Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Contratti per chi lavora nel digitale: come tutelarsi

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad

Check these out next

1 of 27 Ad

Contratti per chi lavora nel digitale: come tutelarsi

Download to read offline

Guarda il webinar qui: https://youtu.be/EVOtojNSMWA

Le professioni digitali sono ancora poco considerate dalla legislazione italiana ma chi lavora nel mondo dell'online sa bene quanti e quali rischi ci sono nel svolgere attività online per i propri clienti. Non parliamo solo del problema del pagamento ma tutto quello che può riguardare ad esempio la brand reputation, i diritti relativi alla proprietà intellettuale, la conclusione anticipata di un rapporto di collaborazione.

Alessandro Vercellotti, l’Avvocato del Digitale, ci mostra come creare contratti, nel mondo del digitale, che ti permettono di tutelarti senza rischiare di dover pagare per i tuoi clienti.

Guarda il webinar qui: https://youtu.be/EVOtojNSMWA

Le professioni digitali sono ancora poco considerate dalla legislazione italiana ma chi lavora nel mondo dell'online sa bene quanti e quali rischi ci sono nel svolgere attività online per i propri clienti. Non parliamo solo del problema del pagamento ma tutto quello che può riguardare ad esempio la brand reputation, i diritti relativi alla proprietà intellettuale, la conclusione anticipata di un rapporto di collaborazione.

Alessandro Vercellotti, l’Avvocato del Digitale, ci mostra come creare contratti, nel mondo del digitale, che ti permettono di tutelarti senza rischiare di dover pagare per i tuoi clienti.

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to Contratti per chi lavora nel digitale: come tutelarsi (20)

More from SiteGround.com (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Contratti per chi lavora nel digitale: come tutelarsi

