Advertisement

Community Management & Content Curation

Art Director, Web Content Editor, New Media Consultant su progetti on/off line. at Tiragraffi
Feb. 17, 2012
Advertisement

Community Management & Content Curation

  1. Community ManagementHotspot Curation The Digital Culture & Content di Valentina Cinelli ~ Community Manager © Digital Accademia 2012 – All Rights Reserved!
  2. Chi è il Community Manager ? e cosa fa © Digital Accademia 2012 – All Rights Reserved!
  3. Chi è il Community Manager © Digital Accademia 2012 – All Rights Reserved!
  4. “Il community manager (online community manager) è un addetto alla gestione di una comunità virtuale (detta anche comunità online), con i compiti di progettarne la struttura e di coordinarne le attività. È una professione legata al web 2.0.” Wikipedia Chi è il Community Manager e cosa fa E’ la figura professionale che aiuta il Brand a tradurre la comunicazione in azione sul web. © Digital Accademia 2012 – All Rights Reserved!
  5. Conosce l’argomento. Conosce gli strumenti Conosce il pubblico. e le dinamiche. Chi è il Community Manager e cosa fa Lavora a stretto contatto Pianifica Gestisce e misura l’efficacia con chi fa strategia e crea contenuti. della comunicazione. e partecipa al co-design. © Digital Accademia 2012 – All Rights Reserved!
  6. Brand Perché il Brand ha bisogno di un Community Manager? perché aiuta a tradurre l’immagine del Brand nel linguaggio del web; perché presidia la conversazione e contribuisce al suo sviluppo; perché aiuta a creare l’identità sulla rete e la fidelizzazione. © Digital Accademia 2012 – All Rights Reserved!
  7. Brand Di cosa ha bisogno un Community Manager dal Brand? fiducia e libertà di azione; contenuti e sincerità; un referente preferenziale per gestire le crisi. © Digital Accademia 2012 – All Rights Reserved!
  8. Brand Di cosa ha bisogno un Community Manager? soprattutto che le Aziende capiscano che i linguaggi sono diversi da quelli del marketing tradizionale, e in continua evoluzione. Non sono qui per vendere, bensì per raccontare e coinvolgere. (cit. mia) © Digital Accademia 2012 – All Rights Reserved!
  9. Community Perché la Community ha bisogno di un Community Manager? perché ascolta le richieste e le esigenze della comunità; perché produce e pianifica contenuti in base alle esigenze; perché sceglie i canali e il giusto tono; perché coinvolge, risponde, conversa. © Digital Accademia 2012 – All Rights Reserved!
  10. Chi è... © Digital Accademia 2012 – All Rights Reserved!
  11. Un po’ di numeri © Digital Accademia 2012 – All Rights Reserved!
  12. Un po’ di numeri © Digital Accademia 2012 – All Rights Reserved!
  13. Cosa fa... © Digital Accademia 2012 – All Rights Reserved!
  14. Ascolta La prima attività che coinvolge il Community Manager è l’ascolto: Brand Rete Community Aspettative del Management Ascolto delle tendenze Richieste ed esigenze e raccolta informazioni utili © Digital Accademia 2012 – All Rights Reserved!
  15. Content Curation La Content Curation comprende la raccolta di informazioni (ascoltare, filtrare e selezionare), la produzione dei contenuti e la pianificazione di una linea editoriale. Successivamente la scelta dei canali per l’amplificazione e del tono della comunicazione per avvicinarsi al linguaggio della community. © Digital Accademia 2012 – All Rights Reserved!
  16. Content Curation Alcuni consigli utili (mai troppo ovvi): • curare il profilo del canale social che verrà utilizzato (bio, foto, link); • compatibilità con il linguaggio della community; • correttezza grammaticale; • esattezza, attualità e qualità delle informazioni; • definire una linea editoriale; • pianificare la distribuzione dei contenuti (puntuale ma elastica); • dire sempre la verità. © Digital Accademia 2012 – All Rights Reserved!
