Nobile - Phonosemantique monosyllabes italiens

Luca Nobile
Luca NobileEnseignant-Chercheur at Université de Bourgogne
Vers une approche systématique Phono-sémantique différentielle  des monosyllabes italiens Luca Nobile Université de Lille 3 JE 2498 – Sémantique Logique Enonciation Toronto, Victoria University 9-14 june 2009 Seventh International Symposium on  Iconicity in Language and Literature
0.   I ntroduction Saussure (1922) Un système linguistique  est une série de  différences de sons , combinées avec une série de  différences d’idées  ;  mais cette mise en regard d’un certain nombre de signes acoustiques avec autant de découpures faites dans la masse de la pensée engendre  un système de valeurs  ;  et c’est ce système qui constitue  le lien effectif entre les éléments phoniques et psychiques  à l’intérieur de chaque signe.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],0.   I ntroduction Saussure (1922) Un système linguistique  est une série de  différences de sons , combinées avec une série de  différences d’idées  ;  mais cette mise en regard d’un certain nombre de signes acoustiques avec autant de découpures faites dans la masse de la pensée engendre  un système de valeurs  ;  et c’est ce système qui constitue  le lien effectif entre les éléments phoniques et psychiques  à l’intérieur de chaque signe.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],0.1   C orpus 0. Introduction Autres 56,9% Diphonèmes  23,9% Monophonèmes  7,7% Triphonèmes  11,5%
0.2   S ystème phonologique 0. Introduction ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z OUVERT FERM É L È VRES VOILE LANGUE AVANT ARRI È RE
1.   M onophonèmes  Monophonèmes i  e  è  a  ha  ho  o  uh i /i/  article ; défini ; pluriel    « les » e /e/  conjonction ; copulative  « et » è /’ ɛ /  P3 ;  essere  « est » a /a/  préposition ; locative  « à » ha /’a/  P3 ;  avere  « a » ho /’ ɔ /  P1 ;  avere  « ai » o /o/  conjonction ; disjonctive  « ou » uh /u/  meta-onomatopée  « ouh » un /un/  article ; indéfini; singulier  « un »
1.1   A xes phono-morphologiques 1. Monophonèmes ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],(iconicité diagrammatique)
1.1   A xes phono-morphologiques 1. Monophonèmes ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],(iconicité diagrammatique) + -
1.1   A xes phono-morphologiques 1. Monophonèmes ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],(iconicité diagrammatique) + -
1.2   D irections sémantiques 1. Monophonèmes « les » INDEXICAL COLLECTIF (diagrammaticité figurative)
1.2   D irections sémantiques 1. Monophonèmes « les » INDEXICAL COLLECTIF « ouh » AUTODEXICAL SINGULATIF (diagrammaticité figurative)
1.2   D irections sémantiques 1. Monophonèmes « et » UNITIF (diagrammaticité figurative)
1.2   D irections sémantiques 1. Monophonèmes « et » UNITIF « ou » SEPARATIF (diagrammaticité figurative)
1.2   D irections sémantiques 1. Monophonèmes « (il) est » INDEXICAL  (3 e  personne) UNITIF  (copule) CONVEXE  ( être ) (diagrammaticité figurative)
1.2   D irections sémantiques 1. Monophonèmes « (il) est » INDEXICAL  (3 e  personne) UNITIF  (copule) CONVEXE  ( être ) « (j’) ai » AUTODEXICAL  (1 e  personne) SEPARATIF  (transitif) CREUX  ( avoir ) (diagrammaticité figurative)
1.2   D irections sémantiques 1. Monophonèmes « à » LOCATIF CONVEXE (diagrammaticité figurative)
1.2   D irections sémantiques 1. Monophonèmes « à » LOCATIF CONVEXE « (il) a » LOCUS CREUX (diagrammaticité figurative)
2.   P ersonnes ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
2.1   A xes phono-morphologiques 2. Personnes ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],(iconicité diagrammatique) ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z PRONOM
2.1   A xes phono-morphologiques 2. Personnes ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],(iconicité diagrammatique) ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z PRONOM VERBE
2.1   A xes phono-morphologiques 2. Personnes ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],1 (iconicité diagrammatique) ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z 1 e  Sujet 4 e  Objet 1 e  Objet 4 e  Sujet 1 e   avere 1 e   essere
2.1   A xes phono-morphologiques 2. Personnes ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],(iconicité diagrammatique) ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z 1 e  Sujet 4 e  Objet 1 e  Objet 4 e  Sujet 2 e  Objet 2 e  Sujet 5 e  Sujet 5 e  Objet 1 e   avere 1 e   essere 2 e   essere 2 e   avere 1 2
2.1   A xes phono-morphologiques 2. Personnes ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],3 (iconicité diagrammatique) ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z 1 e  Sujet 4 e  Objet 1 e  Objet 4 e  Sujet 2 e  Objet 2 e  Sujet 5 e  Sujet 5 e  Objet 3 e  Suj 3 e  Obj 6 e  Suj 6 e  Obj 1 e   avere 1 e   essere 3 e   avere 3 e   essere 2 e   essere 2 e   avere 1 2
2.2   D irections sémantiques : aperture 2. Personnes (diagrammaticité figurative) FERMETURE PHONOLOGIQUE (CONSONNE) ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z l a
2.2   D irections sémantiques : aperture 2. Personnes (diagrammaticité figurative) OUVERTURE PHONOLOGIQUE (VOYELLE) FERMETURE PHONOLOGIQUE (CONSONNE) ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z l a
2.2   D irections sémantiques : aperture 2. Personnes (diagrammaticité figurative) FERMETURE ONTOLOGIQUE (ENTIT É ) OUVERTURE PHONOLOGIQUE (VOYELLE) FERMETURE ONTOLOGIQUE (ENTIT É) lui lo FERMETURE PHONOLOGIQUE (CONSONNE) ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z l a
2.2   D irections sémantiques : aperture 2. Personnes (diagrammaticité figurative) OUVERTURE ONTOLOGIQUE (RELATION) FERMETURE ONTOLOGIQUE (ENTIT É ) OUVERTURE PHONOLOGIQUE (VOYELLE) FERMETURE ONTOLOGIQUE (ENTIT É) lui lo ha FERMETURE PHONOLOGIQUE (CONSONNE) ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z l a
2.3   D irections sémantiques : lieu 2. Personnes (diagrammaticité figurative) POST É RIORIT É PHONOLOGIQUE (1 e  PERSONNE) ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z
2.3   D irections sémantiques : lieu 2. Personnes (diagrammaticité figurative) POST É RIORIT É PHONOLOGIQUE (1 e  PERSONNE) mi POST É RIORIT É ONTOLOGIQUE (LOCUTEUR) ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z
2.3   D irections sémantiques : lieu 2. Personnes (diagrammaticité figurative) POST É RIORIT É PHONOLOGIQUE (1 e  PERSONNE) ANT É RIORIT É PHONOLOGIQUE (2 e  PERSONNE) mi POST É RIORIT É ONTOLOGIQUE (LOCUTEUR) ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z
2.3   D irections sémantiques : lieu 2. Personnes (diagrammaticité figurative) POST É RIORIT É PHONOLOGIQUE (1 e  PERSONNE) ANT É RIORIT É PHONOLOGIQUE (2 e  PERSONNE) mi ti POST É RIORIT É ONTOLOGIQUE (LOCUTEUR) ANT É RIORIT É ONTOLOGIQUE (ALLOCUTAIRE) ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z
2.3   D irections sémantiques : lieu 2. Personnes (diagrammaticité figurative) POST É RIORIT É PHONOLOGIQUE (1 e  PERSONNE) ANT É RIORIT É PHONOLOGIQUE (2 e  PERSONNE) mi ti CENTRALIT É & OUVERTURE  PHONOLOGIQUE (3 e  PERSONNE) POST É RIORIT É ONTOLOGIQUE (LOCUTEUR) ANT É RIORIT É ONTOLOGIQUE (ALLOCUTAIRE) ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z
2.3   D irections sémantiques : lieu 2. Personnes (diagrammaticité figurative) POST É RIORIT É PHONOLOGIQUE (1 e  PERSONNE) ANT É RIORIT É PHONOLOGIQUE (2 e  PERSONNE) li mi ti CENTRALIT É & OUVERTURE  PHONOLOGIQUE (3 e  PERSONNE) POST É RIORIT É ONTOLOGIQUE (LOCUTEUR) ANT É RIORIT É ONTOLOGIQUE (ALLOCUTAIRE) CENTRALIT É & OUVERTURE  ONTOLOGIQUE (LE MONDE) ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z
3.   A dverbes ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
3.1   L ieux : axes phono-morphologiques  3. Adverbes (iconicité diagrammatique) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],qui qua l ì l à via ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z
3.2   L ieux : directions sémantiques  3. Adverbes (diagrammaticité figurative) POST É RIORIT É PHONOLOGIQUE QUI, QUA « ICI » ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z
3.2   L ieux : directions sémantiques  3. Adverbes (diagrammaticité figurative) POST É RIORIT É PHONOLOGIQUE QUI, QUA « ICI » POST É RIORIT É ONTOLOGIQUE « PR ÈS DU  LOCUTEUR » ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z
3.2   L ieux : directions sémantiques  3. Adverbes (diagrammaticité figurative) POST É RIORIT É PHONOLOGIQUE QUI, QUA « ICI » ANT É RIORIT É PHONOLOGIQUE L Ì LÀ  « L À -BAS » POST É RIORIT É ONTOLOGIQUE « PR ÈS DU  LOCUTEUR » ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z
3.2   L ieux : directions sémantiques  3. Adverbes (diagrammaticité figurative) POST É RIORIT É PHONOLOGIQUE QUI, QUA « ICI » ANT É RIORIT É PHONOLOGIQUE L Ì LÀ  « L À -BAS » POST É RIORIT É ONTOLOGIQUE « PR ÈS DU  LOCUTEUR » ANT É RIORIT É ONTOLOGIQUE « LOIN DU LOCUTEUR » ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z
3.2   L ieux : directions sémantiques  3. Adverbes (diagrammaticité figurative) POST É RIORIT É PHONOLOGIQUE QUI, QUA « ICI » ANT É RIORIT É PHONOLOGIQUE L Ì LÀ  « L À -BAS » EXT É RIORIT É   PHONOLOGIQUE VIA « AILLEURS » POST É RIORIT É ONTOLOGIQUE « PR ÈS DU  LOCUTEUR » ANT É RIORIT É ONTOLOGIQUE « LOIN DU LOCUTEUR » ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z
3.2   L ieux : directions sémantiques  3. Adverbes (diagrammaticité figurative) POST É RIORIT É PHONOLOGIQUE QUI, QUA « ICI » ANT É RIORIT É PHONOLOGIQUE L Ì LÀ  « L À -BAS » EXT É RIORIT É   PHONOLOGIQUE VIA « AILLEURS » POST É RIORIT É ONTOLOGIQUE « PR ÈS DU  LOCUTEUR » ANT É RIORIT É ONTOLOGIQUE « LOIN DU LOCUTEUR » EXT É RIORIT É   ONTOLOGIQUE « HORS DE LA SITUATION  É NONCIATIVE » ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z
3.2   L ieux : directions sémantiques  3. Adverbes (diagrammaticité figurative) FERMETURE PHONOLOGIQUE QUI, L Ì ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z
3.2   L ieux : directions sémantiques  3. Adverbes (diagrammaticité figurative) OUVERTURE PHONOLOGIQUE QUA, L À FERMETURE PHONOLOGIQUE QUI, L Ì ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z
3.2   L ieux : directions sémantiques  3. Adverbes (diagrammaticité figurative) FERMETURE ONTOLOGIQUE « PONCTUEL » OUVERTURE PHONOLOGIQUE QUA, L À FERMETURE PHONOLOGIQUE QUI, L Ì ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z
3.2   L ieux : directions sémantiques  3. Adverbes (diagrammaticité figurative) FERMETURE ONTOLOGIQUE « PONCTUEL » OUVERTURE ONTOLOGIQUE «  ÉTENDU  » OUVERTURE PHONOLOGIQUE QUA, L À FERMETURE PHONOLOGIQUE QUI, L Ì ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z
3.3   T emps, quantité, mode, réponse 3. Adverbes (iconicité diagrammatique) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],gi à poi mai ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z
3.3   T emps, quantité, mode, réponse 3. Adverbes (iconicité diagrammatique) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],gi à poi più mai men ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z
3.3   T emps, quantité, mode, réponse 3. Adverbes (iconicité diagrammatique) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],gi à poi più ben mai men mal b ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z
3.3   T emps, quantité, mode, réponse 3. Adverbes (iconicité diagrammatique) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],gi à poi no più ben s ì mai men mal b ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z + - + -
∞ .   C onclusion / 1  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
∞ .   C onclusion / 2 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
∞ .   C onclusion / 3 ,[object Object],[object Object],[object Object]
Merci www.lucanobile.eu  lux.nobile@gmail.com
1 of 53

