Gli strumenti compensativi e dispensativi
sono strumenti di facilitazione che danno
a coloro che hanno delle difficoltà
l’opportunità di raggiungere molti
obiettivi in autonomia, di non aver
bisogno degli altri, di sentirsi più sicuri,
di aver voglia di provare a fare attività
che altrimenti non avrebbero voglia di
provare.
Lo scolaro con difficoltà di
apprendimento, utilizzando gli
strumenti compensativi diventa capace
di fare da solo ciò che prima non era in
grado di fare senza l’assistenza assidua
di un adulto. Perde la paura di sbagliare
e accetta di lavorare da solo.
Legge 8 ottobre 2010, n. 170 art 5
1. Gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire
di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di
flessibilità didattica nei corsi di cicli di istruzione e
formazione e negli studi universitari.
2. Agli studenti con DSA le istituzione scolastiche, [...]
garantiscono l’introduzione di strumenti compensativi
compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le
tecnologie informatiche, nonché misure dispensative da
alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei
concetti da apprendere.
Gli strumenti compensativi
(rif legislativo Prot. n° 4099/A/4 del 5.10.2004, ufficio IV MIUR)
.
Sono strumenti che permettono di compensare la
debolezza funzionale derivante dal disturbo, facilitando
l’esecuzione di compiti automatici (“non intelligenti”)
compromessi dal disturbo
Tabella dei mesi
Tabella dell’alfabeto e dei vari caratteri
Tabella delle misure
Tabella delle formule geometriche
Tavola pitagorica
Calcolatrice
Registratore
Computer con programmi di video scrittura
Sillabe complesse
Da usare per
Memorizzare come si scrivono le sillabe complesse
Avere una parola chiave per ricordare le sillabe
Allenarsi a leggere i suoni difficili
L’informatica si pone come strumento per
eccellenza nel consentire allo studente con
DSA di compensare le sue difficoltà
strumentali di lettura e di scrittura
Permettono di superare le difficoltà
strumentali di scrittura permettendo di
produrre testi scritti e leggibili,
ortograficamente e grammaticalmente corretti
Consentono di apprendere attraverso il canale
uditivo e attraverso l’uso di immagini
SuperQuaderno
E’ uno speciale editor di testi con
oggetti multimediali che facilita
l’apprendimento della letto-scrittura
a tutti i bambini, ma specialmente a
quelli che presentano difficoltà
ortografiche o disturbi specifici di
apprendimento.
E’ un programma di scrittura che
permette di illustrare il testo,
L’utilizzo del canale visivo e uditivo
stimolano la curiosità e l’interesse
per la scrittura che diventa
divertente e gratificante, favorendo
il processo di apprendimento a
partire dalla scuola primaria.
C.A.R.LO. II Loquendo
Editor di testi in grado di
interagire con una sintesi vocale
che trasforma il computer in un
lettore.
Nella modalità di ascolto la
persona che utilizza il software
può regolare la velocità di lettura
e i tempi delle pause, può
decidere di ascoltare solo alcuni
paragrafi o solo le parti di testo
evidenziate.
Nell’ambiente di scrittura è
funzionante il controllo
ortografico, che consente il
confronto tra la parola errata e il
dizionario incorporato.
Carlo Mobile
E’ un coerente insieme di
applicazioni raggruppate
in un’unica interfaccia
ideate per aumentare il
grado di autonomia delle
persone che privilegiano
l’apprendimento
attraverso il canale
uditivo.
Si rivolge pertanto a ragazzi e adulti con dislessia o più in
generale a persone con difficoltà di lettura. Carlo mobile ha
lo scopo principale di essere un ottimo compagno di studio.
E’ in grado di leggere qualunque testo selezionabile
all’interno del computer, leggere e tradurre testi in lingue
straniere, trasformare il testo in formato audio e leggere i
libri digitali.
