SlideShare a Scribd company logo
1 of 20
Download to read offline
Sommerso economico e performance
settoriale: effetti diretti e sistemici
Federico Sallusti
Nadia Di Veroli
Istat – Istituto Nazionale di Statistica
Dipartimento per la Produzione Statistica
Direzione Centrale per la Contabilità Nazionale
L’economia non osservata nei conti nazionali
Roma, 13 settembre 2016
Outline
1. Introduzione
2. Dati e metodi
3. Analisi della performance
• Efficienza
• Redditività
4. Sommerso e relazioni inter-settoriali
5. Sommerso, efficienza e relazioni inter-settoriali
L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016
Il sommerso economico modifica la performance dei comparti produttivi e può
implicare effetti di trasmissione sistemici (diretti e indiretti) attraverso le relazioni
tra settori
In questo lavoro si studia la relazione fra performance e sommerso economico in
una prospettiva settoriale e inter-settoriale (attraverso la struttura dei rapporti
commerciali fra comparti)
In particolare, si analizza:
• in che misura, e in che direzione, il sommerso economico tenda a modificare le
performance settoriali in termini di efficienza tecnica e redditività
• se, e in quale misura, le relazioni inter-settoriali producano effetti di
trasmissione del sommerso stesso e dei suoi effetti sulle performance
Introduzione
L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016
La performance settoriale è definita su due dimensioni:
• l’efficienza tecnica, stimata attraverso un modello di frontiera stocastica
• la redditività, calcolata come saldo fra Valore aggiunto e Costo del lavoro
(proxy del Margine Operativo Lordo, MOL)
Per definire l’esistenza e la direzionalità degli effetti di trasmissione, la relazione fra
sommerso economico e struttura delle transazioni inter-settoriali è stimata
attraverso gli strumenti dell’econometria spaziale, in particolare tramite un modello
SAR (Spatial Auto-Regressive)
La posizione relativa dei settori all’interno della rete delle relazioni inter-settoriali è
individuata attraverso gli strumenti della Social Network Analysis, utilizzando in
particolare gli indici di centralità (unidirezionali e direzionali), che definiscono il
posizionamento di un nodo all’interno della rete in termini di rilevanza e numero di
relazioni
Dati e metodi
L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016
L’analisi e le stime sono effettuate su dati riferiti al 2013 (stima definitiva di CN)
Per l’economia regolare, le variabili rilevanti sono ottenute per aggregazione di dati
a livello individuale da Frame-SBS
Per l’economia sommersa, le variabili sono disponibili con livelli di aggregazione
differenziati. In particolare:
• Valore aggiunto da sotto-dichiarazione (dati individuali)
• Valore aggiunto da lavoro irregolare (98 branche CN e classe dimensionale)
• Input di lavoro irregolare (Ateco a 3 digit e classe dimensionale)
• Ammortamenti (64 branche CN)
La stima dei modelli di frontiera stocastica (per la componente regolare e per
quella che include il sommerso) è stata effettuata su circa 1100 osservazioni,
rappresentate da domini definiti per Ateco a 3 digit e cinque classi dimensionali
(1-5, 6-10, 11-20, 21-50, 51-100)
Le matrici dei pesi incluse nei modelli SAR e utilizzate nell’analisi Social Network
sono rappresentate da diverse trasformazioni della matrice delle interdipendenze
settoriali (input-output) riferite al mercato interno con disaggregazione a 64
branche
Dati e metodi
L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016
Il ricorso all’economia non regolare comporta un differenziale positivo della
redditività in tutti i settori di attività economica (circa 15 punti in media), mentre
genera un differenziale negativo di efficienza (circa 7 punti in media).
In questo contesto, è interessante analizzare la variazione della posizione relativa
dei settori rispetto all’andamento aggregato, in modo da verificare se l’inclusione
del sommerso generi un convergenza o una divergenza delle performance
Analisi della performance
Regolare
Incluso sommerso
Media nazionale
Settore 1
Settore 2
L’inclusione del sommerso
comporta un differenziale
positivo di performance
L’inclusione del sommerso
comporta un differenziale
negativo di performance
Divergenza
Convergenza
L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016
In termini di efficienza si osserva come il ricorso al sommerso tenda a produrre un
effetto di divergenza: esso tende a rafforzare la posizione dei settori più efficienti,
mentre la indebolisce per quelli meno efficienti
Efficienza tecnica
L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016
In termini di redditività si osserva come il ricorso al sommerso tenda a produrre piuttosto
un effetto di convergenza: l’inclusione del sommerso tende a rafforzare la posizione dei
settori con minore redditività e a indebolire la posizione di quelli più redditivi
Redditività
L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016
A livello individuale, il sommerso economico è un fenomeno che si estrinseca
attraverso le relazioni transattive fra cliente e fornitore
A livello settoriale, la stima del modello SAR mostra due risultati:
• Sussiste un effetto di clusterizzazione ‘spaziale’ del sommerso economico
rispetto alle transazioni intersettoriali: settori con una maggiore quota di
sommerso economico tendono ad avere transazioni più intense con quelli
aventi la stessa caratteristica, e vice versa
• Tale relazione è a-direzionale, ovvero non dipende dalla posizione relativa
(cliente o fornitore) del contraente.
Tali risultati comportano che maggiore è il grado di centralità di un dato settore
all’interno della struttura delle transazioni (e quanto maggiore l’intensità del ricorso
al sommerso economico), tanto più rilevante sarà l’effetto spillover che esso
produrrà a livello intersettoriale.
Sommerso e relazioni inter-settoriali
L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016
Sommerso e relazioni inter-settoriali
L’incidenza del sommerso e la centralità all’interno della struttura delle relazioni
inter-settoriali divengono due caratteristiche fondamentali nel determinare la
rilevanza di un dato settore nella trasmissione del sommerso a livello sistemico
