Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Marco.Fasani-UNIDEA-Ita.EN-sildeshow-12-022.pdf

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad

Check these out next

1 of 24 Ad

More Related Content

Similar to Marco.Fasani-UNIDEA-Ita.EN-sildeshow-12-022.pdf (20)

Recently uploaded (20)

Advertisement

Marco.Fasani-UNIDEA-Ita.EN-sildeshow-12-022.pdf

  1. 1. feed a new life: make it grow. FEED THE BRAND IDENTITY > MAKE THE UNIQUENESS UNIDEA fa crescere la marca che non si c ma: alime a il f dell E iche a . crea la differenza che accende nuove motivazioni d’acquisto : fa nascere le opportunità di vendita. The brand Label d g ec e e ag a a e ab à ec a e a a e ec a d g e a e d e ga a ce e e a e e e c e de e f de fiducia in chi acquista; per chi non la conosce è la sua forma, la sostanza: dà la sua parola; a e e a de à a e ec ca e c a e Da e d e de ca a e e il consenso, e il valore aggiunto, anche quello dei competitor : è intrinseco, diventa superfluo, è scontato - o si stacca - grazie a ciò che esprime e trasmette nelle relazioni col pubblico. L e c e a di un vino, del salumiere, di lana, cashmere, seta, legno, acciaio, un f un territorio, di ogni promozione c e c a e è de ca a c a fa e g e a e da c a fa e e a c futuro presente del mercato. Q a d a a e c a a g g eg e e e c a d e e e b e (raggiungere un target oggi è fac e come annoiarlo): si confonde tra a e si spegne; per sedurre, per convincere, rischia di e de e e consuma valore. Pe a e da g d è c e un figlio: gli tiene alto il nome; si distingue nei contesti quotidiani, nei POS, quasi come un individuo: soddisfa bisogni -pratici e psicologici - c c e I ag e strumenti di dialogo e coinvolgimento che sviluppano il consenso; accendono la virtù. Crearla e farla crescere attraverso la comunicazione - ce f da e d g e a e d ac e e d a - è meno contabile e virtuale dei followers o del web remarketing price ma è più lungimirante, gioca e incide sul futuro a360 °: è sintesi genetica - delicata quanto potente, immateriale quanto concreta - di fattori tecnici, commerciali, emotivi , c a c b a e c a a da e fe e d f e a de e ca ea e e ad e performance del product-service e a a I e a a d b e e c a e E-mail: fasani@unidea.info Mobile: +335 5930609 UNIDEA since 1994
  2. 2. IDENTITÁ FORTE MINOR COSTO TRADIZIONE CONTROLLI T E C N O L O G I A INNOVAZIONE LATTE LATTE & CACAO PROVENIENZA NOTORIETÁ MARCO FASANI © 2020 SAPORE D E S IG N M AT ERIE PRIM E ESTETICA ERGONOMIA FUNZIONALITÁ + QUALITÁ INNOVAZIONE PER QUALUNQUE PRODOTTO E SERVIZIO L IDENTIT UN ASSET STRATEGICONELLE VENDITE DI OGNI IMPRESA: ALIMENTA LA DOMANDA, mantiene giovane e fresca innovazione e servizio nella mente dei targets; distingue le qualità, i vantaggi, la tradizione, la reputazione dell a ienda - « l’Etichetta » della marca nel mercato - e la difende dalla concorrenza . Nei processi della Comunicazione d Impresa - che fonde marketing, promotions, style ( non è solo design ) - gli dà la vita, sostiene le vendite nel futuro-presente; infuenza opinioni e scelte: esprime qualità precepita e reale, l immagine del contenuto - nel contesto, nei media, nei punti vendita, in ogni relazione - per creare la necessità, convincere; accendere il desiderio. SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE FEED THE BRAND IDENTIT Y > MAKE THE UNIQUENESS
