SlideShare a Scribd company logo
1 of 11
Alessitimia, coping e abuso di alcol
                           in un campione di alcolisti:
                            Un modello di mediazione
                                       Elena Bilotta,
             G. Coriale, L.Leone, F. Cosimi, F. De Rosa, R. Porrari, M. Ceccanti




bilotta.elena@gmail.com                       Roma, SITCC 4-7 Ottobre 2012
Introduzione
Alessitimia e consumo di alcol


• Forte associazione tra alcolismo e alessitimia (De Rick & Vanheule, 2007)


• Poche informazioni
 specifiche sulla relazione nei
 suoi aspetti quantitativi (es.,
 alessitimia e quantità di alcol
 consumato), e nei processi
 (es., uso dell’alcol come
 modalità di coping; Thorberg
 et al., 2009).

 Roma, SITCC 2012                    11/10/12                    Pagina 2
Obiettivi dello studio




1. Indagare le differenze tra alessitimici e non
   alessitimici in termini di unità alcoliche consumate e
   giorni di astinenza

2. Analizzare l’associazione tra strategie di evitamento,
   alessitimia e consumo di alcol




Roma, SITCC 2012                11/10/12               Pagina 3
Metodo
Campione
110 soggetti dipendenti da alcol (76% uomini, 24 % donne; età
media 44.3; d.s. 9.7), reclutati presso il Centro di Riferimento
Alcologico della Regione Lazio (CRARL- Dip. Di Medicina Clinica,
Sapienza Università di Roma).

Strumento
Toronto Alexithymia Scale (TAS-20; Bressi et al., 1996; α = .79) e
Coping Orientation to Problems Experienced (COPE-NVI; Sica et
al., 2008; α = .86).

Analisi dei dati
MANOVA, Regressione e Modelli di Equazioni Strutturali

 Roma, SITCC 2012                 11/10/12                 Pagina 4
Risultati
Alessitimia e consumo di alcol


Tabella 1. Medie e d.s. di unità alcoliche consumate e giorni di
astinenza prima di entrare nel programma riabilitativo (N=110).


                        Unità alcoliche quotidiane     Giorni di astinenza
Alessitimici                     15.8 (10.5) a               0.7 (2.2) a

Borderline                       18.4 (10.5) a               1.8 (3.0) a

Non alessitimici                  7.2 (7.2) b                5.0 (5.9) b

F (2,107)= 8.1; F(2,107)=11.5; p<.001.
Nota. LSD Post-hoc test; lettere diverse indicano differenze tra le medie.

  Roma , SITCC 2012                    11/10/12                     Pagina 5
Risultati
Alessitimia e consumo di alcol



•      B = 2.84 (se=.94, p<.01) indica che un incremento di 1
       d.s. della TAS-20 è associato a un consumo di 2.84 U.A.
       quotidiane



•      L’intervallo di confidenza (90%) mostra che nella
       popolazione di alcolisti, variazioni nei livelli di alessitimia
       sono associati a un incremento nel consumo di alcol
       compreso tra 1.29 e 4.39 U.A. al giorno.




    Roma, SITCC 2012                     11/10/12                   Pagina 6
Implicazioni cliniche




•      Trattare soggetti con alessitimia “borderline”
       come alessitimici



•      Elevati livelli di alessitimia possono rappresentare di per
       sé un fattore di rischio per abuso di alcol




    Roma, SITCC 2012                   11/10/12                  Pagina 7
Risultati
         Strategie di evitamento, alessitimia e abuso di alcol

                                                               .39

                                                           TAS
                                                            A
      Evitamento
.43       A                                                    .78
                                                                                                        Unità     .66
                     .76
                                             .56                                      Abuso           alcoliche
                                                                                .68            .58
                             Strategie di
.57   Evitamento B   .65                            Alessitimia                         di
                             evitamento
                                                                                       alcol    .79
                                                                                                      Astinenza    .38
                     .61
      Evitamento C                                       .81         .80
.62
                                                   TAS                TAS
                                                    B                  C
                                                   .35                  .37