Recommended

Nobile - Suffixes alteratifs italien by
Nobile - Suffixes alteratifs italienNobile - Suffixes alteratifs italien
Nobile - Suffixes alteratifs italienLuca Nobile
10.5K views21 slides
Nobile - Apport Theorie Iconique by
Nobile - Apport Theorie IconiqueNobile - Apport Theorie Iconique
Nobile - Apport Theorie IconiqueLuca Nobile
9K views16 slides
Nobile - Analogie acoustico-visuelle maloume-takette by
Nobile - Analogie acoustico-visuelle maloume-taketteNobile - Analogie acoustico-visuelle maloume-takette
Nobile - Analogie acoustico-visuelle maloume-taketteLuca Nobile
10K views18 slides
Nobile - Condillac paradoxe origine by
Nobile - Condillac paradoxe origineNobile - Condillac paradoxe origine
Nobile - Condillac paradoxe origineLuca Nobile
9.6K views9 slides
Nobile - Lumieres conventionnalisme iconicité by
Nobile - Lumieres conventionnalisme iconicitéNobile - Lumieres conventionnalisme iconicité
Nobile - Lumieres conventionnalisme iconicitéLuca Nobile
9K views16 slides
Nobile - Systeme des Personnes by
Nobile - Systeme des PersonnesNobile - Systeme des Personnes
Nobile - Systeme des PersonnesLuca Nobile
1K views27 slides

More Related Content

What's hot

La langue du T'chatche by
La langue du T'chatcheLa langue du T'chatche
La langue du T'chatchekimo063
4.5K views41 slides
Compte rendu du Chapitre VII de : "Linguistique textuelle" de J.M. Adam by
Compte rendu du Chapitre VII de : "Linguistique textuelle" de J.M. AdamCompte rendu du Chapitre VII de : "Linguistique textuelle" de J.M. Adam
Compte rendu du Chapitre VII de : "Linguistique textuelle" de J.M. Adamkimo063
2.1K views21 slides
Conjugaison du présent by
Conjugaison du présentConjugaison du présent
Conjugaison du présentEusko Jaurlaritza - Gobierno Vasco
635 views9 slides
MOJ DIPLOMSKI by
MOJ DIPLOMSKIMOJ DIPLOMSKI
MOJ DIPLOMSKIEmina Dzaferovic
475 views26 slides
Introduction A La Filmologie by
Introduction A La FilmologieIntroduction A La Filmologie
Introduction A La Filmologieglobal culture institute
17.4K views297 slides
Prosodie intro by
Prosodie   introProsodie   intro
Prosodie introMichel Billières
3.6K views24 slides

Similar to Nobile - Phonosemantique monosyllabes italiens

Lecture 1 La phrase dans tous les sens (1) by
Lecture 1 La phrase dans tous les sens (1)Lecture 1 La phrase dans tous les sens (1)
Lecture 1 La phrase dans tous les sens (1)Christophe Gagne
1.8K views51 slides
Shula Rajaonah Morphologie 2 dix mots Université Denis Diderot Paris 7 2013/2014 by
Shula Rajaonah Morphologie 2 dix mots Université Denis Diderot Paris 7 2013/2014Shula Rajaonah Morphologie 2 dix mots Université Denis Diderot Paris 7 2013/2014
Shula Rajaonah Morphologie 2 dix mots Université Denis Diderot Paris 7 2013/2014Shula Rajaonah
2.6K views11 slides
Bescherelle la conjugaison pour tous by
Bescherelle la conjugaison pour tousBescherelle la conjugaison pour tous
Bescherelle la conjugaison pour tousDavidNez41
1.7K views254 slides
10 fr b by
10 fr b10 fr b
10 fr bYchebnikRU1
1.6K views191 slides
10 fr b by
10 fr b10 fr b
10 fr bSvinka Pepa
319 views191 slides
10 fr b by
10 fr b10 fr b
10 fr bSvinka Pepa
174 views191 slides

Similar to Nobile - Phonosemantique monosyllabes italiens(20)

Lecture 1 La phrase dans tous les sens (1) by Christophe Gagne
Lecture 1 La phrase dans tous les sens (1)Lecture 1 La phrase dans tous les sens (1)
Lecture 1 La phrase dans tous les sens (1)
Christophe Gagne1.8K views
Shula Rajaonah Morphologie 2 dix mots Université Denis Diderot Paris 7 2013/2014 by Shula Rajaonah
Shula Rajaonah Morphologie 2 dix mots Université Denis Diderot Paris 7 2013/2014Shula Rajaonah Morphologie 2 dix mots Université Denis Diderot Paris 7 2013/2014
Shula Rajaonah Morphologie 2 dix mots Université Denis Diderot Paris 7 2013/2014
Shula Rajaonah2.6K views
Bescherelle la conjugaison pour tous by DavidNez41
Bescherelle la conjugaison pour tousBescherelle la conjugaison pour tous
Bescherelle la conjugaison pour tous
DavidNez411.7K views
Que Passe Partout by guest4e68fd8
Que Passe PartoutQue Passe Partout
Que Passe Partout
guest4e68fd81.8K views
Anticipation ou Extraction Cataphorique, Dans La Phrase en Contexte by Editions La Dondaine
Anticipation ou Extraction Cataphorique,  Dans La Phrase en ContexteAnticipation ou Extraction Cataphorique,  Dans La Phrase en Contexte
Anticipation ou Extraction Cataphorique, Dans La Phrase en Contexte
Introduction à la phonétique générale et corrective du fle - chapitre 2 by Michel Billières
Introduction à la phonétique générale et corrective du fle - chapitre 2Introduction à la phonétique générale et corrective du fle - chapitre 2
Introduction à la phonétique générale et corrective du fle - chapitre 2
Michel Billières6.1K views
Curso de gramatica francesa[1] by Teresa Prado
Curso de gramatica francesa[1]Curso de gramatica francesa[1]
Curso de gramatica francesa[1]
Teresa Prado6K views
Conjugaison de verbes_francais_pour_1o_2 by MJFnndez
Conjugaison de verbes_francais_pour_1o_2Conjugaison de verbes_francais_pour_1o_2
Conjugaison de verbes_francais_pour_1o_2
MJFnndez1K views
Conférence Frédérique F. Berger by ALEFALIORLEANS
Conférence Frédérique F. BergerConférence Frédérique F. Berger
Conférence Frédérique F. Berger
ALEFALIORLEANS174 views
Enseigner la dans un milieu scolaire international.pptx by ChakibLahlou1
Enseigner la dans un milieu scolaire international.pptxEnseigner la dans un milieu scolaire international.pptx
Enseigner la dans un milieu scolaire international.pptx
ChakibLahlou144 views
Apprendre par les chansons... by Marina Marino
Apprendre par les chansons...Apprendre par les chansons...
Apprendre par les chansons...
Marina Marino1.2K views
Quelques aspects théoriques de la phonétique française by ivargasg
Quelques aspects théoriques de la phonétique françaiseQuelques aspects théoriques de la phonétique française
Quelques aspects théoriques de la phonétique française
ivargasg1.3K views
Le langage Prolog by Bruno Delb
Le langage PrologLe langage Prolog
Le langage Prolog
Bruno Delb1.2K views

Recently uploaded

Éléments visuels.pdf by
Éléments visuels.pdfÉléments visuels.pdf
Éléments visuels.pdfStagiaireLearningmat
30 views2 slides
Newsletter SPW Agriculture en province du Luxembourg du 13-11-23 (adapté au 2... by
Newsletter SPW Agriculture en province du Luxembourg du 13-11-23 (adapté au 2...Newsletter SPW Agriculture en province du Luxembourg du 13-11-23 (adapté au 2...
Newsletter SPW Agriculture en province du Luxembourg du 13-11-23 (adapté au 2...BenotGeorges3
24 views18 slides
Formation M2i - Cadre réglementaire des IA Génératives : premiers éléments de... by
Formation M2i - Cadre réglementaire des IA Génératives : premiers éléments de...Formation M2i - Cadre réglementaire des IA Génératives : premiers éléments de...
Formation M2i - Cadre réglementaire des IA Génératives : premiers éléments de...M2i Formation
8 views36 slides
Abréviations et symboles (1).pdf by
Abréviations et symboles (1).pdfAbréviations et symboles (1).pdf
Abréviations et symboles (1).pdfStagiaireLearningmat
26 views2 slides
Présentation de lancement SAE105 by
Présentation de lancement SAE105Présentation de lancement SAE105
Présentation de lancement SAE105JeanLucHusson
20 views13 slides
FORMATION SUR LES PICTOGRAMMES DE SECURITE KKW.pptx by
FORMATION SUR LES PICTOGRAMMES DE SECURITE KKW.pptxFORMATION SUR LES PICTOGRAMMES DE SECURITE KKW.pptx
FORMATION SUR LES PICTOGRAMMES DE SECURITE KKW.pptxKOUADIO WILLIAMS KOUAME
6 views17 slides

Recently uploaded(15)

Newsletter SPW Agriculture en province du Luxembourg du 13-11-23 (adapté au 2... by BenotGeorges3
Newsletter SPW Agriculture en province du Luxembourg du 13-11-23 (adapté au 2...Newsletter SPW Agriculture en province du Luxembourg du 13-11-23 (adapté au 2...
Newsletter SPW Agriculture en province du Luxembourg du 13-11-23 (adapté au 2...
BenotGeorges324 views
Formation M2i - Cadre réglementaire des IA Génératives : premiers éléments de... by M2i Formation
Formation M2i - Cadre réglementaire des IA Génératives : premiers éléments de...Formation M2i - Cadre réglementaire des IA Génératives : premiers éléments de...
Formation M2i - Cadre réglementaire des IA Génératives : premiers éléments de...
M2i Formation8 views
Présentation de lancement SAE105 by JeanLucHusson
Présentation de lancement SAE105Présentation de lancement SAE105
Présentation de lancement SAE105
JeanLucHusson20 views
MNGTCOUT PROJET 04112023.pptx by HAIDI2
MNGTCOUT PROJET 04112023.pptxMNGTCOUT PROJET 04112023.pptx
MNGTCOUT PROJET 04112023.pptx
HAIDI26 views
Newsletter SPW Agriculture en province du Luxembourg du 13-11-23 by BenotGeorges3
Newsletter SPW Agriculture en province du Luxembourg du 13-11-23Newsletter SPW Agriculture en province du Luxembourg du 13-11-23
Newsletter SPW Agriculture en province du Luxembourg du 13-11-23
BenotGeorges36 views
Julia Margaret Cameron by Txaruka
Julia Margaret CameronJulia Margaret Cameron
Julia Margaret Cameron
Txaruka70 views
Cours Audit General 2019 (1).prof tatouti .pdf by Abdelghani19
Cours Audit  General 2019 (1).prof tatouti .pdfCours Audit  General 2019 (1).prof tatouti .pdf
Cours Audit General 2019 (1).prof tatouti .pdf
Abdelghani197 views
Julia Margaret Cameron by Txaruka
Julia Margaret Cameron Julia Margaret Cameron
Julia Margaret Cameron
Txaruka5 views
Formation M2i - Augmenter son impact en communication et en management grâce... by M2i Formation
Formation M2i - Augmenter son impact en communication et en management grâce...Formation M2i - Augmenter son impact en communication et en management grâce...
Formation M2i - Augmenter son impact en communication et en management grâce...
M2i Formation48 views
Newsletter SPW Agriculture en province de LIEGE du 28-11-23 by BenotGeorges3
Newsletter SPW Agriculture en province de LIEGE du 28-11-23Newsletter SPW Agriculture en province de LIEGE du 28-11-23
Newsletter SPW Agriculture en province de LIEGE du 28-11-23
BenotGeorges326 views

