SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
Gruppo Operativo Veronese per le GCA


     Perché è necessario costruire un
       percorso serio per le GCA




                             Dr. Renato Avesani
                 Dipartimento di Riabilitazione Negrar-Verona
I problemi delle GCA nel terzo millennio
 Il sostanziale cambiamento dell’etiopatogenesi

 Come raccogliere dati sulla disabilità da GCA: il problema delle SDO

 Il cambiamento dell’età

 Le modificazioni del tessuto sociale

 La riduzione delle risorse disponibili

 La sopravvivenza elevata

 Il costo elevato dell’assistenza
I problemi delle GCA nel terzo millennio
•Il sostanziale cambiamento dell’etiopatogenesi ( % pazienti - n° 1417) da giugno 2008 a marzo 2010)

                                                                                            Aetiology




                                                                                   Other; 83; 6%
                                                                                                                 Vascular; 563;
                                                                                                                     40%

                                                                      Traumatic;
                                                                      629; 44%
                                                                                                        Anoxic; 143;
                                                                                                           10%

 100
  90
  80
  70
                       52,9
        47,1
  60
                                       40,4
  50
  40                                                                      Negrar
  30
                                                    7,2         5,2
  20
  10
   0
       Tr



                   N




                                                   an
                                       va




                                                              al
                   on




                                                                tr
         au




                                                    os
                                        sc




                                                                  o
          m



                        tra




                                                       s
                                            ol



                                                        ic
           at




                                               a
                            u




                                                          i
                                              ri
             ic



                              m
               i



                               at
                                 ic
                                   i
I problemi delle GCA nel terzo millennio
   Il sostanziale cambiamento dell’etiopatogenesi ( n° 193 pazienti da giugno 2008 a marzo 2010)

     120

     100


      80


      60


      40


      20


       0
                tr a             no                         va                 an                alt
                    um                nt                         sc                 os                 ro
                      at                ra                            ola              s   ici
                           ici             u   ma                         ri
                                                  ti   ci
I problemi delle GCA nel terzo millennio
     •Il marcato cambiamento dell’età

                                                                                   Distribution of age by aetiology

                                                                   70
                                                                         58,3
                                                                   60                    52,63
                                                                                                                       48,51
                                                                   50
                                                                                                             40,03




                                                         age (y)
                                                                   40
                                                                   30
                                                                   20
                                                                   10
                                                                   0
                                                                        Vascular         Anoxic            Traumatic   Other
       Negrar-Verona
80                                                                                 Registro inter-regionale
70
                  54,5           53,8           52,5                                   1417 pazienti
60
     43,4
50
40
30
20
10
 0
      tra            va           an             alt
         um            sc           os              ro
              at         ol           sic
                 ici       ar               i
                             i
Qualche dato ancora

                                     Variable   Obs         Mean         Std. Dev.     Min                Max

                       Other         LOS               83   112,915662    80,940139              2              374

                       Anoxic        LOS              143   130,090909    97,553493              2              534

                       Traumatic     LOS              628   111,414012   105,915739              1              806

                       Vascular      LOS              563   120,893428     84,58495              1              629



         Intervallo evento ricovero mediana                               Durata ricovero riabilitativo
                                                                                    mediana
                                                                                                     93
 70
 60                                                                100
                                       38
 50             29,5                                               80         51,5
 40
                                                                   60
 30
 20                                                                40
 10                                                                20
  0                                                                 0
            * Negrar              *Registro
                                                                           *Negrar           *Registro




* Negrar ( 6-239)       * Registro ( 6-898)                               * Negrar (1-344)    * Registro (1-806)
Qualche dato ancora
                                                                                                 Registro
Sono soggetti “impegnativi” ?                                                                    On-line

                                                                                                 1417 pazienti
                                                                                                 Primo ricovero
80%                                          72,02%
                           63,58%
       57,12%
60%                                                            49,12%
                                                 46,15%                         48,19%

40%                               32,85%
            25,24%                                                                  21,68%
20%                                                                  14,14%

 0%
        Total             Vascular           Anoxic          Traumatic           Other

                         Adm Tracheotomy (%)         Dis Tracheotomy (%)




60%                                               54,54%
                                            53,14%
                         46,00%    43,87%
50%   40,55%
                33,42%                                                         36,14%
40%                                                         33,38%                      30,12%
30%                                                                   19,71%
20%
10%
 0%
        Total             Vascular          Anoxic           Traumatic          Other

                                  Adm PEG (%)    Dis PEG (%)
Qualche dato ancora
Sono soggetti “impegnativi” ?



