SlideShare a Scribd company logo
1 of 217
Download to read offline
001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 1
001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 2
F E R G U S
PortusDelphini
001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 3
001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 4
What have they done to the earth?
Che cosa hanno fatto alla terra?
What have they done to our fair sister?
Che cosa hanno fatto alla nostra buona sorella?
Ravaged and pundered
L’hanno devastata e saccheggiata
And ripped her and bit her.
e lacerata e malmenata.
Stuck her with knives
Nel fianco dell’aurora,
In the side of the dawn,
con coltelli l’hanno ferita,
And tied her with fences,
con steccati reclusa
And dragged her down.
e in basso trascinata.
Jim Morrison
001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 5
F E R G U S
FOUNDATION
ECOMANAGEMENT
RESEARCH GLOBAL
UTILITIES STRATEGIES
FONDAZIONE FERGUS:
METODOLOGIE
E FINALITÀ
ENTE NON-PROFIT CON
SEDE A ROTTERDAM,
NASCE IL 3 NOVEMBRE
1997, PER INIZIATIVA
PRIVATA, COME CENTRO
INTERNAZIONALE DI
ATTIVITÀ FORMATIVE,
CULTURALI, DI RICERCA
SCIENTIFICA E DI
INCONTRI DI ALTO
PROFILO CULTURALE,
NELL’AMBITO DELLA
GESTIONE E DELLA
PROTEZIONE DEL
TERRITORIO E DEL
PAESAGGIO.
CONFORMEMENTE
ALLE SUE FINALITÀ
ISTITUZIONALI,
PROMUOVE AZIONI
TESE ALLA
COSTRUZIONE
DELLA QUALITÀ
AMBIENTALE E SVOLGE
PROGRAMMI VOLTI
ALLA SENSIBILIZZAZIONE
DEL CORPO SOCIALE,
SIA STABILMENTE CHE
TEMPORANEAMENTE
INSEDIATO IN AMBITI
TERRITORIALI
RITENUTI SIGNIFICATIVI.
LE ATTIVITÀ DELLA
FONDAZIONE SONO
PERTANTO FINALIZZATE
ALLA RICERCA,
ALLA CONOSCENZA,
ALL’EDUCAZIONE,
ALLA FORMAZIONE,
ALLA COMUNICAZIONE
E ALLA DIFFUSIONE
DELLE PROBLEMATICHE
ECOLOGICHE.
COME PRIMO LUOGO
DI INTERVENTO,
È STATA INDIVIDUATA
L’AREA DEL PARCO
DI PORTOFINO,
DOVE SI STA
REALIZZANDO
UN PROGETTO,
IN COLLABORAZIONE
CON DOCENTI
E RICERCATORI DI
IMPORTANTI ISTITUTI
NAZIONALI E
INTERNAZIONALI, CON
L’INTENTO DI FORNIRE
ELEMENTI CONOSCITIVI
E SERVIZI AGLI ENTI
TERRITORIALI PREPOSTI
ALLA SALVAGUARDIA E
ALLA CONSERVAZIONE
AMBIENTALE. IL FINE È
PROMUOVERE
LA QUALITÀ SIA NELLA
GESTIONE AMBIENTALE
E PAESAGGISTICA SIA
NELLE METODOLOGIE
DIDATTICO-FORMATIVE
E NELLA TRASMISSIONE
DEI SAPERI A FORTE
CONTENUTO
ECOLOGICO.
F E R G U S
FOUNDATION
ECOMANAGEMENT
RESEARCH GLOBAL
UTILITIES STRATEGIES
THE FERGUS
FOUNDATION:
METHODS AND AIMS
FERGUS: A NON-
PROFIT BODY WITH
HEADQUARTERS IN
ROTTERDAM, WAS
ESTABLISHED ON
3 NOVEMBER 1997,
BY PRIVATE INITIATIVE,
AS AN INTERNATIONAL
CENTRE FOR EDUCATIONAL,
CULTURAL, SCIENTIFIC
AND RESEARCH
ACTIVITIES AND HIGH
LEVEL CULTURAL
MEETINGS, IN THE FIELD
FOR THE PROTECTION
AND MANAGEMENT OF
THE TERRITORY AND
LANDSCAPE. IN KEEPING
WITH ITS INSTITUTIONAL
AIMS, THE FOUNDATION
PROMOTES ACTIVITIES
AIMED AT THE
IMPROVEMENT OF THE
QUALITY OF THE
ENVIRONMENT AND
CARRIES OUT
PROGRAMMES, IN AREAS
THAT ARE CONSIDERED
IMPORTANT, TO
ADVANCE AWARENESS
WITHIN THE SOCIAL
GROUPS, BE THEY
PERMANENT OR
TEMPORARY RESIDENTS.
THEREFORE, THE
ACTIVITIES OF THE
FOUNDATION ARE
CONCERNED WITH
RESEARCH, KNOWLEDGE,
EDUCATION, TRAINING,
COMMUNICATION AND
CIRCULATION OF
ECOLOGICAL ISSUES.
THE AREA OF THE
PARCO DI PORTOFINO
HAS BEEN IDENTIFIED
AS THE STARTING POINT
FOR THE REALISATION OF
A PROJECT, WHICH IS
CURRENTLY IN PROGRESS,
IN COLLABORATION
WITH RESEARCHERS AND
PROFESSORS OF
IMPORTANT NATIONAL
AND INTERNATIONAL
INSTITUTES. THIS PROJECT
AIMS TO PROVIDE
ELEMENTS OF KNOWLEDGE
AND SERVICES TO THE
TERRITORIAL BODIES
RESPONSIBLE FOR THE
SAFEGUARDING AND
CONSERVATION OF THE
ENVIRONMENT, IN
ORDER TO PROMOTE
QUALITY IN THE
MANAGEMENT OF THE
ENVIRONMENT AND
LANDSCAPE AND IN
EDUCATION AND TRAINING
METHODOLOGIES FOR
THE TRANSMISSION OF
EXPERTISE WITH HIGH
ECOLOGICAL CONTENT.
001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 6
RICERCHE AMBIENTALI E PAESAGGISTICHE SUL PROMONTORIO DI PORTOFINO
LANDSCAPE AND ENVIRONMENTAL RESEARCH ON THE PROMONTORIO
DI PORTOFINO
PROGETTO / COORDINAMENTO GENERALE
PROJECT / CO -ORDINATION
SEVERPAOLO TAGLIASACCHI
FITOCENOSI E CARTA DELLA
VEGETAZIONE DEL PROMONTORIO
DI PORTOFINO
PHYTOCOENOSES AND VEGETATION
MAP OF THE PROMONTORIO
DI PORTOFINO
SALVATORE GENTILE
GIUSEPPINA BARBERIS
BRUNA MENOZZI
TAMARA ZANONI
DIP.TE.RIS.
DIPARTIMENTO PER LO STUDIO DEL TERRITORIO E DELLE SUE RISORSE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
PortusDelphini
001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 7
IMAGE / GRAPHIC PROJECT
NATALIA CORBETTA
COMPUTER GRAPHIC
ANTONELLA PIROLA
FOTOGRAFIE / PHOTOS
SALVATORE GENTILE
FOTOGRAFIE AEREE / AERIAL PHOTOS
IMPRESA ROSSI LUIGI SRL FIRENZE
Q.M.R. 600 MT.
SCALA DEL FOTOGRAMMA /
SCALE OF PHOTOGRAM 1:3.500 CIRCA
SI AUTORIZZA LA DIVULGAZIONE
DELLE IMMAGINI AI SENSI DELLA
LEGGE D.P.R.367 29.09.2000 /
THE PUBLICATION OF THE PHOTOS IS
AUTHORIZED ACCORDING TO LAW
TRADUZIONE DEL TESTO /
TRANSLATION
PAOLO DOMINICI
REVISIONE CRITICA
DELLA TRADUZIONE /
TRANSLATION REVISION
ROBERT BUNCE / FREDA BUNCE
EDITING
ANDREA DI GREGORIO
ALLEGATA AL VOLUME /
ATTACHED TO VOLUME
CARTA DELLA VEGETAZIONE DEL
PROMONTORIO DI PORTOFINO /
VEGETATION MAP OF THE
PROMONTORIO DI PORTOFINO
STAMPA / PRINTING
GRAFICHE MILANI
I TA LY
GENNAIO / JANUARY 2004
STAMPATO SU CARTA ACID FREE
PRINTED ON ACID FREE PAPER
TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
NESSUNA PARTE
DI QUESTO LIBRO
PUÒ ESSERE RIPRODOTTA,
REGISTRATA O TRASMESSA
IN QUALSIASI FORMA O
CON QUALSIASI
MEZZO ELETTRONICO,
MECCANICO O ALTRO
SENZA L’AUTORIZZAZIONE
SCRITTA DEI PROPRIETARI
DEI DIRITTI E DEGLI EDITORI.
ALL RIGHTS RESERVED.
NO PART OF THIS PUBLICATION
MAY BE REPRODUCED,
STORED IN A RETRIEVAL
SYSTEM, OR TRANSMITTED
IN ANY FORM OR BY
ANY MEANS, ELECTRONIC,
MECHANICAL, OR OTHERWISE,
WITHOUT PRIOR WRITTEN CONSENT
OF THE PUBLISHER AND THE
OWNERS OF THE COPYRIGHT.
ISBN 90-77634-01-0
001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 8
PRESENTAZIONE
PRESENTATION
FRANCESCO BANDARIN
DIRETTORE / DIRECTOR WORLD HERITAGE CENTRE UNESCO
INTRODUZIONE AL PROGETTO
INTRODUCTION TO THE PROJECT
SEVERPAOLO TAGLIASACCHI
ADMINISTRATOR FONDAZIONE FERGUS / THE FERGUS FOUNDATION
FITOCENOSI E CARTA DELLA VEGETAZIONE
DEL PROMONTORIO DI PORTOFINO
PHYTOCOENOSES AND VEGETATION MAP OF THE
PROMONTORIO DI PORTOFINO
1. PREMESSA INTRODUTTIVA
INTRODUCTION
2. INQUADRAMENTO FISIOGRAFICO DEL TERRITORIO
PHYSIOGRAPHIC OUTLINE OF THE TERRITORY
3. UTILIZZAZIONI E INTERFERENZE ANTROPICHE
LAND UTILISATION AND HUMAN INFLUENCES
4. FLORA
FLORA
4.1. NOTE E AGGIORNAMENTI SULLA FLORA DEL TERRITORIO
OBSERVATIONS AND UPDATING OF INFORMATION
CONCERNING THE FLORA OF THE TERRITORY
5. VEGETAZIONE
VEGETATION
5.1. CRITERI DI STUDIO
STUDY CRITERIA
5.2. FITOCENOSI, FATTORI AMBIENTALI E LIVELLI
DI INTERFERENZA ANTROPICA
PLANT COMMUNITIES, ENVIRONMENTAL FACTORS
AND LEVELS OF ANTHROPIC INTERFERENCE
5.2.1. FITOCENOSI IDROFILE
HYDROPHILOUS PLANT COMMUNITIES
5.2.2. FITOCENOSI BOSCHIVE MESOFILE
MESOPHILOUS WOODLAND PLANT COMMUNITIES
5.2.2.1. FITOCENOSI BOSCHIVE MESOIGROFILE
MESOHYGROPHILOUS WOODLAND PLANT
COMMUNITIES
5.2.2.2. FITOCENOSI BOSCHIVE MESOIGRONITROFILE
MESOHYGRONITROPHILOUS WOODLAND PLANT
COMMUNITIES
5.2.2.3. FITOCENOSI BOSCHIVE MESOACIDOFILE
MESOACIDOPHILOUS WOODLAND PLANT
COMMUNITIES
5.2.2.4. FITOCENOSI BOSCHIVE MESOFILE MISTE
MIXED MESOPHILOUS WOODLAND PLANT
COMMUNITIES
5.2.3. FITOCENOSI PRATIVO-ARBUSTIVE MESOFILE
MESOPHILOUS SHRUBBY-GRASSLAND PLANT
COMMUNITIES
5.2.4. FITOCENOSI BOSCHIVE MESOTERMOFILE
MESOTHERMOPHILOUS WOODLAND PLANT
COMMUNITIES
5.2.5. FITOCENOSI TERMOXEROFILE
THERMOXEROPHILOUS PLANT COMMUNITIES
5.2.5.1. FITOCENOSI BOSCHIVE TERMOXEROFILE
13
14
17
18
23
23
26
30
30
32
32
35
39
40
40
48
51
54
56
59
62
62
001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 9
THERMOXEROPHILOUS WOODLAND PLANT
COMMUNITIES
5.2.5.1.1. PINETE
PINE FORESTS
5.2.5.1.2. LECCETE
HOLM OAK FORESTS
5.2.5.2. FITOCENOSI ARBUSTIVE TERMOXEROFILE
THERMOXEROPHILOUS SHRUB PLANT COMMUNITIES
5.2.5.3. FITOCENOSI PRATIVE TERMOXEROFILE
(PRATERIE STEPPICHE MEDITERRANEE)
THERMOXEROPHILOUS MEADOW PLANT
COMMUNITIES (MEDITERRANEAN STEPPIC GRASSLANDS)
5.2.5.4. FITOCENOSI PRATIVO-ARBUSTIVE TERMOXEROFILE
THERMOXEROPHILOUS SUBSHRUBBY-MEADOW PLANT
COMMUNITIES
5.2.6. FITOCENOSI RUPICOLE E DETRITICOLE
RUPICOLOUS AND DETRITICOLOUS PLANT
COMMUNITIES
5.2.7. FITOCENOSI SINANTROPICHE
SYNANTHROPIC PLANT COMMUNITIES
5.3. CARTA DELLA VEGETAZIONE REALE ATTUALE
THE MAP OF THE ACTUAL VEGETATION
5.3.1. RAPPRESENTATIVITÀ E CRITERI DI CARTOGRAFIA
DELLE FITOCENOSI
REPRESENTATION AND MAPPING CRITERIA OF THE
PLANT COMMUNITIES
5.3.1.1. AREE DI PERTINENZA DI COMPLESSI DI FITOCENOSI
TERMOXEROFILE E MESOXEROFILE DI RUPI E DI EMERGENZE
ROCCIOSE E COPERTURE DETRITICHE RELATIVE
AREAS WITH COMPLEXES OF THERMOXEROPHILOUS
AND MESOXEROPHILOUS PLANT COMMUNITIES ON
CLIFFS AND ROCK OUTCROPS AND DETRITIC COVER
5.3.1.2. AREE DI PERTINENZA DI COMPLESSI DI FITOCENOSI
TERMOXEROFILE APERTE, DI GARIGA
AREAS WITH COMPLEXES OF OPEN THERMOXEROPHILOUS
PLANT COMMUNITIES OF OPEN MEDITERRANEAN
SCRUB (IT. GARIGA, FR. GARRIGUE)
5.3.1.3. AREE DI PERTINENZA DI FITOCENOSI DI FORMAZIONI
TERMOXEROFILE, DI PRATERIE STEPPICHE MEDITERRANEE
AREAS WITH PLANT COMMUNITIES OF
THERMOXEROPHILOUS FORMATIONS OF
MEDITERRANEAN STEPPIC GRASSLANDS
5.3.1.4. AREE DI PERTINENZA DI FITOCENOSI DI FORMAZIONI
MESOFILE, DI PRATERIE SUBSTEPPICHE CONTINENTALI
AREAS WITH PLANT COMMUNITIES OF MESOPHILOUS
FORMATIONS, OF CONTINENTAL SUBSTEPPIC
GRASSLANDS
5.3.1.5. AREE DI PERTINENZA DI FITOCENOSI DI FORMAZIONI
TERMOXEROFILE DI MACCHIA MEDITERRANEA
AREAS WITH PLANT COMMUNITIES OF
THERMOXEROPHILOUS FORMATIONS OF
MEDITERRANEAN CLOSED SCRUB
(IT. MACCHIA, FR.MAQUIS)
5.3.1.6. AREE DI PERTINENZA DI FITOCENOSI BOSCHIVE DI
PINETE DENSE
AREAS WITH WOODLAND PLANT COMMUNITIES OF
DENSE PINE FORESTS
5.3.1.7. AREE DI PERTINENZA DI FITOCENOSI DI FORMAZIONI
MESOTERMOFILE DI BOSCAGLIE E BOSCHI MISTI
AREAS WITH PLANT COMMUNITIES OF MESOTHERMOPHI-
LOUS FORMATIONS OF WOODLANDS AND MIXED FORESTS
62
64
67
69
73
75
81
89
94
94
96
96
97
97
98
97
98
98
99
99
100
001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 10
5.3.1.8. AREE DI PERTINENZA DI FITOCENOSI DI
FORMAZIONI MESOTERMOFILE DI BOSCHI MISTI
AREAS WITH PLANT COMMUNITIES OF MESOTHER
MOPHILOUS FORMATIONS OF MIXED FORESTS
5.3.1.9. AREE DI PERTINENZA DI FITOCENOSI DI FORMAZIONI
MESOIGROFILE DI BOSCHI MISTI A LATIFOGLIE DECIDUE
AREAS WITH PLANT COMMUNITIES OF MESOHYGRO-
PHILOUS FORMATIONS OF MIXED FORESTS WITH
DECIDUOUS SPECIES
5.3.1.10. AREE DI PERTINENZA DI FITOCENOSI DI FORMAZIONI
MESOIGRONITROFILE DI BOSCAGLIE E BOSCHI PURI O MISTI
AREAS WITH PLANT COMMUNITIES OF MESOHYGRONI-
TROPHILOUS FORMATIONS OF WOODLANDS AND PURE
OR MIXED WOOD
5.3.1.11. AREE DI PERTINENZA DI FITOCENOSI DI FORMAZIONI
MESOFILE, DI BOSCHI, PURI O MISTI, DI LATIFOGLIE
DECIDUE ACIDOFILE
AREAS WITH PLANT COMMUNITIES OF MESOPHILOUS
FORMATIONS, OF PURE OR MIXED WOODS,
OF BROADLEAVED DECIDUOUS ACIDOPHILOUS SPECIES
5.3.1.12. AREE DI PERTINENZA DI COMPLESSI DI FITOCENOSI
SINANTROPICHE DI COLTURE ERBACEE, DI AMBITI
RUDERALI E/O MARGINALI, DI GIARDINI E DI VILLE
AREAS WITH COMPLEXES OF SYNANTHROPIC PLANT
COMMUNITIES OF ANNUAL CROPS, OF RUDERAL AND/
OR MARGINAL SITES AND OF GARDENS AND RESIDENCES
5.3.1.13. AREE DI PERTINENZA DI COMPLESSI DI FITOCENOSI
SINANTROPICHE DI COLTURE ERBACEE E/O LEGNOSE
AREAS WITH COMPLEXES OF SYNANTHROPIC PLANT
COMMUNITIES OF ANNUAL AND/OR PERENNIAL
CROP SPECIES
5.3.1.14. AREE DI PERTINENZA DI COMPLESSI DI FITOCENOSI
MESOTERMOFILE ANTROPOGENE DI AMBITI
POSTCOLTURALI E POSTINCENDIO
AREAS WITH COMPLEXES OF ANTHROPOGENIC MESOTHERMO-
PHILOUS PLANT COMMUNITIES OFABANDONEDAND BURNT SITES
5.3.1.15. AREE DI PERTINENZA DI COMPLESSI DI FITOCENOSI IDROFILE
AREAS WITH COMPLEXES OF HYDROPHILOUS PLANT
COMMUNITIES
5.3.2. LETTURA DELLA CARTA DELLA VEGETAZIONE, ASPETTI
INTERPRETATIVI E RISVOLTI APPLICATIVI
READING OF THE VEGETATION MAP, INTERPRETATIVE ASPECTS
AND APPLICATIVE IMPLICATIONS
5.4. CARTA DELLA VEGETAZIONE NATURALE ATTUALMENTE
POTENZIALE
MAP OF THE CURRENTLY POTENTIAL NATURAL VEGETATION
5.4.1. CRITERI IDENTIFICATIVI DELLE UNITÀ
FITOSINTASSONOMICHE NATURALI ATTUALMENTE
POTENZIALI
IDENTIFYING CRITERIA OF THE CURRENTLY POTENTIAL
PHYTOSYNTAXONOMIC UNITS
5.4.2. RAPPRESENTATIVITÀ CARTOGRAFICA DELLE UNITÀ
FITOSINTASSONOMICHE POTENZIALI
CARTOGRAPHIC REPRESENTATION OF THE POTENTIAL
PHYTOSYNTAXONOMIC UNITS
6. ASPETTI FORMATIVI E CONCLUSIONI
EDUCATIONAL ASPECTS AND CONCLUSIONS
7. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
BIBLIOGRAPHIC REFERENCES
8. APPENDICI
APPENDICES
101
102
103
104
104
105
105
106
106
107
107
107
108
109
109
113
114
113
114
114
115
119
126
131
001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 11
001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 12
13
P R E S E N T A Z I O N E
LA CARTA DELLA VEGETAZIONE ATTUALE E POTENZIALE INSIEME ALLO STUDIO DELLE FITOCENOSI DEL PARCO
DEL MONTE DI PORTOFINO PRESENTATA IN QUESTA PUBBLICAZIONE È LA PRIMA REALIZZAZIONE RELATIVA AL
PROGETTO “PORTUS DELPHINI”, PROMOSSO DALLA FONDAZIONE FERGUS E DIRETTO E COORDINATO DA SE-
VERPAOLO TAGLIASACCHI.
TRA LE FINALITÀ PRIMARIE DELLA FONDAZIONE FERGUS, C’È LA REALIZZAZIONE DI STRUMENTI PARTICOLARMENTE IN-
NOVATIVI, CAPACI DI RAPPRESENTARE LE PECULIARITÀ AMBIENTALI E PAESAGGISTICHE DI UN CONTESTO TERRITORIA-
LE. SI TRATTA DI UNA ESPERIENZA INNOVATIVA, CHE GETTA LE BASI PER RISOLVERE I PROBLEMI DI CARATTERE METO-
DOLOGICO E OPERATIVO CHE DERIVANO DALLA SEPARAZIONE TRA AZIONE PUBBLICA E PRIVATA, SEMPRE PIÙ INADE-
GUATA A FAR FRONTE ALLE PROBLEMATICHE COMPLESSE DI GESTIONE DEL TERRITORIO.
LO STUDIO, REALIZZATO DA UN GRUPPO DI RICERCATORI SOTTO LA DIREZIONE DEL PROFESSOR SALVATORE
GENTILE PER CONTO DELLA FONDAZIONE FERGUS, VA DUNQUE CONSIDERATO UNO STRUMENTO INDISPEN-
SABILE ALLA REALIZZAZIONE DI UNA CORRETTA PIANIFICAZIONE AMBIENTALE. NELLE INTENZIONI PROGET-
TUALI DELLE ATTIVITÀ DELLA FONDAZIONE VI È LA VOLONTÀ DI FORNIRE STRUMENTI NON SOLO UTILI A RI-
DEFINIRE LE LOGICHE DI PIANIFICAZIONE-GESTIONE COMUNEMENTE USATE NELLA PROGRAMMAZIONE ORDI-
NARIA (PIANO DEL PARCO, REGOLAMENTI, PIANO PLURIENNALE DI SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO) MA DI
CREARE, SOPRATTUTTO, OCCASIONI DI CRESCITA CULTURALE DELL’INTERO CONTESTO DI RIFERIMENTO.
PER ELABORARE IDEE E PERSEGUIRE OBIETTIVI DI COMPATIBILITÀ DEGLI EQUILIBRI ECOSISTEMICI, COERENTI
CON LA CRESCITA CULTURALE DEGLI UTENTI COINVOLTI, IL MOMENTO GESTIONALE NECESSITA INFATTI DI UN
PROCESSO CHE SI SVILUPPI NEL TEMPO, IN UNA PROSPETTIVA DI COEVOLUZIONE LENTA E, PROPRIO PER QUE-
STO, DOTATO DI UN INTRINSECO CONTENUTO DIDATTICO NEI CONFRONTI DELLE COMUNITÀ STABILMENTE O
TEMPORANEAMENTE RESIDENTI NELLE AREE INTERESSATE DAL PARCO.
È NOTO QUANTO, NELLA ZONA BIO-GEOGRAFICA MEDITERRANEA, SI ASSISTA A UN CRESCENTE DECLINO QUA-
LI-QUANTITATIVO DI HABITAT E SPECIE, QUINDI DI BIODIVERSITÀ. I PRINCIPALI IMPUTATI DI QUESTO PROCES-
SO SONO LA FRAMMENTAZIONE DEL PAESAGGIO E IL CONSEGUENTE ISOLAMENTO DELLE COMPONENTI FAU-
NISTICHE, CUI VENGONO IMPEDITE LA MIGRAZIONE E LA DISPERSIONE, FONDAMENTALI PER LA CONSERVA-
ZIONE DELLA DIVERSITÀ ECOLOGICA. LA CARTA DELLA VEGETAZIONE, ATTUALE E POTENZIALE, CHE DESCRIVE
CON GRANDE DETTAGLIO LE RICCHEZZE VEGETAZIONALI, E QUINDI GLI HABITAT DELLE SPECIE ANIMALI, È DA
CONSIDERARSI INDISPENSABILE PER RIPRISTINARE NON SOLTANTO LE CONNESSIONI TRA GLI SPAZI E LE RISOR-
SE NATURALI, MA NELLO STESSO TEMPO PER RIDEFINIRE LE STRATEGIE GESTIONALI RELATIVE ALLA TUTELA PAE-
SISTICA E ALLA CORRETTA FUNZIONE PUBBLICA DELLE RISORSE NATURALI E CULTURALI, SIA DEL PARCO CHE DEL
SUO CONTESTO, COSÌ RICCO DI STORIA, TRADIZIONI E IDENTITÀ LOCALE.
I CONTENUTI SCIENTIFICI DELLA CARTA DELLA VEGETAZIONE, CON L'ALLEGATA MEMORIA, SI CONFIGURANO
COME PREZIOSO CONTRIBUTO ALLA COMPRENSIONE DELLE DINAMICHE RIGUARDANTI QUESTO STRAORDI-
NARIO LEMBO DI PAESAGGIO MEDITERRANEO; ESSI SONO STATI ESPOSTI CONSIDERANDO CHE DOVRANNO ES-
SERE COMUNICATI AL MAGGIOR NUMERO POSSIBILE DI UTENTI INTERESSATI ALLA LETTURA DELLE PECULIARITÀ
VEGETAZIONALI DEL PROMONTORIO. CONTEMPORANEAMENTE, COME GIÀ ACCENNATO, DIVENTANO BASE
PRIMARIA PER L’ELABORAZIONE DI STRUMENTI PIÙ RAFFINATI IN GRADO DI DESCRIVERE LA COMPLESSITÀ DEL
TERRITORIO COME SOGGETTO VIVENTE. UNA VISIONE CHE TENTA NON SOLO DI RIDEFINIRE GLI STRUMENTI DI PIA-
NIFICAZIONE E GESTIONE ESISTENTI, MA CHE COSTITUISCE IL PRIMO PASSO PER LA REALIZZAZIONE DELLE PIÙ AG-
GIORNATE TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI E DELLE PECULIARITÀ PAESAGGISTICHE.
TALI STUDI E DOCUMENTAZIONI SISTEMATICI SONO STRUMENTI UTILIZZABILI DAL CORPO SOCIALE, DAI TEC-
NICI, DAGLI OPERATORI E DAGLI AMMINISTRATORI PER PUNTUALIZZARE METODI DI INTERVENTO CHE SPOSTI-
NO L’ACCENTO SU TALUNI ASPETTI OPERATIVI NON ANCORA COERENTEMENTE SVILUPPATI IN ITALIA. RICOR-
DO CHE, GIÀ NELLA PARTE INTRODUTTIVA AL TESTO COSTITUTIVO DELL’IUCN (INTERNATIONAL UNION FOR
THE CONSERVATION OF NATURE) LA PROTEZIONE DELLA NATURA ERA STATA INTESA COME SALVAGUARDIA DEL
MONDO VIVENTE, COME INSIEME DELL’AMBIENTE NATURALE E DI QUELLO ANTROPICO. QUESTA SCELTA CON-
CETTUALE È STATA MOLTO IMPORTANTE, PERCHÉ DI FATTO SUPERAVA LA RAPPRESENTAZIONE GEOGRAFICO-
001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 13
14
P R E S E N T A T I O N
THE MAP OF THE CURRENT AND POTENTIAL VEGETATION TOGETHER WITH THE PHYCOENOSES STUDY OF THE
PARCO DEL MONTE DI PORTOFINO PRESENTED IN THIS PUBLICATION IS THE FIRST FRUIT OF THE “PORTUS
DELPHINI” PROJECT PROMOTED BY THE FERGUS FOUNDATION AND DIRECTED AND COORDINATED BY SEVER-
PAOLO TAGLIASACCHI. THE FERGUS FOUNDATION BOASTS A NUMBER OF PARTICULARLY INNOVATIVE INSTRU-
MENTS CAPABLE OF REPRESENTING THE ENVIRONMENTAL AND LANDSCAPE CHARACTERISTICS IN A SPATIAL CONTEXT.
THIS GROUND-BREAKING PROJECT REPRESENTS THE BASIS FOR THE RESOLUTION OF METHODOLOGICAL AND
OPERATIONAL PROBLEMS DERIVING FROM THE SEPARATION OF PUBLIC AND PRIVATE ACTIVITIES, WHICH ARE
INCREASINGLY INADEQUATE IN TACKLING THE COMPLEX DIFFICULTIES OF SPATIAL PLANNING.
THE STUDY, CONDUCTED BY A RESEARCH GROUP DIRECTED BY PROFESSOR SALVATORE GENTILE,ON BEHALF
OF THE FERGUS FOUNDATION, IS THEREFORE TO BE CONSIDERED AS AN INDISPENSABLE INSTRUMENT FOR THE
IMPLEMENTATION OF AN EFFECTIVE ENVIRONMENTAL PLANNING SYSTEM. IT LIES IN THE INTENTIONS FOR THE
FUTURE OF THE FOUNDATION TO PROVIDE NOT ONLY INSTRUMENTS TO REDEFINE THE LOGICS OF PLANNING
AND MANAGEMENT APPLIED IN REGULAR POLICY DEVELOPMENT PRACTICE (PARK MANAGEMENT PLAN, REGU-
LATIONS, LONG TERM SOCIO-ECONOMIC DEVELOPMENT PLAN), BUT, MOST OF ALL, ALSO TO CREATE OPPOR-
TUNITIES FOR CULTURAL DEVELOPMENT WITHIN THE WIDER CONTEXT CONCERNED.
TO DEVELOP IDEAS AND PURSUE OBJECTIVES IN ACCORDANCE TO ECOSYSTEMS BALANCE WHILE ENHANCING
CULTURAL DEVELOPMENT WITH THE STAKEHOLDERS CONCERNED, LANDSCAPE MANAGEMENT IN FACT RE-
QUIRES A DYNAMIC PROCESS IN TIME. THIS PROCESS SHOULD RATHER HAVE A GRADUAL CO-EVOLUTION CHA-
RACTER AND FOR THIS PURPOSE COMPRISE AN INTRINSIC EDUCATIONAL COMPONENT WITH RESPECTS TO THE
TEMPORARY OR PERMANENT RESIDENTS OF THE PARK AREA.
IT IS ACKNOWLEDGED THAT IN THE MEDITERRANEAN BIOGEOGRAPHICAL ZONE AN INCREASING QUANTITATI-
VE AND QUALITATIVE DECLINE IN HABITATS AND SPECIES, AND THUS BIODIVERSITY, IS OCCURRING. THE MAIN
REASONS FOR THIS PROCESS ARE TO BE FOUND IN THE TERRITORIAL FRAGMENTATION AND THE RESULTING
ISOLATION OF ANIMAL SPECIES, CAUSING HINDRANCE FOR THEIR MIGRATION AND DISPERSION, ESSENTIAL
FOR THE CONSERVATION OF ECOLOGICAL DIVERSITY. THE VEGETATION MAP, BOTH OF THE ACTUAL AND PO-
TENTIAL VEGETATION, DESCRIBES IN LARGE DETAIL THE VEGETATION ASSETS, AND THEREFORE THE HABITATS
FOR ANIMAL SPECIES. IT IS A PREREQUISITE NOT ONLY TO RESTORE THE SPATIAL CONNECTIVITY AND RELATED
NATURAL RESOURCES, BUT AT THE SAME TIME TO REDEFINE THE MANAGEMENT STRATEGIES FOR LANDSCAPE
PROTECTION AND FOR AN ADEQUATE PUBLIC FUNCTION OF THE NATURAL AND CULTURAL RESOURCES, BOTH
IN THE PARK AND IN ITS SURROUNDINGS, SO RICH IN HISTORY, TRADITIONS AND LOCAL IDENTITY.
THE SCIENTIFIC CONTENTS OF THE VEGETATION MAP AND THE EXPLANATORY REPORT MAY BE SEEN AS A PRE-
CIOUS CONTRIBUTION TO THE UNDERSTANDING OF THE DYNAMICS INVOLVED IN THIS EXTRAORDINARY TYPE
OF MEDITERRANEAN LANDSCAPE; MOREOVER, THEY HAVE BEEN COMPILED IN VIEW OF THE FACT THAT THEY
ARE TO BE COMMUNICATED TO A MAXIMUM NUMBER OF USERS INTERESTED IN THE PHYTOGEOGRAPHICAL
CHARACTERISTICS OF THE PROMONTORIO. AT THE SAME TIME, AS MENTIONED ABOVE, THESE DOCUMENTS RE-
PRESENT THE BASIS FOR THE DEVELOPMENT OF DEDICATED INSTRUMENTS TO DESCRIBE THE COMPLEXITY OF
THE AREA AS A LIVING ENTITY. THE UNDERLYING VISION TENDS NOT ONLY TO REDEFINE THE EXISTING
PLANNING AND MANAGEMENT INSTRUMENTS, BUT ALSO TO INTEGRATE THE MOST ADVANCED TECHNIQUES
TO REPRESENT THE ENVIRONMENTAL RESOURCES AND LANDSCAPE CHARACTERISTICS.
THIS SORT OF STUDIES AND SYSTEMATIC DOCUMENTATION ARE INSTRUMENTS TO BE USED BY THE SOCIETAL
COMMUNITY, AS WELL AS BY ENGINEERS, MANAGERS AND ADMINISTRATORS IN ORDER TO IMPROVE THE MA-
NAGEMENT METHODS WITH THE EMPHASIS ON THOSE OPERATIONAL ASPECTS THAT ARE NOT YET COHEREN-
TLY DEVELOPED IN ITALY. IT MAY BE REMINDED THAT ALREADY IN THE INTRODUCTORY TEXT OF THE CONSTI-
TUTION OF THE IUCN (THE INTERNATIONAL UNION FOR THE CONSERVATION OF NATURE), NATURE PROTEC-
TION WAS INTRODUCED AS A CONSERVATION OF THE LIVING WORLD, I.E. A COMBINATION OF THE NATURAL
AND THE HUMAN ENVIRONMENT. THIS CONCEPT HAS BEEN VERY IMPORTANT SINCE IT IN FACT EXCEEDS THE
GEOGRAPHICAL LANDSCAPE DIMENSION WHICH UNTIL THEN HAD GUIDED THE CREATION OF NEW PARKS, BY IN-
001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 14
15
PAESISTICA CHE FINO AD ALLORA AVEVA GUIDATO LA CREAZIONE DI NUOVI PARCHI, INTRODUCENDO NUO-
VI ELEMENTI ISPIRATI A UNA RINNOVATA VISIONE ECOSISTEMICA INTEGRATA UOMO-NATURA. CONSEGUENTE-
MENTE A TALE ACQUISIZIONE CONCETTUALE, I PROBLEMI DELLA CONSERVAZIONE E DELLA VALORIZZAZIONE
HANNO COMINCIATO A ESSERE VALUTATI ANCHE IN RELAZIONE ALLE PROBLEMATICHE ECONOMICHE E SOCIO-
ANTROPOLOGICHE: SAPPIAMO ORMAI CHE, SENZA IL COINVOLGIMENTO DI CHI ABITA ALL’INTERNO DEI PARCHI
O NELLE IMMEDIATE VICINANZE, LE AZIONI DI TUTELA SONO SPESSO INEFFICACI. IL PROBLEMA RIMANE FOCA-
LIZZATO PERTANTO SULLA COSTRUZIONE DELLA QUALITÀ DEL MODELLO CULTURALE DELLE COMUNITÀ INSE-
DIATE E QUINDI SUL LIVELLO DI SENSIBILIZZAZIONE AMBIENTALE INTROIETTATO ED ESPRESSO.
CON LA REDAZIONE DELLA CARTA DELLA VEGETAZIONE È STATO REALIZZATO DUNQUE UNO STRUMENTO DI-
DATTICO, RICCO DI INFORMAZIONI SCIENTIFICAMENTE CONDIVISIBILI. ESSO È FUNZIONALE A UNA VISIONE
ECOLOGICA E CULTURALE IN CUI NATURA, UOMINI E SPAZI COSTRUITI SONO CONSIDERATI COME UN’UNICA
ENTITÀ, PER DI PIÙ INTERAGENTE E CONTEMPORANEAMENTE IN GRADO DI ALZARE IL LIVELLO CONOSCITIVO
DEL LUOGO DA PARTE DEGLI ORGANI GESTORI.
IL PROMONTORIO DI PORTOFINO È UN QUADRO PAESAGGISTICO MOLTO PARTICOLARE CHE SI È STRUTTURA-
TO IN UN LUNGO E COMPLESSO PROCESSO DI ANTROPIZZAZIONE CHE CONSEGNA ALLA CONTEMPORANEITÀ
UN'ASSOCIAZIONE DI STRUTTURE PAESAGGISTICHE STRAORDINARIE, ANCORA OGGI PRESSATE DA PROCESSI A
ELEVATA INTENSITÀ DI ANTROPIZZAZIONE. PERTANTO, LE RELAZIONI TRA BISOGNI E VALORI, TRA COMPORTA-
MENTI DI BREVE PERIODO ED EFFETTI DI LUNGA DURATA NECESSITANO SEMPRE PIÙ DI DATI SCIENTIFICI E DI
STRUMENTI DI DIVULGAZIONE CULTURALE AL FINE DI INFLUENZARE LA SFERA DEI COMPORTAMENTI IN UNA
PORZIONE COSÌ PARTICOLARE DI ECOSISTEMA TERRESTRE E DI QUELLO MARINO A ESSO CONTIGUO.
AUSPICO DUNQUE, CON VIVA PARTECIPAZIONE, LO SVILUPPO DI QUESTE ESPERIENZE, TESE A FAR CONVERGE-
RE GLI INTENTI DEL SETTORE PUBBLICO E DI QUELLO PRIVATO. L’INTENDIMENTO ULTIMO DI QUESTI E ANA-
LOGHI SFORZI È LA CONSERVAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DEI PAESAGGI CULTURALI MERITEVOLI DI TUTELA,
NEL TENTATIVO DI CONTRASTARE I PROCESSI DI OMOLOGAZIONE CHE RISCHIANO DI ANNULLARE LA PECU-
LIARITÀ DELLA CO-EVOLUZIONE DI INTERI ECOSISTEMI CHE INVECE RICHIEDONO DI ESSERE CONSERVATI, PER
ESSERE CONSEGNATI ALLE GENERAZIONI FUTURE.
FRANCESCO BANDARIN
DIRETTORE WORLD HERITAGE CENTRE, UNESCO
001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 15
16
TRODUCING NEW ELEMENTS INSPIRED BY AN ADVANCED VISION ON INTEGRATED HUMAN-NATURAL ECOSYSTEMS.
AS A CONSEQUENCE OF THIS FORMULATION, THE PROBLEMS OF CONSERVATION AND ASSESSMENT HAVE BE-
COME SUBJECT TO VALUATION ALSO IN RELATION TO ECONOMIC AND SOCIO-ANTHROPOLOGIC PROBLEM
FIELDS: WE KNOW THAT WITHOUT THE PARTICIPATION OF THOSE WHO LIVE WITHIN OR IN THE IMMEDIATE VI-
CINITY OF THE PARKS, PROTECTION MEASURES ARE OFTEN NOT EFFECTIVE. THE PROBLEM THEREFORE REMAINS
FOCUSED ON ATTAINING CULTURAL QUALITY IN THE SOCIAL ORDER OF THE RESIDENT COMMUNITY, AND THE-
REFORE ON THE LEVEL OF PRO-ACTIVE AND ARTICULATED ENVIRONMENTAL AWARENESS.
WITH THE PUBLICATION OF THE VEGETATION MAP AN EDUCATIONAL INSTRUMENT IS ALSO ACHIEVED, RICH IN
SCIENTIFICALLY BASED INFORMATION. IT MAY FUNCTION IN SUPPORT OF AN ECOLOGICAL AND CULTURAL
VISION ACCORDING TO WHICH NATURE, MAN AND THE BUILT ENVIRONMENT ARE CONSIDERED AS ONE UNIQUE
