Advertisement
Advertisement

More Related Content

More from VR Finanza Smart Education School(20)

Advertisement

Investire in terreni agricoli. Febbraio 2023

  1. presenta: Investire in terreni agricoli www.braveconsulting.net
  2. Perché investire in terreni agricoli? Investimenti futuri: comprare terreni agricoli Chi è più attento, sa che l’aumento della popolazione e specialmente il miglioramento della condizione socio economica di vaste aree della popolazioni di paesi emergenti, porterà ad aumenti enormi nel consumo di derrate alimentari già dai prossimi anni. Quindi: i terreni agricoli, diventeranno assieme ad altre risorse come l’acqua, una fonte primaria di ricchezza. 20/02/2023 www.braveconsulting.net 2
  3. Valori terreni in Italia 2022 Valore dei terreni agricoli: nell’ultimo anno sono aumentate le compravendite e c’è stato un aumento dei prezzi, con cifre elevate soprattutto nel Nord Est. I dati pubblicati a settembre 2022, dati relativi all’anno 2021 ed elaborati da Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) e da Conaf (Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali), segnalano un quadro nel quale le compravendite di terreni agricoli risultano in forte aumento, con un incremento del 30% nel 2021 rispetto al 2020, anno che – a causa della pandemia – aveva registrato anche una flessione del 42% del credito per l’acquisto di immobili agricoli, credito che nel 2021 è tornato a crescere (+14% sul 2020) ma restando ancora lontano dai livelli del 2019. E in questo contesto anche il prezzo dei terreni agricoli è tornato ad aumentare, con un +1,1% nel 2021 rispetto al 2020, per via però anche di un tasso di inflazione più elevato (+1,9% nel 2021). Il valore reale stimato dei terreni agricoli italiani e del patrimonio fondiario nel nostro Paese è anch’esso in ripresa ma resta ancora sensibilmente più basso rispetto a una decina di anni fa (più basso del 12% nel 2021 rispetto al 2010). La media italiana, per quanto riguarda il prezzo dei terreni agricoli, è di 21mila euro all’ettaro, ma con notevoli discrepanze tra le diverse aree: i prezzi più alti, per i terreni agricoli, sono nettamente nel Nord Est (42.300 euro ad ettaro), seguito a grande distanza dal Nord Ovest (29.100 euro), mentre nel resto d’Italia (Centro e Sud) il prezzo medio dei terreni agricoli si ferma a 15mila euro. Risultano invece in forte crescita, negli ultimi dieci anni, gli affitti di terreni agricoli, con un incremento del 27% della superficie agricola in affitto nel 2021 rispetto al 2010. Ad oggi circa la metà dei terreni agricoli italiani coltivati è gestita tramite contratti di affitto o di comodato d’uso gratuito: su una superficie agricola utilizzata di 12,5 milioni di ettari, risultano affittati 5 milioni di ettari e in comodato gratuito 1,2 milioni di ettari. Fonte: https://www.universofood.net/2022/09/12/valore-dei-terreni-agricoli- italiani-2022/
  4. Export agroalimentare italiano 2022. I dati www.braveconsulting.net  Export agroalimentare italiano 2022: la crescita rispetto al 2021 è del 17%, con numeri importanti soprattutto in Germania, Stati Uniti e Francia.  Secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Istat, elaborazioni pubblicate a gennaio 2023 e relative all’anno 2022, l’export food & beverage italiano è in crescita, e mette a segno un +17% a valore nel 2022 rispetto al 2021, raggiungendo quota 60 miliardi di euro. Tra i prodotti più esportati troviamo al primo il vino, con 8 miliardi di euro di esportazioni nel 2022, al secondo posto la pasta e gli altri derivati dai cereali (oltre 7 miliardi di euro), e al terzo posto frutta e verdura fresche (5,5 miliardi), mentre a seguire troviamo formaggi, salumi e olio di oliva (con numeri in forte aumento per l’olio di oliva Made in Italy: +23% nell’export 2022 rispetto al 2021).  Il primo mercato di sbocco per l’agroalimentare italiano è rappresentato dalla Germania, Paese nel quale l’export agroalimentare italiano 2022 mette a segno un +13%. Al secondo posto abbiamo gli Stati Uniti, con una crescita del 20% dei prodotti food & beverage Made in Italy nel 2022 rispetto al 2021, mentre al terzo posto c’è la Francia, con un +17% nel 2022. Tra le altre nazioni i trend di crescita migliori si registrano in Turchia (+23%) e nel Regno Unito (+18%), mentre il 2022 è stato un anno negativo per l’export agroalimentare italiano in Cina (-20%) e in Russia (-5%), a causa nel primo caso dei problemi legati al Covid e nel secondo caso per via della guerra e delle sanzioni.  Fonte: https://www.universofood.net/2023/01/24/ex port-agroalimentare-italiano-2022/ 20/02/2023