  3. 3. OGGI NEW 2x1 ONLINE Alpen cioc Alpen cioc SE PER STIMOLARE L ACQUISTO - FARSI RICORDARE, VENDERE USATE SPESSO O SOLO SCONTI , O IL RIBASSO CHE URLA SUL POP-UP ONLINE O NEL PUNTO VENDITA aspettatevi sempre un retailer, un dealer partner, o il consumer, pronto a mollarvi per il mark-up + alto o la concorrenza + economica. Ogni Etichetta sotto l effetto dello sconto « speciale… 20, 30%!...» offre una certezza a medio e lungo termine: far diventare normale, ridimensionare, rendere sostituibile qualunque identità, valore, qualità, innovazione e servizio, accecando forma & sostanza del contenuto; invecchia l autenticità di qualunque marca. Prevede(rebbe) vendite o ROI per l’oggi ma con i tempi che corrono finisce col batter cassa sulla brand awareness , il posizionamento - e la revenue - del domani: rende il target volatile, « infedele », assuefatto alla straordinaria normalità dei ribassi. Nel tempo satura la domanda, inflaziona il mercato di chi produce e vende rallentando l innovazione dell Offerta : consuma vita e stabilità di un a ienda; credibilità del brand system, del PIL di tutta la filiera. MARCO FASANI © 2019 FEED THE BRAND IDENTIT Y > MAKE THE UNIQUENESS Qual è il gusto più credibile?
  4. 4. MARCO FASANI © 2019 MARKET SURVEY 2017- 2018 www.unidea.info & 1/26 CLICK HERE FOR SEE NESSUN PRODOTTO È ANONIMO: DALLA BRAND IDENTITY DELLACQUA DEL I DAC ALLA WEB INFLUENCE DELL E ICHE A DI SANGUE BLU ...
  5. 5. MARCO FASANI © 2018 F E E D T H E B R A N D I D E N T I T Y > M A K E T H E D I F F E R E N C E LEARN MORE UNIDEA CREDITS: indagine di mercato creata su panel target di 2500 intervistati selezionati ( uomini e donne. Età: 20 > 45 anni; Periodo: febbraio 2015> febbraio 2017 > settembre 2018) sulla percezione delle marche nei media system tradizionali e sul web, negli acquisti tradizionali /on-line. CREDITS: indagine di mercato creata su panel target di 2500 intervistati in Italia ( uomini e donne. Età: 20 > 45 anni; Periodo: febbraio 2015 > febbraio 2017 > settembre 2018) sulla percezione delle marche nei media system tradizionali e sul web, negli acquisti tradizionali /on-line. PRODOTTO, SERVIZIO, PREZZO, E COMUNICAZIONE > GLI INGREDIENTI DELLA MARCA, IL SUO CONTESTO E IL RICORDO: L ACQUA DEL SINDAC0 > L ETICHETTA: PROVATE A CANCELLARLA > L ESERCIZIO IMPOSSIBILE: PROVA SU STRADA > UN ESERCIZIO D IMPULSO: LA SCELTA PERSONALE CHE NON VEDI L ORA DI E LE SFERE D INFLUENZA NEL CONTESTO DEI SOCIAL WEB E DEI RAPPORTI SOCIALI ( case history < 500 Euro) > METTERE IN TESTA AL TARGET UNA MARCA NUOVA > CHI PAGA IL PREZZO DEGLI SCONTI: L ARMA A DOPPIO TAGLIO > L ETICHETTA DI SANGUE BLU > C È L ALGORITMO CHE FA IL VENDITORE: DENTRO UN E-MAIL CI VIVE UN POST- INO > LA CAMPANGNA WEB E LA DATA DI SCADENZA > STANARE IL TARGET CON LO SCONTO ONLINE > E- COMMERCE VS RETAIL TRADIZIONALE ( case history fashion goods < 800 Euro) > MOTIVAZIONI D ACQUISTO E FEDELTÀ > L ASSENZA FA LA PAPPA ALLA CONCORRENZA > NEL MERCATO OGNI MARCA HA THE LABEL: DESIDERABILE, COINVOLGENTE SCONTATA, O INVISIBILE ( ANCHE SE C È OVUNQUE ) ; FORTE O DEBOLE, MAI ANONIMA. MARCO FASANI © 2019 MAKE THE UNIQUENESS KNOWS THE TARGET TO DESIGNS A NEXT MARKET