                                                Total



   Dead                                                 2,39%

   Remain in the same category                          27,31%

   Improve 1 category                                   29,99%

   In vegetative state at admissin                      29,28%

   In vegetative state at discharge                     13,62%

       Quale collocazione dopo la riabilitazione ?
I problemi delle GCA nel terzo millennio

•Le modificazioni del tessuto sociale

    • Ridotta disponibilità all’accoglienza a casa

    • Difficoltà nell’individuare un preciso case-giver

    • Difficoltà nel trovare reparti “cuscinetto”

    • Difficoltà nel reperire strutture definitive

    • Forse minor predisposizione ad accettare la grave disabilità

    • Difficoltà economiche
I problemi delle GCA nel terzo millennio
 •Le modificazioni del tessuto sociale : la destinazione

                                             35,8 % territorio nazionale casa
                                             15,4 % verso altra riabilitazione
                                              3,2% decessi
                                             11,0% RSA


          10%      2%

     9%
                                                    casa
2%
                                                    deced
                                                    altra riab
                                                    RSA
                                                    DH

                                   77%
La questione Stati Vegetativi e a Minima Responsività
                            Soggetti che        Pazienti MCS/SV            Soggetti che in            Soggetti MCS/SV
                             all’Ingresso       deceduti durante il      Uscita dai reparti di            all’ingresso
                            Nei reparti di     percorso riabilitativo   riabilitazione soni in :        dimessi a casa
                         riabilitazione sono                                                       direttamente dai reparti
                                   in :                                        MCS/SV                  di riabilitazione
Totale pazienti GCA           MCS / SV
Reclutati nel registro
       on line                                                                                                                Età media



       Traumi                                                                                                                   41,7

                             102+ 148                    4                     42+49                      39+37
                             totale 250                                       Totale 91                Totale 76/250
        628                    39,8%                                           14,5%                      30,4%



                                                                                                                               media

      Anossici                                                                                                                  52,6

                              14+77                     11                      6+62                         4+4
                             Totale 91                                        Totale 68                  Totale 8/91
        143                   63,6%                                            47,5%                        8,8%



                                                                                                                               media

      Vascolari                                                                                                                 59,7

                             141+173                    23                    64+102                      33+21
                             Totale314                                       Totale 166                Totale 54/314
                              55,7%                                            29,5%
        563                                                                                                         17,1%




                             257+398                    38                    112+213                      76+62
   Totale pazienti          Totale 655                 2,8%                  Totale 325                     21%
        1334                  49,1%                                            24,3%
Gruppo Operativo Veronese per le GCA.
   Perché esserci.
I presupposti

Le caratteristiche della popolazione
La necessità di creare un percorso fluido tra i reparti e tra reparti e territorio
La tensione a dare risposte alle situazioni che si modificano
La storia della nostra realtà ( Verona –Negrar)
La presenza di uno storico 3° livello a Verona
Una buona collaborazione tra strutture diverse di riabilitazione
La sperimentazione di modelli di gestione anche extraospedalieri ( Es Mosaico)
Una Associazione ( FASE3) intelligentemente collaborativa



                                       La Conferenza di Consenso di Modena
                                       La conferenza di consenso di Verona
                   Le linee guida      Le linee guida regionali sulla riabilitazione
                                       Il confronto con modelli internazionali
                                       ( tutti “trauma-centrati”)
Gruppo Operativo Veronese per le GCA
Perché è importante una collaborazione tra piu’ enti e strutture

Di tutti i momenti del processo riabilitativo a seguito di un Trauma Cranico ( grave
cerebrolesione acquisita) nessuno è piu’ critico di quello che l’individuo e la famiglia
debbono sostenere nel rientro in comunità, tentando di riannodare i fili dell’esistenza
precedente o di costruire un nuovo stile di vita soddisfacente.
…vi è il pericolo , a questo stadio, che i servizi diventino frammentati sia per una ridotta
disponibilità degli stessi sia per una distribuzione delle risorse a favore della fase acuta.

