Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Lorenzo GALLO - BIOSTIMOLANTI: LO SCENARIO ATTUALE E LE PROSPETTIVE FUTURE

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 26 Ad

More Related Content

Recently uploaded (20)

Advertisement

Lorenzo GALLO - BIOSTIMOLANTI: LO SCENARIO ATTUALE E LE PROSPETTIVE FUTURE

  1. 1. BIOSTIMOLANTI : LO SCENARIO ATTUALE E LE PROSPETTIVE FUTURE Lorenzo Gallo Presidente del Gruppo fertilizzanti specialistici di Federchimica - Assofertilizzanti Alba 16 ottobre 2020
  2. 2. Assofertilizzanti è una delle 17 Associazioni di Federchimica - Federazione Nazionale dell’Industria Chimica - che tutela e rappresenta tutte le realtà produttive del settore dei fertilizzanti. 90% Rappresentatività sul mercato nazionale 53 Imprese associate 1 miliardo € Turnover 3 gruppi merceologici  Concimi Minerali  Fertilizzanti Organici, Organo-Minerali, Ammendanti e Substrati  Fertilizzanti specialistici (biostimolanti) ASSOFERTILIZZANTI
  3. 3. 57 MEMBRI Acadian Seaplants Ad Terram Agrinos Agritecno Fertilizers Agronutrition AlgaEnergy Arysta LifeScience (UPL) Atlántica Agrícola BASF Bayer CropScience BioAtlantis Bioiberica Biolchim Biovert Brandon Bioscience CFPR Grupe Roullier Chemia Compo Expert Cytozyme Daymsa Eléphant vert Evonik Nutrition & Care FMC Corporation Grabi Chemical Green Has Italia Green Universe Agriculture GreenMicroTech IAB Ilex EnviroScience Ilsa Intracrop Isagro Italpollina Kingenta Koppert Biological Systems L.Gobbi Lallemand Plant Care Lida Plant Research Marrone Bio Innovations Novozymes OCP Olmix Plant Health Care Plantosys Probelte Productos Agrícolas Macasa (LABIN) SBM Seipasa SICIT Group Sofbey - Sipcam Oxon Sofrapar Syngenta Crop Protection TBIO Crop Science Tradecorp Valagro Verdesian Life Sciences Yara International
  4. 4. Mercato mondiale Biostimolanti per zone (USD Billion) TREND SVILUPPO MERCATO BIOSTIMOLANTI
  5. 5. Europe 29,9%U.S.A MESSICO BRASILE CIILE RUSSIA CINA AUSTRALIA GLI 8 MERCATI PIÙ IMPORTANTI
  6. 6. 680 Mln € (turnover) 277 Mln € (export) 2000 lavoratori BIOSTIMOLANTI: mercato UE
  7. 7. >50 Mln € (turnover) 10% crescita annuale BIOSTIMOLANTI: mercato italiano 2020
  8. 8. La popolazione mondiale, pari a 7,55 mld è prevista in aumento (’17-’50) fino a 9 mld Le terre coltivabili sono una risorsa che sta scarseggiando. Occorre un aumento della produttività delle superfici coltivabili e di una maggior resistenza delle coltivazioni abbinata alla sostenibilità delle stesse, anche in conseguenza dei cambiamenti climatici in corso L’impiego di biostimolanti può aiutare a migliorare le rese delle colture in caso di condizioni climatiche avverse (ad es. piogge prolungate o, al contrario, episodi di siccità e variazione delle temperature) Consolidamento del mercato, sulle richieste del consumatore Crescente interesse delle Imprese per i biostimolanti, anche in agricoltura biologica. Interventi normativi in corso in Europa, Stati Uniti, Cina e India Maggiori investimenti in R&D ed ampliamento di nuovi mercati Armonizzazione del settore al fine di razionalizzare e ridurre l’utilizzo di prodotti chimici a favore dell’impiego di prodotti naturali Aumento demografico a livello mondiale La popolazione mondiale è in forte crescita con conseguente espansione della domanda di cibo (tra +60 e+90% al 2050) Riduzione superfici coltivabili e cambiamenti climatici * Fonte: FAO: The future of food and agriculture - Trends and challenges 2017 – pagina 12, 14, 46 e UN - The World Population Prospects: The 2017 Revision – Press Release MERCATO BIOSTIMOLANTI LINEE DI SVILUPPO
