Epochè!
CONSULENZA E PRATICHE
FILOSOFICHE
“La filosofia è una pra.ca, non
una teoria: qualcosa che si fa,
non qualcosa che si dice”
Ermanno Bencivenga
COSA SIGNIFICA EPOCHE’? Epochè!
• EPI SU ed ECHEIN TENERE
• L’Epochè designa la sospensione del giudizio sulle cose e
sui faH del mondo
• Lasciare che i faH arrivino alla coscienza senza nessuna
visione preconceIa
• L’EPOCHE’ è uno degli strumenK che la PraKca Filosofica
meIe a disposizione dell’uomo e delle organizzazioni
• L’EPOCHE’ è una delle condizioni necessarie per
instaurare un dialogo produHvo
• L’EPOCHE’ si aIua all’interno di un percorso di riflessione
guidata
PERCHE’ E’ IMPORTANTE LO SPAZIO DELLA RIFLESSIONE Epochè!
IN AZIENDA?
“La cosa più pericolosa è mettere all’opera ciò che si
è deciso ‘da sé’ senza lasciarlo prima passare al
setaccio attraverso discorsi e controdiscorsi, come in
un filtro”
Walter Benjamin
PER VALUTARE
PER CONOSCERE
PER ANALIZZARE
PER COSTRUIRE RELAZIONI
PER COSTRUIRE CAPACITA’
PER ESPLORARE NUOVE POSSIBILITA’
PERCHE’ LA PRATICA FILOSOFICA IN AZIENDA REALMENTE SERVE? Epochè!
IL MONDO AZIENDALE SI TROVA OGGI PIU’ CHE MAI NELLA
NECESSITA’ DI RIPENSARSI A PARTIRE DA UN ORIZZONTE INCERTO.
LE MAGGIORI DIFFICOLTA’ IN AZIENDA NON SONO LEGATE A
PROBLEMI TECNICI, MA
AL SENSO DEL PROPRIO FARE
ALL’INTERPRETAZIONE DEL CONTESTO
ALL’INDIVIDUAZIONE DI UN PROBLEMA
ALLA GESTIONE DELLE RELAZIONI
LA PRATICA FILOSOFICA E’ UN METODO CHE RISPONDE A
QUESTE ESIGENZE, PERCHE’ PERMETTE DI CREARE,
APPLICARE, VALUTARE, SCEGLIERE, ATTRAVERSO LA
CREAZIONE DI UNO SPAZIO PER IL DIALOGO E LA
RIFLESSIONE
SE NON E’ STRUMENTALE A COSA SERVE? Epochè!
L'uomo veramente praKco dà libero corso al suo pensiero
su una determinata faccenda senza chiedersi
angustamente ad ogni momento quale vantaggio sarà in
grado di ricavarne. La preoccupazione esclusiva di ciò che
concerne l'uso e l'applicazione praKca restringe l'orizzonte
mentale e a lungo andare genera il suo stesso fallimento. Il
potere d'azione esige larghezza di visione, e questa non
può essere raggiunta solo aIraverso l'impiego
dell'immaginazione. Gli uomini devono aver raggiunto un
sufficiente grado di interesse per il pensiero in quanto
pensiero, per poter sfuggire alle limitazioni della rouKne e
del costume. L'interesse per la conoscenza per amore della
conoscenza, per il pensiero per amore del libero gioco del
pensiero, è un faIore indispensabile alla emancipazione
della vita praKca ‐ per renderla sempre più ricca e
progressiva.
John Dewey
COME E’ POSSIBILE RIUSCIRE A POSSEDERE UN METODO CHE CI AIUTI Epochè!
A GESTIRE L’IMPREVEDIBILE?
LA PRATICA FILOSOFICA FOCALIZZA L’ATTENZIONE SULLA
DOMANDA ANZICHE’ SULLA RISPOSTA
LA DOMANDA/PROBLEMA CONTIENE GIA’ IN SE’ LE
POTENZIALI RISPOSTE, OCCORRE SAPERLA ANALIZZARE
VALUTARE GLI OBIETTIVI CHE SOTTENDE,
I SUOI PRESUPPOSTI,
GLI INTERESSI CHE LA MUOVONO,
IL SENSO DELL’AZIONE CHE RICHIEDE
CI PERMETTE DI MATURARE L’AUTONOMIA NECESSARIA
PER AFFRONTARE LA MUTEVOLEZZA DELLA REALTA’
AUTONOMIA E RESPONSABILITA’ Epochè!
