SlideShare a Scribd company logo
STOP ALLA PRIVATIZZAZIONE DEL
 TRASPORTO PUBBLICO LOCALE!!!
La Corte Costituzionale - a seguito dei ricorsi di alcune Regioni - con la Sentenza n.
199/2012, ha dichiarato incostituzionale l’art. 4 del Decreto Legge n. 138/2011 (convertito
in Legge n. 148/2011) che ignorava l’esito del Referendum popolare del giugno 2011 che
abrogava il famigerato art. 23 bis del Decreto Legge n. 112/2008 (la “privatizzazione” dei
Servizi Pubblici Locali, tra cui il TPL).

Il Trasporto Pubblico Locale che è un’attività essenziale per la
vita di milioni di cittadini non può e non deve essere privatizzato!
Il Governo e il Parlamento devono prendere atto sia della volontà popolare che,
con il Referendum, si è espressa contro le privatizzazioni dei servizi pubblici locali, sia dei
contenuti della sentenza della Consulta e predisporre una Legge specifica per il settore
adeguata alle peculiarità ed alle necessità del TPL.

Le Regioni, nell’approntare le Leggi di riferimento per il TPL, dovranno tener conto di
quanto disposto dai Giudici delle Leggi.

Gli Enti Locali, rispetto al mantenimento della proprietà pubblica delle Aziende di
trasporto e nella predisposizione dei Bandi di Gara dovranno fare altrettanto.

LE ISTUITUZIONI DOVRANNO GARANTIRE AL SETTORE REGOLE CERTE
E RISORSE ADEGUATE, INDICIZZATE E CORRISPOSTE PUNTUALMENTE!

Diversamente, le Aziende di trasporto (Spa sottoposte ai vincoli del Codice
Civile), che occupano oltre centomila Lavoratori, falliranno una dopo
l’altra… i cittadini saranno privati di un servizio indispensabile e si
innescherà inevitabilmente un durissimo conflitto sociale!

Genova, 23 luglio 2012                                                La Segreteria Nazionale


                   Segreteria Nazionale Via Bobbio, 242/R 16137 Genova
                      010-
                      010-871030         010-
                                         010-4207980        info@faisacisal.it

More Related Content

More from Faisa Cisal

Solidarietà lavoratori genova
Solidarietà lavoratori genovaSolidarietà lavoratori genova
Solidarietà lavoratori genovaFaisa Cisal
 
Corriere mercantile 20.11.13
Corriere mercantile 20.11.13Corriere mercantile 20.11.13
Corriere mercantile 20.11.13Faisa Cisal
 
piano-riprogrammazione_umbria
piano-riprogrammazione_umbriapiano-riprogrammazione_umbria
piano-riprogrammazione_umbriaFaisa Cisal
 
Utm nota stampa ooss
Utm nota stampa oossUtm nota stampa ooss
Utm nota stampa oossFaisa Cisal
 
Utm nota stampa ooss
Utm nota stampa oossUtm nota stampa ooss
Utm nota stampa oossFaisa Cisal
 
Accordo firmato art 47 ex legge 428 del 26 ottobre 2010
Accordo firmato art 47 ex legge 428 del 26 ottobre 2010Accordo firmato art 47 ex legge 428 del 26 ottobre 2010
Accordo firmato art 47 ex legge 428 del 26 ottobre 2010Faisa Cisal
 
Invito a manifestare interesse
Invito a manifestare interesseInvito a manifestare interesse
Invito a manifestare interesseFaisa Cisal
 
stampa 27 maggio
stampa 27 maggiostampa 27 maggio
stampa 27 maggioFaisa Cisal
 
stampa 21 maggio
stampa 21 maggiostampa 21 maggio
stampa 21 maggioFaisa Cisal
 
Circolare su accordo nazionale 26 aprile 2013
Circolare su accordo nazionale 26 aprile 2013Circolare su accordo nazionale 26 aprile 2013
Circolare su accordo nazionale 26 aprile 2013Faisa Cisal
 

More from Faisa Cisal (20)

prestito
prestitoprestito
prestito
 
Solidarietà lavoratori genova
Solidarietà lavoratori genovaSolidarietà lavoratori genova
Solidarietà lavoratori genova
 
