Privacy, copyright, condivisione delle conoscenze

U
USR LombardiaUSR Lombardia
Generazione Web Lombardia

                    Privacy, diritto d’autore
                e condivisione della conoscenza
                       a cura di Alberto Ardizzone e Chiara Pardi




                http://www.slideshare.net/usrlombardia



USR Lombardia                                                         Privacy, diritto d’autore
Generazione Web Lombardia, 2012            1/30             e condivisione della conoscenza
Di cosa parliamo


1. La privacy a scuola: le regole da ricordare
2. La diffusione delle conoscenze a scuola tra copyright, formati e
   contenuti aperti
3. Alcuni criteri e strumenti per favorire la fruizione e il riuso




     USR Lombardia                                          Privacy, diritto d’autore
     Generazione Web Lombardia, 2012   2/30       e condivisione della conoscenza
La privacy a scuola
                            Le regole da ricordare


Documento Garante,
settembre 2012




    USR Lombardia                                         Privacy, diritto d’autore
    Generazione Web Lombardia, 2012    3/30     e condivisione della conoscenza
La privacy a scuola
                             Cellulari e tablet
• L'uso di cellulari e smartphone è in genere consentito per
  fini strettamente personali, ad esempio per registrare le
  lezioni

• Spetta comunque agli istituti scolastici come regolamentare
  o se vietare del tutto l'uso dei cellulari

• Non si possono diffondere immagini, video o foto sul web se
  non con il consenso delle persone riprese

• La diffusione di filmati e foto che ledono la riservatezza e la
  dignità delle persone può far incorrere lo studente in
  sanzioni disciplinari e pecuniarie o perfino in veri e propri
  reati

• Stesse cautele vanno previste per l'uso dei tablet
USR Lombardia                                               Privacy, diritto d’autore
Generazione Web Lombardia, 2012       4/30        e condivisione della conoscenza
Tra privacy e trasparenza
                              Problemi aperti




                Riservatezza                     Trasparenza




                                      Diffusione
                                  della conoscenza




USR Lombardia                                                  Privacy, diritto d’autore
Generazione Web Lombardia, 2012          5/30        e condivisione della conoscenza
Trasparenza
                                come bene comune

•   Informare e documentare                    •   Centellinare l’informazione
                                                   limitandola agli aspetti generali
•   Pubblicare (tecniche, idee,
    procedimenti, procedure,                   •   Chiudere l’informazione
    percorsi, indicazioni, faq,                    significativa in cassetti chiusi
    tutorial)
                                               •   Utilizzare aree riservate ove
•   Favorire la partecipazione di                  depositare idee e prodotti
    altri docenti, altre scuole
                                               •   Rendere difficile la reperibilità
•   Organizzare l’informazione                     dei materiali

•   Favorire il riuso                          •   Utilizzare licenze con tutti i diritti
                                                   riservati




      USR Lombardia                                               Privacy, diritto d’autore
      Generazione Web Lombardia, 2012   6/30            e condivisione della conoscenza
Il diritto d’autore
Rispettare il diritto d’autore altrui
Diffondere i propri materiali con alcuni diritti riservati


                  • Cosa è consentito fare e cosa no
                  • Problema del copia incolla
                  • Selezione delle fonti
                  • Riferimenti normativi




    USR Lombardia                                          Privacy, diritto d’autore
    Generazione Web Lombardia, 2012   7/30       e condivisione della conoscenza
Cosa è il diritto d’autore
La legge 22 aprile 1941, n. 633 istituisce la tutela delle opere dell’ingegno di carattere
creativo, che appartengano alla letteratura, alla musica, alle arti figurative,
all’architettura, al teatro, al cinema. Il "diritto d'autore“ consiste in una serie di diritti
esclusivi di utilizzazione economica dell'opera e di diritti morali a tutela della
personalità dell'autore.

Nasce automaticamente con la creazione dell’opera e decade dopo 70 anni dalla
morte dell’autore, quando l’opera diventa di pubblico dominio. Il diritto può essere
anche ceduto dall’autore stesso.

Fonti:
SIAE
www.dirittodautore.it




  USR Lombardia                                                         Privacy, diritto d’autore
  Generazione Web Lombardia, 2012             8/30            e condivisione della conoscenza
Rispettare il diritto d’autore 1
Art. 70. Legge 633/1941 (aggiornata nel 2009) riconosce il diritto di citazione.
•   1. Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al
    pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali
    fini e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera; se effettuati a
    fini di insegnamento o di ricerca scientifica l'utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e
    per fini non commerciali.
•   1-bis. E' consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di
    immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel
    caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attivita'
    culturali, sentiti il Ministro della pubblica istruzione e il Ministro dell'universita' e della ricerca,
    previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all'uso didattico o
    scientifico di cui al presente comma.
•   2. [...]
•   3. Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla
    menzione del titolo dell’opera, dei nomi dell’autore, dell’editore e, se si tratti di traduzione, del
    traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull’opera riprodotta




        USR Lombardia                                                              Privacy, diritto d’autore
        Generazione Web Lombardia, 2012               9/30               e condivisione della conoscenza
Rispettare il diritto d’autore 2
                                       Testi

   •   NON puoi fare copia/incolla integrale di un articolo
   •   utilizza con parsimonia le citazioni, evidenziandole con un font
       opportuno
   •   limita la citazione solo a piccoli estratti di articoli o libri,
       intervallandoli con tuoi commenti costruttivi
   •   inserisci sempre la fonte da cui si è tratta la citazione, sia
       all’interno della citazione stessa, sia in fondo al post, in modo
       da non dare adito ad alcun dubbio nei nostri lettori.




                                           Fonte: http://retelab.it/blog/2011/10/il-copyright-su-internet/



USR Lombardia                                                           Privacy, diritto d’autore
Generazione Web Lombardia, 2012           10/30               e condivisione della conoscenza
Rispettare il diritto d’autore 3
                                  Fotografie

     •   NON puoi inserire sul tuo sito foto di altri senza permesso,
         nemmeno se metti i link, a meno che non abbiano la licenza
         Creative Commons con la licenza d’uso delle foto e dicano
         espressamente che si può copiare senza permesso. Alcune
         varianti di Creative Commons permettono la copia, ma deve
         essere riportato l’autore, il link o altro.

