Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Coop Stella Montis, governance per la qualità del servizio agli anziani

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 27 Ad

More Related Content

Similar to Coop Stella Montis, governance per la qualità del servizio agli anziani (20)

More from tommaso bisagno (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Coop Stella Montis, governance per la qualità del servizio agli anziani

  1. 1. Un modello innovativo di governance che assicuri qualità del servizio di assistenza agli anziani di un territorio Il caso della Cooperativa sociale Stella Montis di Fondo (Tn) Mariangela Franch - Università di Trento Rimini, 26 settembre 2019
  2. 2. Alcuni dati di contesto della Cooperativa 1983 anno di costituzione ü 2 dipendenti ü 9 ospiti ü 220 soci fondatori ü 9 volontari 1997: Recepimento normativa regionale n. 15/1993 per le cooperative sociali ü 12 dipendenti ü 25 ospiti ü 60 soci ü 10 volontari
  3. 3. Alcuni dati di contesto della Cooperativa 1998: trasferimento in una nuova struttura convenzionata con APSS ü25 dipendenti üPassaggio graduale da 25 a 60 ospiti ü60 soci ü10 volontari 0ggi ü47 dipendenti dei quali 21 soci lavoratori ü60 ospiti ü58 soci ü37 volontari
  4. 4. Livelli di bisogni assistenziali degli ospiti oggi Scala Barthel e Scala SPMSQ (Short Portable Mental Status Questionnaire) LIEVE LIEVE DETERIORAMENTO COGNITIVO MODERATO GRAVE LIVELLODIDIPENDENZA MODERATOGRAVE 40 OSPITI 6 OSPITI 14 OSPITI
  5. 5. Che cosa intendiamo per modello innovativo di governance ü Un modello multistakeholder a gestione partecipata, ü Un modello basato sulla cultura organizzativa proiettata verso la qualità del servizio e delle relazioni con tutti gli stakeholder ü Un modello che favorisce la crescita di una cultura collettiva condivisa
  6. 6. Le componenti del modello innovativo di governance Cultura organizzativa Intelligenza collettiva Modello multistakeholder
  7. 7. Il modello multistakeholder e la gestione partecipata ü La legge n. 15 del 1993 ha introdotto per le cooperative sociali 4 tipologie di soci: utenti, lavoratori, volontari, sovventori e la possibilità di definire una governance coerente con la composizione della compagine dei soci ü L’assemblea della Cooperativa Stella Montis del 19 gennaio 1997 ha deciso di creare un modello multistakeholder di gestione rappresentativo dei diversi portatori di interesse ü Ciascuna categoria di soci era ed è portatrice di obiettivi specifici che l’organo di governo deve tradurre in decisioni il più possibile condivise e bilanciate
  8. 8. Base sociale e composizione del C.d.a (dati aggiornati 2018)
  9. 9. La qualità del servizio e delle relazioni: la customer satisfaction di tutti gli stakeholder ü In coerenza con il modello di governance, la definizione della qualità fa riferimento alla soddisfazione espressa dai diversi portatori di interesse ü Diversi strumenti sono stati utilizzati per valutarla tra i quali la rilevazione della CS e il monitoraggio nel tempo attraverso la somministrazione di questionari a lavoratori (soci e dipendenti non soci) e familiari
  10. 10. Alcuni risultati sulla soddisfazione dello «stakeholder ospiti e parenti» Tra le dimensioni considerate più significative rientra la valutazione • della qualità del livello di assistenza • dell’ambiente di vita e di accoglienza degli ospiti • della possibilità di essere ascoltati e di partecipare ai processi decisionali • della capacità di rassicurazione e di empatia da parte degli operatori • della qualità dei servizi innovativi offerti
  11. 11. La soddisfazione dei parenti degli ospiti nel rapporto con il personale (ultima rilevazione 2018) La quasi totalità dei familiari è soddisfatto, molto soddisfatto o soddisfattissimo del rapporto che ha con il personale
  12. 12. La soddisfazione dei parenti degli ospiti del rapporto con i responsabili della governance (ultima rilevazione 2018) Il 95% dei familiari è soddisfatto, molto soddisfatto o soddisfattissimo della gestione e dell’amministrazione di Stella Montis
  13. 13. La soddisfazione dei parenti degli ospiti per i servizi fruiti dagli ospiti (ultima rilevazione 2018)
  14. 14. Il livello complessivo di soddisfazione dello «stakeholder ospiti-parenti» (ultima rilevazione 2018)
  15. 15. Alcuni risultati sulla soddisfazione dello «stakeholder lavoratori» (ultima rilevazione 2018) Dimensioni più significative rilevate • Riconoscimento delle esigenze della persona • Qualità dell’ambiente di lavoro • Relazione con i responsabili della governance • Relazione con colleghi e ospiti • Possibilità di crescita personale e professionale • Riconoscimento economico
