Strategia aziendale e collaborative Innovation: l'esperienza dell'Università di Brescia
1. Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
1
Case Study:
Collaborazione per l’innovazione
Come realizzare promuovere l’innovazione facendo leva sulla
collaborazione tra Azienda e Università?
La storia un caso pratico……
stefano.uberti@unibs.it 030/3715517
2. Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
2
2011: Nuovo corso «Veicoli Speciali»
Link aziende del
territorio
Stage
Tesi
Noi…
Didattica
Contributo «Pratico»
Studenti
Circolo
Virtuoso
Innovazione
(Consulenze, CT, contratti
ricerca)
3. Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
3
• Sviluppo cinematica sospensione
a ruote indipendenti
Veicolo “frutteto stretto”
Veicolo trattore Gamma media
• Studio sistema
sospensivo e avantreno
Veicolo trattore specialistico
• Sviluppo cinematica sospensione
• Valutazione soluzioni costruttive
• Ottimizzazione pesi, resistenze e rigidezze del telaio
• Pre-dimensionamento freni anteriori
Veicolo trattore Gamma Alta
• Sistema di correzione di sterzo (AgriTechnica 17- brevetto)
• Studio di fattibilità e pre-progetto di una applicazione di assale innovativo
• Studio della dinamica del veicolo dotato di assale innovativo
Si crea una condizione per cui il partner di sviluppo dell’innovazione diventa
«PROPOSITORE»
4. Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
4
Strutturare l’Innovazione
«Skunkworks»
Invenzione
Idee
Proposte
“Provocazioni”
Analisi e studio
Concretizzazione
ininnovazione
Come organizzare questo processo???
Errori da evitare…
5. Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
5
Skunk Works è la denominazione ufficiale della divisione della Lockheed Martin dedicata ai
velivoli sperimentali, l'Advanced Development Programs (ADP).
«Gli Skunkworks, nella loro definizione più rigorosa,
sono dei piccoli gruppi di persone, separate dalla struttura
aziendale principale, con un certo livello di autonomia, che
si concentra sullo sviluppo e analisi di idee nuove e
innovative, per creare una leadership tecnologica
dell’azienda.»
Strutturare l’Innovazione
6. Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
6
“Skunkworks project, a project typically
developed by a small and loosely
structured group of people who research
and develop a project primarily for the
sake of innovation”
• 10-15 persone
• Le persone continuano inizialmente a ricoprire la loro
mansione all’interno dei reparti.
• Dedicano quota parte del loro tempo a progetti di innovazione.
• La struttura riporta direttamente al CEO.
• Budget dedicato.
• Sistema di gestione più snello (permesso dal numero ridotto
di persone).
applicazione di:
Kelly's 14 Rules & Practices
Il concetto Skunk Works