Advertisement

Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori

(previously) prof at University of Milano Bicocca
Oct. 29, 2008
Advertisement

More Related Content

Advertisement
Advertisement

Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori

  1. Web feed: l’idea feed reader feed sources (sites, blogs,..) detto anche aggregatore R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Nuovi feed, pronti per essere distribuiti. - ogni feed si trova a un certo URL , dove il feed reader lo va a prendere - i feed sono raggruppati in uno o più “ canali ” - ogni canale ha un suo URL Contenuto + meta-dati in un certo formato Es. Testo : xxxx Autore : yyy Data : zzzz New feed? feed
  2. Web feed: l’idea feed reader feed sources (sites, blogs,..) R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Contenuto + meta-dati in un certo formato Es. Testo : xxxx Autore : yyy Data : zzzz New feed? feed Esempi:
  3. Web feed: l’idea Contenuto + meta-dati in un certo formato Es. Testo : xxxx Autore : yyy Data : zzzz browser feed reader feed sources (sites, blogs,..) New feed? feed R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  4. Web feed: l’idea Contenuto + meta-dati in un certo formato Es. Testo : xxxx Autore : yyy Data : zzzz email client feed reader feed sources (sites, blogs,..) New feed? feed R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  5. Web feed: l’idea Contenuto + meta-dati in un certo formato Es. Testo : xxxx Autore : yyy Data : zzzz sito feed reader feed sources (sites, blogs,..) browser New feed? feed R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  6. Perché “syndication”? Agenzia Nel linguaggio dei media, syndication (“sindacazione”) è il processo per cui un unico articolo viene diffuso contemporaneamente, attraverso un intermediario, a più testate (Es. i fumetti di Charlie Brown) R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  7. Perché “syndication”? Web feed source feed reader feed reader feed reader feed reader feed reader Dal punto di vista del distributore di web feed, è un processo analogo alla syndication dei media tradizionali R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  8. Esempio 1 (IE): fase 0 1. Accedo a un sito con un normale browser R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) 2. Se il simbolo di feed è arancione, significa che questo sito ha dei feed 3. Clicco il simbolo di feed, e vedo se i feed del sito mi interessano
  9. Esempio 1 (IE): fase 1 R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Se voglio usare il feed reader del browser IE, mi abbono cliccando questo bottone
  10. Esempio 1 (IE): fase 2 R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) 1. Mentre sto navigando su un sito qualsiasi… 2. Clicco questo bottone del browser IE… e il feed reader del browser mi mostra tutti i nuovi feed:
  11. Esempio 2 ( http://corsoweb20polillo.blogspot.com/ ): fase 1 click In questo caso posso abbonarmi scegliendo l’aggregatore che utilizzerò per leggere i post di questo blog In questo caso il sito (il blog del corso) mi propone dei bottoni: R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008)
  12. Netvibes vs iGoogle vs pageflakes R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) http://www.alexa.com/
  13. www.xfruits.com R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2008) Il servizio xFruits raggruppa una serie di funzionalità per trasformare qualsiasi flusso di informazioni codificato in forma RSS in output accessibili con diverse modalità. Con xFruits, per esempio, è possibile ricevere automaticamente alert via e-mail dei contenuti presenti in un feed RSS (qualcosa di molto simile agli alert di Google News) o trasformare in PDF i post di un blog.
Advertisement