Marzo 1939)La Rivista Dalmatica (Marzo 1939)
La Rivista Dalmatica (Marzo 1939)
 
Inno mameli
Inno mameliInno mameli
Inno mameli
 
Gabriele D'Annunzio - Italia o Morte (1919)
Gabriele D'Annunzio - Italia o Morte (1919)Gabriele D'Annunzio - Italia o Morte (1919)
Gabriele D'Annunzio - Italia o Morte (1919)
 
Giuseppe Cesare Abba - Uomini e soldati. Letture per l'esercito e pel popolo ...
Giuseppe Cesare Abba - Uomini e soldati. Letture per l'esercito e pel popolo ...Giuseppe Cesare Abba - Uomini e soldati. Letture per l'esercito e pel popolo ...
Giuseppe Cesare Abba - Uomini e soldati. Letture per l'esercito e pel popolo ...
 
Giuseppe Cesare Abba - Uomini e soldati. Letture per l'esercito e pel popolo ...
Giuseppe Cesare Abba - Uomini e soldati. Letture per l'esercito e pel popolo ...Giuseppe Cesare Abba - Uomini e soldati. Letture per l'esercito e pel popolo ...
Giuseppe Cesare Abba - Uomini e soldati. Letture per l'esercito e pel popolo ...
 
Teatro de Italiano - CCI Joinville
Teatro de Italiano - CCI JoinvilleTeatro de Italiano - CCI Joinville
Teatro de Italiano - CCI Joinville
 
Gli inni e il loro significato
Gli inni e il loro significatoGli inni e il loro significato
Gli inni e il loro significato
 
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
 
Eugenio Coselschi - La Marcia di Ronchi (1929)
Eugenio Coselschi - La Marcia di Ronchi (1929)Eugenio Coselschi - La Marcia di Ronchi (1929)
Eugenio Coselschi - La Marcia di Ronchi (1929)
 

More from icferrucci

Piccoli grandi giornalisti
Piccoli grandi giornalistiPiccoli grandi giornalisti
Piccoli grandi giornalisti
icferrucci
 
Presentazione padule
Presentazione padulePresentazione padule
Presentazione padule
icferrucci
 
La casa colonica
La casa colonicaLa casa colonica
La casa colonica
icferrucci
 
Progetto acqua
Progetto acqua Progetto acqua
Progetto acqua
icferrucci
 
Presentazione power point ccr
Presentazione power point ccrPresentazione power point ccr
Presentazione power point ccricferrucci
 
Spettacolo teatrale
Spettacolo teatraleSpettacolo teatrale
Spettacolo teatraleicferrucci
 
Comenius biccimurri ppt
Comenius biccimurri pptComenius biccimurri ppt
Comenius biccimurri ppt
icferrucci
 
Vademecum del buon visitatore
Vademecum del buon visitatoreVademecum del buon visitatore
Vademecum del buon visitatore
icferrucci
 
Ecogaia Eventi
Ecogaia EventiEcogaia Eventi
Ecogaia Eventi
icferrucci
 
Antichi frutti
Antichi fruttiAntichi frutti
Antichi frutti
icferrucci
 
Risorsa acqua
Risorsa acquaRisorsa acqua
Risorsa acqua
icferrucci
 
Il podcast a scuola
Il podcast a scuolaIl podcast a scuola
Il podcast a scuola
icferrucci
 
Web writing 2
Web writing 2Web writing 2
Web writing 2
icferrucci
 
Web writing
Web writingWeb writing
Web writing
icferrucci
 
Cooperativa
CooperativaCooperativa
Cooperativa
icferrucci
 

More from icferrucci (17)

Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
 
Anpil
AnpilAnpil
Anpil
 
Piccoli grandi giornalisti
Piccoli grandi giornalistiPiccoli grandi giornalisti
Piccoli grandi giornalisti
 
Presentazione padule
Presentazione padulePresentazione padule
Presentazione padule
 
