SlideShare a Scribd company logo
1 of 2
Download to read offline
40 eco.bergamo
MicroscopioGiugno2018
CHIMICA
A4RUOTEAuto più leggere
e meno consumi
grazie alla plastica
Rappresentail15%delpesototalediunveicolo.Anche
lapellecherivesteisediligeneralmenteèrealizzata
inmaterialesintetico.Grazieallaricercaèstatopossibile
produrreiveicolielettricidioggi,aemissionizero.
mento il veicolo mediante l’al-
bero di trasmissione. La rea-
zionedicombustioneproduce
principalmente acqua e ani-
dride carbonica. Si formano
però anche altri composti chi-
mici, in minori quantità, che
sono altamente inquinanti
(ossidi di azoto, polveri sottili
soprattuttodaimotoridiesele
idrocarburi incombusti).
Chimico anche il catalizzatore
Per contenere tali sostanze
nocive la ricerca e l’industria
chimicahannosviluppatotec-
nologieche,basandosisempre
su reazioni chimiche, sono ca-
paci di rendere più pulite le
emissionideigasdiscarico.Un
esempio fra tutti è l’utilizzo di
catalizzatori installati all’in-
terno delle marmitte (da cui il
nome marmitta catalitica).
Questatecnologiapermettedi
ridurreinmodoconsiderevole
l’emissione in atmosfera delle
sostanzenociveprodottedalla
reazione di combustione tra
ossigeno e carburante e non
completamente ossidate (os-
sidi di azoto e idrocarburi in-
combusti), trasformandole in
sostanze meno dannose quali
azoto, acqua e CO2.
La ricerca e l’innovazione
volte alla sostenibilità am-
bientale si basano anch’esse
sulla chimica. Per ridurre le
emissioni di gas serra e rende-
re la mobilità meno connessa
all’utilizzo dei tradizionali
combustibili fossili (petrolio e
carbone),negliultimianniso-
no state messe a punto e com-
mercializzate automobili con
motori 100% elettrici. Veicoli
ingradoditrasformarel’ener-
Senza chimica non
potremmo accendere
il motore e sarebbe anche
difficile realizzare un’auto
La marmitta catalitica
permette di ridurre
in modo considerevole
le emissioni in atmosfera
I materiali plastici più usati
sono il polipropilene (32%),
il poliuretano (17%) e
il cloruro di polivinile, o pvc
Andareinautoèunaque-
stione di chimica. Senza chi-
mica non potremmo accen-
dere il motore e sarebbe an-
che difficile realizzarne una.
L’auto funziona grazie a rea-
zioni chimiche ed è formata
da un insieme di materiali,
molti dei quali di natura sin-
tetica,realizzaticioèdallein-
dustriechimiche.Inpartico-
lare, circa il 15% del peso di
un’auto è costituito da mate-
riali plastici.
Senza chimica un’auto non
potrebbefunzionare.Perda-
reenergiaènecessariochesi
inneschi una reazione di
combustioneingradodicon-
vertire l’energia chimica di
una miscela di ossigeno e
combustibile (benzina, me-
tanoodiesel)inenergiamec-
canica, che mette in movi-
ALTRI SERBATOI
Massa: 1 Kg
% media: 0,95
LUCI
Massa: 5 Kg
% media: 4,76
PARAURTI
Massa: 9 Kg
% media: 9,52
INVOLUCRO
BATTERIE
Massa: 0,5 Kg
% media: 0,42
CORPO
(inclusi pannelli)
Massa: 6 Kg
% media: 5,71
Zeg/S/pTNqvCdaIuT6E+BvI48h1ypCqmFvI2vNCAYgQ=
Microscopio eco.bergamo
41Giugno2018
gia chimica contenuta nelle
batterie in energia elettrica e
di convertire l’energia elettri-
ca in lavoro meccanico, che
permette di muovere il veico-
lo.
Senza emissioni
Queste batterie contengono