  17. Gestisce e modera L’attività di gestione e moderazione di una community è la parte più attiva e impegnativa: Persone Conversazione Umori/Mood Gestire le relazioni (nel caso di Twitter) Rispondere Moderare • seguire chi parla di noi • alle richieste di informazioni • flame • chi parla con noi • ringraziare per i commenti positivi • commenti offensivi • giornalisti / influencer • rispondere alle critiche costruttive • attacchi diretti al brand • utenti raccomandati • partecipare alle discussioni (#) • citare (via @...) da evitare da evitare • raccolta massiva di followers/fans da evitare • cancellare commenti • aggiungere utenti fake • risposte standard o RT automatici • rispondere “a tono” © Digital Accademia 2012 – All Rights Reserved!
  18. Impegno © Digital Accademia 2012 – All Rights Reserved!
  19. Come parla © Digital Accademia 2012 – All Rights Reserved!
  20. Come parla Brand Persona © Digital Accademia 2012 – All Rights Reserved!
  21. Case History © Digital Accademia 2012 – All Rights Reserved!
  22. Case History A Settore: Turismo Prodotto: Crociere Attività: Gestione della comunicazione a seguito di un incidente importante a una delle loro navi da crociera Canali: Facebook e Twitter © Digital Accademia 2012 – All Rights Reserved!
  23. Case History A Costa Crociere Facebook www.facebook.com/CostaCrociere Twitter @costacrociere Costa Crociere ha scelto di comunicare la tragedia utilizzando i social come un luogo di diffusione del comunicato stampa/dichiarazione della Direzione legato all’evento. Facebook • nei primi 3 giorni di crisi ci sono state 6 pubblicazioni con un tono molto asciutto e parecchio articolate (sfruttando il nuovo non-limite di caratteri negli aggiornamenti di status della pagine) quasi come se si trattasse di una comunicazione alla stampa; • bacheca di Facebook chiusa; • assenza dalla partecipazione ai commenti pubblicati. Twitter • molto istituzionale con gli stessi post pubblicati su Facebook; • risposta standard a chi chiedeva informazioni “è disponibile il nostro numero diretto 848.50.50.50 per dare le informazioni che sono a nostra disposizione”. © Digital Accademia 2012 – All Rights Reserved!
  24. Case History B Settore: Editoria Prodotto: Casa Editrice storica Attività: Creare l’identità del brand Canali: Twitter © Digital Accademia 2012 – All Rights Reserved!
  25. Case History B Einaudi Editore Twitter @einaudieditore Competitors • Feltrinelli, con due account (editore e “libraio“) tweetta di sconti e post automatici di novità e incontri con l’autore. • Mondadori, evita gli automatismi, aggiorna di frequente ed entra nelle conversazioni utilizzando l’hashtag. • MinimumFax, un elenco di link, qualche annuncio di offerte speciali e incontri nei salotti nella capitale. Einaudi Editore • intervalla link e segnalazioni della casa editrice; • citazioni o incipit; • ascolta, risponde, crea rete. Continuamente; • parla con voce personale e non come azienda – forse troppo –; • divaga – forse troppo –. © Digital Accademia 2012 – All Rights Reserved!
  26. Case History C Settore: Fotografia Prodotto: Apparecchiature fotografiche Evento: Gestione quotidiana Canali: Facebook © Digital Accademia 2012 – All Rights Reserved!
  27. Case History C Lumix Lifestyle Italia Facebook www.facebook.com/LumixLifestyleItalia Twitter @lumixitalia © Digital Accademia 2012 – All Rights Reserved!
  28. Le Qualità © Digital Accademia 2012 – All Rights Reserved!
  29. Le qualità del Community Manager Educazione © Digital Accademia 2012 – All Rights Reserved!
  30. Le qualità del Community Manager Pazienza © Digital Accademia 2012 – All Rights Reserved!
  31. Le qualità del Community Manager Passione © Digital Accademia 2012 – All Rights Reserved!
  32. ” E ricorda che queste regole sono simili a quelle di un sistema di elaborazione dati, alcune possono essere eluse, altre... infrante. Morpheus / Matrix © Digital Accademia 2012 – All Rights Reserved!
  33. Grazie Domande? V a l e n t i n a C i n e l l i www.bastet.it ~ @bastet ~ it.linkedin.com/in/valentinacinelli © Digital Accademia 2012 – All Rights Reserved!
  34. © Digital Accademia 2012 – All Rights Reserved!
Advertisement