La casa colonica
La casa colonicaLa casa colonica
La casa colonica
 
Progetto acqua
Progetto acqua Progetto acqua
Progetto acqua
 
Presentazione power point ccr
Presentazione power point ccrPresentazione power point ccr
Presentazione power point ccr
 
Spettacolo teatrale
Spettacolo teatraleSpettacolo teatrale
Spettacolo teatrale
 
Comenius biccimurri ppt
Comenius biccimurri pptComenius biccimurri ppt
Comenius biccimurri ppt
 
Vademecum del buon visitatore
Vademecum del buon visitatoreVademecum del buon visitatore
Vademecum del buon visitatore
 
Ecogaia Eventi
Ecogaia EventiEcogaia Eventi
Ecogaia Eventi
 
Antichi frutti
Antichi fruttiAntichi frutti
Antichi frutti
 
Risorsa acqua
Risorsa acquaRisorsa acqua
Risorsa acqua
 
Il podcast a scuola
Il podcast a scuolaIl podcast a scuola
Il podcast a scuola
 
Web writing 2
Web writing 2Web writing 2
Web writing 2
 
Web writing
Web writingWeb writing
Web writing
 
Cooperativa
CooperativaCooperativa
Cooperativa
 

150° Unità d'Italia

  • 1. FESTA DELL’UNITA’ D’ITALIA ! 1961 – 2011 INSIEME PER 150 ANNI
  • 2. INNO D’ITALIA Fratelli d'Italia L'Italia s'è desta, Dell'elmo di ScipioS'è cinta la testa. Dov'è la Vittoria? Le porga la chioma, Ché schiava di Roma Iddio la creò. Stringiamci a coorteSiam pronti alla morte L'Italia chiamò. Noi siamo da secoli Calpesti, derisi, Perché non siam popolo, Perché siam divisi. Raccolgaci un'unica Bandiera, una speme: Di fonderci insieme Già l'ora suonò. Stringiamci a coorte Siam pronti alla morte L'Italia chiamò. Uniamoci, amiamoci, l'Unione, e l'amore Rivelano ai Popoli Le vie del Signore; Giuriamo far libero Il suolo natìo: Uniti per Dio Chi vincer ci può? Stringiamci a coorte Siam pronti alla morte L'Italia chiamò. Dall'Alpi a Sicilia Dovunque è Legnano, Ogn'uom di FerruccioHa il core, ha la mano, I bimbi d'Italia Si chiamanBalilla, Il suon d'ogni squilla I Vespri suonò. Stringiamci a coorte Siam pronti alla morte L'Italia chiamò. Son giunchi che piegano Le spade vendute: Già l'Aquila d'Austria Le penne ha perdute. Il sangue d'Italia, Il sangue Polacco, Bevé, col cosacco, Ma il cor le bruciò. Stringiamci a coorte Siam pronti alla morte L'Italia chiamò
  • 3. Fratelli d'Italia l'Italia s'è desta, dell'elmo di Scipios'è cinta la testa.
  • 4. SCIPIONE Publio Cornelio Scipione Africano nacque a Roma nel 235 a.C. e morì nel 183 a.C. Fu un grandissimo generale romano, guidò la campagna militare in Africa sconfiggendo i Cartaginesi nella seconda guerra punica. A Zama si svolse la terribile battaglia nel 202 a.c. che si concluse con la vittoria dei romani guidati da Scipione
  • 5. Dov'è la Vittoria? le porga la chioma, ché schiava di Roma Iddio la creò.
  • 6. VITTORIA Qui il poeta si riferisce all'uso antico di tagliare le chiome alle schiave per distinguerle dalle donne libere che portavano invece i capelli lunghi. La Vittoria, dea alata dai lunghi capelli, deve porgere la chioma all’Italia perché le venga tagliata in segno di sottomissione alla nostra Nazionevincitrice contro i dominatori stranieri.
  • 7. Stringiamcia coortesiampronti alla morte l'Italia chiamò.
