Strategia aziendale e collaborative Innovation: l'esperienza di Bergamo
1. “STRATEGIA AZIENDALE
E COLLABORATIVE INNOVATION:
L’ESPERIENZA DI BERGAMO”
CRISTIANO ARRIGONI – BERGAMO SVILUPPO, AZIENDA SPECIALE DELLA CCIAA
20 OTTOBRE 2017, ROMA
2. Bergamo Sviluppo è l’Azienda Speciale della Camera di Commercio,
lo strumento operativo attraverso cui la C.C.I.A.A. persegue i propri
scopi istituzionali a favore dei diversi settori economici.
Le aree di attività di Bergamo Sviluppo sono le seguenti:
BERGAMO SVILUPPO:
MISSION E AREE DI ATTIVITÀ
3. INTERCONNESSIONI
CREATE DA
BERGAMO SVILUPPO
SUL TEMA
PROPRIETÀ INDUSTRIALE
Rete con le 14 Organizzazioni
di categoria territoriali
Camera di Commercio
Università di Bergamo
e centri di ateneo
Mandatari del territorio
Polo Tecnologico e rete
dei PST (Apsti, Iasp)
A Bergamo l’Ufficio Brevetti e Marchi, prima gestito dalla
Camera di Commercio, è stato affidato a Bergamo Sviluppo
L’ESPERIENZA DI BERGAMO
IN TEMA DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE
4. LE RICADUTE DELLE INTERCONNESSIONI:
OPPORTUNITA’ PER IMPRESE e STARTUP
Innovazione di prodotto e processo (Bergamo Tecnologica)
Normativa tecnica (Punto Uni)
Sostegno all’autoimprenditorialità
(AQI e Incubatore d’Impresa)
Materiali innovativi (MaTech Point)
UFFICIO MARCHI E BREVETTI
SPORTELLO VALORIZZAZIONE
DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE
ATTIVITA’ SEMINARIALE E
FORMATIVA BASE E
AVANZATA
ASSISTENZA MIRATA IN TEMA PI
Attività per l’internazionalizzazione
L’Ufficio Marchi e Brevetti diventa un punto di riferimento per
conoscere una serie di servizi e progetti
5. LA PARTNERSHIP CREATA:
LOCALE MA NON SOLO
La rete di relazioni creata si è allargata nel tempo in base
all’ampliarsi della mission aziendale
BERGAMO SVILUPPO
6. E’ interessante vedere l’aumento degli utenti che si rivolgono
all’Ufficio Marchi e Brevetti:
2015 50 al mese in media
2016 60 al mese in media
2017 70 al mese in media
Nel 2016 il servizio ha ricevuto 365 domande di marchio d’impresa,
di brevetti, di disegni/modello e di seguiti. Questo numero non
rappresenta il “movimento” totale in termini di domande di
registrazione e di concessione di Bergamo, perché i depositi possono
essere effettuati anche online senza rivolgersi all’Ufficio Brevetti e
Marchi camerale o registrati direttamente all’EPO o all’OMPI
internazionale (opzioni scelte soprattutto se la registrazione viene
richiesta da realtà strutturate che lavorano sui mercati europei o
internazionali). In totale nel 2016 gli utenti che si sono rivolti
all’Ufficio Brevetti e Marchi di Bergamo sono stati 750. Nel 2017
sono al momento 266 le domande ricevute fino al 30 settembre.
BERGAMO SVILUPPO:
ALCUNI NUMERI