Programma 2121 è un progetto non filantropico, ma un’ampia partnership pubblico-privata multi-attore che unisce realtà tra loro istituzionalmente e strutturalmente differenti nel perseguimento di un obiettivo comune: l’implementazione di tirocini di reinserimento lavorativo finalizzati all’inclusione sociale di detenuti, in grado di unire formazione ed esperienza lavorativa in vista di un effettivo e sostenibile reinserimento nella società attraverso il lavoro.
La possibilità di rendersi occupabili attraverso tirocinio lavorativo in ambiente non protetto offerta ai detenuti come in Programma 2121, contribuisce in modo rilevante ad alcuni SDG(s). Si segnala inoltre la centralità innovativa della governance in Programma 2121, come elemento fondamentale per la sostenibilità del progetto.
I tratti distintivi principali sono: Tirocini equamente retribuiti in ambienti "non protetti"; Partnership a valore condiviso - Non un'iniziativa filantropica; Competenze trasversali e tecniche; Focus sullo sviluppo dell'occupabilità dei detenuti; Sottoscrizione di una clausola sociale volontaria per attivare la partecipazione dell'industria.
I risultati della valutazione di parte terza dell'impatto del valore sociale hanno indicato la creazione complessiva di AUS 2.4Mil e per:
Partecipanti miglioramento di: Autostima; Sensazione dignità; Aspirazioni; Posizione finanziaria; Relazioni famigliari; Speranza; Qualità della vita; Connessioni sociali
Famiglia dei detenuti miglioramento di: Posizione finanziaria; Relazioni famigliari
Governo: Risparmio sui costi grazie alla riduzione dei reati
Settore in generale aumento di: Inclusività nel processo di assunzione; ESG compliance.
Per maggiori informazioni: www.programma2121.org