-
1.
© Murielle Drouille-Scarpa
FIERA DEGLI ALBERGATORI DI CAORLE
TERRITORIO, IMMAGINI, PROMOZIONE
Studio Scarpa & Drouille
A cura di Murielle Drouille Scarpa
Quali Supporti e quali prodotti per comunicare?
-Palaexpomar, Caorle, marzo 2014
-
2.
© Murielle Drouille-Scarpa
Quali Supporti e Quali prodotti?
_______
ONLINE/OFFLINE
Nb offline=cartaceo
Online=web
-
3.
© Murielle Drouille-Scarpa
INTEGRAZIONE DEI SUPPORTI DI COMUNICAZIONE
- Necessario integrazione tra supporti online e offline
- Uso sempre più diffuso dei supporti online a scapito dei
supporti offline
- Moltiplicazioni dei prodotti online
- Cambiamento veloce delle modalità della governance e delle
strategie di comunicazione con lo sviluppo del WEB e dei social
media.
- Promozione sempre più liquida aperta, infinita, condivisa,
invisibile ed incontrollabile
-
4.
© Murielle Drouille-Scarpa
MESSA IN RETE
=
EFFETTO RETE ?
… La rete è aperta ….
-
5.
© Murielle Drouille-Scarpa
MESSA IN RETE + Condivisione
=
EFFETTO RETE + + + (positivo)
+? (negativo)
-
6.
© Murielle Drouille-Scarpa
Una messa in rete (beni, persone…) + condivisione
= EFFETTO RETE AMPLIFICATO
Effetto rete = ricadute positive o negative
-
7.
© Murielle Drouille-Scarpa
Reputazione sul web
EFFETTO RETE = RICADUTE POSITIVE O NEGATIVI
a reputazione ha diverse declinazioni:
Personale;
Sociale;
Territoriale.
Con l’uso del Web e dei social media, si passa da una scala
micro/indivuale ad una scala macro/territoriale e collettiva.
-
8.
© Murielle Drouille-Scarpa
REPUTAZIONE ON LINE E RICADUTE MACRO
comportamenti micro possono avere degli effetti collateriali macro:
i passa da una scala micro/indivuale ad una scala macro/territoriale
collettiva.
d es. se in un hotel non viene accolta una persona disabile, l’immagine negativa dell’hotel
cca anche quella territoriale
a reputazione andrebbe sempre monitorata in itinere.
ubbentra il concetto di corresponsabilità collettiva e di condivisione
-
9.
© Murielle Drouille-Scarpa
REPUTAZIONE = STRATEGIA DI RETE
Se la visibilità online genera reputazione e concorrenza,
la promozione diventa una strategia che implica attacco e difesa.
Nota: un’attacco collettiva territoriale acquisce più forza (es. Trip
advisor e le recenzioni turistiche negative)
-
10.
© Murielle Drouille-Scarpa
STRATEGIA DI COMUNICAZIONE ON LINE
I supporti e i prodotti online per comunicare non sono sempre
controllati e controllabili e quindi implicano una strategia e un
piano di comunicazione monitorato.
La comunicazione online va gestita periodicamente.
Una miriade - Oggi siamo tutti dei produttori d’immagini – Ma quali immagini ? Fb Instagrad, tweeter…
Ci sono dei Promotori riconosciuti- pubblici o privati- e dei promotori informali - Enti ed uffici preposti, il singolo operatore che si affida ad espert o il fai ai da te- La rete è fatta da: operatori, abitanti e turisti – occasionali e non sempre consapevoli
Con i social network, le modalità della governance e della promozione sono cambiate e cambieranno ancora: la promozione è sempre più liquida aperta, infinita ed invisibile
Una volta la promozione era localizzata e visibile (l’ufficio d’informazione turistica): Si sono moltiplicati i prodotti ed i supporti
C’è quella formale (esperti di ……ma non necessariamente conoscitori del territorio) ed informale (non esperti ma conoscitori) o
(esperti e conoscitori – es. Venipedia) -
La comunità ricopre sempre più spesso un ruolo attivo nel promuovere o bocciare qualcosa - la rete (diversificazione - + veloce ed economico, in tempo reale)
Una miriade - Oggi siamo tutti dei produttori d’immagini – Ma quali immagini ? Fb Instagrad, tweeter…
Ci sono dei Promotori riconosciuti- pubblici o privati- e dei promotori informali - Enti ed uffici preposti, il singolo operatore che si affida ad espert o il fai ai da te- La rete è fatta da: operatori, abitanti e turisti – occasionali e non sempre consapevoli
Con i social network, le modalità della governance e della promozione sono cambiate e cambieranno ancora: la promozione è sempre più liquida aperta, infinita ed invisibile
Una volta la promozione era localizzata e visibile (l’ufficio d’informazione turistica): Si sono moltiplicati i prodotti ed i supporti
C’è quella formale (esperti di ……ma non necessariamente conoscitori del territorio) ed informale (non esperti ma conoscitori) o
(esperti e conoscitori – es. Venipedia) -
La comunità ricopre sempre più spesso un ruolo attivo nel promuovere o bocciare qualcosa - la rete (diversificazione - + veloce ed economico, in tempo reale)
