Slideshare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our User Agreement and Privacy Policy.
Slideshare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our Privacy Policy and User Agreement for details.
Published on
Una giornata di formazione gratuita per gli operatori dell’ospitalità che desiderano ristrutturare con successo il proprio albergo!
La ristrutturazione è oggi una tappa obbligata per migliaia di albergatori che desiderano rilanciare la propria attività. Rinnovare, però, non significa esclusivamente adeguarsi a leggi e normative in ambito di sicurezza; camere piccole, bagni poco confortevoli, impianti di illuminazione inadeguati, arredi vissuti, ambienti privi di atmosfera e di identità, dominano ancora lo scenario dell’ospitalità italiana, soprattutto quello delle realtà stagionali. Il rilancio di una struttura alberghiera è un processo molto complesso, che si fonda, inoltre, su un elemento estremamente mutevole e imprevedibile: l’ospite. Agli alberghi che presentano queste caratteristiche si pone una difficile scelta: conservare o innovare? E, decidendo di innovare, come fare? Spesso, infatti, mancano punti di riferimento o esperienze con cui confrontarsi, e affidarsi a professionisti capaci, ma senza una competenza specifica nel mondo alberghiero, può portare a soluzioni poco funzionali ed eccessivamente onerose.
I 10 parametri di una ristrutturazione di successo
Il concept.
Studio di fattibilità economico finanziaria.
Il budget.
Il ritorno economico.
Il team giusto.
I tempi di realizzazione.
Le priorità.
L’hotel ospite-centrico.
La progettazione esecutiva coordinata.
La camera campione.
Be the first to comment