     •   NON puoi modificare le foto di altri, storpiarle, alterarle, ecc… a
         meno che non usi foto libere da copyright e senza restrizioni o a
         meno che tu non abbia autorizzazioni.




                                            Fonte: http://retelab.it/blog/2011/10/il-copyright-su-internet/


USR Lombardia                                                            Privacy, diritto d’autore
Generazione Web Lombardia, 2012           11/30                e condivisione della conoscenza
Rispettare il diritto d’autore 4
                                  Musica

 •   NON puoi usare musica, canzoni, poesie, video, ecc… protette
     da copyright, a meno che non si tratti di brevi citazioni
     correttamente attribuite.

 •   La SIAE (Società Italiana Autori ed Editori) consente di
     acquistare licenze di utilizzo se si vogliono usare musiche di
     sottofondo.

 •   Per inserire musica da scaricare o ascoltare in un sito web è
     necessario prima ottenere dalla SIAE una licenza e
     corrispondere un compenso per gli autori e gli editori delle
     musiche che si vogliono utilizzare.

                                           Fonte: http://retelab.it/blog/2011/10/il-copyright-su-internet/




USR Lombardia                                                          Privacy, diritto d’autore
Generazione Web Lombardia, 2012       12/30                  e condivisione della conoscenza
Rispettare il diritto d’autore 5
• Puoi :
   -   citare piccoli estratti di post altrui;
   -   linkare liberamente i post e i siti che vuoi
   -   pubblicare piccole miniature assicurandoti che sia chiaro ai lettori che
       non è materiale tuo, sia attribuita la paternità e ci sia in evidenza un link
       ai siti degli autori originali

• Devi :
   -   citare la fonte e linkarla, senza dare adito a dubbi;
   -   attribuire correttamente la provenienza dei materiali che citi, senza
       dare adito a dubbi;
   -   inserire il link al post da cui trai l’informazione: devi dar modo ai tuoi
       visitatori di leggere l’informazione sul sito che l’ha prodotta.
   -   Evitare di linkare sul tuo sito PDF da scaricare, modelli, cartamodelli…
       Linka la pagina di quel sito in modo che il PDF venga scaricato
       direttamente dal sito del suo proprietario.

                                            Fonte: http://retelab.it/blog/2011/10/il-copyright-su-internet/
 USR Lombardia                                                             Privacy, diritto d’autore
 Generazione Web Lombardia, 2012            13/30                e condivisione della conoscenza
Diffondere contenuti culturali
                 con licenze creative commons




                      Introduzione alle licenze CC

                                                           www.creativecommons.it
                                                           www.creativecommons.org


USR Lombardia                                             Privacy, diritto d’autore
Generazione Web Lombardia, 2012     14/30       e condivisione della conoscenza
Le Creative Commons italiane
Commons Deed (riassunti delle licenze) e Legal Code delle licenze Versione 3.0 Italia

•   Attribuzione 3.0
    [Commons Deed] [Legal Code]
•   Attribuzione - Non opere derivate 3.0
    [Commons Deed] [Legal Code]
•   Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0
    [Commons Deed] [Legal Code]
•   Attribuzione - Non commerciale 3.0
    [Commons Deed] [Legal Code]
•   Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0
    [Commons Deed] [Legal Code]
•   Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0
    [Commons Deed] [Legal Code]

                                                    Fonte: http://www.creativecommons.it/Licenze
      USR Lombardia                                                  Privacy, diritto d’autore
      Generazione Web Lombardia, 2012       15/30          e condivisione della conoscenza
La parola a Tim Berners Lee
Sull’innovazione del Web
È un'arma di costruzione di massa (Riccardo Luna).
  "Bella definizione. Questa è l'innovazione del Web. Non tutte le
  tecnologie portano innovazione. Una tecnologia può essere di
  'fondamenta' o di 'soffitto'. La prima è la base che supporterà
  sviluppi sempre più importanti. L'altra no: è progettata per creare
  un valore immediato e quindi denaro al suo fornitore. Il Web è una
  tecnologia 'fondamentale'“

Su Open government e Open data
  "Un governo digitale è molto più efficiente di un governo basato
  sulla carta, perciò prima il Paese abbatte il digital divide e meglio
  è. Ma l'Open government vuol dire arrivare a coinvolgere i
  cittadini per ottenere un feedback e magari una consulenza
  spontanea. È molto di più. Poi, c'è tutta la questione degli Open
  Data..."

Fonte: “Così ho regalato il web al mondo”                                         Tim Berners Lee - Fonte: Wikipedia
Intervista di Riccardo Luna a Tim Berners Lee – 14 novembre 2011
http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/11/14/news/intervista_berners_lee-24969134/



         USR Lombardia                                                                 Privacy, diritto d’autore
         Generazione Web Lombardia, 2012                 16/30               e condivisione della conoscenza
Tim Berners Lee:
                    Conoscenza è condivisione
                                           I social network, gli accademici, i musicisti, i governi
                                           dovrebbero condividere di più le informazioni online.
                                           • Le persone mettono foto su Flickr ma non possono
                                             condividerle su Facebook perché questi siti sono dei
                                             “silos”. Molti servizi online privano il proprietario del
                                             controllo.
                                           • Condividere statistiche sanitarie o localizzazione delle
                                             buche su una strada, ecc. aiuta i cittadini, promuove
                                             attività economiche
                                           • La conoscenza è un bene comune che rende più
                                             efficiente il mondo. Condividerla libera potenzialità
                                           • Occorre un nuovo modello di business per testi e
                                             musica, un modello che renda semplice pagare per ciò che
                                             si usa
Tim Berners Lee - Fonte: Wikipedia

                                         Fonti:
                                         •Punto informatico – Articolo di Mauro Vecchio, 28 gennaio 2013
                                         •Web founder Berners-Lee: Share info, improve the world – by Stephen
                                         Shankland January 25, 2013 – CNET
           USR Lombardia                                                              Privacy, diritto d’autore
           Generazione Web Lombardia, 2012             17/30                e condivisione della conoscenza
Digital Rights Management
I Digital Rights Management (DRM) sono sistemi per la gestione e la protezione del copyright in ambito
digitale. Si tratta di una tecnologia che aggiunge al file informazioni criptate, con lo scopo di proteggere i
diritti d’autore dalla pirateria in rete.

• Adobe DRM
 Adobe DRM è una tecnologia di Adobe largamente utilizzata dagli editori per
 distribuire i loro eBooks che opera come una specie di "lucchetto" del
 documento. Gli eBook con DRM hanno formato originario .acsm e vanno
 "sbloccati" con un software specifico: Adobe Digital Editions. Questa
 procedura necessita la creazione di un account Adobe e l’autorizzazione dei
 propri dispositivi (fino ad un massimo di 6) alla copia del file.

• Social DRM
 Il Social DRM, detto anche Watermarking, è un metodo per la protezione dei
 contenuti che non limita in alcun modo l’utilizzo del file cui è applicato, ma
 agisce inserendo all’interno dell’eBook alcune informazioni su chi lo ha
 acquistato (per esempio nome, indirizzo, e-mail), in modo da poter risalire a
 lui in caso di diffusione illegale del file. Si tratta di un metodo contro la
 pirateria non invasivo quanto i classici DRM, che basa il suo deterrente sulla
 natura “social” e democratica del Web.
                                              Fonte: Progetto e-reading - Unipv

         USR Lombardia                                                            Privacy, diritto d’autore
         Generazione Web Lombardia, 2012              18/30             e condivisione della conoscenza
Risorse educative aperte (OER)
The open provision of educational resources, enabled
by information and communication technologies, for
consultation, use and adaptation by a community of
users for noncommercial purposes
                                  Dichiarazione Unesco 2002



               Open education is not limited to just open educational
               resources. It also draws upon open technologies that
               facilitate collaborative, flexible learning and the open
               sharing of teaching practices that empower educators to
               benefit from the best ideas of their colleagues. It may also
               grow to include new approaches to assessment,
               accreditation and collaborative learning
                                                  CapeTown Declaration, 2009


                                                       Fonte: Antonio Fini – Contenuti aperti per la didattica

       USR Lombardia                                                         Privacy, diritto d’autore
       Generazione Web Lombardia, 2012         19/30               e condivisione della conoscenza
Risorse educative aperte (OER)
                              Qualche esempio




                      Fonte: Antonio Fini – Contenuti aperti per la didattica
USR Lombardia                                                                 Privacy, diritto d’autore
Generazione Web Lombardia, 2012              20/30                 e condivisione della conoscenza
E in Italia?




USR Lombardia                                          Privacy, diritto d’autore
Generazione Web Lombardia, 2012    21/30     e condivisione della conoscenza
Verso la cultura della condivisione
                 docenti con docenti e non solo




USR Lombardia                                       Privacy, diritto d’autore
Generazione Web Lombardia, 2012   22/30   e condivisione della conoscenza
Realizzare materiali per la diffusione
                      A scuola, con docenti e studenti


•   Insieme
•   Belli e accessibili per favorire il
    riuso e la diffusione
    (testi, linguaggio, video, …)
•   Interoperabili
•   Non partire da 0
•   Licenza Creative Commons BY
•   Aperti alla partecipazione




      USR Lombardia                                         Privacy, diritto d’autore
      Generazione Web Lombardia, 2012     23/30   e condivisione della conoscenza
Consigli minimi di accessibilità
                                perché la scuola è di tutti
§   Progettare pensando accessibile
§   Strutturare i testi
§   Scrivere e comunicare per essere
    capiti
§   Contrastare quanto serve
§   Tracciare percorsi nuovi (esempio:
    sottotitolazione partecipata) per
    favorire differenti fruizioni sensoriali
§   Valorizzare le diversità presenti a
    scuola
§   Testare i prodotti
§   Non veicolare informazione con l’uso
    esclusivo d immagini
§   NO ai pdf immagine


          USR Lombardia                                          Privacy, diritto d’autore
          Generazione Web Lombardia, 2012      24/30   e condivisione della conoscenza
Un esempio
                                                       Infografica
Infografica: "informazione proiettata in forma più grafica che testuale. Come tecnica è nata dall'incrocio
dell'arte arti grafiche con il giornalismo e l'informatica. Le immagini utilizzate, elaborate tramite computer
su palette grafiche elettroniche, possono essere 2D o 3D, animate o fisse." (Wikipedia).

Infografica per noi può voler dire:
1. cercare sul web qualcosa di già esistente da
   mettere a corredo di un discorso, di una
   presentazione, di un'argomentazione;
2. provare ad esprimerla noi, statica o dinamica,
   fissa o animata, per rappresentare un concetto,
   un'idea, un evento.

Infografica accessibile
Per renderla fruibile a più persone, corredandola
di un testo esplicativo, raccontando, argomentando,
spiegando a parole, scritte e/o pronunciate,
il suo significato.

Infografica condivisa
Per metterla in circolo: diffonderla by, share alike
se l'infografica l'abbiamo fatta noi.                  Fonte: Intel FreePress
                                                       http://www.intelfreepress.com/news/networks-strain-to-keep-pace-with-data-explosion


             USR Lombardia                                                                         Privacy, diritto d’autore
             Generazione Web Lombardia, 2012                     25/30                   e condivisione della conoscenza
Diffondere anche attraverso il social

                    Perché comunicare aggiornamenti via Twitter, rimandare a
                    una pagina Facebook, iscriversi a gruppi o mailing
                    list generali o tematiche gestite dalla scuola o dal docente?




                            Funzione                       Funzione
                            informativa                    educativa




 USR Lombardia                                                    Privacy, diritto d’autore
                                        26/30




                                                                                              •/20
 Generazione Web Lombardia, 2012                        e condivisione della conoscenza
PA go social!

