SlideShare a Scribd company logo
1 of 28
Download to read offline
L'agricoltura tra cibo, cura del
territorio e un nuovo modello di
cittadinanza
                       Saronno 4 febbraio 2012
Che cosa



L'insieme delle pratiche per cui la comunità locale allo
sviluppo del territorio rurale su cui vive viene identificate
“Agricivismo”.

Parternariati tra produttori agricoli e consumatori (noti
internazionalmente come Community Supported
Agriculture – CSA
Come


                         Questa partnership è caratterizzato da un impegno reciproco
  PARTENARIATO          per la fornitura (da parte dei produttori) e portata (dai
                        consumatori) i prodotti alimentari delle colture di ogni anno.


                         Promuovere gli scambi di prossimità. I CSA fanno parte di un
                         processo attivo di rilocalizzazione dell'economia.
      LOCALE


                        La partnership si basa sulla solidarietà fra i giocatori, come evidenziato da:


                        - La condivisione dei rischi e dei benefici di una produzione sana, adatta alle
   SOLIDARIETA'         stagioni e al patrimonio ecologico, naturale e culturale e la salute.


                        - Un risarcimento equo e giusto sufficiente per garantire una vita decente per
                        gli agricoltori e le loro famiglie




Il binomio produttore    questo è un rapporto diretto basato sulle relazioni e la fiducia,
    / consumatore :      senza intermediari, senza gerarchia, senza subordinazione.
Perché

Dal lato dei consumatori, queste iniziative
rispondono alle esigenze diffuse di ritrovare un
rapporto più gratificante e sereno con il cibo, di
recuperare conoscenze e abilità andate perdute, di
sentirsi nuovamente soggetti attivi e liberi da
condizionamenti,


Per entrambi, il soddisfacimento di
queste esigenze deriva dalla possibilità di instaurare
un rapporto diretto, attraverso cui comunicare e
condividere principi e significati attorno alla produzione
e al consumo di cibo.

Per i produttori, in particolare per quelli
di piccole dimensioni, esse rappresentano percorsi
alternativi, all‟interno di un sistema sempre più
insostenibile, che permettono di tornare a valorizzare e
proprie capacità produttive, riacquistare potere
decisionale, ritrovare soddisfazione nella propria attività.
Tesi dell’iniziativa

pratiche di agri-civismo: la ricostruzione sul territorio di
filiere agricole „corte‟ nelle aree periurbane, contribuiscono
alle politiche di mitigazione della vulnerabilità sociale, creando
lavoro, salvaguardando il territorio, integrandosi con il sistema
di sicurezza sociale collettivo.



                     Mercato
                                    Stato



                                Spazio
                               pubblico
Towards more equitable value chains: alternative business models in
support of the right to food”,




Report presented at the 66th Session of the United Nations General Assembly [A/66/262
Contesto 1

Vengono censite in Lombardia 2516 aziende (il 7% circa del totale regionale)
che praticano prevalentemente la vendita diretta, intesa come canale di
commercializzazione professionale e continuativo

“Fatturato complessivamente nell’ordine di 170 milioni di euro. Si tratta di realtà
ancora minoritarie, ma che evidenziano una significativa disponibilità degli
agricoltori a sperimentare la relazione diretta con i consumatori, nonché un
potenziale economico rilevante (...)”

“mostrano come il circuito breve di commercializzazione non sia una realtà di
nicchia nell’agricoltura lombarda, ma giochi un ruolo di rilievo nella
valorizzazione dei prodotti e della cultura agricola locale” (p. 37).

Ricerca Nomisma – Regione Lombardia
La vendita diretta in Lombardia, 2009
Contesto 2


  contesto agricolo lombardo incentrato sulle colture intensive, funzionale soprattutto alla produzione
  zootecnica, e con una specializzazione commerciale orientata sui canali della Grande Distribuzione
  Organizzata.