ionidilitio.Questeautohanno
il vantaggio di essere senza
emissioni e sono decisamente
silenziose, poiché non è pre-
sente il tradizionale motore a
scoppio.
Carlotta Cortelli, Group
Chief Scientist della Polynt di
Scanzorosciate, spiega che la
chimicanelleautolatroviamo
anchenellecomponenti:«Cir-
ca il 15% del peso di un’auto è
costituito da materiali plastici
elipossiamotrovareovunque:
nellascocca,neisedili,nelcru-
scotto. Il serbatoio per il car-
burante è normalmente com-
posto da polietilene ad alta
densità, mentre le bombole
perilcontenimentodigasme-
tanopossonoconteneremate-
rialicompositiabasediresine
epossidiche e fibre di vetro o
carbonio.Anchelapellecheri-
veste i sedili generalmente è
realizzata in modo sintetico.
Infine, anche la verniciatura
finale è realizzata con vernici
conalteprestazioniestetichee
resistenzaairaggisolari,spes-
so applicate senza usare sol-
venti».
I materiali plastici più usati
nelle auto sono il polipropile-
ne (32%), il poliuretano (17%)
e il cloruro di polivinile o pvc
(16%). La percentuale è calco-
lata rispetto a tutta la plastica
presente nell’auto.
Più leggere, meno consumi
L’uso di questi materiali, fan-
no notare dalla Polynt, alleg-
gerisce il veicolo, contenen-
done i costi, e ciò comporta
una forte diminuzione del
consumo energetico.
«Molti materiali plastici
prodotti da Polynt vengono
usati nella produzione di au-
to,comeiplastificantiperpvc
ematerialicompositiabasedi
fibre e resine termoinduren-
ti, questi ultimi applicati in
particolare nelle parti strut-
turali che richiedono resi-
stenza ma anche leggerezza.
Si stima che la diminuzione
del 10% del peso di un’auto-
mobilepermettaunariduzio-
nedicircail7%delsuoconsu-
mo, con riduzione di emissio-
ne di CO2, polveri sottili e os-
sidi di azoto».
SOTTOCOFANO
Massa: 8 Kg
% media: 8,57
SEDILI
Massa: 12 Kg
% media: 12,38
GUARNIZIONI
INTERNE
Massa: 18,5 Kg
% media: 18,63
CRUSCOTTO
Massa: 14 Kg
% media: 14,29
TAPPEZZERIA
Massa: 7 Kg
% media: 7,62
GUARNIZIONI
ESTERNE
Massa: 4 Kg
% media: 3,81
SERBATOIO
Massa: 7 Kg
% media: 6,67
COMPONENTI
ELETTRICHE
Massa: 7 Kg
% media: 6,67
ENERGIA E MATERIE PRIME
SIRICICLA
FINO
AL95%
È possibile riciclare il 95%
di un’automobile.
Da rifiuto ingombrante, e
anche potenzialmente
molto dannoso per l’am-
biente, le auto da rotta-
mare si trasformano in
preziose fonti di materie e
di energia.
L’85% dei materiali può
essere riutilizzato o rici-
clato, il restante 10% può
essere invece destinato al
recupero energetico.
I vecchi pneumatici, per
esempio, possono essere
riciclati e da essi è possi-
bile ricavare: gomma,
acciaio e materiali per
l’edilizia (sono molto usati
ad esempio per la realiz-
zazione dei campi sporti-
vi).
Le batterie esauste invece
sono una fonte di plastica
e piombo. Tutto il mate-
riale che non è riutilizzato
o riciclato, se inviato ai
termovalorizzatori può
diventare una fonte ener-
getica di “seconda mano”.
Da queste procedure,
anche di tipo chimico,
traiamo tutti un grande
vantaggio: prima di tutto
prevenendo lo spreco di
materiali potenzialmente
utili e inoltre riducendo il
consumo sia delle materie
prime che dell’energia.
E l’ambiente ringrazia.
Zeg/S/pTNqvCdaIuT6E+Bq85Ql901oqn4DCDVjjCW5s=

