Il mondo del food: target e tendenze

Squadrati
SquadratiSquadrati
1
Squadratiengaging market research
ILMONDODELFOOD:
TARGETETENDENZE
Ricerca qualitativapresentataallaSocial MediaWeek2015
2
1. Tipologia dei foodies: raccontarsi tramite il cibo
2. Food trends: come il mercato racconta il cibo
MENÙ
3
Cos’è successo al cibo negli ultimi anni?
4
CIBO E BUZZ
Cucina
Salute
Viaggi
Musica
Natura
Cinema
Casa/Giardino
Libri
Tecnologia
Politica
Famiglia
Eventi sportivi 21
24
25
26
29
30
33
33
34
37
41
44
Fonte: Nielsen, rapporto Coop consumi e distribuzione 2014
L’argomento preferito dagli italiani.
Musica
Cinema
Salute
Libri
Eventi sportivi
Cucina
Viaggi
Natura
Tecnologia
Politica
Bellezza
Motori 17
17
19
20
28
28
29
30
32
32
36
46
2010 2013
5
+5%
Salgono le iscrizioni agli istituti
enogastronomici e alberghieri: 49
mila nell’a.a. 2014/2015, +5%
rispetto all’anno precedente.
Salgono le iscrizioni ai
dipartimenti di agraria in tutta
Italia nel 2013.
Fonte: rapporto Coop consumi e distribuzione 2014
+40%
CIBO E STUDIO
6
Al 54% dei giovani piacerebbe
gestire un agriturismo. Lavorare in
una multinazionale al 21% e in
banca al 13%.
Nella stessa ricerca emerge che il
50% ritiene il cuoco e l’agricoltore
le professionalità più ricercate e
con sbocchi più sicuri.
Fonte: indagine Coldiretti, rapporto Coop consumi e distribuzione 2014
54% 50%
CIBO E LAVORO
7
UNA CERTA PASSIONE
DEL PALINSESTO TV
8
E DELL’EDITORIA
9
Il digitale ha avuto un grande ruolo nella
costruzione di un’esperienza diffusa del cibo.
10
2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
6667
6361
67
44
38
Andamento delle ricerche che hanno per oggetto la preparazione di cibi.
Frequenza massima settimanale=100
Fonte: REF ricerche su dati Google Trends, rapporto Coop consumi e distribuzione 2014
CIBO E WEB
11
78%
Gli italiani che dicono di cercare
informazioni sui prodotti
alimentari sul web.
Gli italiani che dicono di
condividere opinioni sui prodotti
alimentari sul web.
Fonte: Nielsen, rapporto Coop consumi e distribuzione 2014
36%
CIBO E WEB
12
Tutte le fasi, dalla ricerca al consumo al giudizio sul
cibo, sono socializzate.
Icons created by David Kenna, Mister Pixel, Scott Lewis, Ulrich Pohl, Pascual Bilotta for the Noun Project
Ricette Guide e
classifiche
Prenotazioni,
coupon e deals
Acquisti e
loyalty
Recensioni
13
Questa “socializzazione” ha moltiplicato le
occasioni di confronto tra le persone e
ridistribuito la conoscenza
sull’argomento cibo.
14
In pochi anni ci siamo trasformati in un popolo di
cuochi e assaggiatori, o meglio: di foodies.
15
nm., persona con l’hobby del cibo. Può essere vero intenditore o
semplice presenzialista, il foodie si occupa di cibo e soprattutto si
pronuncia ampiamente sui fatti di cibo. Spesso non mangia per
fame ma per dire la sua.
(fam.) buongustaio, amante della buona tavola.
FOODIE
16
TIPOLOGIA DEI FOODIES
17
A distinguere diversi tipi di foodie sono
innanzitutto le diverse prese di posizione su temi
alimentari, che diventano elementi di conflitto.
18
Faide tra i puristi delle
ricette tradizionali e
seguaci degli chef
più carismatici.
19
Ricerca di sfuggire ai
rituali tradizionali e
mainstream attraverso
il recupero “ironico”
di fenomeni un tempo
considerati “bassi”.
20
Oppure attraverso la
messa in discussione
delle pratiche alimentari
a partire da principi
ecologici, etici e di
salute.
21
Confronti e ironie
reciproche tra chi è
sempre sul pezzo della
nuova moda culinaria
e chi intende il cibo solo
