Verso un nuovo approccio per la Digital Championship

Stefano Epifani
Stefano EpifaniProfessor at Sapienza, Università di Roma
Verso un nuovo modello
di Digital Champioship
Prof. Stefano Epifani
@stefanoepifani
info@stefanoepifani.it
Indice
—  Il contesto
◦  L’europa e la media Literacy
◦  Il Digital Divide culturale
◦  Il Digital Champion: l’idea
◦  Il Digital Champion: i risultati
—  Verso una nuova digital Championship: la proposta
—  Gli elementi portanti della strategia
◦  Cambiamo verso: l’inversione della prospettiva
◦  Il coinvolgimento di reti
◦  Il doppio binario
◦  Il Feedback
—  Le linee di azione
◦  Gli eventi sul territorio
◦  I Focus Group
◦  La Comunicazione
◦  La rete degli “Attivi Digitali”
28/03/14 Stefano Epifani 2
Il contesto (1/4)
L’Europa e la Media Literacy
—  L’UE ha più volte ribadito il ruolo centrale della
media & information literacy per lo sviluppo
dell’Europa.
—  In particolare Neelie Kroes, nel suo ruolo diVice
Presidente dell’Unione Europea, ha ripetutamente
sottolineato come le dimensioni del
coinvolgimento e della partecipazione siano
indispensabili per promuovere processi di inclusione
digitale finalizzati a fare di ogni cittadino europeo un
“cittadino digitale” (“every european digital”).
—  Lo sviluppo delle azioni finalizzate al raggiungimento
dell’obiettivo di fare di ogni cittadino europeo un
cittadino digitale rientra nell’ambito dell’Agenda
Digitale Europea.
28/03/14 Stefano Epifani 3
Il contesto (2/4)
Il Digital Divide Culturale
—  La difficoltà a comprendere non solo come utilizzare gli
strumenti digitali, ma anche soltanto a conoscerne e
comprenderne l’utilità nella propria vita privata o nel
lavoro genera un digital divide culturale che rende
particolarmente difficile il processo di inclusione digitale
promosso dall’Europa.
—  Cittadini, Amministrazioni, Aziende, non conoscendo
le dinamiche che sono innescate dal digitale, dalle reti, dai
social network:
◦  da una parte perdono opportunità, ossia non riescono a
sfruttare compiutamente i vantaggi che il digitale potrebbe
apportare alla loro vita;
◦  dall’altra corrono dei rischi, ossia sono sottoposti al rischio
di subire violazioni dei loro diritti in tema di privacy, accesso
ai servizi, sicurezza, partecipazione, ecc…
28/03/14 Stefano Epifani 4
Il contesto (3/4)
Il Digital Champion: l’idea
—  Per promuovere il processo di inclusione digitale,
il Presidente del Parlamento Europeo Barroso,
ispirandosi alla best practice inglese, ha
istituzionalizzato la figura del “Digital
Champion” quale attore attorno al quale far
ruotare le attività finalizzate a “testimoniare”
verso le persone, le istituzioni e le realtà
economiche il ruolo ed i vantaggi del digitale.
—  Attualmente ogni paese europeo ha nominato
un Digital Champion che ha (o dovrebbe
avere) il ruolo di “testimone del digitale”,
promuovendo processi di e-inclusion verso le
istituzioni, gli stakeholder, i cittadini.
28/03/14 Stefano Epifani 5
Il contesto (4/4)
Il Digital Champion: i risultati
—  In Europa, da una analisi
effettuata sui Digital
Champion europei, a parte
alcune eccezioni (e.g. Inghilterra,
Danimarca) il modello ha
dimostrato di non funzionare
con efficacia.
◦  L’azione dei Digital Champion non è
incisiva;
◦  Molti Digital Champion non
comunicano;
◦  I programmi operativi non sono
strutturati;
◦  I singoli Digital Champion sono
lasciati a loro stessi;
◦  Proprio nei paesi più critici l’azione
è meno efficace;
◦  Non colgono gli obiettivi (e
spesso – semplicemente – non
fanno nulla).
—  In Italia il ruolo del Digital
Champion è stato ricoperto da
Agostino Ragosa prima e da
Francesco Caio poi, creando
un’impropria sovrapposizione
tra i loro ruoli istituzionali e
quello di Digital Champion. In
ogni caso, nessuno dei due ha
sviluppato alcuna azione concreta
in quanto Digital Champion.
In sostanza, l’Italia non ha
avuto un Digital
Champion attivo nella
promozione della cultura
del digitale verso la
popolazione, le aziende, le
istituzioni.
28/03/14 Stefano Epifani 6
Verso una nuova Digital
Championship: la proposta
—  Viste le specificità della situazione italiana, esiste la
concreta possibilità di sperimentare un modello
innovativo ed originale che – riprendendo le linee
programmatiche del progetto inglese cui la Digital
Championship è ispirata – sviluppi una modalità d’azione
efficace che possa configurarsi come Best Practice
europea, che potrebbe essere presentata ufficialmente in
occasione del meeting diVenezia.
—  In un contesto che potrebbe vedere il Primo Ministro
come Digital Champion (atto di grande valore simbolico),
affiancato da una figura che sviluppi le linee operative, la
seguente proposta rappresenta la bozza di una possibile
linea di azione progettuale pensata per fare della Digital
Championship un reale strumento di sviluppo
economico, sociale e culturale per il Paese.
28/03/14 Stefano Epifani 7
Gli elementi portanti della strategia (1/5)
—  Cambiamo verso? Inversione della prospettiva. Il piano non
comunica i vantaggi del Digitale dal punto di vista delle tecnologie,
ma mette al centro i cittadini, le aziende, gli utenti.
—  Coinvolgimento di reti. Il piano si basa sul modello “hub &
spoke”, che enfatizza la capacità del progetto di coinvolgere reti di
attori territoriali.
