Advertisement

L'annosa questione del monopolio SIAE: evoluzione normativa e problemi ancora aperti (giugno 2018)

Ph.D. - Avvocato
Jun. 19, 2018
Advertisement

More Related Content

Slideshows for you(20)

Similar to L'annosa questione del monopolio SIAE: evoluzione normativa e problemi ancora aperti (giugno 2018)(20)

Advertisement

More from Simone Aliprandi(20)

Advertisement

L'annosa questione del monopolio SIAE: evoluzione normativa e problemi ancora aperti (giugno 2018)

  1. Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti Avv. Simone Aliprandi, Ph.D.
  2. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti i miei riferimenti in rete: • Il mio sito web: www.aliprandi.org • Array Law Firm: www.array.eu • Blog: http://aliprandi.blogspot.it • Facebook: www.facebook.com/simone.aliprandi.page/ • Twitter: @simonealiprandi • SlideShare: www.slideshare.net/simonealiprandi/
  3. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu per approfondire www.copyleft-italia.it/libri/pillole.html http://lasiae.blogspot.it/p/libro.html Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti
  4. PARTE 1 QUALCHE PRINCIPIO BASE DI DIRITTO D'AUTORE Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Trento, 25 febbraio 2016 – La gestione collettiva del diritto d'autore: funzionamento e malfunzionamenti del modello SIAE
  5. le fonti normative in materia di diritto d'autore in Italia ● la Legge 633/1941 (con varie modifiche e aggiornamenti) ● il suo regolamento attuativo (Regio Decreto 1369/1942) ● le norme interne della SIAE (Statuto e Regolamento) ● il (recente) regolamento AGCOM sul diritto d'autore online ● [prassi e circolari] Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti
  6. come si acquisisce il diritto d'autore su una propria creazione? Articolo 6 – Legge 633/41 Il titolo originario dell'acquisto del diritto di autore è costituito dalla creazione dell'opera, quale particolare espressione del lavoro intellettuale. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti
  7. deposito e dichiarazione di opere Due concetti distinti che vengono troppe volte confusi e sovrapposti (forse perché nel gergo comune di parla genericamente di “deposito”): ● deposito di opere inedite → serve solo per avere una data certa sulle opere e lo può fare chiunque pagando il costo del servizio (quindi anche senza essere associato/mandante SIAE) ● dichiarazione di opere → è l'atto con cui associati e mandanti dichiarano quali sono le opere che affidano alla gestione SIAE Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti
  8. PARTE 2 CHE COS'È E CHE LAVORO FA LA SIAE Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Università di Trento, 25 febbraio 2016 – La gestione collettiva del diritto d'autore: funzionamento e malfunzionamenti del modello SIAE
  9. il senso della gestione collettiva Può un autore con le sue sole forze tenere traccia delle varie occasioni in cui una sua opera è stata utilizzata (passaggi in radio, passaggi in tv, utilizzi in locali pubblici...)? E può un autore in autonomia provvedere a riscuotere i compensi relativi a tutte queste utilizzazioni? Ovviamente no. Gli autori si sono quindi organizzati in enti associativi che permettessero una più efficace e meno dispendiosa attività di monitoraggio e ripartizione dei proventi. In ogni paese esistono una o più società di gestione collettiva. Fino al 2017 l'unico ente italiano è stato la SIAE. Ora la situazione sta cambiando. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti
  10. storia ed evoluzione normativa della SIAE • 1882: nasce a Milano come “Società degli Autori” • 1921: ottiene dallo stato il servizio di accertamento e riscossione delle imposte sugli spettacoli teatrali (poi esteso a spettacoli di tipo diverso) • 1927: assume la denominazione di “Società Italiana Autori ed Editori” (SIAE) • 1942: diventa ente pubblico e assume la denominazione di “Ente Italiano Per Il Diritto D'Autore” (EIDA) • 1945: il D.Lgs. 433/1945 le conferisce nuovamente la denominazione “SIAE” che rimane fino ad oggi • 1999: il D.Lgs. 419/99 (art. 7) la definisce “ente pubblico a base associativa” • 2008: la L. 2/2008 la definisce “ente pubblico economico a base associativa” • 2017 (marzo): D.Lgs. 35/2017 recepisce timidamente la direttiva Barnier (Dir. 2014/26/UE) • 2017 (ottobre): D.L. 148/2017 (conv. L. 205/2017) abolisce monopolio ex lege Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti
  11. che tipo di ente è la SIAE “ente pubblico economico a base associativa” ● una tipologia di ente caduta in disuso e di cui rimangono pochi esempi in Italia ● uno strano ibrido tra pubblico e privato; ● dal 2014 i soci votano in base alle quote di ripartizione (come in una società di capitali). Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti
  12. che cosa fa la SIAE agisce come ente intermediario tra il pubblico e i detentori dei diritti, occupandosi di: ● concedere licenze e autorizzazioni per lo sfruttamento economico di opere, per conto e nell'interesse degli aventi diritto; ● percepire i proventi derivanti dalle licenze/autorizzazioni; ● ripartire i proventi tra gli aventi diritto. (vedi art. 180 L. 633/41) Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti
  13. che cosa fa la SIAE (bis) Oltre a ciò può esercitare altri compiti connessi con la protezione delle opere dell'ingegno e può assumere, per conto dello Stato, di enti pubblici o privati, servizi di accertamento e di riscossione di tasse, contributi, diritti. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti
  14. anche se... Provvede, in base a convenzioni stipulate con la pubblica amministrazione, alla riscossione dei diritti erariali sugli spettacoli, sugli intrattenimenti pubblici, sulle scommesse e sui concorsi pronostici, e di altri diritti. Gli agenti SIAE hanno la possibilità (in convenzione con l'Agenzia delle Entrate) di effettuare controlli fiscali sulle attività di pubblico spettacolo e sulle associazioni sportive dilettantistiche. La SIAE inoltre si occupa anche dei controlli contributivi per i lavoratori dello spettacolo. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti
  15. e infatti... Per giurisprudenza costante gli ispettori SIAE (indipendentemente che svolgano la loro attività in via subordinata o volontaria, retribuita o a titolo gratuito) devono essere intesi come pubblici ufficiali, in quanto svolgono specifiche funzioni pubbliche (di carattere amministrativo e tributario), con redazione di verbali e atti certificativi autoritativi, ai sensi dell'art. 357 codice penale (norma che definisce il concetto di “pubblico ufficiale”). Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti
  16. le fonti normative in materia di SIAE ● [norma primaria] Legge sul diritto d'autore (L. 633/1941) → in particolare artt. 180-185, ma anche artt. 58, 71septies, 71octies, 103, 152-154, 171bis, 171ter ● [norma secondaria] Statuto SIAE (approvato con decreto del Pres. Cons. Min 9 nov. 2012 su proposta del Ministro beni e attività culturali e di concerto con il Ministro economia e finanze) ● [norma secondaria] Regolamento Generale SIAE Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti
  17. uffici e sedi ● sede centrale e dirigenza a Roma ● 10 sedi regionali (nei principali capoluoghi) ● 28 filiali ● circa 450 circoscrizioni mandatarie (con funzioni di sportello) Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti
  18. Tra le attività istituzionali della SIAE vi è quella di rilasciare gli appositi contrassegni (bollini) da apporre sui supporti. L'art. 181 bis della legge 633/1941 rende obbligatoria l'apposizione del bollino “su tutti i supporti contenenti opere dell'ingegno e che siano destinati ad essere posti comunque in commercio o ceduti in uso a qualunque titolo a fine di lucro.” Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti il famigerato “bollino”
  19. il programma musicale (anche detto “borderò”) Articolo 51, R.D. 1369/1942 Chi dirige l’esecuzione di opere musicali di qualsiasi natura ha l’obbligo, anche ai fini del controllo sulle esecuzioni di opere soggette al pagamento del diritto demaniale di redigere per iscritto, prima della esecuzione o immediatamente dopo, il programma di tutte le opere o dei brani staccati di opere musicali o delle brevi composizioni effettivamente eseguite o rappresentate e di consegnarlo o di trasmetterlo all’ufficio incaricato dell’esazione del diritto o a persona da tale ufficio incaricata, al più tardi entro il giorno successivo allo spettacolo o trattenimento. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti
  20. e se si usano opere “non sotto SIAE”? Molti giustamente si chiedono... che senso ha indicare nel borderò opere i cui diritti sono scaduti? Secondo l'impostazione di SIAE, è comunque necessario compilare il borderò anche per uno spettacolo di musica classica o musica popolare indicando i brani e i rispettivi autori; il controllo verrà effettuato da SIAE su quanto inserito nel borderò. Lo stesso problema si pone per le opere (moltissime) che sono fuori gestione SIAE, nonché per le opere su cui né SIAE né altra società di gestione estera hanno alcun mandato. E' un problema molto dibattuto e tuttora aperto. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti
  21. un vero “cancro” del sistema SIAE Un problema che moltissimi utilizzatori lamentano è la disparità di trattamento e l'ampia discrezionalità da parte dei vari uffici SIAE. ● un paradosso dato che si tratta di un ente pubblico e “nazionale ● un problema ovviamente aggravato dalla situazione di monopolio. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti
  22. PARTE 3 L'ANNOSA QUESTIONE DEL MONOPOLIO Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti
  23. Prima toccò ai diritti connessi Uno dei primi provvedimenti del Governo Monti fu il Decreto Crescitalia del 24/01/2012 (D.L. 1/2012, conv. L. 27 del 24/03/2012) in cui, tra le varie liberalizzazioni, c'era quella della gestione collettiva dei diritti connessi (= i diritti dei produttori fonografici e i diritti degli artisti interpreti esecutori). “Nonostante nessuna norma attribuisse un’esclusiva in capo all’unico operatore che fino al 2010 aveva operato nel mercato in favore degli artisti interpreti ed esecutori - IMAIE, poi NUOVO IMAIE - molte delle parti interessate continuavano ad operare in un regime di monopolio di fatto il quale ad un certo punto è sembrato doveroso scardinare con un intervento normativo di chiarimento” [tratto dal sito Itsright.it] Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti
  24. Le (principali) società di gestione dei diritti connessi Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu si occupa della gestione collettiva dei diritti connessi dei produttori fonografici si occupa della gestione collettiva dei diritti connessi sia degli artisti interpreti ed esecutori sia dei produttori fonografici si occupa della gestione collettiva degli artisti interpreti ed esecutori Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti
  25. …e nel frattempo Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti Davide D'Atri e Francesco Danieli, due giovani imprenditori italiani, costituiscono nel 2011 a Londra una società di gestione collettiva chiamata Soundreef, la quale, operando principalmente attraverso Internet e sfruttando il principio di libera circolazione dei servizi (garantito dai trattati UE), riesce comunque a operare con autori italiani, iniziando così a scalfire il monopolio SIAE.
  26. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti L'Intellectual Property Office del Regno Unito le riconosce il ruolo di gestore indipendente dei diritti d'autore (Independent Management Entity secondo la definizione fornita Direttiva UE 2014/26/UE). Nel settembre 2014 ottiene una importante vittoria giudiziale contro SIAE di fronte al tribunale di Milano che legittima il suo operare sul territorio italiano. La società Soundreef Ltd di diritto britannico a fine 2015 viene stata acquisita da Soundreef SpA, fondata in Italia da Davide D'Atri.
  27. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti Patamu LIVE ti permette di riscuotere royalties nei concerti dal vivo in modo analitico e senza passare per la SIAE. Ti basta compilare online il borderò Patamu e riscuoteremo le royalties dal gestore inviando il permesso di esecuzione. Non esistono vincoli o esclusive di permanenza, e puoi usare il servizio tutte le volte che vuoi tu, quando vuoi tu. [dal sito patamulive.com] …e nel frattempo
  28. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti …e nel frattempo
  29. La norma del monopolio Articolo 180, comma 1, L. 633/1941 L'attività di intermediario, comunque attuata, sotto ogni forma diretta o indiretta di intervento, mediazione, mandato, rappresentanza ed anche di cessione per l'esercizio dei diritti di rappresentazione, di esecuzione, di recitazione, di radiodiffusione ivi compresa la comunicazione al pubblico via satellite e di riproduzione meccanica e cinematografica di opere tutelate, è riservata in via esclusiva alla Società italiana degli autori ed editori (SIAE)... ed agli altri organismi di gestione collettiva di cui al d.lgs. 15 marzo 2017, n. 35. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti
  30. La norma del monopolio Articolo 180, comma 1, L. 633/1941 L'attività di intermediario, comunque attuata, sotto ogni forma diretta o indiretta di intervento, mediazione, mandato, rappresentanza ed anche di cessione per l'esercizio dei diritti di rappresentazione, di esecuzione, di recitazione, di radiodiffusione ivi compresa la comunicazione al pubblico via satellite e di riproduzione meccanica e cinematografica di opere tutelate, è riservata in via esclusiva alla Società italiana degli autori ed editori (SIAE)... ed agli altri organismi di gestione collettiva di cui al d.lgs. 15 marzo 2017, n. 35. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti modificata lo scorso ottobre dal D.L. 148/2017
  31. Un'abolizione “parziale” del monopolio Secondo il nuovo quadro normativo possono svolgere l'attività di intermediazione e gestione collettiva dei diritti solo soggetti che, come finalità unica o principale, gestiscono diritti d'autore o diritti connessi ai diritti d'autore per conto di più di un titolare di tali diritti, a vantaggio collettivo di questi, e che soddisfino uno o entrambi i seguenti requisiti: a) essere detenuti o controllati dai propri membri; b) non perseguire fini di lucro. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti
  32. Da una costola di Soundreef nasce LEA In Italia il mercato dei diritti d'autore è stato aperto solo a metà. Ma tanto basta ora a Soundreef [...] per operare in maniera legale nel nostro Paese, rompendo il monopolio di fatto esercitato dalla SIAE. L'azienda innovativa ha annunciato che affiderà la riscossione del copyright per i suoi artisti a Lea (Liberi editori autori), una nuova associazione non profit costituita da una serie di autori, editori e professionisti italiani del settore musicale. Aggirando così la nuova legge nazionale, che ha aperto il mercato dei diritti alle sole società di raccolta senza scopo di lucro, ma non a quelle private for profit. [da Repubblica.it – 16/01/2018] Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti
  33. PARTE 4 QUESTIONI ANCORA APERTE Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti
  34. Prima questione aperta: facile uscire da un monopolio de jure, meno facile uscire da un monopolio de facto. ● SIAE rimane l'ente con il più grande repertorio ● SIAE gestisce i diritti degli editori oltre che degli autori Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti
  35. Seconda questione aperta: SIAE mantiene i suoi poteri di controllo/ispezione (anche in ambito fiscale e previdenziale) ● L'ispettore SIAE ha sempre un ruolo di pubblico ufficiale, con poteri autoritativi ● Gli altri enti “concorrenti” possono utilizzare solo strumenti di diritto privato. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti
  36. Terza questione aperta: La liberalizzazione rischia di creare caos e incertezza per gli utilizzatori. ● In un mercato con più player e senza un database pubblico degli autori e delle rispettive società di gestione, per l'utilizzatore diventa molto difficile sapere a quale ente chiedere una licenza. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti
  37. Una proposta Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti
  38. Dulcis in fundo... Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti L’istruttoria si concluderà il 27 giugno. Le carte svelano interventi per mettere fuori gioco Soundreef, Innovaetica e Lea [articolo-inchiesta di LaStampa del 14 giugno 2018]
  39. per rimanere aggiornati: • Blog: http://aliprandi.blogspot.it • Twitter: @simonealiprandi • Facebook: gruppo “Copyleft-Italia” Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti
  40. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu per andare oltre www.aliprandi.org/capire-copyright www.aliprandi.org/manuale-cc Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti
  41. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu grazie per l'attenzione slides rilasciate sotto licenza Creative Commons Attribution – Share Alike 4.0 Ordine Avvocati Milano, 19 giugno 2018 – L'annosa questione del monopolio: evoluzione normativa e problemi ancora aperti
Advertisement