Fonte: www.sinab.it, “Bio in cifre 2009
dati riferiti alle produzioni di ortofrutta bio
Contesto 3


In questo contesto l’incidenza dell’agricoltura biologica è estremamente residuale,
con uno sviluppo molto limitato




   Fonte: www.sinab.it, “Bio in cifre 2009
   dati riferiti alle produzioni di ortofrutta bio
Una prima tassonomia


                        Mercati contadini


                        Raccolta in campo


                           Cassettone
                            (box schemes)



                       Spaccio dei produttori


                           Orti collettivi


                        Agricoltura sociale
Una prima tassonomia


                        Mercati contadini


                        Raccolta in campo


                           Cassettone
                            (box schemes)



                       Spaccio dei produttori


                           Orti collettivi


                        Agricoltura sociale
Una prima tassonomia


                         Mercati contadini


                       Raccolta in campo


                           Cassettone
                            (box schemes)



                       Spaccio dei produttori


                           Orti collettivi


                        Agricoltura sociale
Una prima tassonomia


                         Mercati contadini


                        Raccolta in campo


                           Cassettone
                            (box schemes)



                       Spaccio dei produttori


                           Orti collettivi


                        Agricoltura sociale
Una prima tassonomia


                         Mercati contadini


                        Raccolta in campo


                           Cassettone
                            (box schemes)



                       Spaccio dei produttori



                           Orti collettivi


                        Agricoltura sociale
Una prima tassonomia


                         Mercati contadini


                        Raccolta in campo


                           Cassettone
                             (box schemes)



                       Spaccio dei produttori


                           Orti collettivi


                        Agricoltura sociale
Una prima tassonomia


                         Mercati contadini


                        Raccolta in campo


                           Cassettone
                            (box schemes)



                       Spaccio dei produttori


                           Orti collettivi


                       Agricoltura sociale
Una rete di reti verso la sovranità alimentare




   .
18
Il sistema del territorio e del paesaggio :
20 Ha convertiti al regime biologico (ciclo 2008-09)
– Caponago Bussero Monza -
1600 metri di siepi piantumate ex novo
Il sistema delle relazioni economiche:
•4 agricoltori bio supportati
•4 artigiani panificatori
•1 birrificio artigianale
•1 laboratorio di lavorazione del glutine (seitan)
•3400 consumatori coinvolte nel consumo dei
prodotti
•560 consumatori coinvolti nel preacqusito (per
mediazione di singoli gruppi di acquisto) di 26
comuni della provincia di Mb)
•Adesione a reti più ampie nazionale
•Attività di divulgazione e moltiplicazione della
iniziativa (torino, cosenza ecc.)
                                              19
La farina e il pane “Spiga e Madia” hanno il volto,
l'intelligenza e le mani dei contadini e degli artigiani che lo
hanno prodotto, condividendo la responsabilità di un progetto
di sovranità alimentare promosso dal Distretto di Economia
Solidale della Brianza.
La terra è stata sottratta alla cementificazione e coltivata con
il metodo dell'agricoltura biologica, offrendo una opportunità
concreta a quanti desiderano affermare la decisiva
importanza (culturale, ambientale ed economica) di una
pratica agricola contadina capillarmente presente nei territori.
Tutte le trasformazioni si sono svolte localmente, con lo
scopo di limitare l'impatto ambientale e dare valore al
territorio. Il prezzo è stato calcolato riconoscendo la giusta
remunerazione del lavoro, della terra, dell'ambiente e del
rischio di impresa, con la partecipazione di tutti gli attori,
compresi i consumatori dei Gruppi di Acquisto Solidale
(GAS), alla ricerca del comune beneficio. Chi espone il logo
“Spiga e Madia” ha condiviso il patto alla base del progetto,
contribuendo a costruire una relazione economica ispirata da
fiducia e reciprocità. Tutte le informazioni sono disponibili al
sito www.spigaemadia.org
Alcuni spunti di riflessione


                  SeM ha un limite (fiduciario e di competenza)

                  SeM è relazionalmente energivora

                  SeM agisce in un contesto ideologico
                  positivista – culturalmente non favorevole

                  La qualità delle relazioni tra i differenti attori,
                  le modalità e i luoghi in cui trovano sintesi
                  differenti interessi sono determinanti per la
                  sostenibilità di questo processo di
                  innovazione sociale.