—  Doppio binario. Il piano si articola in ogni suo elemento
attraverso una dimensione territoriale basata su attività “off-
line” (incontri fisici, seminari, occasioni di formazione, ecc…) ed
una dimensione digitale, basata sulla gestione di processi di
comunicazione e partecipazione “on-line” (social network, blog,
ecc…).
—  Feedback. Nel (ri)mettere al centro dell’azione il cittadino, il piano
prevede meccanismi strutturati di gestione del feedback, così da
dare la chiara percezione al cittadino ed agli stakeholder che il
proprio contributo rappresenta un elemento portante dell’azione.
28/03/14 Stefano Epifani 8
Gli elementi portanti della strategia (2/5)
1. Inversione della prospettiva
—  Uno dei problemi principali dell’Agenda Digitale consiste nella difficoltà di
colmare il divario esistente tra l’Amministrazione ed i suoi
interlocutori (cittadini, associazioni, imprese) nella percezione
dell’utilità delle azioni e dei progetti svolti.
—  Il digitale, molto presente nella vita delle persone che quotidianamente si
collegano ai social network, è sostanzialmente assente nella
percezione della sua effettiva e potenziale utilità, soprattutto per
quello che riguarda la sfera delle applicazioni “business” (e-commerce, e-
learning, e-tourism, ecc...) e quella dei servizi e dei rapporti con la
Pubblica Amministrazione (e-government, open government).
—  Obiettivo dell’azione di sistema deve quindi essere quello di
invertire la prospettiva, avendo cura – in ogni sua fase – di partire
dall’impatto del digitale su cittadini, aziende, istituzioni e dai suoi effetti
sulla vita e sul loro lavoro. (Ri)mettere il cittadino al centro del risultato
dell’Agenda Digitale è la strada per far comprendere alle persone il suo
reale ruolo, evidenziandone potenzialità e ostacoli.
—  Dal punto di vista operativo: invertire la prospettiva vuol dire dare
voce ai cittadini e far parlare soprattutto loro, on-line come off-line..
928/03/14 Stefano Epifani
Gli elementi portanti della strategia (3/5)
2. Il coinvolgimento di Reti
—  Il modello “Hub & Spoke” è un modello caratteristico della
cooperazione allo sviluppo e si basa sulla capacità dell’attore
“centrale” (l’hub) di coinvolgere reti territoriali e/o di settore o filiera (i
raggi) che a loro volta raggiungano i destinatari dell’azione.
—  L’approccio Hub & Spoke consente di lavorare nella logica dei
moltiplicatori d’agente, incrementando significativamente la portata e
l’impatto delle azioni sviluppate e consentendo di differenziare l’azione
sulla base delle caratteristiche degli interlocutori di volta in volta coinvolti.
—  Dal punto di vista operativo:
◦  sviluppare un approccio “hub & spoke” vuol dire coinvolgere le principali categorie
(commercianti, insegnanti, studenti, consumatori, ecc…) promovendo azioni a cascata
nei loro confronti, sviluppando focus group e gruppi di lavoro che vedano al loro
interno competenze interdisciplinari e che lavorino autonomamente – ma con un
forte coordinamento centrale – alla promozione delle attività connesse all’Agenda
Digitale.
◦  Non un Digital Champion isolato, quindi, ma una vera e propria “rete” di Digitial
Champion di settore, riconosciuti dalle categorie di appartenenza (il medico, il
commerciante, il docente, lo studente, l’albergatore) in cui l’hub fornisca supporto,
coordinamento, formazione, materiali e gli spoke agiscano sul territorio in una azione
coordinata.
1028/03/14 Stefano Epifani
Gli elementi portanti della strategia (4/5)
3. Doppio binario
—  Doppio binario “on-line / off-line”
◦  Attività on-line ed azioni off-line devono rafforzarsi vicendevolmente. Le prime devono promuovere il
coinvolgimento e la partecipazione strutturata degli utenti, le seconde devono raggiungerli nelle “piazze
reali”, così da costituire quei ponti tra il digitale e l’analogico che sono elemento connotante della società
contemporanea e che rappresentano i due binari della strategia operativa connessa al piano del dialogo e
della partecipazione.
◦  Ogni azione sviluppata sul territorio dovrà trovare una dimensione narrativa e partecipativa attraverso gli
strumenti on-line (dal blog ai social network) così come ogni azione portata avanti on-line dovrà avere un
momento di riscontro nell’ambito delle occasioni di confronto off-line.
—  Doppio binario “istituzione / cittadino”
◦  Nei momenti di coinvolgimento e di confronto dovrà essere sempre tenuto in considerazione il doppio
punto di vista: quello istituzionale da una parte, ma soprattutto quello del cittadino dall’altra.
◦  In ogni caso, funzionale all’inversione di prospettiva necessaria per trasmettere al meglio i vantaggi reali del
digitale, la “voce narrante” delle azioni di comunicazione e dialogo sarà quella del cittadino. Rispetto ad
essa, l’Istituzione si configurerà come l’interlocutore di riferimento.
—  Dal punto di vista operativo: ogni occasione di incontro, on-line come off-line, dovrà
contemplare la presenza di attori (istituzionali e non) della società civile, che si faranno parte
attiva della comunicazione dei risultati raggiunti, contribuendo ad abbattere il divario tra
Amministrazione e Cittadini.
1128/03/14 Stefano Epifani
Gli elementi portanti della strategia (5/5)
4. Feedback
—  Il coinvolgimento del cittadino vede come elemento
