Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Il pellegrino Sigerico - maestrasonia.it

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
Presentazione 3° - 2014
Presentazione 3° - 2014
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 27 Ad

Il pellegrino Sigerico - maestrasonia.it

Download to read offline

Progettazione didattica per la scuola dell'infanzia
http://maestrasonia.it/
https://www.youtube.com/channel/UCRJdUTneeKrfYdXbzcz6kHw?sub_confirmation=1
https://it.pinterest.com/soniacolarullo/

Progettazione didattica per la scuola dell'infanzia
http://maestrasonia.it/
https://www.youtube.com/channel/UCRJdUTneeKrfYdXbzcz6kHw?sub_confirmation=1
https://it.pinterest.com/soniacolarullo/

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to Il pellegrino Sigerico - maestrasonia.it (20)

Recently uploaded (20)

Advertisement

Il pellegrino Sigerico - maestrasonia.it

  1. 1. IN VIAGGIO A LUCCA, CON SIGERICO, PELLEGRINO MEDIEVALE
  2. 2. STAI? La storia di un viaggio, la storia di una conversione SIGERICO PRIMA SIGERICO DOPO
  3. 3. Un nome importante… Sigerico è un nome tipicamente medievale…chissà quanti pellegrini si chiamavano così…uno era il vescovo di Canterbury, che nel 990 fece il suo viaggio da Londra a Roma per visitare la tomba di San Pietro. In questa statua lo vediamo mentre fa l’elemosina a un bambino povero. Nomi in uso nel medioevo: Alberto, Alfredo, Carlo, Gregorio, Lapo, Tristano, Clotilde, Matilde, Ginevra, Isabella, Olivia… …ma sì, lo chiameremo Sigerico…
  4. 4. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA Il Il sé e l’altro • Scopre la persona e l’insegnamento di Gesù • Apprende che Dio è Padre di tutti • Riconosce nella Chiesa la comunità di uomini e di donne unita nel nome di Gesù • Conosce i Santi come persone che hanno vissuto seguendo gli insegnamenti di Gesù Il corpo in movimento • Riconosce nei segni del corpo, propri e altrui, l’esperienza religiosa • Manifesta con il corpo la propria interiorità, l’immaginazione, le emozioni I discorsi e le parole • Ascolta semplici racconti biblici e/o evangelici • Rielabora, in conversazione guidata o libera, i racconti biblici e /o evangelici ascoltati • Comunica le proprie esperienze ed emozioni in ambito religioso • Apprende alcuni termini del linguaggio cristiano Immagini, suoni, colori • Apprende i linguaggi figurativi e simbolici delle tradizioni cristiane • Esprime creativamente il sentimento e il vissuto religioso La conoscenza del mondo • Osserva ed esplora il mondo che lo circonda • Riconosce il mondo, e tutto ciò che ha vita, come dono di dio Creatore • Sviluppa sentimenti di responsabilità verso il Creato
  5. 5. unità di apprendimento Con Sigerico in viaggio a Lucca obiettivi specifici di apprendimento Conoscere il pellegrino medievale , i motivi e le caratteristiche del suo viaggio; Acquisire consapevolezza dei valori del pellegrino in rapporto alla propria crescita; Sperimentare la visita al duomo di Lucca e al Volto Santo, riconoscendo i segni espressivi della fede nella realtà locale, apprezzandone le tracce artistiche, culturali e spirituali.
  6. 6. Steps dell’unita’di apprendimento La storia in sequenze e il gioco dell’oca La conversione di Sigerico, attività di approfondimento e di verifica La canzoncina su Sigerico Drammatizzazioni e percorsi motori con il canto e con la musica Gioco del labirinto, gioco ultreya- suseya Preghiera «donata» da Sigerico ai bambini Pellegrini ieri e oggi Visita guidata al Duomo di Lucca e al Volto Santo PRESENTAZIONE DELLA MARIONETTA
