SlideShare a Scribd company logo
1 of 45
Corso di Fotografia Pratica di Base
AGENDA
LEZIONE_1 le reflex il fuoco il triangolo fotografico Agenda
LEZIONE_2 esposizione: concetti avanzati profondità di campo sessione pratica Agenda
LEZIONE_3 il tempo: soluzioni creative il diaframma: soluzioni creative sessione pratica Agenda
LEZIONE_4 elementi e schemi di luce bilanciamento del bianco sessione pratica Agenda
LEZIONE_5 sensibilità artistica regole di composizione sessione pratica Agenda
LEZIONE_6 il  ritratto Agenda
LEZIONE_7 Archittura  e  paesaggi urbani Agenda
LEZIONE_8 Post-produzione: Photoshop Agenda
Fashion Photography   STILI FOTOGRAFICI
Stili fotografici Ritrattistica
Stili fotografici Street Photography
Stili fotografici Fotogiornalismo
Stili fotografici Paesaggistica
Stili fotografici Architettura
Stili fotografici Fotografia d’Arte
Stili fotografici
Stili fotografici
Stili fotografici
D IGITAL  S INGLE  L ENS  R EFLEX
APS-c E FULL FRAME
OBIETTIVI
14mm LUNGHEZZA FOCALE
24mm Lunghezza focale
50mm Lunghezza focale
135mm Lunghezza focale
200mm Lunghezza focale
Punti di messa a fuoco IL FUOCO
La messa a fuoco automatica ,[object Object],[object Object],[object Object],Il fuoco
Tempo durante il quale il sensore fotografico rimane esposto alla luce che passa dal sistema ottico Non esiste un’unica esposizione corretta. Esistono diverse esposizioni potenzialmente corrette ed il fotografo sceglie a cosa dare maggior valore.  Tuttavia è necessario sapere come si comporta la luce nei confronti del sensore ed in generale come calcolare l’esposizione base.  ESPOSIZIONE
È formata da tre componenti o fattori che chiameremo il  triangolo fotografico . Diaframma Tempo di scatto   Iso Esposizione
Significa che tanto più alto è il valore ISO, tanto più il sensore sarà “ricettivo” alla luce che lo colpisce.  ISO Determina la sensibilità della pellicola (sensore) alla luce.   Segue una scala internazionale che generalmente è 100, 200, 400, 800, 1600, 3200, 6400 ecc. Tanto più buia è la scena, tanto più possiamo/dobbiamo alzare gli ISO per poter esporre.  Esposizione
Esposizione 1/15 F/8 ISO 400 1/60 F/8 ISO 1600 1/200 F/8 ISO 6400
Esposizione 1/15 F/8 ISO 400 1/60 F/8 ISO 1600 1/200 F/8 ISO 6400
È un foro posto tra le lenti dell’obiettivo composto di alcune lamelle parzialmente sovrapposte. Diaframma E’ l’occhio della macchina fotografica e più è aperto l’occhio, tanta più luce entrerà verso il sensore.  Il passaggio da un valore ad un altro lo chiamiamo f-stop Ha una scala internazionale base: f/1,4 f/2,8 f/4 f/5,6 f/8, f/11, f/16 f/22, f/32, f/45, f/64, f/90 Esposizione
Apertura: f/2 o f/22? Tanto più piccolo è il numerino del diaframma tanto più grande sarà l’occhio e quindi più luce passerà.  Un obiettivo luminoso è quello che ha la possibilità di “aprire” il diaframma maggiormente   Quindi che ha un “numero di  f  più piccolo ” Perché questa, apparentemente, complicata inversione? Esposizione