Jennie Ponsford: Traumatic Brain Injury Rehabilitation for everyday adaptive living 1995


I modelli dei servizi di riabilitazione hanno bisogno di essere modificati per consentire un
supporto per il resto della vita,riducendo i costi delle cure in acuto,riducendo i tempi spesi
in ospedale e sviluppando opzioni maggiormente accessibili, meno dispendiose a livello di
comunità

Jennie Ponsford Traumatic Brain Injury Rehabilitation for everyday adaptive living 1995
Gruppo Operativo Veronese per le GCA
Perché è importante una collaborazione tra piu’ enti e strutture

Cosa c’è :

•Protocollo per la segnalazione delle GCA
•Protocolli per i trasferimenti tra – Dipartimento N.Ch –C.I /Negrar/ULSS 20
•Protocolli per i trasferimenti tra Negrar-ULSS 20




Cosa manca :

•Estensione protocolli a tutte le ULSS della Provincia
•Un feed-back delle informazioni ( outcome, follow-up, superamento del cartaceo)
•Una raccolta di indicatori tesi alla programmazione
•Una segnalazione che copra tutte le GCA all’interno dell’Azienda – area vasta
•Un osservatorio permanente per i dati, ma non solo
Gruppo Operativo Veronese per le GCA
Quali suggerimenti di politica sanitaria per realizzare un modello
riabilitativo ospedale-territoriale ?

1. Lavorare sull’appropriatezza attraverso :

               a) un’indagine epidemiologica seria su un’area vasta
               b) vincolare le strutture a fornire dati di percorso (outcome,durata
                   dei ricoveri, destinazione, follow-up,..)
               c) individuare i setting e gli interventi riabilitativi piu’ appropriati in
                   relazione ad età, patogenesi, comorbilità,..
               d) utilizzare criteri misurabili di intensità assistenziale e riabilitativa
                   nei vari setting
               e) calibrare la durata del ricovero riabilitativo e la remunerazione
                   su criteri oggettivi di gravità-complessità, intervallo
                   evento- ricovero,numerosità dei casi/anno di una data struttura
               f) evitare la creazione di strutture intermedie tra le cure intensive e
                  la riabilitazione intensiva ( UONA)
              g) raggiungere una “ufficializzazione” regionale del modello veronese
Gruppo Operativo Veronese per le GCA
Quali suggerimenti di politica sanitaria per realizzare un modello
riabilitativo ospedale-territoriale ?
2. Valorizzare percorsi intensivi di riabilitazione extraospedaliera:

                a) di tipo residenziale e non
                b) che tengano conto delle diverse tipologie di disabilità

3. Individuare alcune tipologie di strutture post ospedaliere a valle della riabilita-
  zione ospedaliera:
               a) SUAP con criteri diversi dagli attuali
               b) strutture per persone gravi di età < 65 anni
               c) potenziamento dei servizi domiciliari

4. Fornire supporti forti alle famiglie lungo tutto il percorso:
              a) dare tempo sufficiente ( molti mesi) a metabolizzare l’evento
              b) individuare punti di riferimento forti ( UGC-Territorio)
              c) ricordare che prima o poi si presenterà il problema del
                “dopo di noi”
              d) diffondere, pubblicizzare il modello
Perché dobbiamo piu’ di qualcosa a queste persone ed alle loro famiglie




   “I mesi volano, volano gli anni, sono passati al galoppo piu’ di due decenni ed io
   sono quello di prima; mi aggiro in un tempo incantato e non riesco a rompere
   questo cerchio, uscirne e stare di nuovo bene e diventare di nuovo me stesso , con
   una memoria lucida, con una immaginazione…
   Chi è sano non potrà mai comprendere la gravità della mia malattia; chi è sano non
   sa e non saprà mai cosa mi è accaduto…”

   Ed egli torna al suo passato : non riesce a capire perché il mondo è diventato così
   strano, cosa giustifichi il fatto che, venticinque anni fa ,egli, un uomo così giovane e
   capace, davanti al quale si apriva uno splendido avvenire, abbia perso la memoria, la
   sua cultura, sia diventato un invalido impotente, incatenato ad una lotta senza
   fine,ieri,oggi e domani e, così, fino alla fine della vita.Ed egli comincia di nuovo a
   battersi per cio’ che ha perso irrimediabilmente, tentando di mettere assieme tutti i
   pezzetti del suo mondo disintegrato, nell’unità di prima, ora perduta.

