• Anatomia patologica istologia
• Anamnesi ed Esame fisico
• Esami ematochimici
• Esami strumentali (dal meno invasivo al più
invasivo)
• Diagnosi differenziale
• Diagnosi
• Prognosi
• Terapia
programma
• • conoscere i meccanismi fisiopatologici delle principali patologie;
• • descrivere i criteri per la definizione di normalità/anormalità in un processo diagnostico e
individuare le
• modalità per un corretto utilizzo clinico degli esami diagnostici e per la scelta di una terapia
efficace;
• • conoscere il modello di malattia infettiva e di malattia cronico degenerativa, le principali misure
di
• frequenza, le misure di associazione in relazione all’esposizione a fattori di rischio e la
metodologia di studio
• epidemiologico degli eventi fisiologici e patologici;
• • definire e utilizzare le strategie del ragionamento clinico nell’ambito della relazione terapeutica,
comprese le
• interazioni con la famiglia e l’ambiente;
• • conoscere la metodologia della raccolta delle informazioni (da anamnesi, esame obiettivo,
esami
• strumentali e di laboratorio);
• • rilevare i segni clinici mediante esame obiettivo e conoscere la semeiotica delle patologie più
comuni.