Valorizzazione località balneare con progetti di sviluppo

Studio per la riqualificazione turistica e commerciale di
Lungomare Trieste e Viale S.ta Margherita a Caorle
Incontro con gli albergatori e i commercianti
Sintesi dei dati
A cura di Studio Scarpa – Portogruaro -
Murielle Drouille
ottobre 2006
Proposte per la riqualificazione commerciale e
turistica Lungomare della località di Caorle
Indicazioni di progetto
A cura di Studio Scarpa – Portogruaro -
Murielle Drouille
ottobre 2006
Per la pianificazione urbana
1.  Progetto verde e
paesaggio (rigenerazione spiaggia).
2.  Progetto turisti giovani .
3.  Progetto pendolari .
4.  Progetto eventi culturali.
5.  Progetto shopping (piano commerciale).
6.  Progetto marketing territoriale (con gli
operatori per comunicare le risorse esistenti).
7.  Piano urbano del traffico (privilegiare la
mobilità senza automezzi).
8.  Progetto osservatorio delle tendenze
(attivato dagli operatori turistici).
Riqualificazione dell arenile
1.  Proseguire gli interventi di naturalizzazione, come corridoio verde
(continuità con il paesaggio lagunare) e stabilizzazione della sabbia.
2.  Migliorare l’accessibilità (famiglie con bambini; anziani; disabili).
3.  Realizzare un casone: “biblioteca in spiaggia , azione identitaria per
la promozione culturale della località.
4.  Usare le risorse naturali (sole, acqua…) negli impianti: pannelli solari,
recupero acque.
5.  Nominare i comparti dell’arenile per facilitarne l’identificazione.
6.  Scegliere materiali e colori comuni negli arredi (passerelle, cabine,
ombrelloni) che richiamano la tipicità marinara.
7.  Elaborare un piano di comunicazione partecipato.
8.  Integrare altri servizi per offrire un pacchetto più articolato.
9.  Dotare la spiaggia di servizi per fascia di utenza (babysitter,
sanitari…).
10.  Garantire l’animazione diurna e serale.
11.  Potenziare le funzioni dei chioschi (aggregazione, animazione,…).
12. Introdurre servizi tecnologici (wifi,…)
Per sviluppare un progetto
(suggerimenti per l imprenditore turistico)
1.  Imparare a conoscere i turisti.
2.  Rispettare la dimensione di villaggio di
isola .
3.  Visitare il territorio circostante, testare di
persona le possibili escursioni.
4.  Puntare su una clientela di qualità.
5.  Valorizzare gli abitanti del luogo, anche nel
marketing.
1 of 5

Recommended

Ciclopedonale via Trieste Portogruaro (progetto) by
Ciclopedonale via Trieste Portogruaro (progetto)Ciclopedonale via Trieste Portogruaro (progetto)
Ciclopedonale via Trieste Portogruaro (progetto)studioscarpadrouille
645 views14 slides
Percorsi ciclopedonali in ambito urbano e rurale (Giralemene 38km) by
Percorsi ciclopedonali in ambito urbano e rurale (Giralemene 38km)Percorsi ciclopedonali in ambito urbano e rurale (Giralemene 38km)
Percorsi ciclopedonali in ambito urbano e rurale (Giralemene 38km)studioscarpadrouille
1.4K views10 slides
Design for all by
Design for allDesign for all
Design for allstudioscarpadrouille
631 views16 slides
Piano eliminazione Barriere architettoniche Peba Portogruaro by
Piano eliminazione Barriere architettoniche Peba Portogruaro Piano eliminazione Barriere architettoniche Peba Portogruaro
Piano eliminazione Barriere architettoniche Peba Portogruaro studioscarpadrouille
951 views34 slides
Sicurezza in Azienda by
Sicurezza in AziendaSicurezza in Azienda
Sicurezza in Aziendastudioscarpadrouille
305 views6 slides
Design for all bench - panchina by
Design for all bench  - panchinaDesign for all bench  - panchina
Design for all bench - panchinastudioscarpadrouille
481 views1 slide