                                                                 21
L’ideologia dello “sviluppo” lineare
Devolution…


              I    cambiamenti    innescati   nella relazione
              produzione-consumo         possono    suggerire
              alternative reali al sistema di policies che
              regolano lo spazio pubblico
Devolution…



              Le alternativa agisce sugli obiettivi, che devono
              rispondere alle aspettative orizzontali di
              differenti    attori    (nuovi      agricoltori e
              consumatori), nelle priorità e nelle pratiche,
              privilegiando     approcci     decentralizzati  e
              partecipativi fino a influenzare i la politica

              Il modello svela il paradosso per cui
              processi vasti e profondi possono essere
              affrontati da soggetti piccoli e deboli
              (g.brunori)
Devolution…



              Le alternativa agisce sugli obiettivi, che devono
              rispondere alle aspettative orizzontali di
              differenti    attori    (nuovi      agricoltori e
              consumatori), nelle priorità e nelle pratiche,
              privilegiando     approcci     decentralizzati  e
              partecipativi fino a influenzare i la politica

              Il modello svela il paradosso per cui
              processi vasti e profondi possono essere
              affrontati da soggetti piccoli e deboli
              (g.brunori)
…revolutions need institutions


               Anche i progetti più innovativi, nel tempo,
               tendano a perdere quella carica di
               cambiamento che ne hanno caratterizzato gli
               inizi.

               Le filiere corte rendono concreta una nuova
               motivazione alla cittadinanza, rafforzando la
               consapevolezza che l'interesse del
               produttore e quella di abitante nel proprio
               territorio coincidono: e attraverso l’'attività
               economica che il cittadino si prende cura
               della sostenibilità del proprio territorio e
               della comunità cui appartiene (A. Surian)
…revolutions need institutions



                           Si ringrazia il progetto
                           collettivo di Distretto di
                           Economia Solidale per il
                           materiale di riferimento,
                           l‟ass. Biorekk ed la coop.
                           el Tamasio Padova ,
                           Distretto Agricolo
                           Pordenone Sud per le
                           immagini e gli spunti di
                           riflessione.
Quale modello di innovazione



        Sistema
       integrato
                            Sistema
      dei servizi e
                           economia
        welfare
                             civile e
                          socio-solidale
                  CSA



               Agricoltura
                periurbana
              multifunzionalità

More Related Content

Viewers also liked

Viewers also liked (6)

Nuova ecdl 2014
Nuova ecdl 2014Nuova ecdl 2014
Nuova ecdl 2014
 
ECDL Modulo 1
ECDL Modulo 1 ECDL Modulo 1
ECDL Modulo 1
 
Didattica e innovazione
Didattica e innovazioneDidattica e innovazione
Didattica e innovazione
 
Un algoritmo è per sempre
Un algoritmo è per sempreUn algoritmo è per sempre
Un algoritmo è per sempre
 
Concetti di base della tecnologia dell'informazione
Concetti di base della tecnologia dell'informazioneConcetti di base della tecnologia dell'informazione
Concetti di base della tecnologia dell'informazione
 
Nuova ECDL - Modulo 5 - IT Security
Nuova ECDL - Modulo 5 - IT SecurityNuova ECDL - Modulo 5 - IT Security
Nuova ECDL - Modulo 5 - IT Security
 

Similar to Terra2012 modulo1 csa

La nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC). Principi e strumenti
La nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC). Principi e strumentiLa nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC). Principi e strumenti
La nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC). Principi e strumentiamanda_pacher
 
Toni Montevidoni: Dal distretto industriale al "DES" Distretto di Economia So...
Toni Montevidoni: Dal distretto industriale al "DES" Distretto di Economia So...Toni Montevidoni: Dal distretto industriale al "DES" Distretto di Economia So...
Toni Montevidoni: Dal distretto industriale al "DES" Distretto di Economia So...MarcheIN
 
Presentazione della 4 assemblea annuale del DESR
Presentazione della 4 assemblea annuale del DESRPresentazione della 4 assemblea annuale del DESR
Presentazione della 4 assemblea annuale del DESRdesrparcosudmilano
 