              Nota: N=110; Fit del modello (Hu & Bentler, 1999): (18) = 21.45, p = .26; RMSEA = .044 (90
              % CI: .00-.10); RMSEA test of close fit (RMSEA < .05) p = .51; NNFI = .99; CFI = .99. Effetto
              indiretto delle strategie di coping evitante sul consumo di alcol r =.38, p <.01. Adattato da
              Coriale et al., 2012.
              Roma, SITCC 2012                                       11/10/12                         Pagina 8
Implicazioni cliniche




 •     Puntare su apprendimento di nuove strategie di coping per
       rinforzare l’astinenza e per migliorare livelli di alessitimia




     Roma, SITCC 2012                  11/10/12                  Pagina 9
Limiti e sviluppi futuri



•      Studio correlazionale: impossibile determinare causalità

•      Possibile studio sperimentale o longitudinale per testare il
       modello di mediazione


•       Ruolo dell’alessitimia nei “social
        drinkers”: è possibile che prima di
        sviluppare una dipendenza le
        strategie di coping medino la
        relazione tra alessitimia e
        consumo di alcol (Bruce et al.,
        2012)?
    Roma, SITCC 2012                   11/10/12                 Pagina 10
Bibliografia citata
•   Bressi, C., Taylor, G. J., Parker, J. D. A., Bressi, G., Brambilla, V., Aguglia, E., et al.
    (1996). Cross validation of the factor structure of the 20-item Toronto Alexithymia
    Scale: An Italian multicenter study. Journal of Psychosomatic Research, 41, 551–559.
•   Bruce, G., Curren, C., & Williams, L. (2012). Alexithymia and alcohol consumption:
    The mediating effects of drinking motives. Addictive Behaviors, 37, 350–352.
•   Coriale, G., Bilotta, E., Leone, L. et al. (2012). Avoidance coping strategies,
    alexithymia and alcohol abuse: a mediation analysis. Addictive Behaviors, 37, 1224-
    1229.
•   De Rick, A., & Vanheule, S. (2007). Alexithymia and DSM-IV personality disorder
    traits in alcoholic inpatients: A study of the relation between both constructs.
    Personality and Individual Differences, 43, 119–129.
•   Hu, L., & Bentler, P. M. (1999). Cutoff criteria for fit indexes in covariance structure
    analyses: Conventional criteria versus new alternatives. Structural Equation
    Modeling,6, 1–55.
•   Sica, C., Magni, C., Ghisi, M., Altoè, G., Sighinolfi, C., Chiri, L. R., et al. (2008).
    Coping orientation problems experienced—Nuova versione italiana (COPE-NVI): Uno
    strumento per la misura degli stili di coping. Psicoterapia Cognitiva e
    Comportamentale,14, 27–53.
•   Thorberg, F.A., Young, R. McD., Sullivan, K.A., Lyvers, M. (2009). Alexithymia and
    alcohol use disorders: A critical review. Addictive Behaviors, 34, 237-245.
    Roma, SITCC 2012                           11/10/12                        Pagina 11

More Related Content

More from State of Mind

Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...State of Mind
 
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...State of Mind
 
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casiTerapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casiState of Mind
 
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuriProcessi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuriState of Mind
 
Tecniche mind-body nella riabilitazione
Tecniche mind-body nella riabilitazioneTecniche mind-body nella riabilitazione
Tecniche mind-body nella riabilitazioneState of Mind
 
rTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
rTMS e applicazioni cliniche - PresentazionerTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
rTMS e applicazioni cliniche - PresentazioneState of Mind
 
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018State of Mind
 
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018State of Mind
 
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...State of Mind
 
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018State of Mind
 
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018State of Mind
 
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018State of Mind
 
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018State of Mind
 
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...State of Mind
 
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazioneAnalisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazioneState of Mind
 
Shyness vs social anxiety disorder
Shyness vs social anxiety disorderShyness vs social anxiety disorder
Shyness vs social anxiety disorderState of Mind
 
La metacognizione come predittore di ruminazione rabbiosa e esperienza di rab...
La metacognizione come predittore di ruminazione rabbiosa e esperienza di rab...La metacognizione come predittore di ruminazione rabbiosa e esperienza di rab...
La metacognizione come predittore di ruminazione rabbiosa e esperienza di rab...State of Mind
 
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazioneAnalisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazioneState of Mind
 