come alimento.
22
Abbiamo individuato due opposizioni principali.
23
istituzionale alternativa
riferimento a un’idea di
cucina e di cibo già
riconosciuta nella cultura
ricerca di una via alternativa
all’idea riconosciuta di cibo
e cucina
24
resistenza aspirazione
difesa dei propri principi
riguardo al cibo
interesse per il
cambiamento inteso
come ricerca o moda
25alternativa
istituzionale
aspirazioneresistenza
26
aspirazione
VERACI GOURMET
FOODSTERCRITICAL
resistenza
alternativa
istituzionale
27
VERACI
‣ La tradizione è sacra
‣ Estetica frugale
‣ Non sedotti dall’annuncio
di nuove tendenze o
nuove ricerche alimentari
28
GOURMET
‣ Autorità dello chef
‣ Canone del buon gusto
‣ Guide, mode e tendenze
29
FOODSTER
‣ Rottura del canone
‣ Ironia e contaminazione
‣ Importanza della
socialità
30
CRITICAL
‣ Sensibilità ecologica
ed etica
‣ Interesse per le materie
prime e del processo
‣ Anti-industrialità
31
QUADRATO
SEMIOTICO
DEI
FOODIES
VERACI GOURMET
FOODSTERCRITICAL
aspirazione
Le stelle Michelin
Il finger food
Street food
Chef con la barba
Gruppi di acquisto
solidale
autoproduzione
La cucina della mamma
Lista ingredienti corta
L’arte dello chef
Filiera corta
L’osteria
L’osteria ma con ironia
Pizza e cocktail
Il ristorante del momento
Le ricette della nonna
Il fatto in casa
L’etnico rivisitato
L’impiattamento
Bello abbondante
Buono è consapevole
resistenza
32alternativa
istituzionale
33
FOOD TREND:
COME IL MERCATO RACCONTA IL CIBO
34
Cambiano i consumatori, cambia il mercato.
Sì ma come?
35
tendenze di mercato figlie dei foodies.
4
36
Una tendenza è un fenomeno di rottura che potrebbe
diventare mainstream nel giro di pochi anni.
TENDENZA
37
1
ANTI-INDUSTRIALITÀ
38
Cresce l’autoproduzione: scelta etica e ricerca della qualità. Cresce
l’interesse per le materie prime e la loro origine. Nel food domina la
naturalità intesa come riduzione di elaborazione. L’industriale è tabù.
Esempi:
- Prodotti che rivendicano il loro carattere grezzo e anti-industriale.
- Liste degli ingredienti che valorizzano l’assenza di additivi quasi più del
prodotto stesso.
1
ANTI-INDUSTRIALITÀ
39
2
AUTARCHIA
40
2
Tra i consumatori emerge una valorizzazione politica
e non più solo aspirazionale del made in Italy.
“Compro italiano non perché è uno status symbol, ma
per sostenere l’economia del paese”.
AUTARCHIA
41
TRASPARENZA
3
42
Il crescente interesse dei consumatori per la qualità dei prodotti porta
le aziende a rendere trasparenti e accessibili le informazioni
sull’origine, la selezione e la lavorazione delle materie prime.
Esempi:
- Dalla trasparenza dei ristoranti con la cucina a vista all’effetto di
trasparenza delle grandi aziende che usano strumenti digital per
tracciare l’origine e la lavorazione dei prodotti.
3
TRASPARENZA
43
4
HEALTHY CHIC
44
L’alternativa alla dieta mediterranea non è un dovere, ma
spesso è un volere. Così, i prodotti senza (senza glutine, senza
zuccheri ecc.) abbandonano l’estetica farmaceutica e funzionale in
favore di un approccio che valorizza il piacere.
Esempi:
- Il biologico abbandona il verde perché esausto e poco distintivo:
bio raccontato come premium.
- Il senza glutine dalla privazione alla ricercatezza.
4
HEALTHY CHIC
45
Questa ricerca è stata presentata alla Social Media Week
2015, insieme a un’analisi di Market Revolution
sull’evoluzione e il futuro del food, che trovate qui.
Squadrati srls
Via Ripamonti 44 - 20141 - Milano
squadrati@squadrati.com
www.squadrati.com
1 of 46