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 come costruire un mercato contadi...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   come costruire un mercato contadi...L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   come costruire un mercato contadi...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 come costruire un mercato contadi...L'Informatore Agrario
 
Land & bits un terreno comune per l’innovazione sociale
Land & bits un terreno comune per l’innovazione socialeLand & bits un terreno comune per l’innovazione sociale
Land & bits un terreno comune per l’innovazione socialeFlavio Fabiani
 
Coltivare il locale: il cibo come focus per le politiche del territorio
Coltivare il locale: il cibo come focus per le politiche del territorioColtivare il locale: il cibo come focus per le politiche del territorio
Coltivare il locale: il cibo come focus per le politiche del territorioStefano Sotgiu
 
Social money - GAS, Spiga e Madia e Tomasoni
Social money - GAS, Spiga e Madia e TomasoniSocial money - GAS, Spiga e Madia e Tomasoni
Social money - GAS, Spiga e Madia e Tomasonipaoloipalo
 
Working4Work | Agricoltura sociale come innovazione sociale
Working4Work | Agricoltura sociale come innovazione socialeWorking4Work | Agricoltura sociale come innovazione sociale
Working4Work | Agricoltura sociale come innovazione socialeEtifor srl
 
Analisi filiere corte
Analisi filiere corteAnalisi filiere corte
Analisi filiere corteStrive
 
Pascale palazzolo dello_stella_2012
Pascale palazzolo dello_stella_2012Pascale palazzolo dello_stella_2012
Pascale palazzolo dello_stella_2012consorzioilmosaico
 
Per il ritorno al territorio bene comune
Per il ritorno al territorio bene comunePer il ritorno al territorio bene comune
Per il ritorno al territorio bene comuneamanda_pacher
 
Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013ccpbsrl
 
Ibridi organizzativi e nuove cooperative
Ibridi organizzativi e nuove cooperativeIbridi organizzativi e nuove cooperative
Ibridi organizzativi e nuove cooperativeKilowatt
 
4.1 Verso L'equitá E La Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.1 Verso L'equitá E La Coesione Sociale Vezzoli 09 104.1 Verso L'equitá E La Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.1 Verso L'equitá E La Coesione Sociale Vezzoli 09 10vezzoliDSS
 
Il Manifesto dell'Agroalimentare Sostenibile
Il Manifesto dell'Agroalimentare SostenibileIl Manifesto dell'Agroalimentare Sostenibile
Il Manifesto dell'Agroalimentare Sostenibileccpbsrl
 
Il Manifesto dell'Agroalimentare Sostenibile
Il Manifesto dell'Agroalimentare SostenibileIl Manifesto dell'Agroalimentare Sostenibile
Il Manifesto dell'Agroalimentare Sostenibileccpbsrl
 
Presentation du Project Rururbal à Siene
Presentation du Project Rururbal à SienePresentation du Project Rururbal à Siene
Presentation du Project Rururbal à SieneCRIA SL
 

Similar to Terra2012 modulo1 csa (20)

La nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC). Principi e strumenti
La nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC). Principi e strumentiLa nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC). Principi e strumenti
La nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC). Principi e strumenti
 
Toni Montevidoni: Dal distretto industriale al "DES" Distretto di Economia So...
Toni Montevidoni: Dal distretto industriale al "DES" Distretto di Economia So...Toni Montevidoni: Dal distretto industriale al "DES" Distretto di Economia So...
Toni Montevidoni: Dal distretto industriale al "DES" Distretto di Economia So...
 
Presentazione della 4 assemblea annuale del DESR
Presentazione della 4 assemblea annuale del DESRPresentazione della 4 assemblea annuale del DESR
Presentazione della 4 assemblea annuale del DESR
 
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 come costruire un mercato contadi...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   come costruire un mercato contadi...L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   come costruire un mercato contadi...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 come costruire un mercato contadi...
 