  5. Export di frutta e verdura. I dati 2023 www.braveconsulting.net • Export di frutta e verdura: i dati relativi all’ultimo anno segnalano un incremento importante, con numeri significativi soprattutto in Germania, Gran Bretagna, Austria e Usa. • Nel complesso le esportazioni agroalimentari Made in Italy nel 2022 – rispetto al 2021 – sono cresciute del 17% a valore, toccando quota 60 miliardi di euro. Il vino tuttavia, che resta il prodotto italiano più esportato con 8 miliardi di euro di export, ha subito nel 2022 un calo importante nelle vendite sui mercati esteri più importanti per il settore (Usa, UK e Germania). E’ stato invece un anno positivo, il 2022, per la frutta e la verdura italiane, che sono al terzo posto tra i prodotti food & beverage Made in Italy più esportati, dietro al vino e alla pasta e derivati dai cereali, e davanti ai formaggi, ai salumi e all’olio di oliva. • Le elaborazioni Coldiretti su dati Istat (numeri pubblicati a febbraio 2023 e relativi all’anno 2022) segnalano infatti nel complesso un ottimo 2022 per la frutta e la verdura italiane, che rispetto al 2021 mettono a segno un +8% nelle esportazioni, toccando nel complesso quota 5,3 miliardi di euro (con 1,8 miliardi di ortaggi freschi esportati, e il resto legato soprattutto al trasformato, comprese salse e concentrati di pomodoro, salse e concentrati che nel 2022 registrano un ottimo +27% nell’export). • Il primo mercato per l’ortofrutta italiana è rappresentato dalla Germania, che da sola copre il 25% circa del totale dell’export di frutta e verdura italiane e che nel 2022 mette a segno un +7% per l’ortofrutta Made in Italy. Al secondo posto troviamo la Francia, Paese nel quale si registra però un calo del 2% (nel 2022 rispetto al 2021) nella vendite di frutta e verdura italiane. Al terzo posto c’è la Gran Bretagna, con un export per l’ortofrutta Made in Italy che cresce notevolmente (+15% nel 2022), mentre al quarto posto troviamo l’Austria, Paese nel quale il 2022 si chiude in positivo per l’export ortofrutticolo italiano (+8%). Al quinto posto ci sono gli Stati Uniti, primo mercato extra Ue e Paese nel quale la frutta e la verdura Made in Italy mettono a segno nel 2022 un ottimo +20% rispetto al 2021. • Fonte: https://www.universofood.net/2023/02/08/export-di- frutta-e-verdura-2023/ 20/02/2023 5
  6. E ancora… www.braveconsulting.net La terra è vita! Immagina la più cupa delle ipotesi: crollo economico dello stato, perdita del lavoro, supermercati presi d’assalto. Sto esagerando ma se prendi il peggiore dei scenari, stile film americano si deduce che: 1. Coloro che possederanno la terra agricola sopravviveranno, gli altri no. Prendendo uno scenario meno apocalittico, possedere un terreno agricolo ti darà la sicurezza di avere un’ultima ancora di salvataggio di fronte alla crisi. 2. Coltivare un orto, avere degli animali, uno spazio dove trascorrere le giornate di sole oltre a farti risparmiare denaro e salute mangiando prodotti naturali, ti renderà una persona felice. Garantito. • Fonte: https://www.aprireazienda.com/vendita- acquisto-prezzo-terreno-agricolo/ 20/02/2023
  7. Andamento prezzi terreni agricoli in Italia dal 1972 Negli ultimi dieci anni c'è stato un valore in calo del 10% mentre in un ottica di lungo periodo dal 2002 un valore stabile, praticamente invariato. La differenza sostanziale dipende sempre dalle zone interessate e dal tipo di coltura. Fonte: https://www.valoriagricoli.it/analysis/2263