More Related Content

More from studioscarpadrouille

Il Pediplan di Mestre breve sintesi by
Il Pediplan di Mestre breve sintesi Il Pediplan di Mestre breve sintesi
Il Pediplan di Mestre breve sintesi studioscarpadrouille
552 views27 slides
Itinerari ciclopedonali in ambito urbano e rurale by
Itinerari ciclopedonali in ambito urbano e ruraleItinerari ciclopedonali in ambito urbano e rurale
Itinerari ciclopedonali in ambito urbano e ruralestudioscarpadrouille
619 views1 slide
Riqualificazione e rinaturalizzazione arenili by
Riqualificazione e rinaturalizzazione areniliRiqualificazione e rinaturalizzazione arenili
Riqualificazione e rinaturalizzazione arenilistudioscarpadrouille
521 views31 slides
1 accessibility and sustainable mobility for all by
1 accessibility and sustainable mobility for all1 accessibility and sustainable mobility for all
1 accessibility and sustainable mobility for allstudioscarpadrouille
489 views39 slides
Peba tendenze, metodo, strumenti - Barriere architettoniche by
Peba  tendenze, metodo, strumenti - Barriere architettonichePeba  tendenze, metodo, strumenti - Barriere architettoniche
Peba tendenze, metodo, strumenti - Barriere architettonichestudioscarpadrouille
983 views68 slides
Studio riqualificazione Lungomare Trieste Caorle by
Studio riqualificazione Lungomare Trieste CaorleStudio riqualificazione Lungomare Trieste Caorle
Studio riqualificazione Lungomare Trieste Caorlestudioscarpadrouille
888 views16 slides

More from studioscarpadrouille(7)

Valorizzazione località balneare con progetti di sviluppo

  • 1. Studio per la riqualificazione turistica e commerciale di Lungomare Trieste e Viale S.ta Margherita a Caorle Incontro con gli albergatori e i commercianti Sintesi dei dati A cura di Studio Scarpa – Portogruaro - Murielle Drouille ottobre 2006
  • 2. Proposte per la riqualificazione commerciale e turistica Lungomare della località di Caorle Indicazioni di progetto A cura di Studio Scarpa – Portogruaro - Murielle Drouille ottobre 2006
  • 3. Per la pianificazione urbana 1.  Progetto verde e paesaggio (rigenerazione spiaggia). 2.  Progetto turisti giovani . 3.  Progetto pendolari . 4.  Progetto eventi culturali. 5.  Progetto shopping (piano commerciale). 6.  Progetto marketing territoriale (con gli operatori per comunicare le risorse esistenti). 7.  Piano urbano del traffico (privilegiare la mobilità senza automezzi). 8.  Progetto osservatorio delle tendenze (attivato dagli operatori turistici).
  • 4. Riqualificazione dell arenile 1.  Proseguire gli interventi di naturalizzazione, come corridoio verde (continuità con il paesaggio lagunare) e stabilizzazione della sabbia. 2.  Migliorare l’accessibilità (famiglie con bambini; anziani; disabili). 3.  Realizzare un casone: “biblioteca in spiaggia , azione identitaria per la promozione culturale della località. 4.  Usare le risorse naturali (sole, acqua…) negli impianti: pannelli solari, recupero acque. 5.  Nominare i comparti dell’arenile per facilitarne l’identificazione. 6.  Scegliere materiali e colori comuni negli arredi (passerelle, cabine, ombrelloni) che richiamano la tipicità marinara. 7.  Elaborare un piano di comunicazione partecipato. 8.  Integrare altri servizi per offrire un pacchetto più articolato. 9.  Dotare la spiaggia di servizi per fascia di utenza (babysitter, sanitari…). 10.  Garantire l’animazione diurna e serale. 11.  Potenziare le funzioni dei chioschi (aggregazione, animazione,…). 12. Introdurre servizi tecnologici (wifi,…)
  • 5. Per sviluppare un progetto (suggerimenti per l imprenditore turistico) 1.  Imparare a conoscere i turisti. 2.  Rispettare la dimensione di villaggio di isola . 3.  Visitare il territorio circostante, testare di persona le possibili escursioni. 4.  Puntare su una clientela di qualità. 5.  Valorizzare gli abitanti del luogo, anche nel marketing.