L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016
Sommerso e relazioni inter-settoriali
Diagramma della rete di relazioni inter-settoriali (rilevanti) dell’economia italiana
con posizionamento dei settori a maggior incidenza di sommerso e con maggiore
centralità
L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016
Sommerso e relazioni inter-settoriali
Ranking Costruzioni
Peso
relazionale
1 Costruzioni 0.349
2 Minerali non metalliferi 0.058
3 Macchinari 0.048
4 Altri servizi alle imprese 0.045
5 Contabilità e consulenza 0.037
6 Commercio ingrosso 0.035
7 Macchinari 0.027
8 Gomma e plastica 0.024
9 Alloggio e ristorazione 0.023
10 Trasporto terrestre 0.021
11 Raffinerie 0.020
12 Apparecchiature 0.019
13 Metallurgia 0.019
14 Autoveicoli 0.018
15 Magazzinaggio 0.017
16 Architettura e ingegneria 0.017
17 Legno 0.014
18 Attività dei servizi sanitari 0.014
19 Informatica 0.013
20 Telecomunicazioni 0.012
Network delle Costruzioni, dove sono riportati in giallo i settori caratterizzati da
valori rilevanti dell’incidenza del sommerso economico. Al lato il ranking dei settori
con i quali le relazioni commerciali sono maggiormente rilevanti.
L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016
Sommerso e relazioni inter-settoriali
Ranking Commercio ingrosso
Peso
relazionale
1 Alimentari e bevande 0.068
2 Magazzinaggio 0.062
3 Trasporto terrestre 0.057
4 Commercio ingrosso 0.053
5 Costruzioni 0.040
6 Macchinari 0.038
7 Contabilità e consulenza 0.038
8 Altri servizi alle imprese 0.037
9 Pubblicità 0.036
10 Raffinerie 0.036
11 Tessile e abbigliamento 0.031
12 Energia 0.030
13 Alloggio e ristorazione 0.028
14 Metallurgia 0.028
15 Macchinari 0.027
16 Chimici 0.026
17 Minerali non metalliferi 0.026
18 Commercio dettaglio 0.025
19 Informatica 0.022
20 Autoveicoli 0.018
…Commercio all’ingrosso
L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016
Sommerso e relazioni inter-settoriali
Ranking Contabilità e consulenza
Peso
relazionale
1 Costruzioni 0.075
2 Altri servizi alle imprese 0.070
3 Contabilità e consulenza 0.069
4 Commercio ingrosso 0.068
5 Architettura e ingegneria 0.064
6 Informatica 0.044
7 Altre attività professioneli 0.040
8 Attività dei servizi sanitari 0.039
9 Commercio dettaglio 0.035
10 Rifiuti 0.035
11 Macchinari 0.029
12 Istruzione 0.028
13 Alloggio e ristorazione 0.028
14 Autoveicoli 0.023
15 Macchinari 0.019
16 Energia 0.019
17 Assistenza sociale 0.019
18 Magazzinaggio 0.018
19 Alimentari e bevande 0.017
20 Tessile e abbigliamento 0.017
…Servizi di contabilità e consulenza
L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016
Nel Rapporto Annuale 2016 (Capitolo 4), si è mostrato come l’efficienza tecnica
tenda a trasmettersi tramite le relazioni inter-settoriali, principalmente lungo la
direttrice discendente (dal fornitore al cliente) della filiera
In questo contesto, l’esistenza di una relazione inversa fra ricorso al sommerso ed
efficienza tecnica suggerisce come non solo il ricorso al sommerso economico
tenda a trasmettersi fra settori, ma anche le sue conseguenze possano rinforzarsi
attraverso le relazioni inter-settoriali
Conseguentemente, il ricorso al sommerso è tanto più dannoso per l’efficienza
produttiva del sistema quanto più i settori caratterizzati da una maggiore intensità
del fenomeno (e da una maggiore perdita di efficienza) mostrano un alto livello di
centralità in uscita (ovvero una forte rilevanza quali settori fornitori all’interno del
sistema delle transazioni inter-settoriali)
Sommerso, efficienza e relazioni inter-settoriali
L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016
Sommerso, efficienza e relazioni inter-settoriali
L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016
Diagramma delle relazioni inter-settoriali nel sistema produttivo italiano con il
posizionamento (in rosso) dei settori caratterizzati al tempo stesso da un rilevante
differenziale negativo di efficienza e da un alto grado di centralità in uscita
Sommerso, efficienza e relazioni inter-settoriali
L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016
Diagramma delle relazioni inter-settoriali (egonetwork) che interessano i settori con
perdita di efficienza e centralità in uscita (in rosso) e quelli con un incidenza
rilevante del sommerso (in giallo)
Sommerso, efficienza e relazioni inter-settoriali
L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016
Conclusioni
Le analisi condotte consentono di arrivare ad alcune conclusioni interessanti e
aprono una promettente linea di approfondimento
1. Il ricorso al sommerso economico influisce sulle performance in modo diverso a
seconda che si prenda in considerazione l’efficienza o la redditività:
• In termini di redditività, comporta un generale miglioramento delle
performance e produce un effetto di sostanziale convergenza fra settori
• In termini di efficienza, causa un peggioramento in tutti i settori economici
e genera un effetto di divergenza
2. Il sommerso tende a trasmettersi utilizzando come infrastruttura di spillover le
relazioni inter-settoriali. Tale fenomeno agisce indipendentemente dalla
direzionalità dello scambio
L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016
Conclusioni
3. Dato che anche l’(in)efficienza tende a trasmettersi (da fornitore a cliente) e che
fra efficienza e sommerso esiste una relazione (inversa), i settori che uniscono una
rilevante perdita di efficienza e una posizione centrale come fornitore, tendono a
trasmettere anche gli effetti indiretti del sommerso all’interno del sistema
economico
Più in generale, l’emergere di una relazione (inversa) fra ricorso al sommerso ed
efficienza produttiva e la sussistenza di effetti di trasmissione veicolati dalla
struttura delle transazioni inter-settoriali rafforzano l’idea che gli effetti sistemici
depressivi sulla competitività tendono a rafforzarsi in peculiari ‘porzioni’ del sistema
produttivo
In questo contesto, un’interessante linea di approfondimento potrebbe essere
quella di tracciare e analizzare le ‘filiere del sommerso’, ovvero quegli insiemi di
relazioni che all’interno del sistema produttivo italiano tendono più di altri a
veicolare il fenomeno e i suoi effetti diretti e indiretti all’interno del sistema
L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016