ENTITY, WHICH IS SUBJECT TO INTERACTION AND IN THE MEAN TIME COMPETENT TO STRENGTHEN THE LOCAL
KNOWLEDGE BASIS WITH THE MANAGEMENT AUTHORITIES.
THE PROMONTORIO DI PORTOFINO REPRESENTS A VERY PARTICULAR LANDSCAPE WHICH HAS DEVELOPED
DURING A LONG AND COMPLEX PROCESS OF INCREASING HUMAN INTERFERENCE, OFFERING MODERN
SOCIETY AN ASSOCIATION OF EXTRAORDINARY LANDSCAPE STRUCTURES, UP TILL TODAY UNDER PRESSURE OF
HIGHLY INTENSIVE PROCESSES OF HUMAN INTERFERENCE. IN SO FAR, THE RELATIONSHIPS BETWEEN NEEDS
AND VALUES, BETWEEN SHORT TERM IMPACTS AND LONG TERM EFFECTS, INCREASINGLY REQUIRE SCIENTIFIC
DATA AND INSTRUMENTS OF CULTURAL PROMOTION DESIGNED TO INFLUENCE ATTITUDES TO SUCH A PARTICU-
LAR AREA OF TERRESTRIAL AND ADJACENT MARINE ECOSYSTEMS.
WITH THIS SINCERE CONCERN, THE DEVELOPMENT OF THESE EXPERIENCES IS ENDORSED, TENDING TOWARDS
CONVERGENCE OF PUBLIC AND PRIVATE SECTOR INTENTIONS. ITS ULTIMATE OBJECTIVE AND COMPARABLE
EFFORTS IS THE CONSERVATION AND ASSESSMENT OF CULTURAL LANDSCAPES DESERVING PROTECTION. IT IS
THE ATTEMPT TO COUNTERACT THE HOMOGENISING PROCESSES, WHICH THREATEN TO ANNUL THE PECULIA-
RITIES OF THE CO-EVOLUTION OF COMPLETE ECOSYSTEMS, THAT INSTEAD NEEDS TO BE CONSERVED FOR FU-
TURE GENERATIONS.
FRANCESCO BANDARIN
DIRECTOR OF THE WORLD HERITAGE CENTRE, UNESCO
001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 16
17
I N T R O D U Z I O N E A L P R O G E T T O
È CON VIVA SODDISFAZIONE CHE PRESENTO IL LAVORO REALIZZATO DAL PROFESSOR SALVATORE GENTILE E
DALLE SUE COLLABORATRICI, NELL’AMBITO DI UN’ATTIVITÀ DI RICERCA PLURIENNALE DA ME DIRETTA PER CON-
TO DELLA FERGUS (FOUNDATION FOR ECOMANAGEMENT, RESEARCH, GLOBAL UTILITIES, STRATEGIES).
LA FONDAZIONE HA IDENTIFICATO IL TERRITORIO, DI GRANDE PREGIO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO, DEL PAR-
CO DEL MONTE DI PORTOFINO E DELLA CONTIGUA RISERVA MARINA COME UN’AREA SU CUI SVOLGERE STUDI
ANALITICI IN LINEA CON I PIÙ AVANZATI CRITERI METODOLOGICO-SCIENTIFICI SPERIMENTATI IN EUROPA.
LA SCELTA DEL PROMONTORIO DEL MONTE DI PORTOFINO MUOVE DALLA CONSTATAZIONE DI QUANTO AN-
CHE LE SORTI DI QUESTO STRAORDINARIO LEMBO DI TERRITORIO, CONOSCIUTO INTERNAZIONALMENTE, DI-
PENDANO DALLA QUALITÀ DELLE INTERRELAZIONI CON IL SUO CORPO SOCIALE E DI COME LA COMUNITÀ IN-
SEDIATA ESPRIMA, NEI CONFRONTI DELLE PROBLEMATICHE DI SALVAGUARDIA AMBIENTALE, COMPORTAMENTI
PARADIGMATICI PROPRI DI MODELLI CULTURALI NON SEMPRE IN LINEA CON GLI ULTIMI ORIENTAMENTI DELLA
COMUNITÀ SCIENTIFICA.
INFATTI IN ITALIA, LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI CONTINUANO A ESSERE CONSIDERATE UN INCIDENTE SUL-
LA VIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO, E SONO INCAPACI, ESCLUSO IL DIBATTITO INTERNO ALL’ASSOCIAZIO-
NISMO AMBIENTALE, DI RAPPRESENTARSI SE NON COME UNO SCONTRO TRA I FAUTORI DELLA CONSERVAZIO-
NE A OGNI COSTO E I SOSTENITORI DELLE MODIFICAZIONI INSENSATE. LA FINTA DIALETTICA TRA QUESTI DUE
ESTREMI, IN REALTÀ FACCE DI UNA STESSA MEDAGLIA, FORNISCE L’ALIBI PER RIMANDARE SINE DIE L’ASSUN-
ZIONE DI RESPONSABILITÀ E LA CONSAPEVOLEZZA CHE L’AMBIENTE RAPPRESENTA FONDAMENTALMENTE UNA
RISORSA VITALE OLTRE CHE ECONOMICA E CULTURALE PER LA COLLETTIVITÀ.
NELLO STESSO TEMPO, I LIMITATI STRUMENTI CULTURALI E LA SCARSA SENSIBILITÀ NELL’APPREZZARE LE QUA-
LITÀ DEGLI AMBITI TERRITORIALI TARDANO A FORMALIZZARE RINNOVATE CONCEZIONI DEL VIVERE UN LUO-
GO, DOVE LE COMUNITÀ LOCALI SIANO IN GRADO DI DARSI LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE CHE REALIZZINO
MODELLI DI SVILUPPO FONDATI SULLA CO-EVOLUZIONE DI TUTTI I SISTEMI VIVENTI. D’ALTRO CANTO NON PO-
TREBBE AVVENIRE DIVERSAMENTE. DA TEMPO UN CINICO PROGETTO DI INGEGNERIA SOCIALE FA SÌ CHE LE ISTI-
TUZIONI EDUCATIVE, A CUI DOVREBBE ESSERE DEMANDATA LA TRASMISSIONE DI UN SAPERE SCIENTIFICO ETI-
CAMENTE MOTIVATO, PRODUCANO SOLO DEQUALIFICAZIONE MASSIFICATA. LE STESSE ISTITUZIONI SONO POI
CHIAMATE A SVOLGERE UN ALTRO COMPITO: SONO COINVOLTE, DAGLI ENTI DELEGATI ALLA GESTIONE DEL
TERRITORIO, QUALI SOGGETTI SUPER PARTES, NEI MOMENTI CRITICI DELL’ORGANIZZAZIONE DEL CONSENSO.
SE, IN QUESTO SCENARIO, VENGONO CONCESSI SPAZI ALLA CULTURA DEL PROGETTO, È SOLO PER AFFIDARLE
L’EGEMONIA MAIEUTICA, PURCHÉ NON INTERVENGA NELLA PRAXIS, RISERVATA A BEN ALTRI TAVOLI DA GIOCO,
PIÙ DOTATI DI “SENSO PRATICO”. LE LOGICHE DEL MERCATO PIÙ INCOLTO HANNO COSÌ LA LIBERTÀ DI ORGANIZ-
ZARE E VOLGERE IN NEGATIVO IL VISSUTO DI INTERE COMUNITÀ. COME RISULTATO, L’ATTUALE CORPO SOCIALE,
PRIVO DI IDENTITÀ CULTURALE, NARCOTIZZATO DAI MEDIA E CONDIZIONATO DAGLI SVILUPPI DEI RECENTI
MODELLI SOCIO-ECONOMICI, NON È IN GRADO DI ESPRIMERE VALUTAZIONI PERTINENTI SULLE TEMATICHE
DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. IL CERCHIO SI CHIUDE CON GLI AMMINISTRATORI, MOLTO SPESSO PREOCCUPA-
TI SOLO DI SODDISFARE I DESIDERATA DELLA POPOLAZIONE CHE AMMINISTRANO.
CONSEGUENTEMENTE, OBIETTIVO PRIORITARIO DELLA FERGUS È QUELLO DI CONCORRERE A DOTARE LA COMUNITÀ
LOCALE, STABILMENTE O TEMPORANEAMENTE INSEDIATA SUL PROMONTORIO DEL MONTE DI PORTOFINO, E I SUOI
ORGANI TECNICO-AMMINISTRATIVI, DI UNO STRUMENTO CONOSCITIVO SULLO STATO DELLA VEGETAZIONE AT-
TUALE E DELLE SUE POTENZIALITÀ. TALE STRUMENTO CONSENTE DI INTERAGIRE CON MAGGIOR COERENZA CON IL
PATRIMONIO AMBIENTALE DI CUI SI DISPONE E DI AUMENTARE COSÌ IL CONTROLLO E LA QUALITÀ DEL POTERE DE-
CISIONALE SUI PROGRAMMI ECONOMICI. COME ABBIAMO AVUTO MODO DI VERIFICARE, L’AREA DI STUDIO È GIÀ
STATA OGGETTO DI VOLUMINOSE RICERCHE SCIENTIFICHE, CHE HANNO RACCOLTO E RESO DISPONIBILE UN GRAN-
DE NUMERO DI REPERTORI ANALITICI, DIMOSTRATISI COMUNQUE INSUFFICIENTI E INADEGUATI A FAR METABOLIZ-
ZARE AL CORPO SOCIALE LE RELAZIONI DINAMICHE DELLE RISORSE TERRITORIALI. LA CONSAPEVOLEZZA DI QUAN-
TO LA QUALITÀ AMBIENTALE DIPENDA DALLA QUALITÀ DELLE INTERAZIONI TRA LA COMPONENTE SOCIO-ANTRO-
POLOGICA E QUELLA NATURALE, NELLE SUE COMPONENTI BIOTICHE E ABIOTICHE, HA EVIDENZIATO LA NECESSITÀ
001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 17
18
I N T R O D U C T I O N T O T H E P R O J E C T
IT IS WITH GREAT PLEASURE THAT I PRESENT THIS STUDY, CARRIED OUT BY PROFESSOR SALVATORE GENTILE AND
HIS COLLABORATORS, IN THE RESEARCH PROGRAMME, WHICH HAS BEEN BY ME DIRECTED FOR MANY YEARS ON
BEHALF OF FERGUS (FOUNDATION FOR ECOMANAGEMENT, RESEARCH, GLOBAL, UTILITIES, STRATEGIES).
THE PARCO DEL MONTE DI PORTOFINO AND THE SURROUNDING MARINE RESERVE, AN AREA OF ENORMOUS
ENVIRONMENTAL IMPORTANCE AND SCENIC BEAUTY, HAS BEEN IDENTIFIED BY THE FOUNDATION AS A SUIT-
ABLE SITE FOR ANALYTICAL STUDIES USING THE MOST ADVANCED SCIENTIFIC PROCEDURES TESTED IN EUROPE.
THE CHOICE OF THE PROMONTORIO DEL MONTE DI PORTOFINO WAS MADE ON THE PREMISE THAT THE FUTURE OF
THIS EXTRAORDINARY STRETCH OF INTERNATIONALLY FAMOUS LAND ALSO DEPENDS ON THE QUALITY OF THE IN-
TERRELATIONS WITH SOCIETY, AND TO WHAT EXTENT THE PARADIGMATIC BEHAVIOUR OF THE LOCAL COMMUNITY
IS INFLUENCED BY OUTDATED CULTURAL ATTITUDES IN THE SAFEGUARDING THE ENVIRONMENT.
INDEED, IN ITALY, THE ENVIRONMENTAL QUESTION CONTINUES TO BE CONSIDERED OF PERIPHERAL IMPOR-
TANCE ON THE ROAD TO ECONOMIC DEVELOPMENT. EXCEPT FOR THE DEBATE WITHIN VARIOUS ENVIRON-
MENTAL ASSOCIATIONS, IT ONLY EMERGES AS A CLASH BETWEEN THE ADVOCATES OF CONSERVATION AT ALL
COSTS AND THE SUPPORTERS OF RECKLESS DEVELOPMENT. THE FALSE DIALECTIC BETWEEN THESE TWO EXTRE-
MES, IN REALITY TWO SIDES OF THE SAME COIN, PROVIDES THE EXCUSE FOR AN INDEFINITE DELAY IN THE A-S-
SUMPTION OF RESPONSIBILITY AND THE AWARENESS THAT FUNDAMENTALLY THE ENVIRONMENT IS VITAL TO
ALL, AS WELL AS BEING AN IMPORTANT ECONOMIC AND CULTURAL RESOURCE.
AT THE SAME TIME, LIMITED SOCIAL MEANS, AND A LACK OF SENSITIVITY IN UNDERSTANDING AND APPRECIATING THE
QUALITIES OF A LOCATION, DELAY THE FORMULATION OF INNOVATIVE CONCEPTS OF HABITANCY, WHERE THE LOCAL
COMMUNITIES WILL BE ABLE TO ORGANISE THEMSELVES ACCORDING TO MODELS OF DEVELOPMENT BASED ON THE
CO-EVOLUTION OF ALL LIVING SYSTEMS. ON THE OTHER HAND, THIS IS INEVITABLE. FOR SOME TIME NOW, A CYNICAL
PROJECT OF SOCIAL ENGINEERING HAS MEANT THAT THE EDUCATIONAL INSTITUTIONS, WHICH SHOULD FULFIL THE
TASK OF IMPARTING ETHICALLY MOTIVATED SCIENTIFIC KNOWLEDGE, HAVE PRODUCED ONLY MASS-LIKE QUALIFICA-
TION REDUCTION. THE INSTITUTIONS THEMSELVES ARE THEN CALLED UPON TO CARRY OUT ANOTHER TASK. THE BO-
DIES DELEGATED WITH THE MANAGEMENT OF THE TERRITORY CO-OPT THEM AS SUPPOSEDLY UNBIASED PARTIES AT
CRITICAL MOMENTS IN THE ACHIEVEMENT OF CONSENSUS.
IN THIS SCENARIO, WHEN PARTICIPATION IS GRANTED TO REPRESENTATIVES OF THE CULTURAL SIDE OF A
PROJECT, THEY ARE LIMITED TO EMPTY POWERS OF DISCUSSION, WHICH ARE NOT ALLOWED TO INTERFERE
WITH THE MAIN THRUST. THIS IS RESERVED TO COMPLETELY DIFFERENT OBJECTIVES, WHICH ARE ENDOWED
WITH GREATER “PRACTICAL SENSE”. IN THIS WAY, COARSE MARKET LOGIC OPERATES FREELY TO ORGANISE AND
NEGATIVELY RULE THE LIVES OF ENTIRE COMMUNITIES. AS A RESULT, SOCIETY TODAY, LACKING IN CULTURAL
IDENTITY, DUPED BY THE MEDIA AND CONDITIONED BY RECENT SOCIO-ECONOMIC MODELS, IS NOT REALLY
ABLE TO EVALUATE THE ISSUES REGARDING SUSTAINABLE DEVELOPMENT. THE CIRCLE IS COMPLETED WHEN
ADMINISTRATORS ARE ONLY WORRIED ABOUT SATISFYING THE IMMEDIATE DESIRES OF THEIR ELECTORS.
CONSEQUENTLY, THE MAIN AIM OF FERGUS IS TO EQUIP THE LOCAL COMMUNITY, WHETHER TEMPORARILY OR
PERMANENTLY RESIDENT WITHIN THE PROMONTORIO DEL MONTE DI PORTOFINO, TOGHETER WITH ITS TECH-
NICAL AND ADMINISTRATIVE BODIES WITH TOOLS OF KNOWLEDGE ABOUT THE STATE OF THE CURRENT VEGE-
TATION AND ITS POTENTIALITIES. THIS WILL ALLOW A GREATER AND MORE CONSISTENT INTERACTION WITH THE
ENVIRONMENTAL HERITAGE WHICH MANAGES AND THUS INCREASES THE QUALITY AND CONTROL OF THE DE-
CISION MAKING POWERS OVER ECONOMIC PROGRAMMES. AS WE HAVE BEEN ABLE TO VERIFY, THE STUDIED AREA
HAS ALREADY BEEN THE SUBJECT OF MANY SCIENTIFIC RESEARCH PUBLICATIONS WHICH COLLECTED AND
MADE AVAILABLE A GREAT NUMBER OF ANALYTICAL REPORTS. HOWEVER, THESE HAVE BEEN INSUFFICIENT AND
INADEQUATE FOR THE SOCIAL BODY TO ASSIMILATE THE DYNAMIC RELATIONS OF THE TERRITORIAL RESOURCES.
THE AWARENESS OF THE EXTENT TO WHICH THE QUALITY OF THE ENVIRONMENT DEPENDS ON THE QUALITY
OF INTERACTIONS BETWEEN THE SOCIO-ANTHROPOLOGICAL AND THE NATURAL COMPONENTS, IN THEIR BIO-
TIC AND ABIOTIC ELEMENTS, HAS HIGHLIGHTED THE NEED TO INITIATE A PROJECT WITH THE AIM OF PRODU-
CING SCIENTIFIC KNOWLEDGE WHICH CAN BE SHARED AND CAN IMPROVE THE RELATIONSHIPS BETWEEN THE
001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 18
19
DI ATTIVARE UN PROGETTO, LA CUI FINALITÀ SIA QUELLA DI PRODURRE CONOSCENZE SCIENTIFICAMENTE CONDI-
VISIBILI, CHE MIGLIORINO LE RELAZIONI ANTROPICHE CON IL TERRITORIO. LA CARTA DELLA VEGETAZIONE, A CURA
DEL PROFESSOR GENTILE, È UN PRIMO VALIDO CONTRIBUTO ALLA REALIZZAZIONE DI SIFFATTI STRUMENTI: SI PONE
INFATTI COME FINALITÀ LA RISOLUZIONE OPERATIVA DEL RAPPORTO TRA CONOSCENZA E DECISIONE, L’ARMONIZ-
ZAZIONE CIOÈ TRA LA COMPONENTE SPAZIALE (SPAZI, OGGETTI, ATTIVITÀ ANTROPICHE LOCALIZZATE) E LA COMPO-
NENTE ASPAZIALE (RAPPORTI DECISIONALI, STRUTTURE DI POTERE, ORGANIZZAZIONE DELLE FUNZIONI). SI RENDO-
NO IN TAL MODO COMPRENSIBILI E TRASPARENTI I CRITERI DI VALUTAZIONE SU CUI VENGONO OPERATE LE SCELTE
POLITICHE RELATIVE, NEL CASO DEL PARCO DEL MONTE DI PORTOFINO, ALL’AGRICOLTURA, ALLA CACCIA, ALL’ECO-
NOMIA DELLE ACQUE, AL TURISMO, AL TEMPO LIBERO, ALLE INFRASTRUTTURE, ALLE RETI TECNOLOGICHE, AI SISTE-
MI DI ACCESSIBILITÀ, AL CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ EDIFICATORIE. PRESE IN CONSIDERAZIONE LE DIFFICOLTÀ OG-
GI ESISTENTI A DEFINIRE NUOVE PROPOSTE DI GESTIONE AMBIENTALE, LA FERGUS HA FORMULATO UNA PROPOSTA
OPERATIVA, CON L’INTENTO DI CREARE CONDIZIONI FAVOREVOLI PER ATTIVARE LE SINERGIE NECESSARIE ALLA REA-
LIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI MASSIMA PRECEDENTEMENTE FORMULATI. LA PRIORITÀ DI REALIZZARE LA SINTONIA
COMUNITÀ-AMBIENTE CONSENTE INFATTI DI TRASFORMARE IL KNOW-HOW ACQUISITO IN CONSAPEVOLEZZA E AC-
QUISIZIONE DI MAGGIORE SENSIBILITÀ AMBIENTALE, PERMETTENDO DI APPREZZARE LE INTERRELAZIONI CHE ESI-
STONO NON SOLO TRA LE RISORSE GEOLOGICHE, FLORISTICO-VEGETAZIONALI E FAUNISTICHE, MA ANCHE FRA LE
TRAME INTERNE AI DELICATI E MOLTEPLICI RAPPORTI TRA LE COMPONENTI DI UN ECOSISTEMA, COMPRESA LA CO-
STITUZIONE CHIMICA DEL TERRENO, I MOVIMENTI DELL’ARIA E DEI VENTI, I RITMI E LE INCIDENZE DELLA LUCE.
IN UN CONTESTO COSÌ COMPLESSO E DELICATO, LA CARTA DELLA VEGETAZIONE È STATA INDIVIDUATA COME UNO
STRUMENTO DI PRIMARIA IMPORTANZA. INFATTI GLI STUDI GEOBOTANICI O FITOGEOGRAFICI, CHE TRATTANO LA
PRESENZA E LA DISTRIBUZIONE DELLE PIANTE E DELLE COMUNITÀ VEGETALI NEGLI ECOSISTEMI TERRESTRI E AC-
QUATICI TENDONO A CONCRETIZZARSI SEMPRE PIÙ CON LA REALIZZAZIONE DI CARTE SPECIFICHE. SI TENDE, CIOÈ,
A RAPPRESENTARE TUTTE LE CONOSCENZE ACQUISITE CON GLI STUDI GEOBOTANICI IN ELABORATI CARTOGRAFI-
CI, CHE, OLTRE ALL’INTERESSE SCIENTIFICO, ASSUMONO UN SEMPRE PIÙ RILEVANTE VALORE APPLICATIVO AI FINI
DELLA GESTIONE TERRITORIALE E DELLA CONSERVAZIONE AMBIENTALE.
È ORMAI ACQUISITO CHE LA CONOSCENZA DEI DIVERSI MODELLI DI VEGETAZIONE, SPECIALMENTE SE RIPRODOT-
TI SU UN DOCUMENTO CARTOGRAFICO, RAPPRESENTA UN INDISPENSABILE PUNTO DI PARTENZA PER OTTENERE
INFORMAZIONI STRATEGICHE SULL’AMBIENTE. TRA LE TIPOLOGIE DELLE CARTE GEOBOTANICHE, DEFINIBILI SE-
CONDO LA METODOLOGIA USATA E LE INTERPRETAZIONI DATE, È STATA PRIVILEGIATA QUELLA BASATA SU UNA CA-
RATTERIZZAZIONE E DIFFERENZIAZIONE FLORISTICA, MA SOPRATTUTTO ECOLOGICA DELLE DIVERSE COMUNITÀ
VEGETALI O FITOCENOSI. TRATTANDOSI DI UN’AREA INTERESSATA SIA DALLA DESTINAZIONE DI PARCO REGIONA-
LE SIA DA FITOCENOSI SVILUPPATE SU AREE RELATIVAMENTE PICCOLE, SPESSO DISTRIBUITE IN UN MOSAICO MOL-
TO COMPLESSO, SI È DECISO DI REDIGERE UNA CARTA CON DETTAGLIO PROPRIO DELLA SCALA 1:5000, POI RI-
DOTTA, PER UNA PIÙ FACILE CONSULTAZIONE, IN SCALA 1:10000, AL FINE DI ANALIZZARE IN MODO APPROFON-
DITO I RAPPORTI TRA COMUNITÀ VEGETALI E FATTORI AMBIENTALI. LO STESSO CRITERIO ECOLOGICO È STATO PRI-
VILEGIATO ANCHE NEL DELIMITARE A NORD L’AREA DI STUDIO, VALE A DIRE IL VARCO TERRITORIALE TRA LE DUE
USCITE DEL TUNNEL AUTOSTRADALE, CHE RAPPRESENTA L’UNICO PUNTO DI TRANSITO OBBLIGATO O DI POSSIBI-
LITÀ MIGRATORIA PER LA FAUNA SELVATICA TERRESTRE VIVENTE ENTRO GLI ATTUALI CONFINI. CON LA REALIZZA-
ZIONE DI QUESTA CARTA, LA FERGUS INTENDE ORA AFFIDARE ALL’ACCRESCIMENTO DEI LIVELLI DI INTERIORIZ-
ZAZIONE E DI CONSAPEVOLEZZA DEL CORPO SOCIALE IL COMPITO DI GIUNGERE A UN INNALZAMENTO PRO-
GRESSIVO DELLE PRESTAZIONI RICHIESTE ALLE FUTURE TRASFORMAZIONI. TALE PROPOSITO DERIVA DALL’AVE-
RE GIÀ CONSTATATO CHE ANCHE IL MIGLIORE SPIRITO INTERNO ALLE FORMULAZIONI PROGETTUALI È SISTE-
MATICAMENTE SOPRAVANZATO NEI FATTI DAI SEGNI RAPPRESENTATIVI DEL PORTATO CULTURALE CHE DIMO-
STRA DI ESSERE MOLTO PIÙ INFLUENTE DI QUALUNQUE CORPUS GIURIDICO E NORMATIVO.
L’ESITO DIPENDERÀ DALLA RISULTANTE DELLE MAPPE MENTALI CHE LE FRAZIONI DELLA COLLETTIVITÀ SARAN-
NO IN GRADO DI ELABORARE, IN RIFERIMENTO ALLA RAPPRESENTAZIONE SPAZIALE DEL LORO TERRITORIO.
SEVERPAOLO TAGLIASACCHI
ADMINISTRATOR FONDAZIONE FERGUS
001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 19
20
POPULATION AND THE TERRITORY. THE VEGETATION MAP OF PROFESSOR GENTILE IS AN INITIAL, COGENT
CONTRIBUTION TO THE ACHIEVEMENT OF SUCH A TOOL. INDEED, ITS AIM IS TO OPERATIVELY RESOLVE THE RE-
LATIONSHIP BETWEEN KNOWLEDGE AND DECISION-MAKING, THAT IS, TO HARMONISE THE SPATIAL AND NON-
SPATIAL COMPONENTS (RESPECTIVELY: SPACES, OBJECTS, LOCALISED HUMAN ACTIVITIES AND DECISIONAL RE-
LATIONS, POWER STRUCTURES, ORGANISATION OF FUNCTIONS). IN THIS WAY, THE EVALUATION CRITERIA ON
WHICH THE RELATIVE POLITICAL CHOICES ARE MADE UNAMBIGUOUS AND TRANSPARENT WITH REGARDS, IN
THE CASE OF THE PARCO DEL MONTE DI PORTOFINO, TO AGRICULTURE, HUNTING, WATER, TOURISM, LEISU-
RE, INFRASTRUCTURES, TECHNOLOGICAL NETWORKS, SYSTEMS OF ACCESSIBILITY, BUILDING ACTIVITIES AND
CONTROL. CONSIDERING THE DIFFICULTIES THAT EXIST NOWADAYS IN DEFINING NEW PROPOSALS FOR ENVI-
RONMENTAL MANAGEMENT, FERGUS HAS FORMULATED A PRACTICAL PROPOSAL, WITH THE INTENTION OF
CREATING FAVOURABLE CONDITIONS THAT ACTIVATE THE NECESSARY SYNERGIES FOR THE ACHIEVEMENT OF
THE ABOVE-MENTIONED AIMS. IN FACT, THE PRIORITY OF ACTUALLY PUTTING INTO PRACTICE A COMMUNITY-
ENVIRONMENT HARMONISATION PERMITS THE TRANSFORMATION OF THE ACQUIRED KNOW-HOW INTO THE
ACQUISITION OF GREATER ENVIRONMENTAL AWARENESS. THIS WILL ALLOW US TO APPRECIATE THE INTER-
RELATIONSHIPS THAT EXIST NOT ONLY BETWEEN THE GEOLOGICAL, FLORISTIC/VEGETATIONAL AND FAUNISTIC
RESOURCES, BUT ALSO BETWEEN THE INTERNAL WORKINGS WITHIN THE DELICATE AND MULTIPLE RELATION-
SHIPS INVOLVING THE COMPONENTS OF AN ECOSYSTEM, INCLUDING THE CHEMICAL CONSTITUTION OF THE
SOIL, THE MOVEMENT OF WIND AND AIR, THE RHYTHM AND EFFECTS OF LIGHT.
IN SUCH A COMPLEX AND DELICATE CONTEXT, THE VEGETATION MAP CAN BE SEEN AS A TOOL OF PRIMARY IMPOR-
TANCE. IN FACT, THE GEOBOTANICAL OR PHYTOGEOGRAPHICAL STUDIES, WHICH DEAL WITH THE PRESENCE AND
THE DISTRIBUTION OF THE PLANTS AND PLANT COMMUNITIES IN LAND AND WATER ECOSYSTEMS TEND TO END UP
MORE AND MORE WITH THE CREATION OF SPECIFIC MAPS. THERE IS A TENDENCY, THAT IS, TO REPRESENT ALL OF
THE KNOWLEDGE ACQUIRED FROM GEOBOTANICAL STUDIES INTO CARTOGRAPHIC FORM WHICH, BESIDES
THE SCIENTIFIC INTEREST, TAKES ON AN EVER INCREASING IMPORTANCE IN THE APPLICATION OF THE
MANAGEMENT OF THE TERRITORY AND ENVIRONMENTAL CONSERVATION.
IT IS AN ACQUIRED FACT THAT THE KNOWLEDGE OF THE VARIOUS VEGETATION MODELS, ESPECIALLY IF PRODUCED
IN MAP FORM, IS AN INDISPENSABLE STARTING POINT FOR OBTAINING STRATEGIC INFORMATION ABOUT THE ENVI-
RONMENT. AMONG THE TYPOLOGIES OF GEOBOTANICAL MAPS, DEFINED ACCORDING TO THE METHODOLOGY
USED AND THE INTERPRETATIONS GIVEN, THE PREFERRED ONE IS BASED ON THE FLORISTIC, BUT ABOVE ALL, THE ECO-
LOGICAL CHARACTERISATION AND DIFFERENTIATION OF THE VARIOUS PLANT COMMUNITIES, OR PHYTOCOENOSES.
SINCE WE ARE DEALING WITH AN AREA WHICH HAS BEEN DESIGNATED AS A NATIONAL PARK, WHICH CONTAINS PLANT
COMMUNITIES THAT HAVE DEVELOPED OVER RELATIVELY SMALL AREAS AND ARE OFTEN DISTRIBUTED IN AN EXTRE-
MELY COMPLEX MOSAIC, IT HAS BEEN DECIDED TO DRAFT A MAP WITH A DETAILED SCALE OF 1:5000, WHICH IS THEN
REDUCED, FOR EASIER CONSULTATION, TO A SCALE OF 1:10000, IN ORDER TO ANALYSE THE RELATIONSHIP BETWEEN
THE PLANT COMMUNITIES AND THE ENVIRONMENTAL FACTORS MORE ACCURATELY. THE SAME ECOLOGICAL
CRITERION HAS ALSO BEEN PREFERRED IN CONFINING THE AREA OF STUDY TO THE NORTH, THAT IS, THE TERRITORY
BETWEEN THE TWO EXITS OF THE MOTORWAY TUNNEL. SUCH TERRITORY IS THE ONLY OBLIGATORY TRANSIT POINT
OR MIGRATORY PASSAGE FOR THE WILD LAND FAUNA LIVING WITHIN THE CURRENT BOUNDARIES. WITH THE
COMPLETION OF THIS MAP, AND WITH THE GROWTH IN THE LEVELS OF INTERNALISATION AND AWARENESS WITHIN
THE COMMUNITY, FERGUS NOW INTENDS TO ASSIGN TO THEM THE TASK OF OBTAINING A PROGRESSIVE IMPROVE-
MENT IN THE PERFORMANCE REQUIRED FROM FUTURE CHANGES. THIS INTENTION DERIVES FROM HAVING ASCER-
TAINED THAT EVEN THE BEST SPIRIT WITHIN PLANNING PROJECTS IS SYSTEMATICALLY OVERWHELMED BY CHARACTE-
RISTIC DISPLAYS OF CULTURAL ATTITUDES WHICH PROVE TO BE MUCH MORE INFLUENTIAL THAN ANY OTHER LEGAL
OR REGULATIVE CORPUS.
THE OUTCOME DEPENDS ON THE RESULT OF THE MENTAL MAPS THAT PARTS OF THE COLLECTIVITY WILL BE
ABLE TO DEVELOP WITH REFERENCE TO THE SPATIAL REPRESENTATION OF THEIR OWN TERRITORY.
SEVERPAOLO TAGLIASACCHI
001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 20
ADMINISTRATOR THE FERGUS FOUNDATION
Promontorio di
Portofino.
Ripresa aerea
realizzata
il 10.04.1997
da quota 800mt.
Macchina da ripresa
Wild RC 20
Foc.153,22.
Promontorio di
Portofino.
Aerial shooting
from 800m.altitude
of 10.04.1997,
using Wild RC 20
video camera,
Foc.153,22.
▼
N
001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 21
001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 22
Portus Delphini
La presente memoria è soprattutto fina-
lizzata: alla individuazione e descrizio-
ne delle fitocenosi, o comunità vegeta-
li, che interessano il territorio del Parco
del Monte di Portofino; alla valutazione
del loro condizionamento climatico,
edafico e antropico; al loro sviluppo
estensivo e quindi alla loro rappresen-
tazione cartografica.
Per la realizzazione dell’opera ci si è
valsi in parte di conoscenze e dati di
pubblicazioni specifiche, riportate in
“Bibliografia”, ma la mole maggiore è
di dati originali, cioè di recente o nuo-
va acquisizione diretta. Nell’ambito
delle varie fitocenosi, di massima di-
stinguibili sotto l’aspetto fisionomico-
strutturale, sono state dunque analizza-
te, mediante rilevamenti fitosociologi-
ci, diverse stazioni, floristicamente e
ecologicamente abbastanza omoge-
nee, di altrettanti popolamenti vegetali,
rappresentativi di ciascuna di esse.
Infine è stato fatto un inquadramento
delle diverse fitocenosi secondo i crite-
ri della Fitosociologia Sigmatista e, te-
nendo soprattutto conto delle linee di
tendenza dinamica e dei livelli di affi-
nità floristica dei popolamenti delle
stesse, sono stati individuati modelli o
unità sintassonomiche di riferimento,
dando particolare risalto a quelli carto-
grafabili e quindi rappresentati nella
carta della vegetazione.
Il territorio interessato dalla carta della
vegetazione si estende per circa 1845
ettari e comprende l’intera area di per-
tinenza del Parco del Monte di Portofi-
no (1143 ettari circa) e la cosiddetta
“area corridoio” (702 ettari circa), che
The present report is primarily meant to
define and describe the phytocoenoses,
or plant communities, that can be
found within the territory of the Parco
del Monte of Portofino and to assess the
climatic, anthropic and edaphic condi-
tions of these communities, as well as
their spatial development and carto-
graphic representation.
To achieve this work, data and knowl-
edge from publications listed in the
“Bibliographic references”, have been
used in part, but most of the material
consists of original data of recent or
new acquisition. Therefore, with regard
to the various plant communities,
which in general can be distinguished
at a physiognomic-structural level,
various sites, which were floristically
and ecologically sufficiently homoge-
neous, have been analysed by means of
“phytosociological rélevés”, carried
out in vegetation stands representative
of these plant communities.
Finally, a general interpretation has
been made of the different plant com-
munities according to SIGMA Phytoso-
ciology criteria. Taking into account
above all the relevant succession series
and the levels of floristic similarity of
the stands of the plant communities,
syntaxonomic vegetation types or refer-
ence units have been identified, refer-
ring especially to the mappable vegeta-
tion types, which could thus be repre-
sented in the vegetation map.
The territory covered by the vegetation
map extends for about 1845 hectares
and includes the entire area of the Par-
co del Monte di Portofino (about 1143
hectares) and the so-called “corridor
area” (about 702 hectares), which de- 23
1. PREMESSA INTRODUTTIVA
INTRODUCTION
2. INQUADRAMENTO FISIOGRAFICO DEL TERRITORIO
PHYSIOGRAPHIC OUTLINE OF THE TERRITORY
FITOCENOSI E CARTA DELLA
VEGETAZIONE DEL PROMONTORIO
DI PORTOFINO
PHYTOCOENOSES AND VEGETATION
MAP OF THE PROMONTORIO
DI PORTOFINO
023_131_libro_portofino 11-02-2004 08:01 Pagina 23
si sviluppa a ridosso e lungo la linea di
confine interno di quella del Parco stes-
so. Da una parte, il suo limite coincide
con la linea di costa che va da Camogli
a Santa Margherita Ligure e, dall’altra,
con una linea che, partendo sempre da
Camogli e lasciando fuori i maggiori ag-
glomerati abitativi, si sviluppa verso
l’interno, fino alla linea di costa che toc-
ca Santa Margherita Ligure.
I substrati geolitologici sono in gran par-
te costituiti da “Conglomerato di Porto-
fino” e “Calcari del Monte Antola”; a es-
si si associano a volte coltri detritiche di
varia natura. Conseguentemente l’anda-
mento geomorfologico è alquanto va-
rio, con prevalenza di forme anche
aspre e frequente presenza di dirupi e
spuntoni rocciosi, con diverso grado di
alterabilità e erodibilità.
La sommità di quota massima (610 m
s.l.m.), di natura conglomeratica, è
quella del Monte di Portofino, dove era
installato il “semaforo vecchio”. Som-
mità di altitudini minori, in parte in li-
nea con questa, sono, verso sud-est,
quelle, ancora di natura conglomerati-
ca, di Monte delle Bocche (506 m) e di
Monte Pollone (488 m) e, verso nord,
quelle calcaree di Portofino Vetta (428
m), di Monte di Ruta (417 m) e infine,
dopo il Valico di Ruta, nell’area “corri-
doio”, di Monte Esoli (441 m), di Monte
Chiapparolo (477 m) e di Monte Ampo-
la (578 m), che si trova lungo la linea
del limite nord di quest’ultima area.
Il grado di acclività naturale è nel com-
plesso molto alto in tutti i versanti e l’in-
nalzamento altitudinale dalle linee dei
fondovalle e della costa è comunemen-
te repentino; così, ad esempio, se consi-
deriamo la linea congiungente la som-
mità del Monte di Portofino con la “Ca-
la dell’Oro”, il punto della linea di costa
a essa più vicino (appena 1,05 Km, in
orizzontale) vedremo che è inclinata di
oltre 30° e ha quindi una pendenza me-
dia del 59% circa.
Da queste sommità e dalle linee di cre-
sta principali a esse collegate si dirama-
no, con orientamenti diversi, incisioni
vallive ora più ora meno profonde, talu-
ne incassate a tratti, alternate a ripide
pendici tra linee di cresta secondarie,
costoni, spuntoni e blocchi rocciosi ben
prominenti e in parte strapiombanti, so-
prattutto verso il mare. Oltre a quelle
passanti per le sommità prima menzio-
nate, linee di cresta secondarie alquan-
to marcate, sono quelle che dallo stesso
velops adjacent to and along the inland
boundary of the park. On one side, its
boundary coincides with the coast line
from Camogli to Santa Margherita Lig-
ure and, on the other, with a line that
starts from Camogli and, excluding the
major residential conglomerations, runs
inland until it reaches the coast line
near Santa Margherita Ligure.
The geolithological substrate largely
consists of the Conglomerato di Portofi-
no and Calcari del Monte Antola; some-
times in association with various types
of detritic cover. Consequently the geo-
morphological structure is quite varied,
with a prevalence of bleak, craggy for-
mations and frequent rock outcrops,
with different degrees of instability and
erodibility.
The highest conglomerate peak (610 m
a.s.l.) is that of Monte di Portofino,
where remnants of a semaforo vecchio
(a former lighthouse) are present. Going
South East and partly on the same line,
there are the peaks of Monte delle Boc-
che (506 m) and Monte Pollone (488
m), which are of lower altitude, but still
conglomerate. Towards the North, there
are the calcareous peaks of Portofino
Vetta (428 m), of Monte di Ruta (417 m)
and finally, beyond the Valico di Ruta,
in the “corridor” area, there are the
peaks of Monte Esoli (441 m), of Monte
Chiapparolo (477 m) and of Monte Am-
pola (578 m), which lie along the North-
ern boundary of this area.
Practically all slopes are very steep and
the transition from the bottom of the val-
ley and the coastline to the slopes is
generally quite sudden; so that, for ex-
ample the line joining the Peak of
Monte di Portofino and the nearest
point on the coastline at the Cala del-
l’Oro (about 1.05 km in a horizontal di-
rection), has an inclination of more than
30° and therefore has an average gradi-
ent of about 59%.
From these peaks and from the principal
crest lines connecting these peaks, vari-
ous valley lines branch out in different
directions, and at different depths. At
times these valleys are enclosed be-
tween steep slopes and secondary crest
lines, ridges, rock outcrops and promi-
nent blocks, that partly jut out over the
sea. Besides those crest lines passing
through the above-mentioned peaks,
there are relevant secondary ones that
descend, in a fan-like fashion, from
Monte di Portofino towards San Frutto-24
Portus Delphini
023_131_libro_portofino 11-02-2004 08:01 Pagina 24
Monte di Portofino scendono, a venta-
glio verso San Fruttuoso; verso Punta
Torretta; verso Monte Tocco, Semaforo
Nuovo e oltre, fino a Punta Chiappa; ver-
so San Rocco ed oltre, fino a Camogli.
A causa delle forti pendenze, le linee di
impluvio vallivo hanno sviluppi mode-
sti. Pochi sono dunque i corsi d’acqua
di qualche rilevanza, tutti a regime tor-
rentizio, anche se non mancano sorgen-
ti permanenti, in gran parte captate per
l’alimentazione degli acquedotti.
Tra i principali torrenti è da citare il Rio
Gentile, che è il collettore principale
del bacino imbrifero compreso tra il
Monte di Portofino e le linee di cresta
che da esso si prolungano in direzione e
fino a Camogli, da un lato, e al Monte di
Ruta, al Valico di Ruta, al Monte Esoli e
da quest’ultimo verso e fino a Camogli,
dall’altro. Torrenti più corti, come Fosso
dei Bruchi, Valletta di Bricco, Vallone
Cala dell’Oro, Vallone Fontanini, Fosso
San Fruttuoso, Valle Ruffinale, Valle Ve-
scini, si trovano nella parte rivolta verso
la linea di costa, girando verso sud e
proseguendo fino al limite est, mentre,
da qui, procedendo verso nord-ovest,
nella parte rivolta verso il confine di ter-
ra, si sviluppano bacini con corsi d’ac-
qua di maggior rilevanza, come Fosso
dell’Acqua Viva, Torrente dell’Acqua
Morta, Fosso Magistrato, Fosso San Siro,
Torrente Bana.
Per una caratterizzazione climatica ge-
nerale ci si può basare su dati effettivi di
stazioni meteorologiche interne (Se-
maforo Nuovo, 427 m; Punta Chiappa,
5 m) e esterne (Chiavari, 5 m) al territo-
rio stesso (GENTILE A. e VAGGE, 1992).
A caratterizzazioni puntuali si può arri-
vare mediante valori termici medi ipote-
tici, basati sulle variazioni connesse con
i rispettivi gradienti altitudinali. Così, ad
esempio, oltre a diagrammi ombroter-
mici riferibili alle tre citate stazioni me-
teorologiche, se ne possono costruire
altri (GENTILE A., 1993 e 1995) riferibi-
li a siti di differenti altitudini, riguar-
danti anche aspetti vegetazionali parti-
colari.
In base a questi dati, ai diagrammi om-
brotermici e ai valori di alcuni indici cli-
matici classici da essi ricavabili, come
l’indice di aridità di De Martonne (va-
riabile da 36 a 50), il pluviofattore di
Lang (variabile da 61 a 82), l’indice plu-
viotermico di Emberger (310, per Chia-
vari), il territorio rientra nel macroclima
mediterraneo umido e perumido, a in-
so; towards Punta Torretta; towards
Monte Tocco, Semaforo Nuovo and be-
yond as far as Punta Chiappa; towards
San Rocco and beyond until Camogli.
Because of the steep slopes, the drainage
basins are poorly developed. There are
only few watercourses of some impor-
tance, all of torrential nature, though
there are also permanent springs, largely
used to feed the aqueducts.
Among the main water courses Rio
Gentile should be mentioned. It is the
principle drainage channel of the catch-
ment basin that lies between Monte di
Portofino and the crest lines that run
from Monte di Portofino towards
Camogli, on one side, and towards
Monte di Ruta, Valico di Ruta and to-
wards Monte Esoli and from Monte Esoli
towards Camogli, on the other. Shorter
streams, such as Fosso dei Bruchi, Val-
letta di Bricco, Vallone Cala dell’Oro,
Vallone Fontanini, Fosso San Fruttuoso,
Valle Ruffinale, Valle Vescini, can be
found on the coastward side, when go-
ing towards South and proceeding to
the Eastern limit. From here when going
northwest along the part facing inland,
we can find drainage basins with larger
streams, such as Fosso dell’Acqua Viva,
Torrente dell’Acqua Morta, Fosso Magi-
strato, Fosso San Siro, Torrente Bana.
For an outline of the general climatic
conditions one can rely on the data pro-
vided by the meteorological stations
within (Semaforo Nuovo, 427 m a.s.l.;
Punta Chiappa, 5 m) and outside
(Chiavari, 5 m) the studied area (GEN-
TILE A. and VAGGE, 1992). More pre-
cise data, for local situations can be de-
rived from hypothetical average temper-
atures, based on the variations related to
altitude gradients. Thus, for example,
besides the ombrothermic diagrams
which relate to the three above-men-
tioned meteorological sites, others can
be compiled that relate (GENTILE A.,
1993 and 1995) to sites at different alti-
tudes, which also pertain to specific
vegetation.
On the basis of these meteorological da-
ta of ombrothermic graphs and of values
of classical climatic indiceswhich de-
rive from them, such as the aridity in-
dex of De Martonne (varying from 36 to
50), Lang’s pluviofactor (varying from
61 to 82), and Emberger’s pluviothermic
index (310, for Chiavari), the territory
falls within the Mediterranean humid
and perhumid macroclimate, with tem- 25
Portus Delphini
023_131_libro_portofino 11-02-2004 08:01 Pagina 25
verno temperato. Detto questo bisogna
però sottolineare che, anche sulla base di
presunte variazioni termiche altitudinali,
non sarebbe possibile tracciare zonazioni
mesoclimatiche bastevoli alla distinzione
delle molteplici situazioni stazionali in
cui le effettive condizioni microambien-
tali sono determinate da precise condi-
zioni geotopografiche (esposizione, ac-
clività, incisioni e inforramenti, scherma-
ture e ombreggiamenti naturali, eccete-
ra), con conseguenti variazioni microcli-
matiche veramente rimarchevoli.
A parte la stretta fascia costiera che va
da Punta dell’Ago a Portofino, che, oltre
a essere percorsa da una strada princi-
pale e da strade secondarie di larga e
media carreggiata, è molto urbanizzata,
nel resto del territorio del parco del
Monte di Portofino il grado di antropiz-
zazione è relativamente basso.
Solo piccole parti di questo territorio so-
no interessate da strade carrabili, di più
o meno larga carreggiata. Quelle asfal-
tate sono solo due: una più ampia e lun-
ga, è quella che parte da Ruta (255 m) e,
dopo qualche tornante, arriva a Portofi-
no Vetta (426 m); l’altra, decisamente
più stretta e corta, è quella che parte da
San Rocco e arriva a Mortola. Altre linee
di transito sono poche e strette vie, car-
rabili solo per appositi mezzi di servi-
zio, come quella che, partendo da Por-
tofino Vetta, passa per Pietre Strette e ar-
riva alla strada per Olmi. Nel resto il ter-
ritorio è interessato solo da sentieri più
o meno impervi e soggetti a interventi
manutentivi.
Indubbiamente tutto il sistema viario è
andato adeguandosi nel tempo ai diffe-
renti sistemi di vita sociale, oltre che ai
livelli di utilizzazione antropica del ter-
ritorio stesso. Ad esempio, alcune stret-
te vie, oggi parzialmente carrabili, forse
furono originariamente veri tratturi, di
transito di bestiame, e divennero poi
mulattiere per il trasporto a dorso di mu-
lo di merci e prodotti commerciali. Ne
sono testimonianza lunghi tratti tuttora
presenti di vecchie lastricature di pietre
locali. Una mulattiera importante si svi-
luppava certamente lungo l’odierno
sentiero pedonale che parte da San Frut-
tuoso e, salendo bruscamente, arriva a
Pietre Strette, dove si innesta con la via
carrabile prima citata.
perate winters. Having said this, however,
it should be emphasised that, also on
the basis of presumed altitudinal tem-
perature variations, it would not be
possible to delineate a mesoclimatic
zonation sufficiently accurate to distin-
guish between the multiple habitats,
where the microenvironmental status is
determined by particular physiographic
conditions (for example, exposition,
acclivity, gullies and ravines, natural
half-shade or shade etc.) with conse-
quent marked microclimatic variations.
The narrow strip of coastland that goes
from Punta dell’Ago to Portofino is rela-
tively urban, and also includes a main
road and secondary roads of large and
medium width. In the rest of the territo-
ry of the Parco del Monte di Portofino
the degree of human influence is rela-
tively low.
Only small parts of this territory contain
roads that are large enough to allow ve-
hicular traffic. There are only two tarmac
roads: a larger and longer one which
goes from Ruta (255 m) and, after a sec-
tion of sharp bends, reaches Portofino
Vetta (426 m); the other road, much nar-
rower and shorter, starts at San Rocco
and reaches Mortola. There are few oth-
er routes which are narrow and can be
used only by terrain vehicles. One such
road goes from Portofino Vetta, passes by
Pietre Strette and reaches the road for Ol-
mi. In the rest of the territory there are on-
ly tracks – more or less hardcore – that
are subject to maintenance services.
Naturally the whole road network has
undergone changes over time, being
adapted to the changing social life
styles, as well as to the levels of human
interference in the territory itself. For ex-
ample, certain narrow roads – today on-
ly partially useable by vehicles – were
perhaps originally tracks for the transit of
animals, and then became mule tracks
for the transport of commercial products
and goods. This can be seen because of
the remaining presence of long sections
of old paving made from local rocks. An
important mule track must have run
along the same path that is used today to
walk from San Fruttuoso, along a sharp
rise, to Pietre Strette, where it intersects
with the road mentioned above.
Other tracks of more or less hardcore26
Portus Delphini
3. UTILIZZAZIONI E INTERFERENZE ANTROPICHE
LAND UTILISATION AND HUMAN INFLUENCES
023_131_libro_portofino 11-02-2004 08:01 Pagina 26
Altri sentieri secondari, più o meno im-
pervi, si diramano e intersecano con
maggiore o minore densità in tutto il terri-
torio. Immancabili sono quelli di collega-
mento delle strutture abitative a punti di
accesso marino o a vie interne, nonché di
collegamento tra le strutture stesse.
Nei periodi in cui il promontorio fu ba-
se di fortezze e postazioni militari atti-
ve (bunker) esisteva una efficiente rete
di sentieri di servizio. Col tempo molti
di questi si andarono chiudendo, per il
ricompattamento naturale del manto
vegetale. Oggi ne rimangono solo alcu-
ni, quelli di itinerari di interesse turi-
stico, che sono oggetto di interventi
manutentivi periodici, e quelli tuttora
continuamente percorsi da viandanti,
turisti e quant’altri sono quivi attratti
dalle bellezze naturali, dalle amenità e
suggestività dei luoghi, dalle spettaco-
lari visioni panoramiche o per l’eserci-
zio particolarmente appagante del
trekking. Tra i sentieri di itinerari turisti-
ci molto frequentati, si possono citare
quelli che congiungono: Pego con San
Nicolò e con Punta Chiappa; San Frut-
tuoso con Pietre Strette (già citato come
vecchia mulattiera); Mortola con Se-
maforo Nuovo e con Pietre strette; Mor-
tola con Garitta (Batterie) e con Sorgen-
te Caselle (in parte via dei tubi, o del-
l’acquedotto); Garitta con Punta del Bu-
co, con Cala dell’Oro e con San Frut-
tuoso; Gaixella con Monte di Portofino,
con Pietre Strette (da un lato) e con To-
ca-Semaforo Nuovo (dall’altro); Se-
maforo Nuovo con Monte Tocco-Para-
diso, con Gaixella e con San Rocco;
Ruta con Portofino Vetta.
Gli insediamenti abitativi, stabili o sta-
gionali, interessano poche aree, in ge-
nere più estese in luoghi di facile acces-
so marino (Scogli Grossi, Porto Pidoc-
chio e Punta Chiappa), in prossimità di
buone vie di comunicazione (Pego,
Mortola) e in vicinanza di centri mag-
giori (San Rocco, Camogli, Ruta, Porto-
fino Vetta, Nozarego, Portofino, ecc.),
attorno a complessi monumentali di va-
lore artistico e storico (Torre e Abbazia
Doria di San Fruttuoso, Chiesa romani-
co-gotica di San Nicolò). Altrove, sparsi
qua e là (a Caselle, ad esempio) per-
mangono solo ruderi di vecchie abita-
zioni contadine, perlopiù circondati da
resti di antichi uliveti e sommersi da
grovigli di piante sarmentose invasive,
soprattutto di rovo e vitalba (Rubus ul-
mifolius e Clematis vitalba).
nature branch out and intersect with
varying degrees of density throughout
the territory. There are a lot of them con-
necting the inhabited areas and access
points, leading to the sea or to inland
roads, as well as connecting these cen-
tres with each other.
In the periods when the peninsula forti-
fications and military bunkers were in
use, an efficient network of tracks exist-
ed between them. Many of these disa-
ppeared with the passing of time be-
cause of the natural regeneration of the
vegetation cover. Today there are only a
few remaining ones. They are periodical-
ly maintained, because they have now
become of interest for tourists. There are
also routes that are continually used by
travellers, tourists and others who are a-
ttracted by the natural beauty and
charm of the place, by the spectacular
panoramic views, and for well-rewar-
ding hiking. Among the popular tourist
itineraries that deserve mention are
those that connect Pego with San
Nicolò and Punta Chiappa; San Fruttuo-
so with Pietre Strette (already men-
tioned as the old mule-track); Mortola
with Semaforo Nuovo and Pietre Strette;
Mortola with Garitta (Batterie) and Sor-
gente Caselle (in part along Via dei Tubi,
or dell’Acquedotto); Garitta with Punta
del Buco and Cala dell’Oro with San
Fruttuoso; Gaixella with Monte di
Portofino, with Pietre Strette (on one
side) and with Toca-Semaforo Nuovo
(on the other); Semaforo Nuovo with
Monte Tocco-Paradiso, with Gaixella
and with San Rocco; Ruta with Portofi-
no Vetta.
Permanently or seasonally inhabited
areas can be found in only a few loca-
tions, generally more widespread in
places where there is easy access from
the sea (Scogli Grossi, Porto Pidocchio
and Punta Chiappa), near good trans-
port facilities (Pego, Mortola) and in the
vicinity of major centres (San Rocco,
Camogli, Ruta, Portofino Vetta,
Nozarego, Portofino, etc.), around mon-
uments of artistic and historical interest
(Torre and Abbazia Doria of San Fruttuo-
so, the Romanic-Gothic Church of San
Nicolò). Elsewhere, scattered here and
there (at Caselle, for example) one can
find the ruins of old country houses,
mostly surrounded by what is left of old
olive yards and encroached by tangled
masses of invasive sarmentose plants,
especially of bramble and clematis 27
Portus Delphini
023_131_libro_portofino 11-02-2004 08:01 Pagina 27
L’utilizzazione di questo come di altri
territori liguri da parte dell’uomo è cer-
to di antichissima data. Indubbiamente,
le varie norme di protezione e control-
lo del patrimonio naturale, prescritte fin
da tempi lontani e via via perfezionate
e confermate fino al presente dalle di-
verse amministrazioni competenti,
stanno già a testimoniare una continuità
d’uso delle varie risorse da parte del-
l’uomo. È da dire, tuttavia, che l’asprez-
za delle forme, l’impervietà dei versan-
ti e l’inaccessibilità o inagibilità di mol-
ta parte, soprattutto dei versanti maritti-
mi, del promontorio hanno costituito
comunque ostacoli insormontabili a
ogni possibile tentazione di sfruttamen-
to antropico intensivo e esteso. È forse
questa la vera ragione per cui, solo in
aree sparse, quelle meglio esposte e ac-
cessibili, dunque poste tra o in vicinan-
za degli attuali insediamenti abitativi, le
condizioni di naturalità sono state inter-
rotte, soprattutto impiantando uliveti,
da un lato, e castagneti, dall’altro. In
tempi più o meno lontani però, ma so-
prattutto dopo l’ultima guerra, molti di
questi uliveti, a partire dai meno acces-
sibili, sono stati abbandonati a sé. Tal-
ché oggi, secondo il tempo ed il livello
di abbandono, si trovano talora solo
tracce della loro passata presenza, talal-
tra formazioni boschive miste di olivi
(Olea europaea), querce (soprattutto
Quercus pubescens) ed altre specie le-
gnose native, talaltra ancora uliveti tut-
tora curati ed altri di recente recupero
alla coltura. D’altro canto, parallela-
mente, anche per i castagneti si sono
avuti simili processi. In sostanza, dun-
que, nonostante le ricorrenti alterazioni
dovute a eventi devastanti (soprattutto
gli incendi) in molte parti del promon-
torio si conservano tuttora quasi intatte
le potenzialità di un buon recupero di
diverse situazioni di naturalità.
A completamento, e per una focalizza-
zione migliore della situazione relativa-
mente ai livelli di naturalità reale e at-
tualmente potenziale, si può forse dire
che l’incidenza delle attività umane nel
territorio si è mantenuta pressoché co-
stante negli ultimi 4-5 secoli, anche se
non sono mancate accentuazioni, so-
prattutto nei periodi bellici e postbellici
e nelle fasi di realizzazione di opere e
impianti di un certo rilievo (si pensi al
tracciato dell’acquedotto sopra citato).
Negli ultimissimi tempi, inoltre, sono
progressivamente cambiati usi e fruizio-
(Rubus ulmifolius and Clematis vitalba).
The use by man of this land, as of other
Ligurian areas is very old indeed. Un-
doubtedly, the various regulations for
the protection and control of the natural
heritage, which have been prescribed
since ancient times and have gradually
been confirmed and improved by differ-
ent administrations, to the present days,
are testimony of the constant use of the
various resources by man. However,
one can say that the harshness of the
landforms, the imperviousness of the
slopes and the inaccessibility or imprac-
ticability of great part of the area, espe-
cially of the coastal slopes of the penin-
sula, could have and actually have con-
stituted insurmountable obstacles to
every possible attempt of both intensive
and extensive human exploitation. This
may be the real reason why it is only in
scattered areas – those which are the
most open and accessible, i.e. between
or near presently inhabited centres – that
the natural conditions have been al-
tered, especially by planting olive yards,
on one side, and chestnut plantations,
on the other. In older times, however,
and especially after the Second World
War, many of these olive yards became
derelict, beginning with the less accessi-
ble ones. Today, as a result, depending
on the duration and degree of abandon-
ment, sometimes only traces of their for-
mer presence remain. The range goes
from mixed woodland composed of
olive (Olea europaea), oak (especially
Quercus pubescens) and other native
tree species, or olive yards that are still
under cultivation, to others that have re-
cently been restored to cultivation. On
the other side, chestnut plantations have
undergone similar processes.
Basically, however, despite recurring
changes due to devastating events (e-
specially fires), in many parts of the
peninsula almost the full potential for
good recovery of the diverse facets of the
natural environment still remains intact.
In order to have an overall picture and a
better focus on the situation, with regard
to the levels of actual and potential nat-
uralness, one can perhaps say that the
incidence of human activities in the ter-
ritory has been more or less constant in
the last four or five centuries, even when
taking into account peaks of activity du-
ring the war and post-war periods and in
phases when works and buildings of a
certain importance were accomplished28
Portus Delphini
023_131_libro_portofino 11-02-2004 08:01 Pagina 28
ni, che, in connessione con precise fi-
nalità politiche e conservazionistiche di
interesse comune, da prevalentemente
agricolo-produttivi, sono andati via via
trasformandosi in hobbistico-ricreativi.
In sostanza si può dire, però, che il bi-
lancio complessivo, tra effetti di proces-
si alterativi imputabili alle interferenze
antropiche e tendenze naturali, seppur
in presenza di evidenti mutamenti strut-
turali, è rimasto pressoché immutato.
Infatti in passato i processi alterativi era-
no conseguenti ad attività trasformative
di parti del territorio a fini produttivi; nei
tempi più recenti, e ancora oggi, analo-
ghi processi alterativi sono dipesi e di-
pendono da attività e opere parimenti
trasformative, ad esempio, di rimbo-
schimenti, con introduzione di specie
esotiche e di una quasi generalizzata
pratica di conversione delle diverse for-
mazioni forestali in boschi di alto fusto
(fustaie). D’altro canto, l’intensificazio-
ne della fruizione hobbistico-ricreativa
e turistica ha portato sia a più drastici e
frequenti lavori di manutenzione degli
“itinerari turistico-naturalistici” princi-
pali, con tagli, diradamenti e decespu-
gliamenti (quasi sempre effettuati con
mezzi meccanici), di forte impatto an-
che sulla vegetazione limitrofa, sia a
una maggiore ricorrenza del flagello de-
gli incendi.
Diversa è invece la situazione nell’area
di cornice, in particolare in quella di
“corridoio”, che è inclusa nella presen-
te carta della vegetazione. Qui il grado
di antropizzazione è stato e continua a
essere mediamente alquanto più alto.
Molto più densa è la rete viaria carroz-
zabile, con strade principali e seconda-
rie, asfaltate o no e di più o meno larga
carreggiata, e decisamente maggiore è
la densità degli insediamenti rurali e
delle strutture abitative. La vegetazione
è prevalentemente rappresentata da
complessi di fitocenosi sinantropiche,
soprattutto colturali, o da formazioni fo-
restali secondarie anche di origine arti-
ficiale (castagneti). In queste situazioni,
ovviamente, il grado di naturalità è mol-
to più basso.
(for example the trajectory of the aque-
duct mentioned above). In very recent
times, however, uses and benefits have
progressively changed in relation to pre-
cise political and conservation aims of
common interest. Where land was once
predominantly in agricultural produc-
tion, its use has gradually been trans-
formed into hobbies and recreation a-
reas. However, one can basically say
that in spite of the noticeable structural
transformation, the overall result of the
effects of the processes of change, result-
ing from a combination of human inter-
ference and natural attributes, has more
or less remained unaltered. In fact, in the
past, changes were the consequence of
