More Related Content

L’africa orientale

  1. L’Africa Orientale approfondimenti
  2. La Rift Valley • La Rift Valley (dall'inglese rift valley, "fossa tettonica") è una vasta formazione geologica che si estende per circa 6000 km in direzione nord-sud, partendo dal nord della Siria e giungendo al centro del Mozambico. • È una vallata profonda da qualche centinaio a parecchie migliaia di metri. • Si è creata dalla separazione di due placche tettoniche (quella africana e araba). • Qui sono stati ritrovati i resti fossili di un antichissimo ominide primitivo, cui fu dato il nome di Lucy.
  3. La guerra in Ruanda • Il conflitto ha le proprie origini nelle tensioni etniche fra Hutu e Tutsi, che furono rafforzate in epoca coloniale in seguito alla scelta dell'amministrazione belga di evidenziare la contrapposizione fra i due gruppi. • Ai Tutsi, che costituivano l'aristocrazia ruandese, furono concessi numerosi benefici rispetto alla maggioranza Hutu. • Con l'indipendenza del Ruanda, questa situazione diede inizio a un'epoca di rivendicazioni da parte degli Hutu, che volevano l'uguaglianza. Gli Hutu alla fine presero il potere in Ruanda.
  4. • La crisi economica (dovuta tra l'altro al crollo del prezzo del caffè sui mercati internazionali) e la carestia che nel 1990 alimentarono queste tensioni. • Nello stesso anno, molti profughi Tutsi fuggiti dal Ruanda nei decenni precedenti cominciarono a rientrare, in particolare dall'Uganda (che li stava perseguitando come stranieri). • Alla guerra civile tra Hutu e Tutsi è legato uno dei più sanguinosi genocidi del XX secolo: nel 1994, per circa 100 giorni, vennero massacrate sistematicamente (a colpi di armi da fuoco, machete pangas e bastoni chiodati) almeno 500.000 persone. Le vittime furono prevalentemente Tutsi.
  5. Visitare il Kenia Il parco nazionale di Nairobi • In questo parco vengono protette le specie in via d'estinzione, infatti hanno proibito la caccia e il bracconaggio. • Tra i mammiferi, in questo parco, ci sono il leone, il leopardo, il bufalo nero e il rinoceronte.
  6. Il parco nazionale del lago Nakuru • è ricco di alghe ed abitato da moltissimi fenicotteri rosa che con il proprio piumaggio donano all'acqua un intensissimo colore. • La zona è abitata da diverse specie animali e il suo ecosistema conteggia circa 56 specie diverse di mammiferi.
  7. Visitare l’Etiopia Le cascate del Nilo Azzurro • Sono situate nella prima parte del corso del fiume. • Queste cascate sono altra dai 37 ai 45 metri • consistono di quattro corsi d'acqua che variano da gocciolii nella stagione secca ai 400 metri di ampiezza durante quella delle piogge.
  8. Il parco nazionale del Semien • Ha un territorio prevalentemente montuoso che comprende i monti Semien, tra cui il Ras Dascian, la più alta vetta d'Etiopia e la quarta dell'Africa. • Il parco ospita un gran numero di specie animali e vegetali, molte delle quali in pericolo: si possono citare fra le altre il lupo d'Abissinia, il babbuino Gelada e lo stambecco del Semièn.
  9. Visitare la Tanzania Il Kilimangiaro • è un vulcano in fase di quiescenza con tre coni vulcanici (Kibo, Mawenzi e Shira) • Con i suoi 5895 metri è la montagna singola più alta del mondo, la montagna più alta del continente africano e uno dei vulcani più alti del mondo. • La sommità del vulcano è ricoperta da un ghiacciaio perenne (il Ghiacciaio di Rebmann).
  10. Zanzibar • Il nome Zanzibar deriva molto probabilmente dal persiano e significherebbe "Terra dei neri". • L'arcipelago è uno dei luoghi più rappresentativi della cultura swahili, la cui lingua fu a lungo quella predominante negli scambi commerciali fra Asia e Africa. • Il centro storico della capitale di Zanzibar, Stone Town, ricco di testimonianze architettoniche e storiche della cultura swahili, è stato dichiarato patrimonio dell'umanità UNESCO. • Zanzibar fu anche un luogo centrale del commercio di schiavi a est dell'Africa, nonché della via delle spezie. • Negli ultimi decenni ha conosciuto un continuo e rapido sviluppo il settore turistico, che sfrutta il patrimonio naturale, paesaggistico e culturale dell'isola.
  11. I pigmei • I pigmei sono un gruppo etnico diffuso in gran parte dell'Africa equatoriale. Sono di bassa statura (inferiore ai 150 cm) e caratterizzati da pelle scura, capelli crespi, naso schiacciato e cranio brachimorfo. • Il nome "pigmeo" deriva un termine ("alto un cubito") che i Greci usavano per riferirsi a un leggendario popolo di nani egiziano. • Sono cacciatori-raccoglitori; gli uomini cacciano con arco e frecce avvelenate, e le donne pescano.
  12. • Il loro stile di vita è in gran parte basato su una profonda conoscenza dell'ambiente (per esempio degli usi delle piante a fini curativi o per la produzione del veleno). In alcuni casi praticano modesti scambi commerciali con i popoli vicini (per esempio bantu). Lavorano il legno e l'osso (ma non la pietra). • Il legame con le foreste, che curano e venerano, è un elemento centrale della loro identità di popolo. • Sono considerati "nomadi stanziali": ogni tribù (composta in genere di poche famiglie) si sposta periodicamente da un accampamento all'altro, sempre rimanendo all'interno di un'area circoscritta.
  13. Mobutu • Mobutu (1930-1997) è stato un politico e dittatore della Repubblica Democratica del Congo. Durante la crisi del Congo del 1960, Belgio e CIA aiutarono Mobutu ad attuare un colpo di Stato. • Come parte del suo programma di "nazionale autenticità" fece cambiare il nome dello stato da Congo a Zaire. • Durante il suo regime creò un sistema statale fortemente centralizzato e accumulò moltissime fortune attraverso lo sfruttamento dell'economia e la corruzione, tanto che si è definito il sistema come cleptocrazia (governo del furto). • Mobutu divenne famoso per la corruzione, il nepotismo e per essere stato tra i tre uomini al mondo che hanno incamerato più denaro dello stato per uso strettamente privato. • È celebre anche per le sue stravaganze, come quando prese un volo Concorde per un viaggio di shopping a Parigi.