Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti (Genova, gen. 2020)
Jan. 21, 2020•0 likes
2 likes
Be the first to like this
Show More
•438 views
views
Total views
0
On Slideshare
0
From embeds
0
Number of embeds
0
Download to read offline
Report
Science
Le slides del corso di formazione "Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti" tenutosi all'Università di Genova il 20 gennaio 2020.
Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti (Genova, gen. 2020)
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d’autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D.
Il diritto d’autore in ambito accademico:
pubblicare senza perdere diritti
Lunedì 20 gennaio 2020
Università degli Studi di Genova
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
i miei riferimenti in rete:
• Il mio sito web: www.aliprandi.org
• Array Law Firm: www.array.eu
• Blog: http://aliprandi.blogspot.it
• Facebook: www.facebook.com/simone.aliprandi.page/
• Twitter: @simonealiprandi
• SlideShare: www.slideshare.net/simonealiprandi/
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
per approfondire
www.aliprandi.org/capire-copyright
www.aliprandi.org/manuale-cc
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
https://aliprandi.org/fare
-openaccess
per approfondire
www.slideshare.net/simonealiprandi/open-source-s
oftware-libero-e-altre-libert-libro-carlo-piana-2018
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
INTRODUZIONE E SCENARIO
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
diritto
d'autore
brevetto per
invenzione
tutela del
design
marchio e altri
segni distintivi
segreto industriale e
tutela del know-how
concorrenza
sleale
tra impresetutela delle campagne
pubblicitarie
diritto sui generis
sulle banche dati
la cosiddetta proprietà industriale/intellettuale
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
PARTE 1
PRINCIPI DI BASE
DEL DIRITTO D'AUTORE
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Che cosa tutela il diritto d'autore?
Articolo 1 – Legge 633/1941
Sono protette ai sensi di questa legge le opere dell'ingegno di carattere
creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti
figurative, all'architettura, al teatro ed alla cinematografia, qualunque ne
sia il modo o la forma di espressione.
Sono altresì protetti i programmi per elaboratore come opere letterarie
[...] nonché le banche di dati che per la scelta o la disposizione del
materiale costituiscono una creazione intellettuale dell'autore.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Che cosa tutela il diritto d'autore?
Articolo 2 – Legge 633/41
In particolare sono comprese nella protezione:
1) le opere letterarie, drammatiche, scientifiche, didattiche, religiose,
tanto se in forma scritta quanto se orale;
2) le opere e le composizioni musicali, con o senza parole, le opere
drammatico-musicali e le variazioni musicali costituenti di per sé opera
originale;
3) le opere coreografiche e pantomimiche, delle quali sia fissata la traccia [...];
4) le opere della scultura, della pittura, dell'arte del disegno, della incisione e
delle arti figurative similari, compresa la scenografia;
5) i disegni e le opere dell'architettura;
6) le opere dell'arte cinematografica, muta o sonora [...];
7) le opere fotografiche e quelle espresse con procedimento analogo a quello
della fotografia [...];
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Che cosa tutela il diritto d'autore?
[continua] Articolo 2 – Legge 633/41
8) i programmi per elaboratore, in qualsiasi forma espressi purché originali
quale risultato di creazione intellettuale dell'autore. Restano esclusi dalla tutela
accordata dalla presente legge le idee e i principi che stanno alla base di
qualsiasi elemento di un programma, compresi quelli alla base delle sue
interfacce. Il termine programma comprende anche il materiale preparatorio per
la progettazione del programma stesso.
9) le banche di dati di cui al secondo comma dell'articolo 1, intese come
raccolte di opere, dati o altri elementi indipendenti sistematicamente o
metodicamente disposti ed individualmente accessibili mediante mezzi
elettronici o in altro modo. La tutela delle banche di dati non si estende al loro
contenuto e lascia impregiudicati diritti esistenti su tale contenuto.
10) Le opere del disegno industriale che presentino di per sé carattere creativo
e valore artistico.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
come si acquisisce il diritto d'autore
sulle proprie creazioni?
Articolo 6 – Legge 633/41
Il titolo originario dell'acquisto del diritto di autore è costituito
dalla creazione dell'opera, quale particolare espressione
del lavoro intellettuale.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
come si acquisisce il diritto d'autore
sulle proprie creazioni?
Articolo 6 – Legge 633/41
Il titolo originario dell'acquisto del diritto di autore
è costituito dalla creazione dell'opera,
quale particolare espressione del lavoro intellettuale.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
E' sufficiente riuscire a produrre
una prova di anteriorità temporale,
possibilmente con data certa.
come si dimostra la paternità
delle proprie opere?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Di chi sono originariamente i diritti d'autore?