converting parts of the territory for pro-
ductive purposes. In more recent times,
and this is still the case today, similar
processes of change have depended on
comparable transformation activities
and operations, for example, with the in-
troduction of exotic species and an al-
most general practice of reconversion of
various forest types into high forest. On
the other hand, the intensification of
tourism and of hobby / recreational areas
has led to more radical and frequent
maintenance work on the tourist /natu-
ralist itineraries, such as felling, thinning
out, clearing the understorey (almost al-
ways using mechanical means), which
has had a strong impact on the edge ve-
getation, as well as increasing the fre-
quency of the scourge of fires.
On the other hand, there is quite a
different situation in the buffer area, in
particular in the corridor area, which has
been included in the present vegetation
map. Here the degree of human influ-
ence has been and continues to be much
higher. The road network is far more
developed, with main and secondary
roads of varying widths, some of them
tarmac. There is also a much greater
density of rural settlements and
infrastructure. The vegetation is mainly
represented by complexes of man
induced plant communities, predomi-
nantly of agricultural nature, or by
secondary forest types that have also
been introduced by man (e.g., chestnut
plantations).
Obviously, in these situations, the
degree of naturalness is much lower.
29
Portus Delphini
023_131_libro_portofino 11-02-2004 08:01 Pagina 29
In senso generale, la flora di un territo-
rio si identifica con l’elenco delle entità
tassonomiche rappresentate da uno o
più individui, o esemplari, ivi viventi, a
prescindere dalla consistenza numerica
degli individui delle singole entità, dal-
la loro frequenza, dalla densità delle
popolazioni relative e dalle aggregazio-
ni reciproche tra individui o popolazio-
ni delle diverse entità.
4.1. NOTE E AGGIORNAMENTI SULLA
FLORA DEL TERRITORIO
Fondamentalmente la flora del promon-
torio di Portofino può essere desunta da
diverse pubblicazioni scientifiche o
scientifico-divulgative riguardanti que-
sto territorio e riportate in bibliografia.
Sebbene una ricognizione floristica spe-
cifica esuli dalle finalità di questa ricer-
ca, lo studio della vegetazione ha per-
messo di accertare la presenza di un nu-
mero di entità tassonomiche significati-
vamente più alto (oltre 890) rispetto a
quello desumibile dalla letteratura. So-
no entità di rango specifico e sottospe-
cifico, in prevalenza indigene e in parte
esotiche acclimatate, naturalizzate o
comunque spontaneizzanti e, talune,
ormai stabilmente integrate in modelli
vegetazionali locali. In particolare, ri-
spetto a una ricognizione completa risa-
lente agli anni ‘80 (ORSINO, FOSSATI e
BONCI, 1982), è stata registrata o con-
fermata la presenza aggiuntiva di 139
entità (App. 1). Di alcune (3) di queste,
la presenza, registrata in lavori più vec-
chi, non era stata confermata in pubbli-
cazioni relative ad aggiornamenti flori-
stici successivi, di altre (26) è di recente
segnalazione (GENTILE A. e VAGGE,
1992), di altre (110), infine, è di nuova
segnalazione. Tra le entità la cui presen-
za è di recente e di nuova segnalazione
(137), si contano 61 indigene e 75 eso-
tiche, di diversa provenienza (15 norda-
mericane; 12 cinesi; 11 asiatiche; 7
messicane; 7 sudamericane; 6 australia-
ne; 6 giapponesi; 5 africane; 2 tropicali;
1 himalaiana; 1 canariense; 1 brasilia-
na; 1 libanese), ma acclimatate e in par-
te naturalizzate e definitivamente inte-
grate in diverse fitocenosi locali.
Questa eccezionale ricchezza floristica
dipende essenzialmente, da un lato, dal
notevole grado di impatto antropico e
dallo scarso livello di naturalità e, dal-
l’altro, da un’eccezionale variabilità
In a general sense, the flora of a given
territory can be identified with the list of
species (or sub-species/varieties) repre-
sented by one or more individual plants
or specimens, without necessarily con-
sidering the number of individuals of
each species, their frequency, the densi-
ty of their stands, or the measure of in-
terconnection between individual plants
or stands of different species.
4.1. OBSERVATIONS AND UPDATING OF
INFORMATION CONCERNING THE
FLORA OF THE TERRITORY
Basically, information on the flora of the
Promontorio di Portofino can be gath-
ered from various scientific publications
or more popular works regarding this
territory, as reported in the bibliography.
Although specific floristic identification
is not the final aim of this research, the
study of the vegetation has given us the
opportunity to ascertain the occurrence
of a significantly higher number of
species (more than 890) than was appar-
ent from the available literature. These
are usually native species and sub-
species, though there are naturalised ex-
otic ones, some occurring erratically and
others already firmly integrated in the lo-
cal vegetation types. In particular, with
regard to a complete recognition going
back to the 1980s (ORSINO, FOSSATI
and BONCI, 1982), the occurrence of
139 additional species has been record-
ed or confirmed (App. 1). The occur-
rence of three of these, that were record-
ed in older works, was not confirmed in
publications concerning successive
floristic updates; 26 others were recently
detected (GENTILE A. and VAGGE,
1992), and a further 110 have been new-
ly detected. Among the 137 species
whose occurrence is of recent or new
detection, there are 61 indigenous and
75 exotics, from a variety of origins
(North American - 15; Chinese -12; Asi-
atic -11; Mexican - 7; South Amer-
ican - 7; Australian - 6; Japanese - 6;
African - 5; Tropical - 2; Himalayan -
1; Canary Islands - 1; Brazilian - 1;
Lebanese - 1), which have acclima-
tised and partly naturalised and defi-
nitely integrated in the diverse local
plant communities.
This exceptional floristic richness essen-
tially depends, on one hand, on the
considerable degree of human impact30
Portus Delphini
4. FLORA
FLORA
023_131_libro_portofino 11-02-2004 08:01 Pagina 30
geo-edafica e microclimatica e da una
conseguente polverizzazione e mosai-
catura dei diversi tipi vegetazionali nel
territorio.
La marcata variabilità microambientale
risulta anche dalla presenza di entità di
tutte le forme biologiche e di un nume-
ro eccezionalmente alto di elementi co-
rologici.
L’identificazione della forma biologica
è basata sugli adattamenti degli organi
vegetativi degli individui delle diverse
specie, e dalla conseguente forma as-
sunta dall’individuo nella stagione me-
no favorevole, cioè di riposo stagionale,
a protezione delle gemme svernanti. Le
specie caratterizzate da adattamenti si-
mili si attribuiscono alla stessa forma o
categoria biologica e, per ciascuna en-
tità, la forma biologica di pertinenza è
indicata (App. 2) con una sigla di una
lettera maiuscola, seguita o meno da
una o due coppie di lettere minuscole.
La prima si riferisce alla categoria biolo-
gica fondamentale, le seconde ne espri-
mono peculiarità distintive.
Analogamente, l’identificazione dell’e-
lemento corologico è basato su affinità
o coincidenze di areali, cioè di aree di
distribuzione (o gravitazione) geografi-
ca generale delle singole entità tassono-
miche che compongono la flora del ter-
ritorio. Quelle con areale coincidente o
molto simile si attribuiscono allo stesso
elemento corologico, o corotipo, ed
ognuno di questi è indicato (App. 3) da
una sigla di tre lettere maiuscole, segui-
te, ove possibile e opportuno, da tre let-
tere minuscole. La prime si riferiscono
al corotipo vero e proprio, la seconde
all’eventuale settore geografico di
espansione dell’areale dell’entità consi-
derata, oppure alla regione geografica
di sua origine, se esotica.
Tra gli elementi corologici è nettamente
prevalente quello mediterraneo (347
entità), comprensivo di mediterraneo
sensu lato (MDT, 45), eurimediterraneo
(MDE, 170), stenomediterraneo (MDS,
115) e mediterraneomontano (MDM,
18). Questo elemento, infatti, in uno
spettro biologico relativo alla flora, rap-
presenterebbe oltre il 39%, contro il
29% degli elementi euroasiatico (EAS),
eurocaucasico (ECA), eurosibirico (ESI),
europeo (EUR), centroeuropeo (EUC),
europeomontano (EUM), nel loro insie-
me; il 10% dell’elemento esotico (ESO);
il rimanente 22% ripartito tra gli ele-
menti circumboreale e boreale tempe-
and the limited level of naturalness and,
on the other, on the exceptional geo-
edaphic and microclimatic variability,
and on the consequent fragmentation
and mosaic-like distribution of the di-
verse vegetation types in the territory.
The marked variability of the micro-
habitat is also due to the fact that all
possible life forms of plants are repre-
sented, and there is an exceptionally
high number of chorologic elements.
The identification of life form is based
on the physical adaptations of the differ-
ent vegetative parts of the plants, in or-
der to identify the specific forms of plant
growth protecting the hibernating buds
during the seasonally adverse condi-
tions in the dormant period. The species
that are characterised by similar adapta-
tions are attributed to the same biologi-
cal category or form and, for each
species, the relevant life form or type is
indicated (App. 2) by a symbol made up
of a capital letter that may be followed
by one or two lowercase letters. The
capital letter refers to the basic life form
category whereas the small letters to
distinctive peculiarities.
In similar fashion, the identification of
the chorologic element is based on sim-
ilarity or congruence of distribution ar-
eas, that is, of areas of general geograph-
ic distribution (or dominance of occur-
rence) of the single species that compose
the flora of the territory. Those ones with
coincidental distribution areas are ei-
ther very simila and attributed to the
same chorologic element, or chorotype,
and each of them is indicated (App. 3) by
a symbol made up of three capital let-
ters, followed where possible or appro-
priate, by three lowercase letters. The
capital letters refer to the chorotype, the
small letters to the geographic sector of
expansion of the distribution areas of a
particular species, or to the geographical
area of origin if it is an exotic plant.
Among the chorologic elements, the
Mediterranean ones are those that are
clearly dominant (347 species), inclusive
of Mediterranean sensu lato (MDT, 45),
Euri-Mediterranean (MDE, 170), Steno-
Mediterranean (MDS, 115) and moun-
tainous Mediterranean (MDM, 18). In-
deed, such element, in the biological
spectrum relating to the flora, represents
more than 39% of the species, against
29% representing Eurasiatic (EAS), Euro-
caucasic (ECA), Eurosiberian (ESI), Euro-
pean (EUR), centre-European (EUC), Eu- 31
Portus Delphini
023_131_libro_portofino 11-02-2004 08:01 Pagina 31
rato (BOR), paleotemperato (TEM), co-
smopolita (COS), subcosmopolita
(SCO), tropicale (TRO), subtropicale
(STR), subatlantico (SAT), pontico
(PON), balcanico (BLC), alpico (ALP),
endemico (END) e subendemico (SEN).
Di particolare interesse fitogeografico è
la presenza, da un lato, delle stenome-
diterranee Euphorbia dendroides, Am-
pelodesmos mauritanicus, Chamaerops
humilis e Ceratonia siliqua, che sono
espressione di mesobioclima termome-
diterraneo e si trovano qui al limite set-
tentrionale dei loro areali, e, dall’altro,
di Saxifraga cochlearis, endemismo li-
gure-francese, che si trova qui al limite
orientale del suo areale.
5.1. CRITERI DI STUDIO
La vegetazione si identifica con il man-
to vegetale, cioè con il rivestimento do-
vuto alla massa (fitomassa) delle diverse
piante, ciascuna intesa come individuo-
esemplare di una data entità vegetale.
Ogni individuo-esemplare è stabilmen-
te insediato e insiste su una determinata
area della superficie terrestre, occupan-
do e determinando un ambito vitale che
si definisce fitotopo. Individui della stes-
sa entità tassonomica, con fitotopi loca-
lizzati in uno spazio continuo e possibi-
lità di incroci reciproci, costituiscono
una popolazione. Singoli individui, o
popolazioni di entità tassonomiche di-
verse, aggregandosi e integrandosi in
ambiti spaziali comuni costituiscono
popolamenti di fitocenosi o comunità
vegetali, o aggruppamenti vegetali, che
dir si voglia. Le fitocenosi, poi, si inte-
grano, come costituenti fondamentali,
in comunità biotiche (vegetali e anima-
li), dette biocenosi, che, a loro volta, so-
no parte integrante degli ecosistemi ter-
restri della biosfera.
I criteri di tipologia della vegetazione
sono fondamentalmente riconducibili a
due, fisionomico e fitosociologico. Il
primo è basato su caratteri attinenti agli
aspetti morfologico-strutturali, ossia alle
diverse “forme” del manto vegetale,
che, essendo soprattutto connesse con
le dimensioni e il portamento degli
esemplari delle specie in esse dominan-
ropean-mountainous (EUM) elements;
10% representing the exotic element
(ESO); the remaining 22% being divided
among the circumboreal and boreal tem-
perate (BOR), paleotemperate (TEM),
cosmopolitan (COS), subcosmopolitan
(SCO), tropical (TRO), subtropical (STR),
sub-Atlantic (SAT), pontic (PON), Bal-
canic (BLC), Alpic (ALP), endemic (END)
and subendemic (SEN) elements.
Of particular phytogeographic interest is
the occurrence, on one hand, of the
Steno-Mediterranean Euphorbia den-
droides, Ampelodesmos mauritanicus,
Chamaerops humilis and Ceratonia sili-
qua, which are indicators of the thermo-
Mediterranean mesobioclimate and can
be found here in the Northern limit of
their distribution areas, and, on the other
hand, of Saxifraga cochlearis, a Ligurian-
French endemic, which is found here in
the Eastern limit of its distribution area.
5.1. STUDY CRITERIA
The vegetation can be identified by the
vegetative mantle, that is to say by the
covering made up of the mass (phy-
tomass) of the different individual
plants of a given species. Each individual
plant has settled in a stable manner and
thrives in a particular area of the earth’s
surface, thus occupying and determin-
ing a vital sphere, which is defined as
phytotope. Individuals of the same
species, with phytotopes that are loca-
ted in a continuous space and with the
possibility of mutual crossing, constitute
a population. Single individuals, or po-
pulations of different species, aggregat-
ing and integrating together in common
surroundings constitute stands of phyto-
coenoses or plant communities, or ve-
getation groupings. The phytocoenoses
then integrate, as fundamental con-
stituents, in biotic communities (ani-
mals and vegetation), called bio-
coenoses, which in turn are an integral
part of the terrestrial ecosystems of the
biosphere.
There are basically two criteria for ve-
getation typology – physiognomic and
phytosociological. The former is based
on features that have to do with struc-
tural/morphological aspects, that is to
the different forms of the vegetation
mantle which, being mainly connected
to the behaviour and size of the individ-
uals of the species that are dominant in32
Portus Delphini
5. VEGETAZIONE
VEGETATION
023_131_libro_portofino 11-02-2004 08:01 Pagina 32
ti, consentono di differenziare unità ve-
getazionali normalmente definite for-
mazioni. Il secondo è basato sulle affi-
nità (o differenziazioni) di composizio-
ne floristica dei popolamenti delle fito-
cenosi, che, a prescindere dal loro
aspetto morfologico-strutturale, sono
distinguibili anche in seno a una stessa
formazione. Per fare degli esempi espli-
cativi ci si può riferire a formazioni fo-
restali di fitocenosi differenti per la rap-
presentatività delle specie arboree do-
minanti, ma i cui popolamenti hanno
composizione floristica molto simile
(elevata affinità floristica), o, viceversa,
a formazioni forestali di comunità fisio-
nomicamente simili, giacché caratteriz-
zate dalla dominanza di alberi delle
stesse o di specie simili, ma i cui popo-
lamenti sono nettamente differenziati nel-
la composizione floristica complessiva.
La composizione floristica si determina
mediante il processo di analisi floristica,
che consiste nella elencazione e ponde-
razione delle entità tassonomiche rap-
presentate e costituenti ciascun popola-
mento. L’analisi floristica rappresenta il
momento essenziale di un rilevamento
fitosociologico, che è sempre riferito al-
l’ambito spaziale di pertinenza di un
popolamento della fitocenosi oggetto di
studio. Tale ambito spaziale corrispon-
de a un complesso ambientale condi-
zionato e risultante dall’interferenza di
tutti i fattori, biotici e fisici, e si definisce
stazione del rilevamento (o del popola-
mento). L’area del piano superficiale del
terreno che interseca ciascun ambito
spaziale si identifica con l’area estensi-
va della stazione di pertinenza di cia-
scun popolamento.
Territorialmente una data fitocenosi può
essere rappresentata da popolamenti di
estensione maggiore, pari oppure mino-
re di quella dell’area minima propria,
che è la parte della superficie interessa-
ta dal popolamento oltre la quale, se si
procedesse nell’analisi, non si registre-
rebbe alcuna variazione significativa
della composizione floristica rispetto a
quella in essa rilevata.
Per le fitocenosi che sono rappresentate
da popolamenti omogenei sufficiente-
mente estesi, l’analisi floristica può esse-
re limitata a stazioni corrispondenti al-
l’area minima propria di ciascun popo-
lamento. Nei popolamenti di estensione
inferiore a quella dell’area minima pro-
pria, la composizione floristica non può
essere espressione ottimale della fitoce-
them, allow the vegetation units nor-
mally defined as formations to be deter-
mined. The latter is based on similarities
(or differentiations) in the floristic com-
position of plant communities, that are
also distinguishable within the same for-
mation, indipendently from their mor-
pho-structural character. To give a clear
example of this, one can refer to forest
formations defined by phytocoenoses
differing in terms of the dominant tree
species, of which the stands, however,
have a very similar floristic composition
(i.e., there is a high floristic similarity).
Vice versa, one can refer to forest for-
mations of physiognomically similar
communities, that are characterised by
the dominance of trees of the same or
similar species, but whose stands are
clearly differentiated by the overall
floristic composition.
The floristic composition is determined
by means of floristic analysis that con-
sists of the classification and enumera-
tion of the species that represent and
make up each stand. Floristic analysis is
an essential phase of the phytosociolog-
ical rélevé, which always refers to the
spatial sphere of presence of a stand of
the phytocoenosis being studied. This
spatial sphere corresponds to complex
environmental conditions resulting
from the interaction of all the relevant
biotic and physical factors, and is de-
fined as the site of the rélevé (or of the
stand). The area of the land surface,
which intersects with the spatial sphere,
is identified with the extension area of
the site relevant to each stand.
Any given plant community can be spa-
tially represented by stands that extend
over an area larger than, equal to or
smaller than its minimum area, which is
that part of an area covered by a stand
beyond which, if an analysis were to be
carried on, no significant variation of
the floristic composition would be ob-
served compared to the one recorded
within the minimum area.
For those plant communities, which are
represented by sufficiently extensive ho-
mogenous stands, the floristic analysis
can be limited to sites that correspond
to the minimum area appropriate for
that stand. The floristic composition of
stands that are smaller than their own
minimum area cannot be representative
of the plant community to which they
belong. In such cases fragmented stands
are concerned, with an incomplete, 33
Portus Delphini
023_131_libro_portofino 11-02-2004 08:01 Pagina 33
nosi di pertinenza. Si hanno allora po-
polamenti frammentari, con una com-
posizione floristica incompleta, eteroge-
nea o caotica, sia perché essi sono ca-
renti di elementi floristici normalmente
presenti nei popolamenti sufficiente-
mente estesi, sia per la presenza di ele-
menti di altre fitocenosi che sono in
contatto spaziale con essi (ecotoni
spaziali).
In fatto di tipologia va rilevato che ad af-
finità (o differenziazioni) fisionomico-
strutturali corrispondono spesso affinità
(o differenziazioni) di composizione flo-
ristica, e che tale rispondenza è tanto
più accentuata quanto più elevato è il
grado di integrazione ed equilibrio del-
le componenti floristiche dei popola-
menti della fitocenosi. Il presupposto
per una corretta identificazione di tipi
fisionomico-strutturali con tipi fitoso-
ciologici è l’autonomia floristica ed
ecologica dei popolamenti relativi. Tale
autonomia può essere certificata dalla
peculiarità di composizione floristica,
che, insieme con il grado di stabilizza-
zione ed equilibrio compositivo, dipen-
de dalla consistenza del popolamento
stesso, anched e soprattutto in senso
estensivo. Infatti, l’autonomia floristica
ed ecologica dei popolamenti delle di-
verse fitocenosi si ha solo a condizione
che la loro estensione non sia inferiore
a quella dell’area minima propria.
L’autonomia floristica ed ecologica è la
massima prerogativa di fitocenosi rap-
presentate da popolamenti ripetitivi con
composizione floristica equilibrata, pe-
culiared e costante, data dalla presenza
di specie esclusive o quasi, come
espressione di condizioni ambientali (o
stazionali) equilibrate, relativamente
stabili e ripetitive. Ogni fitocenosi con
popolamenti che hanno questi requisiti
si identifica con una associazione vege-
tale, tipificabile con denominazione
specifica codificata (ad esempio, Erico-
Arbutetum) e le entità tassonomiche che
ne sono esclusive o quasi sono conside-
rate caratteristiche di quella data asso-
ciazione.
Nell’ambito della Fitosociologia (Sinfito-
tassonomia), l’associazione vegetale è
l’unità (syntaxon) di base, come, nell’am-
bito della Botanica sistematica (Fitotasso-
nomia), la specie è l’unità (taxon) di base.
Valutando le reciproche affinità (e diffe-
renziazioni) floristiche relative, si crea
poi un sistema gerarchico delle unità
sintassonomiche, in modo da inquadra-
mixed or chaotic floristic composition,
either because they lack the floristic e-
lements normally present in stands of
sufficient extention, or because of the
presence of elements from neighbour-
ing plant communities (spatial ecotones).
Speaking about typology it should be
mentioned that physiognomic/structural
similarities (or differentiations) often
correspond to similarities (or differentia-
tions) of floristic composition, and that
this correlation is more evident the
greater the degree of integration and
equilibrium between the floristic com-
ponents of the stands of plant communi-
ties. The requirement for the correct
identification of the physiognomic-
structural types with phytosociological
ones is the floristic and ecological au-
tonomy of the stands concerned. Such
autonomy may be defined by the di-
stinctiveness of the floristic composi-
tion, which, together with the degree of
compositional equilibrium and stability,
depends on the consistency of the stand
and also, and above all, on its spatial ex-
tent. The floristic and ecological auto-
nomy of the stands of the various plant
communities can only exist on the con-
dition that their extent is not smaller
than that of their own minimum area.
The floristic and ecological autonomy
indicates the optimal expression of the
phytocoenoses represented by recurring
stands, having a balanced, constant and
characteristic floristic composition, given
the presence of indicator species exclu-
sive or almost exclusive for the phyto-
coenosis concerned, as a reflection of
environmental (or habitat) conditions,
that are balanced, relatively stable and
recurring. Every phytocoenosis with
stands that have these requisites is iden-
tified with a vegetation association,
which may be typified by a coded spe-
cific denomination (for example, Erico-
Arbutetum). The species which are ex-
clusive to it, or almost so, are considered
characteristic of that given association.
In the field of Phytosociology (synphyto-
taxonomic), the (plant) association is the
basic unit (syntaxon) in the same way as
in the field of systematic Botany (Phyto-
taxonomy), the species (taxon) is the ba-
sic unit.
By evaluating the mutual floristic simi-
larities (and differentiations), one then
creates a hierarchical system of the syn-
taxonomic units, in order to define the
following: the allied associations (those34
Portus Delphini
023_131_libro_portofino 11-02-2004 08:01 Pagina 34
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino
Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino

More Related Content

Viewers also liked

Estrategias de Mercadear e Interactuar en Twitter
Estrategias de Mercadear e Interactuar en TwitterEstrategias de Mercadear e Interactuar en Twitter
Estrategias de Mercadear e Interactuar en TwitterStwittergy
 
Um ex libris do notável pintor henrique medina
Um ex libris do notável pintor henrique medinaUm ex libris do notável pintor henrique medina
Um ex libris do notável pintor henrique medinaPedro Abreu Peixoto
 
Nota De Prensa Pre Estreno Maremagnum Fic09
Nota De Prensa Pre Estreno  Maremagnum Fic09Nota De Prensa Pre Estreno  Maremagnum Fic09
Nota De Prensa Pre Estreno Maremagnum Fic09ComedyinSpain
 
Prieto muñoz karen proyecto (fep)
Prieto muñoz karen  proyecto (fep)Prieto muñoz karen  proyecto (fep)
Prieto muñoz karen proyecto (fep)Karen Prieto
 
Plan social media Kiricocho
Plan social media KiricochoPlan social media Kiricocho
Plan social media KiricochoJuanFontenla
 
Trabajo final informática 1er año 2
Trabajo final informática 1er año 2Trabajo final informática 1er año 2
Trabajo final informática 1er año 21cortez
 
Los deportes chutin
Los deportes chutinLos deportes chutin
Los deportes chutinchutin11
 
2012 CSU Contact Presentation
2012 CSU Contact Presentation2012 CSU Contact Presentation
2012 CSU Contact PresentationCSURIWEB
 
Introduction to the Linux on System z Terminal Server using z/VM IUCV
Introduction to the Linux on System z Terminal Server using z/VM IUCVIntroduction to the Linux on System z Terminal Server using z/VM IUCV
Introduction to the Linux on System z Terminal Server using z/VM IUCVIBM India Smarter Computing
 
Tinnitracks - NOAH15 Berlin
Tinnitracks - NOAH15 BerlinTinnitracks - NOAH15 Berlin
Tinnitracks - NOAH15 BerlinNOAH Advisors
 
U.S. Lending Industry Meets Mortgage Process as a Service
U.S. Lending Industry Meets Mortgage Process as a ServiceU.S. Lending Industry Meets Mortgage Process as a Service
U.S. Lending Industry Meets Mortgage Process as a ServiceCognizant
 
Enneagram team building withpictures
Enneagram team building withpicturesEnneagram team building withpictures
Enneagram team building withpicturesSiam Enneagram
 

Viewers also liked (18)

Estrategias de Mercadear e Interactuar en Twitter
Estrategias de Mercadear e Interactuar en TwitterEstrategias de Mercadear e Interactuar en Twitter
Estrategias de Mercadear e Interactuar en Twitter
 
Um ex libris do notável pintor henrique medina
Um ex libris do notável pintor henrique medinaUm ex libris do notável pintor henrique medina
Um ex libris do notável pintor henrique medina
 
Nota De Prensa Pre Estreno Maremagnum Fic09
Nota De Prensa Pre Estreno  Maremagnum Fic09Nota De Prensa Pre Estreno  Maremagnum Fic09
Nota De Prensa Pre Estreno Maremagnum Fic09
 
ATG pravila
ATG pravilaATG pravila
ATG pravila
 
Prieto muñoz karen proyecto (fep)
Prieto muñoz karen  proyecto (fep)Prieto muñoz karen  proyecto (fep)
Prieto muñoz karen proyecto (fep)
 
Plan social media Kiricocho
Plan social media KiricochoPlan social media Kiricocho
Plan social media Kiricocho
 
Trabajo final informática 1er año 2
Trabajo final informática 1er año 2Trabajo final informática 1er año 2
Trabajo final informática 1er año 2
 
Los gansos
Los gansosLos gansos
Los gansos
 
Los deportes chutin
Los deportes chutinLos deportes chutin
Los deportes chutin
 
Seminario fia pipra udt concepción
Seminario fia pipra udt concepciónSeminario fia pipra udt concepción
Seminario fia pipra udt concepción
 
2012 CSU Contact Presentation
2012 CSU Contact Presentation2012 CSU Contact Presentation
2012 CSU Contact Presentation
 
Introduction to the Linux on System z Terminal Server using z/VM IUCV
Introduction to the Linux on System z Terminal Server using z/VM IUCVIntroduction to the Linux on System z Terminal Server using z/VM IUCV
Introduction to the Linux on System z Terminal Server using z/VM IUCV
 
Galaxy mini gt s5570
Galaxy mini gt s5570Galaxy mini gt s5570
Galaxy mini gt s5570
 
Tinnitracks - NOAH15 Berlin
Tinnitracks - NOAH15 BerlinTinnitracks - NOAH15 Berlin
Tinnitracks - NOAH15 Berlin
 
Antenna PON Puglia
Antenna PON PugliaAntenna PON Puglia
Antenna PON Puglia
 
U.S. Lending Industry Meets Mortgage Process as a Service
U.S. Lending Industry Meets Mortgage Process as a ServiceU.S. Lending Industry Meets Mortgage Process as a Service
U.S. Lending Industry Meets Mortgage Process as a Service
 
Enneagram team building withpictures
Enneagram team building withpicturesEnneagram team building withpictures
Enneagram team building withpictures
 
Qradar Business Case
Qradar Business CaseQradar Business Case
Qradar Business Case
 

Recently uploaded

relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxlorenzodemidio01
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxlorenzodemidio01
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxtecongo2007
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxraffaeleoman
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxnuriaiuzzolino1
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaanuriaiuzzolino1
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxcamplonealex26
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxfilippoluciani9
 

Recently uploaded (8)

relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaa
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
 

Portus Delphini - Fitocenosi e Carta della Vegetazione del Promontorio di Portofino