Indica quanto tempo l’otturatore della macchina resta aperto. Insieme al diaframma determina la quantità effettiva di luce che entra sino al sensore.   Quanto più i tempi sono lunghi, tanta più luce entrerà. E viceversa.  Si misura in secondi e soprattutto frazioni di secondo.  Il range di solito è da 1/4000 a 30”.  La scala dei tempi: 1, 1/2, 1/4, 1/8, 1/15, 1/30, 1/60, 1/125, 1/250, 1/500, 1/1000 In realtà le nostre macchine hanno passaggi intermedi: 1, 1/2, 1/4,  1/6 , 1/8,  1/10 , 1/15,  1/20 , 1/30,  1/45 , 1/60,  1/90 , 1/125,  1/180 , 1/250,  1/350 , 1/500,  1/750 , 1/1000 Esposizione Tempo di scatto
Il tempo di scatto influenza la foto: Esposizione
1, 1/2, 1/4, 1/8, 1/15, 1/30, 1/60, 1/125, 1/250, 1/500, 1/1000, 1/2000 Se mi muovo, per esigenze di luminosità, da 1/30 a 1/60 mi sto muovendo di uno stop. Qual è la relazione tra i numeri che vediamo nella scala dei tempi? Questo che significa?    che se 1/30 è il doppio di 1/60 vuol dire che quando spostiamo la ghiera da 1/60 a 1/30 passerà esattamente il  doppio  della quantità di luce. Viceversa se passiamo da 1/30 a 1/60 ne passerà la  metà Esposizione
La regola del raddoppio come costante nell’esposizione vale anche per diaframma e Iso Diaframma: Se “apro” da f/4 a f/2.8 (perché ricordiamocelo che più piccolo è il valore di f, tanto maggiore l’apertura)    avrò il doppio della luce complessiva.  Se “chiudo” da f/8 a f/11 avrò la metà della luce complessiva.  Iso Da 100 a 200    raddoppio la luce complessiva (mi muovo di un intero stop). Da 400 a 1600    mi muovo di 2 stop. Quadruplico la luce iniziale. Esposizione
La regola della reciprocità Esposizione 1/30 F/2.8 ISO 100 1/4 F/8 ISO 100
f/1 f/1,4 f/2 f/2,8 f/4 f/5,6 f/8 f/11 f/16 f/22 f/32 f/45 f/64 1, 1/2, 1/4, 1/8, 1/15, 1/30, 1/60, 1/125, 1/250, 1/500, 1/1000   100, 200, 400, 800, 1600, 3200, 6400, 12800, … Esposizione Scala dei diaframmi Scala dei tempi Scala degli ISO
Lunghezza focale Ricapitolando One Shot / AF-S Blocca la prima messa a fuoco valida AI Servo / AF-C Aggiorna continuamente la messa a fuoco AI Focus / AF-A Imposta una delle due modalità precedenti a seconda della scena da fotografare Il fuoco
Il  triangolo fotografico Ricapitolando Tempo di scatto - Diaframma - Iso f/1 f/1,4 f/2 f/2,8 f/4 f/5,6 f/8 f/11 f/16 f/22 f/32 f/45 f/64 Scala degli Iso 100, 200, 400, 800, 1600, 3200, 6400, 12800, … ISO:  Tanto più buia è la scena, tanto più possiamo/dobbiamo alzare gli ISO per poter esporre.  Tempo di scatto:  quanto più i tempi sono lunghi, tanta più luce entrerà. E viceversa.   Diaframma:  Tanto più piccolo è il numerino del diaframma (f/) tanto più grande sarà l’occhio e quindi più luce passerà.   1, 1/2, 1/4, 1/8, 1/15, 1/30, 1/60, 1/125, 1/250, 1/500, 1/1000   Scala dei tempi Scala dei diaframmi