REGOLA GENERALE
→ dell'autore (cioè della persona fisica
che ha creato concretamente l'opera)
ECCEZIONI
→ software, banche dati, opere di design:
per queste opere i diritti sono in via originaria
del datore di lavoro (salvo patto contrario)
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Che cosa NON tutela il diritto d'autore?
Articolo 9, n. 2 – TRIPs
La protezione del diritto d’autore copre le espressioni
e non le idee, i procedimenti, i metodi di funzionamento
o i concetti matematici in quanto tali.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Forma esterna, forma interna, contenuto
Una distinzione che deriva da una nota teoria del giurista
tedesco Josef Kohler.
La forma esterna è la forma con cui l’opera appare nella sua versione
originaria (insieme di parole e frasi nelle opere letteraria; nella melodia,
ritmo e armonia nell’opera musicale, ecc.).
La forma interna è la struttura espositiva dell’opera (l’organizzazione del
discorso, la scelta e la sequenza degli argomenti nell’opera letteraria;
i passaggi essenziali del discorso musicale e nelle note determinanti
la linea melodica nell’opera musicale, ecc.).
Il contenuto è l’argomento trattato, le informazioni, i fatti, le idee, le
opinioni, le teorie in quanto tali, e cioè a prescindere dal modo in cui
essi sono scelti, coordinati e presentati. [continua]
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Forma esterna, forma interna, contenuto
[continua] Secondo tale teoria, la tutela ha per oggetto sia la forma
esterna che interna, ma non il contenuto. Quindi il diritto d’autore
protegge la forma espressiva dell’opera, e non si estende al contenuto.
In conclusione: è tutelata dal diritto d’autore l’opera dell’ingegno di
carattere creativo formalmente espressa, mentre non sono suscettibili
di protezione né le semplici idee, né forme espressive elementari non
idonee a rappresentare fatti o sentimenti.
Fonte: http://www.dirittodautore.it/la-guida-al-diritto-dautore/loggetto-del-diritto-dautore/
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Confronto diritto d'autore / brevetto
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
diritto d'autore ≠ brevetto
. . .
ma che succede se una pubblicazione parla
di qualcosa che deve essere oggetto di brevetto?
→ soluzione dell'embargo
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
e quali sono di preciso i diritti acquisiti?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
diritti morali d'autore
diritti inalienabili e
inestinguibili,
strettamente legati alla
personalità/reputazione
creativa dell'autore
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
diritti esclusivi
di utilizzazione
economica*
alienabili, scomponibili,
indipendenti l'uno
dall'altro; durano fino a
70 anni dalla morte
dell'(ultimo) autore
* diritti d'autore in senso
stretto
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
diritti connessi*
diritti esclusivi su
attività simili o
connesse a quelle
tutelate dai diritti
d'autore in senso
stretto
* connessi all'esercizio
dei diritti di utilizzazione
economica
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
PARTE 2
IL PUBBLICO DOMINIO, FAIR USE
E LIBERE UTILIZZAZIONI
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
NESSUN DIRITTO
RISERVATO
PUBBLICO
DOMINIO
UTILIZZO LIBERO
(senza condizioni)= =
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
ma... quando un'opera è in pubblico dominio?
a) quando lo stabilisce espressamente la legge
(public domain by law)
b) quando scadono tutti i diritti di privativa su di essa
(nb: non sempre facile da definire → vedi caso Anna Frank)
c) quando il titolare dichiara di rinunciare all'esercizio dei
suoi diritti (esempio: CC Zero)
NESSUN DIRITTO
RISERVATO
PUBBLICO
DOMINIO
UTILIZZO LIBERO
(senza condizioni)= =
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
LIBERE UTILIZZAZIONI
(rectius ECCEZIONI AL DIRITTO D'AUTORE)
=
CASI SPECIFICI (indicati dalla legge – artt. 65 e seg.)
IN CUI UN'OPERA ANCORA SOTTO COPYRIGHT
PUÒ ESSERE UTILIZZATA
SENZA CHIEDERE IL PERMESSO
Si tratta idealmente di “aree franche” in cui
il diritto d'autore fa un passo indietro a favore
di altri interessi più importanti da tutelare.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
le eccezioni al dir. d'autore (ex libere utilizzazioni)-1
Articolo 68 – Legge 633/41
1. E' libera la riproduzione di singole opere o brani di opere per uso
personale dei lettori, fatta a mano o con mezzi di riproduzione non idonei a
spaccio o diffusione dell'opera nel pubblico.