Recommended

Marketing Digitale - Il piano di digital marketing by
Marketing Digitale - Il piano di digital marketingMarketing Digitale - Il piano di digital marketing
Marketing Digitale - Il piano di digital marketingFrancesco Corsentino
10.1K views46 slides
A cosa serve la semiotica per le ricerche di mercato? by
A cosa serve la semiotica per le ricerche di mercato?A cosa serve la semiotica per le ricerche di mercato?
A cosa serve la semiotica per le ricerche di mercato?Squadrati
18.5K views63 slides
Piano di marketing / Piano di comunicazione by
Piano di marketing / Piano di comunicazionePiano di marketing / Piano di comunicazione
Piano di marketing / Piano di comunicazioneeugenio iorio
4.2K views8 slides
Content Marketing, in pratica by
Content Marketing, in praticaContent Marketing, in pratica
Content Marketing, in praticaDML Srl
5.6K views126 slides
Strategie di Comunicazione Sostenibile by
Strategie di Comunicazione SostenibileStrategie di Comunicazione Sostenibile
Strategie di Comunicazione SostenibileGreenGraffiti® Italia
6.5K views57 slides
Un Piano di Marketing by
Un Piano di MarketingUn Piano di Marketing
Un Piano di MarketingConsulting & Promotion
7.4K views33 slides

More Related Content

What's hot

Marketing L1 Intro by
Marketing L1 IntroMarketing L1 Intro
Marketing L1 IntroGandolfo Dominici
2.7K views16 slides
b2b-2023-CMI research report.pdf by
b2b-2023-CMI research report.pdfb2b-2023-CMI research report.pdf
b2b-2023-CMI research report.pdfAnnefleur6
3.5K views47 slides
Introduzione al web marketing by
Introduzione al web marketingIntroduzione al web marketing
Introduzione al web marketingJacopo Matteuzzi
8.4K views26 slides
Tecniche e strategie di marketing by
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingStefano Principato
55.1K views60 slides
Esempio Piano Marketing B&B by
Esempio Piano Marketing B&BEsempio Piano Marketing B&B
Esempio Piano Marketing B&BChiara La Marca
33.4K views22 slides
Avvio di un piano di comunicazione integrata by
Avvio di un piano di comunicazione integrataAvvio di un piano di comunicazione integrata
Avvio di un piano di comunicazione integrataSAPIENZA, University of Rome
24.3K views77 slides

What's hot(20)

b2b-2023-CMI research report.pdf by Annefleur6
b2b-2023-CMI research report.pdfb2b-2023-CMI research report.pdf
b2b-2023-CMI research report.pdf
Annefleur63.5K views
Esempio Piano Marketing B&B by Chiara La Marca
Esempio Piano Marketing B&BEsempio Piano Marketing B&B
Esempio Piano Marketing B&B
Chiara La Marca33.4K views
Il marketing digitale: gli strumenti e la comunicazione by Raffaella Amoroso
Il marketing digitale: gli strumenti e la comunicazioneIl marketing digitale: gli strumenti e la comunicazione
Il marketing digitale: gli strumenti e la comunicazione
Raffaella Amoroso7.8K views
Appunti di Marketing: comportamento consumatore by profman
Appunti di Marketing: comportamento consumatoreAppunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatore
profman20.1K views
Franco Denari - Corso Marketing Lezione I e II by Franco Denari
Franco Denari - Corso Marketing Lezione I e IIFranco Denari - Corso Marketing Lezione I e II
Franco Denari - Corso Marketing Lezione I e II
Franco Denari2.7K views
16 la vendita personale e la promozione delle vendite by Alfie555
16   la vendita personale e la promozione delle vendite16   la vendita personale e la promozione delle vendite
16 la vendita personale e la promozione delle vendite
Alfie5555.9K views
Corso completo di web marketing (1108 slides), di Roberto Ghislandi con contr... by Web Marketing Garden
Corso completo di web marketing (1108 slides), di Roberto Ghislandi con contr...Corso completo di web marketing (1108 slides), di Roberto Ghislandi con contr...
Corso completo di web marketing (1108 slides), di Roberto Ghislandi con contr...
Web Marketing Garden89.6K views
Corso di Social Media Marketing Strategico by Emanuele B.
Corso di Social Media Marketing StrategicoCorso di Social Media Marketing Strategico
Corso di Social Media Marketing Strategico
Emanuele B.96 views
Web Marketing: tecniche e strategie by Laila Groppi
Web Marketing: tecniche e strategieWeb Marketing: tecniche e strategie
Web Marketing: tecniche e strategie
Laila Groppi373 views
Il piano marketing by remo luzi
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketing
remo luzi94.2K views
Category management (by Fabio Bullita) by Fabio Bullita
Category management (by Fabio Bullita)Category management (by Fabio Bullita)
Category management (by Fabio Bullita)
Fabio Bullita16K views
Marketing automation by EHSAL
Marketing automation Marketing automation
Marketing automation
EHSAL4.6K views