   Aleksander R. Lurija: Un mondo perduto e ritrovato
Gruppo Operativo Veronese per le GCA
       Quali suggerimenti di politica sanitaria per realizzare un modello
       riabilitativo ospedale-territoriale ?



3/06/2010 : colloquio con i genitori di un ragazzo MCS a quasi un anno dal trauma
ricoverato da 9 mesi in UGC:

“.. Siamo cresciuti molto in questi mesi, ne abbiamo fatta di strada”
Che tradotto significa :
“.. Abbiamo capito la gravità della situazione, ci rendiamo conto che nulla
sarà piu’ come prima ma stiamo imparando ad accettare e a riprogrammare
la nostra vita”




                               Grazie

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by HubspotMarius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTExpeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsPixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfmarketingartwork
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsKurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summarySpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentLily Ray
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best PracticesVit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementMindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Gruppo operativo veronese per le gca

  • 1. Gruppo Operativo Veronese per le GCA Perché è necessario costruire un percorso serio per le GCA Dr. Renato Avesani Dipartimento di Riabilitazione Negrar-Verona
  • 2. I problemi delle GCA nel terzo millennio  Il sostanziale cambiamento dell’etiopatogenesi  Come raccogliere dati sulla disabilità da GCA: il problema delle SDO  Il cambiamento dell’età  Le modificazioni del tessuto sociale  La riduzione delle risorse disponibili  La sopravvivenza elevata  Il costo elevato dell’assistenza
  • 3. I problemi delle GCA nel terzo millennio •Il sostanziale cambiamento dell’etiopatogenesi ( % pazienti - n° 1417) da giugno 2008 a marzo 2010) Aetiology Other; 83; 6% Vascular; 563; 40% Traumatic; 629; 44% Anoxic; 143; 10% 100 90 80 70 52,9 47,1 60 40,4 50 40 Negrar 30 7,2 5,2 20 10 0 Tr N an va al on tr au os sc o m tra s ol ic at a u i ri ic m i at ic i
  • 4. I problemi delle GCA nel terzo millennio  Il sostanziale cambiamento dell’etiopatogenesi ( n° 193 pazienti da giugno 2008 a marzo 2010) 120 100 80 60 40 20 0 tr a no va an alt um nt sc os ro at ra ola s ici ici u ma ri ti ci
  • 5. I problemi delle GCA nel terzo millennio •Il marcato cambiamento dell’età Distribution of age by aetiology 70 58,3 60 52,63 48,51 50 40,03 age (y) 40 30 20 10 0 Vascular Anoxic Traumatic Other Negrar-Verona 80 Registro inter-regionale 70 54,5 53,8 52,5 1417 pazienti 60 43,4 50 40 30 20 10 0 tra va an alt um sc os ro at ol sic ici ar i i
  • 6. Qualche dato ancora Variable Obs Mean Std. Dev. Min Max Other LOS 83 112,915662 80,940139 2 374 Anoxic LOS 143 130,090909 97,553493 2 534 Traumatic LOS 628 111,414012 105,915739 1 806 Vascular LOS 563 120,893428 84,58495 1 629 Intervallo evento ricovero mediana Durata ricovero riabilitativo mediana 93 70 60 100 38 50 29,5 80 51,5 40 60 30 20 40 10 20 0 0 * Negrar *Registro *Negrar *Registro * Negrar ( 6-239) * Registro ( 6-898) * Negrar (1-344) * Registro (1-806)
  • 7. Qualche dato ancora Registro Sono soggetti “impegnativi” ? On-line 1417 pazienti Primo ricovero 80% 72,02% 63,58% 57,12% 60% 49,12% 46,15% 48,19% 40% 32,85% 25,24% 21,68% 20% 14,14% 0% Total Vascular Anoxic Traumatic Other Adm Tracheotomy (%) Dis Tracheotomy (%) 60% 54,54% 53,14% 46,00% 43,87% 50% 40,55% 33,42% 36,14% 40% 33,38% 30,12% 30% 19,71% 20% 10% 0% Total Vascular Anoxic Traumatic Other Adm PEG (%) Dis PEG (%)
