SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
Download to read offline
1
Determinazione delle legge di Michaelis-Menten con Minitab
(Belluco Enzo – statistico)
1. Introduzione
La legge di Michaelis-Menten descrive l'andamento della velocità di una reazione cata-
lizzata da enzimi, al variare della concentrazione del substrato e dall'enzima stesso.
Questo modello, valido per enzimi non allosterici, fu proposto da Leonor Michaelis e
Maud Menten nel 1913.
Il modello spiega come all'aumentare anche di poco della concentrazione del substrato
disponibile all'enzima (di concentrazione supposta costante), la velocità della reazione
aumenti vertiginosamente fino al raggiungimento di un valore massimo ( ) (fig. 1).
Fig. 1 – Rappresentazione grafica della legge di Michaelis-Menten
In formule:
.
.
. max
ConcK
ConcV
Vel
m +
⋅
=
dove:
- Conc. = concentrazione di substrato;
- Vel. = velocità massima di reazione;
- maxV e mK parametri da determinare sulla base delle osservazioni empiriche.
2. Esemplificazione
Nel worksheet MMREGR sono state registrate al variare della concentrazione di substra-
to, la velocità massima di reazione ottenuta. L’obiettivo è quello di implementare la
legge di Michaelis-Menten utilizzando il comando Nonlinear Regression di Minitab.
Risulta utile, prima di tutto, una rappresentazione grafica del fenomeno osservato.
Selezionare Graph Scatterplot Simple, in Y Variables: Vel e in X Variables: Conc
(fig. 2):
2
Fig. 2 – Scatterplot - Simple
premendo OK, si ottiene (fig. 3):
Fig. 3 – Scatterplot della velocità di reazione al variare della concentrazione di sub-
strato
Dall’esame del grafico (fig. 3) risulta che il fenomeno oggetto di studio può essere ben
modellato dalla legge di Michaelis-Menten.
Selezionare Stat Regression Nonlinear Regression, premere il pulsante Use Cata-
log, quindi selezionare l’equazione di Michaelis-Menten (fig. 4):
1,21,00,80,60,40,20,0
225
200
175
150
125
100
75
50
Conc.
Vel.
Scatterplot of Vel. vs Conc.
3
Fig. 4 – Nonlinear Regression - Catalog
Esaminando la fig. 4 si può notare dalla forma dell’equazione, che in Minitab:
- maxV corrisponde a Theta1;
- mK corrisponde a Theta2.
Dall’esame del grafico associato è immediato osservare come il parametro Theta1 rap-
presenti l’asintoto orizzontale e il parametro Theta2 la pendenza della curva.
Premere OK, quindi in Actual Predictor: Conc. (fig. 5):
Fig. 5 – Nonlinear Regression - Choose Predictors
4
premere OK, in Response: Vel. (fig. 6):
Fig. 6 – Nonlinear Regression
quindi, premere il pulsante Parameters. Per poter interpolare la curva Minitab utilizza
algoritmi iterativi (Gauss-Newton, oppure Levenberg-Marquardt) che prevedono che
l’utente indichi dei valori iniziali per i parametri (in questo caso Theta1 e Theta2). Te-
nendo conto di quanto indicato nella fig. 4 e nella fig. 3, è possibile ipotizzare Theta1 =
210 e Theta2 = 0,1. Quindi, in Theta1: 210, Theta2: 0,1 (fig. 7):
Fig. 7 – Nonlinear Regression - Parameters
Premendo ripetutamente OK, si ottiene (fig. 8, 9, 10):
5
Fig. 8 – Fitted Line Plot
Fig. 9 – Residual Plot
Nonlinear Regression: Vel. = Theta1 * 'Conc.' / (Theta2 + 'Conc.')
Method
Algorithm Gauss-Newton
Max iterations 200
1,21,00,80,60,40,20,0
225
200
175
150
125
100
75
50
Conc.
Vel.
Fitted Line Plot
Vel. = 212,684 * 'Conc.' / (0,0641213 + 'Conc.')
20100-10-20
99
90
50
10
1
N 12
AD 0,319
P-Value 0,488
Residual
Percent
20015010050
30
20
10
0
-10
Fitted Value
Residual
20100-10
3
2
1
0
Residual
Frequency
121110987654321
30
20
10
0
-10
Observation Order
Residual
Normal Probability Plot Versus Fits
Histogram Versus Order
Residual Plots for Vel.
6
Tolerance 0,00001
Starting Values for Parameters
Parameter Value
Theta1 210
Theta2 0,1
Equation
Vel. = 212,684 * 'Conc.' / (0,0641213 + 'Conc.')
Parameter Estimates
Parameter Estimate SE Estimate
Theta1 212,684 6,94716
Theta2 0,064 0,00828
Vel. = Theta1 * 'Conc.' / (Theta2 + 'Conc.')
Lack of Fit
Source DF SS MS F P
Error 10 1195,45 119,545
Lack of Fit 4 497,95 124,487 1,07 0,447
Pure Error 6 697,50 116,250
Summary
Iterations 8
Final SSE 1195,45
DFE 10
MSE 119,545
S 10,9337
Fig. 10 – Session Window
La fig. 8 riporta lo scatter plot delle due variabili, la rappresentazione grafica della fun-
zione di Michaelis-Menten e l’equazione della stessa.
La fig. 9 i grafici dei residui.
La fig. 10 riporta:
- tabella del tipo di algoritmo utilizzato (Method), con il numero massimo di iterazioni e
la tolleranza;
- tabella riportante i valori iniziali dei due parametri (Starting Values for Parameters);
- tabella riportante l’equazione determinata (Equation);
- tabella indicante le stime dei parametri (Parameter Estimates);
- tabella riportante i risultati del test Lack of Fit (per valutare eventuali curvature) e
l’errore puro (Pure Error) che stima la variabilità nel caso di misure ripetute;
7
- tabella riepilogativa (Summary) che riporta il numero di iterazioni che sono state ne-
cessarie all’algoritmo per determinare una soluzione, la somma dei quadrati finale
dell’errore (Final SSE), i gradi di liberta associati all’errore (DFE), l’errore quadratico
medio (MSE) e la valutazione della dispersione complessiva ottenuta dai dati (S).