Similar to Il mondo del food: target e tendenze

Cibo e identita' brescia by
Cibo e identita' bresciaCibo e identita' brescia
Cibo e identita' bresciaMaura Franchi
812 views36 slides
IL CASO NATIONAL GEOGRAPHIC SIM by
IL CASO NATIONAL GEOGRAPHIC SIM IL CASO NATIONAL GEOGRAPHIC SIM
IL CASO NATIONAL GEOGRAPHIC SIM Carmine Puca
40 views20 slides
HBC Category work Coca-Cola by
HBC Category work Coca-ColaHBC Category work Coca-Cola
HBC Category work Coca-ColaGiacomo Barbieri
276 views16 slides
Premio marketing per l'università Il caso 2015 DOP & CO - Un valore da diffonder by
Premio marketing per l'università Il caso 2015 DOP & CO - Un valore da diffonderPremio marketing per l'università Il caso 2015 DOP & CO - Un valore da diffonder
Premio marketing per l'università Il caso 2015 DOP & CO - Un valore da diffonderCarmine Puca
20 views22 slides
Laboratorio di comunicazione pubblica online - 6B by
Laboratorio di comunicazione pubblica online - 6BLaboratorio di comunicazione pubblica online - 6B
Laboratorio di comunicazione pubblica online - 6Bpsicologiapolitica2017
24 views19 slides
Trend del biologico nel settore agroalimentare by
Trend del biologico nel settore agroalimentareTrend del biologico nel settore agroalimentare
Trend del biologico nel settore agroalimentareIrene Granato
102 views9 slides

Similar to Il mondo del food: target e tendenze(20)

Cibo e identita' brescia by Maura Franchi
Cibo e identita' bresciaCibo e identita' brescia
Cibo e identita' brescia
Maura Franchi812 views
IL CASO NATIONAL GEOGRAPHIC SIM by Carmine Puca
IL CASO NATIONAL GEOGRAPHIC SIM IL CASO NATIONAL GEOGRAPHIC SIM
IL CASO NATIONAL GEOGRAPHIC SIM
Carmine Puca40 views
Premio marketing per l'università Il caso 2015 DOP & CO - Un valore da diffonder by Carmine Puca
Premio marketing per l'università Il caso 2015 DOP & CO - Un valore da diffonderPremio marketing per l'università Il caso 2015 DOP & CO - Un valore da diffonder
Premio marketing per l'università Il caso 2015 DOP & CO - Un valore da diffonder
Carmine Puca20 views
Trend del biologico nel settore agroalimentare by Irene Granato
Trend del biologico nel settore agroalimentareTrend del biologico nel settore agroalimentare
Trend del biologico nel settore agroalimentare
Irene Granato102 views
Nutrire Brescia e l'hinterland by Nicolò Tosana
Nutrire Brescia e l'hinterlandNutrire Brescia e l'hinterland
Nutrire Brescia e l'hinterland
Nicolò Tosana407 views
Giornata contro lo_spreco_alimentare by mercuri-scuola
Giornata contro lo_spreco_alimentareGiornata contro lo_spreco_alimentare
Giornata contro lo_spreco_alimentare
mercuri-scuola113 views
Gpf food trends sintesi by GPF_Research
Gpf food trends sintesiGpf food trends sintesi
Gpf food trends sintesi
GPF_Research319 views
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ... by Marco Fiorani
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Marco Fiorani5.1K views
Come combattere la contro informazione sul web by Marco Ciacchi
Come combattere la contro informazione sul webCome combattere la contro informazione sul web
Come combattere la contro informazione sul web
Marco Ciacchi96 views
Kb trendwatching 2016-10 numero-43 slideshare by KB Knowledge srl
Kb trendwatching 2016-10 numero-43 slideshareKb trendwatching 2016-10 numero-43 slideshare
Kb trendwatching 2016-10 numero-43 slideshare
KB Knowledge srl182 views
Stage2006-2007 by facc8
Stage2006-2007Stage2006-2007
Stage2006-2007
facc8831 views
Coltivare il locale: il cibo come focus per le politiche del territorio by Stefano Sotgiu
Coltivare il locale: il cibo come focus per le politiche del territorioColtivare il locale: il cibo come focus per le politiche del territorio
Coltivare il locale: il cibo come focus per le politiche del territorio
Stefano Sotgiu396 views
Gran Suino Italiano - Project Work per Classe IX di SQcuola di Blog by Filippo Veschi
Gran Suino Italiano - Project Work per Classe IX di SQcuola di BlogGran Suino Italiano - Project Work per Classe IX di SQcuola di Blog
Gran Suino Italiano - Project Work per Classe IX di SQcuola di Blog
Filippo Veschi415 views

