Advertisement
Advertisement

More Related Content

More from SiteGround.com(20)

Advertisement

Come usare e ottimizzare le immagini per il web

  1. Come usare e ottimizzare le immagini per il web SITEGROUND WEBINAR #SGwebinar | @siteground.it | it.siteground.com
  2. #SGwebinar | @siteground.it | it.siteground.com Marco Tesselli @marcotesselli Senior UX/UI designer @Antreem Ospite speciale @marcotesselli marcotesselli.com
  3. Gli argomenti del webinar ● Pixel e risoluzione ● Approfondimento: la densità di pixel ● Formati raster e vettoriali: differenze e ambiti di utilizzo ● Formati raster e vettoriali: formati di file ● Software per la creazione ed editing delle immagini (i più diffusi) ● Ottimizzazione delle immagini per il web: best practices e integrazione con WordPress ● Criteri di accessibilità e perfezionamento SEO: l'importanza dell'attributo alt ● Google Web Vitals: attenzione al Largest Contentful Paint (LCP) ● Risorse: dove trovare le immagini per i nostri siti web?
  4. Pixel e risoluzione
  5. Pixel La più piccola unità di un'immagine rappresentabile su uno schermo.
  6. Risoluzione Numero di pixel presenti in un'immagine.
  7. Risoluzione Numero di pixel presenti in un'immagine. Può essere espressa sia in forma [larghezza x altezza]: che come [totale dei pixel che compongono l’immagine]: 1920x1080px 2.073.600px (ossia ~ 2 megapixel)
  8. Risoluzione https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Girl_with_a_Pearl_Earring_%28pixelated%29.jpg 26px in larghezza 26px in altezza
  9. Risoluzione https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Johannes_Vermeer_-_Girl_with_pearl_earring.jpg 512px in larghezza 512px in altezza
  10. Maggior numero di pixel = migliore definizione dell'immagine
  11. Quindi: La dimensione delle immagini va definita in base al contesto di impiego.
  12. Contestualizziamo Analisi di alcune immagini all’interno di una pagina web
  13. Ambiente desktop
  14. Contestualizziamo: analisi immagini in una pagina del sito SiteGround Desktop @1920x1080px https://it.siteground.com/azienda
  15. Contestualizziamo: analisi immagini in una pagina del sito SiteGround Desktop @1920x1080px
  16. Contestualizziamo: analisi immagini in una pagina del sito SiteGround Desktop @1920x1080px
  17. …e su mobile?
  18. Ambiente mobile
  19. La densità di pixel Approfondimento
  20. Pixel e risoluzione sono misure ASSOLUTE, ma la loro resa è RELATIVA.
  21. È relativa nel senso che la stessa immagine ha una resa che dipende dalle caratteristiche del supporto che la sta rappresentando.
  22. DPI(Dots Per Inch) Su un supporto di stampa, il numero di punti o pixel che è possibile stampare in un’area corrispondente ad un pollice (2,54cm). Su uno schermo, il numero di pixel contenuti in un’area di schermo corrispondente ad un pollice (2,54cm). PPI(Pixels Per Inch)
  23. Concentriamoci sugli schermi: Sono tutti uguali?
  24. Schermi obsoleti 1 pixel fisico = 1 pixel renderizzato 1 pixel fisico = n pixel renderizzati Schermi moderni > 72 ppi 72 ppi
  25. Samsung Galaxy A12 Risol. fisica 720x1560px IPS TFT display 264 ppi Apple iPhone 14 pro Google Pixel 7 Risol. renderizzata 720x1560px HDR10+ display 416 ppi Risol. fisica 1080x2400px Risol. renderizzata 1080x2400px Risol. fisica 393x852px Risol. renderizzata 1179x2556px Super Retina HDR 416 ppi @3x
  26. Contestualizziamo: analisi immagini in una pagina del sito SiteGround iPhone 14 pro 1179x2556px (393x852@3x)
  27. Contestualizziamo: analisi immagini in una pagina del sito SiteGround Dimensione fisica: 333x285px Dimensione renderizzata: 999x855px iPhone 14 pro 1179x2556px (393x852@3x)