  1. 1. CONTRATTI PER CHI LAVORA NEL DIGITALE: COME TUTELARSI it.siteground.com #SGwebinar @siteground_it SITEGROUND WEBINAR
  2. 2. Avvocato del Digitale it.siteground.com #SGwebinar @siteground_it Alessandro Vercellotti @AvvVercellotti OSPITE SPECIALE
  3. 3. ● Garantire l’incasso di quanto dovuto dal cliente e che questo avvenga nei giusti tempi ● Non assumersi responsabilità altrui ● Potersi liberare dal cliente con il quale non ci si trova bene PERCHÈ CI SERVE UN CONTRATTO? it.siteground.com #SGwebinar @siteground_it
  4. 4. ● Hai il preventivo firmato? ● Finalità diverse: Il preventivo deve convertire Il contratto deve tutelare ● Quindi due documenti diversi IL PREVENTIVO NON È IL CONTRATTO it.siteground.com #SGwebinar @siteground_it
  5. 5. IL PRODOTTO E IL MATERIALE
  6. 6. ● Cosa ed entro quanto va consegnato al cliente ● Il numero di proposte e di revisioni ● Termine entro il quale il cliente può accettare il prodotto ● Cosa succede in caso di inerzia del cliente? ● E il materiale che deve consegnare il cliente? IL PRODOTTO E IL MATERIALE it.siteground.com #SGwebinar @siteground_it
  7. 7. «Nel caso in cui sia il Cliente a dover consegnare al Fornitore i testi, le immagini ed ogni altro materiale da utilizzare per i servizi di cui al presente contratto, dovrà farlo con le modalità e nei tempi comunicati dal Fornitore. In caso di mancata consegna dei materiali in modo conforme quantitativamente o qualitativamente e/o nei termini previsti dal Fornitore, il Cliente prende atto che ciò comporterà una modifica della data di completamento dei servizi di cui al presente contratto non imputabile al Fornitore e non comporterà una modifica delle modalità e termini di pagamento.» MATERIALE DA PARTE DEL CLIENTE it.siteground.com #SGwebinar @siteground_it
  8. 8. I PAGAMENTI
  9. 9. ● Se si tratta di un contratto di durata specificare il numero di pagamenti periodici e il giorno del mese entro il quale vanno effettuati ● Se pagamento a rate stabilire specificare le rate e i relativi momenti di pagamento ● Evitare il saldo a fine lavori e preferire una data certa I PAGAMENTI it.siteground.com #SGwebinar @siteground_it
  10. 10. «Qualora il Cliente ritardasse il pagamento, il Fornitore si riserva il diritto, previa comunicazione per iscritto al cliente, di sospendere le eventuali prestazioni in corso ed eventualmente di mettere offline il sito web del Cliente fino a che non siano completati i relativi pagamenti, fermo restando il suo diritto al pagamento delle somme corrispondenti al tempo di lavoro già effettuato e alle relative spese.» OSCURAMENTO DEL SITO it.siteground.com #SGwebinar @siteground_it
  11. 11. LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE
  12. 12. ● Diritto morare e diritto di sfruttamento ● È tutto in nostra disponibilità? ● Diritto di sfruttamento esclucusivo o meno ● Know how ● Sfruttamento del materiale fino alla conclusioe del contratto LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE it.siteground.com #SGwebinar @siteground_it
  13. 13. «Il Fornitore è titolare della proprietà intellettuale del materiale da lui eventualmente prodotto e di tutte le creazioni originali realizzate per la realizzazione dei servizi di cui al presente contratto. I diritti di sfruttamento economico sul materiale predisposto dal Fornitore verranno trasferiti in via definitiva al Cliente soltanto in seguito al pagamento dell’intero compenso dovuto al Fornitore.» OSCURAMENTO DEL SITO it.siteground.com #SGwebinar @siteground_it
  14. 14. LA PROMOZIONE
  15. 15. ● Siamo sicuri che al cliente faccia piacere? ● Nome, marchio, materiale prodotto, analytics ● Promozione ma dove? ● Firma sul sito ed eventuali modifiche LA PROMOZIONE it.siteground.com #SGwebinar @siteground_it
  16. 16. IL RECESSO
  17. 17. ● È obbligatorio? ● Fissare un recesso a termine iniziale per le attività che richiedono una fase di start-up ● Recesso come opportunità di marketing? RECESSO it.siteground.com #SGwebinar @siteground_it
  18. 18. «Il Cliente Consumatore può esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni dalla sottoscrizione del contratto mediante invio di raccomandata a/r. In tal caso non dovrà versare alcun importo. Il Cliente Consumatore prende atto e accetta che in caso di esecuzione iniziata prima della scadenza dei 14 giorni dalla sottoscrizione del contratto, non potrà esercitare il suddetto recesso ai sensi dell’art 59 lett. o del D. lgs. n. 206 del 2005.» IL RECESSO PER IL CONSUMATORE it.siteground.com #SGwebinar @siteground_it
  19. 19. COLLABORAZIONE CON TERZI
  20. 20. ● Subfornitori a cui delegare alcune attività e relative responsabilità ● Soggetti esterni i quali fattureranno antonomamente al cliente e il mark up ● Agenzie marketing con le quali collaborare e il problema del pagamento da parte del cliente COLLABORAZIONE CON TERZI it.siteground.com #SGwebinar @siteground_it
  21. 21. LA RESPONSABILITÀ
  22. 22. ● Materiale coperto da copyright, illecito, non disponibile, per il quale non si hanno le licenze corrette ● Collaborazione con soggetti terzi: collaboratori del cliente, suoi dipendenti, definizione del referente ● Modifiche e/o integrazioni da parti dal parte del cliente o soggetti da lui autorizzati LIMITARE LA RESPONSABILITÀ it.siteground.com #SGwebinar @siteground_it
  23. 23. «Le Parti accettano che in caso di qualsiasi tipo di controversia inerente o derivante dal presente contratto per la quale il Fornitore sia ritenuto responsabile in qualsiasi modo, la conseguente richiesta di risarcimento del danno, non potrà eccedere il valore del presente contratto.» LA CLAUSOLA SALVAVITA it.siteground.com #SGwebinar @siteground_it
  24. 24. IL COVID E GLI EVENTI STRAORDINARI
  25. 25. ● Abbiamo un contratto perfetto ● Evento non prevedibile precedentemente ● Risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta SI FA PRESTO A DIRE CONTRATTO it.siteground.com #SGwebinar @siteground_it
  26. 26. Non iscriversi al mio canale Telegram sarebbe un reato: t.me/avvocatovercellotti GRAZIE it.siteground.com #SGwebinar @siteground_it
  27. 27. SEGUICI SU @siteground_it SiteGround Italia SiteGround Italia it.siteground.com #SGwebinar @siteground_it

×