More from Squadrati

I nuovi hipster: una ricerca sui nuovi stili giovanili by
I nuovi hipster: una ricerca sui nuovi stili giovaniliI nuovi hipster: una ricerca sui nuovi stili giovanili
I nuovi hipster: una ricerca sui nuovi stili giovaniliSquadrati
8K views29 slides
Tre tendenze per il 2017 - Squadrati by
Tre tendenze per il 2017 - SquadratiTre tendenze per il 2017 - Squadrati
Tre tendenze per il 2017 - SquadratiSquadrati
10.8K views28 slides
Squadrati - In che direzione va la nostra alimentazione? by
Squadrati - In che direzione va la nostra alimentazione?Squadrati - In che direzione va la nostra alimentazione?
Squadrati - In che direzione va la nostra alimentazione?Squadrati
9.4K views44 slides
How can semiotics be used in market research? by
How can semiotics be used in market research?How can semiotics be used in market research?
How can semiotics be used in market research?Squadrati
5K views63 slides
Squadrati - Gamification by
Squadrati - GamificationSquadrati - Gamification
Squadrati - GamificationSquadrati
2.4K views26 slides
Squadrati - Ciclisti urbani: scenario e tipologia by
Squadrati - Ciclisti urbani: scenario e tipologiaSquadrati - Ciclisti urbani: scenario e tipologia
Squadrati - Ciclisti urbani: scenario e tipologiaSquadrati
3.6K views33 slides

More from Squadrati(10)

I nuovi hipster: una ricerca sui nuovi stili giovanili by Squadrati
I nuovi hipster: una ricerca sui nuovi stili giovaniliI nuovi hipster: una ricerca sui nuovi stili giovanili
I nuovi hipster: una ricerca sui nuovi stili giovanili
Squadrati8K views
Tre tendenze per il 2017 - Squadrati by Squadrati
Tre tendenze per il 2017 - SquadratiTre tendenze per il 2017 - Squadrati
Tre tendenze per il 2017 - Squadrati
Squadrati10.8K views
Squadrati - In che direzione va la nostra alimentazione? by Squadrati
Squadrati - In che direzione va la nostra alimentazione?Squadrati - In che direzione va la nostra alimentazione?
Squadrati - In che direzione va la nostra alimentazione?
Squadrati9.4K views
How can semiotics be used in market research? by Squadrati
How can semiotics be used in market research?How can semiotics be used in market research?
How can semiotics be used in market research?
Squadrati5K views
Squadrati - Gamification by Squadrati
Squadrati - GamificationSquadrati - Gamification
Squadrati - Gamification
Squadrati2.4K views
Squadrati - Ciclisti urbani: scenario e tipologia by Squadrati
Squadrati - Ciclisti urbani: scenario e tipologiaSquadrati - Ciclisti urbani: scenario e tipologia
Squadrati - Ciclisti urbani: scenario e tipologia
Squadrati3.6K views
Squadrati - Ricerca & quadrato semiotico sul rapporto dei giovani con la musica by Squadrati
Squadrati - Ricerca & quadrato semiotico sul rapporto dei giovani con la musicaSquadrati - Ricerca & quadrato semiotico sul rapporto dei giovani con la musica
Squadrati - Ricerca & quadrato semiotico sul rapporto dei giovani con la musica
Squadrati11K views
Always on: lo scenario dei valori e dei trend - Squadrati by Squadrati
Always on: lo scenario dei valori e dei trend - SquadratiAlways on: lo scenario dei valori e dei trend - Squadrati
Always on: lo scenario dei valori e dei trend - Squadrati
Squadrati2.5K views
Quadrato semiotico dei wine lovers - Squadrati by Squadrati
Quadrato semiotico dei wine lovers - SquadratiQuadrato semiotico dei wine lovers - Squadrati
Quadrato semiotico dei wine lovers - Squadrati
Squadrati6.1K views
Video etnografia mobile per le ricerche di mercato - Squadrati by Squadrati
Video etnografia mobile per le ricerche di mercato - SquadratiVideo etnografia mobile per le ricerche di mercato - Squadrati
Video etnografia mobile per le ricerche di mercato - Squadrati
Squadrati8.2K views