  7. 7. Per spiegare ai bambini cos’è un pellegrinaggio, possiamo ricordare loro alcuni dei pellegrinaggi biblici di cui abbiamo parlato nelle varie progettazioni: il viaggio di Abramo o quello di Mosè, o il viaggio dei Magi verso Betlemme…
  8. 8. SIGERICO CERCAVA, CERCAVA… CHE CERCAVA? Il pellegrino medievale ci propone in modo forte delle esperienze che la nostra società rischia di sottovalutare…l’essenzialità, la lentezza, la ricerca del vero, del buono e del bello...la ricerca di Dio! Spieghiamo ai bambini , anche con l’aiuto di «smiles», come era Sigerico prima della partenza…triste, solo, inquieto, faceva cose sbagliate, non conosceva bene il Vangelo, aveva sentito parlare di Gesù e voleva conoscerlo, aveva visto una moneta raffigurante il Volto Santo di Lucca e voleva saperne di più…
  9. 9. La storia di Sigerico: storia di un viaggio, storia di una conversione • Lettura di immagini e video relativi alle tappe , alle soste, agli incontri e ai luoghi visitati; conversazioni libere e guidate. • Gioco dell’oca contenente anche dettagli geografici, paesaggistici, storici. • La canzoncina su Sigerico, accompagnata dai gesti e dalla danza collettiva, per immedesimarsi nell’andare di Sigerico. • Percorsi motori con l’ausilio anche della musica. • Il gioco del labirinto. • Il gioco ultreya-suseya.
  10. 10. il perché e il come del viaggio… scarsella bordone schiavina concha petaso Lettura di immagini ,video, presentazione di oggetti relativi al pellegrinaggio
  11. 11. Lettura di immagini, anche iconografiche ed artistiche
  12. 12. SIGERICO CERCAVA CERCAVA: CHE CERCAVA, CHE CERCAVA? SIGERICO CERCAVA IL SUO AMICO, LO CERCAVA DI NOTTE E DI GIORNO; LO CERCAVA DI NOTTE E DI GIORNO,LO CERCAVA SIGERICO! RITORNELLO: SIGERICO OLE’, SIGERICO OLE’ OLA’! La canzoncina di Sigerico 2 volte
  13. 13. Lo cercava di mattina e di sera lo cercava nella preghiera SIGERICO CERCAVA CERCAVA: CHE CERCAVA CHE CERCAVA? SIGERICO CERCAVA IL SUO AMICO, LO CERCAVA DI MATTINA E DI SERA; LO CERCAVA DI MATTINA E DI SERA, LO CERCAVA NELLA PREGHIERA! SEGUE RITORNELLO
  14. 14. SIGERICO SUL MONTE E SUL PIANO , MAI NON CADEVA E ANDAVA LONTANO; AVEVA SOLO UN BASTONE ED UN SACCO, TROTTA TROTTA NON ERA MAI STRACCO! 2 volte SEGUE RITORNELLO
  15. 15. SIGERICO INCONTRA ALTRI AMICI ED INSIEME CAMMINAN FELICI; SENZA TEMERE NE’ PIOGGIA NE’ VENTO, TROTTA TROTTA CAMMINA CONTENTO! 2 volte SEGUE RITORNELLO
  16. 16. SIGERICO HA TROVATO HA TROVATO: CHI HA TROVATO, CHI HA TROVATO? SIGERICO HA TROVATO GESU’, NELLA CHIESA E DENTRO IL CUORE, NEL VANGELO E NELL’ AMORE! 2 volte e ritornello
  17. 17. PERCORSI MOTORI Il canto “Trotta trotta Sigerico”, inventato a partire dall’originale “Trotta trotta Cicerinella”( cerca su YouTube), aiuta i bambini a capire l’andare del pellegrino. I bambini possono realizzare un pellegrinaggio in salone a suon di musica, anche con basi strumentali di tipo medievale, disposti in corteo, in fila o a mo’ di trenino…possono fare delle tappe, delle soste in punti del salone dove abbiamo messo delle figure o dei fondali inerenti queste soste. Possiamo, infine, farli arrivare al traguardo, cioè davanti all’immagine della chiesa di San Martino, o del Volto Santo, dove, sempre a suon di musica, si prostreranno.