Progetto bioregione
Progetto bioregioneProgetto bioregione
Progetto bioregione
 
Land & bits un terreno comune per l’innovazione sociale
Land & bits un terreno comune per l’innovazione socialeLand & bits un terreno comune per l’innovazione sociale
Land & bits un terreno comune per l’innovazione sociale
 
Coltivare il locale: il cibo come focus per le politiche del territorio
Coltivare il locale: il cibo come focus per le politiche del territorioColtivare il locale: il cibo come focus per le politiche del territorio
Coltivare il locale: il cibo come focus per le politiche del territorio
 
Social money - GAS, Spiga e Madia e Tomasoni
Social money - GAS, Spiga e Madia e TomasoniSocial money - GAS, Spiga e Madia e Tomasoni
Social money - GAS, Spiga e Madia e Tomasoni
 
Working4Work | Agricoltura sociale come innovazione sociale
Working4Work | Agricoltura sociale come innovazione socialeWorking4Work | Agricoltura sociale come innovazione sociale
Working4Work | Agricoltura sociale come innovazione sociale
 
Analisi filiere corte
Analisi filiere corteAnalisi filiere corte
Analisi filiere corte
 
La cittá sostenibile
La cittá sostenibileLa cittá sostenibile
La cittá sostenibile
 
Pascale palazzolo dello_stella_2012
Pascale palazzolo dello_stella_2012Pascale palazzolo dello_stella_2012
Pascale palazzolo dello_stella_2012
 
Per il ritorno al territorio bene comune
Per il ritorno al territorio bene comunePer il ritorno al territorio bene comune
Per il ritorno al territorio bene comune
 
Foodies'tools
Foodies'toolsFoodies'tools
Foodies'tools
 
Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013
 
Ibridi organizzativi e nuove cooperative
Ibridi organizzativi e nuove cooperativeIbridi organizzativi e nuove cooperative
Ibridi organizzativi e nuove cooperative
 
4.1 Verso L'equitá E La Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.1 Verso L'equitá E La Coesione Sociale Vezzoli 09 104.1 Verso L'equitá E La Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.1 Verso L'equitá E La Coesione Sociale Vezzoli 09 10
 
Il Manifesto dell'Agroalimentare Sostenibile
Il Manifesto dell'Agroalimentare SostenibileIl Manifesto dell'Agroalimentare Sostenibile
Il Manifesto dell'Agroalimentare Sostenibile
 
Il Manifesto dell'Agroalimentare Sostenibile
Il Manifesto dell'Agroalimentare SostenibileIl Manifesto dell'Agroalimentare Sostenibile
Il Manifesto dell'Agroalimentare Sostenibile
 
Presentation du Project Rururbal à Siene
Presentation du Project Rururbal à SienePresentation du Project Rururbal à Siene
Presentation du Project Rururbal à Siene
 

Terra2012 modulo1 csa

  • 1. L'agricoltura tra cibo, cura del territorio e un nuovo modello di cittadinanza Saronno 4 febbraio 2012
  • 2. Che cosa L'insieme delle pratiche per cui la comunità locale allo sviluppo del territorio rurale su cui vive viene identificate “Agricivismo”. Parternariati tra produttori agricoli e consumatori (noti internazionalmente come Community Supported Agriculture – CSA
  • 3. Come Questa partnership è caratterizzato da un impegno reciproco PARTENARIATO per la fornitura (da parte dei produttori) e portata (dai consumatori) i prodotti alimentari delle colture di ogni anno. Promuovere gli scambi di prossimità. I CSA fanno parte di un processo attivo di rilocalizzazione dell'economia. LOCALE La partnership si basa sulla solidarietà fra i giocatori, come evidenziato da: - La condivisione dei rischi e dei benefici di una produzione sana, adatta alle SOLIDARIETA' stagioni e al patrimonio ecologico, naturale e culturale e la salute. - Un risarcimento equo e giusto sufficiente per garantire una vita decente per gli agricoltori e le loro famiglie Il binomio produttore questo è un rapporto diretto basato sulle relazioni e la fiducia, / consumatore : senza intermediari, senza gerarchia, senza subordinazione.
  • 4. Perché Dal lato dei consumatori, queste iniziative rispondono alle esigenze diffuse di ritrovare un rapporto più gratificante e sereno con il cibo, di recuperare conoscenze e abilità andate perdute, di sentirsi nuovamente soggetti attivi e liberi da condizionamenti, Per entrambi, il soddisfacimento di queste esigenze deriva dalla possibilità di instaurare un rapporto diretto, attraverso cui comunicare e condividere principi e significati attorno alla produzione e al consumo di cibo. Per i produttori, in particolare per quelli di piccole dimensioni, esse rappresentano percorsi alternativi, all‟interno di un sistema sempre più insostenibile, che permettono di tornare a valorizzare e proprie capacità produttive, riacquistare potere decisionale, ritrovare soddisfazione nella propria attività.
  • 5. Tesi dell’iniziativa pratiche di agri-civismo: la ricostruzione sul territorio di filiere agricole „corte‟ nelle aree periurbane, contribuiscono alle politiche di mitigazione della vulnerabilità sociale, creando lavoro, salvaguardando il territorio, integrandosi con il sistema di sicurezza sociale collettivo. Mercato Stato Spazio pubblico
  • 6. Towards more equitable value chains: alternative business models in support of the right to food”, Report presented at the 66th Session of the United Nations General Assembly [A/66/262
  • 7. Contesto 1 Vengono censite in Lombardia 2516 aziende (il 7% circa del totale regionale) che praticano prevalentemente la vendita diretta, intesa come canale di commercializzazione professionale e continuativo “Fatturato complessivamente nell’ordine di 170 milioni di euro. Si tratta di realtà ancora minoritarie, ma che evidenziano una significativa disponibilità degli agricoltori a sperimentare la relazione diretta con i consumatori, nonché un potenziale economico rilevante (...)” “mostrano come il circuito breve di commercializzazione non sia una realtà di nicchia nell’agricoltura lombarda, ma giochi un ruolo di rilievo nella valorizzazione dei prodotti e della cultura agricola locale” (p. 37). Ricerca Nomisma – Regione Lombardia La vendita diretta in Lombardia, 2009
  • 8. Contesto 2 contesto agricolo lombardo incentrato sulle colture intensive, funzionale soprattutto alla produzione zootecnica, e con una specializzazione commerciale orientata sui canali della Grande Distribuzione Organizzata. Fonte: www.sinab.it, “Bio in cifre 2009 dati riferiti alle produzioni di ortofrutta bio
  • 9. Contesto 3 In questo contesto l’incidenza dell’agricoltura biologica è estremamente residuale, con uno sviluppo molto limitato Fonte: www.sinab.it, “Bio in cifre 2009 dati riferiti alle produzioni di ortofrutta bio
  • 10. Una prima tassonomia Mercati contadini Raccolta in campo Cassettone (box schemes) Spaccio dei produttori Orti collettivi Agricoltura sociale
  • 11. Una prima tassonomia Mercati contadini Raccolta in campo Cassettone (box schemes) Spaccio dei produttori Orti collettivi Agricoltura sociale
  • 12. Una prima tassonomia Mercati contadini Raccolta in campo Cassettone (box schemes) Spaccio dei produttori Orti collettivi Agricoltura sociale
  • 13. Una prima tassonomia Mercati contadini Raccolta in campo Cassettone (box schemes) Spaccio dei produttori Orti collettivi Agricoltura sociale
  • 14. Una prima tassonomia Mercati contadini Raccolta in campo Cassettone (box schemes) Spaccio dei produttori Orti collettivi Agricoltura sociale
