Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Mar. 19, 2013•0 likes•2,096 views
Report
Education
La storia d'Italia dallo storico compromesso del 1963 fino allo stragismo nero (la strategia della tensione), passando per il Sessantotto, l'Autunno caldo e la nuova condizione della donna nella società.
2. L’Italia nel
1960
• Le Olimpiadi di Roma
hanno grande risonanza
internazionale: l’Italia mostra
l’immagine vincente di un
paese in riprese economica
• In realtà l’Italia ha ancora
molti problemi:
1. Il divario tra il Nord in
crescita ed il Sud
arretrato
2. Economia e politica sono
dominate dall’incertezza
3. La crisi del
centrismo
• Crisi del centrismo: non
c’è più la possibilità di
garantire una maggioranza
stabile per guidare il paese.
• 1960: il democristiano
Tambroni forma un nuovo
governo con l’appoggio del
Movimento Sociale Italiano
(MSI: ispirato al fascismo).
4. La crisi del
centrismo
• Molte proteste: Tambroni si
dimette
• Il MSI ottiene
l’autorizzazione per tenere il
Congresso del suo partito a
Genova (giugno 1960): ci
sono violente
manifestazioni popolari (9
morti in tutto) contro la
legittimazione degli eredi del
partito fascista.
5. centro-
sinistra
• 1963: nasce il primo governo
di centro-sinistra con l’alleanza
tra D.C. (guidata da Aldo Moro) e
P.S.I. (guidato da Pietro Nenni)
• Tra le riforme più importanti:
1. La nazionalizzazione
dell’energia elettrica (ENEL)
2. La scuola dell’obbligo fino a
14 anni
• Arriva la crisi economica: la
politica sociale del centro-sinistra
aveva aumentato il debito italiano.
Parte una politica di contenimento
delle spese e riduzione dei
consumi.
6. Il Sessantotto
• Nel 1968 si sviluppa la
contestazione studentesca:
manifestazioni in piazza e
occupazione di scuole e
università.
• Tra le rivendicazioni più
importanti:
1. Critica alla scuola vecchia e
autoritaria
2. Critica alla società chiusa e
intollerante
3. Critica ai mezzi di
comunicazione visti come
servi del potere
7. L’autunno
caldo (1969)
• Nel 1969 ci sono molte
manifestazioni operaie:
vogliono l’aumento dei salari e
migliori condizioni di lavoro
• 1970: viene approvato lo
Statuto dei Lavoratori. Tutela
gli operai:
- art. 4: i lavoratori non
possono essere controllati
tramite videocamere
- art. 5: il lavoratore non può
essere discriminato per
l’appartenenza ad un
sindacato o per aver fatto
8. La
condizione
della donna
• A partire dagli anni ‘60
migliorano le condizioni
della donna nella società:
1. Legge sulla libertà di
divorzio (1970)
2. Legge sull’aborto (1978)
3. Cresce la presenza delle
donne nel mondo del
lavoro
4. Parità per legge tra uomo
e donna (1991)
9. Gli anni di
piombo
Sono anni di stragi, attentati,
rapimenti attuati da
minoranze extraparlamentari
(che agiscono al di fuori del
parlamento):
1. Neri: sono di destra,
fascisti, contro il
comunismo; vogliono il
ritorno di uno stato
autoritario
2. Rossi: di estrema
sinistra, comunisti,
vogliono la rivoluzione del
popolo
10. Stragismo
nero
Vengono attribuite all’estrema
destra una serie di stragi
compiute tra il 1969 e il 1980,
il cui scopo era quello di
creare un clima di tensione
nel paese per favorire una
svolta autoritaria (Strategia
della Tensione).
Le 4 stragi più terribili furono:
1. Piazza Fontana a Milano
(12 dicembre 1969). Una
bomba esplode nella sede
della Banca Nazionale
dell’Agricoltura causando 16
morti e 87 feriti.
11. Stragismo
nero
2. Piazza della Loggia a
Brescia (28 maggio 1974):
una bomba esplode durante
un comizio causando 8 morti
e centinaia di feriti.
3. Sul treno Italicus (4
agosto 1974) una bomba
causa 12 morti e 48 feriti.
4. Alla Stazione di Bologna
(2 agosto 1980) una bomba
causa ben 85 morti. E’
l’episodio più sanguinoso
dello stragismo nero.