Nobile - Phonosemantique monosyllabes italiens

  • 1. Vers une approche systématique Phono-sémantique différentielle des monosyllabes italiens Luca Nobile Université de Lille 3 JE 2498 – Sémantique Logique Enonciation Toronto, Victoria University 9-14 june 2009 Seventh International Symposium on Iconicity in Language and Literature
  • 2. 0. I ntroduction Saussure (1922) Un système linguistique est une série de différences de sons , combinées avec une série de différences d’idées ; mais cette mise en regard d’un certain nombre de signes acoustiques avec autant de découpures faites dans la masse de la pensée engendre un système de valeurs ; et c’est ce système qui constitue le lien effectif entre les éléments phoniques et psychiques à l’intérieur de chaque signe.
  • 3.
  • 4.
  • 5. 0.2 S ystème phonologique 0. Introduction ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z OUVERT FERM É L È VRES VOILE LANGUE AVANT ARRI È RE
  • 6. 1. M onophonèmes Monophonèmes i e è a ha ho o uh i /i/  article ; défini ; pluriel  « les » e /e/  conjonction ; copulative  « et » è /’ ɛ /  P3 ; essere  « est » a /a/  préposition ; locative  « à » ha /’a/  P3 ; avere  « a » ho /’ ɔ /  P1 ; avere  « ai » o /o/  conjonction ; disjonctive  « ou » uh /u/  meta-onomatopée  « ouh » un /un/  article ; indéfini; singulier  « un »
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10. 1.2 D irections sémantiques 1. Monophonèmes « les » INDEXICAL COLLECTIF (diagrammaticité figurative)
  • 11. 1.2 D irections sémantiques 1. Monophonèmes « les » INDEXICAL COLLECTIF « ouh » AUTODEXICAL SINGULATIF (diagrammaticité figurative)
  • 12. 1.2 D irections sémantiques 1. Monophonèmes « et » UNITIF (diagrammaticité figurative)
  • 13. 1.2 D irections sémantiques 1. Monophonèmes « et » UNITIF « ou » SEPARATIF (diagrammaticité figurative)
  • 14. 1.2 D irections sémantiques 1. Monophonèmes « (il) est » INDEXICAL (3 e personne) UNITIF (copule) CONVEXE ( être ) (diagrammaticité figurative)
  • 15. 1.2 D irections sémantiques 1. Monophonèmes « (il) est » INDEXICAL (3 e personne) UNITIF (copule) CONVEXE ( être ) « (j’) ai » AUTODEXICAL (1 e personne) SEPARATIF (transitif) CREUX ( avoir ) (diagrammaticité figurative)
  • 16. 1.2 D irections sémantiques 1. Monophonèmes « à » LOCATIF CONVEXE (diagrammaticité figurative)
  • 17. 1.2 D irections sémantiques 1. Monophonèmes « à » LOCATIF CONVEXE « (il) a » LOCUS CREUX (diagrammaticité figurative)
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24. 2.2 D irections sémantiques : aperture 2. Personnes (diagrammaticité figurative) FERMETURE PHONOLOGIQUE (CONSONNE) ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z l a
  • 25. 2.2 D irections sémantiques : aperture 2. Personnes (diagrammaticité figurative) OUVERTURE PHONOLOGIQUE (VOYELLE) FERMETURE PHONOLOGIQUE (CONSONNE) ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z l a
  • 26. 2.2 D irections sémantiques : aperture 2. Personnes (diagrammaticité figurative) FERMETURE ONTOLOGIQUE (ENTIT É ) OUVERTURE PHONOLOGIQUE (VOYELLE) FERMETURE ONTOLOGIQUE (ENTIT É) lui lo FERMETURE PHONOLOGIQUE (CONSONNE) ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z l a
  • 27. 2.2 D irections sémantiques : aperture 2. Personnes (diagrammaticité figurative) OUVERTURE ONTOLOGIQUE (RELATION) FERMETURE ONTOLOGIQUE (ENTIT É ) OUVERTURE PHONOLOGIQUE (VOYELLE) FERMETURE ONTOLOGIQUE (ENTIT É) lui lo ha FERMETURE PHONOLOGIQUE (CONSONNE) ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z l a
  • 28. 2.3 D irections sémantiques : lieu 2. Personnes (diagrammaticité figurative) POST É RIORIT É PHONOLOGIQUE (1 e PERSONNE) ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z
  • 29. 2.3 D irections sémantiques : lieu 2. Personnes (diagrammaticité figurative) POST É RIORIT É PHONOLOGIQUE (1 e PERSONNE) mi POST É RIORIT É ONTOLOGIQUE (LOCUTEUR) ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z
  • 30. 2.3 D irections sémantiques : lieu 2. Personnes (diagrammaticité figurative) POST É RIORIT É PHONOLOGIQUE (1 e PERSONNE) ANT É RIORIT É PHONOLOGIQUE (2 e PERSONNE) mi POST É RIORIT É ONTOLOGIQUE (LOCUTEUR) ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z
  • 31. 2.3 D irections sémantiques : lieu 2. Personnes (diagrammaticité figurative) POST É RIORIT É PHONOLOGIQUE (1 e PERSONNE) ANT É RIORIT É PHONOLOGIQUE (2 e PERSONNE) mi ti POST É RIORIT É ONTOLOGIQUE (LOCUTEUR) ANT É RIORIT É ONTOLOGIQUE (ALLOCUTAIRE) ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z
  • 32. 2.3 D irections sémantiques : lieu 2. Personnes (diagrammaticité figurative) POST É RIORIT É PHONOLOGIQUE (1 e PERSONNE) ANT É RIORIT É PHONOLOGIQUE (2 e PERSONNE) mi ti CENTRALIT É & OUVERTURE PHONOLOGIQUE (3 e PERSONNE) POST É RIORIT É ONTOLOGIQUE (LOCUTEUR) ANT É RIORIT É ONTOLOGIQUE (ALLOCUTAIRE) ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z
  • 33. 2.3 D irections sémantiques : lieu 2. Personnes (diagrammaticité figurative) POST É RIORIT É PHONOLOGIQUE (1 e PERSONNE) ANT É RIORIT É PHONOLOGIQUE (2 e PERSONNE) li mi ti CENTRALIT É & OUVERTURE PHONOLOGIQUE (3 e PERSONNE) POST É RIORIT É ONTOLOGIQUE (LOCUTEUR) ANT É RIORIT É ONTOLOGIQUE (ALLOCUTAIRE) CENTRALIT É & OUVERTURE ONTOLOGIQUE (LE MONDE) ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z
  • 34.
  • 35.
  • 36. 3.2 L ieux : directions sémantiques 3. Adverbes (diagrammaticité figurative) POST É RIORIT É PHONOLOGIQUE QUI, QUA « ICI » ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z
  • 37. 3.2 L ieux : directions sémantiques 3. Adverbes (diagrammaticité figurative) POST É RIORIT É PHONOLOGIQUE QUI, QUA « ICI » POST É RIORIT É ONTOLOGIQUE « PR ÈS DU LOCUTEUR » ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z
  • 38. 3.2 L ieux : directions sémantiques 3. Adverbes (diagrammaticité figurative) POST É RIORIT É PHONOLOGIQUE QUI, QUA « ICI » ANT É RIORIT É PHONOLOGIQUE L Ì LÀ « L À -BAS » POST É RIORIT É ONTOLOGIQUE « PR ÈS DU LOCUTEUR » ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z
  • 39. 3.2 L ieux : directions sémantiques 3. Adverbes (diagrammaticité figurative) POST É RIORIT É PHONOLOGIQUE QUI, QUA « ICI » ANT É RIORIT É PHONOLOGIQUE L Ì LÀ « L À -BAS » POST É RIORIT É ONTOLOGIQUE « PR ÈS DU LOCUTEUR » ANT É RIORIT É ONTOLOGIQUE « LOIN DU LOCUTEUR » ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z
  • 40. 3.2 L ieux : directions sémantiques 3. Adverbes (diagrammaticité figurative) POST É RIORIT É PHONOLOGIQUE QUI, QUA « ICI » ANT É RIORIT É PHONOLOGIQUE L Ì LÀ « L À -BAS » EXT É RIORIT É PHONOLOGIQUE VIA « AILLEURS » POST É RIORIT É ONTOLOGIQUE « PR ÈS DU LOCUTEUR » ANT É RIORIT É ONTOLOGIQUE « LOIN DU LOCUTEUR » ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z
  • 41. 3.2 L ieux : directions sémantiques 3. Adverbes (diagrammaticité figurative) POST É RIORIT É PHONOLOGIQUE QUI, QUA « ICI » ANT É RIORIT É PHONOLOGIQUE L Ì LÀ « L À -BAS » EXT É RIORIT É PHONOLOGIQUE VIA « AILLEURS » POST É RIORIT É ONTOLOGIQUE « PR ÈS DU LOCUTEUR » ANT É RIORIT É ONTOLOGIQUE « LOIN DU LOCUTEUR » EXT É RIORIT É ONTOLOGIQUE « HORS DE LA SITUATION É NONCIATIVE » ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z
  • 42. 3.2 L ieux : directions sémantiques 3. Adverbes (diagrammaticité figurative) FERMETURE PHONOLOGIQUE QUI, L Ì ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z
  • 43. 3.2 L ieux : directions sémantiques 3. Adverbes (diagrammaticité figurative) OUVERTURE PHONOLOGIQUE QUA, L À FERMETURE PHONOLOGIQUE QUI, L Ì ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z
  • 44. 3.2 L ieux : directions sémantiques 3. Adverbes (diagrammaticité figurative) FERMETURE ONTOLOGIQUE « PONCTUEL » OUVERTURE PHONOLOGIQUE QUA, L À FERMETURE PHONOLOGIQUE QUI, L Ì ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z
  • 45. 3.2 L ieux : directions sémantiques 3. Adverbes (diagrammaticité figurative) FERMETURE ONTOLOGIQUE « PONCTUEL » OUVERTURE ONTOLOGIQUE «  ÉTENDU  » OUVERTURE PHONOLOGIQUE QUA, L À FERMETURE PHONOLOGIQUE QUI, L Ì ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53. Merci www.lucanobile.eu lux.nobile@gmail.com

