Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - UNIPD - Carbon Footprint - ppt.pptx
#forumpa2022
PA SOSTENIBILE E RESILIENTE 2022
Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare,
formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile
In collaborazione con
FORUM PA 2022
"PA Sostenibile e Resiliente 2022»
Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare,
formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile
#forumpa2022 In collaborazione con
SOGGETTO PROPONENTE: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA –
Area Edilizia e Sicurezza (AES) Ufficio Facility ed Energy Management;
Centro Studi Qualità e Ambiente - CESQA
TITOLO DELLA SOLUZIONE: CARBON FOOTPRINT
CATEGORIA: MISURARE LA SOSTENIBILITA’
AMBITO: AMBIENTE, ENERGIA, CAPITALE NATURALE
FORUM PA 2022
"PA Sostenibile e Resiliente 2022»
Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare,
formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile
#forumpa2022 In collaborazione con
GRUPPO DI LAVORO
Il calcolo viene condotto da un team di ricerca afferente al
Centro Studi Qualità Ambiente del Dipartimento di Ingegneria
Industriale.
Coordinamento del progetto: Energy Manager di Ateneo e
Settore Coinvolgimento e sostenibilità dell’Ufficio Public
Engagement (Area Comunicazione e Marketing).
È stato inoltre creato un team di lavoro dedicato alla raccolta
dei dati.
FORUM PA 2022
"PA Sostenibile e Resiliente 2022»
Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare,
formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile
#forumpa2022 In collaborazione con
CARBON FOOTPRINT
Il progetto è stato condotto con l’obiettivo di quantificare l’impatto dell’Ateneo, orientare
il piano degli interventi di contenimento delle emissioni e fissare una baseline per
misurare annualmente l’efficacia delle azioni intraprese per la riduzione delle emissioni di
gas serra.
Il calcolo della Carbon Footprint ha consentito di individuare e calcolare degli indicatori
utili a misurare l’attuale prestazione di sostenibilità dell’Ateneo, a sensibilizzare la
Direzione Generale in merito al reale impatto ambientale delle proprie strutture ed a
valutare quali azioni intraprendere per ridurre la propria impronta di carbonio.
Le azioni intraprese hanno consentito, rispetto al 2019, di ridurre le emissioni
complessive dell’Ateneo del 28%, mentre rispetto al 2018, baseline di riferimento, la
riduzione complessiva è del 41%.
FORUM PA 2022
"PA Sostenibile e Resiliente 2022»
Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare,
formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile
#forumpa2022 In collaborazione con
PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 2/2
Il progetto costituisce un modello replicabile da enti educativi e
istituzioni universitarie che intendano valorizzare l’impegno per la
riduzione del proprio impatto sulle emissioni derivate dalle attività
amministrative e didattiche. Il monitoraggio e la valutazione
qualitativa e quantitativa degli impatti consente inoltre di definire il
livello di raggiungimento degli obiettivi prefissati e di programmare
azioni di mitigazione. La comunicazione dei risultati conseguiti,
attraverso documenti di rendicontazione, contribuisce inoltre ad
aumentare la consapevolezza del personale e della comunità
studentesca dell’importanza di adottare gesti quotidiani per ridurre la
Carbon Footprint.
FORUM PA 2022
"PA Sostenibile e Resiliente 2022»
Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare,
formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile
#forumpa2022 In collaborazione con
63.4%
18.6%
14.4%
1.3%
1.1%
0.8%
0.5%
Ripartizione percentuale delle emissioni di gas serra per attività – anno 2020
Pendolarismo degli studenti
Consumi energetici di Ateneo
Pendolarismo dei dipendenti
Missioni dei dipendenti
Mobilità internazionale degli studenti
Smaltimento dei rifiuti
Emissioni fuggitive di gas refrigeranti
FORUM PA 2022
"PA Sostenibile e Resiliente 2022»
Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare,
formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile
#forumpa2022 In collaborazione con
ANAGRAFICA DEL REFERENTE
Nome e Cognome: Francesca da Porto
Email: sostenibilita@unipd.it
Altre informazioni: www.sostenibile.unipd.it/ambiente-ed-
energia/carbon-footprint/