  6. 6. Non l inno a ione di un altro lancio di sconto on-line che fa apprezzare il brand ed aumenta i margini di vendita: sono i contenuti freschi che risvegliano il mercato. { 30 > 40 5 20 > 30 ANNI imadi acquistarepreferisce toccare/testareil prodotto in un POP fisico per poi cercare li el ffe a i a aggi a TRA I CONSUMATORI 21% SCELGONO SOLO ONLINE RICEVONO OFFER E OR HLESS +49% 20 > 40 cambiala scelta originaria facendomatching on line peril prezzo più bassodisponibile; i a da l ac i i a e adi c 5 } MAKE THE UNIQUENESS 5 THE CUSTOMER JOURNEY OF CHOICE IN THE WEB SHOPPING MARKET SURVEY 2019 su offerte on-line valore 70 Euro > Data by Swg Spa MARCO FASANI © 2020
  7. 7. TR A D I GI TA LE PHYSI C A L Think ab T H E C U S TO M E R S H O P I N S T I N C T Anche all inno a ione di un prodotto-servizio indispensabile, o speciale, per stimolare il consumatore non basta farla con la notorietà di un offerta da scaricare sui digital devices. La comunicazione di ogni marca è fatta di 5 sensi, di percezioni, ragione ed emozione; il pubblico di qualunque genera ione XY e Z ha una visione più connessa di un digital system: molto spesso prima dello shop virtuale ama toccare la scelta e il valore dell acquisto considerato importante The mind likes to see for touch and feel the value
  8. 8. 0 1 0 0 1 1 0 0 0 0 1 1 0 0 1 0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 1 0 0 1 0 1 0 1 0 1 0 0 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 1 0 0 0 1 0 0 0 1 0 0 1 0 0 1 0 1 0 0 0 1 0 0 0 1 0 1 0 1 1 0 0 1 0 0 1 0 0 0 1 0 1 0 0 1 0 0 1 0 0 1 1 0 1 1 0 1 0 0 0 1 0 0 1 1 1 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 1 1 0 SHOP INSTINCT TRA E-COMMERCE E POP TRADIZIONALE . L abbondan a di offerte scontate online intacca valore e fedeltà sulla marca/ e-tailer : crea matching sulla merce simile a portata di click ( + 81%) . Il consumer vuole prima toccare la Qualità di un acquisto ritenuto importante ( + 37%) e torna sul web per trovare il risparmio più elevato ( 93 % intervistati) sulla scelta considerata in rete e riponderata in uno store, la cui fiducia - per un budget di oltre 200 è in aumento - rispetto al web ( dati 2018). MAKE THE UNIQUENESS +81% MOTIVAZION E IN CERCA DI SCONTO> 30% MONOBRAND : 16 % MULTIBRAND : 47 % MATCHING ONLINE +37% MOTIVAZION E PROVARE IL PRODOTTO FEDELTÀ AL RETAILER/BRAND MONOBRAND : + 8 % MULTIBRAND : + 13% VISITE IN POP FISICO L AC I O ONLINE : + 6 % L AC I O IN N O ENDI A : + 15 % E PHYSICAL TRA DIGITAL A MATCH FOR TOUCH THE VALUE THE BRAND DIGITAL OFFERS LEAD SUL BUDGET DI SPESA > 200 Dati Swg 2019/20: estratto. ITA . La ricerca esclude turismo e alimentari FEDELTÀ E-TAILER/BRAND
  9. 9. L abb nda e d ecci a i nelle apparenze digital web a all ill i ne dei margini, virtual: ti gonfia la svendita, riduce la revenue di en i na stalker il target si annoia (e riduce la vista). Crea una relazione più coinvolgente l iden i di marca invecchia fast feed the brand > make the difference to uniqueness È ORA DI CRESCERE. Lo diceva già anche Istat prima del Lockdown: Con la bassa natalità - non solo aziendale - far crescere il brand affidandosi solo alla scienza digital marketing inganna le vendite con una notorietà short ( PIL 2019) .Oggi, raggiungere un target web è sempre più facile quanto annoiarlo: online 3 prodotti su 5 nascono già vecchi, scontati diventano fast “Special Off 30%!” trascinando anche il ROI del retail offline downsize. Nell abbondan a incredibile di offerte virtuali - il web user vuole prima toccare il prodotto: sopra i 100 Euro torna sul web per risparmiare ( 93 % * ) sulla scelta provato, l identità conosciuta. Fatta solo da previsioni algoritmiche per lusingare la convenienza economica crea subito matching sulla marca più simile a portata di click. E la freschezza del contenuto che la fa apprezzare. Il pubblico non è il microchip dei digital devices che usa : è più connesso. MARCO FASANI © 2020 ( Dati aggregati: indagine SWG 2019-20 ) *