  • 8. COORTE La coorte è un’antica unità militare dell’esercito romano, la decima parte di una legione. Prima l’esercito era diviso in manipoli che permetteva una buona agilità sui terreni diseguali. La coorte aggiungeva potenza e compattezza alle unità dell’ esercito.
  • 9. Noi siamo da secoli calpesti e derisi, perché non siam popolo, perché siam divisi. Raccolgaci un'unica bandiera, una speme: di fonderci insieme già l'ora suonò. Stringiamci a coorte siampronti alla morte l'Italia chiamò.
  • 11. Uniamoci, amiamoci, l'Unione, e l'amore rivelano ai Popoli le vie del Signore; giuriamo far libero il suolo natìo: uniti per Dio chi vincer ci può? Stringiamci a coorte siampronti alla morte l'Italia chiamò.
  • 12. UNIAMOCI, AMIAMOCIsecondo il liberalismo di Gioberti
  • 13. Dall'Alpi a Sicilia dovunque è Legnano
  • 14. BATTAGLIA DI LEGNANO Il 27 maggio 1176 la Lega dei Comuni lombardi decide di muovere contro Barbarossa guidati da Alberto da Giussano e uniti dietro il simbolo del Carroccio che qui si vede nel dipinto. I cavalieri dei Comuni hanno difeso la loro libertà con coraggio e determinazione, riuscendo a vincere il potente esercito dell’imperatore.
  • 15. Ogn'uom di Ferruccio ha il coreela mano,
  • 16. FRANCESCO FERRUCCI Francesco Ferrucci, al quale è intitolata la nostra scuola, era un soldato valoroso che ha dato la vita per la libertà della sua città dagli stranieri. Fu il commissario generale di guerra della Repubblica fiorentina che cercò di difendere in tutti i modi Firenze quando era assediata dall'esercito imperiale di Carlo V d’Asburgo. Nella battaglia di Gavinana del 1530, Francesco Ferrucci fu ferito, catturato ed ucciso da Fabrizio Maramaldo (capitano dell'esercito imperiale), un italiano al soldo dello straniero, al quale rivolse lefamose parole: “Vile, Tu uccidi un uomo morto".
  • 17. I bimbi d'Italia si chiamanBalilla,
  • 18. BALILLA Balilla è il soprannome di Giambattista Perasso, il ragazzo genovese che con il lancio di una pietra diede inizio alla rivolta popolare di Genova contro gli austro piemontesi il 5 dicembre 1746.
  • 19. I Vespri suonò. Stringiamci a coorte siampronti alla morte l'Italia chiamò.
  • 20. I VESPRI SICILIANI Tutto ebbe in inzio mentre si era in attesa della funzione religiosa del vespro nel marzo del 1282. Era il lunedì di Pasqua e all’entrata della chiesa di Palermo un soldato dell’esercito francese si era rivolto in maniera volgare ad una giovane donna accompagnata da suo marito, mettendole le mani addosso con il pretesto di perquisirla. Lo sposo prese la spada al soldato e lo uccise. Fu la scintilla che dette inizio a una rivolta popolare contro i francesi.
  • 21. Son giunchi che piegano le spade vendute: già l'Aquila d'Austria le penne ha perdute.
  • 22. L’AQUILA D’AUSTRIA L'aquila bicipite era il simbolo della stirpe imperiale degli Asburgo che dominavano sul territorio italiano.
  • 23. Il sangue d'Italia, il sangue Polacco, bevé, col cosacco, ma il cor le bruciò. Stringiamci a coorte siampronti alla morte l'Italia chiamò
  • 24. IL SANGUE POLACCO Insieme con la Russia (il cosacco), l'Austria aveva crudelmente sottomesso e diviso la Polonia. Ma il sangue dei popoli oppressi diventa un veleno, che dilania il cuore dell’ aquila nera degli Asburgo Trovare dipinto della battaglia di Bratislava