• Linee guida per i siti web delle PA
• Vademecum Pubblica Amministrazione e social media




   USR Lombardia                                       Privacy, diritto d’autore
                                     29/30




                                                                                   •/20
   Generazione Web Lombardia, 2012           e condivisione della conoscenza
Grazie per l’attenzione
•   La privacy a scuola – Garante per la privacy
•   Web in cattedra – Polizia Postale
•   Legge 22 aprile 1941, n. 633 aggiornata nel 2009
•   SIAE
•   www.dirittodautore.it
•   Copyright su internet - retelab.it
•   Contenuti aperti per la didattica - Antonio Fini
• Pubblica Amministrazione e social media - vademecum


                                         Contatti
                                         Alberto Ardizzone - USR Lombardia Uff. Comunicazione
                                         alberto.ardizzone@gmail.com
                                         Chiara Pardi - USR Lombardia Uff. Comunicazione
                                         mariachiara.pardi@gmail.com
       USR Lombardia                                                       Privacy, diritto d’autore
       Generazione Web Lombardia, 2012           30/30           e condivisione della conoscenza
1 of 28

Recommended

Copyright, condivisione conoscenza e riuso by
Copyright, condivisione conoscenza e riusoCopyright, condivisione conoscenza e riuso
Copyright, condivisione conoscenza e riusoAlberto Ardizzone
6.1K views45 slides
Share Your Knowledge: Come e perché condividere i propri contenuti, DiAP, Pol... by
Share Your Knowledge: Come e perché condividere i propri contenuti, DiAP, Pol...Share Your Knowledge: Come e perché condividere i propri contenuti, DiAP, Pol...
Share Your Knowledge: Come e perché condividere i propri contenuti, DiAP, Pol...Iolanda Pensa
766 views96 slides
Copyright e condivisione della conoscenza by
Copyright e condivisione della conoscenzaCopyright e condivisione della conoscenza
Copyright e condivisione della conoscenzaAlberto Ardizzone
2.9K views29 slides
Principi di diritto d'autore per la biblioteca dell'era digitale (Modena, apr... by
Principi di diritto d'autore per la biblioteca dell'era digitale (Modena, apr...Principi di diritto d'autore per la biblioteca dell'era digitale (Modena, apr...
Principi di diritto d'autore per la biblioteca dell'era digitale (Modena, apr...Simone Aliprandi
202 views63 slides
Share Your Knowledge, Milano, 20 aprile 2011 by
Share Your Knowledge, Milano, 20 aprile 2011Share Your Knowledge, Milano, 20 aprile 2011
Share Your Knowledge, Milano, 20 aprile 2011Iolanda Pensa
1.3K views60 slides
La proprietà intellettuale nelle biblioteche scientifiche e negli enti di ric... by
La proprietà intellettuale nelle biblioteche scientifiche e negli enti di ric...La proprietà intellettuale nelle biblioteche scientifiche e negli enti di ric...
La proprietà intellettuale nelle biblioteche scientifiche e negli enti di ric...Simone Aliprandi
157 views64 slides

More Related Content

Viewers also liked

Flipped Digital Classroom - Tools - Parte 6 by
Flipped Digital Classroom - Tools - Parte 6Flipped Digital Classroom - Tools - Parte 6
Flipped Digital Classroom - Tools - Parte 6Laura Antichi
4.6K views38 slides
DisplayNote Presentation by
DisplayNote PresentationDisplayNote Presentation
DisplayNote Presentationcamax_adm
3.6K views10 slides
Aspose Tutorial by
Aspose TutorialAspose Tutorial
Aspose TutorialLaura Antichi
3.7K views23 slides
Sigil by
SigilSigil
SigilLaura Antichi
2.1K views12 slides
Laura Antichi, Ebook-reader by
Laura Antichi, Ebook-readerLaura Antichi, Ebook-reader
Laura Antichi, Ebook-readerLaura Antichi
2.3K views30 slides

Viewers also liked(20)

Flipped Digital Classroom - Tools - Parte 6 by Laura Antichi
Flipped Digital Classroom - Tools - Parte 6Flipped Digital Classroom - Tools - Parte 6
Flipped Digital Classroom - Tools - Parte 6
Laura Antichi4.6K views
DisplayNote Presentation by camax_adm
DisplayNote PresentationDisplayNote Presentation
DisplayNote Presentation
camax_adm3.6K views
Laura Antichi, Ebook-reader by Laura Antichi
Laura Antichi, Ebook-readerLaura Antichi, Ebook-reader
Laura Antichi, Ebook-reader
Laura Antichi2.3K views
Laura Antichi - Generazione Web - Easy Video Producer by Laura Antichi
Laura Antichi - Generazione Web - Easy Video ProducerLaura Antichi - Generazione Web - Easy Video Producer
Laura Antichi - Generazione Web - Easy Video Producer
Laura Antichi2.4K views
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE by Caterina Policaro
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIESCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE
Caterina Policaro2.7K views
Antichi Generazione Web - part 5 Tools Aggregare risorse by Laura Antichi
Antichi Generazione Web - part 5 Tools Aggregare risorseAntichi Generazione Web - part 5 Tools Aggregare risorse
Antichi Generazione Web - part 5 Tools Aggregare risorse
Laura Antichi2K views
Diritto d'autore nell'era digitale by Frieda Brioschi
Diritto d'autore nell'era digitaleDiritto d'autore nell'era digitale
Diritto d'autore nell'era digitale
Frieda Brioschi1.2K views
Open data: Quali diritti sui dati? (S. Aliprandi, 29-10-14) by Simone Aliprandi
Open data: Quali diritti sui dati? (S. Aliprandi, 29-10-14)Open data: Quali diritti sui dati? (S. Aliprandi, 29-10-14)
Open data: Quali diritti sui dati? (S. Aliprandi, 29-10-14)
Simone Aliprandi2.2K views
Il diritto d'autore nella scuola (digitale) - Bologna, 10 maggio 2014 by Simone Aliprandi
Il diritto d'autore nella scuola (digitale) - Bologna, 10 maggio 2014Il diritto d'autore nella scuola (digitale) - Bologna, 10 maggio 2014
Il diritto d'autore nella scuola (digitale) - Bologna, 10 maggio 2014
Simone Aliprandi4.9K views
Open by default e licenze libere per il patrimonio culturale digitale (Roma, ... by Simone Aliprandi
Open by default e licenze libere per il patrimonio culturale digitale (Roma, ...Open by default e licenze libere per il patrimonio culturale digitale (Roma, ...
Open by default e licenze libere per il patrimonio culturale digitale (Roma, ...
Simone Aliprandi1.4K views
Vincoli e artifici per allontanare il “pericolo” del pubblico dominio (Torino... by Simone Aliprandi
Vincoli e artifici per allontanare il “pericolo” del pubblico dominio (Torino...Vincoli e artifici per allontanare il “pericolo” del pubblico dominio (Torino...
Vincoli e artifici per allontanare il “pericolo” del pubblico dominio (Torino...
Simone Aliprandi1.8K views
Abbiamo diritto agli open data? (Brindisi, 4 marzo 2017) by Simone Aliprandi
Abbiamo diritto agli open data? (Brindisi, 4 marzo 2017)Abbiamo diritto agli open data? (Brindisi, 4 marzo 2017)
Abbiamo diritto agli open data? (Brindisi, 4 marzo 2017)
Simone Aliprandi973 views
Il licensing di dati e le principali licenze open data (S. Aliprandi, 02-12-14) by Simone Aliprandi
Il licensing di dati e le principali licenze open data (S. Aliprandi, 02-12-14)Il licensing di dati e le principali licenze open data (S. Aliprandi, 02-12-14)
Il licensing di dati e le principali licenze open data (S. Aliprandi, 02-12-14)
Simone Aliprandi2.4K views
Sicurezza dati e privacy (le norme) - Lecce, 25 gen 2017 by Simone Aliprandi
Sicurezza dati e privacy (le norme) - Lecce, 25 gen 2017Sicurezza dati e privacy (le norme) - Lecce, 25 gen 2017
Sicurezza dati e privacy (le norme) - Lecce, 25 gen 2017
Simone Aliprandi2.3K views
Creare contenuti digitali a scuola: come gestire i diritti d'autore? (Vigevan... by Simone Aliprandi
Creare contenuti digitali a scuola: come gestire i diritti d'autore? (Vigevan...Creare contenuti digitali a scuola: come gestire i diritti d'autore? (Vigevan...
Creare contenuti digitali a scuola: come gestire i diritti d'autore? (Vigevan...
Simone Aliprandi6.7K views