  • 8. Qualche dato ancora Sono soggetti “impegnativi” ? Total Dead 2,39% Remain in the same category 27,31% Improve 1 category 29,99% In vegetative state at admissin 29,28% In vegetative state at discharge 13,62% Quale collocazione dopo la riabilitazione ?
  • 9. I problemi delle GCA nel terzo millennio •Le modificazioni del tessuto sociale • Ridotta disponibilità all’accoglienza a casa • Difficoltà nell’individuare un preciso case-giver • Difficoltà nel trovare reparti “cuscinetto” • Difficoltà nel reperire strutture definitive • Forse minor predisposizione ad accettare la grave disabilità • Difficoltà economiche
  • 10. I problemi delle GCA nel terzo millennio •Le modificazioni del tessuto sociale : la destinazione 35,8 % territorio nazionale casa 15,4 % verso altra riabilitazione 3,2% decessi 11,0% RSA 10% 2% 9% casa 2% deced altra riab RSA DH 77%
  • 11. La questione Stati Vegetativi e a Minima Responsività Soggetti che Pazienti MCS/SV Soggetti che in Soggetti MCS/SV all’Ingresso deceduti durante il Uscita dai reparti di all’ingresso Nei reparti di percorso riabilitativo riabilitazione soni in : dimessi a casa riabilitazione sono direttamente dai reparti in : MCS/SV di riabilitazione Totale pazienti GCA MCS / SV Reclutati nel registro on line Età media Traumi 41,7 102+ 148 4 42+49 39+37 totale 250 Totale 91 Totale 76/250 628 39,8% 14,5% 30,4% media Anossici 52,6 14+77 11 6+62 4+4 Totale 91 Totale 68 Totale 8/91 143 63,6% 47,5% 8,8% media Vascolari 59,7 141+173 23 64+102 33+21 Totale314 Totale 166 Totale 54/314 55,7% 29,5% 563 17,1% 257+398 38 112+213 76+62 Totale pazienti Totale 655 2,8% Totale 325 21% 1334 49,1% 24,3%
  • 12. Gruppo Operativo Veronese per le GCA. Perché esserci. I presupposti Le caratteristiche della popolazione La necessità di creare un percorso fluido tra i reparti e tra reparti e territorio La tensione a dare risposte alle situazioni che si modificano La storia della nostra realtà ( Verona –Negrar) La presenza di uno storico 3° livello a Verona Una buona collaborazione tra strutture diverse di riabilitazione La sperimentazione di modelli di gestione anche extraospedalieri ( Es Mosaico) Una Associazione ( FASE3) intelligentemente collaborativa La Conferenza di Consenso di Modena La conferenza di consenso di Verona Le linee guida Le linee guida regionali sulla riabilitazione Il confronto con modelli internazionali ( tutti “trauma-centrati”)
  • 13. Gruppo Operativo Veronese per le GCA Perché è importante una collaborazione tra piu’ enti e strutture Di tutti i momenti del processo riabilitativo a seguito di un Trauma Cranico ( grave cerebrolesione acquisita) nessuno è piu’ critico di quello che l’individuo e la famiglia debbono sostenere nel rientro in comunità, tentando di riannodare i fili dell’esistenza precedente o di costruire un nuovo stile di vita soddisfacente. …vi è il pericolo , a questo stadio, che i servizi diventino frammentati sia per una ridotta disponibilità degli stessi sia per una distribuzione delle risorse a favore della fase acuta. Jennie Ponsford: Traumatic Brain Injury Rehabilitation for everyday adaptive living 1995 I modelli dei servizi di riabilitazione hanno bisogno di essere modificati per consentire un supporto per il resto della vita,riducendo i costi delle cure in acuto,riducendo i tempi spesi in ospedale e sviluppando opzioni maggiormente accessibili, meno dispendiose a livello di comunità Jennie Ponsford Traumatic Brain Injury Rehabilitation for everyday adaptive living 1995
  • 14. Gruppo Operativo Veronese per le GCA Perché è importante una collaborazione tra piu’ enti e strutture Cosa c’è : •Protocollo per la segnalazione delle GCA •Protocolli per i trasferimenti tra – Dipartimento N.Ch –C.I /Negrar/ULSS 20 •Protocolli per i trasferimenti tra Negrar-ULSS 20 Cosa manca : •Estensione protocolli a tutte le ULSS della Provincia •Un feed-back delle informazioni ( outcome, follow-up, superamento del cartaceo) •Una raccolta di indicatori tesi alla programmazione •Una segnalazione che copra tutte le GCA all’interno dell’Azienda – area vasta •Un osservatorio permanente per i dati, ma non solo