More Related Content

What's hot

R. Monducci - Check-up delle imprese italiane Assetti strutturali e fattori ...
R. Monducci - Check-up delle imprese italiane  Assetti strutturali e fattori ...R. Monducci - Check-up delle imprese italiane  Assetti strutturali e fattori ...
R. Monducci - Check-up delle imprese italiane Assetti strutturali e fattori ...Istituto nazionale di statistica
 
V. Mastrostefano - I comportamenti strategici delle microimprese: identità se...
V. Mastrostefano - I comportamenti strategici delle microimprese: identità se...V. Mastrostefano - I comportamenti strategici delle microimprese: identità se...
V. Mastrostefano - I comportamenti strategici delle microimprese: identità se...Istituto nazionale di statistica
 
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...Istituto nazionale di statistica
 
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...Istituto nazionale di statistica
 
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...Istituto nazionale di statistica
 
C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...
C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...
C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...Istituto nazionale di statistica
 
F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...
F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...
F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...Istituto nazionale di statistica
 
G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...
G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...
G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...Istituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni, C. Viviano - Struttura dell’occupazione: caratteristiche e loca...
M. Calzaroni, C. Viviano - Struttura dell’occupazione: caratteristiche e loca...M. Calzaroni, C. Viviano - Struttura dell’occupazione: caratteristiche e loca...
M. Calzaroni, C. Viviano - Struttura dell’occupazione: caratteristiche e loca...Istituto nazionale di statistica
 
La Cluster Analysis vincolata nel Geomarketing: un’analisi territoriale degli...
La Cluster Analysis vincolata nel Geomarketing: un’analisi territoriale degli...La Cluster Analysis vincolata nel Geomarketing: un’analisi territoriale degli...
La Cluster Analysis vincolata nel Geomarketing: un’analisi territoriale degli...Serena Di Ruzza
 
M. Masselli - Organizzazione,concorrenza e strategie delle imprese italiane
M. Masselli - Organizzazione,concorrenza e strategie  delle imprese italianeM. Masselli - Organizzazione,concorrenza e strategie  delle imprese italiane
M. Masselli - Organizzazione,concorrenza e strategie delle imprese italianeIstituto nazionale di statistica
 
A. Brunetti, I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’infl...
A. Brunetti, I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’infl...A. Brunetti, I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’infl...
A. Brunetti, I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’infl...Istituto nazionale di statistica
 
Distretti industriali e tracce statistiche della coralità produttiva dei luog...
Distretti industriali e tracce statistiche della coralità produttiva dei luog...Distretti industriali e tracce statistiche della coralità produttiva dei luog...
Distretti industriali e tracce statistiche della coralità produttiva dei luog...Istituto nazionale di statistica
 
I distretti industriali: definizione e metodo - F. Lorenzini
I distretti industriali: definizione e metodo - F. LorenziniI distretti industriali: definizione e metodo - F. Lorenzini
I distretti industriali: definizione e metodo - F. LorenziniIstituto nazionale di statistica
 
S. Costa, F. Lucchetti, R Varriale - Le relazioni come strumento di competiti...
S. Costa, F. Lucchetti, R Varriale - Le relazioni come strumento di competiti...S. Costa, F. Lucchetti, R Varriale - Le relazioni come strumento di competiti...
S. Costa, F. Lucchetti, R Varriale - Le relazioni come strumento di competiti...Istituto nazionale di statistica
 
S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...
S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...
S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...Istituto nazionale di statistica
 
T. Laureti, F. Polidoro, Gli scanner data e la comparazione nello spazio dei ...
T. Laureti, F. Polidoro, Gli scanner data e la comparazione nello spazio dei ...T. Laureti, F. Polidoro, Gli scanner data e la comparazione nello spazio dei ...
T. Laureti, F. Polidoro, Gli scanner data e la comparazione nello spazio dei ...Istituto nazionale di statistica
 
L. Bisio, F. Moauro - La disaggregazione temporale nei modelli dinamici: rece...
L. Bisio, F. Moauro - La disaggregazione temporale nei modelli dinamici: rece...L. Bisio, F. Moauro - La disaggregazione temporale nei modelli dinamici: rece...
L. Bisio, F. Moauro - La disaggregazione temporale nei modelli dinamici: rece...Istituto nazionale di statistica
 
G. Santambrogio, La distribuzione moderna in Italia e gli sviluppi della coll...
G. Santambrogio, La distribuzione moderna in Italia e gli sviluppi della coll...G. Santambrogio, La distribuzione moderna in Italia e gli sviluppi della coll...
G. Santambrogio, La distribuzione moderna in Italia e gli sviluppi della coll...Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

R. Monducci - Check-up delle imprese italiane Assetti strutturali e fattori ...
R. Monducci - Check-up delle imprese italiane  Assetti strutturali e fattori ...R. Monducci - Check-up delle imprese italiane  Assetti strutturali e fattori ...
R. Monducci - Check-up delle imprese italiane Assetti strutturali e fattori ...
 