Reviewing Cognitive Treatment for Eating Disorders: From Standard CBT Efficac...
Reviewing Cognitive Treatment for Eating Disorders: From Standard CBT Efficac...Reviewing Cognitive Treatment for Eating Disorders: From Standard CBT Efficac...
Reviewing Cognitive Treatment for Eating Disorders: From Standard CBT Efficac...State of Mind
 
Worry, Rumination and Repetitive Thinking: Special Interest Group
Worry, Rumination and Repetitive Thinking: Special Interest GroupWorry, Rumination and Repetitive Thinking: Special Interest Group
Worry, Rumination and Repetitive Thinking: Special Interest GroupState of Mind
 

More from State of Mind (20)

Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
 
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
 
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casiTerapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
 
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuriProcessi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
 
Tecniche mind-body nella riabilitazione
Tecniche mind-body nella riabilitazioneTecniche mind-body nella riabilitazione
Tecniche mind-body nella riabilitazione
 
rTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
rTMS e applicazioni cliniche - PresentazionerTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
rTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
 
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
 
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
 
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
 
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
 
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
 
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
 
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
 
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
 
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazioneAnalisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
 
Shyness vs social anxiety disorder
Shyness vs social anxiety disorderShyness vs social anxiety disorder
Shyness vs social anxiety disorder
 
La metacognizione come predittore di ruminazione rabbiosa e esperienza di rab...
La metacognizione come predittore di ruminazione rabbiosa e esperienza di rab...La metacognizione come predittore di ruminazione rabbiosa e esperienza di rab...
La metacognizione come predittore di ruminazione rabbiosa e esperienza di rab...
 
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazioneAnalisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
 
Reviewing Cognitive Treatment for Eating Disorders: From Standard CBT Efficac...
Reviewing Cognitive Treatment for Eating Disorders: From Standard CBT Efficac...Reviewing Cognitive Treatment for Eating Disorders: From Standard CBT Efficac...
Reviewing Cognitive Treatment for Eating Disorders: From Standard CBT Efficac...
 
Worry, Rumination and Repetitive Thinking: Special Interest Group
Worry, Rumination and Repetitive Thinking: Special Interest GroupWorry, Rumination and Repetitive Thinking: Special Interest Group
Worry, Rumination and Repetitive Thinking: Special Interest Group
 

