SlideShare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our User Agreement and Privacy Policy.
SlideShare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our Privacy Policy and User Agreement for details.
Successfully reported this slideshow.
Activate your 14 day free trial to unlock unlimited reading.
Magento: Oltre la configurazione standard di Google Analytics
6.
Disclaimer
•Ci sono molti modi diversi per fare le stesse attività degli esempi seguenti
•Scopo del talk è quello di dimostrare come sfruttare GA per raccogliere informazioni, NON di mostrare tutte le sue funzionalità o possibilità
12.
Perché?
•Nuove funzionalità
–Piùdispositivi, sessioni e dati sul coinvolgimento collegati a User ID
–Nuovi metodi di raccolta dei dati che permettono di monitorare qualunque dispositivo digitale
–Utilizzo di opzioni di configurazione semplificate e più accessibili
–Creazione di dimensioni e metriche personalizzate
•Universal Analytics è il nuovo standard operativo per Google Analytics
•Upgrade sarà obbligatorio
Fonte: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/upgrade/index
13.
Universal & Magento
•Nativamentemagentosupporta soltanto Google Analytics (classic)
•Per integrare Universal Analytics ci sono vari moduli nel repository:
(e molte altre ancora…)
14.
Integrazione manuale
•Dedicato a chi piace sporcarsi le mani
•Due file da modificare:
–app/design/frontend/base/default/template/googleanalytics/ga.phtml
–app/code/core/Mage/GoogleAnalytics/Block/Ga.php
•NB. NON, ripeto NON, si devono modificare i file del core
21.
Perché i miei banner valgono!
Ne sei sicuro? gli utenti cliccano i tuoi banner?
22.
Tracciamo i click sui banner
•Ci sono ovviamente molti modi per tracciare i banner e per organizzare le info su GA
•Di seguito vediamo un metodo che consente all’editor dei contenuti di decidere quali banner tracciare
23.
Lasciamo decidere l’editor
•Per tracciare un banner l’editor dei contenuti deve aggiungere gli attributi seguenti al tagA:
–class="bannerGA"
–data-banner="Label registrata su GA"
25.
Esempi
1.Perché i miei banner valgono!
2.Potere dell’up-sell…
26.
Potere dell’up-sell
•Ore e ore spese a configurare i prodotti correlati o a settare regole di business affinchèvengano proposti i prodotti «più giusti»!
•Ma poi vi siete mai chiesti se qualcuno li bada???
27.
Verifichiamolo!
•Contiamo quante volte un prodotto viene raggiunto in quanto correlato di un altro prodotto
30.
Esempi
1.Perché i miei banner valgono!
2.Potere dell’up-sell…
3.Ma quanto piacciono i miei prodotti!
31.
Tante, belle review
•I miei prodotti sono stati votati e commentati da molti utenti se un utente è indeciso non può non lasciarsi convincere dagli altri utenti
•In generale è vero, però… i miei utenti leggono le reviewdegli altri?
32.
Verifichiamolo
•Tracciamo quante volte gli utenti cliccano sulle tabnella scheda prodotto
•template/catalog/product/view.phtml
33.
E adesso?
•Per ogni prodotto è possibile sapere quante volte sono state cliccate le varie tab
•E se scopro che nessuno clicca sulle tab?
–Se le informazioni sono importanti devo ridistribuirle
34.
Esempi
1.Perché i miei banner valgono!
2.Potere dell’up-sell…
3.Ma quanto piacciono i miei prodotti!
4.Ansia da share…
35.
Ansia da share…
•Quante volte abbiamo navigato pagina per pagina, prodotto per prodotto, post per post, alla ricerca delle pagine più condivise, con più like, ecc.?
36.
Registriamo i likee le condivisioni su GA
template/catalog/product/view/sharing.phtml
37.
Esempi
1.Perché i miei banner valgono!
2.Potere dell’up-sell…
3.Ma quanto piacciono i miei prodotti!