La costruzione di mappe e schemi è utile
Per facilitare la memorizzazione di
informazioni complesse
Per trasformare in immagini le informazioni
più astratte
Per facilitare il lavoro di sintesi
Per favorire la sequenzialità mnemonica
durante le interrogazioni
I libri parlati o audiolibri sono libri che si trovano di solito
su CD o audiocassette, ma letti o recitati da altri: possono
perciò essere solo ascoltati
In internet troviamo molte biblioteche libere o in
abbonamento, come il “Libro Parlato”una associazione nata
per i ciechi che mette a disposizione anche dei dislessici
molti libri letti o recitati da persone. Sono un’importante
esperienza che avvicina gli alunni dislessici alla lettura
www.dislessia.org/forum/viewtopic.php?f=2&t=3012
Su questo sito si può trovare un piccolo elenco delle
biblioteche che forniscono Libri Parlato o Audiolibri
I libri digitali sono testi scolastici messi a disposizione dalle
case editrici e sono disponibili sempre su cd.
Possono essere letti solamente attraverso il computer che
abbia però un programma che possa visualizzare i file pdf e
un sintetizzatore vocale
Basta inserire il cd e si ha il libro cartaceo completo nel pc.
Oltre all’indubbio vantaggio per i ragazzi dislessici, anche i
disortografici e i disgrafici possono selezionare la parte del
testo che devono studiare creando così degli appunti
personali che inseriranno in un programma di video scrittura.
Questi libri vengono messi a disposizione dalla biblioteca
dell’AID
Smart Pen
Aiuta in modo considerevole i ragazzi DSA, la nuova modalità di prendere
appunti permette allo studente di focalizzare l’attenzione sulla spiegazione
del docente e contemporaneamente di avere una registrazione precisa e
puntuale della lezione.
Una volta a casa il ragazzo e/o i genitori possono riascoltare e rivedere la
registrazione migliorando il livello di apprendimento
Attenzione
Le tecnologie mal somministrate possono essere seriamente
controproducenti:
Calo di motivazione e autostima
Netta diversificazione dalla classe
Processi di apprendimento comunque faticosi
Risultati scolastici scadenti
Problemi di rifiuto e/o accettazione possono essere ridotti con un
serio supporto pedagogico a casa ma soprattutto a scuola con i
compagni
Le misure dispensative
(rif legislativo Prot. n° 4099/A/4 del 5.10.2004, Ufficio IV MIUR).
.
Riguardano la dispensa da alcune prestazioni.
L’obiettivo di tali misure non è guarire il bambino dal disturbo, ma
aiutarlo a ridurre gli effetti del disturbo predisponendo una modalità
di apprendimento personalizzata e più adatta alle sue
caratteristiche.
Dispensa dalla lettura ad alta voce, scrittura veloce e sotto dettatura
Uso del vocabolario
Studio mnemonico delle tabelline
Studio della lingua straniera in forma scritta
Programmazione di tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio a
casa
Organizzazione di interrogazioni programmate
Valutazione delle prove scritte e orali con modalità che tengano conto
del contenuto e non della forma
Limitare o evitare la lettura ad alta voce
Fornire all’ allievo la lettura ad alta voce da parte di un tutor durante le
verifiche
Leggere all’ allievo le consegne degli esercizi
Evitare di far prendere appunti
Integrare libri di testo con appunti su supporto digitalizzato
Evitare la memorizzazione di sequenze (poesie)
Evitare la scrittura sotto dettatura
Evitare la copiatura dalla lavagna
Favorire l’uso del carattere stampato maiuscolo
Ridurre le richieste di compiti per casa
Evitare di richiedere lo studio mnemonico e nozionistico in genere,
tenendo presente che vi è una notevole difficoltà nel ricordare nomi,
termini e definizioni
Prove scritte
Ridurre il numero degli esercizi senza modificare gli obiettivi
Utilizzare per le verifiche domande a scelta multipla
Fissare compiti programmati
Favorire i compiti nelle prime ore del mattino
garantire tempi più lunghi
Evitare le risposte vero o falso
Fornire all’allievo la lettura ad alta voce del testo da parte del
tutor
Durante le verifiche evitare la scrittura sotto dettatura
Valutare nelle verifiche il contenuto e non la forma
Prove orali
Fissare le interrogazioni programmandole
Evitare la sovrapposizione di interrogazioni
Favorire le interrogazioni nelle prime ore del mattino
Stimolare e supportare l’ allievo aiutandolo ad argomentare
qualora si dimostrasse in difficoltà per la compromissione
della memoria a breve termine
Esigere l’utilizzo di mappe e schemi durante le interrogazioni
al fine di favorire la sequenzialità mnemonica
Programmare le interrogazioni specificando gli argomenti che
saranno chiesti e ridurre il numero delle pagine
Avvisare dieci minuti prima di interrogare per dare il tempo di
prepararsi psicologicamente e di ripassare
Peculiarità dei processi cognitivi Interventi di compenso / dispensa
lentezza ed errori nella lettura cui può evitare sempre l’uso del corsivo.