centrale il riconoscimento da parte dell’Amministrazione del
suo ruolo in quanto interlocutore reale. Per questo
motivo è di fondamentale importanza gestire con grande
attenzione i processi di relazione garantendo sempre e
comunque una chiara percezione di restituzione del feedback
(discontinuità rispetto alle recenti modalità di gestione delle
consultazioni).
—  Dal punto di vista operativo: sarà opportuno prevedere
in maniera strutturata momenti di restituzione del feedback
da parte dell’Istituzione verso i cittadini, recuperando ed
analizzando i risultati dei momenti di coinvolgimento già
sviluppati ed avviandone di nuovi, definendo a priori
metodologie chiare di gestione dei processi consultivi.
1228/03/14 Stefano Epifani
Le linee di azione (1/4)
Eventi sul territorio
—  Seminari: una serie di eventi nelle principali città per i diversi
target di riferimento e sviluppati in collaborazione con le aziende e
gli stakeholder più interessanti: associazioni di categoria, società
civile, strutture di volontari (che contribuiscano anche al
finanziamento degli eventi stessi). Sia eventi realizzati ah-hoc che –
soprattutto – partecipazione ad eventi preesistenti nei vari
settori (e.g. Salone del Mobile, Fiera del Libro, ecc…) nei quali
illustrare i vantaggi del Digitale nei diversi ambiti di applicazione.
—  Roadshow: nell’ottica dell’inversione di prospettiva, non sono le
persone che devono muoversi verso il digitale ma questo che deve
andare incontro alle persone. Per questo il progetto – con alto
significato simbolico – prevede la possibilità di avviare un
roadshow in cui alcuni camper viaggino verso le principali
piazze dei paesi italiani, i più grandi come i più piccoli (magari a
partire dal Sud), per “portare” la tecnologia tra le persone.
28/03/14 Stefano Epifani 13
Le linee di azione (2/4)
Focus Group
—  Per sviluppare le dinamiche di coinvolgimento tra gli attori e costruire la rete dei digital
champion si realizzeranno dei focus group con i principali stakeholder di riferimento.
—  Nei diversi focus group:
◦  Si identificheranno azioni comuni che potranno essere portate a termine con la collaborazione delle singole
parti coinvolte;
◦  Si struttureranno percorsi di sviluppo comuni, per promuovere la media literacy e lo sviluppo delle
competenze digitali;
◦  Si forniranno le linee guida per partecipare all’azione di digital championship;
—  I focus group saranno realizzati con il coinvolgimento dei principali target del progetto,
identificando per ogni target le eventuali strutture di riferimento (associazioni di consumatori,
associazioni di categoria, ecc…):
◦  Studenti,
◦  Commercianti,
◦  Artigiani,
◦  Pensionati,
◦  Dipendenti Pubblici,
◦  Imprenditori,
◦  …
28/03/14 Stefano Epifani 14
Le linee di azione (3/4)
Comunicazione
—  Rete: ogni azione sarà oggetto di story-telling attraverso un sito
dedicato ed un presidio costante sui principali social network.
Ribadendo quanto detto in precedenza, il punto di vista e la voce
narrante saranno sempre quelle dell’utente della tecnologia e del
digitale.
—  Mass Media: l’azione di Digital Championship si potrebbe
sviluppare anche attraverso una serie di progetti mirati sui mass-
media, in particolare la RAI, con la quale si potrebbero studiare
forme di presenza del digitale all’interno delle proprie produzioni.
Un vero e proprio “digital product placement” nel quale il
“prodotto” è la cultura digitale, che potrebbe entrare in momenti
mirati delle fiction o delle trasmissioni di intrattenimento (come già
fatto, ad esempio, per la prevenzione degli infortuni con la
trasmissione “Un Posto al Sole”).
28/03/14 Stefano Epifani 15
Le linee di azione (4/4)
La rete degli “Attivi Digitali”
—  Il progetto si baserà anche sulla costruzione di una rete territoriale
di volontari che supporteranno le azioni di progetto on-line come
off-line, dedicando parte del loro tempo alla promozione della
cultura del digitale.
—  Non soltanto giovani (i “nativi digitali”), quindi, ma tutti coloro i
quali possano raccontare la propria esperienza con il digitale e
promuoverne l’adozione.
—  Attivi Digitali perché non basta essere “Nativi Digitali” per
saper cogliere le opportunità del digitale, ma è necessario attivare
percorsi di sviluppo e conoscenza del digitale. Perché comprendere
le dinamiche della digital economy non vuol dire saper usare un
social network, ma comprendere cosa comporta utilizzarlo, quali
sono i rischi e quali le opportunità che vengono dal suo uso
corretto.
28/03/14 Stefano Epifani 16
Project Financing
—  La sostenibilità del progetto – la cui
struttura sarà quella di un vero e proprio
“programma scalabile” (fatto da più azioni),
per adattarsi al meglio alle possibilità
puntuali, sarà garantita attraverso una
combinazione di fonti di finanziamento
diverse tra le quali:
◦  Fondi comunitari (H2020);
◦  POR;
◦  Sponsorizzazioni private;
◦  Contributi “in kind” di aziende;
◦  CrowdFunding.
28/03/14 Stefano Epifani 17
L’autore
Stefano Epifani, docente universitario e consulente. Insegna Social Media Management
alla Sapienza, Università di Roma ed è direttore del portale TechEconomy.
Contatti:
Mail: info@stefanoepifani.it - Twitter: @stefanoepifani
28/03/14 Stefano Epifani 18
1 of 18