More Related Content

Similar to Eco di Bergamo - Chimica a 4 ruote

Economia circolare - Paola Nugnes
Economia circolare - Paola NugnesEconomia circolare - Paola Nugnes
Economia circolare - Paola NugnesMoVimento 5 Stelle
 
Motorshow2007
Motorshow2007Motorshow2007
Motorshow2007catdii
 
Edilizia in.sostenibile
Edilizia in.sostenibileEdilizia in.sostenibile
Edilizia in.sostenibileMarioTortorici
 
RICERCHE SCIENTIFICHE - Tessuto batte carta 12-0
RICERCHE SCIENTIFICHE - Tessuto batte carta 12-0RICERCHE SCIENTIFICHE - Tessuto batte carta 12-0
RICERCHE SCIENTIFICHE - Tessuto batte carta 12-0Fabrizio Famularo
 
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...Servizi a rete
 
Anna Morgante, Docente Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti
Anna Morgante, Docente Università degli Studi “G. D’Annunzio” di ChietiAnna Morgante, Docente Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti
Anna Morgante, Docente Università degli Studi “G. D’Annunzio” di ChietiSnpambiente
 
Prodotti sotenibili, green e di qualità
Prodotti sotenibili, green e di qualitàProdotti sotenibili, green e di qualità
Prodotti sotenibili, green e di qualitàeAmbiente
 
WEC Italia newsletter bio aviation insight n.9, gen-mar 2013
WEC Italia newsletter bio aviation insight n.9, gen-mar 2013WEC Italia newsletter bio aviation insight n.9, gen-mar 2013
WEC Italia newsletter bio aviation insight n.9, gen-mar 2013WEC Italia
 
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industrialeCCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industrialecanaleenergia
 
Zero waste2013
Zero waste2013Zero waste2013
Zero waste2013IlJohn77
 
Rete Onu per migliorare l'impatto ambientale dei rifiuti
Rete Onu per migliorare l'impatto ambientale dei rifiutiRete Onu per migliorare l'impatto ambientale dei rifiuti
Rete Onu per migliorare l'impatto ambientale dei rifiutiRete O.N.U.
 
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di BressoLa trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di BressoServizi a rete
 
F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...
F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...
F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...Camera di Commercio di Pisa
 
Premio pa sostenibile smat demosofc
Premio pa sostenibile smat demosofcPremio pa sostenibile smat demosofc
Premio pa sostenibile smat demosofcarmaq
 
Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...
Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...
Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...Sardegna Ricerche
 

Similar to Eco di Bergamo - Chimica a 4 ruote (20)

Economia circolare - Paola Nugnes
Economia circolare - Paola NugnesEconomia circolare - Paola Nugnes
Economia circolare - Paola Nugnes
 
Motorshow2007
Motorshow2007Motorshow2007
Motorshow2007
 
Edilizia in.sostenibile
Edilizia in.sostenibileEdilizia in.sostenibile
Edilizia in.sostenibile
 
RICERCHE SCIENTIFICHE - Tessuto batte carta 12-0
RICERCHE SCIENTIFICHE - Tessuto batte carta 12-0RICERCHE SCIENTIFICHE - Tessuto batte carta 12-0
RICERCHE SCIENTIFICHE - Tessuto batte carta 12-0
 
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
 
Anna Morgante, Docente Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti
Anna Morgante, Docente Università degli Studi “G. D’Annunzio” di ChietiAnna Morgante, Docente Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti
Anna Morgante, Docente Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti
 
Prodotti sotenibili, green e di qualità
Prodotti sotenibili, green e di qualitàProdotti sotenibili, green e di qualità
Prodotti sotenibili, green e di qualità
 
Ga31 25 01 2011
Ga31 25 01 2011Ga31 25 01 2011
Ga31 25 01 2011
 
Zerowaste
ZerowasteZerowaste
Zerowaste
 
WEC Italia newsletter bio aviation insight n.9, gen-mar 2013
WEC Italia newsletter bio aviation insight n.9, gen-mar 2013WEC Italia newsletter bio aviation insight n.9, gen-mar 2013
WEC Italia newsletter bio aviation insight n.9, gen-mar 2013
 
Nonbruciamociilfuturo
NonbruciamociilfuturoNonbruciamociilfuturo
Nonbruciamociilfuturo
 
Rapporto Italia che ricicicla 2023
Rapporto Italia che ricicicla 2023Rapporto Italia che ricicicla 2023
Rapporto Italia che ricicicla 2023
 
