Advertisement
Contesto Pandemico e Salute Mentale, i servizi pubblici di Prato, Milano e Caltagirone a confronto
Contesto Pandemico e Salute Mentale, i servizi pubblici di Prato, Milano e Caltagirone a confronto
Upcoming SlideShare
FAQ CITYNFAQ CITYN
Loading in ... 3
1 of 2
Advertisement

More Related Content

Advertisement

Contesto Pandemico e Salute Mentale, i servizi pubblici di Prato, Milano e Caltagirone a confronto

  1. Responsabile scientifico Giuseppe Cardamone Programma 08.30 Presentazione dei partecipanti SESSIONE 1 09.00 Relazione introduttiva di Raffaele Barone “Contesto pandemico e servizi pubblici di salute mentale: quali prospettive e quali sviluppi”. 09.30 Presentazione Studio Covid Intervengono: Dott.ssa Agnese Ciberti (Prato), Dr. Paolo Miragoli (Milano), Dott.ssa Elisa Gulino (Caltagirone) Seguiranno i commenti di: Dott.ssa Edvige Facchi (Grosseto), Dr. Angelo Malinconico (Termoli), Dr. Fedele Maurano (Napoli), Dr. Stefano Milano (Roma). Moderatore: Dr. Giuseppe Cardamone (Prato) 10.45 Pausa 11.00 Gruppi intermedi con facilitatore 12.00 Report dai gruppi in plenaria Moderatori: Angela Volpe (Catania), Giuseppe Cardamone (Prato)
  2. SESSIONE 2 12.30 La gestione del paziente con Schizofrenia nello scenario attuale tra sfide ed opportunità. Considerazioni sull’uso dei LAI Dr. Andrea Ballerini (Firenze). 13.00 Tavola rotonda “La cura con i LAI in tempo di pandemia” Intervengono: Dr. Mattia Spadafora (Prato), Dott.ssa Nadia Magnani (Grosseto), Dr. Andrea Ballerini (Firenze). Moderatore: Dr. Francesco Raimondi (Prato) Razionale La prima parte del Seminario intende focalizzarsi sull’impatto che l’emergenza sanitaria sta determinando sulla salute mentale della popolazione, mettendo a confronto i servizi pubblici di salute mentale di Prato, Milano e Caltagirone. Questi servizi pubblici portano avanti uno studio osservazionale multicentrico sull’impatto dell’emergenza Covid 19 in un campione di soggetti al primo accesso nei servizi. Lo studio indaga l’espressione dei sintomi e i fattori socio demografici con particolare interesse per quelli correlati al perdurare della pandemia. Ulteriore elemento di approfondimento è anche quello di rilevare le differenze nell’espressione della psicopatologia e dei dati demografici in diversi territori italiani: Toscana, Lombardia e Sicilia. Nella seconda parte del Seminario è prevista una sessione di gruppi intermedi dove sarà possibile riflettere sugli stimoli della sessione precedente e definire quali tematiche di interesse comune possono essere oggetto di successivi incontri; i report dai gruppi intermedi verranno condivisi in plenaria. La seconda sessione del Seminario verterà sulla gestione dei pazienti con Schizofrenia nello scenario attuale. In particolare verrà affrontato il tema della cura con i LAI in tempo di pandemia, discutendo opportunità, criticità ed aspetti relativi alla appropriatezza prescrittiva. ECM Crediti assegnati: 7,5 Numero partecipanti: 200 Professioni destinatarie: Psicologo, Infermiere, Educatore professionale, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Medico Chirurgo specializzato in Psichiatria, Farmacologia e tossicologia Iscrizioni L’iscrizione al webinar è gratuita. Cliccando sul seguente link e successivamente sul tasto “iscriviti”, sarà possibile procedere con l’iscrizione dopo aver effettuato il login o essersi registrati alla piattaforma in caso non si possegga un account: https://lopezcongressi.it/event/1007/showCard Con la sponsorizzazione non condizionante di:
Advertisement