More Related Content

What's hot

Lab fotografico cairoli_tecnica_simoneludovico
Lab fotografico cairoli_tecnica_simoneludovicoLab fotografico cairoli_tecnica_simoneludovico
Lab fotografico cairoli_tecnica_simoneludovicomaggica
 
Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...
Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...
Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...Associazione Culturale Officina Fotografica
 
Powerpoint "La fotocamera"
Powerpoint "La fotocamera"Powerpoint "La fotocamera"
Powerpoint "La fotocamera"AlbertaFoggiaro
 
Conoscere la videocamera
Conoscere la videocameraConoscere la videocamera
Conoscere la videocameraIlaria Baldini
 
Conoscere la videocamera copia
Conoscere la videocamera   copiaConoscere la videocamera   copia
Conoscere la videocamera copiafflusso
 
L'occhio del biologo: elementi di fotografia
L'occhio del biologo: elementi di fotografiaL'occhio del biologo: elementi di fotografia
L'occhio del biologo: elementi di fotografiaMarco Benini
 
Corso fotografia urbana
Corso fotografia urbanaCorso fotografia urbana
Corso fotografia urbanasgiallu
 
Tecniche e microscopi
Tecniche e microscopiTecniche e microscopi
Tecniche e microscopiJejina8989
 
E' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresa
E' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresaE' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresa
E' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresaAssociazione Civica Mente
 

What's hot (20)

Scuola di fotografia - Pratica 2: La fotografia notturna
Scuola di fotografia - Pratica 2: La fotografia notturnaScuola di fotografia - Pratica 2: La fotografia notturna
Scuola di fotografia - Pratica 2: La fotografia notturna
 
Scuola di fotografia - Fotografare lo sport. (es. Rally e Rugby)
Scuola di fotografia  - Fotografare lo sport. (es. Rally e Rugby)Scuola di fotografia  - Fotografare lo sport. (es. Rally e Rugby)
Scuola di fotografia - Fotografare lo sport. (es. Rally e Rugby)
 
Corso base 02
Corso base 02Corso base 02
Corso base 02
 
Scuola di fotografia - Lezione 2: Regola dei terzi e le linee guida
Scuola di fotografia - Lezione 2: Regola dei terzi e le linee guidaScuola di fotografia - Lezione 2: Regola dei terzi e le linee guida
Scuola di fotografia - Lezione 2: Regola dei terzi e le linee guida
 
Scuola di fotografia - Lezione 5: Gli obiettivi
Scuola di fotografia - Lezione 5: Gli obiettiviScuola di fotografia - Lezione 5: Gli obiettivi
Scuola di fotografia - Lezione 5: Gli obiettivi
 
Lab fotografico cairoli_tecnica_simoneludovico
Lab fotografico cairoli_tecnica_simoneludovicoLab fotografico cairoli_tecnica_simoneludovico
Lab fotografico cairoli_tecnica_simoneludovico
 
Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...
Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...
Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...
 
Powerpoint "La fotocamera"
Powerpoint "La fotocamera"Powerpoint "La fotocamera"
Powerpoint "La fotocamera"
 
Scuola di fotografia - Lezione 3: Il ritratto in studio
Scuola di fotografia - Lezione 3: Il ritratto in studioScuola di fotografia - Lezione 3: Il ritratto in studio
Scuola di fotografia - Lezione 3: Il ritratto in studio
 
Corso avanzato 2011_04
Corso avanzato 2011_04Corso avanzato 2011_04
Corso avanzato 2011_04
 
Scuola di fotografia - Introduzione allo scatto: Still Life
Scuola di fotografia - Introduzione allo scatto: Still LifeScuola di fotografia - Introduzione allo scatto: Still Life
Scuola di fotografia - Introduzione allo scatto: Still Life
 
Scuola di fotografia - Pratica 6: Il ritratto ambientato
Scuola di fotografia - Pratica 6: Il ritratto ambientatoScuola di fotografia - Pratica 6: Il ritratto ambientato
Scuola di fotografia - Pratica 6: Il ritratto ambientato
 
Conoscere la videocamera
Conoscere la videocameraConoscere la videocamera
Conoscere la videocamera
 
Conoscere la videocamera copia
Conoscere la videocamera   copiaConoscere la videocamera   copia
Conoscere la videocamera copia
 
L'occhio del biologo: elementi di fotografia
L'occhio del biologo: elementi di fotografiaL'occhio del biologo: elementi di fotografia
L'occhio del biologo: elementi di fotografia
 
Perofondità di campo....
Perofondità di campo....Perofondità di campo....
Perofondità di campo....
 
Corso fotografia urbana
Corso fotografia urbanaCorso fotografia urbana
Corso fotografia urbana
 
Tecniche e microscopi
Tecniche e microscopiTecniche e microscopi
Tecniche e microscopi
 
Lezione4
Lezione4Lezione4
Lezione4
 
E' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresa
E' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresaE' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresa
E' l'ora di fotografare! - Lez. 09 - Tecniche avanzate di ripresa
 

Viewers also liked

Viewers also liked (7)

Fotografare "di pancia"
Fotografare "di pancia"Fotografare "di pancia"
Fotografare "di pancia"
 
Giovani fotoreporter
Giovani fotoreporterGiovani fotoreporter
Giovani fotoreporter
 
Fotografia 2012 def
Fotografia 2012 defFotografia 2012 def
Fotografia 2012 def
 
Corso base 03
Corso base 03Corso base 03
Corso base 03
 
Corso di fotografia digitale
Corso di fotografia digitaleCorso di fotografia digitale
Corso di fotografia digitale
 
Corso di Fotografia
Corso di FotografiaCorso di Fotografia
Corso di Fotografia
 
Learning photography - Corso Base di Fotografia
Learning photography - Corso Base di FotografiaLearning photography - Corso Base di Fotografia
Learning photography - Corso Base di Fotografia
 

