1. #forumpa2022
PA SOSTENIBILE E RESILIENTE 2022
Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare,
formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile
In collaborazione con
2. FORUM PA 2022
"PA Sostenibile e Resiliente 2022»
Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare,
formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile
#forumpa2022 In collaborazione con
SOGGETTO PROPONENTE: Dip. TESAF Università degli Studi di Padova -
in collaborazione con Dip. DAFNAE
TITOLO DELLA SOLUZIONE:
Una Rete Didattica Multifunzionale e Sostenibile per Agripolis - ReDiMeS
CATEGORIA:
FORMARE sui temi della sostenibilità
AMBITO:
Capitale umano ed educazione
3. FORUM PA 2022
"PA Sostenibile e Resiliente 2022»
Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare,
formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile
#forumpa2022 In collaborazione con
GRUPPO DI LAVORO
Il progetto è interamente BOTTOM UP: hanno collaborato una vasta varietà di stakeholders come
fruitori e come detentori di competenze tecniche: docenti assegnisti e ricercatori dei Dip. TESAF e
DAFNAE dell’Università degli studi di Padova, nonché Associazione volontaria studenti e ricercatori
Sustainable Agripolis, Polo multifunzionale di Agripolis, Commissione didattica dip.TESAF, dip. MAPS e
BCA rappresentanti studenti CdS TFA e SFA, Ufficio Public Engagement di ateneo….
AULA VERDE PhD. Gaia Pasqualotto: coordinatrice gruppo Aula verde; Prof. Lucia Bortolini e Paolo
Zanin: esperti verde ornamentale, rain garden e tetti verdi; Arch. Edoardo Narne e Marco Lumini:
architetti; Prof. Michela Zanetti: referente tecnologie del legno
PRATI STABILI Prof. Michele Scotton: coordinatore gruppo prati stabili
BOSCO PLANIZIALE PhD. Thomas Campagnaro: coordinatore gruppo bosco
ARCIPELAGO DELLA BIODIVERSITA’- PENTAGONO Prof. Tommaso Anfodillo e Arch. Edoardo Narne
con Paolo Zanin per la parte di verde ornamentale
…sono solo alcuni tra i molti componenti del team di lavoro
4. FORUM PA 2022
"PA Sostenibile e Resiliente 2022»
Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare,
formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile
#forumpa2022 In collaborazione con
PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 1/2
4 iniziative didattiche interconnesse presso il Campus di Agripolis per rigenerare aree in
disuso e trasformarle in nuclei sostenibili in cui le strutture stesse sono materiale per la
formazione e l’aggregazione didattica sociale sostenibile:
1) AULA VERDE sorgerà presso una piattaforma esterna preesistente nel campus che verrà attrezzata con una
copertura in legno dotata di tetto verde e rain-garden per riciclare i deflussi idrici. Si prevede l’installazione di
facilitazioni per la didattica esperienziale per diversi CdS e di sedute/tavoli per promuovere incontri ricreativi e
culturali con attenzione all’inclusività e alla sostenibilità dei materiali.
2) PRATO STABILE semi-naturale con specie autoctone per le esercitazioni pratiche sulle formazioni erbacee, per
l’aumento della biodiversità di artropodi (es. api) e come dimostrazione funzionale a basso impatto ecologico di
gestione alternativa al prato raso (diminuzione dei costi di sfalcio e di emissioni);
3) BOSCO PLANIZIALE Miglioramento ecologico del preesistente bosco nel campus con azioni specifiche per
l’aumento della biodiversità (messa a dimora di specie autoctone, aumento della necromassa) e per l’aumento della
sua fruibilità didattica (sentieri e cartellonistica).
4) ARCIPELAGO DELLA BIODIVERSITA’ rigenerazione del cortile interno del Pentagono, attualmente inutilizzato con
installazioni con finalità simili all’aula verde ma maggiormente indirizzate alla socialità ed alla condivisione.
5. FORUM PA 2022
"PA Sostenibile e Resiliente 2022»
Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare,
formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile
#forumpa2022 In collaborazione con
PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 2/2
Le strutture hanno come fruitori diretti: Docenti, ricercatori e studenti di tutti i CdS
dipartimentali e interdipartimentali che coinvolgono i dipartimenti proponenti -
TESAF e DAFNAE, ma anche MAPS e BCA che hanno espresso supporto al progetto
dell’Università di Padova. E indiretti: Tutti i fruitori del campus sia saltuari che
permanenti. Dipartimenti esterni al campus qualora facciano richiesta degli spazi per
eventi aperti anche alla cittadinanza o esercitazioni (es. Giornate Università aperta,
eventi vari, workshop, conferenze).
l’idea può essere implementata in tutte le aree universitarie che dispongano di spazi
aperti che possono essere gestiti con minor costo (es. zone a prato) , sottoutilizzati e
che vedano necessario un ampliamento della disponibilità di spazi didattici e di
incontro. Inoltre la funzione formativa delle strutture è utile a tutte le scuole di
scienze naturali, biologia, agraria, scienze forestali e affini.
6. FORUM PA 2022
"PA Sostenibile e Resiliente 2022»
Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare,
formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile
#forumpa2022 In collaborazione con
PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI
7. FORUM PA 2022
"PA Sostenibile e Resiliente 2022»
Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare,
formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile
#forumpa2022 In collaborazione con
ANAGRAFICA DEL REFERENTE
Nome e Cognome:
Tommaso Anfodillo
Email:
tommaso.anfodillo@unipd.it
Altre informazioni:
Docente di Ecologia presso Dip. TESAF Referente commissione
didattica Dip. TESAF