Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

VersuS: loveVSturin and romeVSriots, the presentation held at Piemonte Share Festival 2011

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
MANIFIESTO GNU
MANIFIESTO GNU
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 40 Ad

VersuS: loveVSturin and romeVSriots, the presentation held at Piemonte Share Festival 2011

Download to read offline

these slides were used for the conference held at the Piemonte Share Festival 2011 to present VersuS, a project on the realtime lives of cities
more info on:
http://www.artisopensource.net/category/projects/connecticity-projects/

these slides were used for the conference held at the Piemonte Share Festival 2011 to present VersuS, a project on the realtime lives of cities
more info on:
http://www.artisopensource.net/category/projects/connecticity-projects/

Advertisement
Advertisement

More Related Content

More from Salvatore Iaconesi (20)

Advertisement

Editor's Notes

  • La città di Torino ricostruita attraverso le conversazioni degli utenti sui social network. Dal rosso fino al verde, sono mostrate le intensità delle conversazioni nelle diverse aree della città nel periodo di riferimento.
  • Se si filtrano solo i contenuti condivisi online in lingua italiana, si ottiene questa distribuzione delle intensità. (il gradiente di colore, qui e nelle prossime immagini, è ottimizzato per evidenziare in maniera più forte le densità più elevate). Questa è la “topografia digitale” della città di Torino, per come è disegnata dagli utenti online. Una nuova cartografia della città.
  • Se filtriamo i soli contenuti scritti in lingua araba, otteniamo un disegno della città completamente differente. La città per come è percepita dalle persone di lingua araba. Poter osservare questi dati da punti di vista così differenti, in maniera interattiva, cambiando punto di vista e oggetto dell'attenzione ricopre un enorme valore per diversi ambiti: politica, economia, antropologia, commercio, pianificazione, sicurezza, cultura, comunicazione.
  • Applicando tecniche avanzate di analisi del linguaggio naturale, è possibile portare l'analisi dei contenuti in realtime un passo avanti. Questa è la visualizzazione dei contenuti che possono essere interpretati come “istruzioni” di qualche genere. Questo tipo di visualizzazione narra storie interessantissime sulla città: ad esempio, è immediato il notare come gli utenti dei social network che offrono istruzioni agli altri utenti sono molto attenti ai temi del traffico e della mobilità. Intelligenza diffusa e accessibile.
  • Oppure è possibile osservare la città per come viene immaginata dai suoi cittadini. In questa visualizzazione sono mostrate le aree principali in cui le persone esprimono la loro visione sul territorio: mi piacerebbe che qui ci fosse una panchina; qui vorrei un parco; perchè non c'è una biblioteca da queste parti? Questo spazio è bellissimo, ma sottoutilizzato! Le persone, esprimendosi, attuano un processo di progettazione condivisa.
  • Una visualizzazione su StreetView mostra come potrebbe essere lo scenario visto da un manifestante durante la manifestazione del 15 Ottobre a Roma, se fosse presente uno strato di servizio cittadino in grado di rendere accessibile la conversazione online direttamente dallo spazio pubblico.

×