V. Mastrostefano - I comportamenti strategici delle microimprese: identità se...
V. Mastrostefano - I comportamenti strategici delle microimprese: identità se...V. Mastrostefano - I comportamenti strategici delle microimprese: identità se...
V. Mastrostefano - I comportamenti strategici delle microimprese: identità se...
 
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
 
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
 
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
 
C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...
C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...
C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...
 
F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...
F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...
F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...
 
G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...
G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...
G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...
 
M. Calzaroni, C. Viviano - Struttura dell’occupazione: caratteristiche e loca...
M. Calzaroni, C. Viviano - Struttura dell’occupazione: caratteristiche e loca...M. Calzaroni, C. Viviano - Struttura dell’occupazione: caratteristiche e loca...
M. Calzaroni, C. Viviano - Struttura dell’occupazione: caratteristiche e loca...
 
La Cluster Analysis vincolata nel Geomarketing: un’analisi territoriale degli...
La Cluster Analysis vincolata nel Geomarketing: un’analisi territoriale degli...La Cluster Analysis vincolata nel Geomarketing: un’analisi territoriale degli...
La Cluster Analysis vincolata nel Geomarketing: un’analisi territoriale degli...
 
M. Masselli - Organizzazione,concorrenza e strategie delle imprese italiane
M. Masselli - Organizzazione,concorrenza e strategie  delle imprese italianeM. Masselli - Organizzazione,concorrenza e strategie  delle imprese italiane
M. Masselli - Organizzazione,concorrenza e strategie delle imprese italiane
 
A. Brunetti, I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’infl...
A. Brunetti, I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’infl...A. Brunetti, I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’infl...
A. Brunetti, I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’infl...
 
Distretti industriali e tracce statistiche della coralità produttiva dei luog...
Distretti industriali e tracce statistiche della coralità produttiva dei luog...Distretti industriali e tracce statistiche della coralità produttiva dei luog...
Distretti industriali e tracce statistiche della coralità produttiva dei luog...
 
I distretti industriali: definizione e metodo - F. Lorenzini
I distretti industriali: definizione e metodo - F. LorenziniI distretti industriali: definizione e metodo - F. Lorenzini
I distretti industriali: definizione e metodo - F. Lorenzini
 
S. Costa, F. Lucchetti, R Varriale - Le relazioni come strumento di competiti...
S. Costa, F. Lucchetti, R Varriale - Le relazioni come strumento di competiti...S. Costa, F. Lucchetti, R Varriale - Le relazioni come strumento di competiti...
S. Costa, F. Lucchetti, R Varriale - Le relazioni come strumento di competiti...
 
Movimprese - Terzo trimestre 2014
Movimprese - Terzo trimestre 2014Movimprese - Terzo trimestre 2014
Movimprese - Terzo trimestre 2014
 
S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...
S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...
S. Rossetti, S. De Santis, F. Luchetti, S. Salamone - Organizzazione, concorr...
 
T. Laureti, F. Polidoro, Gli scanner data e la comparazione nello spazio dei ...
T. Laureti, F. Polidoro, Gli scanner data e la comparazione nello spazio dei ...T. Laureti, F. Polidoro, Gli scanner data e la comparazione nello spazio dei ...
T. Laureti, F. Polidoro, Gli scanner data e la comparazione nello spazio dei ...
 
L. Bisio, F. Moauro - La disaggregazione temporale nei modelli dinamici: rece...
L. Bisio, F. Moauro - La disaggregazione temporale nei modelli dinamici: rece...L. Bisio, F. Moauro - La disaggregazione temporale nei modelli dinamici: rece...
L. Bisio, F. Moauro - La disaggregazione temporale nei modelli dinamici: rece...
 
G. Santambrogio, La distribuzione moderna in Italia e gli sviluppi della coll...
G. Santambrogio, La distribuzione moderna in Italia e gli sviluppi della coll...G. Santambrogio, La distribuzione moderna in Italia e gli sviluppi della coll...
G. Santambrogio, La distribuzione moderna in Italia e gli sviluppi della coll...
 

Viewers also liked

Lavoro accessorio e prestazioni a sostegno del reddito
Lavoro accessorio e prestazioni a sostegno del redditoLavoro accessorio e prestazioni a sostegno del reddito
Lavoro accessorio e prestazioni a sostegno del redditoAntonio Palmieri
 
R.Gismondi, C.Manzi, D.Pagliuca, Le potenzialità delle statistiche agricole c...
R.Gismondi, C.Manzi, D.Pagliuca, Le potenzialità delle statistiche agricole c...R.Gismondi, C.Manzi, D.Pagliuca, Le potenzialità delle statistiche agricole c...
R.Gismondi, C.Manzi, D.Pagliuca, Le potenzialità delle statistiche agricole c...Istituto nazionale di statistica
 
V.Bellucci, L.Ciccarese, S.Lucci, R.Sannino, V.Silli, Il sistema di indicator...
V.Bellucci, L.Ciccarese, S.Lucci, R.Sannino, V.Silli, Il sistema di indicator...V.Bellucci, L.Ciccarese, S.Lucci, R.Sannino, V.Silli, Il sistema di indicator...
V.Bellucci, L.Ciccarese, S.Lucci, R.Sannino, V.Silli, Il sistema di indicator...Istituto nazionale di statistica
 