conseguire difficoltà nella comprensione evitare di far leggere a voce alta.
del testo incentivare a casa e in classe l’utilizzo di
computer con sintesi vocale, di cassette con
testi registrati, di dizionari digitalizzati;
sintetizzare i concetti con l’uso di mappe
concettuali, eventualmente anche favorendo
l’uso di software specifici dotati di sintesi
vocale in grado di leggere anche le lingue
straniere.
leggere le consegne degli esercizi e/o
fornire durante le verifiche prove su
supporto digitalizzato
nelle verifiche ridurre il numero degli
esercizi senza modificare gli obiettivi.
privilegiare le verifiche orali in tutte le
materie tradizionalmente orali consentendo
l’uso di mappe durante l’interrogazione.
difficoltà nei processi di automatizzazione evitare di far prendere appunti, ricopiare
della letto-scrittura che rende difficile o testi o espressioni matematiche,ecc.
impossibile eseguire contemporaneamente in caso di necessità di integrazione dei
due procedimenti ( ascoltare e scrivere, libri di testo, fornire appunti su supporto
ascoltare e seguire un testo). digitalizzato o cartaceo stampato (
preferibilmente arial 12-14), consentire
l’uso del registratore.
evitare la scrittura sotto dettatura.
modificare opportunamente le “ prove di
ascolto” delle lingue straniere.
difficoltà nel ricordare le categorizzazioni, • favorire l’uso di schemi
i nomi dei tempi verbali, delle strutture • privilegiare l’utilizzo corretto delle forme
grammaticali italiane e straniere, dei grammaticali sulle acquisizioni teoriche
complementi
delle stesse.
utilizzare per le verifiche domande a
scelta multipla.
Discalculia, difficoltà nel memorizzare Incentivare l’utilizzo di mappe e schemi
tabelline, formule, sequenze e procedure, durante l’interrogazione, anche
forme grammaticali e nel recuperare eventualmente su supporto digitalizzato,
rapidamente nella memoria nozioni già come previsto anche nel colloquio per
acquisite e comprese cui consegue l’esame di Stato, per facilitare il recupero
difficoltà e lentezza nell’esposizione delle informazioni e migliorare
durante le interrogazioni l’espressione verbale che tende ad essere
scarna.
Evitare di richiedere lo studio mnemonico
e nozionistico in genere, tenere presente
che vi è una notevole difficoltà nel
ricordare nomi, termini tecnici e
definizioni (es.materie scientifiche, diritto)
Consentire l’uso di calcolatrice, tavole,
tabelle e formulari delle varie discipline
scientifiche durante le verifiche, mappe
nelle interrogazioni.
Utilizzare prove a scelta multipla
Difficoltà nell’espressione della lingua
scritta. Favorire l’uso di schemi testuali
•Disortografia e disgrafia Favorire l’utilizzo di programmi di video-
scrittura con correttore ortografico per l’italiano e
le lingue straniere.
• Facile stancabilità e lunghezza dei tempi di
recupero
•Fissare interrogazioni e compiti programmati
evitando di spostare le date.
•Evitare la sovrapposizione di compiti e
interrogazioni delle varie materie evitando
possibilmente di richiedere prestazioni nelle
ultime ore.
•Elasticità nella richiesta di esecuzione dei
compiti a casa per i quali è necessario istituire un
produttivo rapporto scuola-famiglia/tutor.
•Controllo della gestione del diario.
•Difficoltà nella lingua straniera
•Privilegiare la forma orale, utilizzare prove a
scelta multipla
Bibliografia
Catucci M., (2010) “Il Quadernino delle regole di italiano di
Milly” il Melograno Editore.
Catucci M., (2010) “Il Quadernino delle regole di matematica di
Milly” il Melograno Editore.
Meloni M., Galvan N., Sola D., Sponza N., (2004)“Dislessia
strumenti compensativi” a cura della Associazione Italiana
Dislessia, Libri Liberi.
www.aiditalia.org
www.biblioaid.it
www.dislessia.org/
www.smartpen-edu.it/dislessia
www.anastasis.it/
http://cmap.ihmc.us/download/index.php/