Recommended

Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate... by
Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...Stefano Epifani
898 views26 slides
Open Government Partnership: Il rapporot tra Istituzioni e Società Civile, la... by
Open Government Partnership: Il rapporot tra Istituzioni e Società Civile, la...Open Government Partnership: Il rapporot tra Istituzioni e Società Civile, la...
Open Government Partnership: Il rapporot tra Istituzioni e Società Civile, la...Stefano Epifani
2.1K views5 slides
Lezione 1 Il Ruolo Delle Tecnologie Nella Comunicazione by
Lezione 1   Il Ruolo Delle Tecnologie Nella ComunicazioneLezione 1   Il Ruolo Delle Tecnologie Nella Comunicazione
Lezione 1 Il Ruolo Delle Tecnologie Nella ComunicazioneStefano Epifani
1.2K views12 slides
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def by
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-defNello Iacono
306 views10 slides
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def by
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-defNello Iacono
278 views10 slides
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def by
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-defNello Iacono
1.1K views10 slides

More Related Content

What's hot

Company Profile TIM by
Company Profile TIMCompany Profile TIM
Company Profile TIMGruppo TIM
22.5K views40 slides
L' e-management by
L' e-managementL' e-management
L' e-managementBianca Clemente
1K views13 slides
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2014 by
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2014Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2014
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2014Gruppo TIM
1.3K views262 slides
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013 by
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013Gruppo TIM
1.9K views138 slides
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria by
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'UmbriaAgenda digitale Umbria
980 views42 slides

What's hot(19)

Company Profile TIM by Gruppo TIM
Company Profile TIMCompany Profile TIM
Company Profile TIM
Gruppo TIM22.5K views
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2014 by Gruppo TIM
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2014Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2014
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2014
Gruppo TIM1.3K views
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013 by Gruppo TIM
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
Gruppo TIM1.9K views
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria by Agenda digitale Umbria
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
Booklet Progetto Digitalia light version by ideaTRE60
Booklet Progetto Digitalia light versionBooklet Progetto Digitalia light version
Booklet Progetto Digitalia light version
ideaTRE60889 views
Informatica solidale maggio 2014 by Claudio Tancini
Informatica solidale maggio 2014 Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014
Claudio Tancini301 views
Dalle Intranet agli Enterprise Social Network: come cambia la comunicazione i... by KEA s.r.l.
Dalle Intranet agli Enterprise Social Network: come cambia la comunicazione i...Dalle Intranet agli Enterprise Social Network: come cambia la comunicazione i...
Dalle Intranet agli Enterprise Social Network: come cambia la comunicazione i...
KEA s.r.l.537 views
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazione by Gianni Dominici
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazionePromuovere il territorio per promuovere l'innovazione
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazione
Gianni Dominici415 views
festival ICT 2013: Unified Communication & Social Collaboration, una visione ... by festival ICT 2016
festival ICT 2013: Unified Communication & Social Collaboration, una visione ...festival ICT 2013: Unified Communication & Social Collaboration, una visione ...
festival ICT 2013: Unified Communication & Social Collaboration, una visione ...
festival ICT 2016514 views
Smau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities by Smau
Smau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart CommunitiesSmau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities
Smau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities
Smau662 views
La leadership al femminile e un futuro al digitale by Alberto Mascia
La leadership al femminile e un futuro al digitaleLa leadership al femminile e un futuro al digitale
La leadership al femminile e un futuro al digitale
Alberto Mascia412 views
Presentazione FORUM PA 2018 by FPA
Presentazione FORUM PA 2018Presentazione FORUM PA 2018
Presentazione FORUM PA 2018
FPA7.9K views
Legge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli Urp by Damiano Crognali
Legge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli UrpLegge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli Urp
Legge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli Urp
Damiano Crognali2.1K views
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000 by viviana cozi
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
viviana cozi2.2K views
Il ruolo delle API per lo sviluppo di nuovi Ecosistemi Digitali by Cefriel
Il ruolo delle API per lo sviluppo di nuovi Ecosistemi DigitaliIl ruolo delle API per lo sviluppo di nuovi Ecosistemi Digitali
Il ruolo delle API per lo sviluppo di nuovi Ecosistemi Digitali
Cefriel643 views

Similar to Verso un nuovo approccio per la Digital Championship

GWT 2014: Smart City Conference - 03 Smart cities per una politica industrial... by
GWT 2014: Smart City Conference - 03 Smart cities per una politica industrial...GWT 2014: Smart City Conference - 03 Smart cities per una politica industrial...
GWT 2014: Smart City Conference - 03 Smart cities per una politica industrial...Planetek Italia Srl
452 views10 slides
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna by
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-RomagnaI progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-RomagnaSabrina Franceschini
49 views13 slides
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def by
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-defNello Iacono
357 views10 slides
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def by
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-defNello Iacono
607 views10 slides
Digcomp ferrari troia by
Digcomp ferrari troiaDigcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troiamauro_sabella
331 views9 slides
DIGCOMP Le competenze digitali per la cittadinanza (Anusca Ferrari, Sandra Tr... by
DIGCOMP Le competenze digitali per la cittadinanza (Anusca Ferrari, Sandra Tr...DIGCOMP Le competenze digitali per la cittadinanza (Anusca Ferrari, Sandra Tr...
DIGCOMP Le competenze digitali per la cittadinanza (Anusca Ferrari, Sandra Tr...Ministry of Public Education
1.2K views9 slides

Similar to Verso un nuovo approccio per la Digital Championship(20)