Similar to Privacy, copyright, condivisione delle conoscenze

Copyright condivisione e riuso by
Copyright condivisione e riusoCopyright condivisione e riuso
Copyright condivisione e riusoAlberto Ardizzone
1.5K views41 slides
Copyright condivisione 22nov13 by
Copyright condivisione 22nov13Copyright condivisione 22nov13
Copyright condivisione 22nov13Alberto Ardizzone
3.3K views41 slides
Ecomusei e licenze libere by
Ecomusei e licenze libereEcomusei e licenze libere
Ecomusei e licenze libereIolanda Pensa
154 views60 slides
Contenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riuso by
Contenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riusoContenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riuso
Contenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riusoAlberto Ardizzone
13.8K views41 slides
Risorse per le lingue nel web by
Risorse per le lingue nel webRisorse per le lingue nel web
Risorse per le lingue nel webmcomegna1
562 views18 slides
Cos'è il web 2.0 oggi by
Cos'è il web 2.0 oggiCos'è il web 2.0 oggi
Cos'è il web 2.0 oggiPaolo Lattanzio
448 views26 slides

Similar to Privacy, copyright, condivisione delle conoscenze(12)

Ecomusei e licenze libere by Iolanda Pensa
Ecomusei e licenze libereEcomusei e licenze libere
Ecomusei e licenze libere
Iolanda Pensa154 views
Contenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riuso by Alberto Ardizzone
Contenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riusoContenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riuso
Contenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riuso
Alberto Ardizzone13.8K views
Risorse per le lingue nel web by mcomegna1
Risorse per le lingue nel webRisorse per le lingue nel web
Risorse per le lingue nel web
mcomegna1562 views
Buone pratiche di comunicazione sul Web: l’utilizzo professionale del blog [S... by Marco Giacomello
Buone pratiche di comunicazione sul Web: l’utilizzo professionale del blog [S...Buone pratiche di comunicazione sul Web: l’utilizzo professionale del blog [S...
Buone pratiche di comunicazione sul Web: l’utilizzo professionale del blog [S...
Marco Giacomello1.3K views
Articolo cc by nadinablu
Articolo ccArticolo cc
Articolo cc
nadinablu360 views
Pensa_Open-come diventare open.pdf by Iolanda Pensa
Pensa_Open-come diventare open.pdfPensa_Open-come diventare open.pdf
Pensa_Open-come diventare open.pdf
Iolanda Pensa0 views

More from USR Lombardia

Privacy, diritto d'autore e condivisione della cconoscenza by
Privacy, diritto d'autore e condivisione della cconoscenzaPrivacy, diritto d'autore e condivisione della cconoscenza
Privacy, diritto d'autore e condivisione della cconoscenzaUSR Lombardia
3.8K views28 slides
Progettare per competenze by
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenzeUSR Lombardia
5.4K views30 slides
Ioi2012program by
Ioi2012programIoi2012program
Ioi2012programUSR Lombardia
830 views10 slides
Verifica ita-incontri ust2011 by
Verifica ita-incontri ust2011Verifica ita-incontri ust2011
Verifica ita-incontri ust2011USR Lombardia
683 views23 slides
Ignite, matematica accessibile by
Ignite, matematica accessibileIgnite, matematica accessibile
Ignite, matematica accessibileUSR Lombardia
447 views20 slides
USR Lombardia e ambiti territoriali insieme nel web by
USR Lombardia e ambiti territoriali insieme nel webUSR Lombardia e ambiti territoriali insieme nel web
USR Lombardia e ambiti territoriali insieme nel webUSR Lombardia
957 views21 slides

More from USR Lombardia(11)