Editor's Notes

  1. Bonjour. Le but de mon intervention est de vous présenter ma recherche sur l’iconicité des structures phonologiques de l’italien. Mon hypothèse est qu’il existe une iconicité structurale, concernant non seulement certaines parties du lexique, mais la totalité du système sémantique et cognitif. Je vous présenterai très brièvement mes premisses théoriques et méthodologiques avant d’approfondir l’analise des monosyllabes italiens.
  2. Puisque traditionnellement les objections les plus importantes à la théorie de l’iconicité viennent de la linguistique saussurienne, j’ai cru intéressant d’élaborer une théorie de l’iconicité du signe fondée précisément sur la conception de la langue de Saussure. Cette possibilité est offerte par plusieurs passages du « Cour de linguistique générale » et notamment par celui-ci. Selon Saussure, c’est le système des différences entre les signes qui expliquerait le rapport entre le son et le sens à l’intérieur de chaque signe. Par la suite, Benveniste a montré que cette conception est incompatible avec la notion traditionnelle de l’arbitraire du signe, que l’on attribue habituellement à Saussure. Par contre, Jakobson a montré que la conception saussurienne de la langue en tant que système est parfaitement compatible avec une théorie différentielle de l’iconicité, qu’il appelle « iconicité diagrammatique », en reprenant un terme de Peirce.
  3. Puisque traditionnellement les objections les plus importantes à la théorie de l’iconicité viennent de la linguistique saussurienne, j’ai cru intéressant d’élaborer une théorie de l’iconicité du signe fondée précisément sur la conception de la langue de Saussure. Cette possibilité est offerte par plusieurs passages du « Cour de linguistique générale » et notamment par celui-ci. Selon Saussure, c’est le système des différences entre les signes qui expliquerait le rapport entre le son et le sens à l’intérieur de chaque signe. Par la suite, Benveniste a montré que cette conception est incompatible avec la notion traditionnelle de l’arbitraire du signe, que l’on attribue habituellement à Saussure. Par contre, Jakobson a montré que la conception saussurienne de la langue en tant que système est parfaitement compatible avec une théorie différentielle de l’iconicité, qu’il appelle « iconicité diagrammatique », en reprenant un terme de Peirce.
  4. Il corpus comprende tutte le parole di 1, 2 o 3 fonemi, escluse tutte le onomatopee tranne una, le interiezioni, le sigle, i nomi delle lettere, ed altre parole speciali. Sono marcati in azzurro i verbi, in arancione i pronomi personali e in verde gli avverbi, che sono le forme che esaminero’ oggi Diversi aspetti di metodo meriterebbero una discussione più approfondita, ma preferisco passare subito alla presentazione dei risultati
  5. Il corpus comprende tutte le parole di 1, 2 o 3 fonemi, escluse tutte le onomatopee tranne una, le interiezioni, le sigle, i nomi delle lettere, ed altre parole speciali. Sono marcati in azzurro i verbi, in arancione i pronomi personali e in verde gli avverbi, che sono le forme che esaminero’ oggi Diversi aspetti di metodo meriterebbero una discussione più approfondita, ma preferisco passare subito alla presentazione dei risultati
  6. >>> Ciascuno dei fonemi vocalici dell’italiano, ad eccezione di /u/ , costituisce un lessema grammaticale . >>> La vocale posteriore /u/ è l’unica che non dà luogo a una parola distinta. Questa proprietà la caratterizza distintivamente. E quindi a lingua la sfrutta, facendone l’emblema della voce umana non linguistica , per esempio la voce del selvaggio, del bruto, del fantasma. In pratica, ne fa la metaonomatopea della voce stessa dell’uomo. Poiché « uh » non possiede tratti morfologici distintivi , che permettano di compararla in modo analitico con gli altri elementi, >>> la affianchiamo nell’analisi con l’unico monosillabo grammaticale dell’italiano cominciante per /-u/, cioè « un » >>> Al contrario di « uh », la vocale centrale /a/ manifesta un surplus di linguisticità , dando luogo a due quasi-omofoni, Gli altri fonemi corrispondono ciascuno a una parola distinta. >>> Se adesso scriviamo accanto a questi lessemi i loro nomi grammaticali completi ci rendiamo subito conto che la loro distribuzione nel triangolo fonetico non è meramente casuale.
  7. In primo luogo, studiando le direttrici oppositive in un’ottica puramente formale noi possiamo fornire una descrizione praticamente completa dei tratti fonologici distintivi, associando a ciascuno un tratto logico-semantico costante. >>> In primo luogo, il tratto [tonico]:[atono] distingue i verbi da tutto il resto. >>> In secondo luogo, ciascun grado di apertura, tranne quello di /a/, corrisponde a una categoria grammaticale distinta >>>il grado [chiuso] distingue i due [articoli] >>> il grado [medio-chiuso] le due [congiunzioni] >>> il grado [medio-aperto] i due [verbi ausiliari] >>> Quanto al LUOGO, infine, le [anteriori] si oppongono sempre alle [posteriori] come il versante [positivo/convesso] e il versante [negativo/concavo] di un nucleo semantico comune. Abbiamo infatti: >>>[definito] : [indefinito] >>>[plurale] : [singolare] >>>[copulativa] : [disgiuntiva] >>>[ essere ] : [ avere ] >>>[3 persona] : [1 persona] Nelll’insieme, dunque, il sistema delle differenze fonetiche è quasi esattamente isomorfico al sistema delle differenze logico-semantiche, cioè ne costitusce un’immagine.
  8. In primo luogo, studiando le direttrici oppositive in un’ottica puramente formale noi possiamo fornire una descrizione praticamente completa dei tratti fonologici distintivi, associando a ciascuno un tratto logico-semantico costante. >>> In primo luogo, il tratto [tonico]:[atono] distingue i verbi da tutto il resto. >>> In secondo luogo, ciascun grado di apertura, tranne quello di /a/, corrisponde a una categoria grammaticale distinta >>>il grado [chiuso] distingue i due [articoli] >>> il grado [medio-chiuso] le due [congiunzioni] >>> il grado [medio-aperto] i due [verbi ausiliari] >>> Quanto al LUOGO, infine, le [anteriori] si oppongono sempre alle [posteriori] come il versante [positivo/convesso] e il versante [negativo/concavo] di un nucleo semantico comune. Abbiamo infatti: >>>[definito] : [indefinito] >>>[plurale] : [singolare] >>>[copulativa] : [disgiuntiva] >>>[ essere ] : [ avere ] >>>[3 persona] : [1 persona] Nelll’insieme, dunque, il sistema delle differenze fonetiche è quasi esattamente isomorfico al sistema delle differenze logico-semantiche, cioè ne costitusce un’immagine.
  9. In primo luogo, studiando le direttrici oppositive in un’ottica puramente formale noi possiamo fornire una descrizione praticamente completa dei tratti fonologici distintivi, associando a ciascuno un tratto logico-semantico costante. >>> In primo luogo, il tratto [tonico]:[atono] distingue i verbi da tutto il resto. >>> In secondo luogo, ciascun grado di apertura, tranne quello di /a/, corrisponde a una categoria grammaticale distinta >>>il grado [chiuso] distingue i due [articoli] >>> il grado [medio-chiuso] le due [congiunzioni] >>> il grado [medio-aperto] i due [verbi ausiliari] >>> Quanto al LUOGO, infine, le [anteriori] si oppongono sempre alle [posteriori] come il versante [positivo/convesso] e il versante [negativo/concavo] di un nucleo semantico comune. Abbiamo infatti: >>>[definito] : [indefinito] >>>[plurale] : [singolare] >>>[copulativa] : [disgiuntiva] >>>[ essere ] : [ avere ] >>>[3 persona] : [1 persona] Nelll’insieme, dunque, il sistema delle differenze fonetiche è quasi esattamente isomorfico al sistema delle differenze logico-semantiche, cioè ne costitusce un’immagine.
  10. Se ora passiamo dall’analisi formale delle direttrici a un’ analisi sostanziale delle direzioni , >>> cioè teniamo conto del corpo del locutore nello spazio di enunciazione, il quadro si chiarisce ulteriormente. Infatti il locutore >>> con il gesto di avanzare la lingua verso l’esterno della bocca, >>> contro il gesto di ritirarla verso il proprio interno e di avanzare simultaneamente le labbra in senso contrario connota distintivamente , sui diversi gradi di apertura: >>> un valore indessicale collettivo, riferito alla pluralità degli enti, « i » >>> contro un valore autodessicale singolativo, riferito all’unicità della propria voce « uh » >>> un valore unitivo « e » contro un valore separativo « o » un valore indessicale (3 persona), unitivo (copula) e convesso (essere) « è » contro un valore autodessicale (1 persona), separativo (transitivo) e concavo (avere) « ho » infine, nel caso di /a/, >>> con il gesto di appiattire la lingua al centro della bocca esibendo l’apparato articolatorio come tale, composto di una cavità (la bocca) entro cui si muove un convessità (la lingua) >>> il locutore distingue un valore locativo convesso, la preposizione semplice « a » da un valore di locus concavo, la terza persona del verbo avere « ha » Nell’insieme, il sistema si presenta dunque come una piccola cosmogonia cioè come una segmantazione della la totalità dell’esperienza sensibile lungo due assi principali: quello del rapporto tra il locutore e il mondo, che corre lungo il luogo di articolazione e quello del rapporto tra le cose e lo spazio, che corre lungo il grado di apertura. Vediamo ora come questa totalità sia ulteriormente segmentata, in modo sempre più fine, dalle parole più lunghe.
  11. Se ora passiamo dall’analisi formale delle direttrici a un’ analisi sostanziale delle direzioni , >>> cioè teniamo conto del corpo del locutore nello spazio di enunciazione, il quadro si chiarisce ulteriormente. Infatti il locutore >>> con il gesto di avanzare la lingua verso l’esterno della bocca, >>> contro il gesto di ritirarla verso il proprio interno e di avanzare simultaneamente le labbra in senso contrario connota distintivamente , sui diversi gradi di apertura: >>> un valore indessicale collettivo, riferito alla pluralità degli enti, « i » >>> contro un valore autodessicale singolativo, riferito all’unicità della propria voce « uh » >>> un valore unitivo « e » contro un valore separativo « o » un valore indessicale (3 persona), unitivo (copula) e convesso (essere) « è » contro un valore autodessicale (1 persona), separativo (transitivo) e concavo (avere) « ho » infine, nel caso di /a/, >>> con il gesto di appiattire la lingua al centro della bocca esibendo l’apparato articolatorio come tale, composto di una cavità (la bocca) entro cui si muove un convessità (la lingua) >>> il locutore distingue un valore locativo convesso, la preposizione semplice « a » da un valore di locus concavo, la terza persona del verbo avere « ha » Nell’insieme, il sistema si presenta dunque come una piccola cosmogonia cioè come una segmantazione della la totalità dell’esperienza sensibile lungo due assi principali: quello del rapporto tra il locutore e il mondo, che corre lungo il luogo di articolazione e quello del rapporto tra le cose e lo spazio, che corre lungo il grado di apertura. Vediamo ora come questa totalità sia ulteriormente segmentata, in modo sempre più fine, dalle parole più lunghe.
  12. Se ora passiamo dall’analisi formale delle direttrici a un’ analisi sostanziale delle direzioni , >>> cioè teniamo conto del corpo del locutore nello spazio di enunciazione, il quadro si chiarisce ulteriormente. Infatti il locutore >>> con il gesto di avanzare la lingua verso l’esterno della bocca, >>> contro il gesto di ritirarla verso il proprio interno e di avanzare simultaneamente le labbra in senso contrario connota distintivamente , sui diversi gradi di apertura: >>> un valore indessicale collettivo, riferito alla pluralità degli enti, « i » >>> contro un valore autodessicale singolativo, riferito all’unicità della propria voce « uh » >>> un valore unitivo « e » contro un valore separativo « o » un valore indessicale (3 persona), unitivo (copula) e convesso (essere) « è » contro un valore autodessicale (1 persona), separativo (transitivo) e concavo (avere) « ho » infine, nel caso di /a/, >>> con il gesto di appiattire la lingua al centro della bocca esibendo l’apparato articolatorio come tale, composto di una cavità (la bocca) entro cui si muove un convessità (la lingua) >>> il locutore distingue un valore locativo convesso, la preposizione semplice « a » da un valore di locus concavo, la terza persona del verbo avere « ha » Nell’insieme, il sistema si presenta dunque come una piccola cosmogonia cioè come una segmantazione della la totalità dell’esperienza sensibile lungo due assi principali: quello del rapporto tra il locutore e il mondo, che corre lungo il luogo di articolazione e quello del rapporto tra le cose e lo spazio, che corre lungo il grado di apertura. Vediamo ora come questa totalità sia ulteriormente segmentata, in modo sempre più fine, dalle parole più lunghe.
  13. Se ora passiamo dall’analisi formale delle direttrici a un’ analisi sostanziale delle direzioni , >>> cioè teniamo conto del corpo del locutore nello spazio di enunciazione, il quadro si chiarisce ulteriormente. Infatti il locutore >>> con il gesto di avanzare la lingua verso l’esterno della bocca, >>> contro il gesto di ritirarla verso il proprio interno e di avanzare simultaneamente le labbra in senso contrario connota distintivamente , sui diversi gradi di apertura: >>> un valore indessicale collettivo, riferito alla pluralità degli enti, « i » >>> contro un valore autodessicale singolativo, riferito all’unicità della propria voce « uh » >>> un valore unitivo « e » contro un valore separativo « o » un valore indessicale (3 persona), unitivo (copula) e convesso (essere) « è » contro un valore autodessicale (1 persona), separativo (transitivo) e concavo (avere) « ho » infine, nel caso di /a/, >>> con il gesto di appiattire la lingua al centro della bocca esibendo l’apparato articolatorio come tale, composto di una cavità (la bocca) entro cui si muove un convessità (la lingua) >>> il locutore distingue un valore locativo convesso, la preposizione semplice « a » da un valore di locus concavo, la terza persona del verbo avere « ha » Nell’insieme, il sistema si presenta dunque come una piccola cosmogonia cioè come una segmantazione della la totalità dell’esperienza sensibile lungo due assi principali: quello del rapporto tra il locutore e il mondo, che corre lungo il luogo di articolazione e quello del rapporto tra le cose e lo spazio, che corre lungo il grado di apertura. Vediamo ora come questa totalità sia ulteriormente segmentata, in modo sempre più fine, dalle parole più lunghe.