GWT 2014: Smart City Conference - 03 Smart cities per una politica industrial... by Planetek Italia Srl
GWT 2014: Smart City Conference - 03 Smart cities per una politica industrial...GWT 2014: Smart City Conference - 03 Smart cities per una politica industrial...
GWT 2014: Smart City Conference - 03 Smart cities per una politica industrial...
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def by Nello Iacono
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Nello Iacono357 views
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def by Nello Iacono
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Nello Iacono607 views
170321 presentazione breve (slariccia project based participation) by Stefano Lariccia
170321 presentazione breve (slariccia project based participation)170321 presentazione breve (slariccia project based participation)
170321 presentazione breve (slariccia project based participation)
Stefano Lariccia110 views
Informatica solidale giugno 2014 1.1 by Claudio Tancini
Informatica solidale giugno 2014 1.1Informatica solidale giugno 2014 1.1
Informatica solidale giugno 2014 1.1
Claudio Tancini273 views
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna by Io Partecipo
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-RomagnaI progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
Io Partecipo628 views
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa by Margot Bezzi
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’EuropaCompetenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
Margot Bezzi674 views
Urban digital center - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resili... by AlbertoBonora3
Urban digital center  - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resili...Urban digital center  - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resili...
Urban digital center - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resili...
AlbertoBonora319 views
Addme La centralità del cittadino nell’applicazione dell’Agenda Digitale per... by CATTID "Sapienza"
Addme La centralità del cittadino nell’applicazione dell’Agenda Digitale per...Addme La centralità del cittadino nell’applicazione dell’Agenda Digitale per...
Addme La centralità del cittadino nell’applicazione dell’Agenda Digitale per...
CATTID "Sapienza"234 views
Padova smart_forum pa challenge by FPA
Padova smart_forum pa challengePadova smart_forum pa challenge
Padova smart_forum pa challenge
FPA908 views
Cancian e skills by anafesto
Cancian e skillsCancian e skills
Cancian e skills
anafesto218 views
Formazione e cittadinanza digitale by Enrico Alletto
Formazione e cittadinanza digitaleFormazione e cittadinanza digitale
Formazione e cittadinanza digitale
Enrico Alletto522 views
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov... by Gianluigi Cogo
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
Oltre gli Open Data. Il patrimonio informativo regionale per le scelte di gov...
Gianluigi Cogo439 views
Intervento Raffaele Donini - Apertura Costituente Digitale E-R by Raffaele Donini
Intervento Raffaele Donini - Apertura Costituente Digitale E-RIntervento Raffaele Donini - Apertura Costituente Digitale E-R
Intervento Raffaele Donini - Apertura Costituente Digitale E-R
Raffaele Donini233 views
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale by ElenaDelDuca
Premio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma CapitalePremio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma Capitale
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale
ElenaDelDuca1.7K views

More from Stefano Epifani

Il rapporto tra Pace e Comunicazione by
Il rapporto tra Pace e ComunicazioneIl rapporto tra Pace e Comunicazione
Il rapporto tra Pace e ComunicazioneStefano Epifani
1.2K views36 slides
La comunicazione politica in rete: costruire il consenso nell'era del web 2.0 by
La comunicazione politica in rete: costruire il consenso nell'era del web 2.0La comunicazione politica in rete: costruire il consenso nell'era del web 2.0
La comunicazione politica in rete: costruire il consenso nell'era del web 2.0Stefano Epifani
2.8K views62 slides
Reti Dimpresa by
Reti DimpresaReti Dimpresa
Reti DimpresaStefano Epifani
1.1K views39 slides
Dispensa 7 Telefonia Mobile by
Dispensa 7   Telefonia MobileDispensa 7   Telefonia Mobile
Dispensa 7 Telefonia MobileStefano Epifani
3K views27 slides
Dispensa 6 Business Tv by
Dispensa 6   Business TvDispensa 6   Business Tv
Dispensa 6 Business TvStefano Epifani
2.7K views43 slides
Dispensa 5 Il Web Semantico by
Dispensa 5   Il Web SemanticoDispensa 5   Il Web Semantico
Dispensa 5 Il Web SemanticoStefano Epifani
6.5K views45 slides

More from Stefano Epifani(20)

Il rapporto tra Pace e Comunicazione by Stefano Epifani
Il rapporto tra Pace e ComunicazioneIl rapporto tra Pace e Comunicazione
Il rapporto tra Pace e Comunicazione
Stefano Epifani1.2K views
La comunicazione politica in rete: costruire il consenso nell'era del web 2.0 by Stefano Epifani
La comunicazione politica in rete: costruire il consenso nell'era del web 2.0La comunicazione politica in rete: costruire il consenso nell'era del web 2.0
La comunicazione politica in rete: costruire il consenso nell'era del web 2.0
Stefano Epifani2.8K views
Dispensa 3 Social Network E Web 2.0 by Stefano Epifani
Dispensa 3   Social Network E Web 2.0Dispensa 3   Social Network E Web 2.0
Dispensa 3 Social Network E Web 2.0
Stefano Epifani8.8K views
Dispensa 2 Il Capitale Intellettuale by Stefano Epifani
Dispensa 2   Il Capitale IntellettualeDispensa 2   Il Capitale Intellettuale
Dispensa 2 Il Capitale Intellettuale
Stefano Epifani6.3K views
Lezioni 5 e 6: Dal Web al Web 2.0 - L'era dei Social Network by Stefano Epifani
Lezioni 5 e 6: Dal Web al Web 2.0 - L'era dei Social NetworkLezioni 5 e 6: Dal Web al Web 2.0 - L'era dei Social Network
Lezioni 5 e 6: Dal Web al Web 2.0 - L'era dei Social Network
Stefano Epifani1.8K views
Lezione 4 Il Capitale Intellettuale by Stefano Epifani
Lezione 4   Il Capitale IntellettualeLezione 4   Il Capitale Intellettuale
Lezione 4 Il Capitale Intellettuale
Stefano Epifani1.2K views
Lezioni 2 e 3: Oltre La Convergenza by Stefano Epifani
Lezioni 2 e 3: Oltre La ConvergenzaLezioni 2 e 3: Oltre La Convergenza
Lezioni 2 e 3: Oltre La Convergenza
Stefano Epifani1.2K views
Strategie di comunicazione politica by Stefano Epifani
Strategie di comunicazione politicaStrategie di comunicazione politica
Strategie di comunicazione politica
Stefano Epifani3.5K views
La Comunicazione Politica on-line dei parlamentari della XVI Legislatura by Stefano Epifani
La Comunicazione Politica on-line dei parlamentari della XVI LegislaturaLa Comunicazione Politica on-line dei parlamentari della XVI Legislatura
La Comunicazione Politica on-line dei parlamentari della XVI Legislatura
Stefano Epifani785 views
Conoscenza e processi di interazione negli strumenti di Social Networking: un... by Stefano Epifani
Conoscenza e processi di interazione negli strumenti di Social Networking: un...Conoscenza e processi di interazione negli strumenti di Social Networking: un...
Conoscenza e processi di interazione negli strumenti di Social Networking: un...
Stefano Epifani1.3K views
Collaboration & Security in printing by Stefano Epifani
Collaboration & Security in printingCollaboration & Security in printing
Collaboration & Security in printing
Stefano Epifani582 views

Verso un nuovo approccio per la Digital Championship

  • 1. Verso un nuovo modello di Digital Champioship Prof. Stefano Epifani @stefanoepifani info@stefanoepifani.it
  • 2. Indice —  Il contesto ◦  L’europa e la media Literacy ◦  Il Digital Divide culturale ◦  Il Digital Champion: l’idea ◦  Il Digital Champion: i risultati —  Verso una nuova digital Championship: la proposta —  Gli elementi portanti della strategia ◦  Cambiamo verso: l’inversione della prospettiva ◦  Il coinvolgimento di reti ◦  Il doppio binario ◦  Il Feedback —  Le linee di azione ◦  Gli eventi sul territorio ◦  I Focus Group ◦  La Comunicazione ◦  La rete degli “Attivi Digitali” 28/03/14 Stefano Epifani 2
  • 3. Il contesto (1/4) L’Europa e la Media Literacy —  L’UE ha più volte ribadito il ruolo centrale della media & information literacy per lo sviluppo dell’Europa. —  In particolare Neelie Kroes, nel suo ruolo diVice Presidente dell’Unione Europea, ha ripetutamente sottolineato come le dimensioni del coinvolgimento e della partecipazione siano indispensabili per promuovere processi di inclusione digitale finalizzati a fare di ogni cittadino europeo un “cittadino digitale” (“every european digital”). —  Lo sviluppo delle azioni finalizzate al raggiungimento dell’obiettivo di fare di ogni cittadino europeo un cittadino digitale rientra nell’ambito dell’Agenda Digitale Europea. 28/03/14 Stefano Epifani 3
  • 4. Il contesto (2/4) Il Digital Divide Culturale —  La difficoltà a comprendere non solo come utilizzare gli strumenti digitali, ma anche soltanto a conoscerne e comprenderne l’utilità nella propria vita privata o nel lavoro genera un digital divide culturale che rende particolarmente difficile il processo di inclusione digitale promosso dall’Europa. —  Cittadini, Amministrazioni, Aziende, non conoscendo le dinamiche che sono innescate dal digitale, dalle reti, dai social network: ◦  da una parte perdono opportunità, ossia non riescono a sfruttare compiutamente i vantaggi che il digitale potrebbe apportare alla loro vita; ◦  dall’altra corrono dei rischi, ossia sono sottoposti al rischio di subire violazioni dei loro diritti in tema di privacy, accesso ai servizi, sicurezza, partecipazione, ecc… 28/03/14 Stefano Epifani 4
  • 5. Il contesto (3/4) Il Digital Champion: l’idea —  Per promuovere il processo di inclusione digitale, il Presidente del Parlamento Europeo Barroso, ispirandosi alla best practice inglese, ha istituzionalizzato la figura del “Digital Champion” quale attore attorno al quale far ruotare le attività finalizzate a “testimoniare” verso le persone, le istituzioni e le realtà economiche il ruolo ed i vantaggi del digitale. —  Attualmente ogni paese europeo ha nominato un Digital Champion che ha (o dovrebbe avere) il ruolo di “testimone del digitale”, promuovendo processi di e-inclusion verso le istituzioni, gli stakeholder, i cittadini. 28/03/14 Stefano Epifani 5
  • 6. Il contesto (4/4) Il Digital Champion: i risultati —  In Europa, da una analisi effettuata sui Digital Champion europei, a parte alcune eccezioni (e.g. Inghilterra, Danimarca) il modello ha dimostrato di non funzionare con efficacia. ◦  L’azione dei Digital Champion non è incisiva; ◦  Molti Digital Champion non comunicano; ◦  I programmi operativi non sono strutturati; ◦  I singoli Digital Champion sono lasciati a loro stessi; ◦  Proprio nei paesi più critici l’azione è meno efficace; ◦  Non colgono gli obiettivi (e spesso – semplicemente – non fanno nulla). —  In Italia il ruolo del Digital Champion è stato ricoperto da Agostino Ragosa prima e da Francesco Caio poi, creando un’impropria sovrapposizione tra i loro ruoli istituzionali e quello di Digital Champion. In ogni caso, nessuno dei due ha sviluppato alcuna azione concreta in quanto Digital Champion. In sostanza, l’Italia non ha avuto un Digital Champion attivo nella promozione della cultura del digitale verso la popolazione, le aziende, le istituzioni. 28/03/14 Stefano Epifani 6
  • 7. Verso una nuova Digital Championship: la proposta —  Viste le specificità della situazione italiana, esiste la concreta possibilità di sperimentare un modello innovativo ed originale che – riprendendo le linee programmatiche del progetto inglese cui la Digital Championship è ispirata – sviluppi una modalità d’azione efficace che possa configurarsi come Best Practice europea, che potrebbe essere presentata ufficialmente in occasione del meeting diVenezia. —  In un contesto che potrebbe vedere il Primo Ministro come Digital Champion (atto di grande valore simbolico), affiancato da una figura che sviluppi le linee operative, la seguente proposta rappresenta la bozza di una possibile linea di azione progettuale pensata per fare della Digital Championship un reale strumento di sviluppo economico, sociale e culturale per il Paese. 28/03/14 Stefano Epifani 7
