Advertisement

UnicityLab-Unipd_PPT.pptx

Apr. 6, 2022
Advertisement

More Related Content

Slideshows for you(20)

Similar to UnicityLab-Unipd_PPT.pptx(20)

Advertisement
Advertisement

UnicityLab-Unipd_PPT.pptx

  1. #forumpa2022 PA SOSTENIBILE E RESILIENTE 2022 Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile In collaborazione con
  2. FORUM PA 2022 "PA Sostenibile e Resiliente 2022» Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile #forumpa2022 In collaborazione con SOGGETTO PROPONENTE: Università di Padova - CISR TITOLO DELLA SOLUZIONE: UnicityLab – Laboratorio UNICITY sulle relazioni tra Università e Città di Padova CATEGORIA: 4 FARE RETE per raggiungere obiettivi di sostenibilità AMBITO: Città, infrastrutture e capitale sociale – Goal 11 Città e comunità sostenibili
  3. FORUM PA 2022 "PA Sostenibile e Resiliente 2022» Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile #forumpa2022 In collaborazione con Gruppo di lavoro: http://www.unicitylab.eu/chi-siamo/ Altri partner: Comune di Padova; Fondazione UNISMART; ESU di Padova; ATER Padova; SHERPA srl – spin-off UNIPD, Distretto del commercio di Padova Patrizia MESSINA, prof. di Governo locale Giorgio ANDRIAN – espero di heritage management Roberto ANTONIETTI, Prof. Economia regionale Elena BONEL, prof. Management culturale Giorgia BORTOLAMI – Housing sociale nei quartieri Valentina DE MARCHI, prof. di innovazione ambientale Francesco CARBONE – Analisi dei flussi di studenti Eleonora DI MARIA, prof. di Economia circolare Anna MAZZI, prof. Valutazione della sostenibilità ambientale Andrea MARELLA – Economista dell’innovazione . coordinatore dei facilitatori – Sherpa srl – spin-off Università di Padova Lorenza PERINI, prof. Politiche di genere Marco LOCATELLI – Facilitatore nei quartieri Vincenzo ROMANIA, prof. Sociologia Dario LUCCHESI - Facilitatore nei quartieri Michelangelo SAVINO, prof. Pianificaizone Urbanistica Federica MANNA - Facilitatore nei quartieri Silvia Rita SEDITA, prof. Marketing Manuela MASSI - Facilitatore nei quartieri Gian Piero TURCHI, prof. Psicologia della cultura Alba NABULSI - Facilitatore nei quartieri
  4. FORUM PA 2022 "PA Sostenibile e Resiliente 2022» Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile #forumpa2022 In collaborazione con PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 1 /2 - UNICITYLab Offrire alla Città e all’Università, attraverso la costituzione del Laboratorio permanente, un luogo di raccordo per la co-progettazione di interventi congiunti di policy per lo sviluppo strategico di Padova come «Città universitaria sostenibile e coesa». Il laboratorio è articolato in 7 linee di ricerca-azione: 1 – Housing, Sedi e servizi universitari: impatto urbanistico e mercato immobiliare 2 – Mobilità, trasporti e flussi pendolari e mobilità sostenibile 3 – Patrimonio culturale e offerta turistica integrata 4 – Imprenditorialità: ricadute locali delle attività di R&S di UNIPD 5 – Internazionalità. Padova nodo tra il territorio e il mondo 6 – Laboratori di co-progettazione della Città universitaria nei quartieri di Padova 7 – Città senza Università/Università senza Città: abitare la città universitaria dopo l’emergenza COVID-19
  5. FORUM PA 2022 "PA Sostenibile e Resiliente 2022» Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile #forumpa2022 In collaborazione con PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 2/2 Per chi è adatta: Città universitarie e reti di attori dello sviluppo urbano sostenibile In che contesti o amministrazioni si può attuare: Città universitarie: Comune, Università, portatori di interessi pubblici e privati (CCIAA, Ente per il Diritto allo Studio; Fondazioni bancarie; Associazioni culturali della città; ecc.) interessati a collaborare in qualità di community holders al progetto condiviso di sviluppo, anziché come stakeholders
  6. FORUM PA 2022 "PA Sostenibile e Resiliente 2022» Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile #forumpa2022 In collaborazione con PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI Il progetto UnicityLab è stato attivato nel 2019. I risultati delle ricerche e delle attività sul campo del primo triennio sono stati presentati annualmente. Si veda il sito dedicato: http://www.unicitylab.eu/news/ Maggiori approfondimenti sono stati pubblicati nel volume: MESSINA P., SAVINO M. (a cura di), La città universitaria come fattore strategico di sviluppo: il caso di Padova, special issue di «Regional Studies and Local Development», 1/2022, Padova University Press. https://rsld.padovauniversitypress.it/
  7. FORUM PA 2022 "PA Sostenibile e Resiliente 2022» Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile #forumpa2022 In collaborazione con ANAGRAFICA DEL REFERENTE Nome e Cognome: Patrizia Messina Email: patrizia.messina@unipd.it È Professore di Scienza politica dell’Università di Padova - Dipartimento SPGI dove insegna Governo locale, Politiche dell’UE per lo sviluppo locale, Governance delle reti per il turismo sostenibile. - Direttore dal 2008 del Master di “Manager dello Sviluppo Locale Sostenibile” https://www.spgi.unipd.it/master/msls - Direttore dal 2013 del Centro interdipartimentale di Studi Regionali “Giorgio Lago” – CISR - Dal 2017 è docente promotore dello spin-off universitario SHERPA SRL - Dal 2019 coordina il Laboratorio UNICITY http://www.unicitylab.eu/chi-siamo/patrizia-messina/
Advertisement