More Related Content

Viewers also liked

Viewers also liked (7)

Taguchi Design con Minitab
Taguchi Design con MinitabTaguchi Design con Minitab
Taguchi Design con Minitab
 
Minitab - novità della versione 17.3
Minitab  - novità della versione 17.3Minitab  - novità della versione 17.3
Minitab - novità della versione 17.3
 
Un possibile utilizzo della simulazione Monte Carlo per progettare nuovi prod...
Un possibile utilizzo della simulazione Monte Carlo per progettare nuovi prod...Un possibile utilizzo della simulazione Monte Carlo per progettare nuovi prod...
Un possibile utilizzo della simulazione Monte Carlo per progettare nuovi prod...
 
Presentation11
Presentation11Presentation11
Presentation11
 
Guidetti Cesare, Ariston Thermo – Minitab application in Ariston Thermo
Guidetti Cesare, Ariston Thermo – Minitab application in Ariston ThermoGuidetti Cesare, Ariston Thermo – Minitab application in Ariston Thermo
Guidetti Cesare, Ariston Thermo – Minitab application in Ariston Thermo
 
Social IT & Multi-channel support
Social IT & Multi-channel supportSocial IT & Multi-channel support
Social IT & Multi-channel support
 
ValueFlowIT: A new IT Operating Model Emerges
ValueFlowIT: A new IT Operating Model EmergesValueFlowIT: A new IT Operating Model Emerges
ValueFlowIT: A new IT Operating Model Emerges
 

Similar to Determinazione delle legge di Michaelis Menten con Minitab

Similar to Determinazione delle legge di Michaelis Menten con Minitab (6)

Pres talia tesi_pdf
Pres talia tesi_pdfPres talia tesi_pdf
Pres talia tesi_pdf
 
Yielding Robot and Rigid Environment - Contact Force Control (IT)
Yielding Robot and Rigid Environment - Contact Force Control (IT)Yielding Robot and Rigid Environment - Contact Force Control (IT)
Yielding Robot and Rigid Environment - Contact Force Control (IT)
 
Umano vs Computer: La sfida
Umano vs Computer: La sfidaUmano vs Computer: La sfida
Umano vs Computer: La sfida
 
Prova finale di econometria applicata
Prova finale di econometria applicataProva finale di econometria applicata
Prova finale di econometria applicata
 
Equilibrio chimico aspetti matematici
Equilibrio chimico aspetti matematiciEquilibrio chimico aspetti matematici
Equilibrio chimico aspetti matematici
 
Il modello Logistico
Il modello LogisticoIl modello Logistico
Il modello Logistico
 