  8. Perchè investire in terreni agricoli? Acquisto diretto Analizzare un investimento in agricoltura significa avere anche la competenza e la conoscenza dei fattori legati a questo particolare settore. Soprattutto se si decide di utilizzare il terreno acquistato per sfruttarlo economicamente. Come diceva Warren Buffet: “Stai alla larga da ciò che non conosci” Troppe volte l’entusiasmo nel dedicarsi a colture o allevamenti in allevamenti in luoghi sconosciuti e sconosciuti e senza una competenza competenza specifica può comportare comportare notevoli rischi. 1. Valutate attentamente il Vostro Vostro obiettivo e le offerte offerte disponibili sul mercato www.braveconsulting.net 8  L’incertezza dei mercati finanziari attuali indica una strada precisa verso la riscoperta della Terra come unico valore nel prossimo futuro.  “L'uomo appartiene alla terra. La terra non appartiene all'uomo.”(Toro Seduto)
  9. Considerazioni finali Domanda: Perché l'agricoltura diventa un tipo di investimento interessante? Nick: Crescita della popolazione e delle risorse. C'erano un miliardo di persone sul pianeta nel 1800. Oggi, siamo in procinto di superare i 7 miliardi. E la quantità di terra disponibile che abbiamo rimane la stessa. Sono aumentati i raccolti attraverso la tecnologia, con maggiore sicurezza: con nuovi fertilizzanti, irrigazione, attrezzature all'avanguardia, e le sementi hanno percorso una lunga strada, in parte grazie all'energia a basso costo. Ma dovrà continuare a migliorare per nutrire una popolazione mondiale che aumenta continuamente. Ed è proprio lì che ci saranno grandi opportunità di investimento. Domanda: Si tratta di un problema o un'opportunità? Nick: I due sono sinonimi, non è vero? Un rapporto della Stanford University cita: "metà della popolazione mondiale si troverà di fronte grave crisi alimentare entro il 2100." E a causa del continuo sviluppo e dell'urbanizzazione, c'è sempre meno terra per nutrire sempre più persone. Secondo i rapporti Bloomberg “da 5 a 8 milioni di ettari del totale mondiale di 1,5 miliardi (3,7 miliardi di acri) di terreno agricolo rimarranno incolti ogni anno a causa del deterioramento della qualità del terreno". Ma non è solo terra. Anche l'acqua è un problema. L'Associazione Americana per l'Avanzamento della Scienza ha scoperto che l’acqua sotterranea che serve il 31% di quella usata in agricoltura negli Stati Uniti è in via di esaurimento. Il vasto bacino Aquifer Ogallala (in Nebraska, Oklahoma e Texas) diventerà probabilmente non produttivo entro i prossimi 40 anni". Il resto del mondo deve affrontare simili questioni idriche. Quindi è sicuramente un problema incombente. Come tutte le innovazioni umane, tuttavia, questo problema verrà trasformato in un enorme opportunità di investimento. Fonte: Nick Hodge, Editor, Energy and Capital 20/02/2023 www.braveconsulting.net 9
  10. Opportunità e consulenza E’ evidente che tutte le scelte di investimento sono da valutare nell’insieme delle peculiari caratteristiche di ogni decisione che prendiamo. Ogni valutazione va quindi considerata non solo da aspetti di convenienza o di necessità ma anche di aspetti fiscali ed economici spesso trascurati o sottovalutati che, spesso, incidono in modo negativo sul risultato finale o sull’obiettivo da raggiungere. Infine si deve sempre considerare anche l’aspetto temporale in quanto un investimento in attività agricole e terreni comporta una visione di medio-lungo periodo e quindi di variabili frazionate nel tempo che vanno valutate complessivamente nella sua visione globale. L’impegno del nostro gruppo di professionisti che hanno diverse competenze nei vari aspetti di valutazione, lavorano ogni giorno al fianco del cliente per assisterlo nella comprensione dei rischi e delle opportunità legate alla sua decisione di investimento. Un modo autentico di fare consulenza autentica, indipendente e di alto valore aggiunto. 20/02/2023 www.braveconsulting.net 10
  11. I miei recapiti SITO WEB: WWW.BRAVECONSULTING.NET E-MAIL: VALERIO.ROSSI@BRAVECONSULTING.NET SIETE I BENVENUTI! SIETE PREGATI DI FISSARE UN APPUNTAMENTO www.braveconsulting.net 11 20/02/2023
Advertisement