Una miriade - Oggi siamo tutti dei produttori d’immagini – Ma quali immagini ? Fb Instagrad, tweeter…
Ci sono dei Promotori riconosciuti- pubblici o privati- e dei promotori informali - Enti ed uffici preposti, il singolo operatore che si affida ad espert o il fai ai da te- La rete è fatta da: operatori, abitanti e turisti – occasionali e non sempre consapevoli
Con i social network, le modalità della governance e della promozione sono cambiate e cambieranno ancora: la promozione è sempre più liquida aperta, infinita ed invisibile
Una volta la promozione era localizzata e visibile (l’ufficio d’informazione turistica): Si sono moltiplicati i prodotti ed i supporti
C’è quella formale (esperti di ……ma non necessariamente conoscitori del territorio) ed informale (non esperti ma conoscitori) o
(esperti e conoscitori – es. Venipedia) -
La comunità ricopre sempre più spesso un ruolo attivo nel promuovere o bocciare qualcosa - la rete (diversificazione - + veloce ed economico, in tempo reale)
Messa in rete = effetto rete (positivo o negativo)
– esiste un effetto rete senza messa in rete? È raro ma esiste
Appunti ok F
Appunti ok F
Messa in rete = effetto rete positivo o negativo
Se, in un hotel non viene accolta una persona disabile, l’immagine negativa dell’hotel tocca anche quella territoriale – I comportamenti micro possono avere hanno effetti collateriali e macro
*La reputazione ha diverse declinazioni: è personale, sociale e territoriale – si passa da una scala micro/indivuale ad una scala macro/territoriale e collettiva
Ci scordiamo spesso che dal momento che diventiamo visibili, Prima di scegliere una struttura si consultano trip advisor et google map- passaparola
La promozione è una strategia d’attacco ma anche di difesa -
E La concorrenza avviene proprio online –La Strategia implica attacco e difesa (nella difesa siamo deboli- replicare-)
Una Difesa collettiva territoriale (da più forza) e lo stesso vale per l’attacco-
Messa in rete = effetto rete positivo o negativo
Se, in un hotel non viene accolta una persona disabile, l’immagine negativa dell’hotel tocca anche quella territoriale – I comportamenti micro possono avere hanno effetti collateriali e macro
*La reputazione ha diverse declinazioni: è personale, sociale e territoriale – si passa da una scala micro/indivuale ad una scala macro/territoriale e collettiva
Ci scordiamo spesso che dal momento che diventiamo visibili, Prima di scegliere una struttura si consultano trip advisor et google map- passaparola
La promozione è una strategia d’attacco ma anche di difesa -
E La concorrenza avviene proprio online –La Strategia implica attacco e difesa (nella difesa siamo deboli- replicare-)
Una Difesa collettiva territoriale (da più forza) e lo stesso vale per l’attacco-
Messa in rete = effetto rete positivo o negativo
Se, in un hotel non viene accolta una persona disabile, l’immagine negativa dell’hotel tocca anche quella territoriale – I comportamenti micro possono avere hanno effetti collateriali e macro
*La reputazione ha diverse declinazioni: è personale, sociale e territoriale – si passa da una scala micro/indivuale ad una scala macro/territoriale e collettiva
Ci scordiamo spesso che dal momento che diventiamo visibili, Prima di scegliere una struttura si consultano trip advisor et google map- passaparola
La promozione è una strategia d’attacco ma anche di difesa -
E La concorrenza avviene proprio online –La Strategia implica attacco e difesa (nella difesa siamo deboli- replicare-)
Una Difesa collettiva territoriale (da più forza) e lo stesso vale per l’attacco-
Messa in rete = effetto rete positivo o negativo
Se, in un hotel non viene accolta una persona disabile, l’immagine negativa dell’hotel tocca anche quella territoriale – I comportamenti micro possono avere hanno effetti collateriali e macro
*La reputazione ha diverse declinazioni: è personale, sociale e territoriale – si passa da una scala micro/indivuale ad una scala macro/territoriale e collettiva
Ci scordiamo spesso che dal momento che diventiamo visibili, Prima di scegliere una struttura si consultano trip advisor et google map- passaparola
La promozione è una strategia d’attacco ma anche di difesa -
E La concorrenza avviene proprio online –La Strategia implica attacco e difesa (nella difesa siamo deboli- replicare-)
Una Difesa collettiva territoriale (da più forza) e lo stesso vale per l’attacco-