Privacy, diritto d'autore e condivisione della cconoscenza by USR Lombardia
Privacy, diritto d'autore e condivisione della cconoscenzaPrivacy, diritto d'autore e condivisione della cconoscenza
Privacy, diritto d'autore e condivisione della cconoscenza
USR Lombardia3.8K views
Progettare per competenze by USR Lombardia
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
USR Lombardia5.4K views
Verifica ita-incontri ust2011 by USR Lombardia
Verifica ita-incontri ust2011Verifica ita-incontri ust2011
Verifica ita-incontri ust2011
USR Lombardia683 views
Ignite, matematica accessibile by USR Lombardia
Ignite, matematica accessibileIgnite, matematica accessibile
Ignite, matematica accessibile
USR Lombardia447 views
USR Lombardia e ambiti territoriali insieme nel web by USR Lombardia
USR Lombardia e ambiti territoriali insieme nel webUSR Lombardia e ambiti territoriali insieme nel web
USR Lombardia e ambiti territoriali insieme nel web
USR Lombardia957 views
La pubblicazione on line delle circolari by USR Lombardia
La pubblicazione on line delle circolariLa pubblicazione on line delle circolari
La pubblicazione on line delle circolari
USR Lombardia986 views
La circolare USR Lombardia in 7 mosse by USR Lombardia
La circolare USR Lombardia in 7 mosseLa circolare USR Lombardia in 7 mosse
La circolare USR Lombardia in 7 mosse
USR Lombardia2.5K views
Modello di circolare USR Lombardia by USR Lombardia
Modello di circolare USR LombardiaModello di circolare USR Lombardia
Modello di circolare USR Lombardia
USR Lombardia5.4K views

Recently uploaded

periodo 3 parte 3.docx by
periodo 3 parte 3.docxperiodo 3 parte 3.docx
periodo 3 parte 3.docxedepisabellamedina
10 views1 slide
Data expedition_Scuole medie by
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
18 views29 slides
diagramma centro anti violenza.pdf by
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
9 views1 slide
Data expedition by
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
34 views29 slides
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... by
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
8 views6 slides
Power Point Vajont 2023 by
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
55 views25 slides

