GAL – PSR 2014‐2020
Il PSR prevede che per la definizione e
attuazione delle strategie di sviluppo
locale di tipo partecipativo da parte
dei Gal si debba rispettare
pienamente la logica bottom‐up
GAL – PSR 2014‐2020
La Misura 19 non descrive le
specifiche azioni di attuazione delle
strategie, bensì fornisce gli indirizzi e
gli strumenti per loro definizione da
parte dei Gal, attraverso il PAL
GAL – PSR 2014‐2020
Nel PAL sono ammissibili tutti i tipi di
azione finanziabili dai Fondi SIE,
purchè concorrenti all’attuazione degli
obiettivi del PSR e della Strategia di
Sviluppo Locale (SSL)
GAL – PSR 2014‐2020
Le azioni si sviluppano in relazione ad
un massimo di 3 Ambiti Tematici di
intervento indicati nella misura 19 (in
conformità con l’accordo di
partenariato)
M19 ‐ GAL e gli Ambiti
Tematici della SSL
Gli obiettivi che ciascuna SSL persegue sono finalizzati a
precisi ambiti tematici
‐ I GAL individuano gli AT ‐ Ambiti Tematici di
intervento per i rispettivi PAL non superiore a 3, su
cui impostare il piano
‐ Gli AT devono essere connessi tra loro per il
raggiungimento dei risultati attesi e non essere
concepiti come una mera sommatoria di ambiti
tematici
MISURE del PSR 2014 – 2020
ATTIVABILI DAI GAL
MISURA 6 – START UP
6.2 Attività extra‐agricole nelle zone rurali
• Tale operazione è finalizzata a favorire
l’avviamento ed il potenziamento di
microimprese e piccole imprese in zone rurali,
favorendo in tal modo la creazione di posti di
lavoro e la creazione di servizi utili alle comunità
locali
MISURE del PSR 2014 – 2020
ATTIVABILI DAI GAL
MISURA 6 ‐ START UP
6.2 Attività extra‐agricole nelle zone rurali
• Potrebbero essere finanziabili operazioni volte alla
creazione e potenziamento di imprese in grado di
sviluppare attività innovative che abbiamo come
obiettivo il rafforzamento del legame tra
agricoltura di qualità e territorio, artigianato e
turismo, servizi alla popolazione rurale
MISURE del PSR 2014 – 2020
ATTIVABILI DAI GAL
MISURA 6 ‐ START UP
6.2 Attività extra‐agricole nelle zone rurali
• Servizi alla popolazione, per la prima infanzia e gli
anziani (creazione di ludoteche , babysitting, centri
ricreativi per gli anziani). Servizi attinenti il “tempo
libero” (biblioteche, piccoli centri ricreativi, centri adibiti
alla presentazione di produzioni cinematografiche e/ o
spettacoli, attività di intrattenimento, di sport)
MISURE del PSR 2014 – 2020
ATTIVABILI DAI GAL
7.2 investimenti finalizzati alla
creazione, al miglioramento o
all’espansione di ogni tipo di
infrastrutture su piccola scala,
compresi gli investimenti nelle
energie rinnovabili e nel risparmio
energetico
MISURE del PSR 2014 – 2020
ATTIVABILI DAI GAL
7.2 ESEMPI:
Potrebbero essere ammissibili gli interventi mirati alla
riqualificazione della rete stradale comunale e vicinale
ad uso pubblico esistente, intervento di arredo urbano
o piccola infrastrutturazione a servizio, la sicurezza e la
funzionalità dei luoghi, nonché l'eliminazione delle
situazioni di grave degrado che possono pregiudicare
la sicurezza degli utenti, centro storico, segnaletica,
etc…
MISURE del PSR 2014 – 2020
ATTIVABILI DAI GAL
7.4 investimenti finalizzati
all’introduzione, al miglioramento o
all’espansione di servizi di base a
livello locale per la popolazione
rurale, comprese le attività culturali e
ricreative e della relativa
infrastruttura
MISURE del PSR 2014 – 2020
ATTIVABILI DAI GAL
7.4
La sottomisura è finalizzata a sopperire alla
mancanza di servizi basilari per la
comunità, come servizi socioassistenziali,
spazi ricreativi, culturali e più in generale
di incontro e scambio per la collettività
MISURE del PSR 2014 – 2020
ATTIVABILI DAI GAL
7.4 ESEMPI:
Spazi interni ed esterni, dedicati ad attività culturali
e ricreative, ludico sportive, psicomotorie,
turistiche, artistiche, culturali, teatrali, musicali
psicoeducative, laboratori informatici, didattici,
multimediali, biblioteche di quartiere, laboratori
per la tutela ambientale.
punti liberi di accesso alla rete (Hot Spot
WiFi)
MISURE del PSR 2014 – 2020
ATTIVABILI DAI GAL
7.5 ESEMPI:
L’intervento sostiene l’attivazione di
investimenti orientati al miglioramento
qualitativo dell’offerta turistica e della
fruibilità dei territori rurali, in coerenza con
la politica turistica regionale e nell’ottica
della sostenibilità economica, sociale ed
ambientale
MISURE del PSR 2014 – 2020
ATTIVABILI DAI GAL
7.5 ESEMPI:
realizzazione di strumenti propedeutici alla
commercializzazione dell’offerta turistica
integrata, anche tramite web in aree rurali;
iniziative informative finalizzate ad
ampliare la conoscenza dell’offerta del
sistema turistico nelle aree rurali.
MISURE del PSR 2014 – 2020
ATTIVABILI DAI GAL
7.5 ESEMPI:
Recupero e valorizzazione della rete di percorsi,
dedicata al turismo sostenibile nelle aree di
rilevante interesse ambientale, storico, culturale e
paesaggistico.
Tale rete di percorsi permetterà, indirettamente,
anche lo sviluppo e la crescita di particolari
tipologie di realtà artigianali, dei servizi e
commercio, agricole
MISURE del PSR 2014 – 2020
ATTIVABILI DAI GAL
7.5 ESEMPI:
Rete dell’ Artigianato Locale
Rete del buon gusto (ristorazione, commercio,
etc…)
Rete ad esempio di agriturismi, fattorie
didattiche, fattorie sociali, vendita diretta in
filiera corta, aziende biologiche, ecc...che
traggono dal contatto diretto con il visitatore una
fonte importante di remunerazione.
MISURE del PSR 2014 – 2020
ATTIVABILI DAI GAL
7.6 Studi e investimenti relativi alla
manutenzione, al restauro e alla
riqualificazione del patrimonio culturale e
naturale dei villaggi, del paesaggio rurale
e dei siti ad alto valore naturalistico,
compresi gli aspetti socio economici di tali
attività, nonché azioni di sensibilizzazione
in materia ambiente
MISURE del PSR 2014 – 2020
ATTIVABILI DAI GAL
7.7 Investimenti finalizzati alla rilocalizzazione di attività
e alla riconversione di fabbricati o altri impianti
situati all’interno o nelle vicinanze di centri rurali, al
fine di migliorare la qualità della vita o i parametri
ambientali del territorio interessato