  • 1.
  • 4. F E R G U S PortusDelphini 001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 3
  • 6. What have they done to the earth? Che cosa hanno fatto alla terra? What have they done to our fair sister? Che cosa hanno fatto alla nostra buona sorella? Ravaged and pundered L’hanno devastata e saccheggiata And ripped her and bit her. e lacerata e malmenata. Stuck her with knives Nel fianco dell’aurora, In the side of the dawn, con coltelli l’hanno ferita, And tied her with fences, con steccati reclusa And dragged her down. e in basso trascinata. Jim Morrison 001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 5
  • 7. F E R G U S FOUNDATION ECOMANAGEMENT RESEARCH GLOBAL UTILITIES STRATEGIES FONDAZIONE FERGUS: METODOLOGIE E FINALITÀ ENTE NON-PROFIT CON SEDE A ROTTERDAM, NASCE IL 3 NOVEMBRE 1997, PER INIZIATIVA PRIVATA, COME CENTRO INTERNAZIONALE DI ATTIVITÀ FORMATIVE, CULTURALI, DI RICERCA SCIENTIFICA E DI INCONTRI DI ALTO PROFILO CULTURALE, NELL’AMBITO DELLA GESTIONE E DELLA PROTEZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO. CONFORMEMENTE ALLE SUE FINALITÀ ISTITUZIONALI, PROMUOVE AZIONI TESE ALLA COSTRUZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE E SVOLGE PROGRAMMI VOLTI ALLA SENSIBILIZZAZIONE DEL CORPO SOCIALE, SIA STABILMENTE CHE TEMPORANEAMENTE INSEDIATO IN AMBITI TERRITORIALI RITENUTI SIGNIFICATIVI. LE ATTIVITÀ DELLA FONDAZIONE SONO PERTANTO FINALIZZATE ALLA RICERCA, ALLA CONOSCENZA, ALL’EDUCAZIONE, ALLA FORMAZIONE, ALLA COMUNICAZIONE E ALLA DIFFUSIONE DELLE PROBLEMATICHE ECOLOGICHE. COME PRIMO LUOGO DI INTERVENTO, È STATA INDIVIDUATA L’AREA DEL PARCO DI PORTOFINO, DOVE SI STA REALIZZANDO UN PROGETTO, IN COLLABORAZIONE CON DOCENTI E RICERCATORI DI IMPORTANTI ISTITUTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI, CON L’INTENTO DI FORNIRE ELEMENTI CONOSCITIVI E SERVIZI AGLI ENTI TERRITORIALI PREPOSTI ALLA SALVAGUARDIA E ALLA CONSERVAZIONE AMBIENTALE. IL FINE È PROMUOVERE LA QUALITÀ SIA NELLA GESTIONE AMBIENTALE E PAESAGGISTICA SIA NELLE METODOLOGIE DIDATTICO-FORMATIVE E NELLA TRASMISSIONE DEI SAPERI A FORTE CONTENUTO ECOLOGICO. F E R G U S FOUNDATION ECOMANAGEMENT RESEARCH GLOBAL UTILITIES STRATEGIES THE FERGUS FOUNDATION: METHODS AND AIMS FERGUS: A NON- PROFIT BODY WITH HEADQUARTERS IN ROTTERDAM, WAS ESTABLISHED ON 3 NOVEMBER 1997, BY PRIVATE INITIATIVE, AS AN INTERNATIONAL CENTRE FOR EDUCATIONAL, CULTURAL, SCIENTIFIC AND RESEARCH ACTIVITIES AND HIGH LEVEL CULTURAL MEETINGS, IN THE FIELD FOR THE PROTECTION AND MANAGEMENT OF THE TERRITORY AND LANDSCAPE. IN KEEPING WITH ITS INSTITUTIONAL AIMS, THE FOUNDATION PROMOTES ACTIVITIES AIMED AT THE IMPROVEMENT OF THE QUALITY OF THE ENVIRONMENT AND CARRIES OUT PROGRAMMES, IN AREAS THAT ARE CONSIDERED IMPORTANT, TO ADVANCE AWARENESS WITHIN THE SOCIAL GROUPS, BE THEY PERMANENT OR TEMPORARY RESIDENTS. THEREFORE, THE ACTIVITIES OF THE FOUNDATION ARE CONCERNED WITH RESEARCH, KNOWLEDGE, EDUCATION, TRAINING, COMMUNICATION AND CIRCULATION OF ECOLOGICAL ISSUES. THE AREA OF THE PARCO DI PORTOFINO HAS BEEN IDENTIFIED AS THE STARTING POINT FOR THE REALISATION OF A PROJECT, WHICH IS CURRENTLY IN PROGRESS, IN COLLABORATION WITH RESEARCHERS AND PROFESSORS OF IMPORTANT NATIONAL AND INTERNATIONAL INSTITUTES. THIS PROJECT AIMS TO PROVIDE ELEMENTS OF KNOWLEDGE AND SERVICES TO THE TERRITORIAL BODIES RESPONSIBLE FOR THE SAFEGUARDING AND CONSERVATION OF THE ENVIRONMENT, IN ORDER TO PROMOTE QUALITY IN THE MANAGEMENT OF THE ENVIRONMENT AND LANDSCAPE AND IN EDUCATION AND TRAINING METHODOLOGIES FOR THE TRANSMISSION OF EXPERTISE WITH HIGH ECOLOGICAL CONTENT. 001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 6
  • 8. RICERCHE AMBIENTALI E PAESAGGISTICHE SUL PROMONTORIO DI PORTOFINO LANDSCAPE AND ENVIRONMENTAL RESEARCH ON THE PROMONTORIO DI PORTOFINO PROGETTO / COORDINAMENTO GENERALE PROJECT / CO -ORDINATION SEVERPAOLO TAGLIASACCHI FITOCENOSI E CARTA DELLA VEGETAZIONE DEL PROMONTORIO DI PORTOFINO PHYTOCOENOSES AND VEGETATION MAP OF THE PROMONTORIO DI PORTOFINO SALVATORE GENTILE GIUSEPPINA BARBERIS BRUNA MENOZZI TAMARA ZANONI DIP.TE.RIS. DIPARTIMENTO PER LO STUDIO DEL TERRITORIO E DELLE SUE RISORSE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA PortusDelphini 001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 7
  • 9. IMAGE / GRAPHIC PROJECT NATALIA CORBETTA COMPUTER GRAPHIC ANTONELLA PIROLA FOTOGRAFIE / PHOTOS SALVATORE GENTILE FOTOGRAFIE AEREE / AERIAL PHOTOS IMPRESA ROSSI LUIGI SRL FIRENZE Q.M.R. 600 MT. SCALA DEL FOTOGRAMMA / SCALE OF PHOTOGRAM 1:3.500 CIRCA SI AUTORIZZA LA DIVULGAZIONE DELLE IMMAGINI AI SENSI DELLA LEGGE D.P.R.367 29.09.2000 / THE PUBLICATION OF THE PHOTOS IS AUTHORIZED ACCORDING TO LAW TRADUZIONE DEL TESTO / TRANSLATION PAOLO DOMINICI REVISIONE CRITICA DELLA TRADUZIONE / TRANSLATION REVISION ROBERT BUNCE / FREDA BUNCE EDITING ANDREA DI GREGORIO ALLEGATA AL VOLUME / ATTACHED TO VOLUME CARTA DELLA VEGETAZIONE DEL PROMONTORIO DI PORTOFINO / VEGETATION MAP OF THE PROMONTORIO DI PORTOFINO STAMPA / PRINTING GRAFICHE MILANI I TA LY GENNAIO / JANUARY 2004 STAMPATO SU CARTA ACID FREE PRINTED ON ACID FREE PAPER TUTTI I DIRITTI RISERVATI. NESSUNA PARTE DI QUESTO LIBRO PUÒ ESSERE RIPRODOTTA, REGISTRATA O TRASMESSA IN QUALSIASI FORMA O CON QUALSIASI MEZZO ELETTRONICO, MECCANICO O ALTRO SENZA L’AUTORIZZAZIONE SCRITTA DEI PROPRIETARI DEI DIRITTI E DEGLI EDITORI. ALL RIGHTS RESERVED. NO PART OF THIS PUBLICATION MAY BE REPRODUCED, STORED IN A RETRIEVAL SYSTEM, OR TRANSMITTED IN ANY FORM OR BY ANY MEANS, ELECTRONIC, MECHANICAL, OR OTHERWISE, WITHOUT PRIOR WRITTEN CONSENT OF THE PUBLISHER AND THE OWNERS OF THE COPYRIGHT. ISBN 90-77634-01-0 001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 8
  • 10. PRESENTAZIONE PRESENTATION FRANCESCO BANDARIN DIRETTORE / DIRECTOR WORLD HERITAGE CENTRE UNESCO INTRODUZIONE AL PROGETTO INTRODUCTION TO THE PROJECT SEVERPAOLO TAGLIASACCHI ADMINISTRATOR FONDAZIONE FERGUS / THE FERGUS FOUNDATION FITOCENOSI E CARTA DELLA VEGETAZIONE DEL PROMONTORIO DI PORTOFINO PHYTOCOENOSES AND VEGETATION MAP OF THE PROMONTORIO DI PORTOFINO 1. PREMESSA INTRODUTTIVA INTRODUCTION 2. INQUADRAMENTO FISIOGRAFICO DEL TERRITORIO PHYSIOGRAPHIC OUTLINE OF THE TERRITORY 3. UTILIZZAZIONI E INTERFERENZE ANTROPICHE LAND UTILISATION AND HUMAN INFLUENCES 4. FLORA FLORA 4.1. NOTE E AGGIORNAMENTI SULLA FLORA DEL TERRITORIO OBSERVATIONS AND UPDATING OF INFORMATION CONCERNING THE FLORA OF THE TERRITORY 5. VEGETAZIONE VEGETATION 5.1. CRITERI DI STUDIO STUDY CRITERIA 5.2. FITOCENOSI, FATTORI AMBIENTALI E LIVELLI DI INTERFERENZA ANTROPICA PLANT COMMUNITIES, ENVIRONMENTAL FACTORS AND LEVELS OF ANTHROPIC INTERFERENCE 5.2.1. FITOCENOSI IDROFILE HYDROPHILOUS PLANT COMMUNITIES 5.2.2. FITOCENOSI BOSCHIVE MESOFILE MESOPHILOUS WOODLAND PLANT COMMUNITIES 5.2.2.1. FITOCENOSI BOSCHIVE MESOIGROFILE MESOHYGROPHILOUS WOODLAND PLANT COMMUNITIES 5.2.2.2. FITOCENOSI BOSCHIVE MESOIGRONITROFILE MESOHYGRONITROPHILOUS WOODLAND PLANT COMMUNITIES 5.2.2.3. FITOCENOSI BOSCHIVE MESOACIDOFILE MESOACIDOPHILOUS WOODLAND PLANT COMMUNITIES 5.2.2.4. FITOCENOSI BOSCHIVE MESOFILE MISTE MIXED MESOPHILOUS WOODLAND PLANT COMMUNITIES 5.2.3. FITOCENOSI PRATIVO-ARBUSTIVE MESOFILE MESOPHILOUS SHRUBBY-GRASSLAND PLANT COMMUNITIES 5.2.4. FITOCENOSI BOSCHIVE MESOTERMOFILE MESOTHERMOPHILOUS WOODLAND PLANT COMMUNITIES 5.2.5. FITOCENOSI TERMOXEROFILE THERMOXEROPHILOUS PLANT COMMUNITIES 5.2.5.1. FITOCENOSI BOSCHIVE TERMOXEROFILE 13 14 17 18 23 23 26 30 30 32 32 35 39 40 40 48 51 54 56 59 62 62 001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 9
  • 11. THERMOXEROPHILOUS WOODLAND PLANT COMMUNITIES 5.2.5.1.1. PINETE PINE FORESTS 5.2.5.1.2. LECCETE HOLM OAK FORESTS 5.2.5.2. FITOCENOSI ARBUSTIVE TERMOXEROFILE THERMOXEROPHILOUS SHRUB PLANT COMMUNITIES 5.2.5.3. FITOCENOSI PRATIVE TERMOXEROFILE (PRATERIE STEPPICHE MEDITERRANEE) THERMOXEROPHILOUS MEADOW PLANT COMMUNITIES (MEDITERRANEAN STEPPIC GRASSLANDS) 5.2.5.4. FITOCENOSI PRATIVO-ARBUSTIVE TERMOXEROFILE THERMOXEROPHILOUS SUBSHRUBBY-MEADOW PLANT COMMUNITIES 5.2.6. FITOCENOSI RUPICOLE E DETRITICOLE RUPICOLOUS AND DETRITICOLOUS PLANT COMMUNITIES 5.2.7. FITOCENOSI SINANTROPICHE SYNANTHROPIC PLANT COMMUNITIES 5.3. CARTA DELLA VEGETAZIONE REALE ATTUALE THE MAP OF THE ACTUAL VEGETATION 5.3.1. RAPPRESENTATIVITÀ E CRITERI DI CARTOGRAFIA DELLE FITOCENOSI REPRESENTATION AND MAPPING CRITERIA OF THE PLANT COMMUNITIES 5.3.1.1. AREE DI PERTINENZA DI COMPLESSI DI FITOCENOSI TERMOXEROFILE E MESOXEROFILE DI RUPI E DI EMERGENZE ROCCIOSE E COPERTURE DETRITICHE RELATIVE AREAS WITH COMPLEXES OF THERMOXEROPHILOUS AND MESOXEROPHILOUS PLANT COMMUNITIES ON CLIFFS AND ROCK OUTCROPS AND DETRITIC COVER 5.3.1.2. AREE DI PERTINENZA DI COMPLESSI DI FITOCENOSI TERMOXEROFILE APERTE, DI GARIGA AREAS WITH COMPLEXES OF OPEN THERMOXEROPHILOUS PLANT COMMUNITIES OF OPEN MEDITERRANEAN SCRUB (IT. GARIGA, FR. GARRIGUE) 5.3.1.3. AREE DI PERTINENZA DI FITOCENOSI DI FORMAZIONI TERMOXEROFILE, DI PRATERIE STEPPICHE MEDITERRANEE AREAS WITH PLANT COMMUNITIES OF THERMOXEROPHILOUS FORMATIONS OF MEDITERRANEAN STEPPIC GRASSLANDS 5.3.1.4. AREE DI PERTINENZA DI FITOCENOSI DI FORMAZIONI MESOFILE, DI PRATERIE SUBSTEPPICHE CONTINENTALI AREAS WITH PLANT COMMUNITIES OF MESOPHILOUS FORMATIONS, OF CONTINENTAL SUBSTEPPIC GRASSLANDS 5.3.1.5. AREE DI PERTINENZA DI FITOCENOSI DI FORMAZIONI TERMOXEROFILE DI MACCHIA MEDITERRANEA AREAS WITH PLANT COMMUNITIES OF THERMOXEROPHILOUS FORMATIONS OF MEDITERRANEAN CLOSED SCRUB (IT. MACCHIA, FR.MAQUIS) 5.3.1.6. AREE DI PERTINENZA DI FITOCENOSI BOSCHIVE DI PINETE DENSE AREAS WITH WOODLAND PLANT COMMUNITIES OF DENSE PINE FORESTS 5.3.1.7. AREE DI PERTINENZA DI FITOCENOSI DI FORMAZIONI MESOTERMOFILE DI BOSCAGLIE E BOSCHI MISTI AREAS WITH PLANT COMMUNITIES OF MESOTHERMOPHI- LOUS FORMATIONS OF WOODLANDS AND MIXED FORESTS 62 64 67 69 73 75 81 89 94 94 96 96 97 97 98 97 98 98 99 99 100 001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 10
  • 12. 5.3.1.8. AREE DI PERTINENZA DI FITOCENOSI DI FORMAZIONI MESOTERMOFILE DI BOSCHI MISTI AREAS WITH PLANT COMMUNITIES OF MESOTHER MOPHILOUS FORMATIONS OF MIXED FORESTS 5.3.1.9. AREE DI PERTINENZA DI FITOCENOSI DI FORMAZIONI MESOIGROFILE DI BOSCHI MISTI A LATIFOGLIE DECIDUE AREAS WITH PLANT COMMUNITIES OF MESOHYGRO- PHILOUS FORMATIONS OF MIXED FORESTS WITH DECIDUOUS SPECIES 5.3.1.10. AREE DI PERTINENZA DI FITOCENOSI DI FORMAZIONI MESOIGRONITROFILE DI BOSCAGLIE E BOSCHI PURI O MISTI AREAS WITH PLANT COMMUNITIES OF MESOHYGRONI- TROPHILOUS FORMATIONS OF WOODLANDS AND PURE OR MIXED WOOD 5.3.1.11. AREE DI PERTINENZA DI FITOCENOSI DI FORMAZIONI MESOFILE, DI BOSCHI, PURI O MISTI, DI LATIFOGLIE DECIDUE ACIDOFILE AREAS WITH PLANT COMMUNITIES OF MESOPHILOUS FORMATIONS, OF PURE OR MIXED WOODS, OF BROADLEAVED DECIDUOUS ACIDOPHILOUS SPECIES 5.3.1.12. AREE DI PERTINENZA DI COMPLESSI DI FITOCENOSI SINANTROPICHE DI COLTURE ERBACEE, DI AMBITI RUDERALI E/O MARGINALI, DI GIARDINI E DI VILLE AREAS WITH COMPLEXES OF SYNANTHROPIC PLANT COMMUNITIES OF ANNUAL CROPS, OF RUDERAL AND/ OR MARGINAL SITES AND OF GARDENS AND RESIDENCES 5.3.1.13. AREE DI PERTINENZA DI COMPLESSI DI FITOCENOSI SINANTROPICHE DI COLTURE ERBACEE E/O LEGNOSE AREAS WITH COMPLEXES OF SYNANTHROPIC PLANT COMMUNITIES OF ANNUAL AND/OR PERENNIAL CROP SPECIES 5.3.1.14. AREE DI PERTINENZA DI COMPLESSI DI FITOCENOSI MESOTERMOFILE ANTROPOGENE DI AMBITI POSTCOLTURALI E POSTINCENDIO AREAS WITH COMPLEXES OF ANTHROPOGENIC MESOTHERMO- PHILOUS PLANT COMMUNITIES OFABANDONEDAND BURNT SITES 5.3.1.15. AREE DI PERTINENZA DI COMPLESSI DI FITOCENOSI IDROFILE AREAS WITH COMPLEXES OF HYDROPHILOUS PLANT COMMUNITIES 5.3.2. LETTURA DELLA CARTA DELLA VEGETAZIONE, ASPETTI INTERPRETATIVI E RISVOLTI APPLICATIVI READING OF THE VEGETATION MAP, INTERPRETATIVE ASPECTS AND APPLICATIVE IMPLICATIONS 5.4. CARTA DELLA VEGETAZIONE NATURALE ATTUALMENTE POTENZIALE MAP OF THE CURRENTLY POTENTIAL NATURAL VEGETATION 5.4.1. CRITERI IDENTIFICATIVI DELLE UNITÀ FITOSINTASSONOMICHE NATURALI ATTUALMENTE POTENZIALI IDENTIFYING CRITERIA OF THE CURRENTLY POTENTIAL PHYTOSYNTAXONOMIC UNITS 5.4.2. RAPPRESENTATIVITÀ CARTOGRAFICA DELLE UNITÀ FITOSINTASSONOMICHE POTENZIALI CARTOGRAPHIC REPRESENTATION OF THE POTENTIAL PHYTOSYNTAXONOMIC UNITS 6. ASPETTI FORMATIVI E CONCLUSIONI EDUCATIONAL ASPECTS AND CONCLUSIONS 7. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI BIBLIOGRAPHIC REFERENCES 8. APPENDICI APPENDICES 101 102 103 104 104 105 105 106 106 107 107 107 108 109 109 113 114 113 114 114 115 119 126 131 001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 11
  • 14. 13 P R E S E N T A Z I O N E LA CARTA DELLA VEGETAZIONE ATTUALE E POTENZIALE INSIEME ALLO STUDIO DELLE FITOCENOSI DEL PARCO DEL MONTE DI PORTOFINO PRESENTATA IN QUESTA PUBBLICAZIONE È LA PRIMA REALIZZAZIONE RELATIVA AL PROGETTO “PORTUS DELPHINI”, PROMOSSO DALLA FONDAZIONE FERGUS E DIRETTO E COORDINATO DA SE- VERPAOLO TAGLIASACCHI. TRA LE FINALITÀ PRIMARIE DELLA FONDAZIONE FERGUS, C’È LA REALIZZAZIONE DI STRUMENTI PARTICOLARMENTE IN- NOVATIVI, CAPACI DI RAPPRESENTARE LE PECULIARITÀ AMBIENTALI E PAESAGGISTICHE DI UN CONTESTO TERRITORIA- LE. SI TRATTA DI UNA ESPERIENZA INNOVATIVA, CHE GETTA LE BASI PER RISOLVERE I PROBLEMI DI CARATTERE METO- DOLOGICO E OPERATIVO CHE DERIVANO DALLA SEPARAZIONE TRA AZIONE PUBBLICA E PRIVATA, SEMPRE PIÙ INADE- GUATA A FAR FRONTE ALLE PROBLEMATICHE COMPLESSE DI GESTIONE DEL TERRITORIO. LO STUDIO, REALIZZATO DA UN GRUPPO DI RICERCATORI SOTTO LA DIREZIONE DEL PROFESSOR SALVATORE GENTILE PER CONTO DELLA FONDAZIONE FERGUS, VA DUNQUE CONSIDERATO UNO STRUMENTO INDISPEN- SABILE ALLA REALIZZAZIONE DI UNA CORRETTA PIANIFICAZIONE AMBIENTALE. NELLE INTENZIONI PROGET- TUALI DELLE ATTIVITÀ DELLA FONDAZIONE VI È LA VOLONTÀ DI FORNIRE STRUMENTI NON SOLO UTILI A RI- DEFINIRE LE LOGICHE DI PIANIFICAZIONE-GESTIONE COMUNEMENTE USATE NELLA PROGRAMMAZIONE ORDI- NARIA (PIANO DEL PARCO, REGOLAMENTI, PIANO PLURIENNALE DI SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO) MA DI CREARE, SOPRATTUTTO, OCCASIONI DI CRESCITA CULTURALE DELL’INTERO CONTESTO DI RIFERIMENTO. PER ELABORARE IDEE E PERSEGUIRE OBIETTIVI DI COMPATIBILITÀ DEGLI EQUILIBRI ECOSISTEMICI, COERENTI CON LA CRESCITA CULTURALE DEGLI UTENTI COINVOLTI, IL MOMENTO GESTIONALE NECESSITA INFATTI DI UN PROCESSO CHE SI SVILUPPI NEL TEMPO, IN UNA PROSPETTIVA DI COEVOLUZIONE LENTA E, PROPRIO PER QUE- STO, DOTATO DI UN INTRINSECO CONTENUTO DIDATTICO NEI CONFRONTI DELLE COMUNITÀ STABILMENTE O TEMPORANEAMENTE RESIDENTI NELLE AREE INTERESSATE DAL PARCO. È NOTO QUANTO, NELLA ZONA BIO-GEOGRAFICA MEDITERRANEA, SI ASSISTA A UN CRESCENTE DECLINO QUA- LI-QUANTITATIVO DI HABITAT E SPECIE, QUINDI DI BIODIVERSITÀ. I PRINCIPALI IMPUTATI DI QUESTO PROCES- SO SONO LA FRAMMENTAZIONE DEL PAESAGGIO E IL CONSEGUENTE ISOLAMENTO DELLE COMPONENTI FAU- NISTICHE, CUI VENGONO IMPEDITE LA MIGRAZIONE E LA DISPERSIONE, FONDAMENTALI PER LA CONSERVA- ZIONE DELLA DIVERSITÀ ECOLOGICA. LA CARTA DELLA VEGETAZIONE, ATTUALE E POTENZIALE, CHE DESCRIVE CON GRANDE DETTAGLIO LE RICCHEZZE VEGETAZIONALI, E QUINDI GLI HABITAT DELLE SPECIE ANIMALI, È DA CONSIDERARSI INDISPENSABILE PER RIPRISTINARE NON SOLTANTO LE CONNESSIONI TRA GLI SPAZI E LE RISOR- SE NATURALI, MA NELLO STESSO TEMPO PER RIDEFINIRE LE STRATEGIE GESTIONALI RELATIVE ALLA TUTELA PAE- SISTICA E ALLA CORRETTA FUNZIONE PUBBLICA DELLE RISORSE NATURALI E CULTURALI, SIA DEL PARCO CHE DEL SUO CONTESTO, COSÌ RICCO DI STORIA, TRADIZIONI E IDENTITÀ LOCALE. I CONTENUTI SCIENTIFICI DELLA CARTA DELLA VEGETAZIONE, CON L'ALLEGATA MEMORIA, SI CONFIGURANO COME PREZIOSO CONTRIBUTO ALLA COMPRENSIONE DELLE DINAMICHE RIGUARDANTI QUESTO STRAORDI- NARIO LEMBO DI PAESAGGIO MEDITERRANEO; ESSI SONO STATI ESPOSTI CONSIDERANDO CHE DOVRANNO ES- SERE COMUNICATI AL MAGGIOR NUMERO POSSIBILE DI UTENTI INTERESSATI ALLA LETTURA DELLE PECULIARITÀ VEGETAZIONALI DEL PROMONTORIO. CONTEMPORANEAMENTE, COME GIÀ ACCENNATO, DIVENTANO BASE PRIMARIA PER L’ELABORAZIONE DI STRUMENTI PIÙ RAFFINATI IN GRADO DI DESCRIVERE LA COMPLESSITÀ DEL TERRITORIO COME SOGGETTO VIVENTE. UNA VISIONE CHE TENTA NON SOLO DI RIDEFINIRE GLI STRUMENTI DI PIA- NIFICAZIONE E GESTIONE ESISTENTI, MA CHE COSTITUISCE IL PRIMO PASSO PER LA REALIZZAZIONE DELLE PIÙ AG- GIORNATE TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI E DELLE PECULIARITÀ PAESAGGISTICHE. TALI STUDI E DOCUMENTAZIONI SISTEMATICI SONO STRUMENTI UTILIZZABILI DAL CORPO SOCIALE, DAI TEC- NICI, DAGLI OPERATORI E DAGLI AMMINISTRATORI PER PUNTUALIZZARE METODI DI INTERVENTO CHE SPOSTI- NO L’ACCENTO SU TALUNI ASPETTI OPERATIVI NON ANCORA COERENTEMENTE SVILUPPATI IN ITALIA. RICOR- DO CHE, GIÀ NELLA PARTE INTRODUTTIVA AL TESTO COSTITUTIVO DELL’IUCN (INTERNATIONAL UNION FOR THE CONSERVATION OF NATURE) LA PROTEZIONE DELLA NATURA ERA STATA INTESA COME SALVAGUARDIA DEL MONDO VIVENTE, COME INSIEME DELL’AMBIENTE NATURALE E DI QUELLO ANTROPICO. QUESTA SCELTA CON- CETTUALE È STATA MOLTO IMPORTANTE, PERCHÉ DI FATTO SUPERAVA LA RAPPRESENTAZIONE GEOGRAFICO- 001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 13
  • 15. 14 P R E S E N T A T I O N THE MAP OF THE CURRENT AND POTENTIAL VEGETATION TOGETHER WITH THE PHYCOENOSES STUDY OF THE PARCO DEL MONTE DI PORTOFINO PRESENTED IN THIS PUBLICATION IS THE FIRST FRUIT OF THE “PORTUS DELPHINI” PROJECT PROMOTED BY THE FERGUS FOUNDATION AND DIRECTED AND COORDINATED BY SEVER- PAOLO TAGLIASACCHI. THE FERGUS FOUNDATION BOASTS A NUMBER OF PARTICULARLY INNOVATIVE INSTRU- MENTS CAPABLE OF REPRESENTING THE ENVIRONMENTAL AND LANDSCAPE CHARACTERISTICS IN A SPATIAL CONTEXT. THIS GROUND-BREAKING PROJECT REPRESENTS THE BASIS FOR THE RESOLUTION OF METHODOLOGICAL AND OPERATIONAL PROBLEMS DERIVING FROM THE SEPARATION OF PUBLIC AND PRIVATE ACTIVITIES, WHICH ARE INCREASINGLY INADEQUATE IN TACKLING THE COMPLEX DIFFICULTIES OF SPATIAL PLANNING. THE STUDY, CONDUCTED BY A RESEARCH GROUP DIRECTED BY PROFESSOR SALVATORE GENTILE,ON BEHALF OF THE FERGUS FOUNDATION, IS THEREFORE TO BE CONSIDERED AS AN INDISPENSABLE INSTRUMENT FOR THE IMPLEMENTATION OF AN EFFECTIVE ENVIRONMENTAL PLANNING SYSTEM. IT LIES IN THE INTENTIONS FOR THE FUTURE OF THE FOUNDATION TO PROVIDE NOT ONLY INSTRUMENTS TO REDEFINE THE LOGICS OF PLANNING AND MANAGEMENT APPLIED IN REGULAR POLICY DEVELOPMENT PRACTICE (PARK MANAGEMENT PLAN, REGU- LATIONS, LONG TERM SOCIO-ECONOMIC DEVELOPMENT PLAN), BUT, MOST OF ALL, ALSO TO CREATE OPPOR- TUNITIES FOR CULTURAL DEVELOPMENT WITHIN THE WIDER CONTEXT CONCERNED. TO DEVELOP IDEAS AND PURSUE OBJECTIVES IN ACCORDANCE TO ECOSYSTEMS BALANCE WHILE ENHANCING CULTURAL DEVELOPMENT WITH THE STAKEHOLDERS CONCERNED, LANDSCAPE MANAGEMENT IN FACT RE- QUIRES A DYNAMIC PROCESS IN TIME. THIS PROCESS SHOULD RATHER HAVE A GRADUAL CO-EVOLUTION CHA- RACTER AND FOR THIS PURPOSE COMPRISE AN INTRINSIC EDUCATIONAL COMPONENT WITH RESPECTS TO THE TEMPORARY OR PERMANENT RESIDENTS OF THE PARK AREA. IT IS ACKNOWLEDGED THAT IN THE MEDITERRANEAN BIOGEOGRAPHICAL ZONE AN INCREASING QUANTITATI- VE AND QUALITATIVE DECLINE IN HABITATS AND SPECIES, AND THUS BIODIVERSITY, IS OCCURRING. THE MAIN REASONS FOR THIS PROCESS ARE TO BE FOUND IN THE TERRITORIAL FRAGMENTATION AND THE RESULTING ISOLATION OF ANIMAL SPECIES, CAUSING HINDRANCE FOR THEIR MIGRATION AND DISPERSION, ESSENTIAL FOR THE CONSERVATION OF ECOLOGICAL DIVERSITY. THE VEGETATION MAP, BOTH OF THE ACTUAL AND PO- TENTIAL VEGETATION, DESCRIBES IN LARGE DETAIL THE VEGETATION ASSETS, AND THEREFORE THE HABITATS FOR ANIMAL SPECIES. IT IS A PREREQUISITE NOT ONLY TO RESTORE THE SPATIAL CONNECTIVITY AND RELATED NATURAL RESOURCES, BUT AT THE SAME TIME TO REDEFINE THE MANAGEMENT STRATEGIES FOR LANDSCAPE PROTECTION AND FOR AN ADEQUATE PUBLIC FUNCTION OF THE NATURAL AND CULTURAL RESOURCES, BOTH IN THE PARK AND IN ITS SURROUNDINGS, SO RICH IN HISTORY, TRADITIONS AND LOCAL IDENTITY. THE SCIENTIFIC CONTENTS OF THE VEGETATION MAP AND THE EXPLANATORY REPORT MAY BE SEEN AS A PRE- CIOUS CONTRIBUTION TO THE UNDERSTANDING OF THE DYNAMICS INVOLVED IN THIS EXTRAORDINARY TYPE OF MEDITERRANEAN LANDSCAPE; MOREOVER, THEY HAVE BEEN COMPILED IN VIEW OF THE FACT THAT THEY ARE TO BE COMMUNICATED TO A MAXIMUM NUMBER OF USERS INTERESTED IN THE PHYTOGEOGRAPHICAL CHARACTERISTICS OF THE PROMONTORIO. AT THE SAME TIME, AS MENTIONED ABOVE, THESE DOCUMENTS RE- PRESENT THE BASIS FOR THE DEVELOPMENT OF DEDICATED INSTRUMENTS TO DESCRIBE THE COMPLEXITY OF THE AREA AS A LIVING ENTITY. THE UNDERLYING VISION TENDS NOT ONLY TO REDEFINE THE EXISTING PLANNING AND MANAGEMENT INSTRUMENTS, BUT ALSO TO INTEGRATE THE MOST ADVANCED TECHNIQUES TO REPRESENT THE ENVIRONMENTAL RESOURCES AND LANDSCAPE CHARACTERISTICS. THIS SORT OF STUDIES AND SYSTEMATIC DOCUMENTATION ARE INSTRUMENTS TO BE USED BY THE SOCIETAL COMMUNITY, AS WELL AS BY ENGINEERS, MANAGERS AND ADMINISTRATORS IN ORDER TO IMPROVE THE MA- NAGEMENT METHODS WITH THE EMPHASIS ON THOSE OPERATIONAL ASPECTS THAT ARE NOT YET COHEREN- TLY DEVELOPED IN ITALY. IT MAY BE REMINDED THAT ALREADY IN THE INTRODUCTORY TEXT OF THE CONSTI- TUTION OF THE IUCN (THE INTERNATIONAL UNION FOR THE CONSERVATION OF NATURE), NATURE PROTEC- TION WAS INTRODUCED AS A CONSERVATION OF THE LIVING WORLD, I.E. A COMBINATION OF THE NATURAL AND THE HUMAN ENVIRONMENT. THIS CONCEPT HAS BEEN VERY IMPORTANT SINCE IT IN FACT EXCEEDS THE GEOGRAPHICAL LANDSCAPE DIMENSION WHICH UNTIL THEN HAD GUIDED THE CREATION OF NEW PARKS, BY IN- 001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 14
  • 16. 15 PAESISTICA CHE FINO AD ALLORA AVEVA GUIDATO LA CREAZIONE DI NUOVI PARCHI, INTRODUCENDO NUO- VI ELEMENTI ISPIRATI A UNA RINNOVATA VISIONE ECOSISTEMICA INTEGRATA UOMO-NATURA. CONSEGUENTE- MENTE A TALE ACQUISIZIONE CONCETTUALE, I PROBLEMI DELLA CONSERVAZIONE E DELLA VALORIZZAZIONE HANNO COMINCIATO A ESSERE VALUTATI ANCHE IN RELAZIONE ALLE PROBLEMATICHE ECONOMICHE E SOCIO- ANTROPOLOGICHE: SAPPIAMO ORMAI CHE, SENZA IL COINVOLGIMENTO DI CHI ABITA ALL’INTERNO DEI PARCHI O NELLE IMMEDIATE VICINANZE, LE AZIONI DI TUTELA SONO SPESSO INEFFICACI. IL PROBLEMA RIMANE FOCA- LIZZATO PERTANTO SULLA COSTRUZIONE DELLA QUALITÀ DEL MODELLO CULTURALE DELLE COMUNITÀ INSE- DIATE E QUINDI SUL LIVELLO DI SENSIBILIZZAZIONE AMBIENTALE INTROIETTATO ED ESPRESSO. CON LA REDAZIONE DELLA CARTA DELLA VEGETAZIONE È STATO REALIZZATO DUNQUE UNO STRUMENTO DI- DATTICO, RICCO DI INFORMAZIONI SCIENTIFICAMENTE CONDIVISIBILI. ESSO È FUNZIONALE A UNA VISIONE ECOLOGICA E CULTURALE IN CUI NATURA, UOMINI E SPAZI COSTRUITI SONO CONSIDERATI COME UN’UNICA ENTITÀ, PER DI PIÙ INTERAGENTE E CONTEMPORANEAMENTE IN GRADO DI ALZARE IL LIVELLO CONOSCITIVO DEL LUOGO DA PARTE DEGLI ORGANI GESTORI. IL PROMONTORIO DI PORTOFINO È UN QUADRO PAESAGGISTICO MOLTO PARTICOLARE CHE SI È STRUTTURA- TO IN UN LUNGO E COMPLESSO PROCESSO DI ANTROPIZZAZIONE CHE CONSEGNA ALLA CONTEMPORANEITÀ UN'ASSOCIAZIONE DI STRUTTURE PAESAGGISTICHE STRAORDINARIE, ANCORA OGGI PRESSATE DA PROCESSI A ELEVATA INTENSITÀ DI ANTROPIZZAZIONE. PERTANTO, LE RELAZIONI TRA BISOGNI E VALORI, TRA COMPORTA- MENTI DI BREVE PERIODO ED EFFETTI DI LUNGA DURATA NECESSITANO SEMPRE PIÙ DI DATI SCIENTIFICI E DI STRUMENTI DI DIVULGAZIONE CULTURALE AL FINE DI INFLUENZARE LA SFERA DEI COMPORTAMENTI IN UNA PORZIONE COSÌ PARTICOLARE DI ECOSISTEMA TERRESTRE E DI QUELLO MARINO A ESSO CONTIGUO. AUSPICO DUNQUE, CON VIVA PARTECIPAZIONE, LO SVILUPPO DI QUESTE ESPERIENZE, TESE A FAR CONVERGE- RE GLI INTENTI DEL SETTORE PUBBLICO E DI QUELLO PRIVATO. L’INTENDIMENTO ULTIMO DI QUESTI E ANA- LOGHI SFORZI È LA CONSERVAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DEI PAESAGGI CULTURALI MERITEVOLI DI TUTELA, NEL TENTATIVO DI CONTRASTARE I PROCESSI DI OMOLOGAZIONE CHE RISCHIANO DI ANNULLARE LA PECU- LIARITÀ DELLA CO-EVOLUZIONE DI INTERI ECOSISTEMI CHE INVECE RICHIEDONO DI ESSERE CONSERVATI, PER ESSERE CONSEGNATI ALLE GENERAZIONI FUTURE. FRANCESCO BANDARIN DIRETTORE WORLD HERITAGE CENTRE, UNESCO 001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 15
  • 17. 16 TRODUCING NEW ELEMENTS INSPIRED BY AN ADVANCED VISION ON INTEGRATED HUMAN-NATURAL ECOSYSTEMS. AS A CONSEQUENCE OF THIS FORMULATION, THE PROBLEMS OF CONSERVATION AND ASSESSMENT HAVE BE- COME SUBJECT TO VALUATION ALSO IN RELATION TO ECONOMIC AND SOCIO-ANTHROPOLOGIC PROBLEM FIELDS: WE KNOW THAT WITHOUT THE PARTICIPATION OF THOSE WHO LIVE WITHIN OR IN THE IMMEDIATE VI- CINITY OF THE PARKS, PROTECTION MEASURES ARE OFTEN NOT EFFECTIVE. THE PROBLEM THEREFORE REMAINS FOCUSED ON ATTAINING CULTURAL QUALITY IN THE SOCIAL ORDER OF THE RESIDENT COMMUNITY, AND THE- REFORE ON THE LEVEL OF PRO-ACTIVE AND ARTICULATED ENVIRONMENTAL AWARENESS. WITH THE PUBLICATION OF THE VEGETATION MAP AN EDUCATIONAL INSTRUMENT IS ALSO ACHIEVED, RICH IN SCIENTIFICALLY BASED INFORMATION. IT MAY FUNCTION IN SUPPORT OF AN ECOLOGICAL AND CULTURAL VISION ACCORDING TO WHICH NATURE, MAN AND THE BUILT ENVIRONMENT ARE CONSIDERED AS ONE UNIQUE ENTITY, WHICH IS SUBJECT TO INTERACTION AND IN THE MEAN TIME COMPETENT TO STRENGTHEN THE LOCAL KNOWLEDGE BASIS WITH THE MANAGEMENT AUTHORITIES. THE PROMONTORIO DI PORTOFINO REPRESENTS A VERY PARTICULAR LANDSCAPE WHICH HAS DEVELOPED DURING A LONG AND COMPLEX PROCESS OF INCREASING HUMAN INTERFERENCE, OFFERING MODERN SOCIETY AN ASSOCIATION OF EXTRAORDINARY LANDSCAPE STRUCTURES, UP TILL TODAY UNDER PRESSURE OF HIGHLY INTENSIVE PROCESSES OF HUMAN INTERFERENCE. IN SO FAR, THE RELATIONSHIPS BETWEEN NEEDS AND VALUES, BETWEEN SHORT TERM IMPACTS AND LONG TERM EFFECTS, INCREASINGLY REQUIRE SCIENTIFIC DATA AND INSTRUMENTS OF CULTURAL PROMOTION DESIGNED TO INFLUENCE ATTITUDES TO SUCH A PARTICU- LAR AREA OF TERRESTRIAL AND ADJACENT MARINE ECOSYSTEMS. WITH THIS SINCERE CONCERN, THE DEVELOPMENT OF THESE EXPERIENCES IS ENDORSED, TENDING TOWARDS CONVERGENCE OF PUBLIC AND PRIVATE SECTOR INTENTIONS. ITS ULTIMATE OBJECTIVE AND COMPARABLE EFFORTS IS THE CONSERVATION AND ASSESSMENT OF CULTURAL LANDSCAPES DESERVING PROTECTION. IT IS THE ATTEMPT TO COUNTERACT THE HOMOGENISING PROCESSES, WHICH THREATEN TO ANNUL THE PECULIA- RITIES OF THE CO-EVOLUTION OF COMPLETE ECOSYSTEMS, THAT INSTEAD NEEDS TO BE CONSERVED FOR FU- TURE GENERATIONS. FRANCESCO BANDARIN DIRECTOR OF THE WORLD HERITAGE CENTRE, UNESCO 001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 16
  • 18. 17 I N T R O D U Z I O N E A L P R O G E T T O È CON VIVA SODDISFAZIONE CHE PRESENTO IL LAVORO REALIZZATO DAL PROFESSOR SALVATORE GENTILE E DALLE SUE COLLABORATRICI, NELL’AMBITO DI UN’ATTIVITÀ DI RICERCA PLURIENNALE DA ME DIRETTA PER CON- TO DELLA FERGUS (FOUNDATION FOR ECOMANAGEMENT, RESEARCH, GLOBAL UTILITIES, STRATEGIES). LA FONDAZIONE HA IDENTIFICATO IL TERRITORIO, DI GRANDE PREGIO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO, DEL PAR- CO DEL MONTE DI PORTOFINO E DELLA CONTIGUA RISERVA MARINA COME UN’AREA SU CUI SVOLGERE STUDI ANALITICI IN LINEA CON I PIÙ AVANZATI CRITERI METODOLOGICO-SCIENTIFICI SPERIMENTATI IN EUROPA. LA SCELTA DEL PROMONTORIO DEL MONTE DI PORTOFINO MUOVE DALLA CONSTATAZIONE DI QUANTO AN- CHE LE SORTI DI QUESTO STRAORDINARIO LEMBO DI TERRITORIO, CONOSCIUTO INTERNAZIONALMENTE, DI- PENDANO DALLA QUALITÀ DELLE INTERRELAZIONI CON IL SUO CORPO SOCIALE E DI COME LA COMUNITÀ IN- SEDIATA ESPRIMA, NEI CONFRONTI DELLE PROBLEMATICHE DI SALVAGUARDIA AMBIENTALE, COMPORTAMENTI PARADIGMATICI PROPRI DI MODELLI CULTURALI NON SEMPRE IN LINEA CON GLI ULTIMI ORIENTAMENTI DELLA COMUNITÀ SCIENTIFICA. INFATTI IN ITALIA, LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI CONTINUANO A ESSERE CONSIDERATE UN INCIDENTE SUL- LA VIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO, E SONO INCAPACI, ESCLUSO IL DIBATTITO INTERNO ALL’ASSOCIAZIO- NISMO AMBIENTALE, DI RAPPRESENTARSI SE NON COME UNO SCONTRO TRA I FAUTORI DELLA CONSERVAZIO- NE A OGNI COSTO E I SOSTENITORI DELLE MODIFICAZIONI INSENSATE. LA FINTA DIALETTICA TRA QUESTI DUE ESTREMI, IN REALTÀ FACCE DI UNA STESSA MEDAGLIA, FORNISCE L’ALIBI PER RIMANDARE SINE DIE L’ASSUN- ZIONE DI RESPONSABILITÀ E LA CONSAPEVOLEZZA CHE L’AMBIENTE RAPPRESENTA FONDAMENTALMENTE UNA RISORSA VITALE OLTRE CHE ECONOMICA E CULTURALE PER LA COLLETTIVITÀ. NELLO STESSO TEMPO, I LIMITATI STRUMENTI CULTURALI E LA SCARSA SENSIBILITÀ NELL’APPREZZARE LE QUA- LITÀ DEGLI AMBITI TERRITORIALI TARDANO A FORMALIZZARE RINNOVATE CONCEZIONI DEL VIVERE UN LUO- GO, DOVE LE COMUNITÀ LOCALI SIANO IN GRADO DI DARSI LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE CHE REALIZZINO MODELLI DI SVILUPPO FONDATI SULLA CO-EVOLUZIONE DI TUTTI I SISTEMI VIVENTI. D’ALTRO CANTO NON PO- TREBBE AVVENIRE DIVERSAMENTE. DA TEMPO UN CINICO PROGETTO DI INGEGNERIA SOCIALE FA SÌ CHE LE ISTI- TUZIONI EDUCATIVE, A CUI DOVREBBE ESSERE DEMANDATA LA TRASMISSIONE DI UN SAPERE SCIENTIFICO ETI- CAMENTE MOTIVATO, PRODUCANO SOLO DEQUALIFICAZIONE MASSIFICATA. LE STESSE ISTITUZIONI SONO POI CHIAMATE A SVOLGERE UN ALTRO COMPITO: SONO COINVOLTE, DAGLI ENTI DELEGATI ALLA GESTIONE DEL TERRITORIO, QUALI SOGGETTI SUPER PARTES, NEI MOMENTI CRITICI DELL’ORGANIZZAZIONE DEL CONSENSO. SE, IN QUESTO SCENARIO, VENGONO CONCESSI SPAZI ALLA CULTURA DEL PROGETTO, È SOLO PER AFFIDARLE L’EGEMONIA MAIEUTICA, PURCHÉ NON INTERVENGA NELLA PRAXIS, RISERVATA A BEN ALTRI TAVOLI DA GIOCO, PIÙ DOTATI DI “SENSO PRATICO”. LE LOGICHE DEL MERCATO PIÙ INCOLTO HANNO COSÌ LA LIBERTÀ DI ORGANIZ- ZARE E VOLGERE IN NEGATIVO IL VISSUTO DI INTERE COMUNITÀ. COME RISULTATO, L’ATTUALE CORPO SOCIALE, PRIVO DI IDENTITÀ CULTURALE, NARCOTIZZATO DAI MEDIA E CONDIZIONATO DAGLI SVILUPPI DEI RECENTI MODELLI SOCIO-ECONOMICI, NON È IN GRADO DI ESPRIMERE VALUTAZIONI PERTINENTI SULLE TEMATICHE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. IL CERCHIO SI CHIUDE CON GLI AMMINISTRATORI, MOLTO SPESSO PREOCCUPA- TI SOLO DI SODDISFARE I DESIDERATA DELLA POPOLAZIONE CHE AMMINISTRANO. CONSEGUENTEMENTE, OBIETTIVO PRIORITARIO DELLA FERGUS È QUELLO DI CONCORRERE A DOTARE LA COMUNITÀ LOCALE, STABILMENTE O TEMPORANEAMENTE INSEDIATA SUL PROMONTORIO DEL MONTE DI PORTOFINO, E I SUOI ORGANI TECNICO-AMMINISTRATIVI, DI UNO STRUMENTO CONOSCITIVO SULLO STATO DELLA VEGETAZIONE AT- TUALE E DELLE SUE POTENZIALITÀ. TALE STRUMENTO CONSENTE DI INTERAGIRE CON MAGGIOR COERENZA CON IL PATRIMONIO AMBIENTALE DI CUI SI DISPONE E DI AUMENTARE COSÌ IL CONTROLLO E LA QUALITÀ DEL POTERE DE- CISIONALE SUI PROGRAMMI ECONOMICI. COME ABBIAMO AVUTO MODO DI VERIFICARE, L’AREA DI STUDIO È GIÀ STATA OGGETTO DI VOLUMINOSE RICERCHE SCIENTIFICHE, CHE HANNO RACCOLTO E RESO DISPONIBILE UN GRAN- DE NUMERO DI REPERTORI ANALITICI, DIMOSTRATISI COMUNQUE INSUFFICIENTI E INADEGUATI A FAR METABOLIZ- ZARE AL CORPO SOCIALE LE RELAZIONI DINAMICHE DELLE RISORSE TERRITORIALI. LA CONSAPEVOLEZZA DI QUAN- TO LA QUALITÀ AMBIENTALE DIPENDA DALLA QUALITÀ DELLE INTERAZIONI TRA LA COMPONENTE SOCIO-ANTRO- POLOGICA E QUELLA NATURALE, NELLE SUE COMPONENTI BIOTICHE E ABIOTICHE, HA EVIDENZIATO LA NECESSITÀ 001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 17
  • 19. 18 I N T R O D U C T I O N T O T H E P R O J E C T IT IS WITH GREAT PLEASURE THAT I PRESENT THIS STUDY, CARRIED OUT BY PROFESSOR SALVATORE GENTILE AND HIS COLLABORATORS, IN THE RESEARCH PROGRAMME, WHICH HAS BEEN BY ME DIRECTED FOR MANY YEARS ON BEHALF OF FERGUS (FOUNDATION FOR ECOMANAGEMENT, RESEARCH, GLOBAL, UTILITIES, STRATEGIES). THE PARCO DEL MONTE DI PORTOFINO AND THE SURROUNDING MARINE RESERVE, AN AREA OF ENORMOUS ENVIRONMENTAL IMPORTANCE AND SCENIC BEAUTY, HAS BEEN IDENTIFIED BY THE FOUNDATION AS A SUIT- ABLE SITE FOR ANALYTICAL STUDIES USING THE MOST ADVANCED SCIENTIFIC PROCEDURES TESTED IN EUROPE. THE CHOICE OF THE PROMONTORIO DEL MONTE DI PORTOFINO WAS MADE ON THE PREMISE THAT THE FUTURE OF THIS EXTRAORDINARY STRETCH OF INTERNATIONALLY FAMOUS LAND ALSO DEPENDS ON THE QUALITY OF THE IN- TERRELATIONS WITH SOCIETY, AND TO WHAT EXTENT THE PARADIGMATIC BEHAVIOUR OF THE LOCAL COMMUNITY IS INFLUENCED BY OUTDATED CULTURAL ATTITUDES IN THE SAFEGUARDING THE ENVIRONMENT. INDEED, IN ITALY, THE ENVIRONMENTAL QUESTION CONTINUES TO BE CONSIDERED OF PERIPHERAL IMPOR- TANCE ON THE ROAD TO ECONOMIC DEVELOPMENT. EXCEPT FOR THE DEBATE WITHIN VARIOUS ENVIRON- MENTAL ASSOCIATIONS, IT ONLY EMERGES AS A CLASH BETWEEN THE ADVOCATES OF CONSERVATION AT ALL COSTS AND THE SUPPORTERS OF RECKLESS DEVELOPMENT. THE FALSE DIALECTIC BETWEEN THESE TWO EXTRE- MES, IN REALITY TWO SIDES OF THE SAME COIN, PROVIDES THE EXCUSE FOR AN INDEFINITE DELAY IN THE A-S- SUMPTION OF RESPONSIBILITY AND THE AWARENESS THAT FUNDAMENTALLY THE ENVIRONMENT IS VITAL TO ALL, AS WELL AS BEING AN IMPORTANT ECONOMIC AND CULTURAL RESOURCE. AT THE SAME TIME, LIMITED SOCIAL MEANS, AND A LACK OF SENSITIVITY IN UNDERSTANDING AND APPRECIATING THE QUALITIES OF A LOCATION, DELAY THE FORMULATION OF INNOVATIVE CONCEPTS OF HABITANCY, WHERE THE LOCAL COMMUNITIES WILL BE ABLE TO ORGANISE THEMSELVES ACCORDING TO MODELS OF DEVELOPMENT BASED ON THE CO-EVOLUTION OF ALL LIVING SYSTEMS. ON THE OTHER HAND, THIS IS INEVITABLE. FOR SOME TIME NOW, A CYNICAL PROJECT OF SOCIAL ENGINEERING HAS MEANT THAT THE EDUCATIONAL INSTITUTIONS, WHICH SHOULD FULFIL THE TASK OF IMPARTING ETHICALLY MOTIVATED SCIENTIFIC KNOWLEDGE, HAVE PRODUCED ONLY MASS-LIKE QUALIFICA- TION REDUCTION. THE INSTITUTIONS THEMSELVES ARE THEN CALLED UPON TO CARRY OUT ANOTHER TASK. THE BO- DIES DELEGATED WITH THE MANAGEMENT OF THE TERRITORY CO-OPT THEM AS SUPPOSEDLY UNBIASED PARTIES AT CRITICAL MOMENTS IN THE ACHIEVEMENT OF CONSENSUS. IN THIS SCENARIO, WHEN PARTICIPATION IS GRANTED TO REPRESENTATIVES OF THE CULTURAL SIDE OF A PROJECT, THEY ARE LIMITED TO EMPTY POWERS OF DISCUSSION, WHICH ARE NOT ALLOWED TO INTERFERE WITH THE MAIN THRUST. THIS IS RESERVED TO COMPLETELY DIFFERENT OBJECTIVES, WHICH ARE ENDOWED WITH GREATER “PRACTICAL SENSE”. IN THIS WAY, COARSE MARKET LOGIC OPERATES FREELY TO ORGANISE AND NEGATIVELY RULE THE LIVES OF ENTIRE COMMUNITIES. AS A RESULT, SOCIETY TODAY, LACKING IN CULTURAL IDENTITY, DUPED BY THE MEDIA AND CONDITIONED BY RECENT SOCIO-ECONOMIC MODELS, IS NOT REALLY ABLE TO EVALUATE THE ISSUES REGARDING SUSTAINABLE DEVELOPMENT. THE CIRCLE IS COMPLETED WHEN ADMINISTRATORS ARE ONLY WORRIED ABOUT SATISFYING THE IMMEDIATE DESIRES OF THEIR ELECTORS. CONSEQUENTLY, THE MAIN AIM OF FERGUS IS TO EQUIP THE LOCAL COMMUNITY, WHETHER TEMPORARILY OR PERMANENTLY RESIDENT WITHIN THE PROMONTORIO DEL MONTE DI PORTOFINO, TOGHETER WITH ITS TECH- NICAL AND ADMINISTRATIVE BODIES WITH TOOLS OF KNOWLEDGE ABOUT THE STATE OF THE CURRENT VEGE- TATION AND ITS POTENTIALITIES. THIS WILL ALLOW A GREATER AND MORE CONSISTENT INTERACTION WITH THE ENVIRONMENTAL HERITAGE WHICH MANAGES AND THUS INCREASES THE QUALITY AND CONTROL OF THE DE- CISION MAKING POWERS OVER ECONOMIC PROGRAMMES. AS WE HAVE BEEN ABLE TO VERIFY, THE STUDIED AREA HAS ALREADY BEEN THE SUBJECT OF MANY SCIENTIFIC RESEARCH PUBLICATIONS WHICH COLLECTED AND MADE AVAILABLE A GREAT NUMBER OF ANALYTICAL REPORTS. HOWEVER, THESE HAVE BEEN INSUFFICIENT AND INADEQUATE FOR THE SOCIAL BODY TO ASSIMILATE THE DYNAMIC RELATIONS OF THE TERRITORIAL RESOURCES. THE AWARENESS OF THE EXTENT TO WHICH THE QUALITY OF THE ENVIRONMENT DEPENDS ON THE QUALITY OF INTERACTIONS BETWEEN THE SOCIO-ANTHROPOLOGICAL AND THE NATURAL COMPONENTS, IN THEIR BIO- TIC AND ABIOTIC ELEMENTS, HAS HIGHLIGHTED THE NEED TO INITIATE A PROJECT WITH THE AIM OF PRODU- CING SCIENTIFIC KNOWLEDGE WHICH CAN BE SHARED AND CAN IMPROVE THE RELATIONSHIPS BETWEEN THE 001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 18
