Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

I principali errori nei social media

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad

Check these out next

1 of 30 Ad

More Related Content

Slideshows for you (20)

Viewers also liked (20)

Advertisement

Similar to I principali errori nei social media (20)

Advertisement

I principali errori nei social media

  1. 1. I
PRINCIPALI

 ERRORI
DA
EVITARE

 NEI
SOCIAL
MEDIA

  2. 2. UNA
PREMESSA:
PENSA
AL
MOTIVO
PER
CUI
SI
 CHIAMANO
SOCIAL
MEDIA


  3. 3. Vogliamo
far
parte
di
 una
community
 La
conversazione
tra
aziende
e
un
pubblico
 che
cambia

  4. 4. Le
persone
vogliono
 partecipare
 ...
Ed
esprimere
se
 stesse
 La
conversazione
tra
aziende
e
un
pubblico
 che
cambia

  5. 5. AlfaMito
Blog
 Vogliamo
essere
 valorizzaI
 La
conversazione
tra
aziende
e
un
pubblico
 che
cambia

  6. 6. 1°
ERRORE:
SOCIAL
MEDIA
IS
ABOUT
TECH
 …IS
ABOUT
“SOCIAL”
 1°
Errore:
concentrarsi
sulle
tecnologie

  7. 7. 2°
ERRORE:
TARGET
PEOPLE

 …IS
ABOUT
CONVERSATION
I’M
SORRY
 2°
Errore:
target
people

  8. 8. NON
CONOSCERE
IL
PROPRIO
PUBBLICO
 EQUIVALE
AD
URLARE
 3°
Errore:
tradire
la
regola
dell’ascolto


  9. 9. NON
AVERE
UN
SOCIAL
MEDIA
PLAN
 E’
TENTARE
IL
SUICIDIO
 4°
Errore:
Social
Media
Suicide
Plan

  10. 10. Aumentare
gli
 accessi
al
sito;
RSS
 subscripEon
 Social
CRM;
 Facebook
fan;
 TwiPer
 widget
interacEon;
 conversaEon
 call‐to‐acEon
 OBIETTIVO
 Conversare
con
 GesEre
la
brand
 community
già
 reputaEon;
 esistenE;
blogger;
 aumentare
 influencers
 l’awareness
 Creare
una
 propria
 community
 PER
OGNI
STRATEGIA
HAI
SEMPRE
UN
ERRORE
A
DISPOSIZIONE
 OGNI
ERRORE
EVITATO
E’
UN
SUCCESSO
PER
I
NOSTRI
OBIETTIVI
 2°
Errore:
Social
Media
Suicide
Plan

  11. 11. Ogni
social
network
è
differente
e
devi
 creare
una
strategia
specifica
se
decidi
di
 voler
creare
un
engagement
 CREARE
UN
PROFILO
SU
OGNI
SOCIAL
MEDIA
SIGNIFICA
SPARARE
NEL
MUCCHIO.
 NON
TUTTE
LE
STRATEGIE
FANNO
PER
TE
 5°
Errore:
Social
Media
over‐communicaIon

  12. 12. CONTENTS
MISTAKE:
 Yep,
sorry
first
 impression
 1.  ContenuE
poco
“sexy”
privi
di
 immagini
o
video.
 maPer!
 2.  Profili
non
curaE
sui
Social
Network
 3.  UElizzo
non
strategico
delle
tag.
 4.  Troppa
pubblicità
e
pochi
contenuE
 5.  Ignorare
le
criEcità
del
vostro
 corporate
blog
o
website
 6°
Errore:
ContenuI
senza
valore

  13. 13. NON
AVERE
UNO
STORYTELLING
 Un
odmo
metodo
per
vanificare
gli
sforzi
 7°
Errore:
Non
aver
nulla
da
raccontare

  14. 14. PARLARE
SOLO
DEL
TUO
BUSINESS
NON
 AGGIUNGE
VALORE
 8°
Errore:
Egocentrismo

  15. 15. NON
SAPER
DOSARE
UNA
PUSH
E
PULL
 STRATEGY
 9°Errore:
Non
lasciar
parlare

  16. 16. Il
Social
Web
era
li
prima
di
te.

