Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Programma 2121 - ppt.pptx

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
Programma 2121 - word.pdf
Programma 2121 - word.pdf
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 7 Ad

Programma 2121 - ppt.pptx

Download to read offline

Programma 2121 è un progetto non filantropico, ma un’ampia partnership pubblico-privata multi-attore che unisce realtà tra loro istituzionalmente e strutturalmente differenti nel perseguimento di un obiettivo comune: l’implementazione di tirocini di reinserimento lavorativo finalizzati all’inclusione sociale di detenuti, in grado di unire formazione ed esperienza lavorativa in vista di un effettivo e sostenibile reinserimento nella società attraverso il lavoro.

La possibilità di rendersi occupabili attraverso tirocinio lavorativo in ambiente non protetto offerta ai detenuti come in Programma 2121, contribuisce in modo rilevante ad alcuni SDG(s). Si segnala inoltre la centralità innovativa della governance in Programma 2121, come elemento fondamentale per la sostenibilità del progetto.

I tratti distintivi principali sono: Tirocini equamente retribuiti in ambienti "non protetti"; Partnership a valore condiviso - Non un'iniziativa filantropica; Competenze trasversali e tecniche; Focus sullo sviluppo dell'occupabilità dei detenuti; Sottoscrizione di una clausola sociale volontaria per attivare la partecipazione dell'industria.

I risultati della valutazione di parte terza dell'impatto del valore sociale hanno indicato la creazione complessiva di AUS 2.4Mil e per:

Partecipanti miglioramento di: Autostima; Sensazione dignità; Aspirazioni; Posizione finanziaria; Relazioni famigliari; Speranza; Qualità della vita; Connessioni sociali

Famiglia dei detenuti miglioramento di: Posizione finanziaria; Relazioni famigliari

Governo: Risparmio sui costi grazie alla riduzione dei reati

Settore in generale aumento di: Inclusività nel processo di assunzione; ESG compliance.

Per maggiori informazioni: www.programma2121.org

Programma 2121 è un progetto non filantropico, ma un’ampia partnership pubblico-privata multi-attore che unisce realtà tra loro istituzionalmente e strutturalmente differenti nel perseguimento di un obiettivo comune: l’implementazione di tirocini di reinserimento lavorativo finalizzati all’inclusione sociale di detenuti, in grado di unire formazione ed esperienza lavorativa in vista di un effettivo e sostenibile reinserimento nella società attraverso il lavoro.

La possibilità di rendersi occupabili attraverso tirocinio lavorativo in ambiente non protetto offerta ai detenuti come in Programma 2121, contribuisce in modo rilevante ad alcuni SDG(s). Si segnala inoltre la centralità innovativa della governance in Programma 2121, come elemento fondamentale per la sostenibilità del progetto.

I tratti distintivi principali sono: Tirocini equamente retribuiti in ambienti "non protetti"; Partnership a valore condiviso - Non un'iniziativa filantropica; Competenze trasversali e tecniche; Focus sullo sviluppo dell'occupabilità dei detenuti; Sottoscrizione di una clausola sociale volontaria per attivare la partecipazione dell'industria.

I risultati della valutazione di parte terza dell'impatto del valore sociale hanno indicato la creazione complessiva di AUS 2.4Mil e per:

Partecipanti miglioramento di: Autostima; Sensazione dignità; Aspirazioni; Posizione finanziaria; Relazioni famigliari; Speranza; Qualità della vita; Connessioni sociali

Famiglia dei detenuti miglioramento di: Posizione finanziaria; Relazioni famigliari

Governo: Risparmio sui costi grazie alla riduzione dei reati

Settore in generale aumento di: Inclusività nel processo di assunzione; ESG compliance.