  • 20. 19 DI ATTIVARE UN PROGETTO, LA CUI FINALITÀ SIA QUELLA DI PRODURRE CONOSCENZE SCIENTIFICAMENTE CONDI- VISIBILI, CHE MIGLIORINO LE RELAZIONI ANTROPICHE CON IL TERRITORIO. LA CARTA DELLA VEGETAZIONE, A CURA DEL PROFESSOR GENTILE, È UN PRIMO VALIDO CONTRIBUTO ALLA REALIZZAZIONE DI SIFFATTI STRUMENTI: SI PONE INFATTI COME FINALITÀ LA RISOLUZIONE OPERATIVA DEL RAPPORTO TRA CONOSCENZA E DECISIONE, L’ARMONIZ- ZAZIONE CIOÈ TRA LA COMPONENTE SPAZIALE (SPAZI, OGGETTI, ATTIVITÀ ANTROPICHE LOCALIZZATE) E LA COMPO- NENTE ASPAZIALE (RAPPORTI DECISIONALI, STRUTTURE DI POTERE, ORGANIZZAZIONE DELLE FUNZIONI). SI RENDO- NO IN TAL MODO COMPRENSIBILI E TRASPARENTI I CRITERI DI VALUTAZIONE SU CUI VENGONO OPERATE LE SCELTE POLITICHE RELATIVE, NEL CASO DEL PARCO DEL MONTE DI PORTOFINO, ALL’AGRICOLTURA, ALLA CACCIA, ALL’ECO- NOMIA DELLE ACQUE, AL TURISMO, AL TEMPO LIBERO, ALLE INFRASTRUTTURE, ALLE RETI TECNOLOGICHE, AI SISTE- MI DI ACCESSIBILITÀ, AL CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ EDIFICATORIE. PRESE IN CONSIDERAZIONE LE DIFFICOLTÀ OG- GI ESISTENTI A DEFINIRE NUOVE PROPOSTE DI GESTIONE AMBIENTALE, LA FERGUS HA FORMULATO UNA PROPOSTA OPERATIVA, CON L’INTENTO DI CREARE CONDIZIONI FAVOREVOLI PER ATTIVARE LE SINERGIE NECESSARIE ALLA REA- LIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI MASSIMA PRECEDENTEMENTE FORMULATI. LA PRIORITÀ DI REALIZZARE LA SINTONIA COMUNITÀ-AMBIENTE CONSENTE INFATTI DI TRASFORMARE IL KNOW-HOW ACQUISITO IN CONSAPEVOLEZZA E AC- QUISIZIONE DI MAGGIORE SENSIBILITÀ AMBIENTALE, PERMETTENDO DI APPREZZARE LE INTERRELAZIONI CHE ESI- STONO NON SOLO TRA LE RISORSE GEOLOGICHE, FLORISTICO-VEGETAZIONALI E FAUNISTICHE, MA ANCHE FRA LE TRAME INTERNE AI DELICATI E MOLTEPLICI RAPPORTI TRA LE COMPONENTI DI UN ECOSISTEMA, COMPRESA LA CO- STITUZIONE CHIMICA DEL TERRENO, I MOVIMENTI DELL’ARIA E DEI VENTI, I RITMI E LE INCIDENZE DELLA LUCE. IN UN CONTESTO COSÌ COMPLESSO E DELICATO, LA CARTA DELLA VEGETAZIONE È STATA INDIVIDUATA COME UNO STRUMENTO DI PRIMARIA IMPORTANZA. INFATTI GLI STUDI GEOBOTANICI O FITOGEOGRAFICI, CHE TRATTANO LA PRESENZA E LA DISTRIBUZIONE DELLE PIANTE E DELLE COMUNITÀ VEGETALI NEGLI ECOSISTEMI TERRESTRI E AC- QUATICI TENDONO A CONCRETIZZARSI SEMPRE PIÙ CON LA REALIZZAZIONE DI CARTE SPECIFICHE. SI TENDE, CIOÈ, A RAPPRESENTARE TUTTE LE CONOSCENZE ACQUISITE CON GLI STUDI GEOBOTANICI IN ELABORATI CARTOGRAFI- CI, CHE, OLTRE ALL’INTERESSE SCIENTIFICO, ASSUMONO UN SEMPRE PIÙ RILEVANTE VALORE APPLICATIVO AI FINI DELLA GESTIONE TERRITORIALE E DELLA CONSERVAZIONE AMBIENTALE. È ORMAI ACQUISITO CHE LA CONOSCENZA DEI DIVERSI MODELLI DI VEGETAZIONE, SPECIALMENTE SE RIPRODOT- TI SU UN DOCUMENTO CARTOGRAFICO, RAPPRESENTA UN INDISPENSABILE PUNTO DI PARTENZA PER OTTENERE INFORMAZIONI STRATEGICHE SULL’AMBIENTE. TRA LE TIPOLOGIE DELLE CARTE GEOBOTANICHE, DEFINIBILI SE- CONDO LA METODOLOGIA USATA E LE INTERPRETAZIONI DATE, È STATA PRIVILEGIATA QUELLA BASATA SU UNA CA- RATTERIZZAZIONE E DIFFERENZIAZIONE FLORISTICA, MA SOPRATTUTTO ECOLOGICA DELLE DIVERSE COMUNITÀ VEGETALI O FITOCENOSI. TRATTANDOSI DI UN’AREA INTERESSATA SIA DALLA DESTINAZIONE DI PARCO REGIONA- LE SIA DA FITOCENOSI SVILUPPATE SU AREE RELATIVAMENTE PICCOLE, SPESSO DISTRIBUITE IN UN MOSAICO MOL- TO COMPLESSO, SI È DECISO DI REDIGERE UNA CARTA CON DETTAGLIO PROPRIO DELLA SCALA 1:5000, POI RI- DOTTA, PER UNA PIÙ FACILE CONSULTAZIONE, IN SCALA 1:10000, AL FINE DI ANALIZZARE IN MODO APPROFON- DITO I RAPPORTI TRA COMUNITÀ VEGETALI E FATTORI AMBIENTALI. LO STESSO CRITERIO ECOLOGICO È STATO PRI- VILEGIATO ANCHE NEL DELIMITARE A NORD L’AREA DI STUDIO, VALE A DIRE IL VARCO TERRITORIALE TRA LE DUE USCITE DEL TUNNEL AUTOSTRADALE, CHE RAPPRESENTA L’UNICO PUNTO DI TRANSITO OBBLIGATO O DI POSSIBI- LITÀ MIGRATORIA PER LA FAUNA SELVATICA TERRESTRE VIVENTE ENTRO GLI ATTUALI CONFINI. CON LA REALIZZA- ZIONE DI QUESTA CARTA, LA FERGUS INTENDE ORA AFFIDARE ALL’ACCRESCIMENTO DEI LIVELLI DI INTERIORIZ- ZAZIONE E DI CONSAPEVOLEZZA DEL CORPO SOCIALE IL COMPITO DI GIUNGERE A UN INNALZAMENTO PRO- GRESSIVO DELLE PRESTAZIONI RICHIESTE ALLE FUTURE TRASFORMAZIONI. TALE PROPOSITO DERIVA DALL’AVE- RE GIÀ CONSTATATO CHE ANCHE IL MIGLIORE SPIRITO INTERNO ALLE FORMULAZIONI PROGETTUALI È SISTE- MATICAMENTE SOPRAVANZATO NEI FATTI DAI SEGNI RAPPRESENTATIVI DEL PORTATO CULTURALE CHE DIMO- STRA DI ESSERE MOLTO PIÙ INFLUENTE DI QUALUNQUE CORPUS GIURIDICO E NORMATIVO. L’ESITO DIPENDERÀ DALLA RISULTANTE DELLE MAPPE MENTALI CHE LE FRAZIONI DELLA COLLETTIVITÀ SARAN- NO IN GRADO DI ELABORARE, IN RIFERIMENTO ALLA RAPPRESENTAZIONE SPAZIALE DEL LORO TERRITORIO. SEVERPAOLO TAGLIASACCHI ADMINISTRATOR FONDAZIONE FERGUS 001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 19
  • 21. 20 POPULATION AND THE TERRITORY. THE VEGETATION MAP OF PROFESSOR GENTILE IS AN INITIAL, COGENT CONTRIBUTION TO THE ACHIEVEMENT OF SUCH A TOOL. INDEED, ITS AIM IS TO OPERATIVELY RESOLVE THE RE- LATIONSHIP BETWEEN KNOWLEDGE AND DECISION-MAKING, THAT IS, TO HARMONISE THE SPATIAL AND NON- SPATIAL COMPONENTS (RESPECTIVELY: SPACES, OBJECTS, LOCALISED HUMAN ACTIVITIES AND DECISIONAL RE- LATIONS, POWER STRUCTURES, ORGANISATION OF FUNCTIONS). IN THIS WAY, THE EVALUATION CRITERIA ON WHICH THE RELATIVE POLITICAL CHOICES ARE MADE UNAMBIGUOUS AND TRANSPARENT WITH REGARDS, IN THE CASE OF THE PARCO DEL MONTE DI PORTOFINO, TO AGRICULTURE, HUNTING, WATER, TOURISM, LEISU- RE, INFRASTRUCTURES, TECHNOLOGICAL NETWORKS, SYSTEMS OF ACCESSIBILITY, BUILDING ACTIVITIES AND CONTROL. CONSIDERING THE DIFFICULTIES THAT EXIST NOWADAYS IN DEFINING NEW PROPOSALS FOR ENVI- RONMENTAL MANAGEMENT, FERGUS HAS FORMULATED A PRACTICAL PROPOSAL, WITH THE INTENTION OF CREATING FAVOURABLE CONDITIONS THAT ACTIVATE THE NECESSARY SYNERGIES FOR THE ACHIEVEMENT OF THE ABOVE-MENTIONED AIMS. IN FACT, THE PRIORITY OF ACTUALLY PUTTING INTO PRACTICE A COMMUNITY- ENVIRONMENT HARMONISATION PERMITS THE TRANSFORMATION OF THE ACQUIRED KNOW-HOW INTO THE ACQUISITION OF GREATER ENVIRONMENTAL AWARENESS. THIS WILL ALLOW US TO APPRECIATE THE INTER- RELATIONSHIPS THAT EXIST NOT ONLY BETWEEN THE GEOLOGICAL, FLORISTIC/VEGETATIONAL AND FAUNISTIC RESOURCES, BUT ALSO BETWEEN THE INTERNAL WORKINGS WITHIN THE DELICATE AND MULTIPLE RELATION- SHIPS INVOLVING THE COMPONENTS OF AN ECOSYSTEM, INCLUDING THE CHEMICAL CONSTITUTION OF THE SOIL, THE MOVEMENT OF WIND AND AIR, THE RHYTHM AND EFFECTS OF LIGHT. IN SUCH A COMPLEX AND DELICATE CONTEXT, THE VEGETATION MAP CAN BE SEEN AS A TOOL OF PRIMARY IMPOR- TANCE. IN FACT, THE GEOBOTANICAL OR PHYTOGEOGRAPHICAL STUDIES, WHICH DEAL WITH THE PRESENCE AND THE DISTRIBUTION OF THE PLANTS AND PLANT COMMUNITIES IN LAND AND WATER ECOSYSTEMS TEND TO END UP MORE AND MORE WITH THE CREATION OF SPECIFIC MAPS. THERE IS A TENDENCY, THAT IS, TO REPRESENT ALL OF THE KNOWLEDGE ACQUIRED FROM GEOBOTANICAL STUDIES INTO CARTOGRAPHIC FORM WHICH, BESIDES THE SCIENTIFIC INTEREST, TAKES ON AN EVER INCREASING IMPORTANCE IN THE APPLICATION OF THE MANAGEMENT OF THE TERRITORY AND ENVIRONMENTAL CONSERVATION. IT IS AN ACQUIRED FACT THAT THE KNOWLEDGE OF THE VARIOUS VEGETATION MODELS, ESPECIALLY IF PRODUCED IN MAP FORM, IS AN INDISPENSABLE STARTING POINT FOR OBTAINING STRATEGIC INFORMATION ABOUT THE ENVI- RONMENT. AMONG THE TYPOLOGIES OF GEOBOTANICAL MAPS, DEFINED ACCORDING TO THE METHODOLOGY USED AND THE INTERPRETATIONS GIVEN, THE PREFERRED ONE IS BASED ON THE FLORISTIC, BUT ABOVE ALL, THE ECO- LOGICAL CHARACTERISATION AND DIFFERENTIATION OF THE VARIOUS PLANT COMMUNITIES, OR PHYTOCOENOSES. SINCE WE ARE DEALING WITH AN AREA WHICH HAS BEEN DESIGNATED AS A NATIONAL PARK, WHICH CONTAINS PLANT COMMUNITIES THAT HAVE DEVELOPED OVER RELATIVELY SMALL AREAS AND ARE OFTEN DISTRIBUTED IN AN EXTRE- MELY COMPLEX MOSAIC, IT HAS BEEN DECIDED TO DRAFT A MAP WITH A DETAILED SCALE OF 1:5000, WHICH IS THEN REDUCED, FOR EASIER CONSULTATION, TO A SCALE OF 1:10000, IN ORDER TO ANALYSE THE RELATIONSHIP BETWEEN THE PLANT COMMUNITIES AND THE ENVIRONMENTAL FACTORS MORE ACCURATELY. THE SAME ECOLOGICAL CRITERION HAS ALSO BEEN PREFERRED IN CONFINING THE AREA OF STUDY TO THE NORTH, THAT IS, THE TERRITORY BETWEEN THE TWO EXITS OF THE MOTORWAY TUNNEL. SUCH TERRITORY IS THE ONLY OBLIGATORY TRANSIT POINT OR MIGRATORY PASSAGE FOR THE WILD LAND FAUNA LIVING WITHIN THE CURRENT BOUNDARIES. WITH THE COMPLETION OF THIS MAP, AND WITH THE GROWTH IN THE LEVELS OF INTERNALISATION AND AWARENESS WITHIN THE COMMUNITY, FERGUS NOW INTENDS TO ASSIGN TO THEM THE TASK OF OBTAINING A PROGRESSIVE IMPROVE- MENT IN THE PERFORMANCE REQUIRED FROM FUTURE CHANGES. THIS INTENTION DERIVES FROM HAVING ASCER- TAINED THAT EVEN THE BEST SPIRIT WITHIN PLANNING PROJECTS IS SYSTEMATICALLY OVERWHELMED BY CHARACTE- RISTIC DISPLAYS OF CULTURAL ATTITUDES WHICH PROVE TO BE MUCH MORE INFLUENTIAL THAN ANY OTHER LEGAL OR REGULATIVE CORPUS. THE OUTCOME DEPENDS ON THE RESULT OF THE MENTAL MAPS THAT PARTS OF THE COLLECTIVITY WILL BE ABLE TO DEVELOP WITH REFERENCE TO THE SPATIAL REPRESENTATION OF THEIR OWN TERRITORY. SEVERPAOLO TAGLIASACCHI 001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 20 ADMINISTRATOR THE FERGUS FOUNDATION
  • 22. Promontorio di Portofino. Ripresa aerea realizzata il 10.04.1997 da quota 800mt. Macchina da ripresa Wild RC 20 Foc.153,22. Promontorio di Portofino. Aerial shooting from 800m.altitude of 10.04.1997, using Wild RC 20 video camera, Foc.153,22. ▼ N 001_022_libro_portofino 11-02-2004 08:00 Pagina 21
  • 24. Portus Delphini La presente memoria è soprattutto fina- lizzata: alla individuazione e descrizio- ne delle fitocenosi, o comunità vegeta- li, che interessano il territorio del Parco del Monte di Portofino; alla valutazione del loro condizionamento climatico, edafico e antropico; al loro sviluppo estensivo e quindi alla loro rappresen- tazione cartografica. Per la realizzazione dell’opera ci si è valsi in parte di conoscenze e dati di pubblicazioni specifiche, riportate in “Bibliografia”, ma la mole maggiore è di dati originali, cioè di recente o nuo- va acquisizione diretta. Nell’ambito delle varie fitocenosi, di massima di- stinguibili sotto l’aspetto fisionomico- strutturale, sono state dunque analizza- te, mediante rilevamenti fitosociologi- ci, diverse stazioni, floristicamente e ecologicamente abbastanza omoge- nee, di altrettanti popolamenti vegetali, rappresentativi di ciascuna di esse. Infine è stato fatto un inquadramento delle diverse fitocenosi secondo i crite- ri della Fitosociologia Sigmatista e, te- nendo soprattutto conto delle linee di tendenza dinamica e dei livelli di affi- nità floristica dei popolamenti delle stesse, sono stati individuati modelli o unità sintassonomiche di riferimento, dando particolare risalto a quelli carto- grafabili e quindi rappresentati nella carta della vegetazione. Il territorio interessato dalla carta della vegetazione si estende per circa 1845 ettari e comprende l’intera area di per- tinenza del Parco del Monte di Portofi- no (1143 ettari circa) e la cosiddetta “area corridoio” (702 ettari circa), che The present report is primarily meant to define and describe the phytocoenoses, or plant communities, that can be found within the territory of the Parco del Monte of Portofino and to assess the climatic, anthropic and edaphic condi- tions of these communities, as well as their spatial development and carto- graphic representation. To achieve this work, data and knowl- edge from publications listed in the “Bibliographic references”, have been used in part, but most of the material consists of original data of recent or new acquisition. Therefore, with regard to the various plant communities, which in general can be distinguished at a physiognomic-structural level, various sites, which were floristically and ecologically sufficiently homoge- neous, have been analysed by means of “phytosociological rélevés”, carried out in vegetation stands representative of these plant communities. Finally, a general interpretation has been made of the different plant com- munities according to SIGMA Phytoso- ciology criteria. Taking into account above all the relevant succession series and the levels of floristic similarity of the stands of the plant communities, syntaxonomic vegetation types or refer- ence units have been identified, refer- ring especially to the mappable vegeta- tion types, which could thus be repre- sented in the vegetation map. The territory covered by the vegetation map extends for about 1845 hectares and includes the entire area of the Par- co del Monte di Portofino (about 1143 hectares) and the so-called “corridor area” (about 702 hectares), which de- 23 1. PREMESSA INTRODUTTIVA INTRODUCTION 2. INQUADRAMENTO FISIOGRAFICO DEL TERRITORIO PHYSIOGRAPHIC OUTLINE OF THE TERRITORY FITOCENOSI E CARTA DELLA VEGETAZIONE DEL PROMONTORIO DI PORTOFINO PHYTOCOENOSES AND VEGETATION MAP OF THE PROMONTORIO DI PORTOFINO 023_131_libro_portofino 11-02-2004 08:01 Pagina 23
  • 25. si sviluppa a ridosso e lungo la linea di confine interno di quella del Parco stes- so. Da una parte, il suo limite coincide con la linea di costa che va da Camogli a Santa Margherita Ligure e, dall’altra, con una linea che, partendo sempre da Camogli e lasciando fuori i maggiori ag- glomerati abitativi, si sviluppa verso l’interno, fino alla linea di costa che toc- ca Santa Margherita Ligure. I substrati geolitologici sono in gran par- te costituiti da “Conglomerato di Porto- fino” e “Calcari del Monte Antola”; a es- si si associano a volte coltri detritiche di varia natura. Conseguentemente l’anda- mento geomorfologico è alquanto va- rio, con prevalenza di forme anche aspre e frequente presenza di dirupi e spuntoni rocciosi, con diverso grado di alterabilità e erodibilità. La sommità di quota massima (610 m s.l.m.), di natura conglomeratica, è quella del Monte di Portofino, dove era installato il “semaforo vecchio”. Som- mità di altitudini minori, in parte in li- nea con questa, sono, verso sud-est, quelle, ancora di natura conglomerati- ca, di Monte delle Bocche (506 m) e di Monte Pollone (488 m) e, verso nord, quelle calcaree di Portofino Vetta (428 m), di Monte di Ruta (417 m) e infine, dopo il Valico di Ruta, nell’area “corri- doio”, di Monte Esoli (441 m), di Monte Chiapparolo (477 m) e di Monte Ampo- la (578 m), che si trova lungo la linea del limite nord di quest’ultima area. Il grado di acclività naturale è nel com- plesso molto alto in tutti i versanti e l’in- nalzamento altitudinale dalle linee dei fondovalle e della costa è comunemen- te repentino; così, ad esempio, se consi- deriamo la linea congiungente la som- mità del Monte di Portofino con la “Ca- la dell’Oro”, il punto della linea di costa a essa più vicino (appena 1,05 Km, in orizzontale) vedremo che è inclinata di oltre 30° e ha quindi una pendenza me- dia del 59% circa. Da queste sommità e dalle linee di cre- sta principali a esse collegate si dirama- no, con orientamenti diversi, incisioni vallive ora più ora meno profonde, talu- ne incassate a tratti, alternate a ripide pendici tra linee di cresta secondarie, costoni, spuntoni e blocchi rocciosi ben prominenti e in parte strapiombanti, so- prattutto verso il mare. Oltre a quelle passanti per le sommità prima menzio- nate, linee di cresta secondarie alquan- to marcate, sono quelle che dallo stesso velops adjacent to and along the inland boundary of the park. On one side, its boundary coincides with the coast line from Camogli to Santa Margherita Lig- ure and, on the other, with a line that starts from Camogli and, excluding the major residential conglomerations, runs inland until it reaches the coast line near Santa Margherita Ligure. The geolithological substrate largely consists of the Conglomerato di Portofi- no and Calcari del Monte Antola; some- times in association with various types of detritic cover. Consequently the geo- morphological structure is quite varied, with a prevalence of bleak, craggy for- mations and frequent rock outcrops, with different degrees of instability and erodibility. The highest conglomerate peak (610 m a.s.l.) is that of Monte di Portofino, where remnants of a semaforo vecchio (a former lighthouse) are present. Going South East and partly on the same line, there are the peaks of Monte delle Boc- che (506 m) and Monte Pollone (488 m), which are of lower altitude, but still conglomerate. Towards the North, there are the calcareous peaks of Portofino Vetta (428 m), of Monte di Ruta (417 m) and finally, beyond the Valico di Ruta, in the “corridor” area, there are the peaks of Monte Esoli (441 m), of Monte Chiapparolo (477 m) and of Monte Am- pola (578 m), which lie along the North- ern boundary of this area. Practically all slopes are very steep and the transition from the bottom of the val- ley and the coastline to the slopes is generally quite sudden; so that, for ex- ample the line joining the Peak of Monte di Portofino and the nearest point on the coastline at the Cala del- l’Oro (about 1.05 km in a horizontal di- rection), has an inclination of more than 30° and therefore has an average gradi- ent of about 59%. From these peaks and from the principal crest lines connecting these peaks, vari- ous valley lines branch out in different directions, and at different depths. At times these valleys are enclosed be- tween steep slopes and secondary crest lines, ridges, rock outcrops and promi- nent blocks, that partly jut out over the sea. Besides those crest lines passing through the above-mentioned peaks, there are relevant secondary ones that descend, in a fan-like fashion, from Monte di Portofino towards San Frutto-24 Portus Delphini 023_131_libro_portofino 11-02-2004 08:01 Pagina 24
  • 26. Monte di Portofino scendono, a venta- glio verso San Fruttuoso; verso Punta Torretta; verso Monte Tocco, Semaforo Nuovo e oltre, fino a Punta Chiappa; ver- so San Rocco ed oltre, fino a Camogli. A causa delle forti pendenze, le linee di impluvio vallivo hanno sviluppi mode- sti. Pochi sono dunque i corsi d’acqua di qualche rilevanza, tutti a regime tor- rentizio, anche se non mancano sorgen- ti permanenti, in gran parte captate per l’alimentazione degli acquedotti. Tra i principali torrenti è da citare il Rio Gentile, che è il collettore principale del bacino imbrifero compreso tra il Monte di Portofino e le linee di cresta che da esso si prolungano in direzione e fino a Camogli, da un lato, e al Monte di Ruta, al Valico di Ruta, al Monte Esoli e da quest’ultimo verso e fino a Camogli, dall’altro. Torrenti più corti, come Fosso dei Bruchi, Valletta di Bricco, Vallone Cala dell’Oro, Vallone Fontanini, Fosso San Fruttuoso, Valle Ruffinale, Valle Ve- scini, si trovano nella parte rivolta verso la linea di costa, girando verso sud e proseguendo fino al limite est, mentre, da qui, procedendo verso nord-ovest, nella parte rivolta verso il confine di ter- ra, si sviluppano bacini con corsi d’ac- qua di maggior rilevanza, come Fosso dell’Acqua Viva, Torrente dell’Acqua Morta, Fosso Magistrato, Fosso San Siro, Torrente Bana. Per una caratterizzazione climatica ge- nerale ci si può basare su dati effettivi di stazioni meteorologiche interne (Se- maforo Nuovo, 427 m; Punta Chiappa, 5 m) e esterne (Chiavari, 5 m) al territo- rio stesso (GENTILE A. e VAGGE, 1992). A caratterizzazioni puntuali si può arri- vare mediante valori termici medi ipote- tici, basati sulle variazioni connesse con i rispettivi gradienti altitudinali. Così, ad esempio, oltre a diagrammi ombroter- mici riferibili alle tre citate stazioni me- teorologiche, se ne possono costruire altri (GENTILE A., 1993 e 1995) riferibi- li a siti di differenti altitudini, riguar- danti anche aspetti vegetazionali parti- colari. In base a questi dati, ai diagrammi om- brotermici e ai valori di alcuni indici cli- matici classici da essi ricavabili, come l’indice di aridità di De Martonne (va- riabile da 36 a 50), il pluviofattore di Lang (variabile da 61 a 82), l’indice plu- viotermico di Emberger (310, per Chia- vari), il territorio rientra nel macroclima mediterraneo umido e perumido, a in- so; towards Punta Torretta; towards Monte Tocco, Semaforo Nuovo and be- yond as far as Punta Chiappa; towards San Rocco and beyond until Camogli. Because of the steep slopes, the drainage basins are poorly developed. There are only few watercourses of some impor- tance, all of torrential nature, though there are also permanent springs, largely used to feed the aqueducts. Among the main water courses Rio Gentile should be mentioned. It is the principle drainage channel of the catch- ment basin that lies between Monte di Portofino and the crest lines that run from Monte di Portofino towards Camogli, on one side, and towards Monte di Ruta, Valico di Ruta and to- wards Monte Esoli and from Monte Esoli towards Camogli, on the other. Shorter streams, such as Fosso dei Bruchi, Val- letta di Bricco, Vallone Cala dell’Oro, Vallone Fontanini, Fosso San Fruttuoso, Valle Ruffinale, Valle Vescini, can be found on the coastward side, when go- ing towards South and proceeding to the Eastern limit. From here when going northwest along the part facing inland, we can find drainage basins with larger streams, such as Fosso dell’Acqua Viva, Torrente dell’Acqua Morta, Fosso Magi- strato, Fosso San Siro, Torrente Bana. For an outline of the general climatic conditions one can rely on the data pro- vided by the meteorological stations within (Semaforo Nuovo, 427 m a.s.l.; Punta Chiappa, 5 m) and outside (Chiavari, 5 m) the studied area (GEN- TILE A. and VAGGE, 1992). More pre- cise data, for local situations can be de- rived from hypothetical average temper- atures, based on the variations related to altitude gradients. Thus, for example, besides the ombrothermic diagrams which relate to the three above-men- tioned meteorological sites, others can be compiled that relate (GENTILE A., 1993 and 1995) to sites at different alti- tudes, which also pertain to specific vegetation. On the basis of these meteorological da- ta of ombrothermic graphs and of values of classical climatic indiceswhich de- rive from them, such as the aridity in- dex of De Martonne (varying from 36 to 50), Lang’s pluviofactor (varying from 61 to 82), and Emberger’s pluviothermic index (310, for Chiavari), the territory falls within the Mediterranean humid and perhumid macroclimate, with tem- 25 Portus Delphini 023_131_libro_portofino 11-02-2004 08:01 Pagina 25
  • 27. verno temperato. Detto questo bisogna però sottolineare che, anche sulla base di presunte variazioni termiche altitudinali, non sarebbe possibile tracciare zonazioni mesoclimatiche bastevoli alla distinzione delle molteplici situazioni stazionali in cui le effettive condizioni microambien- tali sono determinate da precise condi- zioni geotopografiche (esposizione, ac- clività, incisioni e inforramenti, scherma- ture e ombreggiamenti naturali, eccete- ra), con conseguenti variazioni microcli- matiche veramente rimarchevoli. A parte la stretta fascia costiera che va da Punta dell’Ago a Portofino, che, oltre a essere percorsa da una strada princi- pale e da strade secondarie di larga e media carreggiata, è molto urbanizzata, nel resto del territorio del parco del Monte di Portofino il grado di antropiz- zazione è relativamente basso. Solo piccole parti di questo territorio so- no interessate da strade carrabili, di più o meno larga carreggiata. Quelle asfal- tate sono solo due: una più ampia e lun- ga, è quella che parte da Ruta (255 m) e, dopo qualche tornante, arriva a Portofi- no Vetta (426 m); l’altra, decisamente più stretta e corta, è quella che parte da San Rocco e arriva a Mortola. Altre linee di transito sono poche e strette vie, car- rabili solo per appositi mezzi di servi- zio, come quella che, partendo da Por- tofino Vetta, passa per Pietre Strette e ar- riva alla strada per Olmi. Nel resto il ter- ritorio è interessato solo da sentieri più o meno impervi e soggetti a interventi manutentivi. Indubbiamente tutto il sistema viario è andato adeguandosi nel tempo ai diffe- renti sistemi di vita sociale, oltre che ai livelli di utilizzazione antropica del ter- ritorio stesso. Ad esempio, alcune stret- te vie, oggi parzialmente carrabili, forse furono originariamente veri tratturi, di transito di bestiame, e divennero poi mulattiere per il trasporto a dorso di mu- lo di merci e prodotti commerciali. Ne sono testimonianza lunghi tratti tuttora presenti di vecchie lastricature di pietre locali. Una mulattiera importante si svi- luppava certamente lungo l’odierno sentiero pedonale che parte da San Frut- tuoso e, salendo bruscamente, arriva a Pietre Strette, dove si innesta con la via carrabile prima citata. perate winters. Having said this, however, it should be emphasised that, also on the basis of presumed altitudinal tem- perature variations, it would not be possible to delineate a mesoclimatic zonation sufficiently accurate to distin- guish between the multiple habitats, where the microenvironmental status is determined by particular physiographic conditions (for example, exposition, acclivity, gullies and ravines, natural half-shade or shade etc.) with conse- quent marked microclimatic variations. The narrow strip of coastland that goes from Punta dell’Ago to Portofino is rela- tively urban, and also includes a main road and secondary roads of large and medium width. In the rest of the territo- ry of the Parco del Monte di Portofino the degree of human influence is rela- tively low. Only small parts of this territory contain roads that are large enough to allow ve- hicular traffic. There are only two tarmac roads: a larger and longer one which goes from Ruta (255 m) and, after a sec- tion of sharp bends, reaches Portofino Vetta (426 m); the other road, much nar- rower and shorter, starts at San Rocco and reaches Mortola. There are few oth- er routes which are narrow and can be used only by terrain vehicles. One such road goes from Portofino Vetta, passes by Pietre Strette and reaches the road for Ol- mi. In the rest of the territory there are on- ly tracks – more or less hardcore – that are subject to maintenance services. Naturally the whole road network has undergone changes over time, being adapted to the changing social life styles, as well as to the levels of human interference in the territory itself. For ex- ample, certain narrow roads – today on- ly partially useable by vehicles – were perhaps originally tracks for the transit of animals, and then became mule tracks for the transport of commercial products and goods. This can be seen because of the remaining presence of long sections of old paving made from local rocks. An important mule track must have run along the same path that is used today to walk from San Fruttuoso, along a sharp rise, to Pietre Strette, where it intersects with the road mentioned above. Other tracks of more or less hardcore26 Portus Delphini 3. UTILIZZAZIONI E INTERFERENZE ANTROPICHE LAND UTILISATION AND HUMAN INFLUENCES 023_131_libro_portofino 11-02-2004 08:01 Pagina 26
  • 28. Altri sentieri secondari, più o meno im- pervi, si diramano e intersecano con maggiore o minore densità in tutto il terri- torio. Immancabili sono quelli di collega- mento delle strutture abitative a punti di accesso marino o a vie interne, nonché di collegamento tra le strutture stesse. Nei periodi in cui il promontorio fu ba- se di fortezze e postazioni militari atti- ve (bunker) esisteva una efficiente rete di sentieri di servizio. Col tempo molti di questi si andarono chiudendo, per il ricompattamento naturale del manto vegetale. Oggi ne rimangono solo alcu- ni, quelli di itinerari di interesse turi- stico, che sono oggetto di interventi manutentivi periodici, e quelli tuttora continuamente percorsi da viandanti, turisti e quant’altri sono quivi attratti dalle bellezze naturali, dalle amenità e suggestività dei luoghi, dalle spettaco- lari visioni panoramiche o per l’eserci- zio particolarmente appagante del trekking. Tra i sentieri di itinerari turisti- ci molto frequentati, si possono citare quelli che congiungono: Pego con San Nicolò e con Punta Chiappa; San Frut- tuoso con Pietre Strette (già citato come vecchia mulattiera); Mortola con Se- maforo Nuovo e con Pietre strette; Mor- tola con Garitta (Batterie) e con Sorgen- te Caselle (in parte via dei tubi, o del- l’acquedotto); Garitta con Punta del Bu- co, con Cala dell’Oro e con San Frut- tuoso; Gaixella con Monte di Portofino, con Pietre Strette (da un lato) e con To- ca-Semaforo Nuovo (dall’altro); Se- maforo Nuovo con Monte Tocco-Para- diso, con Gaixella e con San Rocco; Ruta con Portofino Vetta. Gli insediamenti abitativi, stabili o sta- gionali, interessano poche aree, in ge- nere più estese in luoghi di facile acces- so marino (Scogli Grossi, Porto Pidoc- chio e Punta Chiappa), in prossimità di buone vie di comunicazione (Pego, Mortola) e in vicinanza di centri mag- giori (San Rocco, Camogli, Ruta, Porto- fino Vetta, Nozarego, Portofino, ecc.), attorno a complessi monumentali di va- lore artistico e storico (Torre e Abbazia Doria di San Fruttuoso, Chiesa romani- co-gotica di San Nicolò). Altrove, sparsi qua e là (a Caselle, ad esempio) per- mangono solo ruderi di vecchie abita- zioni contadine, perlopiù circondati da resti di antichi uliveti e sommersi da grovigli di piante sarmentose invasive, soprattutto di rovo e vitalba (Rubus ul- mifolius e Clematis vitalba). nature branch out and intersect with varying degrees of density throughout the territory. There are a lot of them con- necting the inhabited areas and access points, leading to the sea or to inland roads, as well as connecting these cen- tres with each other. In the periods when the peninsula forti- fications and military bunkers were in use, an efficient network of tracks exist- ed between them. Many of these disa- ppeared with the passing of time be- cause of the natural regeneration of the vegetation cover. Today there are only a few remaining ones. They are periodical- ly maintained, because they have now become of interest for tourists. There are also routes that are continually used by travellers, tourists and others who are a- ttracted by the natural beauty and charm of the place, by the spectacular panoramic views, and for well-rewar- ding hiking. Among the popular tourist itineraries that deserve mention are those that connect Pego with San Nicolò and Punta Chiappa; San Fruttuo- so with Pietre Strette (already men- tioned as the old mule-track); Mortola with Semaforo Nuovo and Pietre Strette; Mortola with Garitta (Batterie) and Sor- gente Caselle (in part along Via dei Tubi, or dell’Acquedotto); Garitta with Punta del Buco and Cala dell’Oro with San Fruttuoso; Gaixella with Monte di Portofino, with Pietre Strette (on one side) and with Toca-Semaforo Nuovo (on the other); Semaforo Nuovo with Monte Tocco-Paradiso, with Gaixella and with San Rocco; Ruta with Portofi- no Vetta. Permanently or seasonally inhabited areas can be found in only a few loca- tions, generally more widespread in places where there is easy access from the sea (Scogli Grossi, Porto Pidocchio and Punta Chiappa), near good trans- port facilities (Pego, Mortola) and in the vicinity of major centres (San Rocco, Camogli, Ruta, Portofino Vetta, Nozarego, Portofino, etc.), around mon- uments of artistic and historical interest (Torre and Abbazia Doria of San Fruttuo- so, the Romanic-Gothic Church of San Nicolò). Elsewhere, scattered here and there (at Caselle, for example) one can find the ruins of old country houses, mostly surrounded by what is left of old olive yards and encroached by tangled masses of invasive sarmentose plants, especially of bramble and clematis 27 Portus Delphini 023_131_libro_portofino 11-02-2004 08:01 Pagina 27