  16. 16. L’importanza attribuita dalle lavoratrici/lavoratori di continuare a lavorare in Stella Montis (ultima rilevazione 2018)
  17. 17. Soddisfazione del personale rispetto all’organizzazione del lavoro (ultima rilevazione 2018) La quasi totalità del personale conosce gli obiettivi da raggiungere, il proprio ruolo ed i propri compiti. Ciò è molto importante in quanto l’insicurezza rispetto al proprio ruolo professionale, agli obiettivi ed i propri compiti è uno dei fattori che più determina stress ed ansie legate al lavoro.
  18. 18. Soddisfazione della relazione con la governane (ultima rilevazione 2018) Circa 2/3 del personale conosce il modello di governance e ritiene che “riconosca e valorizzi le persone che lavorano nella casa”.
  19. 19. Soddisfazione complessiva della relazione del personale con la governance (ultima rilevazione 2018)
  20. 20. Le dimensioni della soddisfazione del personale (ultima rilevazione 2016)
  21. 21. Scelte di governance utilizzate per migliorare la soddisfazione nelle dimensioni «più critiche» La dimensione possibilità di conciliare…è riconosciuta molto importante dai dipendenti ed è quella dove esisteva una differenza tra aspettative e realtà. Interventi della governance • organizzazione del lavoro ancora più flessibile; per es. Ø 50% dei lavoratori ha chiesto e ottenuto part time o aspettativa non retribuita (dato 2018) Ø più di 400 richieste di cambio turno giornaliero assecondate (dato 2018) Ø poco meno di 200 richieste della cooperativa ai lavoratori di cambio turno (rientro per sostituzione, cambio turno) assecondate (dato 2018)
  22. 22. Scelte di governance utilizzate per migliorare la soddisfazione nelle dimensioni «più critiche» La dimensione condizione contrattuale e trattamento economico…è riconosciuta molto importante dai dipendenti ed è quella dove è sempre esistita una differenza ampia tra aspettative (rispetto al contratto pubblico) e realtà. Interventi della governance: monitoraggio ed azioni di avvicinamento dello stipendio erogato dalla cooperativa rispetto a quello previsto a pari ruolo dal contratto pubblico
  23. 23. Scelte di governance utilizzate per migliorare la soddisfazione nelle dimensioni «più critiche» La dimensione avere maggiore autonomia nel lavoro… riconosciuta importante dai dipendenti l’intervento della governance si è concentrato sul rafforzamento ulteriore della üformazione continua di lavoratori, volontari ed amministratori della cooperativa, che in media è stata di 2500 ore/anno negli ultimi anni üAttenzione estrema alla relazione come fattore centrale delle scelte aziendali
  24. 24. Scelte di governance utilizzate per migliorare la soddisfazione nelle dimensioni «più critiche» La dimensione … vivere un clima di solidarietà e collaborazione è riconosciuta molto importante dai dipendenti ed è quella dove esiste la più ampia differenza tra le aspettative e la realtà. Interventi della governance: Patto di fiducia con i lavoratori
  25. 25. Il patto di fiducia tra i lavoratori e la governance ü Il patto di fiducia è stato sottoscritto nel 2018 da tutto il personale dipendente; è frutto di un percorso formativo- partecipato volontario che si è sviluppato in 250 incontri per un totale di 1500 ore durante il 2018 Il Patto si articola in 6 punti fondamentali * il benessere dell’anziano prima di tutto (…agire con responsabilità, capacità di ascolto, sostegno dell’autonomia…) * la comunicazione è un valore (…esprimere le proprie idee in modo chiaro, senza giudizio di chi la pensa diversamente, presidiare il clima interno…) * mi autogestisco nel rispettare le regole per il mio bene e per
  26. 26. Il patto di fiducia tra i dipendenti e la governance * la collaborazione è un valore (…consapevolezza che è un «bene comune», che permette il supporto reciproco, di non avere paura a chiedere aiuto, …) * sono libera di usare il mio valore di persona (…comprendere che la mia libertà e valorizzazione deve crescere accanto a quella degli altri, riconoscere che è raro trovare un ambiente di lavoro che riconosce la specificità di ogni lavoratore e la trasforma in risorsa…) * mi impegno a fare del mio meglio per rispettare il Patto (… rispettare tutti i punti, comprendere che io stessa sono strumento del mio lavoro, smettere di cercare un colpevole per eventuali criticità e ricordare che ho scelto questo lavoro, che il patto può essere una grande opportunità di cambiamento, riconoscere la forza del protagonismo individuale che può diventare patrimonio di tutti…)
  27. 27. Il patto di fiducia tra i dipendenti e la governance * Non sono previste sanzioni da parte della governance, saranno i lavoratori insieme alla direzione a valutare in itinere i risultati raggiunti e gli eventuali aggiustamenti da suggerire alla governance.

×