 Prima
di
vendere
conosci
ed
istaura
un
 rapporto
con
le
persone,
individua
i
 detractors
e
gli
advocates.
 Don’t
sell
to
every
one
 immediatly
 Nessuno
vuole
seguirE
su
TwiPer
o
 Facebookfinchè
non
crei
delle
relazioni.
 GLI
UTENTI
NON
HANNO
BISOGNO
DI
TE
 FINCHE
NON
DIMOSTRI
IL
CONTRARIO
 10°
Errore

  17. 17. You
are
not
a
Ninja…
 I’m
 I
Fake
comment
non
pagano!
Nel
social
 media
markeEng
l’autenEcità
e
la
 trasparenza
sono
alla
base
delle
 relazioni.


 Fake
Friendship
su
Facebook
e
TwiPer
è
 Spam!
Fai
in
modo
che
siano
i
tuoi
 advocate
a
farE
conoscere

 Paid
per
opinion:
sei
sicuro
di
voler
 prendere
i
consumatori
per
degli
idioE?

 11°
Errore:
FakeComments&FakeFriendship

  18. 18. FakeComments&FakeFriendship
 Il
caso
WallMart

  19. 19. Qui
le
regole
le
 facciamo
noi!
 YOU
THINK
COMMUNITY
MANAGEMENT
ISN’T
 AN
ART?
 11°
Errore:
Voler
debare
le
regole

  20. 20. Il
top
management
 deve
essere
pronto
in
 prima
linea
 YOU
THINK
COMMUNITY
MANAGEMENT
ISN’T
 PROFESSIONAL?
 12°
Errore:
Il
CM
è
una
cosa
da
stagisI


  21. 21. ‐Credere
di
avere
il
controllo
sulle
 persone
e
le
conversazioni
 ‐  baccare
i
propri
detractor
 A ‐ Voler
moderare
i
commenI
 
 ‐  on
avere
delle
risposte
chiare
e
 N trasparenI
 ‐  ispondere
a
tud
i
commenE
 R negaEvi
 ‐ Usare
un
tone‐of‐voice
 
 spersonificato
e
da
comunicato
 stampa

 ‐  on
avere
un
crisis
management
 N plan
 12°
Errore:
Il
CM
è
una
cosa
da
stagisI

 Il
caso
Néstle

  22. 22. • Ignorare
tue
gli
intervenI:
il
risultato
sarebbe
stato
 
 quello
di
perdere
completamente
il
controllo
 •  hiudere
i
commenI
ai
fan:
le
conversazioni
sarebbero
 C andate
da
un’altra
parte
 •  hiudere
la
fanpage:
non
l’avevo
dePo?
Le
conversazioni
 C vanno
da
un’altra
parte
e
il
brandautodimostra
il
suo
 errore
e
senza
aver
mai
chiesto
scusa.
 12°
Errore:
Il
CM
è
una
cosa
da
stagisI

 Il
caso
Néstle

  23. 23. VIETARE
E
NON
GUIDARE
 Linee
Guida

  24. 24. DIGITAL
INFLUENCE
MISTAKES
 • ContaPare
blogger
e
utenE
non
 
 potenzialmente
interessaE
–
numbers
 don’t
maPer,
qualityyep!
 •  Elizzare
mail
di
massa
che
non
 U tengono
conto
dell’interlocutore
 •  eguire
su
TwiPer
utenE
in
massa
 S •  ascondere
la
propria
idenEtà
su
 N forum
e
community
 DIGITAL
INFLUENCE
NON
E’
FARE
SPAM
 13°
Errore:
Spam
Influence

  25. 25. 3.000
following
 25
follower
 25
following
 3.000
follower
 CREDI
SIA
UNA
CONVERSAZIONE?
 Il
paradosso
di
Twiber

  26. 26. Il
paradosso
di
Twiber

  27. 27. Valorizzali
 Aiutali
a
partecipare
 NON
RISPONDERE
O
COINVOLGERE
LA
PROPRIA
 COMMUNITY

  28. 28. PRIMA
DI
TUTTO
DOMANDATI
SE
AGGIUNGERAI
 VALORE
AGLI
UTENTI

  29. 29. POI
RICORDATI
DI
NON
TRADIRE
LE
 ASPETTATIVE

  30. 30. GRAZIE
 La
conversazione
conInua
 www.womarkeIng.com
 Twiber
@womarkeIng
 Andrea
Colaianni
 MarkeIng
e
Social
Media
Strategist
 Community
Management


×