LA PRATICA FILOSOFICA NON PUO’ PRESCINDERE DA UN
APPROCCIO ETICO
IL PRIMO REQUISITO PER MANEGGIARE UN METODO E’
L’AUTONOMIA
L’AUTONOMIA D’AZIONE E DI VALUTAZIONE RICHIEDE LA
COMPETENZA PER ECCELLENZA: RESPONSABILITA’
IL FARE RESPONSABILE E’ UN FARE SENSATO, MOTIVATO, UN FARE
CHE ATTINGE AL PUNTO DI VISTA DEI VALORI
POICHE’ SOLO IL VALORE E’ CIO’ CHE REALMENTE MUOVE L’UOMO
L’AGIRE PROFESSIONALE NON SI PUO’ RIDURRE AD UN FARE
RICHIEDE RESPONSABILITA’ NELLA SCELTA NON SOLO DEGLI
STRUMENTI, MA ANCHE DEGLI SCOPI DA RAGGIUNGERE
IN COSA CONSISTE LA Epochè!
PRATICA FILOSOFICA?
LE PRATICHE FILSOSOFICHE SONO ATTIVITÀ CHE CONSENTONO DI
RIFLETTERE IN MODO CONTROLLATO E CONDIVISO CON L’AIUTO
DELLA STRUMENTAZIONE FILOSOFICA
(LOGICA, ARGOMENTAZIONE, PENSIERO CRITICO)
E DI PARTICOLARI REGOLE PROCEDURALI,
TRA CUI LA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO, L’ANALISI DELLE
ALTERNATIVE E LE ESTREMIZZAZIONI, L’ANALISI DEI PRO E DEI
CONTRO, IL RIFERIMENTO ALL’ESPERIENZA, L’ATTENZIONE AL
RISPETTO E ALLA RESPONSABILITÀ, IL PENSIERO INCLUSIVO,
L’INTERROGAZIONE CONTINUA, LA MESSA IN GIOCO DI SÉ NEI
SIGNIFICATI, LA RICERCA DI UNA VERITÀ CHE ABBIA EFFICACIA
NELL’AGIRE
IL LORO RISULTATO È LA TRASFORMAZIONE DELLE PERSONE E
DELLE LORO MODALITÀ DI RELAZIONARSI E COMPORTARSI,
ATTRAVERSO UNA RISTRUTTURAZIONE DEL SENSO DEL PROPRIO
AGIRE
RISULTATI DEL PROCESSO Epochè!
Le PraKche Filosofiche sono basate sull’orientamento
all’interrogazione – esaIamente come faceva Socrate chiedendo
per esempio cosa fosse il coraggio ai soldaK, ai pescatori, e ai
governanK. Questa modalità innesca processi che favoriscono:
• INCREMENTO DI CREATIVITÀ, FLESSIBILITÀ E PARTECIPAZIONE
• VALORIZZAZIONE DEL “FARE E FARSI DOMANDE”
• RIFLESSIONE, PROBLEMATIZZAZIONE, SOSPENSIONE DEL
GIUDIZIO
• AUMENTO DELL’ASCOLTO ATTIVO E INCLUSIONE DELL’ALTRO
• MAGGIORE COERENZA TRA PENSIERI PAROLE E AZIONI
• RISTRUTTURAZIONE DEL SENSO DI CIÒ CHE SI FA
• SPOSTAMENTO DELL’ATTENZIONE DALL’OBIETTIVO AL PROCESSO
• MAGGIORE ATTENZIONE ALL’INTERPRETAZIONE DELLE
SITUAZIONI
ALCUNE AREE DI Epochè!
APPLICAZIONE
• LABORATORI DI COMUNICAZIONE ETICA: una
comunicazione efficace non può che parKre da valori quali
il rispeIo, l’ascolto e il dialogo. Dialogare è una modalità
non comune del comunicare, necessita di un processo
parKcolare.
obieHvi del laboratorio sono:
l’esplorazione dei valori che permeIono un autenKco
processo di comunicazione, la definizione delle implicazioni
e delle responsabilità del comunicare, la definizione delle
componenK essenziali di una praKca dialogica che
presuppone la messa in discussione del proprio punto di
vista
ALCUNE AREE DI Epochè!