  9. 9.  3-10% del fatturato annuo è investito in R&D  10-33%personale specializzato in R&D  Oltre 150 collaborazioni tra Aziende produttrici di biostimolanti e Università/Centri di Ricerca Pubblici R&D: IMPRESE PRODUTTRICI BIOSTIMOLANTI
  10. 10. Al fine di permettere un uso più efficiente delle risorse idriche e del suolo di avere produzioni sempre più salubri e di qualità, massimizzando gli sforzi di un comparto già particolarmente attento all’ambiente, è necessario integrare nel modo di «fare agricoltura» i biostimolanti. In questo contesto diventa interessante l’utilizzo di prodotti in grado di migliorare l’efficienza d’uso degli elementi nutritivi , ridurre l’incidenza delle avversità abiotiche e migliorare la qualità delle produzioni ottimizzando i processi metabolici delle piante. I biostimolanti possono contribuire alla realizzazione di un modello di intensificazione sostenibile della produzione vegetale permettendo di produrre di più sulla stessa superficie aumentando le rese preservando nello stesso tempo le risorse e riducendo l’impatto sull’ambiente. I biostimolanti sono efficaci nel ridurre i danni sulle colture provocati dagli stress abiotici dovuti ai cambiamenti climatici. Questi prodotti hanno una incidenza positiva sulle caratteristiche qualitative delle produzioni incrementandone il valore nutraceutico. BIOSTIMOLANTI E SOSTENIBILITÀ
  11. 11. sinergia tra fertilizzanti «tradizionali» e biostimolanti: efficienza d’uso può aumentare del 5-25% Un miglioramento del 5% in tutta l'UE aiuterebbe a razionalizzare circa 550.000 tonnellate di azoto Benefici per gli agricoltori dell'UE in termini di redditività e competitività dell'azienda agricola IMPATTO POTENZIALE USO BIOSTIMOLANTI
  12. 12. EFFETTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULL’AGRICOLTURA temperature più alte e variabili cambiamenti nelle precipitazioni eventi più estremi (siccità, inondazioni), etc. CAMBIAMENTO GESTIONE PRODUZIONI CLIMATE CHANGE
  13. 13. La Nasa conferma che il luglio 2017 è stato il mese di luglio più caldo dal 1880 ossia da quando si rilevano le temperature in modo scientifico e sistematico, con una temperatura di 0,83 °C al di sopra della media valutata per il periodo 1951- 1980 Il cambiamento climatico in atto avrà un effetto negativo sulle colture fondamentali per la vita dell'uomo per ogni aumento di 1°C: Frumento - 6% Mais - 7,4% Riso - 3,2% Soia - 3,1% EFFETTO CAMBIAMENTI CLIMATICI
  14. 14. La riduzione media della resa agricola nel Sud Europa viene quantificata del 27 % al 2080. Il valore della produzione persa è quantificabile tra i 13 e i 30 miliardi di euro nel 2050, a seconda degli scenari. Coltivazioni tipicamente mediterranee come quella degli agrumi saranno possibili per lo più in Nord Italia. In Danimarca si potranno impiantare vitigni e in Austria gli ulivi. IMPATTI SULL’AGRICOLTURA EUROPEA
  15. 15. Il global warming renderà difficile la crescita dell’uva nelle Regioni vinicole tradizionali, ma potrebbe spostare la produzione in altre regioni ora non vocate Hannah et al., 2013, PNAS CAMBIAMENTO DI AREE VOCATE
  16. 16. Mantenimento della consistenza dei frutti Miglioramento della qualità del prodotto : pezzatura , colore, contenuto in nutrienti Allungamento della shelf-life MIGLIORAMENTO CARATTERISTICHE QUALITATIVE
  17. 17. Circular Economy • 2015 adottato piano d’azione della Circular Economy • stimolare la competitività europea e promuovere crescita economica sostenibile • nuove opportunità di mercato per le imprese produttrici di fertilizzanti Regolamento UE 2019/1009 LE STRATEGIE DELL’UNIONE EUROPEA Dalla Circular Economy al Green Deal