2. E' libera la fotocopia di opere esistenti nelle biblioteche accessibili al
pubblico o in quelle scolastiche, nei musei pubblici o negli archivi pubblici,
effettuata dai predetti organismi per i propri servizi, senza alcun vantaggio
economico o commerciale diretto o indiretto.
3. Fermo restando il divieto di riproduzione di spartiti e partiture
musicali, è consentita, nei limiti del quindici per cento di ciascun volume
o fascicolo di periodico, escluse le pagine di pubblicità, la riproduzione per
uso personale di opere dell'ingegno effettuata mediante fotocopia,
xerocopia o sistema analogo.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
le eccezioni al dir. d'autore (ex libere utilizzazioni)-2a
Articolo 69 – Legge 633/41
1. Il prestito eseguito dalle biblioteche e discoteche dello Stato e degli enti
pubblici, ai fini esclusivi di promozione culturale e studio personale, non è
soggetto ad autorizzazione da parte del titolare del relativo diritto, al quale
non è dovuta alcuna remunerazione e ha ad oggetto esclusivamente:
a) gli esemplari a stampa delle opere, eccettuati gli spartiti e
le partiture musicali;
b) i fonogrammi e i videogrammi contenenti opere cinematografiche o
audiovisive […] decorsi almeno 18 mesi dalla prima distribuzione [...].
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
le eccezioni al dir. d'autore (ex libere utilizzazioni)-2b
Articolo 69 – Legge 633/41
2. Per i servizi delle biblioteche, discoteche e cineteche dello Stato e
degli enti pubblici è consentita la riproduzione, senza alcun vantaggio
economico o commerciale diretto o indiretto, in un unico esemplare,
dei fonogrammi e dei videogrammi contenenti opere cinematografiche
o audiovisive [...], esistenti presso le medesime biblioteche, cineteche
e discoteche dello Stato e degli enti pubblici.
→ nb: vedere anche Protocollo d'intesa AVI-SIAE
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
le eccezioni al dir. d'autore (ex libere utilizzazioni)-3a
Articolo 70 – Legge 633/41
1. Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di
opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per
uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché
non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera;
se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l'utilizzo
deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non
commerciali.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
le eccezioni al dir. d'autore (ex libere utilizzazioni)-3b
Articolo 70 – Legge 633/41
1-bis. È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete
internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione
o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale
utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del MIBAC, sentito il
MIUR, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti,
sono definiti i limiti all’uso didattico o scientifico di cui al presente
comma.
[nota: norma introdotta nel 2007 dopo il caso Homolaicus →link]
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
le eccezioni al dir. d'autore (ex libere utilizzazioni)-3c
Articolo 70 – Legge 633/41
2. Nelle antologie ad uso scolastico la riproduzione non può
superare la misura determinata dal regolamento, il quale fissa la
modalità per la determinazione dell'equo compenso.
3. Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere
sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell'opera, dei nomi
dell'autore, dell'editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore,
qualora tali indicazioni figurino sull'opera riprodotta.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
le eccezioni al dir. d'autore (ex libere utilizzazioni)-5
Articolo 71-ter – Legge 633/41
E' libera la comunicazione o la messa a disposizione destinata a
singoli individui, a scopo di ricerca o di attività privata di studio,
su terminali aventi tale unica funzione situati nei locali delle
biblioteche accessibili al pubblico, degli istituti di istruzione, nei
musei e negli archivi, limitatamente alle opere o ad altri materiali
contenuti nelle loro collezioni e non soggetti a vincoli derivanti
da atti di cessione o da licenza.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
PARTE 3
LA GESTIONE DEI DIRITTI
TRA LICENZE, TERMINI D'USO E CONTRATTI
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
strumenti giuridici per la
gestione/cessione dei diritti d'autore
●
LICENZA D'USO (ad hoc) =
licenziante → licenziatario
●
LICENZA D'USO (pubblica) =
licenziante → resto del mondo
●
CONTRATTO DI EDIZIONE = autore → editore
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Cessione esclusiva dei diritti
Quando la cessione è in via esclusiva, i diritti d'autore
e i diritti connessi possono poi essere esercitati sempre
e solo da un unico soggetto (il cessionario).
NB: La cessione dei diritti esclusivi
dev'essere provata per iscritto (art. 110).
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
QUIZ
Il contratto di edizione...
va firmato senza leggerlo
va letto prima di firmarlo
non va letto né firmato
va letto solo dopo, quando il bibliotecario mi chiede
informazioni sul regime di diritti applicato alle mie opere
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
QUIZ
Il contratto di edizione...
va firmato senza leggerlo
va letto prima di firmarlo
non va letto né firmato
va letto solo dopo, quando il bibliotecario mi chiede
informazioni sul regime di diritti applicato alle mie opere
√√
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Termini d'uso di piattaforme web
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Sempre più spesso, la cessione di diritti o la semplice
autorizzazione all'utilizzo viene effettuata attraverso
l'accettazione dei termini di piattaforme web.