  28. Quindi: Nel design delle pagine web, considerare la risoluzione renderizzata delle immagini.
  29. Grafica raster e vettoriale
  30. Siamo sempre dipendenti dalla risoluzione di un’immagine per il suo impiego?
  31. Non sempre.
  32. Non sempre. Dipende dal modo in cui l’immagine viene costruita e rappresentata.
  33. Immagine VETTORIALE Immagine RASTER (o BITMAP)
  34. Immagini VETTORIALI Nella grafica vettoriale le informazioni vengono rappresentate attraverso un insieme di primitive matematiche che sono punti, linee, curve e poligoni. La linea che compone la sagoma viene memorizzata come un’equazione che parte da un punto identificato con delle coordinate iniziali e termina in un altro punto definito con delle coordinate finali.
  35. Ne consegue che un’immagine VETTORIALE è sempre nitidamente perfetta indipendentemente dalla dimensione di utilizzo.
  36. Immagini RASTER (o bitmap) Un’immagine raster (o bitmap) è costituita da una griglia di pixel, dove ogni pixel ha un colore specifico.
  37. Ne consegue che la nitidezza di un’immagine RASTER (o bitmap) dipende dalla dimensione di utilizzo. Al variare della dimensione di impiego dell’immagine, il numero di pixel resta lo stesso.
  38. Quindi è sempre meglio usare le immagini in formato vettoriale?
  39. La risposta è “dipende”. La grafica vettoriale è spendibile correttamente solo per un numero limitato di componenti dell’interfaccia.
  40. Un componente figurativo come ad esempio una foto non è adatto per essere rappresentato tramite una formula matematica.
  41. La ricostruzione di questa foto provocherebbe la creazione di un numero altissimo di forme singole (vettori) e l’impiego di questo formato perderebbe senso. https://www.pexels.com/photo/time-lapse-photography-of-waterfalls-during-sunset-210186/
  42. La grafica vettoriale è adatta per componenti costituiti da un numero relativamente contenuto di forme geometriche e con colori limitati.
  43. Immagini VETTORIALI: pro e contro ● Qualità sempre perfetta indipendentemente dalle dimensioni di utilizzo. ● Peso del file inferiore rispetto alla stessa immagine raster. ● Possibilità di variare parametri all’interno del codice css. ● Possibilità di animare le immagini (svg) attraverso codice css e js. ● Formato inadatto a contenuti figurativi complessi (es. foto). ● Variabilità di comportamento in fase di rendering su diversi dispositivi (in via di fixing).
  44. Immagini RASTER (o bitmap): pro e contro ● Unica soluzione percorribile per disporre di immagini fotografiche o comunque figurative. ● Formato nativo della maggior parte dei device di creazione immagini (es. fotocamere) ● All’aumento della dimensione di utilizzo, l’immagine perde progressivamente qualità. ● Peso dei file tendenzialmente maggiore rispetto al formato vettoriale.
  45. UI design: quando usare un formato vettoriale o raster: ● Icone ● Loghi ● Pulsanti ● Illustrazioni ● Pattern di background semplici ● Foto ● Elementi figurativi complessi ● Pattern di background complessi VETTORIALE RASTER
  46. Formati di file raster e vettoriali
  47. Formati file VETTORIALI ● Lo standard per gli elementi vettoriali rappresentabili su una pagina web ● Formato basato su .xml .svg (Scalable Vector Graphic)
  48. Formati file VETTORIALI ● Formato proprietario Adobe ● Generato ed editabile da Adobe Illustrator ● Incorpora setting del file di progetto Illustrator .ai (Adobe Illustrator)
  49. Formati file VETTORIALI ● Formato proprietario Adobe ● Generato ed editabile da diversi software di grafica vettoriale .eps (Encapsulated PostScript)
  50. Formati file VETTORIALI ● Formato proprietario Adobe ● Universalmente utilizzato per generare file che contengano immagini, testo e vettori mantenendoli tali .pdf (Portable Document Format)
  51. Formati file RASTER (o bitmap) ● Formato lossy ● Comprime il file eliminando i dati in maniera selettiva, pur mantenendo una buona qualità dell’immagine ● Non supporta la trasparenza .jpg (Joint Photographic Experts Group)
