Advertisement
UTENSILI E ATTREZZATURE Settembre 2012
UTENSILI E ATTREZZATURE Settembre 2012
Upcoming SlideShare
Sicutool Utensili e Attrezzature Febbraio 2014Sicutool Utensili e Attrezzature Febbraio 2014
Loading in ... 3
1 of 2
Advertisement

More Related Content

Advertisement

UTENSILI E ATTREZZATURE Settembre 2012

  1. TRUCCHI & CONSIGLI g Marco Corradini IL CERTIFICATO DI TARATURA Cortesia Mitutoyo I l certificato definisce le capacità di uno sione (08/06/2012), il Cliente che ordina il LEGGERE E INTERPRETARE strumento, ma ancor di più aiuta a in- certificato (XXXXX) e il destinatario del cer- CORRETTAMENTE UN CERTIFICATO dividuare la sua incertezza di misura tificato (XXXXX), il codice di identificazione DI TARATURA È ESSENZIALE PER ed eventualmente ad apportare even- tuali azione correttive. Il certifi cato della richiesta del certificato (17749) e la da- ta relativa (07/06/2012). Si passa poi all’i- COMPRENDERE LA VALIDITÀ quindi non è solo un elemento statico dentificazione dello della tipologia di stru- UTENSILIeATTREZZATURE settemb re 2012 DELLO STRUMENTO DI CUI di valutazione, ma è parte integran- mento (chiave dinamometrica a lettura di- te dello strumento e delle misure che retta), del costruttore (MHH-TORQUELEA- DISPONIAMO. IN QUESTO CASO con esso potremo eseguire. DER), del modello (ADS 25 (5-25) Nm) e del- PRENDEREMO A ESEMPIO Nell’ esempio a seguire ci riferiamo a un la rispettiva matricola (XXXXXX). certificato di taratura Accredia che è il ri- A fine pagina si evidenziano la data di rice- LA TARATURA DI UNA CHIAVE ferimento italiano, membro degli accordi di vimento dell’oggetto (07/06/2012), la data DINAMOMETRICA. mutuo riconoscimento EA, IAF, e ILAC. In di esecuzione delle misure (08/06/2012) e questo caso il certificato è emesso dal Cen- il registro di laboratorio (RL2012) nel quale tro di Taratura LAT (Laboratorio Accredita- viene realizzato e registrato questo certi- to di Taratura) N° 145. ficato. Ovviamente a fine pagina seguirà la Nella pagina 1 di 2 si individuano: il numero/ firma del responsabile del certificato che è anno del certificato (48/12), la data di emis- il responsabile del centro. 20
  2. [1] [2] Nella pagina 2 di 2, si entra nell’aspetto tec- misura (5-25)Nm, risoluzione: 1 Nm). Infi- probabilità superiore al 95% che il valore nico; i risultati di misura di questo certifi- ne la tabella con i risultati delle tarature e di coppia ottenuto leggendo il valore nomi- cato sono stati ottenuti applicando la pro- la relativa incertezza estesa. nale sia compreso tra la media delle mi- cedura del centro LAB-3 revisione 5 vali- Le incertezze di misura dichiarate in que- sure (rilevate dal certificato) +/- l’incertez- da dal 04/05/2011, vengono poi specificati i sto certificato sono determinate conforme- za estesa. campioni che garantiscono la catena di ri- mente alla Guida ISO/IEC 98 e al documento Esempio: se la lettura è di 15 Nm, so che in feribilità del Centro con i rispettivi certifi- EA-4/02; esse sono espresse come incer- realtà il valore vero è compreso tra (14,371 cati di taratura in corso di validità (Dispo- tezza estesa ottenuta moltiplicando l’incer- e 15,529) Nm, ovvero (14,95 +/- 0,579) Nm; sitivo di taratura Schatz 30 Nm identificato tezza tipo (In questo caso espressa in Nm) L’intervallo di confidenza per i valori inter- LAB-120 munito di certificato valido di tara- per il fattore di copertura k corrisponden- medi del misurando si ottiene per interpo- tura N. C1066/C1065 del 27/11/2010 emesso te a un intervallo di fiducia di circa il 95%. lazione. Questa valutazione ci consente di dal Centro DKD-K-47801). Seguono le con- Normalmente tale fattore k vale 2. conoscere l’incertezza della misura e con- dizioni ambientali di taratura (Temperatura: Il valore dell’ incertezza tiene conto dei con- seguentemente di compararlo con il rela- (19+/-1)°C – Umidità relativa (53+/-10)% e la tributi quali: la risoluzione della chiave e tivo grado di accettabilità che deve esse- descrizione dell’oggetto in taratura (Chiave l’incertezza estesa del dispositivo di tara- re stabilito dall’utilizzatore dello strumen- dinamometrica a lettura diretta, campo di tura (LAB-120). Praticamente abbiamo una to di misura. ■ [3] 1: Informazioni di identificazione e servizio 2: Riferimenti alle certificazioni di taratura, alle modalità di esecuzione delle prove e alle caratteristiche dello strumento in oggetto UTENSILIeATTREZZATURE settemb re 2012 3: Risultati della taratura e dell’incertezza estesa © RIPRODUZIONE RISERVATA 21
Advertisement