Questione psicologica → si tende quasi sempre
a non leggerli e a sottovalutarne l'importanza.
Si pone anche una delicata questione di
legge applicabile (diritto internazionale privato).
Termini d'uso di piattaforme web
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
PARTE 4
LE LICENZE OPEN PER CONTENUTI E DATI
(CREATIVE COMMONS E SIMILI)
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
LICENZA
dal latino “licere” → “permettere, autorizzare”.
Una licenza d'uso per opere creative
è in sostanza un documento con cui
il titolare dei diritti regolamenta l'utilizzo
della sua opera e ne autorizza (alcuni) usi.
licenziante > licenziatario
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Questo documento ha due “anime”:
da un lato definisce quali usi si possono fare
dell'opera; dall'altro stabilisce quali condizioni
devono rispettare gli utilizzatori dell'opera.
A seconda che prevalgano le libertà concesse
o le condizioni imposte, possiamo parlare
di licenza open o di licenza proprietaria
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
licenza proprietaria vs licenza open
photo by Nathan Gibbs | license CC by-nc-sa | source www.flickr.com/photos/nathangibbs/4855872454
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
50 sfumature di... open
immagine tratta dal libro “Creative Commons: manuale operativo” (www.aliprandi.org/manuale-cc)
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Licenze Creative Commons: un video introduttivo
vedi video su: www.creativecommons.it/DiventaCreativo
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Licenze Creative Commons: le quattro clausole base
fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Licenze_Creative_Commons
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Le sei (+ una) licenze Creative Commons
Attribution
Attribution – Share Alike
Attribution – No Derivatives
Attribution – Non commercial
Attribution – Non commercial – Share Alike
Attribution – Non commercial – No Derivatives
CC Zero
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
imagebyFoter–license:CCBY-SA–source:http://foter.com/blog/how-to-attribute-creative-commons-photos/
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Come si applica una
licenza Creative Commons
si veda l'apposito widget
offerto dal sito ufficiale
creativecommons.org/choose
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Come si trovano opere
sotto licenze Creative Commons?
c'è un apposito motore di ricerca predisposto da
Creative Commons →http://search.creativecommons.org/
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Come si trovano opere
sotto licenze Creative Commons?
oppure si può utilizzare Google in modalità ricerca avanzata
→ www.google.com/advanced_search
PARTE 5
OPEN ACCESS
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Quando parliamo di open access ci riferiamo ad un
movimento culturale con l'obbiettivo di promuovere un
libero accesso alla letteratura scientifica.
I principi del movimento open access sono stati
condensati in un documento sottoscritto a Berlino nel
2003 da numerose istituzioni accademiche e noto come
“Dichiarazione di Berlino sull'accesso aperto alla
letteratura scientifica”.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
2001: Budapest Open Access Initiative → primo manifesto del
movimento a livello internazionale
2003: Dichiarazione di Berlino sull'accesso aperto alla
letteratura scientifica → definizione di open access condivisa
dai principali istituti di ricerca del mondo
2004: Dichiarazione di Messina → la CRUI promuove
l’adesione delle università italiane alla Dichiarazione di Berlino
(ad oggi sono 71 gli atenei italiani aderenti)
2014: con il programma Horizon2020 l'UE definisce principi e
obblighi sempre più precisi in ottica open access
Obblighi derivanti dalla coerenza
2001: Budapest Open Access Initiative → primo manifesto del
movimento a livello internazionale
2003: Dichiarazione di Berlino sull'accesso aperto alla
letteratura scientifica → definizione di open access condivisa
dai principali istituti di ricerca del mondo
2004: Dichiarazione di Messina → la CRUI promuove
l’adesione delle università italiane alla Dichiarazione di Berlino
(ad oggi sono 71 gli atenei italiani aderenti)
2014: con il programma Horizon2020 l'UE definisce principi e
obblighi sempre più precisi in ottica open access
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
1) l’autore ed il detentore dei diritti devono garantire a
tutti gli utilizzatori il diritto d’accesso gratuito, irrevocabile
ed universale e l’autorizzazione a riprodurlo, utilizzarlo,
distribuirlo, trasmetterlo e mostrarlo pubblicamente e a
produrre e distribuire lavori da esso derivati,
mantenendo comunque l’attribuzione della paternità
intellettuale originaria;
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I due requisiti minimi dell'Open Access
(dalla Dichiarazione di Berlino)
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
2) una versione digitale completa del contributo e di tutti i
materiali che lo corredano (inclusa una copia della
autorizzazione di cui al punto precedente), è depositata
e dunque pubblicata in almeno un archivio online che
impieghi standard tecnici adeguati e che sia supportato e
mantenuto da un’istituzione accademica, una società
scientifica, un’agenzia governativa o ogni altra
organizzazione riconosciuta che persegua gli obiettivi
dell’accesso aperto, della distribuzione illimitata,
dell’interoperabilità e dell’archiviazione a lungo termine.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I due requisiti minimi dell'Open Access
(dalla Dichiarazione di Berlino)
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Le licenze per fare Open Access
Attribution
Attribution – Share Alike
Attribution – No Derivatives
Attribution – Non commercial
Attribution – Non commercial – Share Alike
Attribution – Non commercial – No Derivatives
licenze coerenti
con la definizione
di Open Access
CC Zero
(ammessa in alcuni casi)
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Le due vie all'open access
●
Green road (“via verde”)
consiste nell'autoarchiviazione (“self-archiving”),
effettuata direttamente dagli autori, delle loro opere in
archivi istituzionali o anche nei loro siti personali.