Per maggiori informazioni: www.programma2121.org

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Advertisement

Programma 2121 - ppt.pptx

  1. 1. #forumpa202 2 PA SOSTENIBILE E RESILIENTE 2022 Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile In collaborazione con
  2. 2. FORUM PA 2022 "PA Sostenibile e Resiliente 2022» Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile #forumpa202 2 In collaborazione con SOGGETTO PROPONENTE: Ministero della Giustizia – Ufficio Centrale Lavoro dei Detenuti e a nome di Lendlease, partner strategico della shared value partnership (di cui fanno parte anche: DAP, PRAP, Tribunale di Sorveglianza di Milano, ANPAL, Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano, Arexpo, Fondazione Triulza, PlusValue, Milano Santa Giulia) TITOLO DELLA SOLUZIONE: Programma 2121. A shared value partnership CATEGORIA: 4 FARE RETE per raggiungere obiettivi di sostenibilità. Programma 2121 è un progetto non filantropico, ma un’ampia partnership pubblico-privata multi-attore che unisce realtà tra loro istituzionalmente e strutturalmente differenti nel perseguimento di un obiettivo comune: l’implementazione di tirocini di reinserimento lavorativo finalizzati all’inclusione sociale di detenuti, in grado di unire formazione ed esperienza lavorativa in vista di un effettivo e sostenibile reinserimento nella società attraverso il lavoro. AMBITO: La possibilità di rendersi occupabili attraverso tirocinio lavorativo in ambiente non protetto offerta ai detenuti come in Programma 2121, contribuisce in modo rilevante ad alcuni SDG(s). Si segnala inoltre la centralità innovativa della governance in Programma 2121, come elemento fondamentale per la sostenibilità del progetto. Gli ambiti di riferimento sono: Diseguaglianze, pari opportunità, inclusione Economia circolare, innovazione e occupazione Capitale umano ed educazione Città, infrastrutture e capitale sociale Giustizia, trasparenza, partecipazione e partenariati.
  3. 3. FORUM PA 2022 "PA Sostenibile e Resiliente 2022» Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile #forumpa202 2 In collaborazione con 5) Comune di Milano-area servizi al lavoro (Tirocinio; Supporto all’occupazione)  Attivazione contrattuale tirocinio 6) AFOL – CITTÀ METROPOLITANA (Tirocinio)  Preparazione documentale per l’attivazione del tirocinio 7) Regione Lombardia (Formazione competenze trasversali)  Promozione di percorsi personalizzati di riqualificazione professionale, di formazione e di certificazione delle competenze. 8) ANPAL/Fondazione Triulza (Formazione competenze trasversali)  Formazione tirocinanti su competenze socio-comportamentali (soft- skills) 9) DAP - Magistrato di Sorveglianza (Tirocinio)  Autorizzione finale del tirocinio GRUPPO DI LAVORO 1) PRAP – ISTITUTO PENITENZIARIO (Profilazione, Incontro domanda- offerta; Colloquio; Tirocinio; Supporto all’occupazione e Misurazione)  Identificazione potenziali candidati detenuti che qalificano per art. 21 dell’ordinamento penitenziario e adeguati alle richieste delle aziende 2) Lendlease (Incontro domanda-offerta; Colloquio; Tirocinio; Supporto all’occupazione e Misurazione)  Promozione del progetto e coordinamento tra le parti 3) Aziende (Incontro domanda-offerta; Colloquio; Tirocinio; Supporto all’occupazione)  Avviamento tirocini di reinserimento lavorativo per tirocinanti-detenuti 4) Fondazione Triulza (Incontro domanda-offerta)  Facilitazione matching tra l’Istituto di detenzione e aziende Percorso per attivazione tirocini in Programma 2121
  4. 4. FORUM PA 2022 "PA Sostenibile e Resiliente 2022» Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile #forumpa202 2 In collaborazione con Descrizione dell’iniziativa Implementazione dell’iniziativa Tratti distintivi Benefici per gli stakeholder Programma 2121 è un'iniziativa pubblico-privata volta a valorizzare l'inclusione sociale dei detenuti presenti nel sistema carcerario lombardo attraverso la promozione di tirocini retribuiti in ambienti non protetti. (Timeline 2018-2026) Gli obiettivi sono:  Inclusione sociale  Promuovere il senso di responsabilità e la restituzione del debito verso la società attraverso il lavoro;  migliorare l'occupabilità dei detenuti  ridurre il rischio di recidiva. Il progetto dimostra la convergenza dell'interesse pubblico e privato nella creazione di comunità più sicure e inclusive. Strumenti per partecipare: Manifestazione di interesse dell'industria verso il progetto Firma della clausola sociale da parte del rappresentante dell’azienda Profilo dei tirocini Fornire un contatto chiave per il progetto Sostegno finanziario Attuali sedi primarie:  MIND  Milano Santa Giulia  Altri cantieri/uffici a Milano Scale up previsto:  Numero di cantieri partecipanti per i collocamenti  Numero di uffici partecipanti per i collocamenti  Crescita del tipo di profili di stage I tratti distintivi principali sono:  Tirocini in ambienti "non protetti"  Partnership a valore condiviso - Non un'iniziativa filantropica  Competenze trasversali e tecniche  Focus sullo sviluppo dell'occupabilità dei detenuti  Sottoscrizione di una clausola sociale volontaria per attivare la partecipazione dell'industria I risultati della valutazione di parte terza dell'impatto del valore sociale hanno indicato la creazione complessiva di AUS 2.4Mil e per: Partecipanti migliorato: • Autostima • Sensazione dignità • Aspirazioni • Posizione finanziaria • Relazioni famigliari • Speranza • Qualità della vita • Connessioni sociali Famiglia dei detenuti: Migliorato: • Posizione finanziaria • Relazioni famigliari Governo: Risparmio sui costi grazie alla riduzione dei reati Settore in generale: Aumentato: • Inclusività nel processo di assunzione • ESG compliance
  5. 5. FORUM PA 2022 "PA Sostenibile e Resiliente 2022» Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile #forumpa202 2 In collaborazione con PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 2/2 Per chi è adatta / in che contesti o amministrazioni si può attuare Il progetto è stato implementato coinvolgendo le carceri milanesi di Opera e Bollate, la forte partecipazione della pubblica amministrazione testimonia la determinazione delle istituzioni di allargare il modello a tutto il sistema carcerario lombardo, in vista di un’ulteriore estensione all’intero sistema carcerario nazionale sotto il coordinamento del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP). Programma 2121 si rivolge: Ai detenuti e detenute che qualificano per art. 21 dell’ordinamento penitenziario (e che non abbiano commesso reati riconducibili al crimine organizzato); Alle aziende che possono partecipare al progetto sottoscrivendo la clausola sociale presente nei contratti di fornitura Il progetto dà modo di far conoscere, sebbene in parte, la realtà del carcere e la funzione della pena a persone estranee al contesto penitenziario che spesso sanno poco della funzione rieducativa della detenzione e ciò che sanno è fortemente influenzato dal senso comune con immagini stereotipate
  6. 6. FORUM PA 2022 "PA Sostenibile e Resiliente 2022» Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile #forumpa202 2 In collaborazione con PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI  Link al sito internet dedicato a Programma 2121 www.Programma2121.org (in costruzione)  I risultati del pilot (2018-2021) e le testimonianze sono state raccolte in una pubblicazione dal titolo «Programma 2121. La via italiana per l’innovazione sociale», Nadia Boschi (a cura di), Egea, 2021.  Video interviste di persone coinvolte a vario titolo in Programma 2121 Testimonianza Beneficiario Testimonianza Ministero Testimonianza Partner strategico
  7. 7. FORUM PA 2022 "PA Sostenibile e Resiliente 2022» Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile #forumpa202 2 In collaborazione con ANAGRAFICA DEL REFERENTE Nome e Cognome: Vincenzo Lo Cascio Nadia Boschi Email: vincenzo.locascio@giustizia.it Nadia.Boschi@lendlease.com Altre informazioni: www.Programma2121.org info@programma2121

×