  • 15. Gruppo Operativo Veronese per le GCA Quali suggerimenti di politica sanitaria per realizzare un modello riabilitativo ospedale-territoriale ? 1. Lavorare sull’appropriatezza attraverso : a) un’indagine epidemiologica seria su un’area vasta b) vincolare le strutture a fornire dati di percorso (outcome,durata dei ricoveri, destinazione, follow-up,..) c) individuare i setting e gli interventi riabilitativi piu’ appropriati in relazione ad età, patogenesi, comorbilità,.. d) utilizzare criteri misurabili di intensità assistenziale e riabilitativa nei vari setting e) calibrare la durata del ricovero riabilitativo e la remunerazione su criteri oggettivi di gravità-complessità, intervallo evento- ricovero,numerosità dei casi/anno di una data struttura f) evitare la creazione di strutture intermedie tra le cure intensive e la riabilitazione intensiva ( UONA) g) raggiungere una “ufficializzazione” regionale del modello veronese
  • 16. Gruppo Operativo Veronese per le GCA Quali suggerimenti di politica sanitaria per realizzare un modello riabilitativo ospedale-territoriale ? 2. Valorizzare percorsi intensivi di riabilitazione extraospedaliera: a) di tipo residenziale e non b) che tengano conto delle diverse tipologie di disabilità 3. Individuare alcune tipologie di strutture post ospedaliere a valle della riabilita- zione ospedaliera: a) SUAP con criteri diversi dagli attuali b) strutture per persone gravi di età < 65 anni c) potenziamento dei servizi domiciliari 4. Fornire supporti forti alle famiglie lungo tutto il percorso: a) dare tempo sufficiente ( molti mesi) a metabolizzare l’evento b) individuare punti di riferimento forti ( UGC-Territorio) c) ricordare che prima o poi si presenterà il problema del “dopo di noi” d) diffondere, pubblicizzare il modello
  • 17. Perché dobbiamo piu’ di qualcosa a queste persone ed alle loro famiglie “I mesi volano, volano gli anni, sono passati al galoppo piu’ di due decenni ed io sono quello di prima; mi aggiro in un tempo incantato e non riesco a rompere questo cerchio, uscirne e stare di nuovo bene e diventare di nuovo me stesso , con una memoria lucida, con una immaginazione… Chi è sano non potrà mai comprendere la gravità della mia malattia; chi è sano non sa e non saprà mai cosa mi è accaduto…” Ed egli torna al suo passato : non riesce a capire perché il mondo è diventato così strano, cosa giustifichi il fatto che, venticinque anni fa ,egli, un uomo così giovane e capace, davanti al quale si apriva uno splendido avvenire, abbia perso la memoria, la sua cultura, sia diventato un invalido impotente, incatenato ad una lotta senza fine,ieri,oggi e domani e, così, fino alla fine della vita.Ed egli comincia di nuovo a battersi per cio’ che ha perso irrimediabilmente, tentando di mettere assieme tutti i pezzetti del suo mondo disintegrato, nell’unità di prima, ora perduta. Aleksander R. Lurija: Un mondo perduto e ritrovato
  • 18. Gruppo Operativo Veronese per le GCA Quali suggerimenti di politica sanitaria per realizzare un modello riabilitativo ospedale-territoriale ? 3/06/2010 : colloquio con i genitori di un ragazzo MCS a quasi un anno dal trauma ricoverato da 9 mesi in UGC: “.. Siamo cresciuti molto in questi mesi, ne abbiamo fatta di strada” Che tradotto significa : “.. Abbiamo capito la gravità della situazione, ci rendiamo conto che nulla sarà piu’ come prima ma stiamo imparando ad accettare e a riprogrammare la nostra vita” Grazie