●
Gold road (“via d'oro”)
consiste nella pubblicazione delle opere in riviste che
siano direttamente ed immediatamente accessibili ad
accesso aperto.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Varie accezioni di Open Access ?
question
do we need to
find a definition
of Open Access?
answer
NO !
we already have the
Berlin Declaration
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Varie accezioni di Open Access ?
accezione conforme alla
Dichiarazione di Berlino
(quindi sottoscritta dai
principali atenei di tutto
il mondo)
accezioni di “open access” in circolazione
altre accezioni non conformi
alla Dichiarazione di Berlino
(fantasiose e quasi sempre
proposte dagli editori)
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
PARTE 6
OPEN DATA E OPEN SCIENCE DATA
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
I dati aperti, comunemente chiamati con il termine inglese
open data anche nel contesto italiano, sono dati liberamente
accessibili a tutti le cui eventuali restrizioni sono l'obbligo di
citare la fonte o di mantenere la banca dati sempre aperta.
...
Il fenomeno open data
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
L'open data si richiama alla più ampia disciplina dell'open
government, cioè una dottrina in base alla quale la pubblica
amministrazione dovrebbe essere aperta ai cittadini, tanto in
termini di trasparenza quanto di partecipazione diretta al
processo decisionale, anche attraverso il ricorso alle nuove
tecnologie dell'informazione e della comunicazione; e ha alla
base un'etica simile ad altri movimenti e comunità di sviluppo
"open", come l'open source, l'open access e l'open content.
(fonte: Wikipedia)
Il fenomeno open data
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Gli open science data sono un tipo di open data mirati a
pubblicare le argomentazioni e i risultati dell'attività scientifica
in modo che possano essere analizzati e riutilizzati da
chiunque.
Benché l'idea di open science data sia promossa già dagli
anni 50, l'avvento di Internet ha significativamente abbassato
i costi e il tempo necessari per diffondere e ottenere i dati.
(fonte: Wikipedia)
Open science data / Open research data
-definizioni-
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Il termine “open research data” si riferisce ai dati a sostegno
dei risultati della ricerca, che non presentino restrizioni di
accesso e che siano quindi accessibili da chiunque
attraverso Internet.
(fonte: sito https://ec.europa.eu)
Open science data / Open research data
-definizioni-
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Una questione di verifica e di riproducibilità
si veda anche il blog http://retractionwatch.com/
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Il documento di riferimento in quest'ambito sono le
Guidelines on FAIR Data Management in Horizon 2020 (link).
FAIR sta per Findable, Accessible, Interoperable
and Re-usable.
Si legge:
Please note the distinction between open access to scientific
peer-reviewed publications and open access to research data:
●
publications – open access is an obligation in Horizon 2020;
●
data – the Commission is running a flexible pilot which has
been extended and is described below.
Le linee guida di Horizon2020
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Le linee guida di Horizon2020
source: http://ec.europa.eu/research/press/2016/pdf/opendata-infographic_072016.pdf
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
per rimanere aggiornati:
• Blog: http://aliprandi.blogspot.it
• Twitter: http://twitter.com/simonealiprandi
• Facebook: gruppo “Copyleft-Italia”
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
grazie per l'attenzione
slides rilasciate sotto licenza
Creative Commons Attribution – Share Alike 4.0
Università di Genova, 20 gennaio 2020 – Il diritto d'autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti