Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

A scuola di Costituzione

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
Dia da europa.
Dia da europa.
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 22 Ad

More Related Content

Viewers also liked (20)

Advertisement

Similar to A scuola di Costituzione (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

A scuola di Costituzione

  1. 1. A SCUOLA DI COSTITUZIONE CLASSI I-II Scuola Primaria “ G. Rodari” VII Circolo Potenza
  2. 2. Progettazione SCUOLA PRIMARIA "GIANNI RODARI" VII CIRCOLO POTENZA Concorso"A SCUOLA DI COSTITUZIONE" Titolo - “Vivere insieme per vivere in pace” Finalità : Educare alla convivenza democratica. Obiettivi: Conoscere l’ art.11 della Costituzione . Promuovere la cultura della pace come un traguardo da raggiungere, attraverso il rispetto della persona umana, la difesa dei suoi diritti, la giustizia e la verità, principi su cui si fonda la nostra Costituzione. Sviluppo delle abilità sociali: amicizia, responsabilità personale, rispetto degli altri e della diversità, collaborazione, consapevolezza del valore delle regole della vita democratica. Bisogni rilevati :difficoltà nel gestire le relazioni nel gruppo classe, nel rispetto delle regole- inserimento e accettazione di bambini stranieri. Campi di intervento : Lingua italiana, Attività motoria, Educazione all'immagine, Informatica. Organizzazione del lavoro : Gruppi eterogenei di alunni di classe prima e seconda (le due classi organizzate in tre gruppi); Lavoro di intergruppo per socializzare i lavori dei sottogruppi; Lavoro individuale per le riflessioni personali; conversazioni e discussioni. Attività : Lettura delle poesie dal libro Anna Sarfatti, La Costituzione raccontata ai bambini, Mondadori Simulazioni e giochi di ruolo, conversazioni, testi, poesie, fumetti, disegni, rielaborazione iconiche delle idee e delle esperienze, implementazione su supporto informatico. Metodologia : Ricerca-azione- Utilizzo delle abilità di scrittura creativa - Integrazione di linguaggi diversi . Oggetto di ricerca : Si partirà dai contrasti e dai conflitti che di solito sorgono tra compagni di scuola, per giungere alla soluzione dei problemi, con l’ acquisizione delle regole della convivenza democratica, basate sul rispetto e l’ accoglienza dell’ altro. La scuola sarà il luogo in cui sperimentare relazioni socioaffettive di vita di gruppo, di ascolto e di dialogo, in cui ciascun bambino/a potrà esprimere sentimenti, emozioni e il piacere di sentirsi confermato e protagonista dei propri processi di socializzazione. Poi si volgerà uno sguardo alle guerre nel mondo, ai bambini soldato e alla necessità della pace. Tempi : durata Aprile- Maggio Materiale prodotto : CD multimediale in presentazione POWER POINT, con animazioni in Flash e Gif animate e con sottofondo musicale dell’Inno nazionale.
  3. 3. SPESSO SI LITIGA PER NIENTE
  4. 4. Ma dopo il litigio….. Chiediamo scusa
  5. 5. INTERVENTO ESTERNO
  6. 6. AGGRESSIONE
  7. 7. RINUNCIA
  8. 8. Quando mi arrabbio?
  9. 9. Come evitare i contrasti?
  10. 10. La collaborazione IO TU NOI
  11. 11. L’AMICIZIA
  12. 12. Le regole per vivere bene a scuola <ul><li>REGOLAMENTO DI CLASSE </li></ul><ul><li>  </li></ul><ul><li>Parlare uno alla volta e non interrompere chi sta parlando maestre o compagni. </li></ul><ul><li>Ascoltare le maestre e stare sempre attenti. </li></ul><ul><li>Fare sempre i compiti. </li></ul><ul><li>Non fare chiasso, non saltare tra i banchi e non disturbare i compagni. </li></ul><ul><li>Rispettare gli arredi e l’ambiente scolastico. </li></ul><ul><li>Portare tutto l’ occorrente scolastico e rispettare la roba degli altri. </li></ul><ul><li>Restare al proprio posto e in silenzio nei momenti in cui la maestra è fuori. </li></ul><ul><li>Rispettare la fila quando si va al bagno o si esce da scuola e non correre nei corridoi. </li></ul><ul><li>Durante la ricreazione consumare la merenda a posto. </li></ul><ul><li>Rispettare tutte le persone della scuola: maestri, direttrice, bidelli, accompagnatrici. </li></ul>