  • 8. Gli elementi portanti della strategia (1/5) —  Cambiamo verso? Inversione della prospettiva. Il piano non comunica i vantaggi del Digitale dal punto di vista delle tecnologie, ma mette al centro i cittadini, le aziende, gli utenti. —  Coinvolgimento di reti. Il piano si basa sul modello “hub & spoke”, che enfatizza la capacità del progetto di coinvolgere reti di attori territoriali. —  Doppio binario. Il piano si articola in ogni suo elemento attraverso una dimensione territoriale basata su attività “off- line” (incontri fisici, seminari, occasioni di formazione, ecc…) ed una dimensione digitale, basata sulla gestione di processi di comunicazione e partecipazione “on-line” (social network, blog, ecc…). —  Feedback. Nel (ri)mettere al centro dell’azione il cittadino, il piano prevede meccanismi strutturati di gestione del feedback, così da dare la chiara percezione al cittadino ed agli stakeholder che il proprio contributo rappresenta un elemento portante dell’azione. 28/03/14 Stefano Epifani 8
  • 9. Gli elementi portanti della strategia (2/5) 1. Inversione della prospettiva —  Uno dei problemi principali dell’Agenda Digitale consiste nella difficoltà di colmare il divario esistente tra l’Amministrazione ed i suoi interlocutori (cittadini, associazioni, imprese) nella percezione dell’utilità delle azioni e dei progetti svolti. —  Il digitale, molto presente nella vita delle persone che quotidianamente si collegano ai social network, è sostanzialmente assente nella percezione della sua effettiva e potenziale utilità, soprattutto per quello che riguarda la sfera delle applicazioni “business” (e-commerce, e- learning, e-tourism, ecc...) e quella dei servizi e dei rapporti con la Pubblica Amministrazione (e-government, open government). —  Obiettivo dell’azione di sistema deve quindi essere quello di invertire la prospettiva, avendo cura – in ogni sua fase – di partire dall’impatto del digitale su cittadini, aziende, istituzioni e dai suoi effetti sulla vita e sul loro lavoro. (Ri)mettere il cittadino al centro del risultato dell’Agenda Digitale è la strada per far comprendere alle persone il suo reale ruolo, evidenziandone potenzialità e ostacoli. —  Dal punto di vista operativo: invertire la prospettiva vuol dire dare voce ai cittadini e far parlare soprattutto loro, on-line come off-line.. 928/03/14 Stefano Epifani
  • 10. Gli elementi portanti della strategia (3/5) 2. Il coinvolgimento di Reti —  Il modello “Hub & Spoke” è un modello caratteristico della cooperazione allo sviluppo e si basa sulla capacità dell’attore “centrale” (l’hub) di coinvolgere reti territoriali e/o di settore o filiera (i raggi) che a loro volta raggiungano i destinatari dell’azione. —  L’approccio Hub & Spoke consente di lavorare nella logica dei moltiplicatori d’agente, incrementando significativamente la portata e l’impatto delle azioni sviluppate e consentendo di differenziare l’azione sulla base delle caratteristiche degli interlocutori di volta in volta coinvolti. —  Dal punto di vista operativo: ◦  sviluppare un approccio “hub & spoke” vuol dire coinvolgere le principali categorie (commercianti, insegnanti, studenti, consumatori, ecc…) promovendo azioni a cascata nei loro confronti, sviluppando focus group e gruppi di lavoro che vedano al loro interno competenze interdisciplinari e che lavorino autonomamente – ma con un forte coordinamento centrale – alla promozione delle attività connesse all’Agenda Digitale. ◦  Non un Digital Champion isolato, quindi, ma una vera e propria “rete” di Digitial Champion di settore, riconosciuti dalle categorie di appartenenza (il medico, il commerciante, il docente, lo studente, l’albergatore) in cui l’hub fornisca supporto, coordinamento, formazione, materiali e gli spoke agiscano sul territorio in una azione coordinata. 1028/03/14 Stefano Epifani
  • 11. Gli elementi portanti della strategia (4/5) 3. Doppio binario —  Doppio binario “on-line / off-line” ◦  Attività on-line ed azioni off-line devono rafforzarsi vicendevolmente. Le prime devono promuovere il coinvolgimento e la partecipazione strutturata degli utenti, le seconde devono raggiungerli nelle “piazze reali”, così da costituire quei ponti tra il digitale e l’analogico che sono elemento connotante della società contemporanea e che rappresentano i due binari della strategia operativa connessa al piano del dialogo e della partecipazione. ◦  Ogni azione sviluppata sul territorio dovrà trovare una dimensione narrativa e partecipativa attraverso gli strumenti on-line (dal blog ai social network) così come ogni azione portata avanti on-line dovrà avere un momento di riscontro nell’ambito delle occasioni di confronto off-line. —  Doppio binario “istituzione / cittadino” ◦  Nei momenti di coinvolgimento e di confronto dovrà essere sempre tenuto in considerazione il doppio punto di vista: quello istituzionale da una parte, ma soprattutto quello del cittadino dall’altra. ◦  In ogni caso, funzionale all’inversione di prospettiva necessaria per trasmettere al meglio i vantaggi reali del digitale, la “voce narrante” delle azioni di comunicazione e dialogo sarà quella del cittadino. Rispetto ad essa, l’Istituzione si configurerà come l’interlocutore di riferimento. —  Dal punto di vista operativo: ogni occasione di incontro, on-line come off-line, dovrà contemplare la presenza di attori (istituzionali e non) della società civile, che si faranno parte attiva della comunicazione dei risultati raggiunti, contribuendo ad abbattere il divario tra Amministrazione e Cittadini. 1128/03/14 Stefano Epifani