Privacy, copyright, condivisione delle conoscenze

  • 1. Generazione Web Lombardia Privacy, diritto d’autore e condivisione della conoscenza a cura di Alberto Ardizzone e Chiara Pardi http://www.slideshare.net/usrlombardia USR Lombardia Privacy, diritto d’autore Generazione Web Lombardia, 2012 1/30 e condivisione della conoscenza
  • 2. Di cosa parliamo 1. La privacy a scuola: le regole da ricordare 2. La diffusione delle conoscenze a scuola tra copyright, formati e contenuti aperti 3. Alcuni criteri e strumenti per favorire la fruizione e il riuso USR Lombardia Privacy, diritto d’autore Generazione Web Lombardia, 2012 2/30 e condivisione della conoscenza
  • 3. La privacy a scuola Le regole da ricordare Documento Garante, settembre 2012 USR Lombardia Privacy, diritto d’autore Generazione Web Lombardia, 2012 3/30 e condivisione della conoscenza
  • 4. La privacy a scuola Cellulari e tablet • L'uso di cellulari e smartphone è in genere consentito per fini strettamente personali, ad esempio per registrare le lezioni • Spetta comunque agli istituti scolastici come regolamentare o se vietare del tutto l'uso dei cellulari • Non si possono diffondere immagini, video o foto sul web se non con il consenso delle persone riprese • La diffusione di filmati e foto che ledono la riservatezza e la dignità delle persone può far incorrere lo studente in sanzioni disciplinari e pecuniarie o perfino in veri e propri reati • Stesse cautele vanno previste per l'uso dei tablet USR Lombardia Privacy, diritto d’autore Generazione Web Lombardia, 2012 4/30 e condivisione della conoscenza
  • 5. Tra privacy e trasparenza Problemi aperti Riservatezza Trasparenza Diffusione della conoscenza USR Lombardia Privacy, diritto d’autore Generazione Web Lombardia, 2012 5/30 e condivisione della conoscenza
  • 6. Trasparenza come bene comune • Informare e documentare • Centellinare l’informazione limitandola agli aspetti generali • Pubblicare (tecniche, idee, procedimenti, procedure, • Chiudere l’informazione percorsi, indicazioni, faq, significativa in cassetti chiusi tutorial) • Utilizzare aree riservate ove • Favorire la partecipazione di depositare idee e prodotti altri docenti, altre scuole • Rendere difficile la reperibilità • Organizzare l’informazione dei materiali • Favorire il riuso • Utilizzare licenze con tutti i diritti riservati USR Lombardia Privacy, diritto d’autore Generazione Web Lombardia, 2012 6/30 e condivisione della conoscenza
  • 7. Il diritto d’autore Rispettare il diritto d’autore altrui Diffondere i propri materiali con alcuni diritti riservati • Cosa è consentito fare e cosa no • Problema del copia incolla • Selezione delle fonti • Riferimenti normativi USR Lombardia Privacy, diritto d’autore Generazione Web Lombardia, 2012 7/30 e condivisione della conoscenza
  • 8. Cosa è il diritto d’autore La legge 22 aprile 1941, n. 633 istituisce la tutela delle opere dell’ingegno di carattere creativo, che appartengano alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all’architettura, al teatro, al cinema. Il "diritto d'autore“ consiste in una serie di diritti esclusivi di utilizzazione economica dell'opera e di diritti morali a tutela della personalità dell'autore. Nasce automaticamente con la creazione dell’opera e decade dopo 70 anni dalla morte dell’autore, quando l’opera diventa di pubblico dominio. Il diritto può essere anche ceduto dall’autore stesso. Fonti: SIAE www.dirittodautore.it USR Lombardia Privacy, diritto d’autore Generazione Web Lombardia, 2012 8/30 e condivisione della conoscenza
  • 9. Rispettare il diritto d’autore 1 Art. 70. Legge 633/1941 (aggiornata nel 2009) riconosce il diritto di citazione. • 1. Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l'utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali. • 1-bis. E' consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attivita' culturali, sentiti il Ministro della pubblica istruzione e il Ministro dell'universita' e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all'uso didattico o scientifico di cui al presente comma. • 2. [...] • 3. Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell’opera, dei nomi dell’autore, dell’editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull’opera riprodotta USR Lombardia Privacy, diritto d’autore Generazione Web Lombardia, 2012 9/30 e condivisione della conoscenza
  • 10. Rispettare il diritto d’autore 2 Testi • NON puoi fare copia/incolla integrale di un articolo • utilizza con parsimonia le citazioni, evidenziandole con un font opportuno • limita la citazione solo a piccoli estratti di articoli o libri, intervallandoli con tuoi commenti costruttivi • inserisci sempre la fonte da cui si è tratta la citazione, sia all’interno della citazione stessa, sia in fondo al post, in modo da non dare adito ad alcun dubbio nei nostri lettori. Fonte: http://retelab.it/blog/2011/10/il-copyright-su-internet/ USR Lombardia Privacy, diritto d’autore Generazione Web Lombardia, 2012 10/30 e condivisione della conoscenza
  • 11. Rispettare il diritto d’autore 3 Fotografie • NON puoi inserire sul tuo sito foto di altri senza permesso, nemmeno se metti i link, a meno che non abbiano la licenza Creative Commons con la licenza d’uso delle foto e dicano espressamente che si può copiare senza permesso. Alcune varianti di Creative Commons permettono la copia, ma deve essere riportato l’autore, il link o altro. • NON puoi modificare le foto di altri, storpiarle, alterarle, ecc… a meno che non usi foto libere da copyright e senza restrizioni o a meno che tu non abbia autorizzazioni. Fonte: http://retelab.it/blog/2011/10/il-copyright-su-internet/ USR Lombardia Privacy, diritto d’autore Generazione Web Lombardia, 2012 11/30 e condivisione della conoscenza
  • 12. Rispettare il diritto d’autore 4 Musica • NON puoi usare musica, canzoni, poesie, video, ecc… protette da copyright, a meno che non si tratti di brevi citazioni correttamente attribuite. • La SIAE (Società Italiana Autori ed Editori) consente di acquistare licenze di utilizzo se si vogliono usare musiche di sottofondo. • Per inserire musica da scaricare o ascoltare in un sito web è necessario prima ottenere dalla SIAE una licenza e corrispondere un compenso per gli autori e gli editori delle musiche che si vogliono utilizzare. Fonte: http://retelab.it/blog/2011/10/il-copyright-su-internet/ USR Lombardia Privacy, diritto d’autore Generazione Web Lombardia, 2012 12/30 e condivisione della conoscenza
  • 13. Rispettare il diritto d’autore 5 • Puoi : - citare piccoli estratti di post altrui; - linkare liberamente i post e i siti che vuoi - pubblicare piccole miniature assicurandoti che sia chiaro ai lettori che non è materiale tuo, sia attribuita la paternità e ci sia in evidenza un link ai siti degli autori originali • Devi : - citare la fonte e linkarla, senza dare adito a dubbi; - attribuire correttamente la provenienza dei materiali che citi, senza dare adito a dubbi; - inserire il link al post da cui trai l’informazione: devi dar modo ai tuoi visitatori di leggere l’informazione sul sito che l’ha prodotta. - Evitare di linkare sul tuo sito PDF da scaricare, modelli, cartamodelli… Linka la pagina di quel sito in modo che il PDF venga scaricato direttamente dal sito del suo proprietario. Fonte: http://retelab.it/blog/2011/10/il-copyright-su-internet/ USR Lombardia Privacy, diritto d’autore Generazione Web Lombardia, 2012 13/30 e condivisione della conoscenza
  • 14. Diffondere contenuti culturali con licenze creative commons Introduzione alle licenze CC www.creativecommons.it www.creativecommons.org USR Lombardia Privacy, diritto d’autore Generazione Web Lombardia, 2012 14/30 e condivisione della conoscenza
  • 15. Le Creative Commons italiane Commons Deed (riassunti delle licenze) e Legal Code delle licenze Versione 3.0 Italia • Attribuzione 3.0 [Commons Deed] [Legal Code] • Attribuzione - Non opere derivate 3.0 [Commons Deed] [Legal Code] • Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 [Commons Deed] [Legal Code] • Attribuzione - Non commerciale 3.0 [Commons Deed] [Legal Code] • Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 [Commons Deed] [Legal Code] • Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 [Commons Deed] [Legal Code] Fonte: http://www.creativecommons.it/Licenze USR Lombardia Privacy, diritto d’autore Generazione Web Lombardia, 2012 15/30 e condivisione della conoscenza