  13. 13. Le regole sociali diritti doveri Ad ogni diritto risponde un dovere; hai diritto all’ istruzione, ma devi studiare la lezione. Hai diritto di parlare, Ma devi prima ascoltare. Hai diritto a giocare , ma le regole devi rispettare. Hai diritto di circolare, ma i cartelli devi guardare. Un altro diritto è la libertà, così tutti viviamo con felicità.
  14. 14. La PACE è……. Picasso – Il volto della pace Acrostico P ER A MORE C I E MOZIONIAMO   P IACEVOLE A MICIZIA C HE E SPRIMIAMO L’alfabeto della pace   A come amore B come bontà C come cuore D come dolcezza E come emozione F come felicità G come gioia H come hippy I come insieme L come libertà M come mondo N come notizia O come onestà P come piacere Q come quiete R come risata S come sorriso T come tutti insieme U come uguaglianza V come verità Z come zelo.
  15. 15. C’ è pace quando…. <ul><li>SI VIVE IN PACE CON SE STESSI </li></ul><ul><li>SI VIVE IN PACE CON CHI CI E’ VICINO </li></ul><ul><li>SI VIVE IN PACE CON IL MONDO </li></ul>SE C’E’: gioia, sicurezza serenittà SE C’E’: amicizia, fraternità,comprensione SE C’E’: solidarietà, giustizia, assenza di guerre LA PACE SI CONQUISTA A TAPPE
  16. 16. SONO IN PACE QUANDO…   Sono in pace quando non c’è la guerra, sono in pace quando siamo tutti amici, sono in pace quando ci stringiamo la mano, sono in pace quando condividiamo la gioia, sono in pace quando un bimbo gioca allegramente, sono in pace quando aiuto chi ha bisogno, sarò in pace quando tutto il mondo sarà in pace.    
  17. 17. La pace come rispetto dell’ altro <ul><li>Disinteressarsi dell’altro </li></ul><ul><li>Mancare di fiducia </li></ul><ul><li>Impedire all’altro di dedicarsi alle attività gradite </li></ul><ul><li>Rifiutare l’atro per i suoi errori passati,escluderlo dalle proprie amicizie o giochi…. </li></ul><ul><li>Avere fiducia nell’ altro </li></ul><ul><li>Rispettare le esigenze </li></ul><ul><li>Riconoscere la verità dei fatti </li></ul><ul><li>Riconoscere le qualità Accettare i limiti </li></ul><ul><li>Capire l’altro quando sbaglia….. </li></ul>Atteggiamento di non rispetto Atteggiamento di rispetto
  18. 18. Per un mondo di PACE Atteggiamenti NEGATIVI Noi Ingiustizia, violenza, illegalità, privilegi… giustizia,libertà, rispetto della legge, solidarietà,.. Nella società Invidia, rivalità, egoismo, rifiuto, indifferenza, Solidarietà, amicizia, Ascolto,rispetto, lealtà, … POSITIVI
  19. 19. Bambini soldato Mentre noi giochiamo alla playstation e facciamo finta di fare la guerra con un pupazzo animato, 300.000 bambini o bambine del mondo, dai 7 ai 18 anni, imbracciano armi vere e vengono utilizzati come spie o informatori e fanno la vera guerra.Vari governi - tra cui quelli di Myanmar, Burundi, Congo, Sudan, Stati Uniti d’America - hanno mandato bambini al fronte. Ex bambini soldato Stop ai bambini soldato
  20. 20. Speciale: I bambini e la guerra I conflitti dell'ultimo decennio hanno: ucciso 2 milioni di bambini; resi invalidi 4-5 milioni di bambini; causato traumi psicologici seri a 10 milioni di bambini; provocato un milione di orfani e 12 milioni di bambini senza casa. Si stima che in 64 paesi siano seppellite oltre 110 milioni di mine: una ogni venti bambini. (fonte: Unicef)
  21. 21. ART.11 della Costituzione DALLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali Art. 11 L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.
  22. 22. vivere insieme per vivere in pace Classi Prima & Seconda Scuola Primaria G. Rodari VII CIRCOLO POTENZA Insegnanti: Rosa Massaro & Rosaria Bifolco Concorso CIDI “ A SCUOLA DI COSTITUZIONE”2007 FINE

×