  10. 10. per farsi un nome, di marca, indelebile L I D E N T I T E L E T I C H E T T A N E L L A S T O R I A : } Marco Fasani © 2020 : to GRUPPO 24 Ore ... “ D E L L A V I S I O N , L A C U L T U R A , N E L M E R C A T O E N E L L E V E N D I T E fasani@unidea.info 1/5
  11. 11. } … in futuro tutti saranno famosi per minuti ” (Andy Warhol 1968, con Alessandro Magno). Per ogni marca , fare in modo che la notorietà resti accesa più a lungo possibile senza confondersi nei tempi che corrono è itale per creare Identità sen a anche l inno a ione di prodotto del secolo” appare al pubblico poco necessaria anche se c è o unque ogni giorno solo in offerta speciale. LA MARCA nasce nell ecosistema della Società: di strumenti, azioni, processi, eventi e contenuti di comunicazione - all interno e all esterno dell Impresa - nel trade, i canali di promozione, i medium che si aiutano trainandosi a vicenda nel relazionarsi col mercato di bisogni, desideri ed esperienze, trasmettendo messaggi, vantaggi, significati pratici e immateriali; parla, si nutre si espone tra le opinioni e nell immaginario collettivo del target quasi come un individuo. L ETICHETTA (the brand label ) rappresenta l iden i erede di una breve o lunga tradizione, costruendo la sintesi per il futuro-presente, rigenerando valori tecnici, umanistici e contaminazioni culturali in ogni sua espressività e linguaggio: non è solo un logo su un pezzo di stoffa, il web site, lo spot; non è solo tecnica commerciale, o un diminutivo. La fanno vivere, ricordare, l accendono - e la indossano - gli agenti in visita ai prospect, un comunicato stampa , la conferenza stampa, i commessi nello store mono e multibrand , l E-shop, il corner POP UP, gli infuencers per la strada, al lavoro, nel tempo libero ( ). Anche quella di seta, legno, plastica o d acciaio è delicata: è trasparente, forte, indelible!”, o può sbiadirsi, spegnersi. Farla crescere autentica, mai discounted , crea differenza, cristallizza l unicità rispetto ai competitor : per affermarsi, vendere. Quelle fashionable / design di ogni fascia, origine, style sono tra le più delicate in ogni generazione di target group, shop impulse digital o physical, e retailer: se te la chiedono/cliccano in pochini pensaci; quando c è ovunque o se la mettono tutti va a finire che di colpo diventa « invisibile » è poco fashion trendy appunto, un déjà vu, discounted e non se la filano neanche col remarketing refresh « Specia Off !» nell E-commerce ( pensaci ) . . . “ 2/5 M.FASANI - UNIDEA © 2020
  12. 12. “ “ . . . DAL VILLAGGIO PALEOLITICO, nell e l i ne del commercio inscindibile da linguaggi ed espressività dilatate nella Comunicazione, l immagine nei medium di relazione - ha cambiato Storia ed economia, ispirato stili, usi e costumi, opinioni, innovazioni di prodotto e comportamenti d acquisto. Un etichetta ( the brand’s Label ) tutti ce l hanno avuta e tutti ce l hanno : si attacca si modifica si apprezza o si stacca, un po dappertutto. Sul palco dell iden i pubblica quelle