Giovanni PEREGO - PROVE INTERLABORATORIO UNICHIM: UN SUPPORTO AL PROCESSO DI STANDARDIZZAZIONE EUROPEA
PROVE INTERLABORATORIO UNICHIM
Un Supporto al Processo di
Standardizzazione Europea
Giovanni Perego
UNICHIM - Ente Federato a UNI
MEETING NAZIONALE BIOSTIMOLANTI 2020
Plant Health Biostimulants: dalla normativa alle prove sperimentali
16 ottobre 2020
ASSOCIAZIONE PER L’UNIFICAZIONE NEL SETTORE DELL’INDUSTRIA CHIMICA
FEDERATA ALL’UNI
ATTIVITA’
Normazione focalizzata prevalentemente su controlli di qualità di
prodotti e di matrici ambientali, di interesse per l’industria chimica
Formazione per
laboratori di prova
Interfaccia nazionale
dei Comitati Tecnici
CEN e ISO di competenza
Organizzazione di Prove Interlaboratorio
a beneficio esclusivo dei propri Associati,
con accreditamento rilasciato da ACCREDIA
Cosa sono?
«Gruppo di prove (misurazioni), ognuna delle quali è
effettuata sullo stesso materiale, o su materiali
intrinsecamente o statisticamente ritenuti non diversi,
da più laboratori in accordo a predeterminate
condizioni»
Prove interlaboratorio
Prove Interlaboratorio
A cosa servono?
• Verifica della capacità dei laboratori con o senza
vincoli sul metodo usato
(accreditamento)
• Convalida di metodi di prova
(normazione)
• Certificazione di Materiali di riferimento
Soggetti coinvolti nella Prova interlaboratorio e
norme di riferimento
Partecipanti alla prova
Laboratori di prova UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018
Organizzatore della prova
UNICHIM UNI CEI EN ISO/IEC 17043:2010; ISO 13528 (2015)
Organismo di sorveglianza
ACCREDIA UNI CEI EN ISO/IEC 17043:2010
Effettuate tipicamente con cadenza semestrale e
riguardanti il controllo della qualità di
- matrici ambientali (suolo, aria)
- acque
- prodotti petroliferi
- fertilizzanti
Parametri chimici e microbiologici richiesti dalla
normativa vigente
Coinvolti oltre 700 laboratori di prova nazionali
(privati, pubblici e aziendali, per la maggior parte
accreditati)
Partecipazione alla singola Prova mediamente
numerosa (oltre 600 laboratori per le acque)
Prove Interlaboratorio UNICHIM
Qualità dei prodotti in un mercato globale
ACCREDIA
Laboratori aziendali,
privati e dell’Ente di controllo
(oltre 150)
Regolamento Europeo
2019/1009
Parametri di qualità
Prove Interlaboratorio UNICHIM
Interfaccia CEN/TC 260
CEN/TC 223
CEN/TC 455
ISO/TC 134
Commissione
Prodotti fertilizzanti
(GdL Biostimolanti)
Coinvolgimento diretto nell’attività di
normazione europea (Standardization
request)
Commissione
Qualità nei laboratori di prova
Formazione
Normazione su Fertilizzanti/Biostimolanti e Prove Interlaboratorio
«Prodotti Fertilizzanti» (FERT) e «Compost»
(COMP) Attive dal 2016, cadenza semestrale
Matrici esaminate: concimi minerali e
organominerali, compost maturo
Parametri di prova:
-N tot, org, nitr amm, ureico, C org, P2O5, K (FERT)
-N tot, C 0rg, Hg, Cd, Cr Cu Ni Pb e Zn (COMP)
Partecipazione cresciuta progressivamente nel
(oggi 150 laboratori)
Prestazione analitica migliorata nel tempo;
attualmente allineata con i target richiesti
Prove Valutative Interlaboratorio UNICHIM
nel settore Fertilizzanti
Utilizzate per valutare l’adeguatezza di un nuovo
protocollo analitico per il C organico in concimi
organo-minerali
Strumento essenziale per lo sviluppo dei metodi
armonizzati previsti dalla Standardization request
Fondamentale la disponibilità della rete di
nazionali presente nella base associativa di
Prove Collaborative Interlaboratorio UNICHIM
sui Fertilizzanti
Partecipazione allo sviluppo delle norme
armonizzate di competenza del CEN TC 455
Inserimento nel pacchetto di Prove valutative
UNICHIM della matrice «biostimolante» e dei
relativi indicatori stabiliti dalle nuove norme
armonizzate, quale supporto alla crescita dei
laboratori nazionali nel controllo della qualità di
questi prodotti
Normazione e Prove Interlaboratorio su
Biostimolanti. Prospettive future
PROVE INTERLABORATORIO UNICHIM
Un Supporto al Processo di
Standardizzazione Europea
Giovanni Perego
UNICHIM - Ente Federato a UNI
MEETING NAZIONALE BIOSTIMOLANTI 2020
Plant Health Biostimulants: dalla normativa alle prove sperimentali
16 ottobre 2020