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industrialeCCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
 
Zero waste2013
Zero waste2013Zero waste2013
Zero waste2013
 
Rete Onu per migliorare l'impatto ambientale dei rifiuti
Rete Onu per migliorare l'impatto ambientale dei rifiutiRete Onu per migliorare l'impatto ambientale dei rifiuti
Rete Onu per migliorare l'impatto ambientale dei rifiuti
 
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di BressoLa trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
 
Auto e inquinamento, alcune riflessioni
Auto e inquinamento, alcune riflessioniAuto e inquinamento, alcune riflessioni
Auto e inquinamento, alcune riflessioni
 
F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...
F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...
F. Iraldo: La circular economy come volano per la crescita economica del terr...
 
Premio pa sostenibile smat demosofc
Premio pa sostenibile smat demosofcPremio pa sostenibile smat demosofc
Premio pa sostenibile smat demosofc
 
Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...
Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...
Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...
 

Eco di Bergamo - Chimica a 4 ruote

  • 1. 40 eco.bergamo MicroscopioGiugno2018 CHIMICA A4RUOTEAuto più leggere e meno consumi grazie alla plastica Rappresentail15%delpesototalediunveicolo.Anche lapellecherivesteisediligeneralmenteèrealizzata inmaterialesintetico.Grazieallaricercaèstatopossibile produrreiveicolielettricidioggi,aemissionizero. mento il veicolo mediante l’al- bero di trasmissione. La rea- zionedicombustioneproduce principalmente acqua e ani- dride carbonica. Si formano però anche altri composti chi- mici, in minori quantità, che sono altamente inquinanti (ossidi di azoto, polveri sottili soprattuttodaimotoridiesele idrocarburi incombusti). Chimico anche il catalizzatore Per contenere tali sostanze nocive la ricerca e l’industria chimicahannosviluppatotec- nologieche,basandosisempre su reazioni chimiche, sono ca- paci di rendere più pulite le emissionideigasdiscarico.Un esempio fra tutti è l’utilizzo di catalizzatori installati all’in- terno delle marmitte (da cui il nome marmitta catalitica). Questatecnologiapermettedi ridurreinmodoconsiderevole l’emissione in atmosfera delle sostanzenociveprodottedalla reazione di combustione tra ossigeno e carburante e non completamente ossidate (os- sidi di azoto e idrocarburi in- combusti), trasformandole in sostanze meno dannose quali azoto, acqua e CO2. La ricerca e l’innovazione volte alla sostenibilità am- bientale si basano anch’esse sulla chimica. Per ridurre le emissioni di gas serra e rende- re la mobilità meno connessa all’utilizzo dei tradizionali combustibili fossili (petrolio e carbone),negliultimianniso- no state messe a punto e com- mercializzate automobili con motori 100% elettrici. Veicoli ingradoditrasformarel’ener- Senza chimica non potremmo accendere il motore e sarebbe anche difficile realizzare un’auto La marmitta catalitica permette di ridurre in modo considerevole le emissioni in atmosfera I materiali plastici più usati sono il polipropilene (32%), il poliuretano (17%) e il cloruro di polivinile, o pvc Andareinautoèunaque- stione di chimica. Senza chi- mica non potremmo accen- dere il motore e sarebbe an- che difficile realizzarne una. L’auto funziona grazie a rea- zioni chimiche ed è formata da un insieme di materiali, molti dei quali di natura sin- tetica,realizzaticioèdallein- dustriechimiche.Inpartico- lare, circa il 15% del peso di un’auto è costituito da mate- riali plastici. Senza chimica un’auto non potrebbefunzionare.Perda- reenergiaènecessariochesi inneschi una reazione di combustioneingradodicon- vertire l’energia chimica di una miscela di ossigeno e combustibile (benzina, me- tanoodiesel)inenergiamec- canica, che mette in movi- ALTRI SERBATOI Massa: 1 Kg % media: 0,95 LUCI Massa: 5 Kg % media: 4,76 PARAURTI Massa: 9 Kg % media: 9,52 INVOLUCRO BATTERIE Massa: 0,5 Kg % media: 0,42 CORPO (inclusi pannelli) Massa: 6 Kg % media: 5,71 Zeg/S/pTNqvCdaIuT6E+BvI48h1ypCqmFvI2vNCAYgQ=
