Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

seminario formazione tutor incontro 3

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 8 Ad

seminario formazione tutor incontro 3

Download to read offline

Incontro di formazione per i tutor dei docenti neoassunti della Toscana. Webinar 3, 12/04/2021. MI USR per la Toscana e UNIFI. Emergenza, normalità e didattica. Ispettore Luca Salvini.

Incontro di formazione per i tutor dei docenti neoassunti della Toscana. Webinar 3, 12/04/2021. MI USR per la Toscana e UNIFI. Emergenza, normalità e didattica. Ispettore Luca Salvini.

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to seminario formazione tutor incontro 3 (20)

More from Luca Salvini - MI (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

seminario formazione tutor incontro 3

  1. 1. Formazione Tutor dei docenti neoassunti 2020/2021 - Fase 2 Emergenza, normalità e didattica UNIFI FORLILPSI – MI USR per la Toscana – 12 aprile 2021 Luca Salvini, Dirigente tecnico MIUR Questa opera di Luca Salvini è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale
  2. 2. EMERGENZE, NORMALITÀ E DIDATTICA 2 Emergenza 2019/2020 Emergenza 2020/2021 Normalità Didattica Luca Salvini
  3. 3. EMERGENZA 2019/2020 Passaggio improvviso e permanente per tutti alla DaD (6/03/2020) Piattaforme didattiche:  situazione in Toscana al 16/03/2020
  4. 4. EMERGENZA 2020/2021 Tutte le scuole si sono dotate di apposite piattaforme digitali per la didattica. Non era prevista una sospensione totale delle attività in presenza nelle zone rosse Richieste a Task Force regionale MI USR per la Toscana per riavvio anno scolastico:  Periodo settembre 2020-gennaio 2021, circa 1100 richieste trattate. TEMI TRATTATI percentuale questioni sanitarie 39% questioni organizzative (spazi, banchi, questioni COVID, istruzione parentale, trasporti etc) 27% questioni riguardanti gli organici e il personale (personale COVID, gps, esperti esterni, lavoro agile) 18% questioni legate alla DDI 8% studenti fragili/genitori fragili 4% questioni riguardanti il tema dei lavoratori fragili 4% questioni sanitarie 39% questioni organizzative 27% organici e personale 18% DDI 8% stud./gen. fragili 4% lavoratori fragili 4% TEMI TRATTATI
  5. 5. EFFETTI COLLATERALI  Utilizzo forzato della DaD da marzo a giugno 2020.  Esistenza di un piano per la DDI predisposto anticipatamente dalle scuole per l’eventualità di restrizioni personali o di classi alla frequenza in presenza  Utilizzo diffuso della DDI nel 2020/2021 in caso di quarantene o isolamento domiciliare individuali o di classi, di ordinanze restrittive e, dal 6/03/2021(DPCM 2/03/2021) al 1/04/2021, per le zone rosse, anche per il I ciclo.  CP DIGITALI DOCENTI E STUDENTI  Timori da parte di alcune famiglia in alcuni territori a far andare a scuola i figli dove l’attività era consentita, pur in assenza di quarantene e restrizioni personali  Segnalazioni di famiglie di allievi con disabilità di frequenza a scuola senza i piccoli gruppi di compagni della classe  Eccezione, mai venuta meno nel 2020/2021, per l’uso dei laboratori e per le attività connesse all’inclusione per gli alunni con BES insieme a piccoli gruppi di compagni
  6. 6. NORMALITÀ  Prima della pandemia circa il 40% delle scuole Toscane disponeva di una piattaforma didattica digitale, ma l’uso non era sistematico  Negli anni scolastici precedenti la pandemia era stata tuttavia effettuata molta formazione dei docenti (soprattutto dei docenti della secondaria di II grado), da parte delle reti di ambito territoriale, sulle tecnologie digitali e sull’utilizzo delle piattaforme digitali;  Limitato l’utilizzo effettivo sul campo
  7. 7. DIDATTICA ED EMERGENZA SU COSA IMPATTA MAGGIORMENTE L’EMERGENZA?  La legge prevede norme generali e l’adozione di regolamenti (DPR) che disciplinano le materie. Il regolamento (DPR emanato dal PR su proposta del MI) definisce gli ordinamenti, il quadro orario e rimanda eventualmente alla adozione di DM con LLGG, che definiscono nel dettaglio i percorsi, con CP, abilità e conoscenze in esito.  Le scuole definiscono il curricolo per ciascun indirizzo e anno di corso, con la declinazione delle competenze in abilità e conoscenze per ciascuna classe e con l’individuazione dei criteri di valutazione.  I docenti (personalmente e nei CdC/team) progettano la didattica, in relazione al curricolo, partendo dal contesto della classe, definendo obiettivi di apprendimento, modalità di verifica, attività e strategie didattiche per il loro conseguimento.
  8. 8. GRAZIE PER L’ATTENZIONE! luca.salvini1@istruzione.it

×