SlideShare a Scribd company logo
STADI EVOLUTIVI DELL’ARTROPODIZZAZIONE	

                                              ESOSCHELETRO	

                                                 FATTORE PRIMARIO
                                               DELL’ARTROPIZZAZIONE	

                           MUSCOLATURA	

                      RIVESTIMENTO CHITINOSO  	

SISTEMA NERVOSO	

                            Fasci muscolari	

                DELL’INTESTINO ANTERIORE     	

                                                                       E POSTERIORE	

    METAMERIA	

 Tendenza a riduzione	

   LOCOMOZIONE 	

             RIDUZIONE DEL CELOMA	

                           APPENDICOLARE	

   APPENDICI	

                                                    PERDITA DI NEFRIDI	




                                 GONADI E GONODOTTI 	

            SISTEMA EMOVASCOLARE	

                                      DISTINTI	

                          APERTO
ONICOFORI	


Poche specie di aree tropicali australi	

Descritti come l’anello mancante 	

Tra policheti e artropodi	

14-15 paia di zampe	

Corpo coperto di tubercoli con setole 	

Sensoriali	

Cuticola e muta, ma non esoscheletro rigido	

Muscoli longitudinali, circolari e 	

Diagonali	

Celoma ridotto, emocele	

Zampette ventrali non articolate	

Ghiandole in corrispondenza di papille	

Orali, nefridi con vescica	

trachee	

Gonocorici
Interstiziali	

4 paia di zampe con unghioni	

Eutelia, Fasce muscolari	

Emocele gonocele	

Mancano respiratorio e circolatorio	

Stiletto perforatore di cellule vegetali 	

Muta, gonocorici, sistema nervoso metamerico 	

Sviluppo diretto, anabiosi
ARTROPODI

Protostomi bilateri triblastici
Corpo segmentato con tendenza verso specializzazione
delle regioni delCorpo (TAGMOSI)
Cuticola ESOSCHELETRO (tannificazione e calcificazione)
Molte novità (respirazione escrezione etc.)
Accrescimento con MUTA (ecdisi) con controllo endocrino
Primitivamente ogni segmento un paio di appendici
Segmentate e articolate
Cefalizzazione con cervello molto sviluppato e sistema
Nervoso gangliare ventrale occhi composti
Celoma ridotto al sistema riproduttore ed escretore,
cavità principale emocele e sistema circolatorio aperto
Con cuore dorsale
Intestino completo (stomodeo e proctodeo)
Cilia sopresse tranne che negli spermatozoi
Gonocorici sviluppo diretto o indiretto
1.000.000 di specie	

Culmine evolutivo dei protostomi	


Metameria riduzione (perdita di segmenti fusione, diversificazione	


Sistema nervoso gangliare	


Condizione primitiva ogni segmento un paio di appendici	


Segmentazione determinativa oloblastica	


Esoscheletro chitinoso (cuticola) diviso in piastre unite da membrane 	

(sternite, tergite, pleure) articolazione delle appendici endoscheletro 	

Apodemi 	


Epicuticola proteine e cera	

Procuticola (esocuticoila chitina proteine tannazione-stabilizzazione	

             (endocuticola chitina proteine
CUTICOLA
ESOSCHELETRO
10.artropodi
10.artropodi
10.artropodi
10.artropodi

More Related Content

More from Bruno Borsi

5.elminti lofortrocozoa
5.elminti lofortrocozoa5.elminti lofortrocozoa
5.elminti lofortrocozoaBruno Borsi
 

More from Bruno Borsi (7)

11.chelic crost
11.chelic crost11.chelic crost
11.chelic crost
 
9.nematodi
9.nematodi9.nematodi
9.nematodi
 
8.lofoforati
8.lofoforati8.lofoforati
8.lofoforati
 
7.molluschi
7.molluschi7.molluschi
7.molluschi
 
6.anellidi
6.anellidi6.anellidi
6.anellidi
 
5.elminti lofortrocozoa
5.elminti lofortrocozoa5.elminti lofortrocozoa
5.elminti lofortrocozoa
 
15.vertebrati
15.vertebrati15.vertebrati
15.vertebrati
 

10.artropodi

  • 1.
  • 2.
  • 3. STADI EVOLUTIVI DELL’ARTROPODIZZAZIONE ESOSCHELETRO FATTORE PRIMARIO DELL’ARTROPIZZAZIONE MUSCOLATURA RIVESTIMENTO CHITINOSO SISTEMA NERVOSO Fasci muscolari DELL’INTESTINO ANTERIORE E POSTERIORE METAMERIA Tendenza a riduzione LOCOMOZIONE RIDUZIONE DEL CELOMA APPENDICOLARE APPENDICI PERDITA DI NEFRIDI GONADI E GONODOTTI SISTEMA EMOVASCOLARE DISTINTI APERTO
  • 4.
  • 5. ONICOFORI Poche specie di aree tropicali australi Descritti come l’anello mancante Tra policheti e artropodi 14-15 paia di zampe Corpo coperto di tubercoli con setole Sensoriali Cuticola e muta, ma non esoscheletro rigido Muscoli longitudinali, circolari e Diagonali Celoma ridotto, emocele Zampette ventrali non articolate Ghiandole in corrispondenza di papille Orali, nefridi con vescica trachee Gonocorici
  • 6. Interstiziali 4 paia di zampe con unghioni Eutelia, Fasce muscolari Emocele gonocele Mancano respiratorio e circolatorio Stiletto perforatore di cellule vegetali Muta, gonocorici, sistema nervoso metamerico Sviluppo diretto, anabiosi
  • 7. ARTROPODI Protostomi bilateri triblastici Corpo segmentato con tendenza verso specializzazione delle regioni delCorpo (TAGMOSI) Cuticola ESOSCHELETRO (tannificazione e calcificazione) Molte novità (respirazione escrezione etc.) Accrescimento con MUTA (ecdisi) con controllo endocrino Primitivamente ogni segmento un paio di appendici Segmentate e articolate Cefalizzazione con cervello molto sviluppato e sistema Nervoso gangliare ventrale occhi composti Celoma ridotto al sistema riproduttore ed escretore, cavità principale emocele e sistema circolatorio aperto Con cuore dorsale Intestino completo (stomodeo e proctodeo) Cilia sopresse tranne che negli spermatozoi Gonocorici sviluppo diretto o indiretto
  • 8. 1.000.000 di specie Culmine evolutivo dei protostomi Metameria riduzione (perdita di segmenti fusione, diversificazione Sistema nervoso gangliare Condizione primitiva ogni segmento un paio di appendici Segmentazione determinativa oloblastica Esoscheletro chitinoso (cuticola) diviso in piastre unite da membrane (sternite, tergite, pleure) articolazione delle appendici endoscheletro Apodemi Epicuticola proteine e cera Procuticola (esocuticoila chitina proteine tannazione-stabilizzazione (endocuticola chitina proteine
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.