E. Rettore, Come il problematico accesso ai micro-dati ha cambiato il policy-making. Il caso delle Liste di Mobilità - Sessione come l'accesso ai micro-dati sta cambiando il policy-making
E. Rettore, Come il problematico accesso ai micro-dati ha cambiato il policy-making. Il caso delle Liste di Mobilità - Sessione come l'accesso ai micro-dati sta cambiando il policy-making
Similar to E. Rettore, Come il problematico accesso ai micro-dati ha cambiato il policy-making. Il caso delle Liste di Mobilità - Sessione come l'accesso ai micro-dati sta cambiando il policy-making
Similar to E. Rettore, Come il problematico accesso ai micro-dati ha cambiato il policy-making. Il caso delle Liste di Mobilità - Sessione come l'accesso ai micro-dati sta cambiando il policy-making(18)
E. Rettore, Come il problematico accesso ai micro-dati ha cambiato il policy-making. Il caso delle Liste di Mobilità - Sessione come l'accesso ai micro-dati sta cambiando il policy-making
1. Come il problematico accesso ai micro-dati non ha cambiato il policy-making.
Il caso delle Liste di Mobilità
Enrico Rettore (Università di Trento, FBK-IRVAPP)
ISTAT – Roma, 10 giugno 2019
2. 1. I fatti
• Il caso di una politica del lavoro che ha avuto effetti perversi.
I dati necessari per diagnosticare il problema sarebbero stati disponibili in tempo utile per
intervenire
Ma tempi e modi di accesso ai dati hanno ritardato l’analisi di almeno 15 anni.
• Le Liste di Mobilità (LM) hanno operato dai primi anni ’90 fino al 2016. Mix di componente attiva e passiva
a favore dei lavoratori licenziati (collettivamente, se >15; anche individualmente, se fino a 15)
• Due variabili chiave rilevanti per la definizione dei benefici:
Dimensione dell’impresa licenziante: se >15, i licenziati hanno diritto all’indennità di mobilità
Età del lavoratore al licenziamento: se >40, raddoppio della durata dei benefici (da 1 a 2 anni)
In aggiunta: Lavoratori >50 ammessi alla ‘mobilità lunga’ ≈ pre-pensionamento
3. • Effetti 1) della durata dei benefici e 2) della componente passiva su:
Tassi di (ri-)occupazione
Retribuzione
• Tutte le valutazioni svolte, a partire dalla seconda metà anni ’90, hanno fatto uso di dati amministrativi:
Archivi risultanti dall’amministrazione di LM: solo informazioni sulla prima transizione verso
posizioni a tempo indeterminato
Archivi dei CPI: informazioni su ogni singolo episodio lavorativo successivo all’iscrizione in LM
Archivi INPS: come sopra + retribuzioni
4. • Tassi di occupazione a tre anni dall’iscrizione in LM (Veneto, 1995 – 1998; Paggiaro et al. 2009).
5. Effetto di 2 vs 1 anno di ammissibilità ai benefici: nullo sui tassi di occupazione (fino) a tre anni
dall’iscrizione dei 40enni.
Idem per l’effetto sulla retribuzione
Forte effetto negativo della ‘mobilità lunga’: tassi di occupazione dei 50enni più bassi di 35pp
• In sintesi:
L’anno aggiuntivo di ammissibilità ai benefici non ha migliorato in alcun modo le prospettive occupazionali
dei beneficiari
La clausola ‘mobilità lunga’ ha mandato in pensione lavoratori 50enni.
6. • Effetto dell’indennità di mobilità sul tasso di occupazione nei tre anni successivi all’iscrizione (Veneto,
1995 – 1998; Mazzarella et al. 2014).
Forte effetto negativo sui tassi di occupazione fino a tre anni dall’iscrizione in LM.
7. 2. Commento
• LM operative dai primi anni ‘90.
Primi risultati sui suoi effetti disponibili solo a fine anni ’90: effetti sulla prima transizione verso
un’occupazione a tempo indeterminato (Brunello and Miniaci 1997).
Primi risultati sull’impatto sulla storia occupazionale successiva all’iscrizione disponibili nel 2005
(Paggiaro et al. 2005).
Effetti della ‘mobilità lunga’ sulla (non-)partecipazione al lavoro degli over 50 disponibili nel 2009.
Alla stessa data arrivano anche risultati sul mancato effetto della durata dell’ammissibilità sulle
successive retribuzioni (Paggiaro et al. 2009).
Circa 15 anni dopo l’attivazione della politica.
8. • Motivi del ritardo? Di sicuro non la mancanza dei dati necessari!
I dati necessari per la valutazione esistevano fin dall’inizio. Già a metà anni ’90 si sarebbe potuto
ottenere un quadro affidabile del malfunzionamento di questa politica.
• Assenza di una domanda esplicita di valutazione. Assenza di protocolli per l’accesso ai dati da parte dei
ricercatori.
L’iniziativa è stata presa da singoli ricercatori, sfruttando i dati che nel corso del tempo sono risultati
accessibili.
• Le cose sono migliorate da allora. Nel frattempo però, sono anche cambiate (molto) nei paesi nostri
partner…
9. 3. Epilogo
• C’è ancora un pezzo mancante nella valutazione degli effetti di LM.
Sappiamo che il raddoppio della durata dell’ammissibilità ai benefici non ha avuto alcun effetto sulla
probabilità di ri-occupazione, né sulla retribuzione.
Non sappiamo quale è stato l’effetto sui costi: quanto ci è costato ottenere un effetto nullo su
occupazione e retribuzioni?
I dati per rispondere a questa domanda esistono/evano. Non accessibili ai ricercatori che hanno
lavorato su LM.