Determinazione delle legge di Michaelis Menten con Minitab

  • 1. 1 Determinazione delle legge di Michaelis-Menten con Minitab (Belluco Enzo – statistico) 1. Introduzione La legge di Michaelis-Menten descrive l'andamento della velocità di una reazione cata- lizzata da enzimi, al variare della concentrazione del substrato e dall'enzima stesso. Questo modello, valido per enzimi non allosterici, fu proposto da Leonor Michaelis e Maud Menten nel 1913. Il modello spiega come all'aumentare anche di poco della concentrazione del substrato disponibile all'enzima (di concentrazione supposta costante), la velocità della reazione aumenti vertiginosamente fino al raggiungimento di un valore massimo ( ) (fig. 1). Fig. 1 – Rappresentazione grafica della legge di Michaelis-Menten In formule: . . . max ConcK ConcV Vel m + ⋅ = dove: - Conc. = concentrazione di substrato; - Vel. = velocità massima di reazione; - maxV e mK parametri da determinare sulla base delle osservazioni empiriche. 2. Esemplificazione Nel worksheet MMREGR sono state registrate al variare della concentrazione di substra- to, la velocità massima di reazione ottenuta. L’obiettivo è quello di implementare la legge di Michaelis-Menten utilizzando il comando Nonlinear Regression di Minitab. Risulta utile, prima di tutto, una rappresentazione grafica del fenomeno osservato. Selezionare Graph Scatterplot Simple, in Y Variables: Vel e in X Variables: Conc (fig. 2):
  • 2. 2 Fig. 2 – Scatterplot - Simple premendo OK, si ottiene (fig. 3): Fig. 3 – Scatterplot della velocità di reazione al variare della concentrazione di sub- strato Dall’esame del grafico (fig. 3) risulta che il fenomeno oggetto di studio può essere ben modellato dalla legge di Michaelis-Menten. Selezionare Stat Regression Nonlinear Regression, premere il pulsante Use Cata- log, quindi selezionare l’equazione di Michaelis-Menten (fig. 4): 1,21,00,80,60,40,20,0 225 200 175 150 125 100 75 50 Conc. Vel. Scatterplot of Vel. vs Conc.
  • 3. 3 Fig. 4 – Nonlinear Regression - Catalog Esaminando la fig. 4 si può notare dalla forma dell’equazione, che in Minitab: - maxV corrisponde a Theta1; - mK corrisponde a Theta2. Dall’esame del grafico associato è immediato osservare come il parametro Theta1 rap- presenti l’asintoto orizzontale e il parametro Theta2 la pendenza della curva. Premere OK, quindi in Actual Predictor: Conc. (fig. 5): Fig. 5 – Nonlinear Regression - Choose Predictors
  • 4. 4 premere OK, in Response: Vel. (fig. 6): Fig. 6 – Nonlinear Regression quindi, premere il pulsante Parameters. Per poter interpolare la curva Minitab utilizza algoritmi iterativi (Gauss-Newton, oppure Levenberg-Marquardt) che prevedono che l’utente indichi dei valori iniziali per i parametri (in questo caso Theta1 e Theta2). Te- nendo conto di quanto indicato nella fig. 4 e nella fig. 3, è possibile ipotizzare Theta1 = 210 e Theta2 = 0,1. Quindi, in Theta1: 210, Theta2: 0,1 (fig. 7): Fig. 7 – Nonlinear Regression - Parameters Premendo ripetutamente OK, si ottiene (fig. 8, 9, 10):
  • 5. 5 Fig. 8 – Fitted Line Plot Fig. 9 – Residual Plot Nonlinear Regression: Vel. = Theta1 * 'Conc.' / (Theta2 + 'Conc.') Method Algorithm Gauss-Newton Max iterations 200 1,21,00,80,60,40,20,0 225 200 175 150 125 100 75 50 Conc. Vel. Fitted Line Plot Vel. = 212,684 * 'Conc.' / (0,0641213 + 'Conc.') 20100-10-20 99 90 50 10 1 N 12 AD 0,319 P-Value 0,488 Residual Percent 20015010050 30 20 10 0 -10 Fitted Value Residual 20100-10 3 2 1 0 Residual Frequency 121110987654321 30 20 10 0 -10 Observation Order Residual Normal Probability Plot Versus Fits Histogram Versus Order Residual Plots for Vel.
  • 6. 6 Tolerance 0,00001 Starting Values for Parameters Parameter Value Theta1 210 Theta2 0,1 Equation Vel. = 212,684 * 'Conc.' / (0,0641213 + 'Conc.') Parameter Estimates Parameter Estimate SE Estimate Theta1 212,684 6,94716 Theta2 0,064 0,00828 Vel. = Theta1 * 'Conc.' / (Theta2 + 'Conc.') Lack of Fit Source DF SS MS F P Error 10 1195,45 119,545 Lack of Fit 4 497,95 124,487 1,07 0,447 Pure Error 6 697,50 116,250 Summary Iterations 8 Final SSE 1195,45 DFE 10 MSE 119,545 S 10,9337 Fig. 10 – Session Window La fig. 8 riporta lo scatter plot delle due variabili, la rappresentazione grafica della fun- zione di Michaelis-Menten e l’equazione della stessa. La fig. 9 i grafici dei residui. La fig. 10 riporta: - tabella del tipo di algoritmo utilizzato (Method), con il numero massimo di iterazioni e la tolleranza; - tabella riportante i valori iniziali dei due parametri (Starting Values for Parameters); - tabella riportante l’equazione determinata (Equation); - tabella indicante le stime dei parametri (Parameter Estimates); - tabella riportante i risultati del test Lack of Fit (per valutare eventuali curvature) e l’errore puro (Pure Error) che stima la variabilità nel caso di misure ripetute;
  • 7. 7 - tabella riepilogativa (Summary) che riporta il numero di iterazioni che sono state ne- cessarie all’algoritmo per determinare una soluzione, la somma dei quadrati finale dell’errore (Final SSE), i gradi di liberta associati all’errore (DFE), l’errore quadratico medio (MSE) e la valutazione della dispersione complessiva ottenuta dai dati (S).