N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr...
 N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr... N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr...
N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr...Istituto nazionale di statistica
 
Evasione fiscale ed economia sommersa: Perché vanno sconfitte
Evasione fiscale ed economia sommersa: Perché vanno sconfitteEvasione fiscale ed economia sommersa: Perché vanno sconfitte
Evasione fiscale ed economia sommersa: Perché vanno sconfitteQuattrogatti.info
 
D.Pagliuca, R.Gismondi, Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...
D.Pagliuca, R.Gismondi,  Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...D.Pagliuca, R.Gismondi,  Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...
D.Pagliuca, R.Gismondi, Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...Istituto nazionale di statistica
 
S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...
S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...
S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...Istituto nazionale di statistica
 
G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg
G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg   G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg
G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg Istituto nazionale di statistica
 
ABC: Come rendere un Post Blog su WordPress ottimizzato per i Social Media
ABC: Come rendere un Post Blog su WordPress ottimizzato per i Social MediaABC: Come rendere un Post Blog su WordPress ottimizzato per i Social Media
ABC: Come rendere un Post Blog su WordPress ottimizzato per i Social MediaGiuliano Ambrosio
 

Viewers also liked (9)

Lavoro accessorio e prestazioni a sostegno del reddito
Lavoro accessorio e prestazioni a sostegno del redditoLavoro accessorio e prestazioni a sostegno del reddito
Lavoro accessorio e prestazioni a sostegno del reddito
 
R.Gismondi, C.Manzi, D.Pagliuca, Le potenzialità delle statistiche agricole c...
R.Gismondi, C.Manzi, D.Pagliuca, Le potenzialità delle statistiche agricole c...R.Gismondi, C.Manzi, D.Pagliuca, Le potenzialità delle statistiche agricole c...
R.Gismondi, C.Manzi, D.Pagliuca, Le potenzialità delle statistiche agricole c...
 
V.Bellucci, L.Ciccarese, S.Lucci, R.Sannino, V.Silli, Il sistema di indicator...
V.Bellucci, L.Ciccarese, S.Lucci, R.Sannino, V.Silli, Il sistema di indicator...V.Bellucci, L.Ciccarese, S.Lucci, R.Sannino, V.Silli, Il sistema di indicator...
V.Bellucci, L.Ciccarese, S.Lucci, R.Sannino, V.Silli, Il sistema di indicator...
 
N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr...
 N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr... N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr...
N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr...
 
Evasione fiscale ed economia sommersa: Perché vanno sconfitte
Evasione fiscale ed economia sommersa: Perché vanno sconfitteEvasione fiscale ed economia sommersa: Perché vanno sconfitte
Evasione fiscale ed economia sommersa: Perché vanno sconfitte
 
D.Pagliuca, R.Gismondi, Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...
D.Pagliuca, R.Gismondi,  Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...D.Pagliuca, R.Gismondi,  Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...
D.Pagliuca, R.Gismondi, Gli indicatori agro-alimentari: dall’esperienza inte...
 
S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...
S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...
S.Tersigni, D.Vignani, S.Ramberti, Le statistiche sulle risorse idriche e gli...
 
G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg
G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg   G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg
G.Tagliacozzo, A.Ferruzza, Climate change, extreme events disasters, sdg
 
ABC: Come rendere un Post Blog su WordPress ottimizzato per i Social Media
ABC: Come rendere un Post Blog su WordPress ottimizzato per i Social MediaABC: Come rendere un Post Blog su WordPress ottimizzato per i Social Media
ABC: Come rendere un Post Blog su WordPress ottimizzato per i Social Media
 

Similar to Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazionali: innovazioni nei metodi di misurazione ed elementi di analisi del fenomeno"

SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna SCS Azioninnova S.p.A.
 
A. Faramondi, Il Frame territoriale SBS nel sistema dei registri e sue potenz...
A. Faramondi, Il Frame territoriale SBS nel sistema dei registri e sue potenz...A. Faramondi, Il Frame territoriale SBS nel sistema dei registri e sue potenz...
A. Faramondi, Il Frame territoriale SBS nel sistema dei registri e sue potenz...Istituto nazionale di statistica
 
L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...
L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...
L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...Istituto nazionale di statistica
 
Stefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in rete
Stefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in reteStefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in rete
Stefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in reteIstituto nazionale di statistica
 
R. Monducci - Le imprese italiane nella transizione versola ripresa: La doma...
R. Monducci - Le imprese italiane nella transizione versola ripresa: La  doma...R. Monducci - Le imprese italiane nella transizione versola ripresa: La  doma...
R. Monducci - Le imprese italiane nella transizione versola ripresa: La doma...Istituto nazionale di statistica
 
Osservatorio nazionale sul credito delle PMI - 1° Trimestre 2013
Osservatorio nazionale sul credito delle PMI - 1° Trimestre 2013Osservatorio nazionale sul credito delle PMI - 1° Trimestre 2013
Osservatorio nazionale sul credito delle PMI - 1° Trimestre 2013BNL Mestiere Impresa
 
R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...
R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...
R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...Istituto nazionale di statistica
 
La stima provvisoria della dinamica del valore aggiunto regionale - Filippo O...
La stima provvisoria della dinamica del valore aggiunto regionale - Filippo O...La stima provvisoria della dinamica del valore aggiunto regionale - Filippo O...
La stima provvisoria della dinamica del valore aggiunto regionale - Filippo O...Istituto nazionale di statistica
 