forti, innovative, resistono; cavalcano anticipano i cambiamenti socio-culturali del tempo restano all a anguardia: rigenerano tradizioni del passato, remoto, trascorso, recente contaminando la notorietà, influenzando l e olu ione nel villaggio Glocal iper connnesso della postmodernità . . . Agli albori delle comunità umane c e a già il bisogno di lasciare segni che indicassero presenza, esternassero appartenenza, distinzione e a e ( come il tattoo di oggi ) tra gruppi tribali o gerarchie sociali; con i geroglifici nasce la necessità di renderli riproducibili codificando un significato univoco: il segno diviene simbolo media significante del contenuto che evolve nella forma della scrittura, arricchisce la comunicazione, fa circolare cultura, stimola scambi di merci, idee e confronti; sviluppa civiltà, stili e identità tipiche, riconoscibili. Con a fabe cuneiforme i MERCANTI FENICI creavano l etichetta tracciabile e C M : ogni accordo commerciale - inciso su tavoletta d a g a , essiccata al sole - era registrato, accompagnando la merce; alla successiva trattazione veniva ricoperta da un altro sottile stato incidendo valori di genere, quantità, valore, ed essicata ; alla fine del viaggio e a sapeva chi aveva venduto/barattato cosa, quanto, a chi, rompendo il fa d e comunicativo di dati. ALESSANDRO MAGNO sperimentò il “rebranding problem” dell etichetta fashion politically : ai suoi fedeli, rudi macedoni non andava giù che dopo anni di feroce campagna militare si vestisse con usi e costumi de e conquistato al persiano Dario. Da sempre in ogni impresa e strategia di conquista del territorio di mercato ... 3/5 MARCO FASANI - © 2020
  13. 13. da sempre in ogni impresa e strategia di conquista bellica e subito dopo del territorio di mercato comunicazione & immagine hanno avuto un grande peso specifico nel consenso sull audience dei followers ( i “consumatori” ). NELL IMPERO ROMANO una ben definita, funzionale corporate “image…” conquistava il mondo: le divise dei legionari distinguevano dai nemici ( vitale!); operazioni di sampling e promotions ( panem et circences) verso il pubblico aumentavano brand awareness negli events del Colosseo. NEL MEDIOEVO figure e fantasie araldiche esaltavano discendenze mitologiche , forza , virtù, sugli scudi in tornei, battaglie e nelle vesti dei nobili incutendo rispetto tra i pari titolo o nel popolo che cedeva loro il passo: la potenza evocativa dei simboli esprimeva nobiltà a volte fede quasi sempre senza saper leggere. CON L AVVENTO DELLA STAMPA a caratteri mobili, la scrittura già arricchita da illustrazioni ”corporate learn” esplicative dei monaci amanuensi ( la prima multimedialità?) - si diffondeva facendo propaganda seriale : la Bibbia . L a e M. LUTERO anni dopo argomentò uno story telling” talmente efficace da convincere i Lanzichenecchi ( senza paga; stile giullare, inguardabili!) a razziare il sontuoso Made In Roma papale. Pochi anni dopo la scoperta delle americhe , AMERIGO VESPUCCI rendeva evidente verso il target a age la funzione delle moderne “Public Relations” lasciando e ag a storico istituzionale de e a moderna al copyright del COLOMBO il solo naming della Colombia: tempismo e abilità comunicativa aprivano un nuovo mondo di business. In Francia, alla corte del RE SOLE nascevano vere e proprie imprese Luxury; ostentare immagine e vanità era personal branding: buon gusto, barocco. La