  18. 18. Farm To Fork e biodiversità • Riduzione entro il 2030 del 20% dei fertilizzanti; • Aumento della SAU destinata ad agricoltura biologica al 25% in tutta l’UE entro il 2030 LE STRATEGIE DELL’UNIONE EUROPEA Dalla Circular Economy al Green Deal
  19. 19. LEGGE EUROPEA (Reg. CE 2003/2003) Disciplina solo i concimi minerali Sostanze di calcinazione (correttivi) LEGGE NAZIONALE (D.Lgs. 75/2010) Disciplina tutte le categorie di fertilizzanti ma solo a livello nazionale NUOVO REGOLAMENTO (Reg. UE 2019/1009) Disciplinerà tutte le categorie di fertilizzanti a livello UE Le norme di settore
  20. 20. PFC 6: BIOSTIMOLANTE DELLA PIANTA 1. Un biostimolante delle piante è un prodotto fertilizzante UE, la cui funzione è stimolare i processi di nutrizione delle piante indipendentemente dal contenuto di nutrienti del prodotto al solo scopo di migliorare una o più delle seguenti caratteristiche della pianta e della pianta rizosfera: (a) efficienza dell'uso dei nutrienti (b) tolleranza allo stress abiotico, o (c) Caratteristiche qualitative delle colture (d) disponibilità di nutrienti confinati nel suolo e nella rizosfera CATEGORIA DEFINIZIONE BIOSTIMOLANTE
  21. 21. PFC 6 BIOSTIMOLANTE DELLE PIANTE Biostimolante microbico Biostimolante non microbico biostimolante delle piante diverso da un biostimolante microbico delle piante. Un biostimolante microbico delle piante è costituito da un microrganismo o da un consorzio di microrganismi di cui alla CMC 7 CLASSIFICAZIONE BIOSTIMOLANTE
  22. 22. • Forma fisica • Data di produzione e scadenza • Metodi di applicazione • Effetto dichiarato per ogni pianta bersaglio • Istruzioni su efficacia del prodotto, gestione del suolo, concimazione chimica, incompatibilità con prodotti fitosanitari, dimensione raccomandata ugelli spruzzatori, pressione irroratrice, altre misure anti deriva. ETICHETTATURA BIOSTIMOLANTI
  23. 23. www.aefa-agronutrientes.org Prodotti che rivendicano effetti fitosanitari devono passare attraverso il processo di autorizzazione del Regolamento CE 1107/2009 Distinzione sostanza e prodotto Istruzioni d’uso non devono comportare il superamento delle le soglie previste dal Regolamento CE 396/2005 Piante No indicazioni protezione delle piante Divieto di aggiunta intenzionale dei fosfonati Qualora il fosforo sia un nutriente dichiarato, il tenore di fosforo dichiarato consiste solo in fosforo in forma fosfatica SOSTANZA DUAL USE SI NO DUAL USE Definito un confine chiaro con la protezione delle piante
  24. 24. Assofertilizzanti e le sue Imprese invitano tutti gli operatori del comparto (produttori, rivenditori ed utilizzatori) ad operare nella piena conformità normativa e a denunciare gli eventuali comportamenti illeciti sul mercato presso le preposte autorità di sorveglianza • rispetto scrupoloso delle norme del settore • promozione uso corretto dei mezzi tecnici in agricoltura: non si possono avere prodotti dual use • NO vendita e utilizzo di fertilizzanti per scopi diversi dalla nutrizione • NO claim fraudolenti • Tecnici e utilizzatori devono prestare la massima attenzione alle indicazioni d’uso • agrofarmaci e fertilizzanti da impiegare esclusivamente secondo le oggettive esigenze agronomiche 1 - COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2 – CORRETTO UTILIZZO DELLE SOSTANZE POSIZIONE ASSOCIATIVA
  25. 25. PROSSIMI STEP Armonizzazione standard CEN Aggiornamento etichette Comunicazione Implementazione Regolamento europeo Accreditamento enti di certificazione
  26. 26. Per maggiori informazioni: https://assofertilizzanti.federchimica.it www.biostimulants.eu GRAZIE PER L’ATTENZIONE

×