Corriere mercantile 20.11.13
Corriere mercantile 20.11.13Corriere mercantile 20.11.13
Corriere mercantile 20.11.13
 
piano-riprogrammazione_umbria
piano-riprogrammazione_umbriapiano-riprogrammazione_umbria
piano-riprogrammazione_umbria
 
Corriere umbria
Corriere umbriaCorriere umbria
Corriere umbria
 
Utm nota stampa ooss
Utm nota stampa oossUtm nota stampa ooss
Utm nota stampa ooss
 
Utm nota stampa ooss
Utm nota stampa oossUtm nota stampa ooss
Utm nota stampa ooss
 
Accordo firmato art 47 ex legge 428 del 26 ottobre 2010
Accordo firmato art 47 ex legge 428 del 26 ottobre 2010Accordo firmato art 47 ex legge 428 del 26 ottobre 2010
Accordo firmato art 47 ex legge 428 del 26 ottobre 2010
 
Invito a manifestare interesse
Invito a manifestare interesseInvito a manifestare interesse
Invito a manifestare interesse
 
Avvocato truffa
Avvocato truffaAvvocato truffa
Avvocato truffa
 
Stampa 1 Giugno
Stampa 1 GiugnoStampa 1 Giugno
Stampa 1 Giugno
 
stampa 27 maggio
stampa 27 maggiostampa 27 maggio
stampa 27 maggio
 
stampa 21 maggio
stampa 21 maggiostampa 21 maggio
stampa 21 maggio
 
513615
513615513615
513615
 
Accordo parte 3
Accordo parte 3Accordo parte 3
Accordo parte 3
 
Accordo parte 2
Accordo parte 2Accordo parte 2
Accordo parte 2
 
Accordo parte 1
Accordo parte 1Accordo parte 1
Accordo parte 1
 
Circolare su accordo nazionale 26 aprile 2013
Circolare su accordo nazionale 26 aprile 2013Circolare su accordo nazionale 26 aprile 2013
Circolare su accordo nazionale 26 aprile 2013
 
inchiestaUtm
inchiestaUtminchiestaUtm
inchiestaUtm
 
Inchiestafcu
InchiestafcuInchiestafcu
Inchiestafcu
 

Sentenza costituzionale n. 199 2012

  • 1. STOP ALLA PRIVATIZZAZIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE!!! La Corte Costituzionale - a seguito dei ricorsi di alcune Regioni - con la Sentenza n. 199/2012, ha dichiarato incostituzionale l’art. 4 del Decreto Legge n. 138/2011 (convertito in Legge n. 148/2011) che ignorava l’esito del Referendum popolare del giugno 2011 che abrogava il famigerato art. 23 bis del Decreto Legge n. 112/2008 (la “privatizzazione” dei Servizi Pubblici Locali, tra cui il TPL). Il Trasporto Pubblico Locale che è un’attività essenziale per la vita di milioni di cittadini non può e non deve essere privatizzato! Il Governo e il Parlamento devono prendere atto sia della volontà popolare che, con il Referendum, si è espressa contro le privatizzazioni dei servizi pubblici locali, sia dei contenuti della sentenza della Consulta e predisporre una Legge specifica per il settore adeguata alle peculiarità ed alle necessità del TPL. Le Regioni, nell’approntare le Leggi di riferimento per il TPL, dovranno tener conto di quanto disposto dai Giudici delle Leggi. Gli Enti Locali, rispetto al mantenimento della proprietà pubblica delle Aziende di trasporto e nella predisposizione dei Bandi di Gara dovranno fare altrettanto. LE ISTUITUZIONI DOVRANNO GARANTIRE AL SETTORE REGOLE CERTE E RISORSE ADEGUATE, INDICIZZATE E CORRISPOSTE PUNTUALMENTE! Diversamente, le Aziende di trasporto (Spa sottoposte ai vincoli del Codice Civile), che occupano oltre centomila Lavoratori, falliranno una dopo l’altra… i cittadini saranno privati di un servizio indispensabile e si innescherà inevitabilmente un durissimo conflitto sociale! Genova, 23 luglio 2012 La Segreteria Nazionale Segreteria Nazionale Via Bobbio, 242/R 16137 Genova 010- 010-871030 010- 010-4207980 info@faisacisal.it