vogue imponeva alla silouette femminile di esaltare forme del a B stringendo il girovita con corsetti e telai ricavati da ossa di balena, sotto raffinate sottovesti e sopravesti ridondanti come a c e a: delle parrucche. Talvolta anelli e collier erano strabilianti congegni-contenitore pronti a : del profumo per il sex appeal o di veleno per eliminare avverse scalate in società ( l a e del gioiello). Cerimonieri d ogni estetica , couturière, beauty , shoes e cake designers e poi brioches al posto del pane” sono ormai necessità ricercate per e c e a pubblico-privata de e age di ogni establishment: tanto che nel 1793 MARIA ANTONIETTA, moglie di Luigi XVI, fu la prima reale … “fashion victim”… della Storia ... ... 4/5 “ MARCO FASANI - © 2020
  14. 14. A teatro insieme alla commedia che ironizzava vizi e virtù c e a la funbase, i followers, veri e propri influencers a contratto, come oggi : la Claque , pubblico pagato per applaudire, adulare o denigrare a e il musico - o il potente nei salotti - pilotando scientemente opinioni e consenso; spoil system e fakenews erano già precisa strategia social media…” ben prima dei Like FB e del digital marketing. Nelle feste della SERENISSIMA REPUBBLICA DI VENEZIA un puntino nero creava la differenza nel costume trendy : la posizione del neo di bellezza - tanto vogue /sexy sul viso incipriato sotto la mascherina ad occhiali che celava gli sguardi di dame e gentiluomini - ammiccava con discrezione a preferenze, corteggiamenti e disponibilità a c amoroso ( linguaggio in codice, sintetico, diretto quasi come il “ TVTB” negli SMS di oggi). CON LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE NASCE IL MARCHIO DI FABBRICA SERIALE, il commercio del prodotto diventa Comunicazione commerciale: distingue nome e provenienza de e a sui materiali verso pubblico e rivenditori aprendosi la strada verso la tecnica di vendita che trainava la notorietà; muovendo i primi passi verso il marketing. Il PACKAGING ormai necessario a porzionare il prodotto - veniva spesso accompagnato da illustrazioni degli stessi stabilimenti per dimostrare modernità, solidità, capacità produttiva ai clienti. Con e e del mercato, l espressi ità decorativa del marchio contaminata da arte, dal Costume, dalla fotografia di Daguerre, dal neonato Cinematografo, dalle innovazioni si riproduce, e sui VEICOLI DI TRASPORTO , NEI PUNTI VENDITA, tra f a e dei giornali, sui manifesti, assumendo il significato culturale del progresso sociale. Forma estetica , semantica ed immagine si evolvono nei gusti e nelle necessità del consumo, cominciano a creare uno Stile proprio del messaggio e del prodotto che rappresenta valore oltre le fisicità ed il contenuto: riflette il livello sociale di chi acquista evocando ammirazione, status economico. Crea ricordo, necessità d ac o partecipazione: dai manifesti di TOULOUSE- LAUTREC per gli spettacoli della Belle Epoque parigina che influenzarono la vogue, alle prime esposizioni tecniche, a quelli di DEPERO PER LA CAMPARI f g dei fermenti artistici e del Futurismo cresciuto dopo la rivoluzione di PICASSO; dalle scatole di sapone, alla futura icona della sinuosa bottiglia di COCA COLA ( 1923) la cui forma fu ispirata al corpo di a ce USA. NEI PRIMI DEL 900 A MODENA, IL PIÚ ARDITO,INGEGNOSO... ... 5/5 { ... continuain www.linkedin.com/in/marco-fasani-unidea ... “ MARCO FASANI - © 2020

×