Il mondo del food: target e tendenze

  • 2. 2 1. Tipologia dei foodies: raccontarsi tramite il cibo 2. Food trends: come il mercato racconta il cibo MENÙ
  • 3. 3 Cos’è successo al cibo negli ultimi anni?
  • 4. 4 CIBO E BUZZ Cucina Salute Viaggi Musica Natura Cinema Casa/Giardino Libri Tecnologia Politica Famiglia Eventi sportivi 21 24 25 26 29 30 33 33 34 37 41 44 Fonte: Nielsen, rapporto Coop consumi e distribuzione 2014 L’argomento preferito dagli italiani. Musica Cinema Salute Libri Eventi sportivi Cucina Viaggi Natura Tecnologia Politica Bellezza Motori 17 17 19 20 28 28 29 30 32 32 36 46 2010 2013
  • 5. 5 +5% Salgono le iscrizioni agli istituti enogastronomici e alberghieri: 49 mila nell’a.a. 2014/2015, +5% rispetto all’anno precedente. Salgono le iscrizioni ai dipartimenti di agraria in tutta Italia nel 2013. Fonte: rapporto Coop consumi e distribuzione 2014 +40% CIBO E STUDIO
  • 6. 6 Al 54% dei giovani piacerebbe gestire un agriturismo. Lavorare in una multinazionale al 21% e in banca al 13%. Nella stessa ricerca emerge che il 50% ritiene il cuoco e l’agricoltore le professionalità più ricercate e con sbocchi più sicuri. Fonte: indagine Coldiretti, rapporto Coop consumi e distribuzione 2014 54% 50% CIBO E LAVORO
  • 7. 7 UNA CERTA PASSIONE DEL PALINSESTO TV
  • 9. 9 Il digitale ha avuto un grande ruolo nella costruzione di un’esperienza diffusa del cibo.
  • 10. 10 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 6667 6361 67 44 38 Andamento delle ricerche che hanno per oggetto la preparazione di cibi. Frequenza massima settimanale=100 Fonte: REF ricerche su dati Google Trends, rapporto Coop consumi e distribuzione 2014 CIBO E WEB
  • 11. 11 78% Gli italiani che dicono di cercare informazioni sui prodotti alimentari sul web. Gli italiani che dicono di condividere opinioni sui prodotti alimentari sul web. Fonte: Nielsen, rapporto Coop consumi e distribuzione 2014 36% CIBO E WEB
  • 12. 12 Tutte le fasi, dalla ricerca al consumo al giudizio sul cibo, sono socializzate. Icons created by David Kenna, Mister Pixel, Scott Lewis, Ulrich Pohl, Pascual Bilotta for the Noun Project Ricette Guide e classifiche Prenotazioni, coupon e deals Acquisti e loyalty Recensioni
  • 13. 13 Questa “socializzazione” ha moltiplicato le occasioni di confronto tra le persone e ridistribuito la conoscenza sull’argomento cibo.
  • 14. 14 In pochi anni ci siamo trasformati in un popolo di cuochi e assaggiatori, o meglio: di foodies.
  • 15. 15 nm., persona con l’hobby del cibo. Può essere vero intenditore o semplice presenzialista, il foodie si occupa di cibo e soprattutto si pronuncia ampiamente sui fatti di cibo. Spesso non mangia per fame ma per dire la sua. (fam.) buongustaio, amante della buona tavola. FOODIE
  • 17. 17 A distinguere diversi tipi di foodie sono innanzitutto le diverse prese di posizione su temi alimentari, che diventano elementi di conflitto.
  • 18. 18 Faide tra i puristi delle ricette tradizionali e seguaci degli chef più carismatici.
  • 19. 19 Ricerca di sfuggire ai rituali tradizionali e mainstream attraverso il recupero “ironico” di fenomeni un tempo considerati “bassi”.
  • 20. 20 Oppure attraverso la messa in discussione delle pratiche alimentari a partire da principi ecologici, etici e di salute.
  • 21. 21 Confronti e ironie reciproche tra chi è sempre sul pezzo della nuova moda culinaria e chi intende il cibo solo come alimento.