  • 2. Microscopio eco.bergamo 41Giugno2018 gia chimica contenuta nelle batterie in energia elettrica e di convertire l’energia elettri- ca in lavoro meccanico, che permette di muovere il veico- lo. Senza emissioni Queste batterie contengono ionidilitio.Questeautohanno il vantaggio di essere senza emissioni e sono decisamente silenziose, poiché non è pre- sente il tradizionale motore a scoppio. Carlotta Cortelli, Group Chief Scientist della Polynt di Scanzorosciate, spiega che la chimicanelleautolatroviamo anchenellecomponenti:«Cir- ca il 15% del peso di un’auto è costituito da materiali plastici elipossiamotrovareovunque: nellascocca,neisedili,nelcru- scotto. Il serbatoio per il car- burante è normalmente com- posto da polietilene ad alta densità, mentre le bombole perilcontenimentodigasme- tanopossonoconteneremate- rialicompositiabasediresine epossidiche e fibre di vetro o carbonio.Anchelapellecheri- veste i sedili generalmente è realizzata in modo sintetico. Infine, anche la verniciatura finale è realizzata con vernici conalteprestazioniestetichee resistenzaairaggisolari,spes- so applicate senza usare sol- venti». I materiali plastici più usati nelle auto sono il polipropile- ne (32%), il poliuretano (17%) e il cloruro di polivinile o pvc (16%). La percentuale è calco- lata rispetto a tutta la plastica presente nell’auto. Più leggere, meno consumi L’uso di questi materiali, fan- no notare dalla Polynt, alleg- gerisce il veicolo, contenen- done i costi, e ciò comporta una forte diminuzione del consumo energetico. «Molti materiali plastici prodotti da Polynt vengono usati nella produzione di au- to,comeiplastificantiperpvc ematerialicompositiabasedi fibre e resine termoinduren- ti, questi ultimi applicati in particolare nelle parti strut- turali che richiedono resi- stenza ma anche leggerezza. Si stima che la diminuzione del 10% del peso di un’auto- mobilepermettaunariduzio- nedicircail7%delsuoconsu- mo, con riduzione di emissio- ne di CO2, polveri sottili e os- sidi di azoto». SOTTOCOFANO Massa: 8 Kg % media: 8,57 SEDILI Massa: 12 Kg % media: 12,38 GUARNIZIONI INTERNE Massa: 18,5 Kg % media: 18,63 CRUSCOTTO Massa: 14 Kg % media: 14,29 TAPPEZZERIA Massa: 7 Kg % media: 7,62 GUARNIZIONI ESTERNE Massa: 4 Kg % media: 3,81 SERBATOIO Massa: 7 Kg % media: 6,67 COMPONENTI ELETTRICHE Massa: 7 Kg % media: 6,67 ENERGIA E MATERIE PRIME SIRICICLA FINO AL95% È possibile riciclare il 95% di un’automobile. Da rifiuto ingombrante, e anche potenzialmente molto dannoso per l’am- biente, le auto da rotta- mare si trasformano in preziose fonti di materie e di energia. L’85% dei materiali può essere riutilizzato o rici- clato, il restante 10% può essere invece destinato al recupero energetico. I vecchi pneumatici, per esempio, possono essere riciclati e da essi è possi- bile ricavare: gomma, acciaio e materiali per l’edilizia (sono molto usati ad esempio per la realiz- zazione dei campi sporti- vi). Le batterie esauste invece sono una fonte di plastica e piombo. Tutto il mate- riale che non è riutilizzato o riciclato, se inviato ai termovalorizzatori può diventare una fonte ener- getica di “seconda mano”. Da queste procedure, anche di tipo chimico, traiamo tutti un grande vantaggio: prima di tutto prevenendo lo spreco di materiali potenzialmente utili e inoltre riducendo il consumo sia delle materie prime che dell’energia. E l’ambiente ringrazia. Zeg/S/pTNqvCdaIuT6E+Bq85Ql901oqn4DCDVjjCW5s=