  • 29. L’utilizzazione di questo come di altri territori liguri da parte dell’uomo è cer- to di antichissima data. Indubbiamente, le varie norme di protezione e control- lo del patrimonio naturale, prescritte fin da tempi lontani e via via perfezionate e confermate fino al presente dalle di- verse amministrazioni competenti, stanno già a testimoniare una continuità d’uso delle varie risorse da parte del- l’uomo. È da dire, tuttavia, che l’asprez- za delle forme, l’impervietà dei versan- ti e l’inaccessibilità o inagibilità di mol- ta parte, soprattutto dei versanti maritti- mi, del promontorio hanno costituito comunque ostacoli insormontabili a ogni possibile tentazione di sfruttamen- to antropico intensivo e esteso. È forse questa la vera ragione per cui, solo in aree sparse, quelle meglio esposte e ac- cessibili, dunque poste tra o in vicinan- za degli attuali insediamenti abitativi, le condizioni di naturalità sono state inter- rotte, soprattutto impiantando uliveti, da un lato, e castagneti, dall’altro. In tempi più o meno lontani però, ma so- prattutto dopo l’ultima guerra, molti di questi uliveti, a partire dai meno acces- sibili, sono stati abbandonati a sé. Tal- ché oggi, secondo il tempo ed il livello di abbandono, si trovano talora solo tracce della loro passata presenza, talal- tra formazioni boschive miste di olivi (Olea europaea), querce (soprattutto Quercus pubescens) ed altre specie le- gnose native, talaltra ancora uliveti tut- tora curati ed altri di recente recupero alla coltura. D’altro canto, parallela- mente, anche per i castagneti si sono avuti simili processi. In sostanza, dun- que, nonostante le ricorrenti alterazioni dovute a eventi devastanti (soprattutto gli incendi) in molte parti del promon- torio si conservano tuttora quasi intatte le potenzialità di un buon recupero di diverse situazioni di naturalità. A completamento, e per una focalizza- zione migliore della situazione relativa- mente ai livelli di naturalità reale e at- tualmente potenziale, si può forse dire che l’incidenza delle attività umane nel territorio si è mantenuta pressoché co- stante negli ultimi 4-5 secoli, anche se non sono mancate accentuazioni, so- prattutto nei periodi bellici e postbellici e nelle fasi di realizzazione di opere e impianti di un certo rilievo (si pensi al tracciato dell’acquedotto sopra citato). Negli ultimissimi tempi, inoltre, sono progressivamente cambiati usi e fruizio- (Rubus ulmifolius and Clematis vitalba). The use by man of this land, as of other Ligurian areas is very old indeed. Un- doubtedly, the various regulations for the protection and control of the natural heritage, which have been prescribed since ancient times and have gradually been confirmed and improved by differ- ent administrations, to the present days, are testimony of the constant use of the various resources by man. However, one can say that the harshness of the landforms, the imperviousness of the slopes and the inaccessibility or imprac- ticability of great part of the area, espe- cially of the coastal slopes of the penin- sula, could have and actually have con- stituted insurmountable obstacles to every possible attempt of both intensive and extensive human exploitation. This may be the real reason why it is only in scattered areas – those which are the most open and accessible, i.e. between or near presently inhabited centres – that the natural conditions have been al- tered, especially by planting olive yards, on one side, and chestnut plantations, on the other. In older times, however, and especially after the Second World War, many of these olive yards became derelict, beginning with the less accessi- ble ones. Today, as a result, depending on the duration and degree of abandon- ment, sometimes only traces of their for- mer presence remain. The range goes from mixed woodland composed of olive (Olea europaea), oak (especially Quercus pubescens) and other native tree species, or olive yards that are still under cultivation, to others that have re- cently been restored to cultivation. On the other side, chestnut plantations have undergone similar processes. Basically, however, despite recurring changes due to devastating events (e- specially fires), in many parts of the peninsula almost the full potential for good recovery of the diverse facets of the natural environment still remains intact. In order to have an overall picture and a better focus on the situation, with regard to the levels of actual and potential nat- uralness, one can perhaps say that the incidence of human activities in the ter- ritory has been more or less constant in the last four or five centuries, even when taking into account peaks of activity du- ring the war and post-war periods and in phases when works and buildings of a certain importance were accomplished28 Portus Delphini 023_131_libro_portofino 11-02-2004 08:01 Pagina 28
  • 30. ni, che, in connessione con precise fi- nalità politiche e conservazionistiche di interesse comune, da prevalentemente agricolo-produttivi, sono andati via via trasformandosi in hobbistico-ricreativi. In sostanza si può dire, però, che il bi- lancio complessivo, tra effetti di proces- si alterativi imputabili alle interferenze antropiche e tendenze naturali, seppur in presenza di evidenti mutamenti strut- turali, è rimasto pressoché immutato. Infatti in passato i processi alterativi era- no conseguenti ad attività trasformative di parti del territorio a fini produttivi; nei tempi più recenti, e ancora oggi, analo- ghi processi alterativi sono dipesi e di- pendono da attività e opere parimenti trasformative, ad esempio, di rimbo- schimenti, con introduzione di specie esotiche e di una quasi generalizzata pratica di conversione delle diverse for- mazioni forestali in boschi di alto fusto (fustaie). D’altro canto, l’intensificazio- ne della fruizione hobbistico-ricreativa e turistica ha portato sia a più drastici e frequenti lavori di manutenzione degli “itinerari turistico-naturalistici” princi- pali, con tagli, diradamenti e decespu- gliamenti (quasi sempre effettuati con mezzi meccanici), di forte impatto an- che sulla vegetazione limitrofa, sia a una maggiore ricorrenza del flagello de- gli incendi. Diversa è invece la situazione nell’area di cornice, in particolare in quella di “corridoio”, che è inclusa nella presen- te carta della vegetazione. Qui il grado di antropizzazione è stato e continua a essere mediamente alquanto più alto. Molto più densa è la rete viaria carroz- zabile, con strade principali e seconda- rie, asfaltate o no e di più o meno larga carreggiata, e decisamente maggiore è la densità degli insediamenti rurali e delle strutture abitative. La vegetazione è prevalentemente rappresentata da complessi di fitocenosi sinantropiche, soprattutto colturali, o da formazioni fo- restali secondarie anche di origine arti- ficiale (castagneti). In queste situazioni, ovviamente, il grado di naturalità è mol- to più basso. (for example the trajectory of the aque- duct mentioned above). In very recent times, however, uses and benefits have progressively changed in relation to pre- cise political and conservation aims of common interest. Where land was once predominantly in agricultural produc- tion, its use has gradually been trans- formed into hobbies and recreation a- reas. However, one can basically say that in spite of the noticeable structural transformation, the overall result of the effects of the processes of change, result- ing from a combination of human inter- ference and natural attributes, has more or less remained unaltered. In fact, in the past, changes were the consequence of converting parts of the territory for pro- ductive purposes. In more recent times, and this is still the case today, similar processes of change have depended on comparable transformation activities and operations, for example, with the in- troduction of exotic species and an al- most general practice of reconversion of various forest types into high forest. On the other hand, the intensification of tourism and of hobby / recreational areas has led to more radical and frequent maintenance work on the tourist /natu- ralist itineraries, such as felling, thinning out, clearing the understorey (almost al- ways using mechanical means), which has had a strong impact on the edge ve- getation, as well as increasing the fre- quency of the scourge of fires. On the other hand, there is quite a different situation in the buffer area, in particular in the corridor area, which has been included in the present vegetation map. Here the degree of human influ- ence has been and continues to be much higher. The road network is far more developed, with main and secondary roads of varying widths, some of them tarmac. There is also a much greater density of rural settlements and infrastructure. The vegetation is mainly represented by complexes of man induced plant communities, predomi- nantly of agricultural nature, or by secondary forest types that have also been introduced by man (e.g., chestnut plantations). Obviously, in these situations, the degree of naturalness is much lower. 29 Portus Delphini 023_131_libro_portofino 11-02-2004 08:01 Pagina 29
  • 31. In senso generale, la flora di un territo- rio si identifica con l’elenco delle entità tassonomiche rappresentate da uno o più individui, o esemplari, ivi viventi, a prescindere dalla consistenza numerica degli individui delle singole entità, dal- la loro frequenza, dalla densità delle popolazioni relative e dalle aggregazio- ni reciproche tra individui o popolazio- ni delle diverse entità. 4.1. NOTE E AGGIORNAMENTI SULLA FLORA DEL TERRITORIO Fondamentalmente la flora del promon- torio di Portofino può essere desunta da diverse pubblicazioni scientifiche o scientifico-divulgative riguardanti que- sto territorio e riportate in bibliografia. Sebbene una ricognizione floristica spe- cifica esuli dalle finalità di questa ricer- ca, lo studio della vegetazione ha per- messo di accertare la presenza di un nu- mero di entità tassonomiche significati- vamente più alto (oltre 890) rispetto a quello desumibile dalla letteratura. So- no entità di rango specifico e sottospe- cifico, in prevalenza indigene e in parte esotiche acclimatate, naturalizzate o comunque spontaneizzanti e, talune, ormai stabilmente integrate in modelli vegetazionali locali. In particolare, ri- spetto a una ricognizione completa risa- lente agli anni ‘80 (ORSINO, FOSSATI e BONCI, 1982), è stata registrata o con- fermata la presenza aggiuntiva di 139 entità (App. 1). Di alcune (3) di queste, la presenza, registrata in lavori più vec- chi, non era stata confermata in pubbli- cazioni relative ad aggiornamenti flori- stici successivi, di altre (26) è di recente segnalazione (GENTILE A. e VAGGE, 1992), di altre (110), infine, è di nuova segnalazione. Tra le entità la cui presen- za è di recente e di nuova segnalazione (137), si contano 61 indigene e 75 eso- tiche, di diversa provenienza (15 norda- mericane; 12 cinesi; 11 asiatiche; 7 messicane; 7 sudamericane; 6 australia- ne; 6 giapponesi; 5 africane; 2 tropicali; 1 himalaiana; 1 canariense; 1 brasilia- na; 1 libanese), ma acclimatate e in par- te naturalizzate e definitivamente inte- grate in diverse fitocenosi locali. Questa eccezionale ricchezza floristica dipende essenzialmente, da un lato, dal notevole grado di impatto antropico e dallo scarso livello di naturalità e, dal- l’altro, da un’eccezionale variabilità In a general sense, the flora of a given territory can be identified with the list of species (or sub-species/varieties) repre- sented by one or more individual plants or specimens, without necessarily con- sidering the number of individuals of each species, their frequency, the densi- ty of their stands, or the measure of in- terconnection between individual plants or stands of different species. 4.1. OBSERVATIONS AND UPDATING OF INFORMATION CONCERNING THE FLORA OF THE TERRITORY Basically, information on the flora of the Promontorio di Portofino can be gath- ered from various scientific publications or more popular works regarding this territory, as reported in the bibliography. Although specific floristic identification is not the final aim of this research, the study of the vegetation has given us the opportunity to ascertain the occurrence of a significantly higher number of species (more than 890) than was appar- ent from the available literature. These are usually native species and sub- species, though there are naturalised ex- otic ones, some occurring erratically and others already firmly integrated in the lo- cal vegetation types. In particular, with regard to a complete recognition going back to the 1980s (ORSINO, FOSSATI and BONCI, 1982), the occurrence of 139 additional species has been record- ed or confirmed (App. 1). The occur- rence of three of these, that were record- ed in older works, was not confirmed in publications concerning successive floristic updates; 26 others were recently detected (GENTILE A. and VAGGE, 1992), and a further 110 have been new- ly detected. Among the 137 species whose occurrence is of recent or new detection, there are 61 indigenous and 75 exotics, from a variety of origins (North American - 15; Chinese -12; Asi- atic -11; Mexican - 7; South Amer- ican - 7; Australian - 6; Japanese - 6; African - 5; Tropical - 2; Himalayan - 1; Canary Islands - 1; Brazilian - 1; Lebanese - 1), which have acclima- tised and partly naturalised and defi- nitely integrated in the diverse local plant communities. This exceptional floristic richness essen- tially depends, on one hand, on the considerable degree of human impact30 Portus Delphini 4. FLORA FLORA 023_131_libro_portofino 11-02-2004 08:01 Pagina 30
  • 32. geo-edafica e microclimatica e da una conseguente polverizzazione e mosai- catura dei diversi tipi vegetazionali nel territorio. La marcata variabilità microambientale risulta anche dalla presenza di entità di tutte le forme biologiche e di un nume- ro eccezionalmente alto di elementi co- rologici. L’identificazione della forma biologica è basata sugli adattamenti degli organi vegetativi degli individui delle diverse specie, e dalla conseguente forma as- sunta dall’individuo nella stagione me- no favorevole, cioè di riposo stagionale, a protezione delle gemme svernanti. Le specie caratterizzate da adattamenti si- mili si attribuiscono alla stessa forma o categoria biologica e, per ciascuna en- tità, la forma biologica di pertinenza è indicata (App. 2) con una sigla di una lettera maiuscola, seguita o meno da una o due coppie di lettere minuscole. La prima si riferisce alla categoria biolo- gica fondamentale, le seconde ne espri- mono peculiarità distintive. Analogamente, l’identificazione dell’e- lemento corologico è basato su affinità o coincidenze di areali, cioè di aree di distribuzione (o gravitazione) geografi- ca generale delle singole entità tassono- miche che compongono la flora del ter- ritorio. Quelle con areale coincidente o molto simile si attribuiscono allo stesso elemento corologico, o corotipo, ed ognuno di questi è indicato (App. 3) da una sigla di tre lettere maiuscole, segui- te, ove possibile e opportuno, da tre let- tere minuscole. La prime si riferiscono al corotipo vero e proprio, la seconde all’eventuale settore geografico di espansione dell’areale dell’entità consi- derata, oppure alla regione geografica di sua origine, se esotica. Tra gli elementi corologici è nettamente prevalente quello mediterraneo (347 entità), comprensivo di mediterraneo sensu lato (MDT, 45), eurimediterraneo (MDE, 170), stenomediterraneo (MDS, 115) e mediterraneomontano (MDM, 18). Questo elemento, infatti, in uno spettro biologico relativo alla flora, rap- presenterebbe oltre il 39%, contro il 29% degli elementi euroasiatico (EAS), eurocaucasico (ECA), eurosibirico (ESI), europeo (EUR), centroeuropeo (EUC), europeomontano (EUM), nel loro insie- me; il 10% dell’elemento esotico (ESO); il rimanente 22% ripartito tra gli ele- menti circumboreale e boreale tempe- and the limited level of naturalness and, on the other, on the exceptional geo- edaphic and microclimatic variability, and on the consequent fragmentation and mosaic-like distribution of the di- verse vegetation types in the territory. The marked variability of the micro- habitat is also due to the fact that all possible life forms of plants are repre- sented, and there is an exceptionally high number of chorologic elements. The identification of life form is based on the physical adaptations of the differ- ent vegetative parts of the plants, in or- der to identify the specific forms of plant growth protecting the hibernating buds during the seasonally adverse condi- tions in the dormant period. The species that are characterised by similar adapta- tions are attributed to the same biologi- cal category or form and, for each species, the relevant life form or type is indicated (App. 2) by a symbol made up of a capital letter that may be followed by one or two lowercase letters. The capital letter refers to the basic life form category whereas the small letters to distinctive peculiarities. In similar fashion, the identification of the chorologic element is based on sim- ilarity or congruence of distribution ar- eas, that is, of areas of general geograph- ic distribution (or dominance of occur- rence) of the single species that compose the flora of the territory. Those ones with coincidental distribution areas are ei- ther very simila and attributed to the same chorologic element, or chorotype, and each of them is indicated (App. 3) by a symbol made up of three capital let- ters, followed where possible or appro- priate, by three lowercase letters. The capital letters refer to the chorotype, the small letters to the geographic sector of expansion of the distribution areas of a particular species, or to the geographical area of origin if it is an exotic plant. Among the chorologic elements, the Mediterranean ones are those that are clearly dominant (347 species), inclusive of Mediterranean sensu lato (MDT, 45), Euri-Mediterranean (MDE, 170), Steno- Mediterranean (MDS, 115) and moun- tainous Mediterranean (MDM, 18). In- deed, such element, in the biological spectrum relating to the flora, represents more than 39% of the species, against 29% representing Eurasiatic (EAS), Euro- caucasic (ECA), Eurosiberian (ESI), Euro- pean (EUR), centre-European (EUC), Eu- 31 Portus Delphini 023_131_libro_portofino 11-02-2004 08:01 Pagina 31
  • 33. rato (BOR), paleotemperato (TEM), co- smopolita (COS), subcosmopolita (SCO), tropicale (TRO), subtropicale (STR), subatlantico (SAT), pontico (PON), balcanico (BLC), alpico (ALP), endemico (END) e subendemico (SEN). Di particolare interesse fitogeografico è la presenza, da un lato, delle stenome- diterranee Euphorbia dendroides, Am- pelodesmos mauritanicus, Chamaerops humilis e Ceratonia siliqua, che sono espressione di mesobioclima termome- diterraneo e si trovano qui al limite set- tentrionale dei loro areali, e, dall’altro, di Saxifraga cochlearis, endemismo li- gure-francese, che si trova qui al limite orientale del suo areale. 5.1. CRITERI DI STUDIO La vegetazione si identifica con il man- to vegetale, cioè con il rivestimento do- vuto alla massa (fitomassa) delle diverse piante, ciascuna intesa come individuo- esemplare di una data entità vegetale. Ogni individuo-esemplare è stabilmen- te insediato e insiste su una determinata area della superficie terrestre, occupan- do e determinando un ambito vitale che si definisce fitotopo. Individui della stes- sa entità tassonomica, con fitotopi loca- lizzati in uno spazio continuo e possibi- lità di incroci reciproci, costituiscono una popolazione. Singoli individui, o popolazioni di entità tassonomiche di- verse, aggregandosi e integrandosi in ambiti spaziali comuni costituiscono popolamenti di fitocenosi o comunità vegetali, o aggruppamenti vegetali, che dir si voglia. Le fitocenosi, poi, si inte- grano, come costituenti fondamentali, in comunità biotiche (vegetali e anima- li), dette biocenosi, che, a loro volta, so- no parte integrante degli ecosistemi ter- restri della biosfera. I criteri di tipologia della vegetazione sono fondamentalmente riconducibili a due, fisionomico e fitosociologico. Il primo è basato su caratteri attinenti agli aspetti morfologico-strutturali, ossia alle diverse “forme” del manto vegetale, che, essendo soprattutto connesse con le dimensioni e il portamento degli esemplari delle specie in esse dominan- ropean-mountainous (EUM) elements; 10% representing the exotic element (ESO); the remaining 22% being divided among the circumboreal and boreal tem- perate (BOR), paleotemperate (TEM), cosmopolitan (COS), subcosmopolitan (SCO), tropical (TRO), subtropical (STR), sub-Atlantic (SAT), pontic (PON), Bal- canic (BLC), Alpic (ALP), endemic (END) and subendemic (SEN) elements. Of particular phytogeographic interest is the occurrence, on one hand, of the Steno-Mediterranean Euphorbia den- droides, Ampelodesmos mauritanicus, Chamaerops humilis and Ceratonia sili- qua, which are indicators of the thermo- Mediterranean mesobioclimate and can be found here in the Northern limit of their distribution areas, and, on the other hand, of Saxifraga cochlearis, a Ligurian- French endemic, which is found here in the Eastern limit of its distribution area. 5.1. STUDY CRITERIA The vegetation can be identified by the vegetative mantle, that is to say by the covering made up of the mass (phy- tomass) of the different individual plants of a given species. Each individual plant has settled in a stable manner and thrives in a particular area of the earth’s surface, thus occupying and determin- ing a vital sphere, which is defined as phytotope. Individuals of the same species, with phytotopes that are loca- ted in a continuous space and with the possibility of mutual crossing, constitute a population. Single individuals, or po- pulations of different species, aggregat- ing and integrating together in common surroundings constitute stands of phyto- coenoses or plant communities, or ve- getation groupings. The phytocoenoses then integrate, as fundamental con- stituents, in biotic communities (ani- mals and vegetation), called bio- coenoses, which in turn are an integral part of the terrestrial ecosystems of the biosphere. There are basically two criteria for ve- getation typology – physiognomic and phytosociological. The former is based on features that have to do with struc- tural/morphological aspects, that is to the different forms of the vegetation mantle which, being mainly connected to the behaviour and size of the individ- uals of the species that are dominant in32 Portus Delphini 5. VEGETAZIONE VEGETATION 023_131_libro_portofino 11-02-2004 08:01 Pagina 32
  • 34. ti, consentono di differenziare unità ve- getazionali normalmente definite for- mazioni. Il secondo è basato sulle affi- nità (o differenziazioni) di composizio- ne floristica dei popolamenti delle fito- cenosi, che, a prescindere dal loro aspetto morfologico-strutturale, sono distinguibili anche in seno a una stessa formazione. Per fare degli esempi espli- cativi ci si può riferire a formazioni fo- restali di fitocenosi differenti per la rap- presentatività delle specie arboree do- minanti, ma i cui popolamenti hanno composizione floristica molto simile (elevata affinità floristica), o, viceversa, a formazioni forestali di comunità fisio- nomicamente simili, giacché caratteriz- zate dalla dominanza di alberi delle stesse o di specie simili, ma i cui popo- lamenti sono nettamente differenziati nel- la composizione floristica complessiva. La composizione floristica si determina mediante il processo di analisi floristica, che consiste nella elencazione e ponde- razione delle entità tassonomiche rap- presentate e costituenti ciascun popola- mento. L’analisi floristica rappresenta il momento essenziale di un rilevamento fitosociologico, che è sempre riferito al- l’ambito spaziale di pertinenza di un popolamento della fitocenosi oggetto di studio. Tale ambito spaziale corrispon- de a un complesso ambientale condi- zionato e risultante dall’interferenza di tutti i fattori, biotici e fisici, e si definisce stazione del rilevamento (o del popola- mento). L’area del piano superficiale del terreno che interseca ciascun ambito spaziale si identifica con l’area estensi- va della stazione di pertinenza di cia- scun popolamento. Territorialmente una data fitocenosi può essere rappresentata da popolamenti di estensione maggiore, pari oppure mino- re di quella dell’area minima propria, che è la parte della superficie interessa- ta dal popolamento oltre la quale, se si procedesse nell’analisi, non si registre- rebbe alcuna variazione significativa della composizione floristica rispetto a quella in essa rilevata. Per le fitocenosi che sono rappresentate da popolamenti omogenei sufficiente- mente estesi, l’analisi floristica può esse- re limitata a stazioni corrispondenti al- l’area minima propria di ciascun popo- lamento. Nei popolamenti di estensione inferiore a quella dell’area minima pro- pria, la composizione floristica non può essere espressione ottimale della fitoce- them, allow the vegetation units nor- mally defined as formations to be deter- mined. The latter is based on similarities (or differentiations) in the floristic com- position of plant communities, that are also distinguishable within the same for- mation, indipendently from their mor- pho-structural character. To give a clear example of this, one can refer to forest formations defined by phytocoenoses differing in terms of the dominant tree species, of which the stands, however, have a very similar floristic composition (i.e., there is a high floristic similarity). Vice versa, one can refer to forest for- mations of physiognomically similar communities, that are characterised by the dominance of trees of the same or similar species, but whose stands are clearly differentiated by the overall floristic composition. The floristic composition is determined by means of floristic analysis that con- sists of the classification and enumera- tion of the species that represent and make up each stand. Floristic analysis is an essential phase of the phytosociolog- ical rélevé, which always refers to the spatial sphere of presence of a stand of the phytocoenosis being studied. This spatial sphere corresponds to complex environmental conditions resulting from the interaction of all the relevant biotic and physical factors, and is de- fined as the site of the rélevé (or of the stand). The area of the land surface, which intersects with the spatial sphere, is identified with the extension area of the site relevant to each stand. Any given plant community can be spa- tially represented by stands that extend over an area larger than, equal to or smaller than its minimum area, which is that part of an area covered by a stand beyond which, if an analysis were to be carried on, no significant variation of the floristic composition would be ob- served compared to the one recorded within the minimum area. For those plant communities, which are represented by sufficiently extensive ho- mogenous stands, the floristic analysis can be limited to sites that correspond to the minimum area appropriate for that stand. The floristic composition of stands that are smaller than their own minimum area cannot be representative of the plant community to which they belong. In such cases fragmented stands are concerned, with an incomplete, 33 Portus Delphini 023_131_libro_portofino 11-02-2004 08:01 Pagina 33
  • 35. nosi di pertinenza. Si hanno allora po- polamenti frammentari, con una com- posizione floristica incompleta, eteroge- nea o caotica, sia perché essi sono ca- renti di elementi floristici normalmente presenti nei popolamenti sufficiente- mente estesi, sia per la presenza di ele- menti di altre fitocenosi che sono in contatto spaziale con essi (ecotoni spaziali). In fatto di tipologia va rilevato che ad af- finità (o differenziazioni) fisionomico- strutturali corrispondono spesso affinità (o differenziazioni) di composizione flo- ristica, e che tale rispondenza è tanto più accentuata quanto più elevato è il grado di integrazione ed equilibrio del- le componenti floristiche dei popola- menti della fitocenosi. Il presupposto per una corretta identificazione di tipi fisionomico-strutturali con tipi fitoso- ciologici è l’autonomia floristica ed ecologica dei popolamenti relativi. Tale autonomia può essere certificata dalla peculiarità di composizione floristica, che, insieme con il grado di stabilizza- zione ed equilibrio compositivo, dipen- de dalla consistenza del popolamento stesso, anched e soprattutto in senso estensivo. Infatti, l’autonomia floristica ed ecologica dei popolamenti delle di- verse fitocenosi si ha solo a condizione che la loro estensione non sia inferiore a quella dell’area minima propria. L’autonomia floristica ed ecologica è la massima prerogativa di fitocenosi rap- presentate da popolamenti ripetitivi con composizione floristica equilibrata, pe- culiared e costante, data dalla presenza di specie esclusive o quasi, come espressione di condizioni ambientali (o stazionali) equilibrate, relativamente stabili e ripetitive. Ogni fitocenosi con popolamenti che hanno questi requisiti si identifica con una associazione vege- tale, tipificabile con denominazione specifica codificata (ad esempio, Erico- Arbutetum) e le entità tassonomiche che ne sono esclusive o quasi sono conside- rate caratteristiche di quella data asso- ciazione. Nell’ambito della Fitosociologia (Sinfito- tassonomia), l’associazione vegetale è l’unità (syntaxon) di base, come, nell’am- bito della Botanica sistematica (Fitotasso- nomia), la specie è l’unità (taxon) di base. Valutando le reciproche affinità (e diffe- renziazioni) floristiche relative, si crea poi un sistema gerarchico delle unità sintassonomiche, in modo da inquadra- mixed or chaotic floristic composition, either because they lack the floristic e- lements normally present in stands of sufficient extention, or because of the presence of elements from neighbour- ing plant communities (spatial ecotones). Speaking about typology it should be mentioned that physiognomic/structural similarities (or differentiations) often correspond to similarities (or differentia- tions) of floristic composition, and that this correlation is more evident the greater the degree of integration and equilibrium between the floristic com- ponents of the stands of plant communi- ties. The requirement for the correct identification of the physiognomic- structural types with phytosociological ones is the floristic and ecological au- tonomy of the stands concerned. Such autonomy may be defined by the di- stinctiveness of the floristic composi- tion, which, together with the degree of compositional equilibrium and stability, depends on the consistency of the stand and also, and above all, on its spatial ex- tent. The floristic and ecological auto- nomy of the stands of the various plant communities can only exist on the con- dition that their extent is not smaller than that of their own minimum area. The floristic and ecological autonomy indicates the optimal expression of the phytocoenoses represented by recurring stands, having a balanced, constant and characteristic floristic composition, given the presence of indicator species exclu- sive or almost exclusive for the phyto- coenosis concerned, as a reflection of environmental (or habitat) conditions, that are balanced, relatively stable and recurring. Every phytocoenosis with stands that have these requisites is iden- tified with a vegetation association, which may be typified by a coded spe- cific denomination (for example, Erico- Arbutetum). The species which are ex- clusive to it, or almost so, are considered characteristic of that given association. In the field of Phytosociology (synphyto- taxonomic), the (plant) association is the basic unit (syntaxon) in the same way as in the field of systematic Botany (Phyto- taxonomy), the species (taxon) is the ba- sic unit. By evaluating the mutual floristic simi- larities (and differentiations), one then creates a hierarchical system of the syn- taxonomic units, in order to define the following: the allied associations (those34 Portus Delphini 023_131_libro_portofino 11-02-2004 08:01 Pagina 34