  • 22. 22 Abbiamo individuato due opposizioni principali.
  • 23. 23 istituzionale alternativa riferimento a un’idea di cucina e di cibo già riconosciuta nella cultura ricerca di una via alternativa all’idea riconosciuta di cibo e cucina
  • 24. 24 resistenza aspirazione difesa dei propri principi riguardo al cibo interesse per il cambiamento inteso come ricerca o moda
  • 27. 27 VERACI ‣ La tradizione è sacra ‣ Estetica frugale ‣ Non sedotti dall’annuncio di nuove tendenze o nuove ricerche alimentari
  • 28. 28 GOURMET ‣ Autorità dello chef ‣ Canone del buon gusto ‣ Guide, mode e tendenze
  • 29. 29 FOODSTER ‣ Rottura del canone ‣ Ironia e contaminazione ‣ Importanza della socialità
  • 30. 30 CRITICAL ‣ Sensibilità ecologica ed etica ‣ Interesse per le materie prime e del processo ‣ Anti-industrialità
  • 32. VERACI GOURMET FOODSTERCRITICAL aspirazione Le stelle Michelin Il finger food Street food Chef con la barba Gruppi di acquisto solidale autoproduzione La cucina della mamma Lista ingredienti corta L’arte dello chef Filiera corta L’osteria L’osteria ma con ironia Pizza e cocktail Il ristorante del momento Le ricette della nonna Il fatto in casa L’etnico rivisitato L’impiattamento Bello abbondante Buono è consapevole resistenza 32alternativa istituzionale
  • 33. 33 FOOD TREND: COME IL MERCATO RACCONTA IL CIBO
  • 34. 34 Cambiano i consumatori, cambia il mercato. Sì ma come?
  • 35. 35 tendenze di mercato figlie dei foodies. 4
  • 36. 36 Una tendenza è un fenomeno di rottura che potrebbe diventare mainstream nel giro di pochi anni. TENDENZA
  • 38. 38 Cresce l’autoproduzione: scelta etica e ricerca della qualità. Cresce l’interesse per le materie prime e la loro origine. Nel food domina la naturalità intesa come riduzione di elaborazione. L’industriale è tabù. Esempi: - Prodotti che rivendicano il loro carattere grezzo e anti-industriale. - Liste degli ingredienti che valorizzano l’assenza di additivi quasi più del prodotto stesso. 1 ANTI-INDUSTRIALITÀ
  • 40. 40 2 Tra i consumatori emerge una valorizzazione politica e non più solo aspirazionale del made in Italy. “Compro italiano non perché è uno status symbol, ma per sostenere l’economia del paese”. AUTARCHIA
  • 42. 42 Il crescente interesse dei consumatori per la qualità dei prodotti porta le aziende a rendere trasparenti e accessibili le informazioni sull’origine, la selezione e la lavorazione delle materie prime. Esempi: - Dalla trasparenza dei ristoranti con la cucina a vista all’effetto di trasparenza delle grandi aziende che usano strumenti digital per tracciare l’origine e la lavorazione dei prodotti. 3 TRASPARENZA
  • 44. 44 L’alternativa alla dieta mediterranea non è un dovere, ma spesso è un volere. Così, i prodotti senza (senza glutine, senza zuccheri ecc.) abbandonano l’estetica farmaceutica e funzionale in favore di un approccio che valorizza il piacere. Esempi: - Il biologico abbandona il verde perché esausto e poco distintivo: bio raccontato come premium. - Il senza glutine dalla privazione alla ricercatezza. 4 HEALTHY CHIC
  • 45. 45 Questa ricerca è stata presentata alla Social Media Week 2015, insieme a un’analisi di Market Revolution sull’evoluzione e il futuro del food, che trovate qui.
  • 46. Squadrati srls Via Ripamonti 44 - 20141 - Milano squadrati@squadrati.com www.squadrati.com