  14. Se ora passiamo dall’analisi formale delle direttrici a un’ analisi sostanziale delle direzioni , >>> cioè teniamo conto del corpo del locutore nello spazio di enunciazione, il quadro si chiarisce ulteriormente. Infatti il locutore >>> con il gesto di avanzare la lingua verso l’esterno della bocca, >>> contro il gesto di ritirarla verso il proprio interno e di avanzare simultaneamente le labbra in senso contrario connota distintivamente , sui diversi gradi di apertura: >>> un valore indessicale collettivo, riferito alla pluralità degli enti, « i » >>> contro un valore autodessicale singolativo, riferito all’unicità della propria voce « uh » >>> un valore unitivo « e » contro un valore separativo « o » un valore indessicale (3 persona), unitivo (copula) e convesso (essere) « è » contro un valore autodessicale (1 persona), separativo (transitivo) e concavo (avere) « ho » infine, nel caso di /a/, >>> con il gesto di appiattire la lingua al centro della bocca esibendo l’apparato articolatorio come tale, composto di una cavità (la bocca) entro cui si muove un convessità (la lingua) >>> il locutore distingue un valore locativo convesso, la preposizione semplice « a » da un valore di locus concavo, la terza persona del verbo avere « ha » Nell’insieme, il sistema si presenta dunque come una piccola cosmogonia cioè come una segmantazione della la totalità dell’esperienza sensibile lungo due assi principali: quello del rapporto tra il locutore e il mondo, che corre lungo il luogo di articolazione e quello del rapporto tra le cose e lo spazio, che corre lungo il grado di apertura. Vediamo ora come questa totalità sia ulteriormente segmentata, in modo sempre più fine, dalle parole più lunghe.
  15. Se ora passiamo dall’analisi formale delle direttrici a un’ analisi sostanziale delle direzioni , >>> cioè teniamo conto del corpo del locutore nello spazio di enunciazione, il quadro si chiarisce ulteriormente. Infatti il locutore >>> con il gesto di avanzare la lingua verso l’esterno della bocca, >>> contro il gesto di ritirarla verso il proprio interno e di avanzare simultaneamente le labbra in senso contrario connota distintivamente , sui diversi gradi di apertura: >>> un valore indessicale collettivo, riferito alla pluralità degli enti, « i » >>> contro un valore autodessicale singolativo, riferito all’unicità della propria voce « uh » >>> un valore unitivo « e » contro un valore separativo « o » un valore indessicale (3 persona), unitivo (copula) e convesso (essere) « è » contro un valore autodessicale (1 persona), separativo (transitivo) e concavo (avere) « ho » infine, nel caso di /a/, >>> con il gesto di appiattire la lingua al centro della bocca esibendo l’apparato articolatorio come tale, composto di una cavità (la bocca) entro cui si muove un convessità (la lingua) >>> il locutore distingue un valore locativo convesso, la preposizione semplice « a » da un valore di locus concavo, la terza persona del verbo avere « ha » Nell’insieme, il sistema si presenta dunque come una piccola cosmogonia cioè come una segmantazione della la totalità dell’esperienza sensibile lungo due assi principali: quello del rapporto tra il locutore e il mondo, che corre lungo il luogo di articolazione e quello del rapporto tra le cose e lo spazio, che corre lungo il grado di apertura. Vediamo ora come questa totalità sia ulteriormente segmentata, in modo sempre più fine, dalle parole più lunghe.
  16. Se ora passiamo dall’analisi formale delle direttrici a un’ analisi sostanziale delle direzioni , >>> cioè teniamo conto del corpo del locutore nello spazio di enunciazione, il quadro si chiarisce ulteriormente. Infatti il locutore >>> con il gesto di avanzare la lingua verso l’esterno della bocca, >>> contro il gesto di ritirarla verso il proprio interno e di avanzare simultaneamente le labbra in senso contrario connota distintivamente , sui diversi gradi di apertura: >>> un valore indessicale collettivo, riferito alla pluralità degli enti, « i » >>> contro un valore autodessicale singolativo, riferito all’unicità della propria voce « uh » >>> un valore unitivo « e » contro un valore separativo « o » un valore indessicale (3 persona), unitivo (copula) e convesso (essere) « è » contro un valore autodessicale (1 persona), separativo (transitivo) e concavo (avere) « ho » infine, nel caso di /a/, >>> con il gesto di appiattire la lingua al centro della bocca esibendo l’apparato articolatorio come tale, composto di una cavità (la bocca) entro cui si muove un convessità (la lingua) >>> il locutore distingue un valore locativo convesso, la preposizione semplice « a » da un valore di locus concavo, la terza persona del verbo avere « ha » Nell’insieme, il sistema si presenta dunque come una piccola cosmogonia cioè come una segmantazione della la totalità dell’esperienza sensibile lungo due assi principali: quello del rapporto tra il locutore e il mondo, che corre lungo il luogo di articolazione e quello del rapporto tra le cose e lo spazio, che corre lungo il grado di apertura. Vediamo ora come questa totalità sia ulteriormente segmentata, in modo sempre più fine, dalle parole più lunghe.
  17. Se ora passiamo dall’analisi formale delle direttrici a un’ analisi sostanziale delle direzioni , >>> cioè teniamo conto del corpo del locutore nello spazio di enunciazione, il quadro si chiarisce ulteriormente. Infatti il locutore >>> con il gesto di avanzare la lingua verso l’esterno della bocca, >>> contro il gesto di ritirarla verso il proprio interno e di avanzare simultaneamente le labbra in senso contrario connota distintivamente , sui diversi gradi di apertura: >>> un valore indessicale collettivo, riferito alla pluralità degli enti, « i » >>> contro un valore autodessicale singolativo, riferito all’unicità della propria voce « uh » >>> un valore unitivo « e » contro un valore separativo « o » un valore indessicale (3 persona), unitivo (copula) e convesso (essere) « è » contro un valore autodessicale (1 persona), separativo (transitivo) e concavo (avere) « ho » infine, nel caso di /a/, >>> con il gesto di appiattire la lingua al centro della bocca esibendo l’apparato articolatorio come tale, composto di una cavità (la bocca) entro cui si muove un convessità (la lingua) >>> il locutore distingue un valore locativo convesso, la preposizione semplice « a » da un valore di locus concavo, la terza persona del verbo avere « ha » Nell’insieme, il sistema si presenta dunque come una piccola cosmogonia cioè come una segmantazione della la totalità dell’esperienza sensibile lungo due assi principali: quello del rapporto tra il locutore e il mondo, che corre lungo il luogo di articolazione e quello del rapporto tra le cose e lo spazio, che corre lungo il grado di apertura. Vediamo ora come questa totalità sia ulteriormente segmentata, in modo sempre più fine, dalle parole più lunghe.
  18. Ricapitolo le mie premesse: L’oggetto della ricerca non è il rapporto tra i suoni e i significati ma il rapporto tra le differenze di suono e le differenze di significato. L’elemento minimo della ricerca non è quindi il fonema ma il tratto distintivo. Il campo, non è l’universalità del linguaggio ma la specificità di ogni lingua. Il metodo non è l’accumulazione di esempi, ma la descrizione completa e coerente della totalità di un sistema di opposizioni. Il problema che si pone è come studiare la totalità di un sistema di opposizioni senza dover studiare la totalità delle opposizioni della lingua
  19. Il sistema delle persone prevede due sottosistemi principali: Quello delle persone verbali e quello delle persone pronominali Le persone verbali, con la parziale eccezione di essere, si distinguono mediante terminazioni vocaliche. Le persone pronominali, con la sola eccezione di « io » si distinguono mediante iniziali consonantiche. Questo ci permette di affermare che in italiano >>> i [verbi] stanno alle [vocali] circa come i [pronomi] stanno alle [consonanti] Siccome già tra i monofonemi l’apertura si opponeva alla chiusura come il gruppo verbale al gruppo nominale, sembra di poter dire che la coppia [aperto:chiuso] funzioni come un diagramma della coppia [azione:oggetto] . Infatti, le azioni e le relazioni hanno tipicamente luogo nello spazio aperto che si estende tra gli oggetti, mentre gli oggetti sono tipicamente chiusi, cioè impenetrabili. Percio’ l’azione o la relazione che la persona verbale esprime è distintivamente connotata dalla lingua come un’apertura. Mentre quando la persona è il punto di partenza o di arrivo di un’azione, cioè un pronome, allora è connotata distintivamente come una chiusura . Rimarcata questa differenza preliminare, chiediamoci come sia possibile che con mezzi fonetici cosi’ diversi, verbi e pronomi pervengano a distinguere gli stessi attori nello spazio di enunciazione. La mia ipotesi è che i due sistemi di opposizioni fonetiche sono solo due differenti diagrammi dello stesso sistema di opposizioni semantiche: un po’ come sarebbero un istogramma e un diagramma a torta dello stesso dato statistico.
  20. Il sistema delle persone prevede due sottosistemi principali: Quello delle persone verbali e quello delle persone pronominali Le persone verbali, con la parziale eccezione di essere, si distinguono mediante terminazioni vocaliche. Le persone pronominali, con la sola eccezione di « io » si distinguono mediante iniziali consonantiche. Questo ci permette di affermare che in italiano >>> i [verbi] stanno alle [vocali] circa come i [pronomi] stanno alle [consonanti] Siccome già tra i monofonemi l’apertura si opponeva alla chiusura come il gruppo verbale al gruppo nominale, sembra di poter dire che la coppia [aperto:chiuso] funzioni come un diagramma della coppia [azione:oggetto] . Infatti, le azioni e le relazioni hanno tipicamente luogo nello spazio aperto che si estende tra gli oggetti, mentre gli oggetti sono tipicamente chiusi, cioè impenetrabili. Percio’ l’azione o la relazione che la persona verbale esprime è distintivamente connotata dalla lingua come un’apertura. Mentre quando la persona è il punto di partenza o di arrivo di un’azione, cioè un pronome, allora è connotata distintivamente come una chiusura . Rimarcata questa differenza preliminare, chiediamoci come sia possibile che con mezzi fonetici cosi’ diversi, verbi e pronomi pervengano a distinguere gli stessi attori nello spazio di enunciazione. La mia ipotesi è che i due sistemi di opposizioni fonetiche sono solo due differenti diagrammi dello stesso sistema di opposizioni semantiche: un po’ come sarebbero un istogramma e un diagramma a torta dello stesso dato statistico.
  21. Il sistema delle persone prevede due sottosistemi principali: Quello delle persone verbali e quello delle persone pronominali Le persone verbali, con la parziale eccezione di essere, si distinguono mediante terminazioni vocaliche. Le persone pronominali, con la sola eccezione di « io » si distinguono mediante iniziali consonantiche. Questo ci permette di affermare che in italiano >>> i [verbi] stanno alle [vocali] circa come i [pronomi] stanno alle [consonanti] Siccome già tra i monofonemi l’apertura si opponeva alla chiusura come il gruppo verbale al gruppo nominale, sembra di poter dire che la coppia [aperto:chiuso] funzioni come un diagramma della coppia [azione:oggetto] . Infatti, le azioni e le relazioni hanno tipicamente luogo nello spazio aperto che si estende tra gli oggetti, mentre gli oggetti sono tipicamente chiusi, cioè impenetrabili. Percio’ l’azione o la relazione che la persona verbale esprime è distintivamente connotata dalla lingua come un’apertura. Mentre quando la persona è il punto di partenza o di arrivo di un’azione, cioè un pronome, allora è connotata distintivamente come una chiusura . Rimarcata questa differenza preliminare, chiediamoci come sia possibile che con mezzi fonetici cosi’ diversi, verbi e pronomi pervengano a distinguere gli stessi attori nello spazio di enunciazione. La mia ipotesi è che i due sistemi di opposizioni fonetiche sono solo due differenti diagrammi dello stesso sistema di opposizioni semantiche: un po’ come sarebbero un istogramma e un diagramma a torta dello stesso dato statistico.
  22. Il sistema delle persone prevede due sottosistemi principali: Quello delle persone verbali e quello delle persone pronominali Le persone verbali, con la parziale eccezione di essere, si distinguono mediante terminazioni vocaliche. Le persone pronominali, con la sola eccezione di « io » si distinguono mediante iniziali consonantiche. Questo ci permette di affermare che in italiano >>> i [verbi] stanno alle [vocali] circa come i [pronomi] stanno alle [consonanti] Siccome già tra i monofonemi l’apertura si opponeva alla chiusura come il gruppo verbale al gruppo nominale, sembra di poter dire che la coppia [aperto:chiuso] funzioni come un diagramma della coppia [azione:oggetto] . Infatti, le azioni e le relazioni hanno tipicamente luogo nello spazio aperto che si estende tra gli oggetti, mentre gli oggetti sono tipicamente chiusi, cioè impenetrabili. Percio’ l’azione o la relazione che la persona verbale esprime è distintivamente connotata dalla lingua come un’apertura. Mentre quando la persona è il punto di partenza o di arrivo di un’azione, cioè un pronome, allora è connotata distintivamente come una chiusura . Rimarcata questa differenza preliminare, chiediamoci come sia possibile che con mezzi fonetici cosi’ diversi, verbi e pronomi pervengano a distinguere gli stessi attori nello spazio di enunciazione. La mia ipotesi è che i due sistemi di opposizioni fonetiche sono solo due differenti diagrammi dello stesso sistema di opposizioni semantiche: un po’ come sarebbero un istogramma e un diagramma a torta dello stesso dato statistico.