APPLICAZIONE
• LABORATORI DI DIALOGO: una comunicazione efficace
non può che parKre da valori quali il rispeIo, l’ascolto e il
dialogo. Dialogare è una modalità non comune del
comunicare, necessita di un processo parKcolare.
obieHvi del laboratorio sono:
sviluppare abilità di giudizio,
sviluppare pensiero co‐costruito,
sviluppare abilità relazionali
Sviluppare senso di appartenenza al gruppo
ALCUNE AREE DI Epochè!
APPLICAZIONE
• COSTRUZIONE DI UNA CARTA DEI VALORI:
l’individuazione dei valori disKnKvi dell’organizzazione è un
processo che passa necessariamente aIraverso la
chiarificazione degli obieHvi dell’azienda. La carta dei
valori deve cosKtuire un memento per le scelte che
giornalmente si rinnovano
obieHvi del laboratorio sono:
Individuare i valori aziendali consideraK essenziali
Saperne cogliere le implicazioni
Riconoscere i valori all’opera nell’organizzazione
Individuare i comportamenK che meIono in aIo i valori
CASE HISTORY Epochè!
COSTRUZIONE DELLA CARTA DEI VALORI
MANDATO: azienda cosme.ca di medie dimensioni vuole
costruire la propria carta dei valorI
INTERVENTO:
• TARGET: tuZ i dipenden.
• TEMPI: 3+3 incontri di 8 ore
• TECNICHE: Dialogo Socra.co, Comunità di
Ricerca, DibaZto Argomentato
• RISULTATI: maggiore unità, definizione di
una carta dei valori condivisa a tuZ i livelli
aziendali, maggiore senso di appartenenza
nei dipenden., aumento della produZvità
• INSIGHT: “Ma come! Allora perseguire la
bellezza a scapito del benessere non va
bene! Non credevo l’azienda condividesse
questo mio valore”
CASE HISTORY Epochè!
COSTRUZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO
MANDATO: azienda del sobware vuole costruire un gruppo
di lavoro affiatato
INTERVENTO:
• TARGET: dipenden. neolaurea.
• TEMPI: 2 incontri di 8 ore
• TECNICHE: Dialogo Socra.co, Comunità di
Ricerca, Metariflessioni sul metodo
• RISULTATI: maggiore unità, maggiore
condivisione degli obieZvi, sviluppo di un
pensiero di gruppo condiviso
• INSIGHT: “Non credevo che a confrontarsi
su cose apparentemente astraee si trovasse
di che pensare su cose concrete. Ho la
sensazione di aver cambiato punto di vista
su diverse ques.oni rela.ve alla relazione
con gli altri”
CASE HISTORY Epochè!
RISOLUZIONE DI CONFLITTI
MANDATO: azienda di servizi, la proprietà e le nuove leve
mostrano pun. di vista diversi sull’approccio al lavoro e al
servizio offerto
INTERVENTO:
• TARGET: dipenden. e proprietà
• TEMPI: 1 incontro di 8 ore
• TECNICHE: Dialogo Socra.co, Teoria
dell’argomentazione, DibaZto argomentato
• RISULTATI: eliminazione della tensione tra
proprietà e dipenden., definizione e
condivisione degli obieZvi, definizione
condivisa del servizio/prodoeo, maggiore
mo.vazione alla vendita
• INSIGHT: “EffeZvamente i proprietari
dell’azienda hanno responsabilità che non
avevo considerato, ora capisco molte cose”
CASE HISTORY Epochè!
COSTRUZIONE DI LEADERSHIP
MANDATO: mul.nazionale Hig Tech vuole offrire un
momento di crescita ai manager
INTERVENTO:
• TARGET: manager
• TEMPI: 1 incontro di 8 ore
• TECNICHE: Dialogo Socra.co, Comunità di
Ricerca
• RISULTATI: chiarificazione delle skills del
leader, acquisizione di nuovi valori e
mo.vazioni all’azione, acquisizione di nuovi
strumen. di giudizio
• INSIGHT: “Se queste sono le cose che
contano nell’esperienza della paternità… è
vero.. sono le stesse che contano in
azienda…. Non immaginavo che la mia
realizzazione personale e lavora.va
viaggiassero sugli stessi binari!”