S. Costa, C. Vicarelli, Crescita, export e interdipendenze del sistema produt...
S. Costa, C. Vicarelli, Crescita, export e interdipendenze del sistema produt...S. Costa, C. Vicarelli, Crescita, export e interdipendenze del sistema produt...
S. Costa, C. Vicarelli, Crescita, export e interdipendenze del sistema produt...Istituto nazionale di statistica
 
Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014Vispo Srl
 
Sanimod-Reg 2012-2030 by CeRM
Sanimod-Reg 2012-2030 by CeRMSanimod-Reg 2012-2030 by CeRM
Sanimod-Reg 2012-2030 by CeRMNicola_C_Salerno
 
Terzo report italiano sui mini bond
Terzo report italiano sui mini bondTerzo report italiano sui mini bond
Terzo report italiano sui mini bondMassa Critica
 
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESEOSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESEformatresearch
 
R. Monducci, Crescita, export e interdipendenze del sistema produttivo italia...
R. Monducci, Crescita, export e interdipendenze del sistema produttivo italia...R. Monducci, Crescita, export e interdipendenze del sistema produttivo italia...
R. Monducci, Crescita, export e interdipendenze del sistema produttivo italia...Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazionali: innovazioni nei metodi di misurazione ed elementi di analisi del fenomeno" (20)

SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
 
La performance territoriale delle imprese-S. Cruciani
La performance territoriale delle imprese-S. CrucianiLa performance territoriale delle imprese-S. Cruciani
La performance territoriale delle imprese-S. Cruciani
 
A. Faramondi, Il Frame territoriale SBS nel sistema dei registri e sue potenz...
A. Faramondi, Il Frame territoriale SBS nel sistema dei registri e sue potenz...A. Faramondi, Il Frame territoriale SBS nel sistema dei registri e sue potenz...
A. Faramondi, Il Frame territoriale SBS nel sistema dei registri e sue potenz...
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...
L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...
L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...
 
Stefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in rete
Stefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in reteStefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in rete
Stefano Costa, Cui prodest? Profili e performance delle imprese in rete
 
R. Monducci - Le imprese italiane nella transizione versola ripresa: La doma...
R. Monducci - Le imprese italiane nella transizione versola ripresa: La  doma...R. Monducci - Le imprese italiane nella transizione versola ripresa: La  doma...
R. Monducci - Le imprese italiane nella transizione versola ripresa: La doma...
 
Osservatorio nazionale sul credito delle PMI - 1° Trimestre 2013
Osservatorio nazionale sul credito delle PMI - 1° Trimestre 2013Osservatorio nazionale sul credito delle PMI - 1° Trimestre 2013
Osservatorio nazionale sul credito delle PMI - 1° Trimestre 2013
 
R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...
R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...
R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...
 
La stima provvisoria della dinamica del valore aggiunto regionale - Filippo O...
La stima provvisoria della dinamica del valore aggiunto regionale - Filippo O...La stima provvisoria della dinamica del valore aggiunto regionale - Filippo O...
La stima provvisoria della dinamica del valore aggiunto regionale - Filippo O...
 
A. Mancini - Principali risultati del Censimento
A. Mancini - Principali risultati del CensimentoA. Mancini - Principali risultati del Censimento
A. Mancini - Principali risultati del Censimento
 
S. Costa, C. Vicarelli, Crescita, export e interdipendenze del sistema produt...
S. Costa, C. Vicarelli, Crescita, export e interdipendenze del sistema produt...S. Costa, C. Vicarelli, Crescita, export e interdipendenze del sistema produt...
S. Costa, C. Vicarelli, Crescita, export e interdipendenze del sistema produt...
 
Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014
 
OCF
OCFOCF
OCF
 
Sanimod-Reg 2012-2030 by CeRM
Sanimod-Reg 2012-2030 by CeRMSanimod-Reg 2012-2030 by CeRM
Sanimod-Reg 2012-2030 by CeRM
 
Terzo report italiano sui mini bond
Terzo report italiano sui mini bondTerzo report italiano sui mini bond
Terzo report italiano sui mini bond
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESEOSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE
 
R. Monducci, Crescita, export e interdipendenze del sistema produttivo italia...
R. Monducci, Crescita, export e interdipendenze del sistema produttivo italia...R. Monducci, Crescita, export e interdipendenze del sistema produttivo italia...
R. Monducci, Crescita, export e interdipendenze del sistema produttivo italia...
 
Sandro Cruciani - La vista dei sistemi locali
Sandro Cruciani - La vista dei sistemi localiSandro Cruciani - La vista dei sistemi locali
Sandro Cruciani - La vista dei sistemi locali
 

More from Istituto nazionale di statistica

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazionali: innovazioni nei metodi di misurazione ed elementi di analisi del fenomeno"