  23. Il sistema delle persone prevede due sottosistemi principali: Quello delle persone verbali e quello delle persone pronominali Le persone verbali, con la parziale eccezione di essere, si distinguono mediante terminazioni vocaliche. Le persone pronominali, con la sola eccezione di « io » si distinguono mediante iniziali consonantiche. Questo ci permette di affermare che in italiano >>> i [verbi] stanno alle [vocali] circa come i [pronomi] stanno alle [consonanti] Siccome già tra i monofonemi l’apertura si opponeva alla chiusura come il gruppo verbale al gruppo nominale, sembra di poter dire che la coppia [aperto:chiuso] funzioni come un diagramma della coppia [azione:oggetto] . Infatti, le azioni e le relazioni hanno tipicamente luogo nello spazio aperto che si estende tra gli oggetti, mentre gli oggetti sono tipicamente chiusi, cioè impenetrabili. Percio’ l’azione o la relazione che la persona verbale esprime è distintivamente connotata dalla lingua come un’apertura. Mentre quando la persona è il punto di partenza o di arrivo di un’azione, cioè un pronome, allora è connotata distintivamente come una chiusura . Rimarcata questa differenza preliminare, chiediamoci come sia possibile che con mezzi fonetici cosi’ diversi, verbi e pronomi pervengano a distinguere gli stessi attori nello spazio di enunciazione. La mia ipotesi è che i due sistemi di opposizioni fonetiche sono solo due differenti diagrammi dello stesso sistema di opposizioni semantiche: un po’ come sarebbero un istogramma e un diagramma a torta dello stesso dato statistico.
  24. Il sistema delle persone prevede due sottosistemi principali: Quello delle persone verbali e quello delle persone pronominali Le persone verbali, con la parziale eccezione di essere, si distinguono mediante terminazioni vocaliche. Le persone pronominali, con la sola eccezione di « io » si distinguono mediante iniziali consonantiche. Questo ci permette di affermare che in italiano >>> i [verbi] stanno alle [vocali] circa come i [pronomi] stanno alle [consonanti] Siccome già tra i monofonemi l’apertura si opponeva alla chiusura come il gruppo verbale al gruppo nominale, sembra di poter dire che la coppia [aperto:chiuso] funzioni come un diagramma della coppia [azione:oggetto] . Infatti, le azioni e le relazioni hanno tipicamente luogo nello spazio aperto che si estende tra gli oggetti, mentre gli oggetti sono tipicamente chiusi, cioè impenetrabili. Percio’ l’azione o la relazione che la persona verbale esprime è distintivamente connotata dalla lingua come un’apertura. Mentre quando la persona è il punto di partenza o di arrivo di un’azione, cioè un pronome, allora è connotata distintivamente come una chiusura . Rimarcata questa differenza preliminare, chiediamoci come sia possibile che con mezzi fonetici cosi’ diversi, verbi e pronomi pervengano a distinguere gli stessi attori nello spazio di enunciazione. La mia ipotesi è che i due sistemi di opposizioni fonetiche sono solo due differenti diagrammi dello stesso sistema di opposizioni semantiche: un po’ come sarebbero un istogramma e un diagramma a torta dello stesso dato statistico.
  25. Il sistema delle persone prevede due sottosistemi principali: Quello delle persone verbali e quello delle persone pronominali Le persone verbali, con la parziale eccezione di essere, si distinguono mediante terminazioni vocaliche. Le persone pronominali, con la sola eccezione di « io » si distinguono mediante iniziali consonantiche. Questo ci permette di affermare che in italiano >>> i [verbi] stanno alle [vocali] circa come i [pronomi] stanno alle [consonanti] Siccome già tra i monofonemi l’apertura si opponeva alla chiusura come il gruppo verbale al gruppo nominale, sembra di poter dire che la coppia [aperto:chiuso] funzioni come un diagramma della coppia [azione:oggetto] . Infatti, le azioni e le relazioni hanno tipicamente luogo nello spazio aperto che si estende tra gli oggetti, mentre gli oggetti sono tipicamente chiusi, cioè impenetrabili. Percio’ l’azione o la relazione che la persona verbale esprime è distintivamente connotata dalla lingua come un’apertura. Mentre quando la persona è il punto di partenza o di arrivo di un’azione, cioè un pronome, allora è connotata distintivamente come una chiusura . Rimarcata questa differenza preliminare, chiediamoci come sia possibile che con mezzi fonetici cosi’ diversi, verbi e pronomi pervengano a distinguere gli stessi attori nello spazio di enunciazione. La mia ipotesi è che i due sistemi di opposizioni fonetiche sono solo due differenti diagrammi dello stesso sistema di opposizioni semantiche: un po’ come sarebbero un istogramma e un diagramma a torta dello stesso dato statistico.
  26. Il sistema delle persone prevede due sottosistemi principali: Quello delle persone verbali e quello delle persone pronominali Le persone verbali, con la parziale eccezione di essere, si distinguono mediante terminazioni vocaliche. Le persone pronominali, con la sola eccezione di « io » si distinguono mediante iniziali consonantiche. Questo ci permette di affermare che in italiano >>> i [verbi] stanno alle [vocali] circa come i [pronomi] stanno alle [consonanti] Siccome già tra i monofonemi l’apertura si opponeva alla chiusura come il gruppo verbale al gruppo nominale, sembra di poter dire che la coppia [aperto:chiuso] funzioni come un diagramma della coppia [azione:oggetto] . Infatti, le azioni e le relazioni hanno tipicamente luogo nello spazio aperto che si estende tra gli oggetti, mentre gli oggetti sono tipicamente chiusi, cioè impenetrabili. Percio’ l’azione o la relazione che la persona verbale esprime è distintivamente connotata dalla lingua come un’apertura. Mentre quando la persona è il punto di partenza o di arrivo di un’azione, cioè un pronome, allora è connotata distintivamente come una chiusura . Rimarcata questa differenza preliminare, chiediamoci come sia possibile che con mezzi fonetici cosi’ diversi, verbi e pronomi pervengano a distinguere gli stessi attori nello spazio di enunciazione. La mia ipotesi è che i due sistemi di opposizioni fonetiche sono solo due differenti diagrammi dello stesso sistema di opposizioni semantiche: un po’ come sarebbero un istogramma e un diagramma a torta dello stesso dato statistico.
  27. Il sistema delle persone prevede due sottosistemi principali: Quello delle persone verbali e quello delle persone pronominali Le persone verbali, con la parziale eccezione di essere, si distinguono mediante terminazioni vocaliche. Le persone pronominali, con la sola eccezione di « io » si distinguono mediante iniziali consonantiche. Questo ci permette di affermare che in italiano >>> i [verbi] stanno alle [vocali] circa come i [pronomi] stanno alle [consonanti] Siccome già tra i monofonemi l’apertura si opponeva alla chiusura come il gruppo verbale al gruppo nominale, sembra di poter dire che la coppia [aperto:chiuso] funzioni come un diagramma della coppia [azione:oggetto] . Infatti, le azioni e le relazioni hanno tipicamente luogo nello spazio aperto che si estende tra gli oggetti, mentre gli oggetti sono tipicamente chiusi, cioè impenetrabili. Percio’ l’azione o la relazione che la persona verbale esprime è distintivamente connotata dalla lingua come un’apertura. Mentre quando la persona è il punto di partenza o di arrivo di un’azione, cioè un pronome, allora è connotata distintivamente come una chiusura . Rimarcata questa differenza preliminare, chiediamoci come sia possibile che con mezzi fonetici cosi’ diversi, verbi e pronomi pervengano a distinguere gli stessi attori nello spazio di enunciazione. La mia ipotesi è che i due sistemi di opposizioni fonetiche sono solo due differenti diagrammi dello stesso sistema di opposizioni semantiche: un po’ come sarebbero un istogramma e un diagramma a torta dello stesso dato statistico.
  28. Il sistema delle persone prevede due sottosistemi principali: Quello delle persone verbali e quello delle persone pronominali Le persone verbali, con la parziale eccezione di essere, si distinguono mediante terminazioni vocaliche. Le persone pronominali, con la sola eccezione di « io » si distinguono mediante iniziali consonantiche. Questo ci permette di affermare che in italiano >>> i [verbi] stanno alle [vocali] circa come i [pronomi] stanno alle [consonanti] Siccome già tra i monofonemi l’apertura si opponeva alla chiusura come il gruppo verbale al gruppo nominale, sembra di poter dire che la coppia [aperto:chiuso] funzioni come un diagramma della coppia [azione:oggetto] . Infatti, le azioni e le relazioni hanno tipicamente luogo nello spazio aperto che si estende tra gli oggetti, mentre gli oggetti sono tipicamente chiusi, cioè impenetrabili. Percio’ l’azione o la relazione che la persona verbale esprime è distintivamente connotata dalla lingua come un’apertura. Mentre quando la persona è il punto di partenza o di arrivo di un’azione, cioè un pronome, allora è connotata distintivamente come una chiusura . Rimarcata questa differenza preliminare, chiediamoci come sia possibile che con mezzi fonetici cosi’ diversi, verbi e pronomi pervengano a distinguere gli stessi attori nello spazio di enunciazione. La mia ipotesi è che i due sistemi di opposizioni fonetiche sono solo due differenti diagrammi dello stesso sistema di opposizioni semantiche: un po’ come sarebbero un istogramma e un diagramma a torta dello stesso dato statistico.
  29. Il sistema delle persone prevede due sottosistemi principali: Quello delle persone verbali e quello delle persone pronominali Le persone verbali, con la parziale eccezione di essere, si distinguono mediante terminazioni vocaliche. Le persone pronominali, con la sola eccezione di « io » si distinguono mediante iniziali consonantiche. Questo ci permette di affermare che in italiano >>> i [verbi] stanno alle [vocali] circa come i [pronomi] stanno alle [consonanti] Siccome già tra i monofonemi l’apertura si opponeva alla chiusura come il gruppo verbale al gruppo nominale, sembra di poter dire che la coppia [aperto:chiuso] funzioni come un diagramma della coppia [azione:oggetto] . Infatti, le azioni e le relazioni hanno tipicamente luogo nello spazio aperto che si estende tra gli oggetti, mentre gli oggetti sono tipicamente chiusi, cioè impenetrabili. Percio’ l’azione o la relazione che la persona verbale esprime è distintivamente connotata dalla lingua come un’apertura. Mentre quando la persona è il punto di partenza o di arrivo di un’azione, cioè un pronome, allora è connotata distintivamente come una chiusura . Rimarcata questa differenza preliminare, chiediamoci come sia possibile che con mezzi fonetici cosi’ diversi, verbi e pronomi pervengano a distinguere gli stessi attori nello spazio di enunciazione. La mia ipotesi è che i due sistemi di opposizioni fonetiche sono solo due differenti diagrammi dello stesso sistema di opposizioni semantiche: un po’ come sarebbero un istogramma e un diagramma a torta dello stesso dato statistico.
  30. Il sistema delle persone prevede due sottosistemi principali: Quello delle persone verbali e quello delle persone pronominali Le persone verbali, con la parziale eccezione di essere, si distinguono mediante terminazioni vocaliche. Le persone pronominali, con la sola eccezione di « io » si distinguono mediante iniziali consonantiche. Questo ci permette di affermare che in italiano >>> i [verbi] stanno alle [vocali] circa come i [pronomi] stanno alle [consonanti] Siccome già tra i monofonemi l’apertura si opponeva alla chiusura come il gruppo verbale al gruppo nominale, sembra di poter dire che la coppia [aperto:chiuso] funzioni come un diagramma della coppia [azione:oggetto] . Infatti, le azioni e le relazioni hanno tipicamente luogo nello spazio aperto che si estende tra gli oggetti, mentre gli oggetti sono tipicamente chiusi, cioè impenetrabili. Percio’ l’azione o la relazione che la persona verbale esprime è distintivamente connotata dalla lingua come un’apertura. Mentre quando la persona è il punto di partenza o di arrivo di un’azione, cioè un pronome, allora è connotata distintivamente come una chiusura . Rimarcata questa differenza preliminare, chiediamoci come sia possibile che con mezzi fonetici cosi’ diversi, verbi e pronomi pervengano a distinguere gli stessi attori nello spazio di enunciazione. La mia ipotesi è che i due sistemi di opposizioni fonetiche sono solo due differenti diagrammi dello stesso sistema di opposizioni semantiche: un po’ come sarebbero un istogramma e un diagramma a torta dello stesso dato statistico.
  31. Il sistema delle persone prevede due sottosistemi principali: Quello delle persone verbali e quello delle persone pronominali Le persone verbali, con la parziale eccezione di essere, si distinguono mediante terminazioni vocaliche. Le persone pronominali, con la sola eccezione di « io » si distinguono mediante iniziali consonantiche. Questo ci permette di affermare che in italiano >>> i [verbi] stanno alle [vocali] circa come i [pronomi] stanno alle [consonanti] Siccome già tra i monofonemi l’apertura si opponeva alla chiusura come il gruppo verbale al gruppo nominale, sembra di poter dire che la coppia [aperto:chiuso] funzioni come un diagramma della coppia [azione:oggetto] . Infatti, le azioni e le relazioni hanno tipicamente luogo nello spazio aperto che si estende tra gli oggetti, mentre gli oggetti sono tipicamente chiusi, cioè impenetrabili. Percio’ l’azione o la relazione che la persona verbale esprime è distintivamente connotata dalla lingua come un’apertura. Mentre quando la persona è il punto di partenza o di arrivo di un’azione, cioè un pronome, allora è connotata distintivamente come una chiusura . Rimarcata questa differenza preliminare, chiediamoci come sia possibile che con mezzi fonetici cosi’ diversi, verbi e pronomi pervengano a distinguere gli stessi attori nello spazio di enunciazione. La mia ipotesi è che i due sistemi di opposizioni fonetiche sono solo due differenti diagrammi dello stesso sistema di opposizioni semantiche: un po’ come sarebbero un istogramma e un diagramma a torta dello stesso dato statistico.