  • 16. La parola a Tim Berners Lee Sull’innovazione del Web È un'arma di costruzione di massa (Riccardo Luna). "Bella definizione. Questa è l'innovazione del Web. Non tutte le tecnologie portano innovazione. Una tecnologia può essere di 'fondamenta' o di 'soffitto'. La prima è la base che supporterà sviluppi sempre più importanti. L'altra no: è progettata per creare un valore immediato e quindi denaro al suo fornitore. Il Web è una tecnologia 'fondamentale'“ Su Open government e Open data "Un governo digitale è molto più efficiente di un governo basato sulla carta, perciò prima il Paese abbatte il digital divide e meglio è. Ma l'Open government vuol dire arrivare a coinvolgere i cittadini per ottenere un feedback e magari una consulenza spontanea. È molto di più. Poi, c'è tutta la questione degli Open Data..." Fonte: “Così ho regalato il web al mondo” Tim Berners Lee - Fonte: Wikipedia Intervista di Riccardo Luna a Tim Berners Lee – 14 novembre 2011 http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/11/14/news/intervista_berners_lee-24969134/ USR Lombardia Privacy, diritto d’autore Generazione Web Lombardia, 2012 16/30 e condivisione della conoscenza
  • 17. Tim Berners Lee: Conoscenza è condivisione I social network, gli accademici, i musicisti, i governi dovrebbero condividere di più le informazioni online. • Le persone mettono foto su Flickr ma non possono condividerle su Facebook perché questi siti sono dei “silos”. Molti servizi online privano il proprietario del controllo. • Condividere statistiche sanitarie o localizzazione delle buche su una strada, ecc. aiuta i cittadini, promuove attività economiche • La conoscenza è un bene comune che rende più efficiente il mondo. Condividerla libera potenzialità • Occorre un nuovo modello di business per testi e musica, un modello che renda semplice pagare per ciò che si usa Tim Berners Lee - Fonte: Wikipedia Fonti: •Punto informatico – Articolo di Mauro Vecchio, 28 gennaio 2013 •Web founder Berners-Lee: Share info, improve the world – by Stephen Shankland January 25, 2013 – CNET USR Lombardia Privacy, diritto d’autore Generazione Web Lombardia, 2012 17/30 e condivisione della conoscenza
  • 18. Digital Rights Management I Digital Rights Management (DRM) sono sistemi per la gestione e la protezione del copyright in ambito digitale. Si tratta di una tecnologia che aggiunge al file informazioni criptate, con lo scopo di proteggere i diritti d’autore dalla pirateria in rete. • Adobe DRM Adobe DRM è una tecnologia di Adobe largamente utilizzata dagli editori per distribuire i loro eBooks che opera come una specie di "lucchetto" del documento. Gli eBook con DRM hanno formato originario .acsm e vanno "sbloccati" con un software specifico: Adobe Digital Editions. Questa procedura necessita la creazione di un account Adobe e l’autorizzazione dei propri dispositivi (fino ad un massimo di 6) alla copia del file. • Social DRM Il Social DRM, detto anche Watermarking, è un metodo per la protezione dei contenuti che non limita in alcun modo l’utilizzo del file cui è applicato, ma agisce inserendo all’interno dell’eBook alcune informazioni su chi lo ha acquistato (per esempio nome, indirizzo, e-mail), in modo da poter risalire a lui in caso di diffusione illegale del file. Si tratta di un metodo contro la pirateria non invasivo quanto i classici DRM, che basa il suo deterrente sulla natura “social” e democratica del Web. Fonte: Progetto e-reading - Unipv USR Lombardia Privacy, diritto d’autore Generazione Web Lombardia, 2012 18/30 e condivisione della conoscenza
  • 19. Risorse educative aperte (OER) The open provision of educational resources, enabled by information and communication technologies, for consultation, use and adaptation by a community of users for noncommercial purposes Dichiarazione Unesco 2002 Open education is not limited to just open educational resources. It also draws upon open technologies that facilitate collaborative, flexible learning and the open sharing of teaching practices that empower educators to benefit from the best ideas of their colleagues. It may also grow to include new approaches to assessment, accreditation and collaborative learning CapeTown Declaration, 2009 Fonte: Antonio Fini – Contenuti aperti per la didattica USR Lombardia Privacy, diritto d’autore Generazione Web Lombardia, 2012 19/30 e condivisione della conoscenza
  • 20. Risorse educative aperte (OER) Qualche esempio Fonte: Antonio Fini – Contenuti aperti per la didattica USR Lombardia Privacy, diritto d’autore Generazione Web Lombardia, 2012 20/30 e condivisione della conoscenza
  • 21. E in Italia? USR Lombardia Privacy, diritto d’autore Generazione Web Lombardia, 2012 21/30 e condivisione della conoscenza
  • 22. Verso la cultura della condivisione docenti con docenti e non solo USR Lombardia Privacy, diritto d’autore Generazione Web Lombardia, 2012 22/30 e condivisione della conoscenza
  • 23. Realizzare materiali per la diffusione A scuola, con docenti e studenti • Insieme • Belli e accessibili per favorire il riuso e la diffusione (testi, linguaggio, video, …) • Interoperabili • Non partire da 0 • Licenza Creative Commons BY • Aperti alla partecipazione USR Lombardia Privacy, diritto d’autore Generazione Web Lombardia, 2012 23/30 e condivisione della conoscenza
  • 24. Consigli minimi di accessibilità perché la scuola è di tutti § Progettare pensando accessibile § Strutturare i testi § Scrivere e comunicare per essere capiti § Contrastare quanto serve § Tracciare percorsi nuovi (esempio: sottotitolazione partecipata) per favorire differenti fruizioni sensoriali § Valorizzare le diversità presenti a scuola § Testare i prodotti § Non veicolare informazione con l’uso esclusivo d immagini § NO ai pdf immagine USR Lombardia Privacy, diritto d’autore Generazione Web Lombardia, 2012 24/30 e condivisione della conoscenza
  • 25. Un esempio Infografica Infografica: "informazione proiettata in forma più grafica che testuale. Come tecnica è nata dall'incrocio dell'arte arti grafiche con il giornalismo e l'informatica. Le immagini utilizzate, elaborate tramite computer su palette grafiche elettroniche, possono essere 2D o 3D, animate o fisse." (Wikipedia). Infografica per noi può voler dire: 1. cercare sul web qualcosa di già esistente da mettere a corredo di un discorso, di una presentazione, di un'argomentazione; 2. provare ad esprimerla noi, statica o dinamica, fissa o animata, per rappresentare un concetto, un'idea, un evento. Infografica accessibile Per renderla fruibile a più persone, corredandola di un testo esplicativo, raccontando, argomentando, spiegando a parole, scritte e/o pronunciate, il suo significato. Infografica condivisa Per metterla in circolo: diffonderla by, share alike se l'infografica l'abbiamo fatta noi. Fonte: Intel FreePress http://www.intelfreepress.com/news/networks-strain-to-keep-pace-with-data-explosion USR Lombardia Privacy, diritto d’autore Generazione Web Lombardia, 2012 25/30 e condivisione della conoscenza
  • 26. Diffondere anche attraverso il social Perché comunicare aggiornamenti via Twitter, rimandare a una pagina Facebook, iscriversi a gruppi o mailing list generali o tematiche gestite dalla scuola o dal docente? Funzione Funzione informativa educativa USR Lombardia Privacy, diritto d’autore 26/30 •/20 Generazione Web Lombardia, 2012 e condivisione della conoscenza
  • 27. PA go social! • Linee guida per i siti web delle PA • Vademecum Pubblica Amministrazione e social media USR Lombardia Privacy, diritto d’autore 29/30 •/20 Generazione Web Lombardia, 2012 e condivisione della conoscenza
  • 28. Grazie per l’attenzione • La privacy a scuola – Garante per la privacy • Web in cattedra – Polizia Postale • Legge 22 aprile 1941, n. 633 aggiornata nel 2009 • SIAE • www.dirittodautore.it • Copyright su internet - retelab.it • Contenuti aperti per la didattica - Antonio Fini • Pubblica Amministrazione e social media - vademecum Contatti Alberto Ardizzone - USR Lombardia Uff. Comunicazione alberto.ardizzone@gmail.com Chiara Pardi - USR Lombardia Uff. Comunicazione mariachiara.pardi@gmail.com USR Lombardia Privacy, diritto d’autore Generazione Web Lombardia, 2012 30/30 e condivisione della conoscenza