  • 12. Gli elementi portanti della strategia (5/5) 4. Feedback —  Il coinvolgimento del cittadino vede come elemento centrale il riconoscimento da parte dell’Amministrazione del suo ruolo in quanto interlocutore reale. Per questo motivo è di fondamentale importanza gestire con grande attenzione i processi di relazione garantendo sempre e comunque una chiara percezione di restituzione del feedback (discontinuità rispetto alle recenti modalità di gestione delle consultazioni). —  Dal punto di vista operativo: sarà opportuno prevedere in maniera strutturata momenti di restituzione del feedback da parte dell’Istituzione verso i cittadini, recuperando ed analizzando i risultati dei momenti di coinvolgimento già sviluppati ed avviandone di nuovi, definendo a priori metodologie chiare di gestione dei processi consultivi. 1228/03/14 Stefano Epifani
  • 13. Le linee di azione (1/4) Eventi sul territorio —  Seminari: una serie di eventi nelle principali città per i diversi target di riferimento e sviluppati in collaborazione con le aziende e gli stakeholder più interessanti: associazioni di categoria, società civile, strutture di volontari (che contribuiscano anche al finanziamento degli eventi stessi). Sia eventi realizzati ah-hoc che – soprattutto – partecipazione ad eventi preesistenti nei vari settori (e.g. Salone del Mobile, Fiera del Libro, ecc…) nei quali illustrare i vantaggi del Digitale nei diversi ambiti di applicazione. —  Roadshow: nell’ottica dell’inversione di prospettiva, non sono le persone che devono muoversi verso il digitale ma questo che deve andare incontro alle persone. Per questo il progetto – con alto significato simbolico – prevede la possibilità di avviare un roadshow in cui alcuni camper viaggino verso le principali piazze dei paesi italiani, i più grandi come i più piccoli (magari a partire dal Sud), per “portare” la tecnologia tra le persone. 28/03/14 Stefano Epifani 13
  • 14. Le linee di azione (2/4) Focus Group —  Per sviluppare le dinamiche di coinvolgimento tra gli attori e costruire la rete dei digital champion si realizzeranno dei focus group con i principali stakeholder di riferimento. —  Nei diversi focus group: ◦  Si identificheranno azioni comuni che potranno essere portate a termine con la collaborazione delle singole parti coinvolte; ◦  Si struttureranno percorsi di sviluppo comuni, per promuovere la media literacy e lo sviluppo delle competenze digitali; ◦  Si forniranno le linee guida per partecipare all’azione di digital championship; —  I focus group saranno realizzati con il coinvolgimento dei principali target del progetto, identificando per ogni target le eventuali strutture di riferimento (associazioni di consumatori, associazioni di categoria, ecc…): ◦  Studenti, ◦  Commercianti, ◦  Artigiani, ◦  Pensionati, ◦  Dipendenti Pubblici, ◦  Imprenditori, ◦  … 28/03/14 Stefano Epifani 14
  • 15. Le linee di azione (3/4) Comunicazione —  Rete: ogni azione sarà oggetto di story-telling attraverso un sito dedicato ed un presidio costante sui principali social network. Ribadendo quanto detto in precedenza, il punto di vista e la voce narrante saranno sempre quelle dell’utente della tecnologia e del digitale. —  Mass Media: l’azione di Digital Championship si potrebbe sviluppare anche attraverso una serie di progetti mirati sui mass- media, in particolare la RAI, con la quale si potrebbero studiare forme di presenza del digitale all’interno delle proprie produzioni. Un vero e proprio “digital product placement” nel quale il “prodotto” è la cultura digitale, che potrebbe entrare in momenti mirati delle fiction o delle trasmissioni di intrattenimento (come già fatto, ad esempio, per la prevenzione degli infortuni con la trasmissione “Un Posto al Sole”). 28/03/14 Stefano Epifani 15
  • 16. Le linee di azione (4/4) La rete degli “Attivi Digitali” —  Il progetto si baserà anche sulla costruzione di una rete territoriale di volontari che supporteranno le azioni di progetto on-line come off-line, dedicando parte del loro tempo alla promozione della cultura del digitale. —  Non soltanto giovani (i “nativi digitali”), quindi, ma tutti coloro i quali possano raccontare la propria esperienza con il digitale e promuoverne l’adozione. —  Attivi Digitali perché non basta essere “Nativi Digitali” per saper cogliere le opportunità del digitale, ma è necessario attivare percorsi di sviluppo e conoscenza del digitale. Perché comprendere le dinamiche della digital economy non vuol dire saper usare un social network, ma comprendere cosa comporta utilizzarlo, quali sono i rischi e quali le opportunità che vengono dal suo uso corretto. 28/03/14 Stefano Epifani 16
  • 17. Project Financing —  La sostenibilità del progetto – la cui struttura sarà quella di un vero e proprio “programma scalabile” (fatto da più azioni), per adattarsi al meglio alle possibilità puntuali, sarà garantita attraverso una combinazione di fonti di finanziamento diverse tra le quali: ◦  Fondi comunitari (H2020); ◦  POR; ◦  Sponsorizzazioni private; ◦  Contributi “in kind” di aziende; ◦  CrowdFunding. 28/03/14 Stefano Epifani 17
  • 18. L’autore Stefano Epifani, docente universitario e consulente. Insegna Social Media Management alla Sapienza, Università di Roma ed è direttore del portale TechEconomy. Contatti: Mail: info@stefanoepifani.it - Twitter: @stefanoepifani 28/03/14 Stefano Epifani 18