Lezione1

  • 1. Corso di Fotografia Pratica di Base
  • 3. LEZIONE_1 le reflex il fuoco il triangolo fotografico Agenda
  • 4. LEZIONE_2 esposizione: concetti avanzati profondità di campo sessione pratica Agenda
  • 5. LEZIONE_3 il tempo: soluzioni creative il diaframma: soluzioni creative sessione pratica Agenda
  • 6. LEZIONE_4 elementi e schemi di luce bilanciamento del bianco sessione pratica Agenda
  • 7. LEZIONE_5 sensibilità artistica regole di composizione sessione pratica Agenda
  • 8. LEZIONE_6 il ritratto Agenda
  • 9. LEZIONE_7 Archittura e paesaggi urbani Agenda
  • 11. Fashion Photography STILI FOTOGRAFICI
  • 21. D IGITAL S INGLE L ENS R EFLEX
  • 22. APS-c E FULL FRAME
  • 29. Punti di messa a fuoco IL FUOCO
  • 30.
  • 31. Tempo durante il quale il sensore fotografico rimane esposto alla luce che passa dal sistema ottico Non esiste un’unica esposizione corretta. Esistono diverse esposizioni potenzialmente corrette ed il fotografo sceglie a cosa dare maggior valore. Tuttavia è necessario sapere come si comporta la luce nei confronti del sensore ed in generale come calcolare l’esposizione base. ESPOSIZIONE
  • 32. È formata da tre componenti o fattori che chiameremo il triangolo fotografico . Diaframma Tempo di scatto Iso Esposizione
  • 33. Significa che tanto più alto è il valore ISO, tanto più il sensore sarà “ricettivo” alla luce che lo colpisce. ISO Determina la sensibilità della pellicola (sensore) alla luce. Segue una scala internazionale che generalmente è 100, 200, 400, 800, 1600, 3200, 6400 ecc. Tanto più buia è la scena, tanto più possiamo/dobbiamo alzare gli ISO per poter esporre. Esposizione
  • 34. Esposizione 1/15 F/8 ISO 400 1/60 F/8 ISO 1600 1/200 F/8 ISO 6400
  • 35. Esposizione 1/15 F/8 ISO 400 1/60 F/8 ISO 1600 1/200 F/8 ISO 6400
  • 36. È un foro posto tra le lenti dell’obiettivo composto di alcune lamelle parzialmente sovrapposte. Diaframma E’ l’occhio della macchina fotografica e più è aperto l’occhio, tanta più luce entrerà verso il sensore. Il passaggio da un valore ad un altro lo chiamiamo f-stop Ha una scala internazionale base: f/1,4 f/2,8 f/4 f/5,6 f/8, f/11, f/16 f/22, f/32, f/45, f/64, f/90 Esposizione
  • 37. Apertura: f/2 o f/22? Tanto più piccolo è il numerino del diaframma tanto più grande sarà l’occhio e quindi più luce passerà. Un obiettivo luminoso è quello che ha la possibilità di “aprire” il diaframma maggiormente Quindi che ha un “numero di f più piccolo ” Perché questa, apparentemente, complicata inversione? Esposizione
  • 38. Indica quanto tempo l’otturatore della macchina resta aperto. Insieme al diaframma determina la quantità effettiva di luce che entra sino al sensore. Quanto più i tempi sono lunghi, tanta più luce entrerà. E viceversa. Si misura in secondi e soprattutto frazioni di secondo. Il range di solito è da 1/4000 a 30”. La scala dei tempi: 1, 1/2, 1/4, 1/8, 1/15, 1/30, 1/60, 1/125, 1/250, 1/500, 1/1000 In realtà le nostre macchine hanno passaggi intermedi: 1, 1/2, 1/4, 1/6 , 1/8, 1/10 , 1/15, 1/20 , 1/30, 1/45 , 1/60, 1/90 , 1/125, 1/180 , 1/250, 1/350 , 1/500, 1/750 , 1/1000 Esposizione Tempo di scatto
  • 39. Il tempo di scatto influenza la foto: Esposizione
  • 40. 1, 1/2, 1/4, 1/8, 1/15, 1/30, 1/60, 1/125, 1/250, 1/500, 1/1000, 1/2000 Se mi muovo, per esigenze di luminosità, da 1/30 a 1/60 mi sto muovendo di uno stop. Qual è la relazione tra i numeri che vediamo nella scala dei tempi? Questo che significa?  che se 1/30 è il doppio di 1/60 vuol dire che quando spostiamo la ghiera da 1/60 a 1/30 passerà esattamente il doppio della quantità di luce. Viceversa se passiamo da 1/30 a 1/60 ne passerà la metà Esposizione
  • 41. La regola del raddoppio come costante nell’esposizione vale anche per diaframma e Iso Diaframma: Se “apro” da f/4 a f/2.8 (perché ricordiamocelo che più piccolo è il valore di f, tanto maggiore l’apertura)  avrò il doppio della luce complessiva. Se “chiudo” da f/8 a f/11 avrò la metà della luce complessiva. Iso Da 100 a 200  raddoppio la luce complessiva (mi muovo di un intero stop). Da 400 a 1600  mi muovo di 2 stop. Quadruplico la luce iniziale. Esposizione
  • 42. La regola della reciprocità Esposizione 1/30 F/2.8 ISO 100 1/4 F/8 ISO 100
  • 43. f/1 f/1,4 f/2 f/2,8 f/4 f/5,6 f/8 f/11 f/16 f/22 f/32 f/45 f/64 1, 1/2, 1/4, 1/8, 1/15, 1/30, 1/60, 1/125, 1/250, 1/500, 1/1000 100, 200, 400, 800, 1600, 3200, 6400, 12800, … Esposizione Scala dei diaframmi Scala dei tempi Scala degli ISO
  • 44. Lunghezza focale Ricapitolando One Shot / AF-S Blocca la prima messa a fuoco valida AI Servo / AF-C Aggiorna continuamente la messa a fuoco AI Focus / AF-A Imposta una delle due modalità precedenti a seconda della scena da fotografare Il fuoco
  • 45. Il triangolo fotografico Ricapitolando Tempo di scatto - Diaframma - Iso f/1 f/1,4 f/2 f/2,8 f/4 f/5,6 f/8 f/11 f/16 f/22 f/32 f/45 f/64 Scala degli Iso 100, 200, 400, 800, 1600, 3200, 6400, 12800, … ISO: Tanto più buia è la scena, tanto più possiamo/dobbiamo alzare gli ISO per poter esporre. Tempo di scatto: quanto più i tempi sono lunghi, tanta più luce entrerà. E viceversa. Diaframma: Tanto più piccolo è il numerino del diaframma (f/) tanto più grande sarà l’occhio e quindi più luce passerà. 1, 1/2, 1/4, 1/8, 1/15, 1/30, 1/60, 1/125, 1/250, 1/500, 1/1000 Scala dei tempi Scala dei diaframmi

Editor's Notes

  1. Af-s Af-a Af-c