  • 1. Sommerso economico e performance settoriale: effetti diretti e sistemici Federico Sallusti Nadia Di Veroli Istat – Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per la Produzione Statistica Direzione Centrale per la Contabilità Nazionale L’economia non osservata nei conti nazionali Roma, 13 settembre 2016
  • 2. Outline 1. Introduzione 2. Dati e metodi 3. Analisi della performance • Efficienza • Redditività 4. Sommerso e relazioni inter-settoriali 5. Sommerso, efficienza e relazioni inter-settoriali L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016
  • 3. Il sommerso economico modifica la performance dei comparti produttivi e può implicare effetti di trasmissione sistemici (diretti e indiretti) attraverso le relazioni tra settori In questo lavoro si studia la relazione fra performance e sommerso economico in una prospettiva settoriale e inter-settoriale (attraverso la struttura dei rapporti commerciali fra comparti) In particolare, si analizza: • in che misura, e in che direzione, il sommerso economico tenda a modificare le performance settoriali in termini di efficienza tecnica e redditività • se, e in quale misura, le relazioni inter-settoriali producano effetti di trasmissione del sommerso stesso e dei suoi effetti sulle performance Introduzione L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016
  • 4. La performance settoriale è definita su due dimensioni: • l’efficienza tecnica, stimata attraverso un modello di frontiera stocastica • la redditività, calcolata come saldo fra Valore aggiunto e Costo del lavoro (proxy del Margine Operativo Lordo, MOL) Per definire l’esistenza e la direzionalità degli effetti di trasmissione, la relazione fra sommerso economico e struttura delle transazioni inter-settoriali è stimata attraverso gli strumenti dell’econometria spaziale, in particolare tramite un modello SAR (Spatial Auto-Regressive) La posizione relativa dei settori all’interno della rete delle relazioni inter-settoriali è individuata attraverso gli strumenti della Social Network Analysis, utilizzando in particolare gli indici di centralità (unidirezionali e direzionali), che definiscono il posizionamento di un nodo all’interno della rete in termini di rilevanza e numero di relazioni Dati e metodi L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016
  • 5. L’analisi e le stime sono effettuate su dati riferiti al 2013 (stima definitiva di CN) Per l’economia regolare, le variabili rilevanti sono ottenute per aggregazione di dati a livello individuale da Frame-SBS Per l’economia sommersa, le variabili sono disponibili con livelli di aggregazione differenziati. In particolare: • Valore aggiunto da sotto-dichiarazione (dati individuali) • Valore aggiunto da lavoro irregolare (98 branche CN e classe dimensionale) • Input di lavoro irregolare (Ateco a 3 digit e classe dimensionale) • Ammortamenti (64 branche CN) La stima dei modelli di frontiera stocastica (per la componente regolare e per quella che include il sommerso) è stata effettuata su circa 1100 osservazioni, rappresentate da domini definiti per Ateco a 3 digit e cinque classi dimensionali (1-5, 6-10, 11-20, 21-50, 51-100) Le matrici dei pesi incluse nei modelli SAR e utilizzate nell’analisi Social Network sono rappresentate da diverse trasformazioni della matrice delle interdipendenze settoriali (input-output) riferite al mercato interno con disaggregazione a 64 branche Dati e metodi L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016
  • 6. Il ricorso all’economia non regolare comporta un differenziale positivo della redditività in tutti i settori di attività economica (circa 15 punti in media), mentre genera un differenziale negativo di efficienza (circa 7 punti in media). In questo contesto, è interessante analizzare la variazione della posizione relativa dei settori rispetto all’andamento aggregato, in modo da verificare se l’inclusione del sommerso generi un convergenza o una divergenza delle performance Analisi della performance Regolare Incluso sommerso Media nazionale Settore 1 Settore 2 L’inclusione del sommerso comporta un differenziale positivo di performance L’inclusione del sommerso comporta un differenziale negativo di performance Divergenza Convergenza L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016
  • 7. In termini di efficienza si osserva come il ricorso al sommerso tenda a produrre un effetto di divergenza: esso tende a rafforzare la posizione dei settori più efficienti, mentre la indebolisce per quelli meno efficienti Efficienza tecnica L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016
  • 8. In termini di redditività si osserva come il ricorso al sommerso tenda a produrre piuttosto un effetto di convergenza: l’inclusione del sommerso tende a rafforzare la posizione dei settori con minore redditività e a indebolire la posizione di quelli più redditivi Redditività L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016
  • 9. A livello individuale, il sommerso economico è un fenomeno che si estrinseca attraverso le relazioni transattive fra cliente e fornitore A livello settoriale, la stima del modello SAR mostra due risultati: • Sussiste un effetto di clusterizzazione ‘spaziale’ del sommerso economico rispetto alle transazioni intersettoriali: settori con una maggiore quota di sommerso economico tendono ad avere transazioni più intense con quelli aventi la stessa caratteristica, e vice versa • Tale relazione è a-direzionale, ovvero non dipende dalla posizione relativa (cliente o fornitore) del contraente. Tali risultati comportano che maggiore è il grado di centralità di un dato settore all’interno della struttura delle transazioni (e quanto maggiore l’intensità del ricorso al sommerso economico), tanto più rilevante sarà l’effetto spillover che esso produrrà a livello intersettoriale. Sommerso e relazioni inter-settoriali L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016
  • 10. Sommerso e relazioni inter-settoriali L’incidenza del sommerso e la centralità all’interno della struttura delle relazioni inter-settoriali divengono due caratteristiche fondamentali nel determinare la rilevanza di un dato settore nella trasmissione del sommerso a livello sistemico L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016