4.Ansia da share…
5.Chi cerca trova
38.
Ricerche sul sito
Magento ha un suo report sulle ricerche fatte sul sito
39.
Ma…
•Non ci dice quando sono state fatte
•Non ci dice in quali pagine l’utente esegue la ricerca
•Non ci dice se la ricerca ha portato ad una vendita
40.
Monitoriamo le ricerche da GA
Nessuno sviluppo richiesto, basta configurare GA
41.
Il parametro di ricerca
http://www.miosito.it/catalogsearch/result/?q=mp3
42.
Chi cerca… trova?
•Quante ricerche vengono fatte?
•Con quali parole chiave l’utente abbandona il sito?
•Quanto si ferma l’utente sul sito dopo una ricerca?
43.
Chi cerca… compra?
•Quali ricerche convertono maggiormente?
•Quante conversioni ci sono a seguito di una ricerca?
•Devo investire maggiormente nel motore di ricerca?
44.
Esempi
1.Perché i miei banner valgono!
2.Potere dell’up-sell…
3.Ma quanto piacciono i miei prodotti!
4.Ansia da share…
5.Chi cerca trova
6.Persi lungo la strada del checkout
45.
Onepage checkout
•Lo dice la parola stessa: una pagina soltanto
•Ogni stepdel checkout viene gestito via ajax
•Su GA viene registrata solo la pagina di checkout, non i vari step
46.
13 dispersi…
•14 hanno iniziato il checkout e 1 soltanto ha acquistato
•Cosa c’è che non va nel mio checkout???
Bhoooooo……..
47.
Tracciamo ogni step del checkout!
template/checkout/onepage.phtml
48.
Beccato!
Si fermano tutti alle spese di spedizione
49.
Esempi
1.Perché i miei banner valgono!
2.Potere dell’up-sell…
3.Ma quanto piacciono i miei prodotti!
4.Ansia da share…
5.Chi cerca trova
6.Persi lungo la strada del checkout
7.Ma quanto ci vuole?!?
50.
Io lo vedo lento…
•A chi non è mai capitato di ricevere una segnalazione come questa?
•Google Analytics mette a disposizione uno strumento per monitorare i tempi di caricamento delle pagine
51.
templategoogleanalyticsga.phtml
•È possibile configurare GA per registrare il 100% dei tempi (di default registra l’1%)
52.
Tempo di caricamento medio
•Fornisce statistiche anche per singole pagine, differenziate per browser e paese
53.
E se uso AJAX ?
•È possibile monitorare anche i tempi di chiamate AJAX
•In generale è possibile monitorare la durata di qualsiasi azione mediante apposite chiamate
•Ad es. proviamo a monitorare i tempi delle chiamate AJAX del checkout
54.
skin/frontend/base/default/js/opcheckout.js
•Per ogni step c’è una chiamata AJAX all’interno del metodo «save»
•onSuccess, onFailure e onComplete viene richiamato il metodo «nextStep»
•Per prima cosa va inizializzata la variabile startTime:
55.
In ogni metodo «save»
•Facciamo partire il cronometro!
56.
In ogni metodo «nextStep»
•Fermiamo il cronometro e registriamo il tempo
57.
I tempi raccolti
•È ora possibile analizzare quanto tempo richiede ciascun step del checkout
59.
Molto altro ancora…
•Uso del compare
•Uso dei coupon di sconto
•Visualizzazione delle immagini alternative
•Cambio valuta
•Ricerca disponibilità in negozio
•Ecc
•Ecc
•Ecc
•Ecc
60.
Reference
•Guida Google Analytics per sviluppatori:
–https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/
63.
Conclusioni
•GA fornisce un’ampia API per raccogliere informazioni
•La configurazione di default di Magento non è sufficiente
•Hai un dubbio? Non fare ipotesi: raccogli i dati e analizzali!
64.
Nelle prossime puntate…
•A/B testing
•Google Tag Manager