  52. Formati file RASTER (o bitmap) .png (Portable Network Graphics) ● Formato lossless ● Supporta la trasparenza ● .png 8 bit o .png 24 bit a seconda del numero di colori .png 8 bit: 256 colori formato adatto per elementi grafici non complessi che richiedano la trasparenza .png 24 bit: 16,7 milioni di colori formato adatto per elementi grafici complessi e ricchi di colori, es. foto, che richiedano la trasparenza
  53. Formati file RASTER (o bitmap) ● Formato lossless ● Dimensioni file minime ● Supporta la trasparenza ● Qualità non ottimale ● Max 256 colori ● Possibilità di integrare nel file semplici animazioni .gif (Graphics Interchange Format)
  54. Formati di file immagine recenti
  55. ● Formato lossless + lossy ● Dimensioni file minime: con qualità percepita simile, 50% in meno di peso rispetto alla stessa immagine in .jpg ● Supporta la trasparenza ● Possibilità di integrare nel file semplici animazioni ● Non ancora pienamente supportato dai browser (MS Edge) ● Supportato ancora relativamente poco dai software di editing immagine .avif (AV1 Image File Format)
  56. ● Formato lossless + lossy ● Dimensioni file minime ● Supporta la trasparenza ● Possibilità di integrare nel file semplici animazioni ● Max 8 bit. Formato non adatto a contenuti fotografici di qualità molto elevata ● Supportato ancora relativamente poco dai software s.a.a.s proprietari per l’importazione .webp (WEB Picture)
  57. Software per la creazione ed editing delle immagini (i più diffusi)
  58. Software per la creazione ed editing delle immagini VETTORIALE RASTER Open source Open source
  59. Ottimizzazione delle immagini per il web: Best practices e integrazione con WordPress
  60. 1. Utilizza le immagini nella risoluzione che ti serve. È sbagliato utilizzare immagini troppo piccole e sgranate allo stesso modo in cui è sbagliato fare caricare al browser immagini più grandi di quanto ci serva. Hint: considerare la massima risoluzione renderizzata desiderata.
  61. 2. Scegli il formato file corretto. Utilizza il formato JPG per le fotografie e il formato PNG per le immagini con sfondo trasparente. Hint: JPG e PNG sono attualmente lo standard, ma entro breve WebP sarà maggiormente supportato dai software commerciali e li sostituirà progressivamente. Tieniti informato ;)
  62. 3. Regola la compressione delle immagini. Il formato JPG permette una compressione variabile in scala percentuale. Hint: trova il compromesso leggerezza file/buona resa di visualizzazione.
  63. 4. Nomina semanticamente le immagini. Questo accorgimento permetterà ai motori di ricerca di indicizzare correttamente le immagini e le pagine web che le contengono Hint: img-64874.jpg ristorante_rossi_piatti_del_giorno.jpg
  64. 5. Definisci un tuo metodo per nominare le immagini. Considera che molti server (Linux) sono case-sensitive e definire un metodo per strutturare il nome dei file agevolerà il tuo flusso di lavoro. È preferibile non utilizzare gli spazi tra le parole. Hint: Foto Marco per sito.jpg nome_sito-foto_marco.jpg
  65. 6. Sui siti WordPress, utilizza un plugin di caching. Questi plugin creano una copia statica delle pagine del sito web e la salvano nella cache del server web, in modo che i visitatori possano accedere ai contenuti più velocemente. Hint: utilizza il plugin SiteGround optimizer, integrato nel servizio.
  66. L’importanza dell’attributo “alt” e impiego in WordPress
  67. L’attributo “alt” All’interno di una pagina web, l’attributo "alt" assegnato alle immagini attraverso il codice HTML viene utilizzato per fornire una descrizione testuale di un'immagine e viene visualizzato al posto dell'immagine quando questa non può essere visualizzata o non è disponibile. L'attributo "alt" è importante per l'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) perché consente ai motori di ricerca di comprendere il contenuto dell'immagine e di inserirlo nei risultati di ricerca.