  32. Il sistema delle persone prevede due sottosistemi principali: Quello delle persone verbali e quello delle persone pronominali Le persone verbali, con la parziale eccezione di essere, si distinguono mediante terminazioni vocaliche. Le persone pronominali, con la sola eccezione di « io » si distinguono mediante iniziali consonantiche. Questo ci permette di affermare che in italiano >>> i [verbi] stanno alle [vocali] circa come i [pronomi] stanno alle [consonanti] Siccome già tra i monofonemi l’apertura si opponeva alla chiusura come il gruppo verbale al gruppo nominale, sembra di poter dire che la coppia [aperto:chiuso] funzioni come un diagramma della coppia [azione:oggetto] . Infatti, le azioni e le relazioni hanno tipicamente luogo nello spazio aperto che si estende tra gli oggetti, mentre gli oggetti sono tipicamente chiusi, cioè impenetrabili. Percio’ l’azione o la relazione che la persona verbale esprime è distintivamente connotata dalla lingua come un’apertura. Mentre quando la persona è il punto di partenza o di arrivo di un’azione, cioè un pronome, allora è connotata distintivamente come una chiusura . Rimarcata questa differenza preliminare, chiediamoci come sia possibile che con mezzi fonetici cosi’ diversi, verbi e pronomi pervengano a distinguere gli stessi attori nello spazio di enunciazione. La mia ipotesi è che i due sistemi di opposizioni fonetiche sono solo due differenti diagrammi dello stesso sistema di opposizioni semantiche: un po’ come sarebbero un istogramma e un diagramma a torta dello stesso dato statistico.
  33. Il sistema delle persone prevede due sottosistemi principali: Quello delle persone verbali e quello delle persone pronominali Le persone verbali, con la parziale eccezione di essere, si distinguono mediante terminazioni vocaliche. Le persone pronominali, con la sola eccezione di « io » si distinguono mediante iniziali consonantiche. Questo ci permette di affermare che in italiano >>> i [verbi] stanno alle [vocali] circa come i [pronomi] stanno alle [consonanti] Siccome già tra i monofonemi l’apertura si opponeva alla chiusura come il gruppo verbale al gruppo nominale, sembra di poter dire che la coppia [aperto:chiuso] funzioni come un diagramma della coppia [azione:oggetto] . Infatti, le azioni e le relazioni hanno tipicamente luogo nello spazio aperto che si estende tra gli oggetti, mentre gli oggetti sono tipicamente chiusi, cioè impenetrabili. Percio’ l’azione o la relazione che la persona verbale esprime è distintivamente connotata dalla lingua come un’apertura. Mentre quando la persona è il punto di partenza o di arrivo di un’azione, cioè un pronome, allora è connotata distintivamente come una chiusura . Rimarcata questa differenza preliminare, chiediamoci come sia possibile che con mezzi fonetici cosi’ diversi, verbi e pronomi pervengano a distinguere gli stessi attori nello spazio di enunciazione. La mia ipotesi è che i due sistemi di opposizioni fonetiche sono solo due differenti diagrammi dello stesso sistema di opposizioni semantiche: un po’ come sarebbero un istogramma e un diagramma a torta dello stesso dato statistico.
  34. Ricapitolo le mie premesse: L’oggetto della ricerca non è il rapporto tra i suoni e i significati ma il rapporto tra le differenze di suono e le differenze di significato. L’elemento minimo della ricerca non è quindi il fonema ma il tratto distintivo. Il campo, non è l’universalità del linguaggio ma la specificità di ogni lingua. Il metodo non è l’accumulazione di esempi, ma la descrizione completa e coerente della totalità di un sistema di opposizioni. Il problema che si pone è come studiare la totalità di un sistema di opposizioni senza dover studiare la totalità delle opposizioni della lingua
  35. Il sistema delle persone prevede due sottosistemi principali: Quello delle persone verbali e quello delle persone pronominali Le persone verbali, con la parziale eccezione di essere, si distinguono mediante terminazioni vocaliche. Le persone pronominali, con la sola eccezione di « io » si distinguono mediante iniziali consonantiche. Questo ci permette di affermare che in italiano >>> i [verbi] stanno alle [vocali] circa come i [pronomi] stanno alle [consonanti] Siccome già tra i monofonemi l’apertura si opponeva alla chiusura come il gruppo verbale al gruppo nominale, sembra di poter dire che la coppia [aperto:chiuso] funzioni come un diagramma della coppia [azione:oggetto] . Infatti, le azioni e le relazioni hanno tipicamente luogo nello spazio aperto che si estende tra gli oggetti, mentre gli oggetti sono tipicamente chiusi, cioè impenetrabili. Percio’ l’azione o la relazione che la persona verbale esprime è distintivamente connotata dalla lingua come un’apertura. Mentre quando la persona è il punto di partenza o di arrivo di un’azione, cioè un pronome, allora è connotata distintivamente come una chiusura . Rimarcata questa differenza preliminare, chiediamoci come sia possibile che con mezzi fonetici cosi’ diversi, verbi e pronomi pervengano a distinguere gli stessi attori nello spazio di enunciazione. La mia ipotesi è che i due sistemi di opposizioni fonetiche sono solo due differenti diagrammi dello stesso sistema di opposizioni semantiche: un po’ come sarebbero un istogramma e un diagramma a torta dello stesso dato statistico.
  36. Il sistema delle persone prevede due sottosistemi principali: Quello delle persone verbali e quello delle persone pronominali Le persone verbali, con la parziale eccezione di essere, si distinguono mediante terminazioni vocaliche. Le persone pronominali, con la sola eccezione di « io » si distinguono mediante iniziali consonantiche. Questo ci permette di affermare che in italiano >>> i [verbi] stanno alle [vocali] circa come i [pronomi] stanno alle [consonanti] Siccome già tra i monofonemi l’apertura si opponeva alla chiusura come il gruppo verbale al gruppo nominale, sembra di poter dire che la coppia [aperto:chiuso] funzioni come un diagramma della coppia [azione:oggetto] . Infatti, le azioni e le relazioni hanno tipicamente luogo nello spazio aperto che si estende tra gli oggetti, mentre gli oggetti sono tipicamente chiusi, cioè impenetrabili. Percio’ l’azione o la relazione che la persona verbale esprime è distintivamente connotata dalla lingua come un’apertura. Mentre quando la persona è il punto di partenza o di arrivo di un’azione, cioè un pronome, allora è connotata distintivamente come una chiusura . Rimarcata questa differenza preliminare, chiediamoci come sia possibile che con mezzi fonetici cosi’ diversi, verbi e pronomi pervengano a distinguere gli stessi attori nello spazio di enunciazione. La mia ipotesi è che i due sistemi di opposizioni fonetiche sono solo due differenti diagrammi dello stesso sistema di opposizioni semantiche: un po’ come sarebbero un istogramma e un diagramma a torta dello stesso dato statistico.
  37. Il sistema delle persone prevede due sottosistemi principali: Quello delle persone verbali e quello delle persone pronominali Le persone verbali, con la parziale eccezione di essere, si distinguono mediante terminazioni vocaliche. Le persone pronominali, con la sola eccezione di « io » si distinguono mediante iniziali consonantiche. Questo ci permette di affermare che in italiano >>> i [verbi] stanno alle [vocali] circa come i [pronomi] stanno alle [consonanti] Siccome già tra i monofonemi l’apertura si opponeva alla chiusura come il gruppo verbale al gruppo nominale, sembra di poter dire che la coppia [aperto:chiuso] funzioni come un diagramma della coppia [azione:oggetto] . Infatti, le azioni e le relazioni hanno tipicamente luogo nello spazio aperto che si estende tra gli oggetti, mentre gli oggetti sono tipicamente chiusi, cioè impenetrabili. Percio’ l’azione o la relazione che la persona verbale esprime è distintivamente connotata dalla lingua come un’apertura. Mentre quando la persona è il punto di partenza o di arrivo di un’azione, cioè un pronome, allora è connotata distintivamente come una chiusura . Rimarcata questa differenza preliminare, chiediamoci come sia possibile che con mezzi fonetici cosi’ diversi, verbi e pronomi pervengano a distinguere gli stessi attori nello spazio di enunciazione. La mia ipotesi è che i due sistemi di opposizioni fonetiche sono solo due differenti diagrammi dello stesso sistema di opposizioni semantiche: un po’ come sarebbero un istogramma e un diagramma a torta dello stesso dato statistico.
  38. Il sistema delle persone prevede due sottosistemi principali: Quello delle persone verbali e quello delle persone pronominali Le persone verbali, con la parziale eccezione di essere, si distinguono mediante terminazioni vocaliche. Le persone pronominali, con la sola eccezione di « io » si distinguono mediante iniziali consonantiche. Questo ci permette di affermare che in italiano >>> i [verbi] stanno alle [vocali] circa come i [pronomi] stanno alle [consonanti] Siccome già tra i monofonemi l’apertura si opponeva alla chiusura come il gruppo verbale al gruppo nominale, sembra di poter dire che la coppia [aperto:chiuso] funzioni come un diagramma della coppia [azione:oggetto] . Infatti, le azioni e le relazioni hanno tipicamente luogo nello spazio aperto che si estende tra gli oggetti, mentre gli oggetti sono tipicamente chiusi, cioè impenetrabili. Percio’ l’azione o la relazione che la persona verbale esprime è distintivamente connotata dalla lingua come un’apertura. Mentre quando la persona è il punto di partenza o di arrivo di un’azione, cioè un pronome, allora è connotata distintivamente come una chiusura . Rimarcata questa differenza preliminare, chiediamoci come sia possibile che con mezzi fonetici cosi’ diversi, verbi e pronomi pervengano a distinguere gli stessi attori nello spazio di enunciazione. La mia ipotesi è che i due sistemi di opposizioni fonetiche sono solo due differenti diagrammi dello stesso sistema di opposizioni semantiche: un po’ come sarebbero un istogramma e un diagramma a torta dello stesso dato statistico.
  39. Il sistema delle persone prevede due sottosistemi principali: Quello delle persone verbali e quello delle persone pronominali Le persone verbali, con la parziale eccezione di essere, si distinguono mediante terminazioni vocaliche. Le persone pronominali, con la sola eccezione di « io » si distinguono mediante iniziali consonantiche. Questo ci permette di affermare che in italiano >>> i [verbi] stanno alle [vocali] circa come i [pronomi] stanno alle [consonanti] Siccome già tra i monofonemi l’apertura si opponeva alla chiusura come il gruppo verbale al gruppo nominale, sembra di poter dire che la coppia [aperto:chiuso] funzioni come un diagramma della coppia [azione:oggetto] . Infatti, le azioni e le relazioni hanno tipicamente luogo nello spazio aperto che si estende tra gli oggetti, mentre gli oggetti sono tipicamente chiusi, cioè impenetrabili. Percio’ l’azione o la relazione che la persona verbale esprime è distintivamente connotata dalla lingua come un’apertura. Mentre quando la persona è il punto di partenza o di arrivo di un’azione, cioè un pronome, allora è connotata distintivamente come una chiusura . Rimarcata questa differenza preliminare, chiediamoci come sia possibile che con mezzi fonetici cosi’ diversi, verbi e pronomi pervengano a distinguere gli stessi attori nello spazio di enunciazione. La mia ipotesi è che i due sistemi di opposizioni fonetiche sono solo due differenti diagrammi dello stesso sistema di opposizioni semantiche: un po’ come sarebbero un istogramma e un diagramma a torta dello stesso dato statistico.
  40. Il sistema delle persone prevede due sottosistemi principali: Quello delle persone verbali e quello delle persone pronominali Le persone verbali, con la parziale eccezione di essere, si distinguono mediante terminazioni vocaliche. Le persone pronominali, con la sola eccezione di « io » si distinguono mediante iniziali consonantiche. Questo ci permette di affermare che in italiano >>> i [verbi] stanno alle [vocali] circa come i [pronomi] stanno alle [consonanti] Siccome già tra i monofonemi l’apertura si opponeva alla chiusura come il gruppo verbale al gruppo nominale, sembra di poter dire che la coppia [aperto:chiuso] funzioni come un diagramma della coppia [azione:oggetto] . Infatti, le azioni e le relazioni hanno tipicamente luogo nello spazio aperto che si estende tra gli oggetti, mentre gli oggetti sono tipicamente chiusi, cioè impenetrabili. Percio’ l’azione o la relazione che la persona verbale esprime è distintivamente connotata dalla lingua come un’apertura. Mentre quando la persona è il punto di partenza o di arrivo di un’azione, cioè un pronome, allora è connotata distintivamente come una chiusura . Rimarcata questa differenza preliminare, chiediamoci come sia possibile che con mezzi fonetici cosi’ diversi, verbi e pronomi pervengano a distinguere gli stessi attori nello spazio di enunciazione. La mia ipotesi è che i due sistemi di opposizioni fonetiche sono solo due differenti diagrammi dello stesso sistema di opposizioni semantiche: un po’ come sarebbero un istogramma e un diagramma a torta dello stesso dato statistico.