  • 15. Una prima tassonomia Mercati contadini Raccolta in campo Cassettone (box schemes) Spaccio dei produttori Orti collettivi Agricoltura sociale
  • 16. Una prima tassonomia Mercati contadini Raccolta in campo Cassettone (box schemes) Spaccio dei produttori Orti collettivi Agricoltura sociale
  • 17. Una rete di reti verso la sovranità alimentare .
  • 18. 18
  • 19. Il sistema del territorio e del paesaggio : 20 Ha convertiti al regime biologico (ciclo 2008-09) – Caponago Bussero Monza - 1600 metri di siepi piantumate ex novo Il sistema delle relazioni economiche: •4 agricoltori bio supportati •4 artigiani panificatori •1 birrificio artigianale •1 laboratorio di lavorazione del glutine (seitan) •3400 consumatori coinvolte nel consumo dei prodotti •560 consumatori coinvolti nel preacqusito (per mediazione di singoli gruppi di acquisto) di 26 comuni della provincia di Mb) •Adesione a reti più ampie nazionale •Attività di divulgazione e moltiplicazione della iniziativa (torino, cosenza ecc.) 19
  • 20. La farina e il pane “Spiga e Madia” hanno il volto, l'intelligenza e le mani dei contadini e degli artigiani che lo hanno prodotto, condividendo la responsabilità di un progetto di sovranità alimentare promosso dal Distretto di Economia Solidale della Brianza. La terra è stata sottratta alla cementificazione e coltivata con il metodo dell'agricoltura biologica, offrendo una opportunità concreta a quanti desiderano affermare la decisiva importanza (culturale, ambientale ed economica) di una pratica agricola contadina capillarmente presente nei territori. Tutte le trasformazioni si sono svolte localmente, con lo scopo di limitare l'impatto ambientale e dare valore al territorio. Il prezzo è stato calcolato riconoscendo la giusta remunerazione del lavoro, della terra, dell'ambiente e del rischio di impresa, con la partecipazione di tutti gli attori, compresi i consumatori dei Gruppi di Acquisto Solidale (GAS), alla ricerca del comune beneficio. Chi espone il logo “Spiga e Madia” ha condiviso il patto alla base del progetto, contribuendo a costruire una relazione economica ispirata da fiducia e reciprocità. Tutte le informazioni sono disponibili al sito www.spigaemadia.org
  • 21. Alcuni spunti di riflessione SeM ha un limite (fiduciario e di competenza) SeM è relazionalmente energivora SeM agisce in un contesto ideologico positivista – culturalmente non favorevole La qualità delle relazioni tra i differenti attori, le modalità e i luoghi in cui trovano sintesi differenti interessi sono determinanti per la sostenibilità di questo processo di innovazione sociale. 21
  • 23. Devolution… I cambiamenti innescati nella relazione produzione-consumo possono suggerire alternative reali al sistema di policies che regolano lo spazio pubblico
  • 24. Devolution… Le alternativa agisce sugli obiettivi, che devono rispondere alle aspettative orizzontali di differenti attori (nuovi agricoltori e consumatori), nelle priorità e nelle pratiche, privilegiando approcci decentralizzati e partecipativi fino a influenzare i la politica Il modello svela il paradosso per cui processi vasti e profondi possono essere affrontati da soggetti piccoli e deboli (g.brunori)
  • 25. Devolution… Le alternativa agisce sugli obiettivi, che devono rispondere alle aspettative orizzontali di differenti attori (nuovi agricoltori e consumatori), nelle priorità e nelle pratiche, privilegiando approcci decentralizzati e partecipativi fino a influenzare i la politica Il modello svela il paradosso per cui processi vasti e profondi possono essere affrontati da soggetti piccoli e deboli (g.brunori)
  • 26. …revolutions need institutions Anche i progetti più innovativi, nel tempo, tendano a perdere quella carica di cambiamento che ne hanno caratterizzato gli inizi. Le filiere corte rendono concreta una nuova motivazione alla cittadinanza, rafforzando la consapevolezza che l'interesse del produttore e quella di abitante nel proprio territorio coincidono: e attraverso l’'attività economica che il cittadino si prende cura della sostenibilità del proprio territorio e della comunità cui appartiene (A. Surian)
  • 27. …revolutions need institutions Si ringrazia il progetto collettivo di Distretto di Economia Solidale per il materiale di riferimento, l‟ass. Biorekk ed la coop. el Tamasio Padova , Distretto Agricolo Pordenone Sud per le immagini e gli spunti di riflessione.
  • 28. Quale modello di innovazione Sistema integrato Sistema dei servizi e economia welfare civile e socio-solidale CSA Agricoltura periurbana multifunzionalità