  • 11. Sommerso e relazioni inter-settoriali Diagramma della rete di relazioni inter-settoriali (rilevanti) dell’economia italiana con posizionamento dei settori a maggior incidenza di sommerso e con maggiore centralità L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016
  • 12. Sommerso e relazioni inter-settoriali Ranking Costruzioni Peso relazionale 1 Costruzioni 0.349 2 Minerali non metalliferi 0.058 3 Macchinari 0.048 4 Altri servizi alle imprese 0.045 5 Contabilità e consulenza 0.037 6 Commercio ingrosso 0.035 7 Macchinari 0.027 8 Gomma e plastica 0.024 9 Alloggio e ristorazione 0.023 10 Trasporto terrestre 0.021 11 Raffinerie 0.020 12 Apparecchiature 0.019 13 Metallurgia 0.019 14 Autoveicoli 0.018 15 Magazzinaggio 0.017 16 Architettura e ingegneria 0.017 17 Legno 0.014 18 Attività dei servizi sanitari 0.014 19 Informatica 0.013 20 Telecomunicazioni 0.012 Network delle Costruzioni, dove sono riportati in giallo i settori caratterizzati da valori rilevanti dell’incidenza del sommerso economico. Al lato il ranking dei settori con i quali le relazioni commerciali sono maggiormente rilevanti. L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016
  • 13. Sommerso e relazioni inter-settoriali Ranking Commercio ingrosso Peso relazionale 1 Alimentari e bevande 0.068 2 Magazzinaggio 0.062 3 Trasporto terrestre 0.057 4 Commercio ingrosso 0.053 5 Costruzioni 0.040 6 Macchinari 0.038 7 Contabilità e consulenza 0.038 8 Altri servizi alle imprese 0.037 9 Pubblicità 0.036 10 Raffinerie 0.036 11 Tessile e abbigliamento 0.031 12 Energia 0.030 13 Alloggio e ristorazione 0.028 14 Metallurgia 0.028 15 Macchinari 0.027 16 Chimici 0.026 17 Minerali non metalliferi 0.026 18 Commercio dettaglio 0.025 19 Informatica 0.022 20 Autoveicoli 0.018 …Commercio all’ingrosso L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016
  • 14. Sommerso e relazioni inter-settoriali Ranking Contabilità e consulenza Peso relazionale 1 Costruzioni 0.075 2 Altri servizi alle imprese 0.070 3 Contabilità e consulenza 0.069 4 Commercio ingrosso 0.068 5 Architettura e ingegneria 0.064 6 Informatica 0.044 7 Altre attività professioneli 0.040 8 Attività dei servizi sanitari 0.039 9 Commercio dettaglio 0.035 10 Rifiuti 0.035 11 Macchinari 0.029 12 Istruzione 0.028 13 Alloggio e ristorazione 0.028 14 Autoveicoli 0.023 15 Macchinari 0.019 16 Energia 0.019 17 Assistenza sociale 0.019 18 Magazzinaggio 0.018 19 Alimentari e bevande 0.017 20 Tessile e abbigliamento 0.017 …Servizi di contabilità e consulenza L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016
  • 15. Nel Rapporto Annuale 2016 (Capitolo 4), si è mostrato come l’efficienza tecnica tenda a trasmettersi tramite le relazioni inter-settoriali, principalmente lungo la direttrice discendente (dal fornitore al cliente) della filiera In questo contesto, l’esistenza di una relazione inversa fra ricorso al sommerso ed efficienza tecnica suggerisce come non solo il ricorso al sommerso economico tenda a trasmettersi fra settori, ma anche le sue conseguenze possano rinforzarsi attraverso le relazioni inter-settoriali Conseguentemente, il ricorso al sommerso è tanto più dannoso per l’efficienza produttiva del sistema quanto più i settori caratterizzati da una maggiore intensità del fenomeno (e da una maggiore perdita di efficienza) mostrano un alto livello di centralità in uscita (ovvero una forte rilevanza quali settori fornitori all’interno del sistema delle transazioni inter-settoriali) Sommerso, efficienza e relazioni inter-settoriali L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016
  • 16. Sommerso, efficienza e relazioni inter-settoriali L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016
  • 17. Diagramma delle relazioni inter-settoriali nel sistema produttivo italiano con il posizionamento (in rosso) dei settori caratterizzati al tempo stesso da un rilevante differenziale negativo di efficienza e da un alto grado di centralità in uscita Sommerso, efficienza e relazioni inter-settoriali L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016
  • 18. Diagramma delle relazioni inter-settoriali (egonetwork) che interessano i settori con perdita di efficienza e centralità in uscita (in rosso) e quelli con un incidenza rilevante del sommerso (in giallo) Sommerso, efficienza e relazioni inter-settoriali L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016
  • 19. Conclusioni Le analisi condotte consentono di arrivare ad alcune conclusioni interessanti e aprono una promettente linea di approfondimento 1. Il ricorso al sommerso economico influisce sulle performance in modo diverso a seconda che si prenda in considerazione l’efficienza o la redditività: • In termini di redditività, comporta un generale miglioramento delle performance e produce un effetto di sostanziale convergenza fra settori • In termini di efficienza, causa un peggioramento in tutti i settori economici e genera un effetto di divergenza 2. Il sommerso tende a trasmettersi utilizzando come infrastruttura di spillover le relazioni inter-settoriali. Tale fenomeno agisce indipendentemente dalla direzionalità dello scambio L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016
  • 20. Conclusioni 3. Dato che anche l’(in)efficienza tende a trasmettersi (da fornitore a cliente) e che fra efficienza e sommerso esiste una relazione (inversa), i settori che uniscono una rilevante perdita di efficienza e una posizione centrale come fornitore, tendono a trasmettere anche gli effetti indiretti del sommerso all’interno del sistema economico Più in generale, l’emergere di una relazione (inversa) fra ricorso al sommerso ed efficienza produttiva e la sussistenza di effetti di trasmissione veicolati dalla struttura delle transazioni inter-settoriali rafforzano l’idea che gli effetti sistemici depressivi sulla competitività tendono a rafforzarsi in peculiari ‘porzioni’ del sistema produttivo In questo contesto, un’interessante linea di approfondimento potrebbe essere quella di tracciare e analizzare le ‘filiere del sommerso’, ovvero quegli insiemi di relazioni che all’interno del sistema produttivo italiano tendono più di altri a veicolare il fenomeno e i suoi effetti diretti e indiretti all’interno del sistema L’economia non osservata nei conti nazionali – Roma, 13 Settembre 2016