  18. 18. Il gioco del labirinto unicursale Il gioco del labirinto, disegnato in salone col nastro adesivo, aiuta i bambini a mettersi fisicamente in viaggio per trovare, una volta arrivati al centro, un momento di raccoglimento…in ginocchio, oppure proprio accovacciati in terra, ascoltano il battito del cuore, entrano in contatto col silenzio, si aprono all’ascolto della Voce Buona che c’è in noi ( PELLEGRINAGGIO COME CAMMINO INTERIORE). Al centro del labirinto possiamo collocare una immagine del Volto Santo, per rappresentare bene il viaggio che Sigerico, come ogni cristiano, fa nella vita per conoscere e seguire sempre meglio Gesù!
  19. 19. Gioco ultreya-suseya, per… crescere come Sigerico! Per incoraggiare i bambini nell’impegno durante le attività e per correggere eventuali atteggiamenti scorretti nei confronti dei compagni, si realizzano le spille medaglie del pellegrino. Ogni bambino ha il suo medaglione a forma di conchiglia, su di esso vengono impressi dei cuori (mediante un timbro), un cuore ogni gesto generoso e un cuore ogni situazione difficile che viene positivamente superata
  20. 20. Pellegrinaggi moderni I pellegrinaggi mariani, quelli in Terrasanta, quelli a Roma da Papa Francesco , altri legati ai luoghi di culto e ai Santi della nostra Lucchesia… Papa Francesco, mentre indice l’anno giubilare, ci richiama al valore del metterci in cammino per la conversione, la trasformazione.
  21. 21. La preghiera donata da Sigerico ai bambini
  22. 22. Il paper toy di Sigerico Realizziamo Il paper Toy Di Sigerico Attività di verifica. Realizzare il paper toy e «farlo parlare» all’interno di una conversazione collettiva REALIZZIAMO IL PAPER TOY DI SIGERICO
  23. 23. Uscita per visitare il Duomo di Lucca e il Volto Santo Visita guidata al Duomo di Lucca e al Volto Santo
  24. 24. u Scatola sorpresa fatta trovare da Sigerico: all’interno ci sono i veri tesori trovati da Sigerico durante il suo viaggio…e possono essere un ulteriore punto di partenza per per approfondire ancora… Cartoline su Lucca: chiese, Santi, tradizioni religiose. Un crocifisso, simbolo dei cristiani La storia del menestrello e del Volto Santo, la leggenda del Volto Santo. Il Vangelo di Gesù
  25. 25. SCELTE DIDATTICHE E METODOLOGICHE DIDATTICA CHE DA’ RISALTO AI SEGNI: SEGNI CREATURALI, SEGNI BIBLICI, SEG SEGNI SACRAMENTALI, LITURGICI E DELLA TRADIZIONE RELIGIOSA ANCHE LOCALE; IMPRONTA CRISTOCENTRICA, NELLA PIENA FEDELTA’ AI CONTENUTI PREVISTI PER L’I.R.C., SEGUENDO CRITERI DI CORRELAZIONE, ESSENZIALITA’ E PROGRESSIONE CICLICA; METODOLOGIA DI TIPO ATTIVO, LUDICO LABORATORIALE ( ASCOLTO ATTIVO BRAIMSTORMING E APPRENDIMENTO COOPERATIVO) VALORIZZANDO L’ ESPRESSIVITA’ E LA CREATIVITA’ DEI BAMBINI CON ATTIVITA’ RICCHE E DIFFERENZIATE NEL PIENO RISPETTO DEI BISOGNI FORMATIVI E DELLE RISORSE DI CIASCUNO.
  26. 26. MODALITA’ E STRUMENTI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI NNNN OSSERVAZIONE IN ITINERE DEI COMPORTAMENTI QUOTIDIANI IN SEZIONE, VERBALIZZAZIONE DELLE ESPERIENZE E DEGLI ELABORATI, PARTECIPAZIONE ALLE DRAMMATIZZAZIONI E AI GIOCHI ATTIVI DI CONOSCENZA DEI CONTENUTI, OSSERVAZIONE DEL GRADO DI MATURAZIONE EMOZIONALE E COMPORTAMENTALE DEL BAMBINO IN RELAZIONE AGLI INSEGNAMENTI PROPOSTISono cambiato…come Sigerico!
  27. 27. IMMAGINE DI SIGERICO In viaggio a Lucca con Sigerico, pellegrino medievale! UNITA’ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA Lucca, 8 maggio 2015

Editor's Notes

  • SIGERICO PRIMA E DOPO

×