  68. L’attributo “alt” <img src=”/images/foto.jpg” alt=”Foto delle tre cime di Lavaredo in bianco e nero”>
  69. Gestire l’attributo “alt” in WordPress
  70. Google Web Vitals Attenzione al Largest Contentful Paint (LCP)
  71. Google Web Vitals I Web Vitals di Google sono un insieme di metriche chiave di esperienza utente che vengono utilizzate per valutare le prestazioni e la qualità del sito web. Google ha introdotto i Web Vitals nel 2020 per aiutare i proprietari di siti web a valutare e migliorare l'esperienza utente sui loro siti web.
  72. Largest Contentful Paint (LCP) Una delle 3 categorie dei Web Vitals è costituita dal Largest Contentful Paint (LCP). Si tratta del tempo che impiega il contenuto principale della pagina (solitamente l'immagine o il video) a caricarsi completamente. Google considera un LCP inferiore a 2,5 secondi come "buono".
  73. Google PageSpeed Insights
  74. Risorse Dove trovare le immagini per i nostri siti web?
  75. Proprietà intellettuale Le foto sono “opere originali”, sono quindi soggette al diritto che riguarda la proprietà intellettuale. Chi le realizza ha il diritto di riprodurre, distribuire e pubblicare le fotografie, nonché il diritto di autorizzarne l'utilizzo da parte di terzi. Non è quindi una soluzione raccomandabile quella di “saccheggiare” le pagine web e salvarne le foto per poi inserirle nel nostro sito.
  76. Come trovare le foto? Autoproduzione Fotografo https://iconscout.com/illustration/photographer-2671540 https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Canon_EOS_5D_Mark_II_with_50mm_1.4_edit1.png
  77. Come trovare le foto? Foto royalty-free - Portali a pagamento - https://www.flickr.com/photos/pockethifi/51989572383/ https://www.pexels.com/photo/photo-of-a-gray-dell-laptop-displaying-pexels-webpage-811587/ Foto royalty-free - Portali gratuiti -
  78. Come trovare le foto? Contenuti con licenza Creative Commons
  79. Gratuito Risultato altamente customizzato Qualità professionale Competenze Attrezzatura Soluzione non economica Spesa sostenibile Range di ricerca puntuale Qualità professionale A pagamento Difficile acquistare la singola immagine Gratuito Grande disponibilità di immagini Livello qualitativo non sempre alto A volte licenza di utilizzo o qualità limitate Gratuito Livello qualitativo non sempre alto Ricerca guidelines licenze
  80. Immagini royalty-free a pagamento
  81. Immagini royalty-free a pagamento
  82. ● Shutterstock https://www.shutterstock.com/it/ ● Adobe Stock https://stock.adobe.com/it ● iStock https://www.istockphoto.com/it Immagini royalty-free a pagamento ● Getty Images https://www.gettyimages.it/ ● Depositphotos https://it.depositphotos.com/ ● Alamy https://www.alamy.it
  83. ● Pexels https://www.pexels.com/it-it/ ● Unsplash https://unsplash.com/it ● Pixabay https://pixabay.com/it/ Immagini royalty-free gratuite ● Gratisography https://gratisography.com/ ● StockSnap https://stocksnap.io/ ● Pngimg https://pngimg.com/
  84. Come trovare foto con licenza Creative Commons
  85. 1. Creative Commons Search https://oldsearch.creativecommons.org/
  86. 2. Openverse (ex CCsearch) https://oldsearch.creativecommons.org/
  87. 3. Flickr https://www.flickr.com/
  88. 4. Wikimedia Commons https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Images
  89. Come trovare foto con licenza Creative Commons con Google
  90. Trovare foto con licenza CC tramite Google 1 2 3
  91. References ● Densità di pixel su dispositivi Apple: https://iosref.com/res ● Densità di pixel su dispositivi Android: https://developer.android.com/guide/practices/screens_support ● Licenze Creative Commons https://creativecommons.org/about/cclicenses/
  92. Grazie! Marco Tesselli Senior UX/UI designer @Antreem #SGwebinar | @siteground.it | it.siteground.com @marcotesselli @marcotesselli marcotesselli.com
  93. #SGwebinar | @siteground_it | it.siteground.com
Advertisement