Bilotta sitcc 2012

  • 1. Alessitimia, coping e abuso di alcol in un campione di alcolisti: Un modello di mediazione Elena Bilotta, G. Coriale, L.Leone, F. Cosimi, F. De Rosa, R. Porrari, M. Ceccanti bilotta.elena@gmail.com Roma, SITCC 4-7 Ottobre 2012
  • 2. Introduzione Alessitimia e consumo di alcol • Forte associazione tra alcolismo e alessitimia (De Rick & Vanheule, 2007) • Poche informazioni specifiche sulla relazione nei suoi aspetti quantitativi (es., alessitimia e quantità di alcol consumato), e nei processi (es., uso dell’alcol come modalità di coping; Thorberg et al., 2009). Roma, SITCC 2012 11/10/12 Pagina 2
  • 3. Obiettivi dello studio 1. Indagare le differenze tra alessitimici e non alessitimici in termini di unità alcoliche consumate e giorni di astinenza 2. Analizzare l’associazione tra strategie di evitamento, alessitimia e consumo di alcol Roma, SITCC 2012 11/10/12 Pagina 3
  • 4. Metodo Campione 110 soggetti dipendenti da alcol (76% uomini, 24 % donne; età media 44.3; d.s. 9.7), reclutati presso il Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio (CRARL- Dip. Di Medicina Clinica, Sapienza Università di Roma). Strumento Toronto Alexithymia Scale (TAS-20; Bressi et al., 1996; α = .79) e Coping Orientation to Problems Experienced (COPE-NVI; Sica et al., 2008; α = .86). Analisi dei dati MANOVA, Regressione e Modelli di Equazioni Strutturali Roma, SITCC 2012 11/10/12 Pagina 4
  • 5. Risultati Alessitimia e consumo di alcol Tabella 1. Medie e d.s. di unità alcoliche consumate e giorni di astinenza prima di entrare nel programma riabilitativo (N=110). Unità alcoliche quotidiane Giorni di astinenza Alessitimici 15.8 (10.5) a 0.7 (2.2) a Borderline 18.4 (10.5) a 1.8 (3.0) a Non alessitimici 7.2 (7.2) b 5.0 (5.9) b F (2,107)= 8.1; F(2,107)=11.5; p<.001. Nota. LSD Post-hoc test; lettere diverse indicano differenze tra le medie. Roma , SITCC 2012 11/10/12 Pagina 5
  • 6. Risultati Alessitimia e consumo di alcol • B = 2.84 (se=.94, p<.01) indica che un incremento di 1 d.s. della TAS-20 è associato a un consumo di 2.84 U.A. quotidiane • L’intervallo di confidenza (90%) mostra che nella popolazione di alcolisti, variazioni nei livelli di alessitimia sono associati a un incremento nel consumo di alcol compreso tra 1.29 e 4.39 U.A. al giorno. Roma, SITCC 2012 11/10/12 Pagina 6
  • 7. Implicazioni cliniche • Trattare soggetti con alessitimia “borderline” come alessitimici • Elevati livelli di alessitimia possono rappresentare di per sé un fattore di rischio per abuso di alcol Roma, SITCC 2012 11/10/12 Pagina 7
  • 8. Risultati Strategie di evitamento, alessitimia e abuso di alcol .39 TAS A Evitamento .43 A .78 Unità .66 .76 .56 Abuso alcoliche .68 .58 Strategie di .57 Evitamento B .65 Alessitimia di evitamento alcol .79 Astinenza .38 .61 Evitamento C .81 .80 .62 TAS TAS B C .35 .37 Nota: N=110; Fit del modello (Hu & Bentler, 1999): (18) = 21.45, p = .26; RMSEA = .044 (90 % CI: .00-.10); RMSEA test of close fit (RMSEA < .05) p = .51; NNFI = .99; CFI = .99. Effetto indiretto delle strategie di coping evitante sul consumo di alcol r =.38, p <.01. Adattato da Coriale et al., 2012. Roma, SITCC 2012 11/10/12 Pagina 8
  • 9. Implicazioni cliniche • Puntare su apprendimento di nuove strategie di coping per rinforzare l’astinenza e per migliorare livelli di alessitimia Roma, SITCC 2012 11/10/12 Pagina 9
  • 10. Limiti e sviluppi futuri • Studio correlazionale: impossibile determinare causalità • Possibile studio sperimentale o longitudinale per testare il modello di mediazione • Ruolo dell’alessitimia nei “social drinkers”: è possibile che prima di sviluppare una dipendenza le strategie di coping medino la relazione tra alessitimia e consumo di alcol (Bruce et al., 2012)? Roma, SITCC 2012 11/10/12 Pagina 10
  • 11. Bibliografia citata • Bressi, C., Taylor, G. J., Parker, J. D. A., Bressi, G., Brambilla, V., Aguglia, E., et al. (1996). Cross validation of the factor structure of the 20-item Toronto Alexithymia Scale: An Italian multicenter study. Journal of Psychosomatic Research, 41, 551–559. • Bruce, G., Curren, C., & Williams, L. (2012). Alexithymia and alcohol consumption: The mediating effects of drinking motives. Addictive Behaviors, 37, 350–352. • Coriale, G., Bilotta, E., Leone, L. et al. (2012). Avoidance coping strategies, alexithymia and alcohol abuse: a mediation analysis. Addictive Behaviors, 37, 1224- 1229. • De Rick, A., & Vanheule, S. (2007). Alexithymia and DSM-IV personality disorder traits in alcoholic inpatients: A study of the relation between both constructs. Personality and Individual Differences, 43, 119–129. • Hu, L., & Bentler, P. M. (1999). Cutoff criteria for fit indexes in covariance structure analyses: Conventional criteria versus new alternatives. Structural Equation Modeling,6, 1–55. • Sica, C., Magni, C., Ghisi, M., Altoè, G., Sighinolfi, C., Chiri, L. R., et al. (2008). Coping orientation problems experienced—Nuova versione italiana (COPE-NVI): Uno strumento per la misura degli stili di coping. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale,14, 27–53. • Thorberg, F.A., Young, R. McD., Sullivan, K.A., Lyvers, M. (2009). Alexithymia and alcohol use disorders: A critical review. Addictive Behaviors, 34, 237-245. Roma, SITCC 2012 11/10/12 Pagina 11