  41. Il sistema delle persone prevede due sottosistemi principali: Quello delle persone verbali e quello delle persone pronominali Le persone verbali, con la parziale eccezione di essere, si distinguono mediante terminazioni vocaliche. Le persone pronominali, con la sola eccezione di « io » si distinguono mediante iniziali consonantiche. Questo ci permette di affermare che in italiano >>> i [verbi] stanno alle [vocali] circa come i [pronomi] stanno alle [consonanti] Siccome già tra i monofonemi l’apertura si opponeva alla chiusura come il gruppo verbale al gruppo nominale, sembra di poter dire che la coppia [aperto:chiuso] funzioni come un diagramma della coppia [azione:oggetto] . Infatti, le azioni e le relazioni hanno tipicamente luogo nello spazio aperto che si estende tra gli oggetti, mentre gli oggetti sono tipicamente chiusi, cioè impenetrabili. Percio’ l’azione o la relazione che la persona verbale esprime è distintivamente connotata dalla lingua come un’apertura. Mentre quando la persona è il punto di partenza o di arrivo di un’azione, cioè un pronome, allora è connotata distintivamente come una chiusura . Rimarcata questa differenza preliminare, chiediamoci come sia possibile che con mezzi fonetici cosi’ diversi, verbi e pronomi pervengano a distinguere gli stessi attori nello spazio di enunciazione. La mia ipotesi è che i due sistemi di opposizioni fonetiche sono solo due differenti diagrammi dello stesso sistema di opposizioni semantiche: un po’ come sarebbero un istogramma e un diagramma a torta dello stesso dato statistico.
  42. Il sistema delle persone prevede due sottosistemi principali: Quello delle persone verbali e quello delle persone pronominali Le persone verbali, con la parziale eccezione di essere, si distinguono mediante terminazioni vocaliche. Le persone pronominali, con la sola eccezione di « io » si distinguono mediante iniziali consonantiche. Questo ci permette di affermare che in italiano >>> i [verbi] stanno alle [vocali] circa come i [pronomi] stanno alle [consonanti] Siccome già tra i monofonemi l’apertura si opponeva alla chiusura come il gruppo verbale al gruppo nominale, sembra di poter dire che la coppia [aperto:chiuso] funzioni come un diagramma della coppia [azione:oggetto] . Infatti, le azioni e le relazioni hanno tipicamente luogo nello spazio aperto che si estende tra gli oggetti, mentre gli oggetti sono tipicamente chiusi, cioè impenetrabili. Percio’ l’azione o la relazione che la persona verbale esprime è distintivamente connotata dalla lingua come un’apertura. Mentre quando la persona è il punto di partenza o di arrivo di un’azione, cioè un pronome, allora è connotata distintivamente come una chiusura . Rimarcata questa differenza preliminare, chiediamoci come sia possibile che con mezzi fonetici cosi’ diversi, verbi e pronomi pervengano a distinguere gli stessi attori nello spazio di enunciazione. La mia ipotesi è che i due sistemi di opposizioni fonetiche sono solo due differenti diagrammi dello stesso sistema di opposizioni semantiche: un po’ come sarebbero un istogramma e un diagramma a torta dello stesso dato statistico.
  43. Il sistema delle persone prevede due sottosistemi principali: Quello delle persone verbali e quello delle persone pronominali Le persone verbali, con la parziale eccezione di essere, si distinguono mediante terminazioni vocaliche. Le persone pronominali, con la sola eccezione di « io » si distinguono mediante iniziali consonantiche. Questo ci permette di affermare che in italiano >>> i [verbi] stanno alle [vocali] circa come i [pronomi] stanno alle [consonanti] Siccome già tra i monofonemi l’apertura si opponeva alla chiusura come il gruppo verbale al gruppo nominale, sembra di poter dire che la coppia [aperto:chiuso] funzioni come un diagramma della coppia [azione:oggetto] . Infatti, le azioni e le relazioni hanno tipicamente luogo nello spazio aperto che si estende tra gli oggetti, mentre gli oggetti sono tipicamente chiusi, cioè impenetrabili. Percio’ l’azione o la relazione che la persona verbale esprime è distintivamente connotata dalla lingua come un’apertura. Mentre quando la persona è il punto di partenza o di arrivo di un’azione, cioè un pronome, allora è connotata distintivamente come una chiusura . Rimarcata questa differenza preliminare, chiediamoci come sia possibile che con mezzi fonetici cosi’ diversi, verbi e pronomi pervengano a distinguere gli stessi attori nello spazio di enunciazione. La mia ipotesi è che i due sistemi di opposizioni fonetiche sono solo due differenti diagrammi dello stesso sistema di opposizioni semantiche: un po’ come sarebbero un istogramma e un diagramma a torta dello stesso dato statistico.
  44. Il sistema delle persone prevede due sottosistemi principali: Quello delle persone verbali e quello delle persone pronominali Le persone verbali, con la parziale eccezione di essere, si distinguono mediante terminazioni vocaliche. Le persone pronominali, con la sola eccezione di « io » si distinguono mediante iniziali consonantiche. Questo ci permette di affermare che in italiano >>> i [verbi] stanno alle [vocali] circa come i [pronomi] stanno alle [consonanti] Siccome già tra i monofonemi l’apertura si opponeva alla chiusura come il gruppo verbale al gruppo nominale, sembra di poter dire che la coppia [aperto:chiuso] funzioni come un diagramma della coppia [azione:oggetto] . Infatti, le azioni e le relazioni hanno tipicamente luogo nello spazio aperto che si estende tra gli oggetti, mentre gli oggetti sono tipicamente chiusi, cioè impenetrabili. Percio’ l’azione o la relazione che la persona verbale esprime è distintivamente connotata dalla lingua come un’apertura. Mentre quando la persona è il punto di partenza o di arrivo di un’azione, cioè un pronome, allora è connotata distintivamente come una chiusura . Rimarcata questa differenza preliminare, chiediamoci come sia possibile che con mezzi fonetici cosi’ diversi, verbi e pronomi pervengano a distinguere gli stessi attori nello spazio di enunciazione. La mia ipotesi è che i due sistemi di opposizioni fonetiche sono solo due differenti diagrammi dello stesso sistema di opposizioni semantiche: un po’ come sarebbero un istogramma e un diagramma a torta dello stesso dato statistico.
  45. Il sistema delle persone prevede due sottosistemi principali: Quello delle persone verbali e quello delle persone pronominali Le persone verbali, con la parziale eccezione di essere, si distinguono mediante terminazioni vocaliche. Le persone pronominali, con la sola eccezione di « io » si distinguono mediante iniziali consonantiche. Questo ci permette di affermare che in italiano >>> i [verbi] stanno alle [vocali] circa come i [pronomi] stanno alle [consonanti] Siccome già tra i monofonemi l’apertura si opponeva alla chiusura come il gruppo verbale al gruppo nominale, sembra di poter dire che la coppia [aperto:chiuso] funzioni come un diagramma della coppia [azione:oggetto] . Infatti, le azioni e le relazioni hanno tipicamente luogo nello spazio aperto che si estende tra gli oggetti, mentre gli oggetti sono tipicamente chiusi, cioè impenetrabili. Percio’ l’azione o la relazione che la persona verbale esprime è distintivamente connotata dalla lingua come un’apertura. Mentre quando la persona è il punto di partenza o di arrivo di un’azione, cioè un pronome, allora è connotata distintivamente come una chiusura . Rimarcata questa differenza preliminare, chiediamoci come sia possibile che con mezzi fonetici cosi’ diversi, verbi e pronomi pervengano a distinguere gli stessi attori nello spazio di enunciazione. La mia ipotesi è che i due sistemi di opposizioni fonetiche sono solo due differenti diagrammi dello stesso sistema di opposizioni semantiche: un po’ come sarebbero un istogramma e un diagramma a torta dello stesso dato statistico.
  46. Il sistema delle persone prevede due sottosistemi principali: Quello delle persone verbali e quello delle persone pronominali Le persone verbali, con la parziale eccezione di essere, si distinguono mediante terminazioni vocaliche. Le persone pronominali, con la sola eccezione di « io » si distinguono mediante iniziali consonantiche. Questo ci permette di affermare che in italiano >>> i [verbi] stanno alle [vocali] circa come i [pronomi] stanno alle [consonanti] Siccome già tra i monofonemi l’apertura si opponeva alla chiusura come il gruppo verbale al gruppo nominale, sembra di poter dire che la coppia [aperto:chiuso] funzioni come un diagramma della coppia [azione:oggetto] . Infatti, le azioni e le relazioni hanno tipicamente luogo nello spazio aperto che si estende tra gli oggetti, mentre gli oggetti sono tipicamente chiusi, cioè impenetrabili. Percio’ l’azione o la relazione che la persona verbale esprime è distintivamente connotata dalla lingua come un’apertura. Mentre quando la persona è il punto di partenza o di arrivo di un’azione, cioè un pronome, allora è connotata distintivamente come una chiusura . Rimarcata questa differenza preliminare, chiediamoci come sia possibile che con mezzi fonetici cosi’ diversi, verbi e pronomi pervengano a distinguere gli stessi attori nello spazio di enunciazione. La mia ipotesi è che i due sistemi di opposizioni fonetiche sono solo due differenti diagrammi dello stesso sistema di opposizioni semantiche: un po’ come sarebbero un istogramma e un diagramma a torta dello stesso dato statistico.
  47. Il sistema delle persone prevede due sottosistemi principali: Quello delle persone verbali e quello delle persone pronominali Le persone verbali, con la parziale eccezione di essere, si distinguono mediante terminazioni vocaliche. Le persone pronominali, con la sola eccezione di « io » si distinguono mediante iniziali consonantiche. Questo ci permette di affermare che in italiano >>> i [verbi] stanno alle [vocali] circa come i [pronomi] stanno alle [consonanti] Siccome già tra i monofonemi l’apertura si opponeva alla chiusura come il gruppo verbale al gruppo nominale, sembra di poter dire che la coppia [aperto:chiuso] funzioni come un diagramma della coppia [azione:oggetto] . Infatti, le azioni e le relazioni hanno tipicamente luogo nello spazio aperto che si estende tra gli oggetti, mentre gli oggetti sono tipicamente chiusi, cioè impenetrabili. Percio’ l’azione o la relazione che la persona verbale esprime è distintivamente connotata dalla lingua come un’apertura. Mentre quando la persona è il punto di partenza o di arrivo di un’azione, cioè un pronome, allora è connotata distintivamente come una chiusura . Rimarcata questa differenza preliminare, chiediamoci come sia possibile che con mezzi fonetici cosi’ diversi, verbi e pronomi pervengano a distinguere gli stessi attori nello spazio di enunciazione. La mia ipotesi è che i due sistemi di opposizioni fonetiche sono solo due differenti diagrammi dello stesso sistema di opposizioni semantiche: un po’ come sarebbero un istogramma e un diagramma a torta dello stesso dato statistico.
  48. Il sistema delle persone prevede due sottosistemi principali: Quello delle persone verbali e quello delle persone pronominali Le persone verbali, con la parziale eccezione di essere, si distinguono mediante terminazioni vocaliche. Le persone pronominali, con la sola eccezione di « io » si distinguono mediante iniziali consonantiche. Questo ci permette di affermare che in italiano >>> i [verbi] stanno alle [vocali] circa come i [pronomi] stanno alle [consonanti] Siccome già tra i monofonemi l’apertura si opponeva alla chiusura come il gruppo verbale al gruppo nominale, sembra di poter dire che la coppia [aperto:chiuso] funzioni come un diagramma della coppia [azione:oggetto] . Infatti, le azioni e le relazioni hanno tipicamente luogo nello spazio aperto che si estende tra gli oggetti, mentre gli oggetti sono tipicamente chiusi, cioè impenetrabili. Percio’ l’azione o la relazione che la persona verbale esprime è distintivamente connotata dalla lingua come un’apertura. Mentre quando la persona è il punto di partenza o di arrivo di un’azione, cioè un pronome, allora è connotata distintivamente come una chiusura . Rimarcata questa differenza preliminare, chiediamoci come sia possibile che con mezzi fonetici cosi’ diversi, verbi e pronomi pervengano a distinguere gli stessi attori nello spazio di enunciazione. La mia ipotesi è che i due sistemi di opposizioni fonetiche sono solo due differenti diagrammi dello stesso sistema di opposizioni semantiche: un po’ come sarebbero un istogramma e un diagramma a torta dello stesso dato statistico.
  49. Il sistema delle persone prevede due sottosistemi principali: Quello delle persone verbali e quello delle persone pronominali Le persone verbali, con la parziale eccezione di essere, si distinguono mediante terminazioni vocaliche. Le persone pronominali, con la sola eccezione di « io » si distinguono mediante iniziali consonantiche. Questo ci permette di affermare che in italiano >>> i [verbi] stanno alle [vocali] circa come i [pronomi] stanno alle [consonanti] Siccome già tra i monofonemi l’apertura si opponeva alla chiusura come il gruppo verbale al gruppo nominale, sembra di poter dire che la coppia [aperto:chiuso] funzioni come un diagramma della coppia [azione:oggetto] . Infatti, le azioni e le relazioni hanno tipicamente luogo nello spazio aperto che si estende tra gli oggetti, mentre gli oggetti sono tipicamente chiusi, cioè impenetrabili. Percio’ l’azione o la relazione che la persona verbale esprime è distintivamente connotata dalla lingua come un’apertura. Mentre quando la persona è il punto di partenza o di arrivo di un’azione, cioè un pronome, allora è connotata distintivamente come una chiusura . Rimarcata questa differenza preliminare, chiediamoci come sia possibile che con mezzi fonetici cosi’ diversi, verbi e pronomi pervengano a distinguere gli stessi attori nello spazio di enunciazione. La mia ipotesi è che i due sistemi di opposizioni fonetiche sono solo due differenti diagrammi dello stesso sistema di opposizioni semantiche: un po’ come sarebbero un istogramma e un diagramma a torta dello stesso dato statistico.
  50. Quindi ad esempio i neuroni specchio non possono spiegare la rapidità con cui i bambini acquisiscono le distinzioni semantiche per mezzo delle distinzioni fonetiche.